Scarica in formato PDF
Testo completo
(2) 16-04-2018. http://www.lastampa.it/. Così i farmaci sostituiranno la chemioterapia per la cura del melanoma. FABIO DI TODARO. Il primo passaggio rimarrà rappresentato ancora a lungo dalla chirurgia. Ma nella cura del melanoma, i trattamenti farmacologici mirati sono destinati a soppiantare la chemioterapia. O meglio: in parte lo hanno già fatto, come testimoniano alcuni successi terapeutici garantiti dall’immunoterapia, soprattutto nella gestione della forma metastatica della malattia, che fino a non più di dieci anni fa lasciava poche speranze ai pazienti. È questo l’esito di una metanalisi condotta da un gruppo di ricercatori italiani e pubblicata sulla rivista della «Cochrane Collaboration». La revisione di studi - un dossier di 333 pagine - fa la sintesi di quelle che erano le evidenze emerse da quasi tutti gli studi degli ultimi anni che avevano come oggetto la gestione del melanoma metastatico. La malattia colpisce per lo più i linfonodi, i polmoni, il fegato, le ossa e il cervello e d’ora in avanti l’approccio sarà sempre più improntato all’immunoterapia: eventualmente in combinazione con altre strategie terapeutiche. A confronto cinque approcci terapeutici La metanalisi - che nel concreto è un lavoro scientifico e statistico che ha come scopo il confronto tra diversi trials clinici - aveva l’obiettivo di aggiornare i dati di uno studio della Cochrane pubblicato nel 2000, alla luce delle innovazioni terapeutiche rese possibili da nuove classi di farmaci resi disponibili nell’ultimo decennio. Lo studio ha incluso 122 trials randomizzati, per un totale di oltre ventottomila pazienti coinvolti. Nel robusto lavoro di indagine, le terapie per il melanoma sono state categorizzate in cinque diversi gruppi: chemioterapia tradizionale (comprendendo agenti singoli e terapie multifarmaco), biochemioterapia (che associa la chemioterapia ad alcune proteine prodotte dal sistema immunitario, come l’interleuchina-2), immunoterapia (basata sull’uso di anticorpi monoclonali che bloccano i freni del sistema immunitario), terapia mirata (rivolta a bloccare l’attività di oncoproteine necessarie al tumore per crescere) e altre terapie (come i farmaci anti-angiogenici). L’analisi ha così incrociato i differenti approcci possibili, confrontandoli fra di loro in termini di efficacia (effetto sulla sopravvivenza dei pazienti) e sui loro effetti collaterali (tossicità)..
(3) Nel melanoma metastatico la scelta ricade sull’immunoterapia I migliori risultati in termini di efficacia per il controllo della malattia si sono raggiunti con l’immunoterapia (anticorpi anti-PD1 da soli o in combinazione con anticorpi anti-CTLA4) e la terapia target (inibitori di Braf da soli o in combinazione con inibitori di MEK), che hanno oggi soppiantato sia la chemioterapia sia la biochemioterapia nel trattamento del melanoma metastatico. Tuttavia ci sono delle differenze fra queste terapie innovative: infatti, mentre l’efficacia risulta massima per la terapia target combinata, la immunoterapia combinata espone ad una maggiore tossicità mentre la immunoterapia anti-PD1 offre la possibilità di una minore tossicità pur a parziale discapito dell’efficacia. «La varietà di risorse terapeutiche oggi disponibili obbliga gli specialisti a considerare le migliori opportunità esistenti - è il commento di Vanna Chiarion Sileni, responsabile della struttura di oncologia del melanoma e dell’esofago dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova, tra gli autori del dossier -. Di fronte a un paziente affetto da melanoma, occorre definire una strategia terapeutica che permetta di sfruttare al meglio le diverse opzioni considerando gli effetti immediati e tardivi e l’integrazione con i trattamenti locali: come la chirurgia e la radioterapia. L’obiettivo ultimo deve tendere alla cronicizzazione della malattia»..
(4) &'()*+*,-(.,-*)/0*). 012324506. 789
(5) ÿ8ÿ 9ÿ 8ÿ 8 ÿ ÿ ÿ 9ÿÿ3ÿ 99ÿÿ ÿ989ÿÿÿÿ 9ÿ8ÿÿ98ÿ8ÿÿÿÿ ÿ ÿ. ÿ ÿ234356ÿ89ÿ:;<=>?ÿ@A8Bÿ. ÿ. C(-.'D,EFÿ)E(HHFÿIFJ,-+Fÿ,KL(K*LMFÿ,LL(EL*,ÿK, J*),ÿ,-LMFÿ+*ÿNOPÿ,--*0ÿQK*ÿF.HFE)*Rÿ-(-ÿIFEFÿH*Sÿ+* ' ÿ K * ) E ( ÿ + * ÿ J * ( ÿ ( ÿ ) E F ÿ K * ) E * ÿ + * ÿ I * E E , ÿ , ÿ . F ) ) * D, , ÿ ÿ TUÿWXYUZ[ÿ\]^Z_`ÿZ_ÿ\Ya^][ÿb^cca_dYÿd`UZ`]]`ÿ_UÿeXYUÿfX[]YWUYÿ\^WW[X_\d[ÿdg[ÿWa_ Y]]^Ya_ÿa_h_]_ÿZ_ÿ\_d^X[iiYÿX[aY]_j_ÿYaÿd`U\^h`ÿZ_ÿc[jYUZ[ÿYad`a_dg[ÿZ`jX[cc[X` [\\[X[ÿX_]`ddY]_ÿj[X\`ÿ_aÿcY\\`kÿea_ÿY^]`X_ÿ\^WW[X_\d`U`ÿZ_ÿU`Uÿ\^b[XYX[ÿ_ÿlmm WXYhh_ÿZ_ÿYad`aÿYÿ\[]]_hYUYÿ[n^_jYa[U]_ÿYÿb`d`ÿh[U`ÿZ_ÿ^Uÿa_]X`ÿZ_ÿj_U`oÿYÿb`d`ÿb_p Z_ÿqÿa_]X_ÿZ_ÿc_XXYÿ[ÿYÿd_XdYÿqmmÿh_aa_a_]X_ÿZ_ÿ\^b[XYad`a_d_kÿraÿZ_ÿ\`bXYÿZ_ÿn^[\]Yÿ\`Wa_Y Y^h[U]Yÿ_aÿX_\dg_`ÿZ_ÿbY]`a`W_[ÿdYXZ_`jY\d`aYX_ÿs_UÿbYX]_d`aYX[ÿZ_ÿ_d]^\ÿ[ _b[X][U\_`U[tÿ[ÿ\_ÿX_Z^d[ÿauY\b[]]Y]_jYÿZ_ÿj_]YÿsYUdg[ÿZ_ÿvwxÿYUU_ÿb[Xÿdg_ÿ\^b[XYÿ_ÿqxm WXYhh_ÿZ_ÿYad`aÿYÿ\[]]_hYUYtÿÿ ÿ. y 8ÿ ÿ ÿÿ ÿ. 8ÿÿ ÿ 8zÿÿ {{ ÿÿÿ89
(6) 8ÿÿ 9ÿ 8|ÿ 98ÿ ÿÿ 9 ÿ ÿ 9 ÿ ÿ ÿ}~ÿÿ8 ÿ 98ÿ 9ÿ 98
(7) ÿ 8ÿÿzÿ ÿ
(8) 8
(9) 9 ÿÿÿ89
(10) 8ÿÿ 8ÿ 898ÿ
(11) 88ÿ ÿ ÿ 9 ÿ9 {89ÿÿ ÿ ÿÿ ÿÿ
(12) 98ÿÿy ÿ |ÿ9 ÿÿ7
(13) zÿÿ8z|ÿ 8ÿ 88ÿÿ9ÿ
(14) z8 ÿ 8zÿÿ {{ ÿÿÿ89
(15) 8ÿÿ 9ÿ 8|ÿ8ÿ" ÿ. 8 ÿ ÿ
(16) 98ÿ 8ÿÿ
(17) 8 ÿ ÿÿ ÿÿÿ
(18) ÿ 8 8 |ÿ 998ÿ 9 {{ 8ÿÿ ÿ ÿ ÿ ÿ155ÿ
(19) ÿ8ÿ ÿ 9 9ÿ0ÿ9 {89ÿ ÿ 8ÿ8ÿÿ 9{ ÿz. ÿ 88zÿ 8 8 ÿ ÿÿ ÿ 8ÿ 898ÿ 9 ÿ ÿ {{ ÿÿ. 8 {89ÿ8 8 |ÿ 8 98ÿÿ 8ÿÿ 8ÿÿ . 9{89ÿÿ055ÿz
(20)
(21) ÿÿ 8ÿ ÿ
(22) 9 ÿ04|ÿ 9ÿÿ 82
(23) 9 |ÿ zz ÿÿ|ÿz9| 9{ ÿÿ ÿÿ 9ÿ ÿ
(24) 8|ÿ8989 98ÿ89ÿ ÿÿ89
(25) 8ÿ 8ÿ055455ÿz
(26)
(27) |ÿ455 5ÿz
(28)
(29) |ÿ8ÿ5ÿz
(30)
(31) ÿ ÿ
(32) 9 ÿ ÿÿ ÿÿ ÿ155ÿ
(33) ÿ8ÿ ÿ9 ÿ9 9 ÿÿ 8ÿ9z ÿ 998ÿz 8ÿ8ÿ35ÿ
(34) ÿ. ÿÿ
(35) ÿ ÿÿ 88zÿ 8 8 ÿÿ9 8 ÿ8
(36) |ÿ 9ÿ 9ÿ88! ÿÿ|3
(37) 89ÿÿ 99 89 8ÿ ÿ
(38) 8 ÿÿ ÿÿ |ÿ" ÿ 9 ÿ ÿ9{ 8ÿ ÿ 9{ ÿÿ 9 ÿ {89ÿ 9 89ÿÿ89
(39) 8ÿÿ 8|ÿ8ÿÿ 8ÿ
(40) 98ÿÿ 8ÿz 8ÿÿÿ89
(41) ÿ98ÿ ÿ055ÿz
(42)
(43) 2
(44) 9 8ÿÿ 8ÿ. 8 8ÿ 8 8ÿ ÿ 9ÿ
(45) 9 8ÿ 8ÿÿ ÿ03ÿÿÿ89
(46) ÿ
(47) 9 ÿÿ 8. 8ÿ ÿ055ÿz|ÿÿ889 8 ÿ
(48) ÿ989ÿÿ9 8ÿÿ1|ÿÿ 8
(49) 9 8ÿ 8ÿ|ÿÿ9 89
(50) z9 ÿ43|ÿÿ 9
(51) ÿ 88ÿ ÿ0ÿ ÿ898|ÿ 9ÿ89
(52) 8ÿÿ 8ÿ 8ÿ ÿ055ÿz
(53)
(54) ÿ ÿ
(55) 9 ÿÿ 8ÿ. 8 8ÿ ÿ 9ÿ88ÿ 8ÿ 9 8ÿ1ÿ ÿÿ ÿÿ 8ÿÿ8ÿÿ
(56) . 89 9ÿÿ 8ÿ ÿ ÿ" 8ÿ 8ÿ ÿ8 ÿ ÿÿ ÿ7ÿ89
(57) 055455ÿz
(58)
(59) ÿÿ 8ÿ ÿ
(60) 9 |ÿ 8ÿ ÿÿÿ
(61) 98ÿÿ055ÿz
(62)
(63) ÿ ÿ
(64) 9 |ÿ ÿ ÿ35ÿ 99 9 ÿÿ ÿ8 ÿÿ ÿ1ÿ
(65) ¡ÿÿÿ4555ÿz
(66)
(67) ÿÿ 8ÿ ÿ
(68) 9 |ÿ ÿ 9 ÿ ÿ8 ÿÿ04ÿ 99|ÿ
(69) 9ÿÿ9 zÿ 9
(70) 9ÿ9ÿ89
(71) 8ÿÿ 9ÿ 8ÿ8ÿ5ÿz
(72)
(73) ÿ 8ÿ ÿ
(74) 9 ÿÿ ÿ8 ÿ ÿÿ ÿ ÿÿ3ÿ 99ÿ ÿÿ 8ÿ 8ÿÿ 8ÿ {{ 8ÿ89ÿ9 9{
(75) 9ÿÿ¢ÿ ÿ ÿ78 9|ÿ£ ÿ ÿ¤8 9 89| ¥ 89 ÿ¦9 ÿ8ÿ ÿ |ÿ 8 9ÿ989ÿ¤
(76) !8§ÿ¨ÿÿ 8 9ÿ ÿ78 9ÿ ÿÿ 9 ÿ 9ÿ 8 ÿ8 89ÿ ÿ ÿ6ÿz
(77)
(78) ÿÿ 988ÿ 898ÿÿÿ9z |ÿ88ÿ ÿ ©ÿ¨1ÿ
(79) ÿÿ98ÿÿ
(80) ÿz {89ÿ0ªÿ ©ÿ45ÿ
(81) ÿÿ ÿ ÿ3ª ©ÿ4ÿ
(82) ÿÿ 8ÿ8ÿ35ª. 22!!!" 8 98 9 2
(83) # 88$ 88#%15604. 024.
(84) 16-APR-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 13 foglio 1 Superficie: 20 %.
(85)
Documenti correlati
pubblicazione sulla più importante rivista al mondo del settore, riporta i risultati del follow-up a 24 mesi della prima ricerca al mondo sulla efficacia e sicurezza a lungo
Attualmente, comunque, l’esperienza dei maggiori centri specializzati nella cura del mesotelioma pleurico ha dimostrato come i migliori risultati si ottengano quando la diagnosi
“Dopo i risultati raggiunti nell'intesa con le Regioni del 16 gennaio in tema di risorse contrattuali e dopo le garanzie ricevute dal Ministero della Pa sullo sblocco del contratto
Le terapie del melanoma metastatico ma anche del carcinoma del polmone, del colon e della prostata sono quelle che hanno ottenuto i maggiori sviluppi
La precisione nelle diagnosi è cruciale in una malattia come il melanoma - 132.000 nuovi casi all’anno, secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – che può
La sessione educazionale è continuata poi con la presentazione di Michele Maio il quale ha descritto l’evoluzione dell’immu- noterapia nel trattamento del melanoma
“Poter mettere a disposizione dei pazienti una terapia che garantisca un duplice vantaggio in termini di efficacia ed efficienza, come quella sottocutanea, rappresenta un
“I risultati dello studio dimostrano che i pazienti trattati con durvalumab non hanno avuto un peggioramento dei sintomi di malattia, della funzionalità fisica o della qualità di