• Non ci sono risultati.

Dicembre 2019 (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dicembre 2019 (.pdf)"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

I m p r e s e

S t r a n i e r e

31 dicembre 2019

I dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio

dell’Emilia-Romagna

http://www.ucer.camcom.it

(2)

Il quadro regionale

Alla fine del 2019 le imprese attive straniere in Emilia-Romagna sono giunte a quota 49.251 pari al 12,3 per cento del totale delle imprese regionali. Rispetto alla stessa data dello scorso anno sono aumentate di 1.152 unità, +2,4 per cento. Si tratta dell’incremento più contenuto registrato dal 2013 riferito al quarto trimestre. Ri- spetto alla fine del 2018 si amplia leggermente il segno rosso per le altre imprese, quelle non straniere, che sono diminuite dell’1,2 per cento, con una perdita pari a - 4.225 unità. È quanto emerge dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna.

Almeno dal 2012, l’andamento dell’insieme della base imprenditoriale regionale ri- sulta peggiore di quello riferito al complesso nazionale, tanto da definire una “que- stione imprenditoriale regionale”. Ma dall’inizio del 2018 per le sole imprese di stra- nieri il quadro regionale si è allineato o è risultato migliore di quello nazionale. Al termine del 2019 in Italia le imprese di stranieri hanno superato le 548 mila unità, con una crescita dell’1,9 per cento, mentre le altre imprese sono diminuite solo leggermente (-0,5 per cento), a differenza di quanto è accaduto in regione. La quota di imprese straniere in Italia è salita (10,7 per cento), ma si mantiene più bassa di quella regionale.

Tra le regioni italiane, la consistenza delle imprese straniere si è ridotta solo in Ca- labria (-1,1 per cento) e nelle Marche (-0,5 per cento), mentre la crescita è stata più rapida in Umbria (+5,0 per cento) e in Trentino - Alto Adige (+4,4 per cento). Ri- guardo alla velocità della crescita delle imprese estere l’Emilia-Romagna risulta l’ot- tava regione italiana. Se consideriamo le regioni con le quali l’Emilia-Romagna si confronta più direttamente, osserviamo una crescita delle imprese straniere legger- mente più rapida in Veneto (+2,7 per cento), analoga in Piemonte (+2,3 per cento) e sensibilmente più contenuta in Lombardia (+1,0 per cento) rispetto a quella emi- liano-romagnola. In Lombardia però, le imprese non straniere tengono meglio, ac- cusando una flessione più lieve (-0,4 per cento).

La maggiore incidenza delle imprese straniere sul tessuto imprenditoriale si registra in Toscana (14,9 per cento del totale), quindi in Liguria (14,5 per cento) e nel Lazio (13,9 per cento). In termini di quota delle imprese straniere sul totale l’Emilia-Ro- magna risulta sesta, preceduta da Lombardia e Friuli-Venezia Giulia e seguita da Piemonte e Veneto. In Basilicata, all’opposto, solo 3,8 imprese su cento sono stra- niere.

La forma giuridica

Anche tra le imprese straniere, l’attrattività della normativa delle società a respon- sabilità limitata ha determinato un vero boom delle società a responsabilità limitata semplificata, che sono aumentate di 493 unità (+29,5 per cento) negli ultimi dodici mesi. Come risultato le società di capitale hanno registrato una crescita notevol- mente rapida e molto rilevante in termini assoluti (+13,7 per cento, pari a 679 unità in più), la più ampia degli ultimi 7 anni. In secondo luogo, l’evoluzione della consi- stenza delle imprese straniere si è avvantaggiata di un incremento delle ditte indi- viduali, che hanno fatto segnare un aumento di 495 unità, pari a un +1,3 per cento, il più contenuto degli ultimi 7 anni. Invece, la normativa relativa alle società a re- sponsabilità limitata ha avuto effetti negativi sulla consistenza delle società di per- sone contribuendo a determinarne una lieve riduzione (-0,3 per cento). Infine, è risultato negativo l’andamento del più limitato insieme delle imprese costituite sotto altre forme, ovvero cooperative e consorzi (-1,7 per cento).

A livello nazionale le società di capitale straniere sono aumentate dell’11,1 per cento e le ditte individuali dello 0,9 per cento, mentre le società di persone sono lievemente diminuite (-0,1 per cento) e l’insieme di consorzi e cooperative si è ri- dotto del 2,0 per cento.

Le imprese straniere emiliano-romagnole sono costituite per la stragrande maggio- ranza da ditte individuali, che rappresentano l’80,5 per cento del totale, quindi da società di capitale, che ne costituiscono il 11,4 per cento, da società di persone, per una quota pari al 6,6 per cento e da cooperative e consorzi, per l’1,4 per cento.

i m p r e s e s t r a n i e r e

I dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna dicembre 2019

L’algoritmo di calcolo utilizzato da InfoCamere per la definizione delle imprese straniere considera le seguenti condizioni. Per le sole società di capitale si definisce straniera un’impresa la cui partecipa- zione di non nati in Italia risulta complessivamente superiore al 50 per cento mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite e quindi: percentuale delle cariche + percentuale delle quote maggiore di 100. Per le società di persone e le cooperative: percentuale dei soci non nati in Italia maggiore del 50 per cento. Per le altre forme societarie: percentuale degli amministratori non nati in Italia maggiore del 50 per cento. La condizione di non nati in Italia non ha un diretto collegamento con quella di cittadinanza. Secondo la definizione adottata di nati in Italia, non risultano compresi tra gli “stranieri” i cittadini stranieri nati in Italia mentre sono inclusi i cittadini italiani nati all’estero.

(3)

I M P R E S E S T R A N I E R E

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

Negli ultimi cinque anni, il rilievo delle società di capitale è aumentato di 4,5 punti percentuali. La quota delle cooperative e consorzi è rimasta sostanzialmente inva- riata, mentre il peso delle ditte individuali si è ridotto di 3,5 punti percentuali e quello delle società di persone di 1,0 punto percentuale.

I settori di attività economica

Nonostante una dinamica ridotta, la tendenza alla crescita delle imprese straniere è dominante in tutti i macrosettori di attività economica, anche se non è omogenea- mente diffusa, ma molto concentrata. Le imprese non straniere, invece, mostrano una tendenza negativa in quasi tutti i macrosettori di attività economica, con la sola eccezione degli altri servizi diversi dal commercio.

La crescita delle imprese straniere si concentra sostanzialmente nel settore dei ser- vizi, che con 741 imprese in più cresce del 3,0 per cento. Qui la tendenza è data dal rapido e ampio incremento nell’aggregato degli altri servizi diversi dal commer- cio (+649 imprese, +5,0 per cento), tuttavia anche le imprese del commercio regi- strano una leggera crescita (+92 imprese, +0,8 per cento), anche se è la più con- tenuta degli ultimi 7 anni.

La crescita della base imprenditoriale estera dell’industria rallenta ulteriormente (+1,0 per cento, +53 unità), a fronte di una costante flessione delle imprese indu- striali non estere (-1,7 per cento).

Riparte invece la crescita delle imprese straniere attive nelle costruzioni (+1,9 per cento, +329 unità), che risulta la più ampia degli ultimi 7 anni, in contro tendenza con le altre imprese del settore che diminuiscono dell’1,2 per cento. Infine, si con- ferma elevata la crescita in agricoltura (+3,8 per cento), mentre calano del 2,4 per cento le imprese agricole non straniere, ma questo resta un settore ancora margi- nale per le imprese estere.

Se osserviamo più in dettaglio l’andamento tendenziale delle imprese straniere ve- diamo che l’incremento è stato determinato principalmente da quattro settori. Il primo è quello delle costruzioni, di cui si è già detto, la cui crescita è attribuibile alle attive nei lavori di costruzione specializzati (+2,0 per cento, 304 unità). Il secondo è quello dei servizi di alloggio e ristorazione (+173 unità, +3,7 per cento), per la quasi totalità dovuto alla ristorazione (+157 unità). Vengono poi le altre attività di servizi (+167 unità, +8,4 per cento), trainate sia dalle imprese dei servizi per la per- sona (+143 unità), sia da quelle dei servizi di riparazione.

Segue più distaccato il settore delle imprese con attività di noleggio, agenzie viaggi e servizi di supporto alle imprese (+124 unità, +5,9 per cento), con un incremento originato dalla crescita nelle attività di servizi per edifici e paesaggio (pulizie) e nelle attività di supporto per le funzioni d'ufficio e degli altri servizi di supporto alle im- prese (fotocopiatura, call-center, recupero crediti, imballaggio conto terzi, distribu- zione libri giornali e riviste)

Tra le sezioni minori, spicca lo sviluppo particolarmente veloce delle imprese della sanità e assistenza sociale (+14,0 per cento), settore nel quale la difficile condizione

del sistema pubblico e l’invecchiamento della popolazione hanno creato ampi spazi all’intrapresa privata.

A livello nazionale è stato il macrosettore dei servizi (+5.380 unità, +1,6 per cento) a dare l’apporto più rilevante all’aumento delle imprese straniere, derivante da una lieve riduzione del commercio (-709 unità, -0,3 per cento) e da un aumento molto rapido degli altri servizi (+6.089 unità, +4,3 per cento). Quindi sono risultate in forte crescita le imprese straniere delle costruzioni (+3.596 unità, +2,8 per cento) e in aumento più contenuto quelle della manifattura (+704 unità, +1,6 per cento). La crescita è molto rapida anche in agricoltura (+3,8 per cento), un settore che si avvia a divenire progressivamente meno marginale per l’imprenditoria straniera.

In merito alla composizione per macrosettore di attività, alla fine del 2019 il 52,5 per cento delle imprese straniere attive in regione opera nei servizi, di cui il 24,7 per cento nel commercio e il 27,8 per cento nell’insieme di tutti gli altri settori dei servizi, ma addirittura il 35,4 per cento è attivo nelle costruzioni, mentre le imprese dell’in- dustria costituiscono solo il 10,5 per cento del totale e non più l’1,6 per cento è dato da imprese agricole.

Anche per le imprese straniere, negli ultimi cinque anni, si è affermato il ruolo do- minante dei servizi, tanto che la quota delle imprese attive nel settore è salita di 3,7 punti percentuali, grazie all’aumento delle imprese dei servizi non attive nel com- mercio, la cui quota è salita di 4,0 punti. La quota delle imprese attive in agricoltura, silvicoltura e pesca è salita di un decimo di punto percentuale. Nello stesso periodo, si è ridotto il rilievo degli altri settori sulla composizione delle imprese estere. In particolare, la quota delle imprese delle costruzioni è scesa di 3,6 punti percentuali, testimoniando delle difficoltà del settore, che resta comunque il secondo più impor- tante per le imprese estere, ma anche il rilievo delle imprese dell’industria in senso stretto è risultato in flessione (2 decimi di punto percentuale).

L’ambito (sezione di attività) nel quale la presenza delle imprese straniere sul totale

delle imprese è in assoluto più rilevante è quello delle costruzioni nelle quali sono

giunte a costituire il 26,8 per cento del totale e risultano particolarmente concentrate

tra quelle che svolgono “lavori di costruzione specializzati” (31,8 per cento). Le altre

sezioni di attività nelle quali è particolarmente elevata la quota delle imprese stra-

niere sono quattro. La prima è quella del “noleggio, agenzie di viaggio, servizi di

supporto alle imprese” (17,6 per cento), all’interno della quale spiccano la divisione

dei “servizi per gli edifici e il paesaggio”, ovvero delle imprese di pulizie (23,9 per

cento), e quella delle attività di supporto per le funzioni d'ufficio e degli altri servizi

di supporto alle imprese (15,9 per cento). Vengono poi la sezione dei “servizi di

alloggio e ristorazione” (16,2 per cento), nella quale la parte rilevante è data dalla

componente della ristorazione (18,2 per cento); quella del “commercio all’ingrosso

e al dettaglio e riparazione di veicoli” (13,7 per cento), nella quale le imprese stra-

niere rappresentano il 18,9 per cento del totale delle imprese del commercio al det-

taglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli; e, infine, quella del “trasporto e

(4)

3

magazzinaggio” (12,9 per cento), nella quale costituiscono il 23,1 per cento delle attive nel magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti.

La quota delle imprese estere nelle attività manifatturiere emiliano-romagnole è leg- germene inferiore alla media regionale (12,0 per cento), ma al suo interno è

particolarmente elevata in tre sole divisioni di attività. Giunge infatti a toccare il 44,1 per cento nelle confezioni, il 30,5 per cento nella fabbricazione di articoli in pelle e il 19,6 per cento nel tessile.

Ulteriori approfondimenti

Analisi http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera/

Dati nazionali, regionali e provinciali

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd/registro-imprese/imprese-attive-straniere

I nostri feed RSS

Notizie del Centro Studi http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/news Aggiornamenti della Banca Dati.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/aggiornamenti-banca-dati

(5)

Indice delle tavole

Pag.

Numero delle imprese straniere e tasso di variazione tendenziale delle imprese straniere e del totale delle imprese. Emilia-Romagna 6 Numero delle imprese non straniere e tasso di variazione tendenziale delle imprese non straniere e del totale delle imprese. Emilia-Romagna 7 Serie storica della differenza tendenziale(1) delle imprese attive straniere per forma giuridica delle imprese. 8 Composizione per forma giuridica delle imprese attive straniere e non straniere, (quote percentuali). Emilia-Romagna 9 Serie storica della differenza tendenziale(1) delle imprese attive straniere per settore di attività delle imprese. 10 Composizione per settore di attività economica delle imprese attive straniere e non straniere, (quote percentuali). Emilia-Romagna 11 Imprese attive straniere in Emilia-Romagna, tasso di variazione per forma giuridica e macro settore di attività. 12 Imprese attive straniere, non straniere e totali, stock, quote e variazione. Regioni italiane 13 Imprese attive straniere, non straniere e totali per forma giuridica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna e Italia 14 Imprese attive straniere, non straniere e totali per macro-settore di attività economica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna e Italia 15 Imprese attive straniere, non straniere e totali per divisione di attività economica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna 16 Imprese attive straniere, non straniere e totali per divisione di attività economica, stock, quote e variazione. Italia 17 Imprese attive straniere, non straniere e totali per sezione di attività economica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna 18

Analisi e banca dati Unioncamere Emilia-Romagna 22

(6)

Numero delle imprese straniere e tasso di variazione tendenziale delle imprese straniere e del totale delle imprese. Emilia-Romagna

(1) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

3,5

2,4

2,7

2,9

2,7

2,5 2,5

2,4

-1,1

-1,4 -1,3

-0,6 -0,7 -0,7

-0,5

-0,8 41.191

42.172

43.325

44.582

45.803

46.931

48.099

49.251

-2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0

38.000 40.000 42.000 44.000 46.000 48.000 50.000

dic-12 dic-13 dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19

var. % imprese straniere(1) var. % totale imprese(1) imprese straniere

(7)

Imprese straniere

Numero delle imprese non straniere e tasso di variazione tendenziale delle imprese non straniere e del totale delle imprese. Emilia-Romagna

(1) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese -1,5

-1,8 -1,8

-1,0

-1,1 -1,1

-0,9

-1,2 -1,1

-1,4 -1,3

-0,6

-0,7 -0,7

-0,5

-0,8 383.022

376.214

369.476

365.698

361.711

357.827

354.730

350.505

-2,0 -1,0 0,0

340.000 350.000 360.000 370.000 380.000 390.000

dic-12 dic-13 dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19

var. % imprese non straniere(1) var. % totale imprese(1) imprese non straniere

Unioncamere Emilia-Romagna 7

(8)

Serie storica della differenza tendenziale(1) delle imprese attive straniere per forma giuridica delle imprese.

(1) Differenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

157

265

392 368

498 514 595 679

181

75

13

-13 -44

19

14

-10 1.000

689

693

908 723

580

561 495

51

-48

55

-6

44

15

-2 -12

-200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600

dic-12 dic-13 dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19

Società di capitale Società di persone Ditte individuali Altre forme societarie Totale

(9)

Imprese straniere

Composizione per forma giuridica delle imprese attive straniere e non straniere, (quote percentuali). Emilia-Romagna

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

6,9 11,4

7,6

6,6

84,0 80,5

1,5 1,4

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

dic-14 dic-19

Imprese straniere

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di capitale

21,1 24,7

21,9

20,2

54,7 52,6

2,4 2,4

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

dic-14 dic-19

Imprese non straniere

Unioncamere Emilia-Romagna 9

(10)

Serie storica della differenza tendenziale(1) delle imprese attive straniere per settore di attività delle imprese.

(1) Differenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

15 13 4 18 28 29 44 29

99

13 -22

75 50

177 158

53 213

-8

116

-46

41

27

187

329 329

459 336 476 428 196

148 92

733

504

719

734

674

699

631 649

-200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600

dic-12 dic-13 dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19

Agricoltura, silvicoltura pesca Industria in senso stretto Costruzioni Commercio Altri servizi Totale

(11)

Imprese straniere

Composizione per settore di attività economica delle imprese attive straniere e non straniere, (quote percentuali). Emilia-Romagna

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

1,5 1,6

10,7 10,5

39,0

35,4 25,0

24,7

23,8 27,8

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

dic-14 dic-19

Imprese straniere

Altri servizi

Commercio

Costruzioni

Industria in senso stretto

Agricoltura, silvicoltura pesca

16,2 15,7

11,5 11,1

14,3

13,6 22,6

21,9

35,4 37,8

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

dic-14 dic-19

Imprese non straniere

Unioncamere Emilia-Romagna 11

(12)

Imprese attive straniere in Emilia-Romagna, tasso di variazione per forma giuridica e macro settore di attività.

Numero

Imprese straniere

Forma giuridica

Società di capitale

Società di persone

Ditte individuali

Altre forme societarie

Macro-Settore di attività

Agricoltura, silvicoltura pesca

Industria in senso stretto

Costruzioni

- Commercio

- Altri servizi

Servizi

(1) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Tasso di variazione (1)

2,4

13,7

-0,3

1,3

-1,7

3,8

1,0

1,9

0,8

5,0

3,0

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0

49.251

5.631

3.264

39.655

701

795

5.161

17.448

12.170

13.677

25.847

(13)

Imprese straniere

Imprese attive straniere, non straniere e totali, stock, quote e variazione. Regioni italiane

Regioni

Unità Quota Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso

estera (1) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4)

ABRUZZO 12.722 10,1 2,3 158 1,3 113.821 2,5 -737 -0,6 126.543 2,5 -579 -0,5

BASILICATA 2.018 3,8 0,4 52 2,6 50.912 1,1 -175 -0,3 52.930 1,0 -123 -0,2

CALABRIA 13.903 8,7 2,5 -155 -1,1 145.528 3,2 -194 -0,1 159.431 3,1 -349 -0,2

CAMPANIA 42.945 8,8 7,8 1.305 3,1 446.896 9,7 -262 -0,1 489.841 9,5 1.043 0,2

EMILIA ROMAGNA 49.251 12,3 9,0 1.152 2,4 350.505 7,6 -4.225 -1,2 399.756 7,8 -3.073 -0,8

FRIULI-VENEZIA GIULIA 10.995 12,4 2,0 144 1,3 77.945 1,7 -1.021 -1,3 88.940 1,7 -877 -1,0

LAZIO 69.267 13,9 12,6 1.411 2,1 428.196 9,3 2.673 0,6 497.463 9,7 4.084 0,8

LIGURIA 19.876 14,6 3,6 657 3,4 115.901 2,5 -1.433 -1,2 135.777 2,6 -776 -0,6

LOMBARDIA 104.379 12,8 19,0 1.077 1,0 709.854 15,5 -2.932 -0,4 814.233 15,8 -1.855 -0,2

MARCHE 14.450 9,8 2,6 -77 -0,5 132.473 2,9 -1.858 -1,4 146.923 2,9 -1.935 -1,3

MOLISE 1.971 6,4 0,4 20 1,0 28.855 0,6 -257 -0,9 30.826 0,6 -237 -0,8

PIEMONTE 40.964 10,8 7,5 908 2,3 339.485 7,4 -4.867 -1,4 380.449 7,4 -3.959 -1,0

PUGLIA 17.898 5,5 3,3 277 1,6 308.807 6,7 -1.734 -0,6 326.705 6,4 -1.457 -0,4

SARDEGNA 9.550 6,7 1,7 18 0,2 133.572 2,9 -195 -0,1 143.122 2,8 -177 -0,1

SICILIA 24.348 6,6 4,4 439 1,8 345.735 7,5 828 0,2 370.083 7,2 1.267 0,3

TOSCANA 52.547 14,9 9,6 1.053 2,0 299.078 6,5 -2.943 -1,0 351.625 6,8 -1.890 -0,5

TRENTINO - ALTO ADIGE 6.927 6,8 1,3 291 4,4 95.060 2,1 377 0,4 101.987 2,0 668 0,7

UMBRIA 7.814 9,8 1,4 371 5,0 72.027 1,6 -501 -0,7 79.841 1,6 -130 -0,2

VALLE D'AOSTA 649 5,9 0,1 20 3,2 10.288 0,2 -26 -0,3 10.937 0,2 -6 -0,1

VENETO 45.930 10,7 8,4 1.192 2,7 384.336 8,4 -3.896 -1,0 430.266 8,4 -2.704 -0,6

ITALIA 548.404 10,7 100,0 10.313 1,9 4.589.274 100,0 -23.378 -0,5 5.137.678 100,0 -13.065 -0,3

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

(1) Quota percentuale sul totale delle attive della stessa regione. (2) Composizione percentuale tra le regioni. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Imprese straniere Imprese non straniere Totale imprese

Stock Flusso Stock Flusso Stock Flusso

Unioncamere Emilia-Romagna 13

(14)

Imprese attive straniere, non straniere e totali per forma giuridica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna e Italia

Classe di natura giuridica

Unità Quota Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso

estera (1)settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4)

Emilia-Romagna

Società di capitale 5.631 6,1 11,4 679 13,7 86.660 24,7 1.908 2,3 92.291 23,1 2.587 2,9

Società di persone 3.264 4,4 6,6 -10 -0,3 70.910 20,2 -2.207 -3,0 74.174 18,6 -2.217 -2,9

Ditte individuali 39.655 17,7 80,5 495 1,3 184.413 52,6 -3.755 -2,0 224.068 56,1 -3.260 -1,4

Altre forme societarie 701 7,6 1,4 -12 -1,7 8.522 2,4 -171 -2,0 9.223 2,3 -183 -1,9

Totale 49.251 12,3 100,0 1.152 2,4 350.505 100,0 -4.225 -1,2 399.756 100,0 -3.073 -0,8

Italia

Società di capitale 63.915 5,2 11,7 6.375 11,1 1.156.386 25,2 36.423 3,3 1.220.301 23,8 42.798 3,6

Società di persone 27.055 3,6 4,9 -15 -0,1 728.048 15,9 -21.972 -2,9 755.103 14,7 -21.987 -2,8

Ditte individuali 451.491 14,9 82,3 4.075 0,9 2.578.465 56,2 -37.157 -1,4 3.029.956 59,0 -33.082 -1,1

Altre forme societarie 5.943 4,5 1,1 -122 -2,0 126.375 2,8 -672 -0,5 132.318 2,6 -794 -0,6

Totale 548.404 10,7 100,0 10.313 1,9 4.589.274 100,0 -23.378 -0,5 5.137.678 100,0 -13.065 -0,3

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

(1) Quota percentuale sul totale delle attive della stessa classe di natura giuridica. (2) Composizione percentuale tra le classi di natura giuridica. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Imprese straniere Imprese non straniere Totale imprese

Stock Flusso Stock Flusso Stock Flusso

(15)

Imprese straniere

Imprese attive straniere, non straniere e totali per macro-settore di attività economica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna e Italia

Macro-settori di attività

Unità Quota Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso

estera (1)settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4)

Emilia-Romagna

Agricoltura, silvicoltura pesca 795 1,4 1,6 29 3,8 54.865 15,7 -1.326 -2,4 55.660 13,9 -1.297 -2,3

Industria in senso stretto 5.161 11,7 10,5 53 1,0 39.049 11,1 -661 -1,7 44.210 11,1 -608 -1,4

Costruzioni 17.448 26,8 35,4 329 1,9 47.575 13,6 -594 -1,2 65.023 16,3 -265 -0,4

- Commercio 12.170 13,7 24,7 92 0,8 76.677 21,9 -1.863 -2,4 88.847 22,2 -1.771 -2,0

- Altri servizi 13.677 9,4 27,8 649 5,0 132.339 37,8 219 0,2 146.016 36,5 868 0,6

Servizi 25.847 11,0 52,5 741 3,0 209.016 59,6 -1.644 -0,8 234.863 58,8 -903 -0,4

Totale 49.251 12,3 100,0 1.152 2,4 350.505 100,0 -4.225 -1,2 399.756 100,0 -3.073 -0,8

Italia

Agricoltura, silvicoltura pesca 17.087 2,3 3,1 633 3,8 714.976 15,6 -9.919 -1,4 732.063 14,2 -9.286 -1,3

Industria in senso stretto 45.642 9,0 8,3 704 1,6 458.749 10,0 -6.938 -1,5 504.391 9,8 -6.234 -1,2

Costruzioni 133.481 18,1 24,3 3.596 2,8 603.213 13,1 -5.933 -1,0 736.694 14,3 -2.337 -0,3

- Commercio 203.473 14,9 37,1 -709 -0,3 1.163.605 25,4 -20.066 -1,7 1.367.078 26,6 -20.775 -1,5

- Altri servizi 148.721 8,3 27,1 6.089 4,3 1.648.731 35,9 19.478 1,2 1.797.452 35,0 25.567 1,4

Servizi 352.194 11,1 64,2 5.380 1,6 2.812.336 61,3 -588 -0,0 3.164.530 61,6 4.792 0,2

Totale 548.404 10,7 100,0 10.313 1,9 4.589.274 100,0 -23.378 -0,5 5.137.678 100,0 -13.065 -0,3

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

(1) Quota percentuale sul totale delle attive dello stesso macro-settore. (2) Composizione percentuale tra i macro-settori, (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Imprese straniere Imprese non straniere Totale imprese

Stock Flusso Stock Flusso Stock Flusso

Unioncamere Emilia-Romagna 15

(16)

Imprese attive straniere, non straniere e totali per divisione di attività economica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna

Divisioni di attività Denominazione

Unità Quota Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso

estera (1) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4)

A Agricoltura, silvicoltura pesca 795 1,4 1,6 29 3,8 54.865 15,7 -1.326 -2,4 55.660 13,9 -1.297 -2,3

B Estrazione di minerali da cave e miniere 2 1,4 0,0 0 0,0 142 0,0 -6 -4,1 144 0,0 -6 -4,0

C Attività manifatturiere 5.123 12,0 10,4 55 1,1 37.534 10,7 -637 -1,7 42.657 10,7 -582 -1,3

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 13 1,6 0,0 -3 -18,8 802 0,2 -10 -1,2 815 0,2 -13 -1,6

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 23 3,9 0,0 1 4,5 571 0,2 -8 -1,4 594 0,1 -7 -1,2

F Costruzioni 17.448 26,8 35,4 329 1,9 47.575 13,6 -594 -1,2 65.023 16,3 -265 -0,4

G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 12.170 13,7 24,7 92 0,8 76.677 21,9 -1.863 -2,4 88.847 22,2 -1.771 -2,0

H Trasporto e magazzinaggio 1.726 12,9 3,5 29 1,7 11.693 3,3 -345 -2,9 13.419 3,4 -316 -2,3

I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 4.870 16,2 9,9 173 3,7 25.167 7,2 -214 -0,8 30.037 7,5 -41 -0,1

J Servizi di informazione e comunicazione 550 6,1 1,1 14 2,6 8.410 2,4 112 1,3 8.960 2,2 126 1,4

K Attività finanziarie e assicurative 213 2,4 0,4 18 9,2 8.848 2,5 70 0,8 9.061 2,3 88 1,0

L Attivita' immobiliari 476 1,8 1,0 38 8,7 26.385 7,5 264 1,0 26.861 6,7 302 1,1

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 860 5,3 1,7 51 6,3 15.468 4,4 154 1,0 16.328 4,1 205 1,3

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle im... 2.217 17,6 4,5 124 5,9 10.356 3,0 113 1,1 12.573 3,1 237 1,9

O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale ... 0 0,0 0,0 0 0,0 7 0,0 0 0,0 7 0,0 0 0,0

P Istruzione 90 5,0 0,2 0 0,0 1.697 0,5 46 2,8 1.787 0,4 46 2,6

Q Sanita' e assistenza sociale 258 10,0 0,5 35 15,7 2.312 0,7 13 0,6 2.570 0,6 48 1,9

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 245 4,1 0,5 -2 -0,8 5.684 1,6 64 1,1 5.929 1,5 62 1,1

S Altre attività di servizi 2.160 11,7 4,4 167 8,4 16.235 4,6 -61 -0,4 18.395 4,6 106 0,6

T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p... 1 50,0 0,0 0 0,0 1 0,0 0 0,0 2 0,0 0 0,0

U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 0,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0

X Imprese non classificate 11 12,6 0,0 2 22,2 76 0,0 3 4,1 87 0,0 5 6,1

Totale 49.251 12,3 100,0 1.152 2,4 350.505 100,0 -4.225 -1,2 399.756 100,0 -3.073 -0,8

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

(1) Quota percentuale sul totale delle attive della stessa divisione di attività. (2) Composizione percentuale tra le divisione di attività. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Imprese straniere Imprese non straniere Totale imprese

Stock Flusso Stock Flusso Stock Flusso

(17)

Imprese straniere

Imprese attive straniere, non straniere e totali per divisione di attività economica, stock, quote e variazione. Italia

Divisioni di attività Denominazione

Unità Quota Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso

estera (1) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4)

A Agricoltura, silvicoltura pesca 17.087 2,3 3,1 633 3,8 714.976 15,6 -9.919 -1,4 732.063 14,2 -9.286 -1,3

B Estrazione di minerali da cave e miniere 28 0,9 0,0 0 0,0 2.964 0,1 -84 -2,8 2.992 0,1 -84 -2,7

C Attività manifatturiere 44.891 9,4 8,2 693 1,6 434.314 9,5 -7.131 -1,6 479.205 9,3 -6.438 -1,3

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 284 2,3 0,1 6 2,2 11.935 0,3 318 2,7 12.219 0,2 324 2,7

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 439 4,4 0,1 5 1,2 9.536 0,2 -41 -0,4 9.975 0,2 -36 -0,4

F Costruzioni 133.481 18,1 24,3 3.596 2,8 603.213 13,1 -5.933 -1,0 736.694 14,3 -2.337 -0,3

G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 203.473 14,9 37,1 -709 -0,3 1.163.605 25,4 -20.066 -1,7 1.367.078 26,6 -20.775 -1,5

H Trasporto e magazzinaggio 12.394 8,4 2,3 347 2,9 135.665 3,0 -1.546 -1,1 148.059 2,9 -1.199 -0,8

I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 45.677 11,6 8,3 1.916 4,4 349.328 7,6 2.166 0,6 395.005 7,7 4.082 1,0

J Servizi di informazione e comunicazione 7.524 6,1 1,4 26 0,3 114.829 2,5 1.412 1,2 122.353 2,4 1.438 1,2

K Attività finanziarie e assicurative 2.843 2,4 0,5 95 3,5 116.542 2,5 1.141 1,0 119.385 2,3 1.236 1,0

L Attivita' immobiliari 5.703 2,2 1,0 332 6,2 248.613 5,4 3.308 1,3 254.316 5,0 3.640 1,5

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 10.580 5,4 1,9 488 4,8 183.823 4,0 5.119 2,9 194.403 3,8 5.607 3,0

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle im... 33.651 18,0 6,1 726 2,2 153.628 3,3 4.015 2,7 187.279 3,6 4.741 2,6

O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale ... 1 1,1 0,0 -1 -50,0 92 0,0 -4 -4,2 93 0,0 -5 -5,1

P Istruzione 1.344 4,6 0,2 53 4,1 27.750 0,6 709 2,6 29.094 0,6 762 2,7

Q Sanita' e assistenza sociale 1.461 3,7 0,3 93 6,8 37.914 0,8 917 2,5 39.375 0,8 1.010 2,6

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 3.682 5,4 0,7 145 4,1 64.949 1,4 1.026 1,6 68.631 1,3 1.171 1,7

S Altre attività di servizi 23.666 10,0 4,3 1.877 8,6 213.022 4,6 1.218 0,6 236.688 4,6 3.095 1,3

T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p... 14 43,8 0,0 1 7,7 18 0,0 2 12,5 32 0,0 3 10,3

U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 0,0 0,0 0 0,0 7 0,0 0 0,0 7 0,0 0 0,0

X Imprese non classificate 181 6,6 0,0 -9 -4,7 2.551 0,1 -5 -0,2 2.732 0,1 -14 -0,5

Totale 548.404 10,7 100,0 10.313 1,9 4.589.274 100,0 -23.378 -0,5 5.137.678 100,0 -13.065 -0,3

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

(1) Quota percentuale sul totale delle attive della stessa divisione di attività. (2) Composizione percentuale tra le divisione di attività. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Imprese straniere Imprese non straniere Totale imprese

Stock Flusso Stock Flusso Stock Flusso

Unioncamere Emilia-Romagna 17

(18)

Imprese attive straniere, non straniere e totali per sezione di attività economica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna

Sezioni di attività Denominazione

Unità Quota Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso

estera (1) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4)

A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, c... 701 1,3 1,4 24 3,5 52.108 14,9 -1.352 -2,5 52.809 13,2 -1.328 -2,5

A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali 43 7,1 0,1 1 2,4 565 0,2 16 2,9 608 0,2 17 2,9

A 03 Pesca e acquacoltura 51 2,3 0,1 4 8,5 2.192 0,6 10 0,5 2.243 0,6 14 0,6

B 05 Estrazione di carbone (esclusa torba) 0 0,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0

B 06 Estraz.di petrolio greggio e di gas naturale 0 0,0 0,0 0 0,0 2 0,0 0 0,0 2 0,0 0 0,0

B 07 Estrazione di minerali metalliferi 0 0,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0

B 08 Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere 2 1,5 0,0 0 0,0 133 0,0 -3 -2,2 135 0,0 -3 -2,2

B 09 Attività dei servizi di supporto all'estrazione 0 0,0 0,0 0 0,0 7 0,0 -3 -30,0 7 0,0 -3 -30,0

C 10 Industrie alimentari 290 6,3 0,6 8 2,8 4.293 1,2 -84 -1,9 4.583 1,1 -76 -1,6

C 11 Industria delle bevande 4 2,4 0,0 0 0,0 165 0,0 0 0,0 169 0,0 0 0,0

C 12 Industria del tabacco 0 0,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0

C 13 Industrie tessili 221 19,6 0,4 -1 -0,5 905 0,3 -26 -2,8 1.126 0,3 -27 -2,3

C 14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar... 1.964 44,1 4,0 -11 -0,6 2.490 0,7 -85 -3,3 4.454 1,1 -96 -2,1

C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 257 30,5 0,5 -19 -6,9 586 0,2 -42 -6,7 843 0,2 -61 -6,7

C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es... 122 6,4 0,2 5 4,3 1.776 0,5 -54 -3,0 1.898 0,5 -49 -2,5

C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 22 6,9 0,0 2 10,0 299 0,1 -7 -2,3 321 0,1 -5 -1,5

C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati 37 2,9 0,1 -2 -5,1 1.220 0,3 -47 -3,7 1.257 0,3 -49 -3,8

C 19 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinaz... 0 0,0 0,0 0 0,0 10 0,0 -1 -9,1 10 0,0 -1 -9,1

C 20 Fabbricazione di prodotti chimici 13 2,6 0,0 1 8,3 481 0,1 -5 -1,0 494 0,1 -4 -0,8

C 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di prepa... 0 0,0 0,0 0 0,0 43 0,0 -4 -8,5 43 0,0 -4 -8,5

C 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 86 8,0 0,2 3 3,6 987 0,3 -7 -0,7 1.073 0,3 -4 -0,4

C 23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner.. 128 8,9 0,3 -1 -0,8 1.307 0,4 -14 -1,1 1.435 0,4 -15 -1,0

C 24 Metallurgia 9 3,7 0,0 1 12,5 233 0,1 -2 -0,9 242 0,1 -1 -0,4

C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ... 1.135 11,0 2,3 34 3,1 9.160 2,6 -95 -1,0 10.295 2,6 -61 -0,6

C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott... 24 2,6 0,0 1 4,3 916 0,3 -11 -1,2 940 0,2 -10 -1,1

C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi... 44 3,7 0,1 -3 -6,4 1.152 0,3 -28 -2,4 1.196 0,3 -31 -2,5

Imprese straniere Imprese non straniere Totale imprese

Stock Flusso Stock Flusso Stock Flusso

(19)

Imprese straniere

Imprese attive straniere, non straniere e totali per sezione di attività economica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna

Sezioni di attività Denominazione

Unità Quota Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso

estera (1) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4)

Imprese straniere Imprese non straniere Totale imprese

Stock Flusso Stock Flusso Stock Flusso

C 28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 125 3,1 0,3 0 0,0 3.945 1,1 -101 -2,5 4.070 1,0 -101 -2,4

C 29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 23 5,7 0,0 -2 -8,0 379 0,1 6 1,6 402 0,1 4 1,0

C 30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 35 10,1 0,1 2 6,1 312 0,1 -5 -1,6 347 0,1 -3 -0,9

C 31 Fabbricazione di mobili 120 8,7 0,2 2 1,7 1.261 0,4 -31 -2,4 1.381 0,3 -29 -2,1

C 32 Altre industrie manifatturiere 106 4,1 0,2 -7 -6,2 2.480 0,7 -68 -2,7 2.586 0,6 -75 -2,8

C 33 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed... 358 10,3 0,7 42 13,3 3.134 0,9 74 2,4 3.492 0,9 116 3,4

D 35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 13 1,6 0,0 -3 -18,8 802 0,2 -10 -1,2 815 0,2 -13 -1,6

E 36 Raccolta, trattamento e fornitura di acqua 0 0,0 0,0 0 0,0 45 0,0 -2 -4,3 45 0,0 -2 -4,3

E 37 Gestione delle reti fognarie 5 3,3 0,0 1 25,0 147 0,0 2 1,4 152 0,0 3 2,0

E 38 Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiu... 15 4,4 0,0 0 0,0 327 0,1 -6 -1,8 342 0,1 -6 -1,7

E 39 Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei r... 3 5,5 0,0 0 0,0 52 0,0 -2 -3,7 55 0,0 -2 -3,5

F 41 Costruzione di edifici 1.999 12,6 4,1 25 1,3 13.917 4,0 -252 -1,8 15.916 4,0 -227 -1,4

F 42 Ingegneria civile 54 8,1 0,1 0 0,0 611 0,2 -23 -3,6 665 0,2 -23 -3,3

F 43 Lavori di costruzione specializzati 15.395 31,8 31,3 304 2,0 33.047 9,4 -319 -1,0 48.442 12,1 -15 -0,0

G 45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di au... 1.372 12,7 2,8 71 5,5 9.447 2,7 -72 -0,8 10.819 2,7 -1 -0,0

G 46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e d... 2.580 7,5 5,2 78 3,1 31.854 9,1 -685 -2,1 34.434 8,6 -607 -1,7

G 47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e d... 8.218 18,9 16,7 -57 -0,7 35.376 10,1 -1.106 -3,0 43.594 10,9 -1.163 -2,6

H 49 Trasporto terrestre e mediante condotte 1.235 11,1 2,5 33 2,7 9.934 2,8 -311 -3,0 11.169 2,8 -278 -2,4

H 50 Trasporto marittimo e per vie d'acqua 0 0,0 0,0 0 0,0 42 0,0 -3 -6,7 42 0,0 -3 -6,7

H 51 Trasporto aereo 0 0,0 0,0 0 0,0 8 0,0 0 0,0 8 0,0 0 0,0

H 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 474 23,1 1,0 -2 -0,4 1.582 0,5 -27 -1,7 2.056 0,5 -29 -1,4

H 53 Servizi postali e attività di corriere 17 11,8 0,0 -2 -10,5 127 0,0 -4 -3,1 144 0,0 -6 -4,0

I 55 Alloggio 261 5,5 0,5 16 6,5 4.454 1,3 80 1,8 4.715 1,2 96 2,1

I 56 Attività dei servizi di ristorazione 4.609 18,2 9,4 157 3,5 20.713 5,9 -294 -1,4 25.322 6,3 -137 -0,5

J 58 Attività editoriali 16 2,3 0,0 -1 -5,9 672 0,2 2 0,3 688 0,2 1 0,1

J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di pro... 27 3,2 0,1 0 0,0 806 0,2 19 2,4 833 0,2 19 2,3

Unioncamere Emilia-Romagna 19

(20)

Imprese attive straniere, non straniere e totali per sezione di attività economica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna

Sezioni di attività Denominazione

Unità Quota Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso

estera (1) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4)

Imprese straniere Imprese non straniere Totale imprese

Stock Flusso Stock Flusso Stock Flusso

J 60 Attività di programmazione e trasmissione 2 2,2 0,0 1 100,0 90 0,0 -4 -4,3 92 0,0 -3 -3,2

J 61 Telecomunicazioni 218 44,5 0,4 -4 -1,8 272 0,1 -21 -7,2 490 0,1 -25 -4,9

J 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività... 132 3,7 0,3 8 6,5 3.446 1,0 89 2,7 3.578 0,9 97 2,8

J 63 Attività dei servizi d'informazione e altri servizi infor... 155 4,7 0,3 10 6,9 3.124 0,9 27 0,9 3.279 0,8 37 1,1

K 64 Attività di servizi finanziari (escluse le assicurazioni ... 21 1,4 0,0 4 23,5 1.496 0,4 117 8,5 1.517 0,4 121 8,7

K 65 Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione (escluse ... 1 2,8 0,0 1 n.c. 35 0,0 -5 -12,5 36 0,0 -4 -10,0

K 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attivi... 191 2,5 0,4 13 7,3 7.317 2,1 -42 -0,6 7.508 1,9 -29 -0,4

L 68 Attivita' immobiliari 476 1,8 1,0 38 8,7 26.385 7,5 264 1,0 26.861 6,7 302 1,1

M 69 Attività legali e contabilità 18 1,8 0,0 -2 -10,0 973 0,3 8 0,8 991 0,2 6 0,6

M 70 Attività di direzione aziendale e di consulenza gestional... 189 3,7 0,4 21 12,5 4.946 1,4 155 3,2 5.135 1,3 176 3,5

M 71 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; coll... 53 3,0 0,1 3 6,0 1.692 0,5 -13 -0,8 1.745 0,4 -10 -0,6

M 72 Ricerca scientifica e sviluppo 15 3,0 0,0 5 50,0 491 0,1 29 6,3 506 0,1 34 7,2

M 73 Pubblicità e ricerche di mercato 318 12,3 0,6 21 7,1 2.271 0,6 -31 -1,3 2.589 0,6 -10 -0,4

M 74 Altre attività professionali, scientifiche e tecniche 267 5,0 0,5 3 1,1 5.040 1,4 0 0,0 5.307 1,3 3 0,1

M 75 Servizi veterinari 0 0,0 0,0 0 0,0 55 0,0 6 12,2 55 0,0 6 12,2

N 77 Attività di noleggio e leasing operativo 75 6,4 0,2 10 15,4 1.092 0,3 6 0,6 1.167 0,3 16 1,4

N 78 Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale 2 2,2 0,0 0 0,0 88 0,0 -5 -5,4 90 0,0 -5 -5,3

N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour o... 80 9,3 0,2 0 0,0 780 0,2 15 2,0 860 0,2 15 1,8

N 80 Servizi di vigilanza e investigazione 5 2,8 0,0 1 25,0 173 0,0 -8 -4,4 178 0,0 -7 -3,8

N 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio 1.265 23,9 2,6 55 4,5 4.038 1,2 37 0,9 5.303 1,3 92 1,8

N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri se... 790 15,9 1,6 58 7,9 4.185 1,2 68 1,7 4.975 1,2 126 2,6

O 84 Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale ... 0 0,0 0,0 0 0,0 7 0,0 0 0,0 7 0,0 0 0,0

P 85 Istruzione 90 5,0 0,2 0 0,0 1.697 0,5 46 2,8 1.787 0,4 46 2,6

Q 86 Assistenza sanitaria 48 3,6 0,1 2 4,3 1.294 0,4 0 0,0 1.342 0,3 2 0,1

Q 87 Servizi di assistenza sociale residenziale 79 14,2 0,2 6 8,2 476 0,1 15 3,3 555 0,1 21 3,9

Q 88 Assistenza sociale non residenziale 131 19,5 0,3 27 26,0 542 0,2 -2 -0,4 673 0,2 25 3,9

(21)

Imprese straniere

Imprese attive straniere, non straniere e totali per sezione di attività economica, stock, quote e variazione. Emilia-Romagna

Sezioni di attività Denominazione

Unità Quota Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso Unità Quota Unità Tasso

estera (1) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4) settore (2) (3) (4)

Imprese straniere Imprese non straniere Totale imprese

Stock Flusso Stock Flusso Stock Flusso

R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento 50 3,8 0,1 4 8,7 1.271 0,4 7 0,6 1.321 0,3 11 0,8

R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività... 1 1,3 0,0 0 0,0 74 0,0 -4 -5,1 75 0,0 -4 -5,1

R 92 Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case d... 53 18,6 0,1 -3 -5,4 232 0,1 -15 -6,1 285 0,1 -18 -5,9

R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento 141 3,3 0,3 -3 -2,1 4.107 1,2 76 1,9 4.248 1,1 73 1,7

S 94 Attività di organizzazioni associative 4 2,1 0,0 0 0,0 185 0,1 -2 -1,1 189 0,0 -2 -1,0

S 95 Riparazione di computer e di beni per uso personale e per... 380 11,6 0,8 24 6,7 2.890 0,8 -71 -2,4 3.270 0,8 -47 -1,4

S 96 Altre attività di servizi per la persona 1.776 11,9 3,6 143 8,8 13.160 3,8 12 0,1 14.936 3,7 155 1,0

T 97 Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p... 0 0,0 0,0 0 0,0 1 0,0 0 0,0 1 0,0 0 0,0

T 98 Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso prop... 1 100,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 1 0,0 0 0,0

U 99 Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 0,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0

X Imprese non classificate 11 12,6 0,0 2 22,2 76 0,0 3 4,1 87 0,0 5 6,1

Totale 49.251 12,3 100,0 1.152 2,4 350.505 100,0 -4.225 -1,2 399.756 100,0 -3.073 -0,8

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

(1) Quota percentuale sul totale delle attive della stessa sezione. (2) Composizione percentuale tra le sezioni. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Unioncamere Emilia-Romagna 21

(22)

distribuiamo on line

Analisi trimestrali congiunturali

La situazione congiunturale dell'economia dell'Emilia-Romagna

In sintesi la situazione della congiuntura dell'economia regionale. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scecoer Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini per settori e dimensione delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell'artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini dell'artigianato. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze per settori e classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d'affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Addetti delle localizzazioni di impresa

L'andamento degli addetti delle localizzazioni di impresa sulla base dei dati Inps. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/addetti-localizzazioni/

Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Prometeia. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali e provinciali su congiuntura economica,

demografia delel imprese e altro ancora https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

Emilia-Romagna e Italia 15 Imprese attive femminili, non femminili e totali per divisione di attività economica, stock, quote e variazione.. Emilia-Romagna 16 Imprese attive

Imprese attive femminili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso femminile, tasso di variazione. (2)

Imprese attive, femminili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso femminile, tassi di variazione.. Settore di

Emilia-Romagna e Italia 14 Imprese attive giovanili, non giovanili e totali per divisione di attività economica, stock, quote e variazione.. Emilia-Romagna 15 Imprese attive

Emilia-Romagna e Italia 11 Imprese attive straniere, non straniere e totali per macro-settore di attività economica, stock, quote e variazione.. Emilia-Romagna e Italia 12

Rispetto alla situazione italiana, la distribuzione per macro settore di attività delle imprese straniere emi- liano-romagnole mostra una rilievo notevolmente infe- riore dei

Rispetto alla situazione italiana, la distribuzione per macro settore di attività delle imprese straniere emi- liano-romagnole mostra una rilievo notevolmente infe- riore dei

La forma giuridica delle imprese straniere Le imprese straniere sono costituite per la stragrande maggioranza da ditte individuali, che rappresentano l’85,0 per cento del