Le presenti indicazioni si configurano esclusivamente come consigli per la preparazione e non possono sostituire in alcun modo la frequenza delle lezioni curricolari, né, per gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso (livello B1), l’utilizzo del corso B1 online disponibile in Università.
a. Una prima occasione viene offerta nel corso della prima lezione curricolare in cui si effettua QPT, test di ingresso in forma cartacea.
Il test permette di definire il livello linguistico degli studenti.
Per una descrizione dei livelli vedere:
http://www.alte.org/further_info/framework_italian.pdf (in particolare pagg. 5-6)
Si ricorda che il livello di ingresso previsto dal corso e indispensabile per superare l’esame è il livello B1.
b. In alternativa, non potendo partecipare alla prima lezione, si suggerisce il seguente test online:
http://www.ihworld.com/opt/
-
PER STUDENTI NON IN POSSESSO DEI REQUISITI MINIMI PER LA FREQUENZA DEL CORSO (studenti che non abbiano mai studiato la lingua inglese o che risultino di livello elementary A2 o beginner A1 a seguito di test di ingresso)
a.
Avvalersi del corso B1 online,
corso di apprendimento quasi esclusivamente online conmonitoraggio di un’insegnante e con 30 ore di lezione in presenza mirato a raggiungere il livello B1, requisito minimo per preparare e superare l’esame di inglese (Vedere informazioni su moodle con la presentazione del corso e modalità di acquisto a circa 100 euro, oppure scrivere a [email protected]).
b. In alternativa, acquisire competenze di inglese livello elementary preferibilmente sui seguenti testi:
1
COME SI VALUTANO I REQUISITI DI INGRESSO
STUDENTI NON IN POSSESSO DEL REQUISITO DI ACCESSO, OVVERO DI LIVELLO INFERIORE a B1
INDICAZIONI ORIENTATIVE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI INGLESE
PER STUDENTI NON FREQUENTANTI O LAVORATORI
Mark Powell and Simon Clarke, In Company Elementary, MacMillan (per il link alle soluzioni degli esercizi vedere
http://www.businessenglishonline.net/InCompany/answerkeys.htm) Paul Emmerson, Essential Business Grammar Builder, MacMillan, 2006.
Per gli ascolti indirizzarsi alla pagina dedicata alle risorse di listening pubblicata su moodle.
Modalità di studio: le letture devono essere studiate in modo intensivo sino
all’acquisizione di tutta la terminologia senza più utilizzo del dizionario e devono essere eseguiti tutti gli esercizi, compresi quelli presenti nelle sezioni di grammatica alla fine del testo. Letture ed esercizi vanno ripetuti più volte, non una volta soltanto.
Sul testo di grammatica vanno effettuate tutte le unità in modo intensivo.
c. Avvalersi degli incontri di tutoraggio sia di gruppo (in genere organizzati nei mesi di ottobre-novembre-dicembre) sia individuali (su appuntamento). Per le modalità vedere annunci su moodle e/o in bacheca nel corso dell’anno accademico.
Terminata la preparazione per il livello elementary si dovrà procedere con la preparazione per il livello successivo indicato sotto.
a. Tra i testi in adozione si consiglia, in particolare, la preparazione sui seguenti:
Christine Johnson, Intelligent Business Pre-Intermediate, Coursebook, Longman, 2006.
Norman Whitby, Business Benchmark Pre-Intermediate to Intermediate, Student’s Book, Cambridge University Press.
T. Trappe, G. Tullis, Intelligent Business Intermediate, Coursebook, Longman, 2005.
Intelligent Business Pre-Intermediate Workbook Intelligent Business Intermediate Workbook
entrambi con audio CD in allegato (i due testi contengono anche le soluzioni di tutti gli esercizi proposti).
Modalità di studio: come suggerito sopra, partire dal livello pre-intermediate per
proseguire con il livello intermediate. Integrare con la grammatica indicata in precedenza.
Si precisa che i workbook sono particolarmente importanti in quanto presentano task simili a quelli che saranno somministrati in sede d’esame, comprese anche prove di writing con soluzione. Lo stesso si può dire del testo Business Benchmark, sebbene questo si collochi a livello pre-intermediate e dunque necessita di integrazione obbligatoria con il testo di livello più elevato.
2
STUDENTI CHE RISULTANO PROSSIMI AL LIVELLO B1
Per esercitazioni extra di listening utilizzare tutte le risorse segnalate su moodle nel documento apposito.
Si segnala inoltre che la biblioteca di Facoltà si sta attivando (a partire da settembre 2009) per acquisire i CD audio dei volumi in adozione sopraindicati. Contattare dunque la
biblioteca per sapere se i CD sono già disponibili per l’ascolto. Si tratta infatti del materiale proposto durante il corso curricolare.
b. Per acquisire maggiore familiarità con i task proposti in sede d’esame si consiglia vivamente di utilizzare i volumi studiati appositamente per la preparazione agli esami Cambridge di inglese generale PET e FIRST CERTIFICATE .
Questi testi, sebbene rivolti all’inglese generale e non al business english, rappresentano un notevole supporto in quanto presentano task molto simili a quelli proposti in sede d’esame. Inoltre dispongono sempre di un cd allegato che permette di integrare la preparazione per la prova di listening con materiale adeguato.
I testi si possono ordinare in qualsiasi negozio specializzato o acquistare direttamente online.
Le case editrici di riferimento sono, tra le altre, Cambridge, Longman e MacMillan di cui è possibile consultare cataloghi online.
Vedere ad esempio il seguente catalogo online, in particolare, alla pag. 16 in cui sono indicati i testi disponibili per la preparazione agli esami PET e First Certificate:
http://www.cambridge.org/elt/rx_downloads/CatalogoCUPSuperiori1.pdf
Consigliati in particolare:
PET 2, 3
First Certificate in English for updated exam 4 & 5 Per la casa editrice Longman, vedere ad esempio:
http://elt.pearsoned.it/ricerca/ricerca.php?macrodestinazioneID=3&categoriaID=34&destinazioneID=
Consigliati in particolare:
PET Practice Tests Plus with Key (“key” si riferisce alle soluzioni degli esercizi, dunque è consigliabile procurarsi i volumi con key in modo da poter controllare le soluzioni)
First Certificate Practice Tests Plus with Key
3