• Non ci sono risultati.

Eventi di cultura digitale:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Eventi di cultura digitale: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Eventi di cultura digitale:

#proteggiAMOLASCUOLA

INFO SULL’EVENTO

Tipo di evento seminario

Tema dell’evento uso consapevole/sicuro Titolo dell’evento #proteggiAMOLASCUOLA

Descrizione dell’evento L'incontro è promosso dall'Associazione PROTEGGIAMO.org.

Si tratta di un incontro di di

sensibilizzazione per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sull’importanza della legalità e di una coscienza diffusa dei rischi e pericoli connessi a un cattivo utilizzo delle nuove tecnologie.

Destinatari Studenti delle scuole medie inferiori La durata dell’incontro è di 3 ore.

Relatore/i Massimo Castelli – Giurista esperto in Data Protection, consulente e docente di Privacy, papà a tempo pieno

Altre note ed eventuali

informazioni pratiche Argomenti trattati durante il percorso didattico:

- “La privacy tra i banchi di scuola” (uso consapevole in classe e in viaggio d’istruzione) •

- “Giù le mani dai miei dati” (tutelarsi dal furto di identità e diffamazione) •

Il seminario viene svolto in un incontro da due ore (le ore possono essere abbreviate secondo necessità, per esempio accorpare più classi nella stessa mattinata in più turni), con intervento diretto in aula magna, condotto da docenti esperti

dell’associazione (giuristi, psicologi,

sociologi).•Ogni incontro prevede una parte di teoria non convenzionale (con la

proiezione di video e slide multimediali) e il coinvolgimento attivo dei ragazzi. Al

termine di ogni incontro sarà distribuito materiale informativo e/o formativo. La durata del singolo modulo può essere personalizzato in base alle esigenze

(2)

dell’istituto.

Riferimenti

Documenti correlati

IL MUSEO VA A SCUOLA - Modalità in classe oppure on-line a distanza (in caso di impossibilità a svolgere attività didattiche nelle scuole da parte degli operatori didattici)..

 sviluppo delle abilità primarie (comprensione orale; produzione orale; comprensione scritta; produzione scritta) secondo un approccio naturale per cui l'oralità precede la

I locali scolastici destinati allo svolgimento dell’esame di stato dovranno prevedere un ambiente sufficientemente ampio che consenta il distanziamento di seguito specificato,

 Alle scuole secondarie di primo grado richiediamo: composizioni scritte di singoli, di gruppo, di classe o di più classi, di massimo 2.500 battiture (spazi esclusi), ispirati

• per le classi: classe (es. De Amicis IC Trezzano), indirizzo completo, indirizzo e-mail, recapito telefonico, fax qualora in uso, nome e cognome dell’insegnante di

• Castiglione delle Stiviere (Ist. Gonzaga); Montichiari (Ist. Don Milani); Desenzano del Garda (Ist. Bagatta); Asola (Ist. Falcone); Leno (Ist.

“Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica”, divenuta applicativa dal primo settembre 2020 in tutti gli ordini di Scuola. È con ciò

 possono essere scambiati tra i predetti soggetti o comunicati al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alla Guardia di Finanza per i controlli previsti. Il