COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 64 DEL 30/11/2017
Oggetto: PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2018-2020.
L’anno duemiladiciassette, il giorno trenta del mese di novembre alle ore 09:30, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.
Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.
Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:
BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Assente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Assente
MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Presente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.
Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Antonelli Marco.
Oggetto: PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2018-2020.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Alle ore 16.30 esce il Consigliere Andrea Marrucci.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l'illustrazione del Bilancio di Previsione 2018- 2020.
Il Sindaco: a
nche quest’anno, come negli ultimi 15 anni, la Giunta propone al Consiglio Comunale di approvare il Bilancio Preventivo entro la fine dell’anno precedente. Sul fronte delle entrate, per il 2018, non ci sarà nessun aumento, sia per quelle tributarie che per quelle extra-tributarie, alcune delle quali sono bloccate da diversi anni.Confermiamo la non introduzione dell’addizionale Irpef (solo pochissimi comuni d’Italia non hanno questa tassa per i cittadini residenti), le attuali tariffe per tutti i servizi comunali, comprese le articolazioni stagionali delle entrate turistiche (Imposta di soggiorno, Bus turistici, ecc.) e puntiamo a far continuare la discesa della Tari, iniziata nel 2017. Quindi, sul fronte delle entrate il concetto è: non chiederemo nessun euro in più ai cittadini perché non vogliamo gravare in nessun modo sulle nostre famiglie che ancora, in molti casi, soffrono per i lunghi anni della crisi. Inoltre stiamo per raggiungere, salvo imprevisti dell’ultim’ora, un obiettivo che credo abbia pochi eguali: quello di consegnare a chi verrà dopo di noi, nel 2019, lo stesso livello tariffario, per quanto concerne le tariffe a totale competenza comunale, ereditato nel 2009. Dopo due mandati potremo affermare che, laddove la competenza è strettamente comunale senza incursioni esterne, non avremo chiesto un euro in più ai cittadini per i servizi comunali erogati.
Per quanto riguarda servizi e progetti gestionali, nel 2018 i servizi saranno tutti confermati: in Bilancio sono presenti maggiori risorse necessarie per i servizi socio-sanitari, e confermate le risorse per le politiche ambientali, per la cultura, per il CityBus, per i servizi scolastici, le politiche turistiche ecc. Inoltre sono confermate tutte le risorse per i progetti speciali: scuole, carcere, politiche giovanili, lotta all'evasione, fondo aiuto affitti, ecc. ecc. e soprattutto intendiamo fornire a tutte le Associazioni cittadine, che vanno sempre ringraziate per il prezioso lavoro sociale che fanno in tanti campi d’azione, lo stesso sostegno economico e logistico che abbiamo garantito fino ad ora. Infine affronteremo la gara per l’ammodernamento e la gestione della Pubblica Illuminazione ed abbiamo previsto anche risorse specifiche per l’allontanamento dei piccioni urbanizzati e per interventi più ampi sulle strade sterrate.
Per quanto concerne gli investimenti, nel 2018 prevediamo di investire circa 2,5 milioni di euro ed in particolare sarà l’anno della rivoluzione per la collocazione dei servizi comunali al pubblico:
realizzeremo un nuovo immobile prefabbricato in loc. Baccanella nel quale allocheremo l’attuale Urp e tutti i servizi demografici e di stato civile. Poi completeremo l’allestimento dell’immobile in loc.
Fugnano nel quale saranno collocati il Servizio Manutenzione, il Centro Elaborazione Dati ed il nuovo Comando della Polizia Municipale. Accanto a ciò continueremo ad investire nelle Scuole con l’avvio dei lavori di adeguamento alla normativa sismica della Scuola Elementare di Ulignano e con la realizzazione del parcheggio e dell’area di mobilità protetta del Villaggio Scolastico del Capoluogo:
ristruttureremo inoltre il Cimitero di Castel San Gimignano. Investiremo poi negli immobili culturali come Biblioteca e Teatro, in spazi sportivi e ricreativi come il campo di calcetto a Ulignano ed il Campeggio.
Inoltre è prevista la pavimentazione ed ampliamento del Parcheggio per residenti di Bagnaia, il rifacimento di alcuni ammattonati nel Centro Storico e la sistemazione del marciapiede di S.Lucia oltre al finanziamento di alcune progettazioni. Per quanto concerne quelle che vengono definite le
“grandi opere”, accanto al Progetto “Le nostre nuove scuole” che assomma a oltre 8 milioni di euro, per il quale continueremo ad investire risorse del Comune e dello Stato con l’obiettivo di inaugurare i tre nuovi immobili scolastici antisismici entro tutto il 2018, investiremo oltre due milioni di euro di fondi UE e del Comune in due progetti sul patrimonio culturale: la passeggiata storica delle mura e la
Copia informatica per consultazione
Chiesa di S.Chiara. Se a ciò assommiamo la realizzazione della Circonvallazione, finanziata con fondi provinciali, in questo momento sono attivi sul territorio cantieri che assommano a oltre 21 milioni di investimenti di risorse totalmente pubbliche.
Il 2018 sarà poi l’anno nel quale la ristrutturazione completa del Presidio Socio-Sanitario “Santa Fina”, un’operazione da 13 milioni di euro, entrerà nella fase cruciale dopo che le operazioni preliminari, già in corso da mesi, si saranno concluse (spostamento a Campostaggia del Centro di Riabilitazione, riallocazione della Rsa dentro il S.Fina, spostamento dei servizi distrettuali e poliambulatoriali nella “casa delle suore”).
Infine, tra qualche giorno, prenderà il via il bando di gara per l’assegnazione della concessione di lavori e gestione dell’ex Convento ed ex Carcere di San Domenico: un’operazione che si snoderà per tutto il 2018 e che attiverà un investimento di 22,3 milioni di euro privati su un bene pubblico.
Questo significa che, se questo programma sarà rispettato, alla fine del 2018 avremo contemporaneamente sul territorio sangimignanese investimenti attivi di risorse pubbliche e private per oltre 55 milioni di euro. Credo che per una comunità delle nostre dimensioni si tratti di un record nazionale. Infine, sui temi etici e culturali, continueremo a connotare San Gimignano come Città di rilevanza internazionale: San Gimignano, per la sua riconoscibilità mondiale, per i milioni di persone che l’attraversano ogni anno, per il suo essere Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ha il dovere di impegnarsi su grandi temi e questioni etiche di primo piano. Ha il dovere di stare nella quotidianità dei drammi del nostro tempo ed ha la responsabilità di indicare la cultura come antidoto contro le ingiustizie del mondo. Questo ho detto due volte, nel 2017, al Parlamento Europeo presso il quale sono stato invitato a presentare la “Carta Europea di San Gimignano”.
Cultura e solidarietà sono il binomio su cui abbiamo avviato azioni che stanno ottenendo considerazione a livello internazionale e su cui intendiamo dare il nostro contributo.
Il Presidente: alle ore 17.00 sospende la seduta per riprendere alle 17.30 la seduta aperta per la Festa della Toscana.
Approvato e sottoscritto con firma digitale:
Il Presidente Il Segretario
FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Relazione di Pubblicazione
Delibera di Consiglio N. 64 del 30/11/2017
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2018-2020..
La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.
li, 05/07/2018
Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA)
(Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)Copia informatica per consultazione
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Esecutività
Deliberazione del Consiglio Comunale N. 64 del 30/11/2017
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2018-2020..
Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.
Li, 19/07/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA
(Sottoscritto digitalmenteai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Avvenuta Pubblicazione
Deliberazione di Consiglio Comunale N. 64 del 30/11/2017
Oggetto: PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2018-2020..
Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 05/07/2018 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.
Li, 25/07/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA
(Sottoscritto digitalmenteai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)