COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 49 DEL 31/10/2018
Oggetto: APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27/09/2018
L’anno duemiladiciotto, il giorno trentuno del mese di ottobre alle ore 10:00, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.
Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.
Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:
BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Assente
MALQUORI ALESSIA Assente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Assente CALVARESI ELENA Presente MENNUCCI ANTONELLO Assente ROSSI GIUSEPPE Presente
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.
Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Antonelli Marco.
Oggetto: APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27/09/2018
IL CONSIGLIO COMUNALE
Il Presidente: chiede se ci sono osservazioni. Non essendoci osservazioni mette in votazione la proposta.
Quindi:
IL CONSIGLIO COMUNALE Udita la lettura dei verbali anzidetti;
con votazione UNANIME resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale.
DELIBERA
Di approvare i verbali della seduta consiliare del 27 settembre 2018.
Approvato e sottoscritto con firma digitale:
Il Presidente Il Segretario
FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA
Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;
DELIBERA N. 44 DEL 27/09/2018 COMUNICAZIONI DEL SINDACO
Il Sindaco: con l’approvazione del Decreto Milleproroghe entra in vigore il nuovo sistema di votazione del Presidente della Provincia e le elezioni si terranno il 31 ottobre p.v. dalle 8.00 alle 20.00 nell’unico Seggio costituito presso la sede della Provincia.
Successivamente spiega il meccanismo di voto. L’Amministrazione Comunale garantirà mezzi di trasporto per i Consiglieri che si recheranno a votare.
Ore 8.55 entra il Consigliere Massimo Pietroni.
Sabato 29 settembre p.v. ci sarà l’inaugurazione della nuova Scuola Media che si aprirà il 1 ottobre p.v. Invita poi l’Assessore Carolina Taddei per esporre le altre comunicazioni.
L’Assessore Comunale Carolina Taddei: informa i Consiglieri che il 6 ottobre p.v. si svolgerà, in Sala Tamagni, un Convegno dedicato alla chiesa di San Lorenzo in Ponte.
Altra comunicazione Festival della Terra in collaborazione con il Bio Distretto dal 2 al 4 novembre p.v.
Il Sindaco: celebrazione ANPI per la commemorazione dell’Eccidio di Marzabotto domenica 30 settembre p.v. invita i Consiglieri a comunicare eventuale partecipazione.
---
DELIBERA N. 45 DEL 27/09/2018 INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE
Il Presidente: ricorda al Sindaco che ci sono 4 interrogazioni della Lista Civica alle quali dare risposta.
Il Sindaco: prima interrogazione: Project Financing per il San Domenico. Dà lettura di una risposta scritta.
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Giuseppe Rossi.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: ricorda la posizione della Lista contraria alla realizzazione di un albergo nel San Domenico. Ritiene che anche il nuovo bando potrebbe avere problemi di riuscita per la scelta del contraente.
Il Sindaco: chiede se la risposta è stata esauriente.
Il Consigliere Rossi: si dichiara insoddisfatto.
Il Sindaco: seconda interrogazione relativa ai lavori della nuova tangenziale. Dà lettura della risposta scritta. I lavori non sono stati fermati, salvo le ferie estive. Non ci sono variazioni al progetto. La ditta ha presentato alla Provincia una proposta di variante che riguarda le gallerie che si considera migliorativa rispetto al progetto iniziale anche dal punto di vista economico. La Provincia si deve esprimere sull’accoglimento o il respingimento.
Il Consigliere Rossi: per l’interruzione dei lavori osserva che i lavori sono fermi da giugno ed ora siamo a settembre.
Il Sindaco: ad oggi non ci sono atti di sospensione ma c’è un cronoprogramma degli eventi.
Il Consigliere Rossi: ricorda con le sospensioni già fatte ancora oggi non si sa quando finiranno i lavori. Si dichiara non soddisfatto.
Il Sindaco: terza interrogazione sul Santa Fina. Dà lettura di una risposta scritta. Anche qui si tratta di precisare il cronoprogramma dei lavori e si sofferma su tutti gli aspetti che sono emersi riguardo alla ristrutturazione e alla bonifica del terreno. Il nuovo progetto esecutivo di integrazione prevede anche il piano di bonifica. Si sofferma sui prossimi lavori da realizzare. Il costo complessivo del progetto salirà intorno ai 14 milioni di euro.
Il Consigliere Rossi: l’interrogazione riguardava due punti in particolare. Un aspetto riguarda l’inizio dei lavori presso il Distretto e il Poliambulatorio che dovevano iniziare a gennaio e finire a maggio. Ma ciò non è avvenuto e non crede che tutto sia collegato ai problemi del terreno. Ritiene che si doveva intervenire subito sulla residenza protetta.
Il Sindaco: quarta interrogazione riguardante il tratto di mura nella zona dei frati in Sant’Agostino ed afferma che è in atto una corrispondenza con la Soprintendenza per poter conoscere il cronoprogramma degli interventi sia sul Torrione che sulle Mura e anche sull’interruzione del camminamento. Appena sarà in possesso delle informazioni le comunicherà al Consiglio.
Il Consigliere Rossi: sono state contate almeno 30 transenne nelle strade. Chiede se su alcuni tratti resta il rischio e la pericolosità e che cosa si intenda fare. Si sofferma su alcuni aspetti riguardanti il transito presso il Torrione.
Il Presidente: ringrazia e ricorda che i termini del Regolamento sono sempre disattesi.
Chiede se ci sono nuovi interrogazioni. Non ci sono nuove interrogazioni quindi passa alle proposte di deliberazione.
---
DELIBERA N. 46 DEL 27/09/2018
BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020. VARIAZIONI.
Il Presidente: comunica la trattazione unica dei punti nn. 3 e 4 al’o.d.g. come deciso in Conferenza dei Capigruppo Consiliari.
Il Sindaco: illustra la proposta riguardante il Bilancio Consolidato delle Società Partecipate. Ricorda che nel 2017 positivamente si è consolidato il trend di equilibrio dei conti finanziari delle Partecipate Comunali. Si sofferma su alcuni aspetti degli interventi che riguardano le singole Partecipate e ricorda l’uscita del Comune da APEA.
Per quanto attiene la variazione di Bilancio agli atti, ricorda il trend positivo di Bilancio dovuto all’entrate legate al Turismo. Le variazioni sono destinate alle scuole, alla mobilità, al trasferimento della nuova sede della Polizia Municipale e della Protezione Civile a Fugnano. Inoltre troverete il finanziamento del progetto della nuova scuola elementare.
Afferma che ci sono problemi sul finanziamento delle risorse che riguardano l’altra scuola di Ulignano legate all’edilizia scolastica regionale e nazionale. Si sofferma su altre questioni tecniche.
Il Presidente: apre la discussione.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
parte dal Bilancio Consolidato delle Società Partecipate che nell’ultimo anno evidenzia un miglioramento rispetto al 2016. Ma se si analizza singolarmente la situazione delle singole società si evidenziano problemi come per Intesa. Ricorda che questa Società non rispetterebbe i requisiti di legge. Si sofferma poi su Siena Casa e Terre Cablate che non evidenziano miglioramenti a loro avviso, anzi i Comuni si accollerebbero i mutui di quest’ultima Società. In generale ritengono che la situazione non sia rosea per mancanza di Governance e di buona gestione. Ritiene che ci sia stata una gestione da parte dei Comuni insufficiente. Dichiarazione di voto contrario.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
si sofferma sulle mancanze che riguardano i finanziamenti e che sono state chiarite dagli uffici e sul sorgere di un contenzioso su cui sono stati investiti 15.000 euro non andato a buon fine.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: si sofferma su alcuni aspetti delle variazioni di Bilancio che su cui in parte concorda. Mentre ricorda che molte cose non sono condivisibili come alcuni interventi sul S. Fina per il Centro di riabilitazione, sia sul San Domenico. Non concorda sul mantenimento del mercato cittadino nel centro storico e sulla mancata realizzazione della Circonvallazione. Ma si sofferma anche sul villaggio scolastico e ritiene che delle mancanze ci siano state anche in questa programmazione. Ricorda le somme stanziate all’inizio e poi i successivi aumenti che in alcuni casi sono state ingenti per interventi a suo avviso non funzionali. Ricorda che mancano i parcheggi e il collegamento con la
tangenziale oltre il probabile mancato finanziamento della scuola elementare di Ulignano.
Per questa programmazione sono stati rinviati problemi importantissimi per il centro storico che riguardano i turisti ed i residenti.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini Vice Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: ritiene che investire sulle scuole e sui giovani non siano errori come è stato evidenziato. Si sofferma brevemente sul Bilancio Consolidato di cui evidenzia la positività. Per quanto riguarda le variazioni ringrazia gi uffici per il lavoro svolto e ricorda i principali interventi tra cui le risorse per la scuola materna del Capoluogo che ha avuto una vicenda travagliata ma che con ulteriori interventi potrà essere definitivamente portata a compimento. L’impegno come maggioranza è quello di intervenire sul finanziamento delle scuole che vede in questa fase una sospensione dei finanziamenti a livello di Governo Centrale per l’edilizia scolastica.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: ribatte all’intervento del Consigliere Rossi. Si sofferma sul finanziamento delle scuole precisando gli interventi che si sono dovuti affrontare, e anche l’ultimo per sopperire al possibile mancato finanziamento dello Stato per quanto riguarda la scuola elementare di Ulignano. Ricorda che tre interventi sono stati finanziati con risorse dello Stato. L’intero costo dell’opera ha avuto un aggravio del 3 per cento. Per quanto riguarda il contenzioso evocato dal Consigliere Mennucci ricorda che la materia oggetto del possibile contenzioso viene istruita e che la Giunta assume tutte le informazioni sia dagli uffici interni che dalle professionalità esterne e decide se autorizzare una causa o meno nell’interesse dell’Ente.
Ogni causa porta un elemento di indeterminatezza e ricorda che negli ultimi mesi sono state almeno 10 le cause vinte. Non accetta le falsità dichiarate dal Consigliere Mennucci.
Il Presidente: chiede di esporre le dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Pietroni: si sofferma sull’argomento oggetto di discussione mancato finanziamento e contenzioso e che ha provocato perdite per il Comune. Ritiene che l’Amministrazione Comunale abbia fatto una scelta sbagliata.
Il Consigliere Rossi: osservazioni sulle scuole e sulle spese ad esse destinate che impediscono al Comune di realizzare altri servizi importanti. Dichiarazione di voto negativa.
Il Consigliere Bartalini: osservazioni sul comportamento dei Consiglieri del Movimento 5 Stelle che dovrebbero attenersi, come è stato ricordato, al Regolamento Consiliare soprattutto in caso di riferimento a persone appartenenti agli uffici comunali. Ricorda ancora gli interventi sulle scuole.
Ritiene che le risorse sulle scuole sono state impiegate per sopperire a dei problemi intercettando anche contributi statali che non tutti i Comuni sono stati in grado di reperire grazie alla qualità della progettazione. Dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 9 Votanti n. 9 Favorevoli n. 6
Contrari n. 3 (Pietroni, Mennucci, Rossi) Astenuti n. 00
---
DELIBERA N. 47 DEL 27/09/2018
ESAME E APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2017 DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO CON I BILANCI DEI PROPRI ORGANISMI ED ENTI STRUMENTALI E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE E PARTECIPATE AI SENSI DELL'ARTICOLO 151, COMMA 8, DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000, N. 267.
Il Presidente: comunica la trattazione unica dei punti nn. 3 e 4 al’o.d.g. come deciso in Conferenza dei Capigruppo Consiliari.
Il Sindaco: illustra la proposta riguardante il Bilancio Consolidato delle Società Partecipate. Ricorda che nel 2017 positivamente si è consolidato il trend di equilibrio dei conti finanziari delle Partecipate Comunali. Si sofferma su alcuni aspetti degli interventi che riguardano le singole Partecipate e ricorda l’uscita del Comune da APEA.
Per quanto attiene la variazione di Bilancio agli atti, ricorda il trend positivo di Bilancio dovuto all’entrate legate al Turismo. Le variazioni sono destinate alle scuole, alla mobilità, al trasferimento della nuova sede della Polizia Municipale e della Protezione Civile a Fugnano. Inoltre troverete il finanziamento del progetto della nuova scuola elementare.
Afferma che ci sono problemi sul finanziamento delle risorse che riguardano l’altra scuola di Ulignano legate all’edilizia scolastica regionale e nazionale. Si sofferma su altre questioni tecniche.
Il Presidente: apre la discussione.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
parte dal Bilancio Consolidato delle Società Partecipate che nell’ultimo anno evidenzia un miglioramento rispetto al 2016. Ma se si analizza singolarmente la situazione delle singole società si evidenziano problemi come per Intesa. Ricorda che questa Società non rispetterebbe i requisiti di legge. Si sofferma poi su Siena Casa e Terre Cablate che non evidenziano miglioramenti a loro avviso, anzi i Comuni si accollerebbero i mutui di quest’ultima Società. In generale ritengono che la situazione non sia rosea per mancanza
di Governance e di buona gestione. Ritiene che ci sia stata una gestione da parte dei Comuni insufficiente. Dichiarazione di voto contrario.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
si sofferma sulle mancanze che riguardano i finanziamenti e che sono state chiarite dagli uffici e sul sorgere di un contenzioso su cui sono stati investiti 15.000 euro non andato a buon fine.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: si sofferma su alcuni aspetti delle variazioni di Bilancio che su cui in parte concorda. Mentre ricorda che molte cose non sono condivisibili come alcuni interventi sul S. Fina per il Centro di riabilitazione, sia sul San Domenico. Non concorda sul mantenimento del mercato cittadino nel centro storico e sulla mancata realizzazione della Circonvallazione. Ma si sofferma anche sul villaggio scolastico e ritiene che delle mancanze ci siano state anche in questa programmazione. Ricorda le somme stanziate all’inizio e poi i successivi aumenti che in alcuni casi sono state ingenti per interventi a suo avviso non funzionali. Ricorda che mancano i parcheggi e il collegamento con la tangenziale oltre il probabile mancato finanziamento della scuola elementare di Ulignano.
Per questa programmazione sono stati rinviati problemi importantissimi per il centro storico che riguardano i turisti ed i residenti.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini Vice Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: ritiene che investire sulle scuole e sui giovani non siano errori come è stato evidenziato. Si sofferma brevemente sul Bilancio Consolidato di cui evidenzia la positività. Per quanto riguarda le variazioni ringrazia gi uffici per il lavoro svolto e ricorda i principali interventi tra cui le risorse per la scuola materna del Capoluogo che ha avuto una vicenda travagliata ma che con ulteriori interventi potrà essere definitivamente portata a compimento. L’impegno come maggioranza è quello di intervenire sul finanziamento delle scuole che vede in questa fase una sospensione dei finanziamenti a livello di Governo Centrale per l’edilizia scolastica.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: ribatte all’intervento del Consigliere Rossi. Si sofferma sul finanziamento delle scuole precisando gli interventi che si sono dovuti affrontare, e anche l’ultimo per sopperire al possibile mancato finanziamento dello Stato per quanto riguarda la scuola elementare di Ulignano. Ricorda che tre interventi sono stati finanziati con risorse dello Stato. L’intero costo dell’opera ha avuto un aggravio del 3 per cento. Per quanto riguarda il contenzioso evocato dal Consigliere Mennucci ricorda che la materia oggetto del possibile contenzioso viene istruita e che la Giunta assume tutte le informazioni sia dagli uffici interni che dalle professionalità esterne e decide se autorizzare una causa o meno nell’interesse dell’Ente.
Ogni causa porta un elemento di indeterminatezza e ricorda che negli ultimi mesi sono state almeno 10 le cause vinte. Non accetta le falsità dichiarate dal Consigliere Mennucci.
Il Presidente: chiede di esporre le dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Pietroni: si sofferma sull’argomento oggetto di discussione mancato finanziamento e contenzioso e che ha provocato perdite per il Comune. Ritiene che l’Amministrazione Comunale abbia fatto una scelta sbagliata.
Il Consigliere Rossi: osservazioni sulle scuole e sulle spese ad esse destinate che impediscono al Comune di realizzare altri servizi importanti. Dichiarazione di voto negativa.
Il Consigliere Bartalini: osservazioni sul comportamento dei Consiglieri del Movimento 5 Stelle che dovrebbero attenersi, come è stato ricordato, al Regolamento Consiliare soprattutto in caso di riferimento a persone appartenenti agli uffici comunali. Ricorda ancora gli interventi sulle scuole.
Ritiene che le risorse sulle scuole sono state impiegate per sopperire a dei problemi intercettando anche contributi statali che non tutti i Comuni sono stati in grado di reperire grazie alla qualità della progettazione. Dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 9 Votanti n. 8 Favorevoli n. 6
Contrari n. 2 (Pietroni, Mennucci) Astenuti n. 1 (Rossi)
---
Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Relazione di Pubblicazione
Delibera di Consiglio N. 49 del 31/10/2018
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27/09/2018.
La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.
li, 06/11/2018
Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Esecutività
Deliberazione del Consiglio Comunale N. 49 del 31/10/2018
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27/09/2018.
Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.
Li, 21/11/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Avvenuta Pubblicazione
Deliberazione di Consiglio Comunale N. 49 del 31/10/2018
Oggetto: APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27/09/2018.
Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 06/11/2018 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.
Li, 28/11/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)