COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO
(PROVINCIA DI PISA)
Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)
Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386
e-mail: [email protected]
Torna il Bibliosabato con un laboratorio di pittura e la presentazione del libro “Diario del cammino di Santiago”
Domani nella Biblioteca di Castelfranco spazio alla creatività per bambini dai 6 ai 10 anni e a seguire la storia del viaggio commemorativo del giovane Leo scritto dalla mamma Elisabetta
Torna domani, 10 giugno, l’apertura straordinaria della Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto che ogni secondo sabato del mese dà la possibilità di studiare, leggere e partecipare ad interessanti eventi culturali. Il Bibliosabato di domani aprirà al pubblico un laboratorio di pittura sulle pietre rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Barbara Sani e Noemi Perna. Dalle 15,00 alle 17,00 i giovani aspiranti pittori si divertiranno e potranno esprimere la loro creatività con la guida di due volontarie.
Per poter partecipare occorre portare delle pietre di varie forme e un abbigliamento che si possa sporcare (per info e prenotazioni tel. 0571 487260).
Alle 17,30 sarà poi il momento della presentazione del libro "Diario del cammino di Santiago" scritto da Elisabetta De Monte, alla quale parteciperà il sindaco di Castelfranco Gabriele Toti e la responsabile della Biblioteca, Serena Andreini. Il volume racconta la storia di un viaggio molto speciale che due genitori, Elisabetta e Antonio, hanno compiuto nel 2016 per commemorare il figlio Leonardo prematuramente scomparso. La famiglia Papini è molto nota a Castelfranco per l’incessante impegno nell’organizzare iniziative a scopo benefico, non ultimo il concerto dei “Modheart” del 20 maggio, in memoria di Leo.
Il volume è un diario di viaggio di un pellegrinaggio fatto per esaudire un desiderio espresso da Leonardo durante una gita nei Paesi Baschi nel 2015. Purtroppo Leo si è spento all’età di 18 anni proprio quell’anno, dopo aver sofferto di rara malattia muscolare che lo costringeva su una sedia a rotelle da quando aveva 9 anni. Pienamente consapevoli della vitalità del figlio, con l’intento di portarla avanti come eredità morale, i genitori decidono di partire zaino in spalla per affrontare la camminata che avrebbe voluto fare lui. Elisabetta e Antonio si mettono in marcia nel 2016. Destinazione: Santiago de Compostela.
“Quello che leggerete è il loro diario, il diario di un cammino che molti hanno percorso, ma ciascuno con un obiettivo diverso. Per loro, si chiama Leo. E per noi è uno scoppiettante libretto che racchiude un vero tesoro di esperienze, incontri, fotografie e anche qualcosa di molto più profondo”, si legge nell’introduzione al volume, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.