• Non ci sono risultati.

19 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "19 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il Nucleo procede con l'esame degli obiettivi per l'anno 2016 approvati con deliberazione G.C.125 del 08.06.2016 e modificati con delibera G.C. n.273 del 15.12.2016, finalizzati al miglioramento dei servizi finali all'utenza e tra gli uffici stessi, affidati ai seguenti settori:

Settore 1, Responsabile Daria Romiti

Settore 2, Responsabile Michele Ceretelli

Settore 3, Responsabile Mattii Manlio

Settore 4, Responsabile Giacomo Pellegrini

Settore 5, Responsabile Alessandro Piazza

La valutazione dei responsabili di settore avviene attraverso la verifica del grado di raggiungimento dei singoli obiettivi in base alla compilazione, da parte di ciascun responsabile, delle suddette schede nella parte relativa all'andamento verificato e mediante la valutazione delle competenze e dei comportamenti organizzativi dei medesimi titolari di P.O.

All’ordine del giorno sono posti i seguenti punti:

1. Esame documentazione riguardante la valutazione della produttività del personale dipendente e attestazione per l’anno 2017 dei progetti finanziati con le risorse di cui all’art.

15, comma 2, del CCNL 1° aprile 1999.

2. Esame della relazione riguardante i progetti realizzati di cui all’art.15 comma 5 nell’anno 2016;

3. Esame dei progetti proposti su indicazione dell’Amministrazione finanziabili con le risorse di cui all’art.15 comma 5 nell’anno 2017

4. Valutazione delle competenze e dei comportamenti organizzativi manageriali e professionali delle P.O.

5. Valutazione ai fini dell'attribuzione della progressione economica delle P.O.

Punto 1)

Il Nucleo esamina la documentazione presentata da ogni responsabile di settore: schede di valutazione del personale e schede degli obiettivi di Peg con gli indicatori di risultato, così come previsto dal Sistema di valutazione, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.196 del 12/12/2012. (Art.15 c.2).

Il Nucleo attesta l’effettiva realizzazione dei progetti ed il conseguimento degli obiettivi indicati nelle schede:

 Piano delle attività

 Produttività e miglioramento servizi (obiettivi)

 Produttività e miglioramento servizi (valutazioni)

come finanziabili con le risorse di cui all’art. 15, comma 2, del CCNL 1° aprile 1999 per l’anno 2016.

Il Nucleo, sentiti i responsabili, esaminata la documentazione presentata e ritenutala adeguata, dichiara che i progetti sono liquidabili.

(2)

Ciò nonostante il Nucleo rileva che il raggiungimento al 100% dei risultati di Peg induce a dedurre che gli obiettivi fissati siano facilmente raggiungibili e quindi esorta l’Amministrazione :

 A rivedere l’intero sistema di determinazione degli obiettivi di Peg, suggerendo l’individuazione di un sistema di misurazione e pesatura degli stessi, auspicabile entro la fine dell’anno 2017.

 ad una più stretta collaborazione ed integrazione con i Responsabili di Settore al fine di individuare obiettivi di Peg maggiormente sfidanti.

Punto 2)

E' stata presentata apposita relazione relativa ai progetti 2016 redatti in base all’art.15 comma 5, illustrata dal rispettivo responsabile di Settore.

Il Nucleo, esaminata la documentazione presentata, ritiene liquidabili i seguenti progetti:

Progetto biennale per la gestione diretta impianti sportivi comunali

Ristrutturazione dell’archivio di deposito del servizio edilizia privata presente all’interno del palazzo comunale

Punto 3)

Una maggiore esplicitazione degli aspetti di miglioramento, sia quantitativi che qualitativi, viene richiesta dal Nucleo anche per tutti i progetti anno 2017 redatti in base all’art.15 comma 5, per i quali si rimanda ad una successiva valutazione.

Punto 4)

Come già detto Il nucleo ha esaminato il lavoro svolto indicato negli obiettivi di Peg, avvalendosi sia delle schede di autovalutazione, sia delle schede di sintesi dalle quali emerge un sostanziale raggiungimento degli obiettivi assegnati a ciascun Responsabile di P.O., così come già evidenziato al punto 1).

In seguito il Nucleo, tenendo conto delle ipotesi di valutazione del Segretario Comunale, formula la seguente proposta - in conformità dei criteri e dei parametri di cui alla parte 2 dell’apposita sezione per la Performance delle P.O. della citata deliberazione 196/2012 - di cui si riporta la sintesi:

Riferimenti

Documenti correlati

SERVIZIO PRESTATO NELLA DISCIPLINA E NEL LIVELLO DIRIGENZIALE A CONCORSO A TEMPO PIENO (i periodi inferiori a gg. AA MS GG P.ATTRIB. AA MS GG P.ATTRIB. PUNT.. PARTECIPAZIONE

SERVIZIO PRESTATO NELLA DISCIPLINA E NEL LIVELLO DIRIGENZIALE A CONCORSO A TEMPO PIENO (i periodi.. inferiori a gg. AA

N.8 - PARTECIPAZIONE A SEMINARI, CONVEGNI, CONGRESSI,CORSI, ETC. COME DA BANDO, IN QUANTO CONSEGUITI PRIMA DELLA LAUREA IN LOGOPEDIA 4)CURRICULUM FORMATIVO E

P.ATTRIB. Per anno INCARICO LIBERO -PROF. ATTIVITA' NON PREVISTA DAI CRITERI DI CUI ALLA DELIBERA N.. 16 non sono valutati) DAL AL GG. AA

PERFEZIONAMENTO SENZA ESAMI. IN QUANTO ACQUISITO PRIMA DELLA LAUREA.. 0,080. PARTECIPAZIONE

CONGRESSI,GIORNATE DI STUDIO, ETC. ATTIVITA' NON PREVISTA DAI CRITERI DI CUI ALLA DELIBERA N.. CANDIDATO DATA DI NASCITA PUNTEGGIO. MARCHESE EMANUELE SALVATORE

PARTECIPAZIONE A SEMINARI, CONVEGNI, CONGRESSI,GIORNATE DI STUDIO, ETC. NON ASSIMILABILE AL LAVORO DIPENDENTE C/O P.A. REQUISITI ESSENZIALI DI VALUTAZIONE NON

Tecniche primarie per la riduzione delle emissioni di composti gassosi Per ridurre le emissioni dei composti gassosi (NO x , SO x , HCl, CO, TOC/VOC, metalli volatili) derivanti