PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
(Artt.71 e 73, comma 2°, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267)
AI CITTADINI DEL COMUNE DI JACURSO
CANDIDATO A SINDACO
Ferdinando Serratore
La lista dei candidati al Consiglio comunale e la collegata candidatura alla carica di Sindaco, contraddistinta dal simbolo “Amare Jacurso”, rappresentato da un cuore stilizzato di colore rosso, racchiuso in un cerchio con contorno blu in campo bianco e dalla scritta in blu Amare Jacurso nella parte superiore e Serratore Sindaco nella parte inferiore. Alla base di quanto descritto i colori della bandiera Italiana verde, bianco e rosso.
CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERI
Valentina Caccavari
Rosa Catozza
Antonio Ciliberto (detto Tonino)
Maria Margareth Ciliberto
Salvatore Ciliberto
Mattia Dattilo
Francesco Gigliotti
Bruno Maiolo (detto Brunello)
Gianluca Mascaro
Giuseppe Serratore (detto Pino)
Qui di seguito espongono il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del Comune.
PREMESSA
Il presente programma elettorale ha come obbiettivo il rinnovamento della politica del nostro paese.
Punterà alla costruzione di una Jacurso nuova che richiami il passato, sappia interpretare il presente e costruisca il futuro, dando speranza ai cittadini e sia un modello di coerenza, correttezza amministrativa e capacità operativa.
Una comunità dove il cittadino si possa sentire titolare di diritti e doveri, e non destinatario di favoritismi o dinieghi nella bieca convinzione di far passare un diritto per un favore e un dovere come sottomissione al potere della rappresentanza istituzionale.
Affermare nei fatti, l’esigenza di un rinnovamento orientato ad un impegno partecipato e proteso a rispondere ai bisogni e ai diritti di tutti con una politica di servizio ai cittadini.
Impegno prioritario sarà il confronto, la condivisione, per abbattere definitivamente un retaggio fatto di barriere sociali e culturali. Semplicemente moralizzare la politica, rendere viva la
comunità tutta e, soprattutto, creare una condizione di vivere RIGOROSAMENTE NORMALE-
Questo sarà il punto di partenza per cogliere il capitale umano e culturale di ognuno ed arricchirsi reciprocamente.
Noi partiremo dalle piccole cose senza retorica e con il coinvolgimento di tutti, stando accanto alla gente e con la gente, percorreremo assieme quel cammino che fino ad oggi è stato per nulla considerato.
Un programma nasce sentendo la voce dei cittadini e la loro voglia di vedere il proprio paese rinascere dopo anni di assoluta immobilità.
Definite le entrate annuali provenienti dalle royalties dell’eolico, l’idea è quella di reinvestirne una parte di queste ingenti somme in politiche attive, in grado di fornire servizi alle persone e creare formazione e occupazione per Ì nostri giovani e in progetti che vadano dalla difesa del suolo allo sviluppo economico-sociale dell’intera comunità.
La rinascita di Jacurso deve passare per forza di cose dall’unione di tutte le energie. In
particolare diventa strategica la sinergia con le associazioni presenti sul territorio, ma anche le professionalità. Insieme a queste creeremo subito un team, in grado di elaborare idee e
ridefinire progetti che guardino al futuro del nostro paese.
Con le associazioni no profit, formate da giovani e cittadini di Jacurso, andremo a firmare protocolli d’intesa per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo del territorio.
La terra, l’ambiente e le nostre tradizioni saranno la bussola che seguiremo per rilanciare il nostro bellissimo e amato Comune.
Jacurso deve diventare il primo paese in Calabria ottenendo il primato per l’occupazione della popolazione oggi inattiva e inoccupata, giovanile e non.
Trasparenza e progettualità saranno le parole chiave del nostro operato amministrativo.
Un comune che, grazie alle proprie potenzialità naturali, può diventare elemento trainante e dare un grande input ad un progetto complessivo che veda soggetti coinvolti tutti i cinque comuni oggi facenti parte dell’Unione dei Comuni “Monte Contessa” (Jacurso, Curinga, San Pietro a Maida, Maida e Cortale). Noi crediamo che l’Unione, nonostante le difficoltà e i ritardi accumulati in questi anni, possa ancora diventare centro importante di riduzione dei costi e ottimizzazione dei servizi.
Jacurso merita di risollevarsi dagli anni bui determinati dalle non scelte. Lo faremo insieme a voi, insieme a tanti giovani e non, residenti a Jacurso o lontani perché emigrati da tempo, lo
faremo con passione, dedizione totale, onestà, responsabilità e amore incommensurabile, perché abbiamo da sempre Jacurso nel cuore.
SITUAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE AMMINISTRATIVA
Si considererà la situazione finanziaria alla luce di quelli che sono gli impegni di spesa in itinere e gli ammortamenti annui da finanziamenti contratti dalle passate amministrazioni.
Prioritario impegno sarà la piena efficienza dei servizi erogati e la macchina organizzativa che vedrà nel personale una risorsa da valorizzare.
OBIETTIVI PROGRAMMATICI
Per la redazione degli obiettivi si è partiti dalla situazione esistente, considerando le risorse del nostro paese e il potenziale sviluppo in esse presenti.
Siamo orgogliosi di essere riusciti a formare una squadra, composta da persone oneste e responsabili, che ha come obbiettivo primario: l'interesse di affrontate i problemi presenti nella nostra comunità. Protagonisti sono stati tutti i componenti della lista che, dopo un confronto aperto e attento esame, hanno inteso sottoscrivere un programma fattibile che mira a risolvere i punti prioritari nelle seguenti aree tematiche.
POLITICHE SOCIALI
Gli Anziani
Una comunità come la nostra, con un’elevata percentuale di popolazione anziana, deve inevitabilmente dare ampia importanza alle politiche sociali. In particolare grande spazio verrà
dato a servizi di sostegno e assistenza agli anziani e alle persone socialmente in difficoltà, promuovendo e accompagnando la nascita di associazioni e cooperative finalizzate alla gestione dei servizi di assistenza. Tra gli obiettivi anche quello di realizzare un ambulatorio comunale che possa organizzare periodicamente prelievi e prestazioni specialistiche e, soprattutto, assicurare la continuità assistenziale. Convenzione con società settoriali per accompagnare nelle strutture sanitarie più vicine i cittadini che dovranno seguire particolari percorsi riabilitativi o affetti da malattie invalidanti. Eventuale acquisto di una macchina da adibire ai servizi socio-assistenziali.
I Giovani
Un paese all’altezza dei tempi che viviamo deve necessariamente vedere coinvolti i giovani in prima linea, tutto ciò deve indurci ad affidare loro il ruolo di protagonisti attivi della gestione dei servizi, osservatori privilegiati del loro mondo, nonché artefici del sistema di relazioni sociali del paese.
L’assenza di lavoro condiziona pesantemente anche la nostra realtà, tanti sono i giovani e le famiglie che ancora oggi si trovano costretti a lasciare il loro paese per cercare fortuna altrove.
Pochi sono i giovani che rientrano dopo avere raggiunto l’ambito traguardo della laurea, con la desolante constatazione di una popolazione ormai ad un inarrestabile calo demografico. In questo quadro drammatico si inserisce il nostro piano per il lavoro che oltre a prevedere supporti adeguati consenta di accedere a finanziamenti per aprire nuove ed innovative attività produttive.
Investire concretamente e in maniera razionale sull’assegno civico per realizzare lavori socialmente utili o di pubblica utilità quali: manutenzione verde pubblico e cimitero comunale, segretariato sociale.
SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ’ AMBIENTALE
Attivazione di un investimento mirato per procedere alla sostituzione e all’implementazione nell’illuminazione pubblica con lampade a LED. Il ricavato di quanto risparmiato (circa il 50-60%) annuo verrà utilizzato per la promozione di attività ambientale e di sviluppo.
Installazione pannelli solari su edifici pubblici.
Promozione a salvaguardia dell’ambiente e della salute delle persone, attraverso incentivi per agevolare la rimozione e lo smaltimento, con ditte specializzate, dell’eternit presente sui tetti delle case dei cittadini di Jacurso.
Coinvolgere in questo progetto le associazioni del settore ambientale (lega Ambiente, WWF ecc.) nei processi di sensibilizzazione, attraverso l’istituzione della giornata ecologica.
Realizzazione impianto di compostaggio comunitario per lo smaltimento dell’umido che, oltre al risparmio, può derivarne un doppio beneficio in termini di occupazione e di prodotto finale per l’agricoltura.
Dopo un attento studio del territorio e delle risorse comunitarie, avviare e strutturare percorsi naturalistici con iniziative che puntino alla valorizzazione attraverso attività di ciclo turismo e anche altre discipline sportive, nonché percorsi di trekking, salvaguardando al meglio il patrimonio naturale esistente e perorando l’idea progettuale orientata alla creazione di parchi naturalistici tematici, previa l’utilizzo di fondi ad hoc, alla stregua di quello che è avvenuto con successo per altri comuni, specie quelli della Presila Catanzarese.
Tali percorsi dovranno essere segnalati con cartellonistica ed inseriti in una rete di massima diffusione in pacchetti turistici con sito internet dedicato.
SERVIZI PRIMARI
Rete idrica
Tra le opere pubbliche verrà data priorità assoluta al potenziamento della portata d’acqua
attraverso un sistema integrato di captazione e di rifacimento della rete idrica principale, con risorse solo in parte comunali e in gran parte da attingere da altri enti attraverso la
presentazione di progetti specifici, considerando la ricchezza d’acqua presente nel nostro territorio, specie quello montano, dove sono presenti, altresì, delle sorgenti che vanno necessariamente valorizzate.
Stipulare apposita convenzione con una società di servizi per la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete idrica.
Costituzione di un gruppo comunale di protezione civile che possa informare e nello stesso tempo formare la gente, istruendola come comportarsi nei casi di calamità naturali, strutturando una funzionale sede operativa.
CULTURA
La cultura sarà al centro dell’azione amministrativa organizzando e programmando, con l’ausilio dell’associazionismo locale e le professionalità presenti nel nostro ambito, eventi culturali
(promozione di libri, spettacoli musicali, rappresentazioni teatrali ecc.).
Jacurso al centro della cultura in Calabria, attraverso la promozione di un premio per il riconoscimento di meriti scientifici, artistici e culturali a personalità calabresi che si distinguono in Italia e nel mondo.
Sosterremo un progetto mirato che valorizzi il merito e riconosca l’assegnazione di borse di studio ai migliori studenti residenti a Jacurso.
Valorizzazione degli antichi mestieri e in particolare l’artigianato locale, strutturando una esposizione permanente dei presepi nei locali in una parte del vecchio Municipio, che dovrà divenire centro culturale e di promozione della stona e delle tradizioni del territorio; tutto questo valorizzando i giovani e l’associazionismo attraverso convegni e incontri per il rilancio delle aree
interne. Negli stessi locali verrà allestita la casa della
musica , con la
finalità di richiamare il nostro vissuto artistico ed incentivare i giovani a coltivare la propria passione.
Istituire un museo della memoria storica locale, per difendere e tutelare al meglio le radici storiche della comunità.
Riapertura della biblioteca comunale che dovrà diventare un centro di polivalenza culturale e aggregazione sociale.
Coinvolgere il capitale culturale ed umano finalizzato all’istituzione della Pro Loco, quale punto di riferimento della crescita turistica locale.
Organizzazione raduno bandistico con cadenza annuale, in modo da riprendere e valorizzare la tradizione musicale jacursese e fame un momento di promozione turistica del territorio.
SCUOLA
La scuola è il centro di promozione culturale, sociale e civile. Ci impegneremo a rinnovare le strutture didattiche e strumentali e progettando, insieme ai docenti, nuovi percorsi di
prevenzione al disagio dei minori ed appoggiando finanziariamente progetti specifici. Saranno realizzati progetti rivolti all’insegnamento della lingua inglese e l’avvicinamento all’informatica, attività integrative, concordate con gli insegnanti, quali l’educazione ambientale, stradale, alla legalità, incontri sanitari e di prevenzione, educazione teatrale, percorsi educativi
storico-ambientali. Si continuerà a sostenere finanziariamente le famiglie per quanto riguarda le spese relative all’acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici. Verrà istituito il consiglio comunale dei ragazzi per avvicinare le giovani generazioni alle istituzioni, con l’obiettivo di formare la classe politica del domani nel pieno rispetto della legalità e del confronto civile e democratico.
Ludoteca
Creare una ludoteca, un luogo di ritrovo di gioco e divertimento per i piccoli, un posto dove lasciarli temporaneamente all’interno dei locali del vecchio Municipio. Un progetto che darà la possibilità di coinvolgere educatori e animatori professionali.
TRASPARENZA E BUONA AMMINISTRAZIONE
Amministrazione aperta con un confronto periodico con i cittadini per recepirne le istanze e rendicontare sull’attività amministrativa.
Creazione di una rete Wi-Fi per consentire un collegamento telematico più efficiente.
Creazione di una APP per interfacciarsi in tempo reale su tutto ciò d’interesse amministrativo- gestionale.
Accanto a ciò anche le dirette streaming dei consigli comunali al fine di coinvolgere i cittadini nel governo della cosa pubblica, anche per i tanti jacursesi emigrati in Italia e nel mondo.
SALUTE E QUALITA’ DELLA VITA
Eventi formativi di educazione alla salute ”Jacur.. .sani” orientati alla prevenzione sanitaria.
Acquisto di un defibrillatore semiautomatico e formazione di personale laico per l’eventuale utilizzo, da collocare in un luogo fruibile a chiunque ne possa avere bisogno.
Coinvolgere la dirigenza ASP al fine di orientare e rafforzare una politica sanitaria che parli al territorio ed assicuri risposte appropriate ai bisogni della persona, specie per quanto attiene l’assistenza domiciliare integrata e la continuità assistenziale.
EMIGRATI
Coinvolgimento dei nostri concittadini residenti all’estero, conferendo un’apposita delega al fine di mantenere e rafforzare i rapporti di interscambio socio-culturale.
Gemellaggio con un comune estero dove maggiormente presente la comunità di jacursesi (Svizzera).
IMMIGRATI
Favorire l’integrazione sociale non a parole, ma creando momenti di condivisione in una dimensione interculturale per arricchire il patrimonio di ognuno.
SPORT E TEMPO LIBERO
Creare le condizioni per incentivare i giovani del luogo associati o in cooperativa per la gestione dell’impianto sportivo in località Morici.
Offrire, per quanto possibile, un sostegno economico a tutte le società sportive e patrocinare le varie iniziative.
Realizzazione palestra comunale.
RECUPERO E RILANCIO DEL CENTRO STORICO E PROGETTO DI SVILUPPO
Recupero e ristrutturazione di palazzi storici, da destinare all’esposizione di tutto il patrimonio caratterizzante la nostra storia.
Ristrutturazione delle fontane “Castano e Cinque Canali”, che per le caratteristiche strutturali possono divenire una meta attrattiva.
Destinare tutte le case sfitte in un progetto specifico di paese albergo, strutturando un idoneo percorso turistico al fine di incentivare, a costi sostenibili, una forte presenza specie nei mesi estivi.
A tale scopo il comune farà da promotore e garante per la buona riuscita progettuale (brochure, sito dedicato online).
Antichizzazione delle strade interne con l’obiettivo di creare percorsi caratteristici.
Eventi su percorsi eno-gastronomici e valorizzazione dei prodotti locali all’interno del centro storico. Certificazione ad Hoc del nostro gelato, prodotto di maggior vanto della tipicità locale.
INFRASTRUTTURE E AMMODERNAMENTO
Messa in sicurezza della strada Basile - Castano, ormai lasciata in uno stato di abbandono.
Non è più procrastinabile la definizione strutturale del nuovo cimitero, si procederà, pertanto, fin da subito all’assegnazione delle aree già individuate.
Terremo in seria considerazione il decoro e la funzionalità del nostro cimitero, la riorganizzazione e sistemazione in chiave estetica degli spazi verdi, prevedendo orari d’apertura adeguati per il profondo rispetto dei nostri cari che li vi riposano.
Impegno deciso per la realizzazione della bretella di collegamento per Jacurso su strada a scorrimento veloce Lamezia — Girifalco.
Intervento di ripristino della strada “Malia -Zingara” da anni dimenticata che, per le bellezze naturali, potrebbe divenire un salutare percorso di trekking.
Rendere al più presto agibile la struttura polisportiva in località “Morici”, dotandola di un manto sintetico affinché le società sportive del luogo possano beneficiarne e non essere private per intere stagioni e, tra l’altro, richiamare l’interesse delle società sportive di tutto il comprensorio.
Interventi di manutenzione e miglioramento dell’acquedotto irriguo.
Pulizia ordinaria delle strade interpoderali comunali e sulla strada Jacurso-Iencarella, prestando particolare attenzione al deflusso d’acqua che spesso è causa di pericolo stradale.
Creazione di un’area attrezzata e interventi specifici a tutela del verde urbano.
Costruzione delle condizioni ideali per contribuire all’assegnazione dei lotti dell’area Pip (piani insediamenti produttivi) in quanto ciò significherebbe avere impiantate nel nostro territorio nuove aziende produttive, con innegabili benefici per il lavoro e per l’intero tessuto economico locale.
Promuoveremo, in collaborazione con le forze di Polizia, sistemi di sorveglianza e controllo del territorio, anche con l'ausilio dei moderni sistemi di videosorveglianza, in quanto la sicurezza è un diritto di tutti i cittadini e ne riflette la qualità della vita di una comunità.
PIANO D’INTERVENTO FRAZIONI MONTANE
Per le frazioni montane sarà programmato un piano straordinario rivolto ad intervenire sui servizi fondamentali (viabilità, aree verdi attrezzate, percorsi naturalistici) con la prospettiva di avvicinare l’istituzione comunale ad una fascia di popolazione ricordata solo in occasione degli appuntamenti elettorali e poi colpevolmente abbandonata.
AGRICOLTURA
In virtù dei cospicui finanziamenti destinati all’agricoltura ed alla spiccata vocazione del territorio, saranno pianificate progettazioni afferenti ai diversi bandi regionali, sia per
concretizzare progetti propri dell’ente che per agevolare iniziative di imprenditoria agricola, capace di valorizzare al meglio le produzioni locali di qualità. Sarà vagliata l’esatta entità del patrimonio terriero comunale con la prospettiva di ricavare dallo stesso i migliori benefici, magari assegnando parti di esso in comodato gratuito a chi vuole intraprendere attività in
produzioni specifiche, attinenti alle richieste di un mercato in continua evoluzione e sviluppo (ad es. agricoltura biologica). Utilizzando al meglio il Psr e i Por regionali.
Promozione di iniziative per la sensibilizzazione degli agricoltori del luogo in percorsi di filiera ed inserimento dei giovani in agricoltura.
POR- FESR - FSE - 2014-2020
Ci avvarremo di un gruppo di professionisti-consulenti capaci di indirizzare l’amministrazione ad intercettare tutti i fondi Europei e Regionale finalizzati all'occupazione, all'istruzione, formazione, all’inclusione sociale, alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, allo sviluppo del turismo e della competitività ed attrattività del sistema produttivo, all’efficienza energetica, alla prevenzione del rischio idrogeologico.
Un programma amministrativo nasce ascoltando la voce dei cittadini, ed è questo il valore autentico che abbiamo voluto esaltare.
Il presente programma potrà essere sempre integrato ed arricchito grazie al contributo di tutti.
Solo cosi si potrà instaurare un rapporto di fidelizzazione tra cittadini e governo del paese, dando vita ad una democrazia partecipata, tanto invocata e mai considerata.
L’ascolto e la vicinanza umana saranno i nostri valori che perseguiremo sempre!
CONCLUSIONI
Jacurso, li 5 maggio 2016