• Non ci sono risultati.

Dott.ssa Antonella Miraglia – riconoscimento superamento quinquennio di servizio per equiparazione - IRCCS Crob

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dott.ssa Antonella Miraglia – riconoscimento superamento quinquennio di servizio per equiparazione - IRCCS Crob"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Delibera n. 2018/00487 del 02/08/2018 Dirigente Proponente Cristiana Mecca pag. 1/5

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA

Rionero in Vulture (PZ)

+

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

n. 2018/00487 del 02/08/2018

al Collegio Sindacale alla Giunta Regionale

OGGETTO

Dott.ssa Antonella Miraglia – riconoscimento superamento quinquennio di servizio per equiparazione

Unità operativa proponente Affari Generali e Personale (UOC) Documenti integranti il provvedimento:

Descrizione Allegato Descrizione Allegato

Prospetto di liquidazione arretrati per equiparazione

Dichiarazione di immediata esecutività

Destinatari dell’atto per l’esecuzione

Affari Generali e Personale (UOC) Gestione Economico Finanziaria

Destinatari dell’atto per conoscenza

Controllo di Gestione

La presente Deliberazione, tenuto conto delle fonti relative alla disciplina della privacy ovvero della tipologia degli atti allegati è assoggettata a:

pubblicazione integrale

pubblicazione della sola deliberazione pubblicazione del solo frontespizio

RISERVATO ALL’UNITA’ OPERATIVA PROPONENTE (IMPUTAZIONE BUDGET) CdR

PdC At / Pa / Ce Importo €

(2)

Delibera n. 2018/00487 del 02/08/2018 Dirigente Proponente Cristiana Mecca pag. 2/5

IL DIRETTORE GENERALE

RICHIAMATA la deliberazione N° 364 dell’11/06/2018 con la quale è stato approvato il regolamento per la predisposizione, l’adozione e la pubblicazione delle deliberazioni del Direttore Generale e delle determinazioni dei Dirigenti dell’IRCCS CROB;

DATO ATTO che la Dott.ssa Antonella MIRAGLIA – Dirigente Medico di Anatomia Patologica, ha prestato servizio di ruolo in questo Istituto dal 12/12/2014 e fino al 15/12/2016;

VISTA la e-mail del 9/4/2018, acquista in data 10/4/2018 al N° 20180003773 del protocollo dell’Istituto, con la quale la Dott.ssa Antonella MIRAGIA ha richiesto il riconoscimento della retribuzione di posizione minima contrattuale avendo maturato, in data 04/07/2016, una anzianità di servizio di anni 5, tutti a tempo indeterminato;

CONSIDERATO che la stessa, dal 4/7/2011 e fino alla data di assunzione in questo Istituto, ha prestato servizio a tempo indeterminato e senza soluzione di continuità in altri Enti del SSN, quale risulta dalla documentazione acquisita al fascicolo personale;

VISTI gli artt. dal 25 al 32 del CCNL del 3/11/2005 della Dirigenza Medica relativi alla verifica e valutazione dei Dirigenti Medici ed in particolare gli articoli 26 e 28 che indicano e definiscono le competenze del Collegio Tecnico e gli effetti dell’esito delle verifiche allo stesso affidate in relazione al maturare dell’esperienza professionale;

DATO ATTO che, ai sensi del sopra citato art. 28, comma 2, lettera b), l’esito positivo della valutazione affidata al Collegio Tecnico produce, “per i dirigenti neo assunti, al termine del quinto anno…. (omissis)”

l’attribuzione dell’indennità di esclusività della fascia superiore;

la rideterminazione della retribuzione di posizione minima contrattuale, ove spettante;

VISTI:

l’art. 3 “Equiparazione” del CCNL 8/6/2000 – II biennio economico – della Dirigenza Medica, con il quale sono definiti i requisiti previsti per il riconoscimento dell’indennità di equiparazione (cinque anni di effettivo servizio di ruolo);

l’art. 4, comma 2 e l’art. 5, comma 6 del CCNL 8/6/2000 – II biennio economico – della Dirigenza Medica, per la decorrenza del diritto all’adeguamento della retribuzione di posizione minima contrattuale e dell’indennità di esclusività;

l’art. 12 del CCNL 8/6/2000 – II biennio economico – della Dirigenza Medica, ove è indicata la maturazione dell’anzianità di servizio utile ai fini del riconoscimento dell’indennità di esclusività e dell’equiparazione e che dispone che l’equiparazione si riconosce dalla data di effettiva maturazione del diritto ovvero 5 anni di effettivo servizio di ruolo senza soluzione di continuità;

CONSIDERATO che la Dott.ssa Antonella MIRAGLIA ha maturato i requisiti di cui sopra in questo Istituto;

RICHIAMATA la deliberazione N° 91 del 16/02/2017 con la quale è stato preso atto del verbale del Collegio Tecnico, costituito per la valutazione della Dott.ssa Antonella MIRAGLIA ai fini del riconoscimento del passaggio alla fascia superiore dell’esclusività, con conseguente adeguamento del trattamento economico legato alla esclusività di rapporto;

(3)

Delibera n. 2018/00487 del 02/08/2018 Dirigente Proponente Cristiana Mecca pag. 3/5

RITENUTO, pertanto, in considerazione della contemporaneità del periodo valutato, di dover riconoscere, sulla base della valutazione positiva già effettuata dal Collegio Tecnico di cui alla deliberazione N° 91/2017 sopra richiamata, il beneficio dell’indennità di equiparazione;

RITENUTO altresì, per tutto quanto sopra esposto, di riconoscere alla Dott.ssa Antonella MIRAGLIA, che ha maturato cinque anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato, il beneficio dell’equiparazione della retribuzione di posizione;

VISTO l’art. 5 del CCNL della Dirigenza Medica, stipulato il 6/5/2010, che stabilisce in Euro 3.608,28 annui, comprensivi del rateo di tredicesima mensilità, l’importo da corrispondere a titolo di retribuzione di posizione minima contrattuale ai dirigenti medici che hanno maturato cinque anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato;

VISTO l’allegato “A” del presente provvedimento, parte integrante e sostanziale, nel quale è riportata la decorrenza del riconoscimento del beneficio, nonché l’importo da

corrispondere alla Dott.ssa Antonella MIRAGLIA da tale data e fino alla data di cessazione dal servizio in questo Istituto;

Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario;

D E L I B E R A

Per i motivi che si intendono espressi in premessa, che si intendono integralmente riportati:

1. di dare atto che con deliberazione N° 91 del 16/02/2017 è stato preso atto del verbale del Collegio Tecnico, costituito per la valutazione della Dott.ssa Antonella MIRAGLIA ai fini del riconoscimento del passaggio alla fascia superiore dell’esclusività, con conseguente adeguamento del relativo trattamento economico;

2. di dare altresì atto che il dirigente sopra indicato ha maturato in data 4/7/2016 cinque anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato e senza soluzione di continuità in questo Istituto ed altri Enti del SSN, quale risulta dalla documentazione acquisita al fascicolo personale;

3. di riconoscere pertanto alla Dott.ssa Antonella MIRAGLIA il beneficio dell’equiparazione della retribuzione di posizione, sulla base della valutazione positiva già effettuata dal Collegio Tecnico di cui alla deliberazione N° 91/2017 sopra richiamata, in considerazione della contemporaneità del periodo valutato;

4. di prendere atto dell’art. 5 del CCNL della Dirigenza Medica, stipulato il 6/5/2010, che stabilisce in Euro 3.608,28 annui, comprensivi del rateo di tredicesima mensilità, l’importo da corrispondere a titolo di retribuzione di posizione minima contrattuale ai dirigenti medici che hanno maturato cinque anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato;

5. di riconoscere, alla Dott.ssa Antonella MIRAGLIA, dalla decorrenza del riconoscimento del beneficio e fino alla data di cessazione dal servizio in questo

(4)

Delibera n. 2018/00487 del 02/08/2018 Dirigente Proponente Cristiana Mecca pag. 4/5

Istituto, a titolo di retribuzione di posizione minima contrattuale, quanto indicato nell’allegato “A” , parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

6. di imputare il relativo costo nel Bilancio dell’Esercizio 2018 alla voce

“Sopravvenienze passive relative al personale dipendente – Dirigenza Medica”;

7. di rendere la presente deliberazione immediatamente esecutiva;

8. di notificare il presente provvedimento all’interessata.

Il presente atto comporta oneri NON comporta oneri

(5)

Delibera n. 2018/00487 del 02/08/2018 Dirigente Proponente Cristiana Mecca pag. 5/5

Rosetta Cuoco

L’Istruttore Il Dirigente

Cristiana Mecca Il Dirigente Responsabile

Cristiana Mecca Antonio Prospero Colasurdo

Il Direttore Amministrativo Il Direttore Sanitario

Giovanni Battista Bochicchio Il Direttore Scientifico F.F. Il Direttore Generale

Il presente atto è trasmesso per l’imputazione dei conseguenti costi all’U.O.C. Gestione Economico Finanziaria e all'U.O.C. Controllo di Gestione

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che la presente deliberazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’ Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero inVulture e che vi rimarrà per cinque giorni consecutivi. Gli allegati cartacei sono disponibili per l’eventuale consultazione agli atti di ufficio.

La stessa, ove non assoggettata al controllo regionale e ove non sia stata dichiarata immediatamente eseguibile, diviene esecutiva, ai sensi dell’art. 11, comma 11 e dell’art. 44 comma 8 della L.R. n. 39/2001, decorsi cinque giorni consecutivi dalla sua pubblicazione.

Rionero in V.re lì, 02/08/2018

Riferimenti

Documenti correlati

Adipose Tissue in Obesity-Related Inflammation and Insulin Resistance: Cells, Cytokines, and Chemokines. Adipose tissue-resident cells, cytokines, and hormones: role in insulin

Camargo CA et al – Prospective study of Body Mass Index, weight change and risk of adult-onset of asthma in women... Body-Mass Index as a Predictor of Incident Asthma in a

Pharmacological Management of Obesity: An Endocrine Society Clinical Practice Guideline. Interazione tra pathways ormonali e neuronali nella regolazione dell'introito di cibo e

Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linee Guida della Società Italiana di Pediatria.. Definizione Eziopatogenesi Aspetti clinici Come si misura.. Febbre e dolore nel

Review article: gastro-oesophageal reflux disease in asthma and chronic obstructive pulmonary disease Broers C et al Aliment Pharmacol

Lactobacillus reuteri DSM 17938 plus vitamin D3 as ancillary treatment in allergic children with asthma. Miraglia Del Giudice M, et al Ann Allergy

Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linee Guida della Società Italiana di Pediatria Raccomandazione 12. I farmaci antipiretici devono essere

Questo studio fornisce la prima evidenza che la somministrazione intranasale di resveratrolo in associazione con il carbossimetil βglucano è capace di ridurre significativamente