• Non ci sono risultati.

CHIARIMENTO N.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CHIARIMENTO N.1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CHIARIMENTO N.1

A seguito di richieste di chiarimenti pervenute da operatori economici, questa stazione appaltante ritiene opportuno precisare quanto segue:

Al paragrafo 4.1.3 del disciplinare di gara, si richiede a comprova della capacità tecnica e professionale riferita alla prestazione principale, l’aver svolto negli ultimi 10 anni antecedenti alla data di pubblicazione del bando i servizi professionali descritti al paragrafo stesso, con indicazione, fra le parentesi, delle categorie della L. 143/1949 e del DM Giustizia 17 giugno 2016 a cui fare riferimento.

In adesione a quanto esplicitato dall’ANAC al paragrafo V.I delle Linee guida n. 1 "Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria” e a quanto previsto all’articolo 8 del d.m. 17 giugno 2016, che afferma che “ gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera”, si specifica che ai fini della qualificazione per la partecipazione alla presente gara, tutte le prestazioni svolte all’interno della categoria “strutture”

sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti richiesti, quindi anche le ID S03, S04 ed S05, e le corrispondenti categorie della L. 143/1949, in quanto aventi grado di complessità maggiore delle ID S01 e S02.

La corrispondenza con le categorie della L. 143/1949 è da ritenersi sussistente anche per le altre ID S già citate nel disciplinare di gara.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secondo caso il costo è dato dal costo del test più il costo del primo corpo se la condizione è vera. Se la condizione è falsa, il costo è il costo del test più il costo

Più recentemente, la necessità di ridefinire lo standard di assistenza infermieristica nelle degenze ospedaliere è conseguenza di due importanti evoluzioni: evoluzione del- la

IDEA: utilizzare il costo della verifica di un certificato (una soluzione) per un’istanza accettabile (positiva) per caratterizzare la complessità del problema stesso. Un problema P è

Questa definizione ci porta a una prima classificazione dei problemi computazionali come riportato nella Figura 2 dove, oltre alla divisione in problemi indecidibili e

Questo esempio elementare mette in evidenza come due istanze di uguale dimen- sione dello stesso problema, possono provocare due comportamenti completamente diversi da parte di

 Dati N elementi, caratterizzati ciascuno da un peso ed un valore monetario, da introdurre in uno zaino con una data capacità, trovare l’insieme di elementi che massimizza il

 Dati N elementi, caratterizzati ciascuno da un peso ed un valore monetario, da introdurre in uno zaino con una data capacità, trovare l’insieme di elementi che massimizza il

Numero totale di passi base 2+2*n.. Se la condizione è falsa, il costo è il solo costo del test. Nel secondo caso il costo è dato dal costo del test più il costo del primo corpo se