• Non ci sono risultati.

Terzo grado: interrogatorio al clima. Graziano Ciocca Alessandra Della Ceca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Terzo grado: interrogatorio al clima. Graziano Ciocca Alessandra Della Ceca"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

Graziano Ciocca

Alessandra Della Ceca

Terzo grado:

interrogatorio al clima

(2)

Dove eravamo rimasti?

(3)

Dove eravamo rimasti?

(4)

Dove eravamo rimasti?

(5)

Dove eravamo rimasti?

(6)

Qual è l’obiettivo onnipresente?

(7)

Il cambiamento climatico

Se ne sente tanto parlare sappiamo che è un problema

grave da risolvere in

fretta.

Ma esattamente

cosa sono i cambiamenti

climatici?

(8)

Clima: terzo grado

(9)
(10)

Chi sei?

Meteo Clima

(11)

Meteo VS clima

La differenza principale riguarda la

scala temporale di riferimento.

Il meteo rappresenta le condizioni atmosferiche di un

breve periodo mentre il clima è dato

da osservazioni relative al

“comportamento”

dell’atmosfera per lunghi periodi di

tempo.

©DeAgostini 2020

(12)
(13)

Un clima che cambia

Le temperature medie del pianeta stanno aumentando.

Il 2019 è tra i primi 3 anni più caldi mai registrati.

(14)

Un clima che cambia

Warming stripes:

Ogni riga rappresenta la media di temperatura in un anno

(1850-2017)

(15)

Da quanto tempo il clima cambia?

(16)

Da quanto tempo il clima cambia?

Da sempre

(17)

Una prova

La nostra specie ha colonizzato il Nord America

percorrendo a piedi lo

stretto di Bering

(18)

Ma allora...

...se i cambiamenti climatici ci sono sempre stati, perché

li consideriamo un problema?

(19)

La vita è abituata ai cambiamenti

Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo,

“Our common future”»

(Rapporto Brundtland), 1987

Ipotesi della Regina Rossa

(20)

«Ora, in questo luogo, come puoi vedere, ci vuole tutta la velocità di cui si dispone se si vuole rimanere nello stesso posto; se si vuole andare da qualche altra parte, si deve correre

almeno due volte più veloce di così!

Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò

(Lewis Carroll), 1871

(21)

Per sopravvivere a un ambiente che cambia, le specie evolvono di continuo

(anche se su tempi molto lunghi)

Le specie si adattano all’ambiente continuamente

(22)

Non riusciamo a stare al passo del “tapis-roulant”!

Ma che succede se i cambiamenti sono troppo rapidi?

La temperatura sta

aumentando

200 volte più

velocemente

che in passato.

(23)

L’evoluzione della terminologia

1. Surriscaldamento globale

(24)

L’evoluzione della terminologia

1. Surriscaldamento globale

2. Cambiamenti climatici

(25)

L’evoluzione della terminologia

1. Surriscaldamento globale 2. Cambiamenti climatici

3. Crisi climatica

(26)

L’evoluzione della terminologia

(27)
(28)

La crisi climatica ha delle conseguenze sia sulla componente abiotica (non vivente) del pianeta che sulle specie viventi (uomo compreso!)

In molti casi gli effetti della crisi su queste due componenti sono strettamente interconnessi.

Conseguenze della crisi climatica

(29)

L’aumento delle temperature sulla Terra può comportare

Effetti della crisi sulla componente abiotica

Scioglimento dei ghiacci Alterazioni meteorologiche

(30)

Scioglimento dei ghiacci

A sua volta può comportare:

Innalzamento dei mari (con conseguente erosione delle coste)

Variazioni del deflusso dei fiumi montani (e scarsità di acqua dolce sul lungo periodo)

Alterazione salinità oceani (con conseguenti effetti sulla

Biodiversità marina)

Diminuzione albedo (con

conseguente aumento del calore trattenuto dalla Terra)

(31)

Stime future sulle conseguenze

Continuando a questi ritmi entro il 2100:

Isole Marshall

+1,5°C scomparsa delle piccole isole

+3,5°C scioglimento della Groenlandia

Isole Marshall

Riduzione di ⅓ del ghiaccio mondiale e quasi tutto il ghiaccio alpino.

Innalzamento del livello del mare fino a 1 m.

(32)

2. Alterazioni meteorologiche

Temperature estreme, ondate di caldo o di freddo, siccità e desertificazione

Alluvioni, frane e smottamenti Tempeste, temporali, tornado

Le alterazioni del ciclo dell’acqua dovute ai cambiamenti climatici possono generare fenomeni meteorologici estremi e particolarmente violenti.

(33)

©DeAgostini 2020

2. Alterazioni meteorologiche

(34)

I cambiamenti climatici sono la terza causa di perdita di Biodiversità.

Nel 2050 si stima diventeranno la prima causa.

Effetti della crisi sulle specie viventi

(35)

In che modo le specie sono colpite dai cambiamenti climatici?

(36)

In che modo le specie sono colpite dai cambiamenti climatici?

FENOMENI METEO ESTREMI

Che causano la morte diretta di individui e quindi la riduzione delle popolazioni

(37)

In che modo le specie sono colpite dai cambiamenti climatici?

SCARSITA’ DELLE RISORSE

ACQUA SPAZIO CIBO

Con conseguente spostamento delle specie alla ricerca di condizioni migliori (modifica degli areali)

(38)

In che modo le specie sono colpite dai cambiamenti climatici?

ALTERAZIONI FISIOLOGICHE

MIGRAZIONI:

Spostamenti anticipati, posticipati o… annullati!

SEX RATIO:

Sbilanciamento dei sessi per le specie influenzate dalla

temperatura esterna.

FIORITURE:

Possono anticipare a causa

delle temperature elevate e

aumentare il rischio di danni

dovuti al gelo improvviso.

(39)

E l’uomo?

EFFETTI SULLA SALUTE

Diretti:

Malori dovuti a temperature troppo alte o basse.

Indiretti:

Le profonde alterazioni degli ecosistemi agevolano il processo di spillover dei virus e Le alterazioni climatiche possono favorire la diffusione di malattie tropicali anche in zone

in cui oggi sono assenti.

(40)

E l’uomo?

Danni diretti a città e infrastrutture.

Scarsità di risorse essenziali.

EFFETTI SU VILLAGGI E CITTA’

MIGRANTI AMBIENTALI:

stimati 200/250 milioni nel 2050 e non solo dai Paesi in via di sviluppo!

(41)

E l’uomo?

EFFETTI SULL’ECONOMIA

Investimento di fondi per riparare,

limitare o prevenire i danni. Mancato introito da settori come

agricoltura o turismo.

(42)
(43)

Cosa ha causato l’aumento delle temperature?

(44)

Cosa ha causato l’aumento delle temperature?

(45)

Cause naturali

Cause antropiche

Cosa ha causato l’aumento delle temperature?

Esaminiamo un

“sospettato”

alla volta

(46)

1. Movimenti dell'asse terrestre?

(47)

2. Cambiamenti nella temperatura solare?

(48)

3. Cambiamenti nell’attività vulcanica?

(49)

4. Particolato atmosferico?

(50)

6. Gas serra?

(51)

I gas serra sono quei costituenti gassosi dell'atmosfera, sia naturali che antropogenici, che assorbono ed emettono radiazioni a specifiche lunghezze d'onda all'interno dello spettro di radiazione termica infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera stessa e dalle nuvole. Questa proprietà causa l'effetto serra. Il vapore acqueo (H2O), il biossido di carbonio (CO2), il protossido di azoto (N2O), il metano (CH4) e l'ozono (O3) sono i principali gas serra nell'atmosfera terrestre.

https://www.ipcc-data.org/guidelines/pages/glossary/glossary_fg.html Glossario IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change

Inoltre, nell'atmosfera vi sono numerosi gas serra prodotti dall'uomo, come gli alocarburi e altre sostanze contenenti cloro e bromo, trattati nel quadro del protocollo di Montreal. Accanto a CO2, N2O e CH4, il Protocollo di Kyoto si occupa di esafluoruro di zolfo (SF6), idrofluorocarburi (HFC) e perfluorocarburi (PFC) di gas serra.

(52)

I gas serra

Hanno lo stesso effetto dei vetri in una serra, da cui il nome di “effetto serra”.

(53)

L’effetto serra

Maggiore è la quantità di gas serra in atmosfera, maggiore è la permanenza dei raggi infrarossi sul nostro pianeta.

(54)

Come sarebbe la Terra senza atmosfera?

Come la Luna: fredda!

(55)

L’effetto serra

Fenomeno che contribuisce al riscaldamento della superficie terrestre.

L’atmosfera terrestre trattiene una parte dei raggi infrarossi che provengono dal Sole, i quali riscaldano la superficie.

Se non esistesse l’effetto serra, la vita come la conosciamo non sarebbe mai esistita.

(56)

Chi sono i gas serra?

https://climatekids.nasa.gov/greenhouse-cards/

(57)

I principali gas serra

N2O - Protossido di azoto CO2 - Anidride carbonica

CH4 - Metano

(58)

I principali gas serra nel tempo

Andamento delle concentrazioni medie globali di alcuni gas serra (fonte dati: IPCC, 2013).

(59)

A cosa è dovuto l’aumento?

(60)

Quindi chi è il vero responsabile?

(61)

Navigazione internazionale

Da dove provengono?

Produzione di energia

Trasporti Industria

Residenziale e

commerciale Produzione di cibo

Gestione dei rifiuti

Aviazione internazionale

(62)

Da dove provengono?

https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/change-of-co2-eq-emissions-2#tab-dashboard-01

(63)

Da dove provengono?

https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/fossil-co 2-and-ghg-emissions-all-world-countries-0

I gas serra principali sono 3 e stanno aumentando nel tempo. Vediamoli nel dettaglio.

(64)

CO2 - Anidride carbonica

+147% rispetto a livelli preindustriali

Da dove provengono?

Combustibili fossili

Carburanti Gas di scarico

Riscaldamento

Fermentazione, decomposizione e

incenerimento Il gas serra immesso dall’uomo

più presente nell’atmosfera.

Deriva dalla combustione dei combustibili fossili (petrolio, gas, carbone) e i suoi derivati (benzina).

Tutto ciò che è vivo contiene carbonio. Quando l’organismo si decompone o viene bruciato, quasi sempre si libera CO2 in atmosfera.

Deforestazione

(65)

+259% rispetto a livelli preindustriali

Da dove provengono?

Combustibili

fossili Lavorazione

industriale

Fermentazione e decomposizione Meno presente della CO2, ma

con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) maggiore della CO2 dalle 28 alle 36 volte nell’arco di 100 anni.

Questo vuol dire che basta un piccolo aumento di metano in atmosfera per aumentare di molto l’effetto serra globale.

Un solo bovino ogni giorno ne produce dai 100 ai 500 litri.

CH4 - Metano

Digestione ruminanti e risaie

(66)

+123% rispetto a livelli preindustriali

Da dove provengono?

Lavorazione industriale Il gas serra meno presente dei

tre, ma più potente in assoluto, con un GWP di 265-298 volte maggiore della CO2 nell’arco di 100 anni.

Viene prodotto da processi naturali (62%) e riassorbito, ma il 38% è immesso dall’uomo, a una velocità troppo elevata per

essere riassorbito

naturalmente.

Processi agricoli N2O - Protossido di azoto

Combustione carburanti

(67)
(68)

Soluzioni?

(69)

Soluzione:

Ridurre i gas serra in atmosfera.

(70)

Due possibili vie

Rimuovere ciò che è già presente.

Ridurre l’immissione

di gas serra.

(71)

1. Rimuovere ciò che è già presente

Possiamo aspirare i gas serra dall’atmosfera con delle pompe.

MA

Hanno costi elevati e attualmente non ci sono tecnologie che sono

abbastanza efficienti

Possiamo catturare i gas serra prodotti PRIMA che entrino in

atmosfera.

MA

Comunque li abbiamo prodotti (e dobbiamo immagazzinarli da

qualche parte)

(72)

1. Rimuovere ciò che è già presente

Servirebbe una qualche tecnologia che sia:

https://www.youtube.com/watch?v=uQm3XPtjrS4

In grado di intrappolare gas serra;

Replicabile in tutto il mondo;

A basso costo;

Bassa manutenzione;

(73)

1. Rimuovere ciò che è già presente

Gli organismi fotosintetici (alghe, piante e batteri) immagazzinano Carbonio, trasformando l’anidride

carbonica in biomassa.

(74)

1. Rimuovere ciò che è già presente

Ridurre deforestazione;

Rigenerare aree presenti (riforestazione);

Incentivare aree verdi;

Piantare alberi in zone

spoglie (afforestazione).

(75)

1. Rimuovere ciò che è già presente MA

Tempi lunghi di stoccaggio;

Immagazzinamento temporaneo (prima o poi l’organismo morirà);

Afforestare l’intero pianeta non è propriamente fattibile.

(76)

1. Rimuovere ciò che è già presente

© DeAgostini 2020

(77)

Non ci siamo (ancora)

(78)

2. Ridurre l’immissione di gas serra

(79)

2. Ridurre l’immissione di gas serra

(80)

COP: Conferenze tra le parti

Conferenze annuali (a partire dal 1995) per analizzare i progressi nella lotta al cambiamento climatico e delineare delle strategie di risoluzione del problema

Nella COP21 (2015) è stato concordato un patto globale, l’ACCORDO DI PARIGI con il quale

gli Stati si impegnano a ridurre le emissioni di gas serra, al fine di restare sotto i +2°C entro il 2050

(rispetto al periodo preindustriale)

2. Ridurre l’immissione di gas serra

(81)

CIASCUNO PUO’ FARE LA SUA PARTE!

2. Ridurre l’immissione di gas serra

La Carbon footprint è un parametro che ci permette di calcolare che tipo di impatto ha un prodotto, un’organizzazione o un individuo in termini di emissioni di gas serra.

(82)

Comunque, prepariamoci:

L’impatto sarà inevitabile. Quello che possiamo fare è ADATTARCI al cambiamento e contemporaneamente

LIMITARE e MITIGARE i danni evitando di aggravare la situazione.

(83)

Consegna

https://www.footprintcalculator.org/ https://en-roads.climateinteractive.org/scenario.html?v=2.7.19

(84)

Consegna 1 - Calcola la tua impronta

Calcolare la propria impronta ecologica sul sito

https://www.footprintcalculator.org/

e fare due screenshot:

Schermata di dettaglio con Carbon Footprint

Commentare il risultato rispondendo alle seguenti domande (MAX 2000 caratteri totali):

1. Avevi mai calcolato la tua impronta ecologica?

2. Sei soddisfatto del risultato?

3. Questo strumento può essere uno spunto per delle attività in classe?

(punti di forza e debolezza, potenzialità)

Schermata finale con Overshoot day

(85)

Consegna 2 - Simulatore

Video tutorial (inglese) https://vimeo.com/359091159

● Accedere al simulatore al link: https://bit.ly/3fMRQqH

● Variare i parametri e osservare cosa accade alla temperatura cercando di bilanciare le

“levette” per restare entro i +2°C

Fare uno screenshot al risultato ottenuto e rispondere alle seguenti domande (MAX 2000 caratteri totali):

1. Se dovessi scegliere una parola per descrivere questo strumento quale sarebbe?

2. Su che base hai scelto i parametri da modificare (quali levette spostare)?

3. Questo strumento può essere uno spunto per delle attività in classe?

(punti di forza e debolezza, potenzialità)

Link al progetto:

https://bit.ly/2xVVGNf

18 possibili aspetti su cui intervenire 14.000 equazioni differenziali

(86)

Consegna 2 - Simulatore

(87)

Come consegnare gli elaborati

Inserire gli screenshot e le relative risposte all’interno di un unico file (doc/pdf/PPT) denominandolo con il vostro Nome e

Cognome.

● Inviare gli elaborati all’indirizzo mail [email protected] con oggetto “Consegna elaborato 2 - Nome Cognome - RADICE”

ENTRO E NON OLTRE IL 02/10/2020

(88)

Nella prossima puntata

Come affrontare la crisi climatica a scuola?

(89)

SPAZIO ALLE DOMANDE

Scrivi i tuoi quesiti al relatore nella sezione domande (sulla destra)

(90)

formazione.deascuola.it blog.deascuola.it

@DeAScuola

/DeAScuola deascuola

Grazie!

[email protected]

(91)
(92)

https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/7B11B722E3E3454B B6212378E32985A7/S2059479820000137a.pdf/discourses_of_climate_delay.pdf

(93)
(94)

Simulatore

18 possibili aspetti su cui intervenire - 14.000 equazioni differenziali

https://www.climateinteractive.org/tools/en-roads/

(95)

Simulatore

https://www.wired.it/attualita/ambiente/2019/12/06/simulatore-politica-clima/?fbclid=IwAR2 6ljm0OFngwz7xanVeu8vDZNmzljuDrVE7H5rbUL2778lGdhiMT01zTe4

(96)

https://www.ucsusa.org/climate/science

The results? Carbon dioxide levels are higher today than any point in at least 800,000 years. The cars we drive, the fuel we burn for electricity and warmth, the food we eat or waste, and the forests we clear are the cause.

Temperature trends from around the world reinforce these findings. Every one of the past 40 years has been warmer than the 20th century average. The 12

warmest years on record have all occurred since 1998. The five warmest were

2014 to 2018. We’ve already warmed the planet by 1 degree C

Riferimenti

Documenti correlati

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori

Oggetto Secondo l'art. 74/1987, il tribunale, con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, può disporre l'obbligo

A) sentenza del Tribunale di Agrigento del 14/19 gennaio 2016, che ha pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, celebrato nel 1997, con la quale

La prima sezione affronta i principali temi geografici e si propone di far acquisire allo studente un metodo per osservare la realtà e comprenderne le problematiche. . Le

Il Rapporto sulla Green Economy passa in rassegna sei settori ritenuti strategici per una conversione ecologica dell’ economia: ecoinnovazione, efficienza e

ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola VINCENZO BOCCIA Presidente Confindustria ETTORE PRANDINI Presidente Coldiretti.. FRANCESCO STARACE Amministrazione delegato

In occasione dell’Anniversario della firma dell’Accordo di Parigi Kyoto Club organizza. Accordo

Una serata per capire meglio, a vantaggio dell’ambiente e del portafoglio con Patricia FERRO,