• Non ci sono risultati.

Due tluestioni di relativith generale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Due tluestioni di relativith generale."

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Due tluestioni di relativith generale.

ALDO Bm~SSAN (Padova) (*) (**)

S u n t o . - Si considera u n generieo conduttore ideale elastieo magnetizzabile C i n Relativith gene- tale. S i mostra ehe quando il moto di C ~ rigido seeondo Born sussistono certe propriet~ di invarianza per grandezzc elettromagnetiche, le quali, nel caso dl non magnetizzabilith, sl r~du- cono a certe proprieth gi5 note sia ~n .Fisica classlea the i n l~elativith generale, c]. [11] e [14].

Inoltre sl serivono le equazioni (in termini finltl) the determinano la veloeitd di propaga- zione i n ~ deUe onde magneto-elastiche d'aceelerazione e le discontinuith d'accelerazione. Con eiJ si generalizzano aleuni rlsultati noti per ]luidi.

Summary. - A n arbitrary magnetizable and elastic ideal conductor, C, is considered in general Relativity. Certain invarianee properties of some eletromagnetic quantities arc shown to hold ]or C, under the condition o] the Born rigidity. This is a generalization o] a result that ]or nonmagnetlzable bodies is already known i n both classical physics and general Eelativity, el. [11], [14]..Furthermore the author deduces the algebraic equations ]or the propagation speed i n C o] (acceleration) magneto-elastic waves and ]or the discontinuity vector o] accel- eration. Thus some known results concerning ]luids have been generalized.

PARTE I

S U I C O N D U T T O I ~ I I D E A L I I N I ~ E L A T I V I T A

1 . - I n t r o d u z i o n e .

Nel p r e s e n t e lavoro m i riferiseo, nel q u a d r o della r e l a t i v i t ~ r i s t r e t t a o generale, ad u n corpo elastieo m ~ g n e t i z z a b i l e C che sis u n e o n d u t t o r e ide~le m ossia a b b i a eondueibilitb~ e l e t t r i c a i n f m i t a . I n g e n e r a l e r i t e n g o C solido; p e r b n o n p r e s u p p o n g o n e c e s s ~ r i a m e n t e l ' e s i s t e n z a di u n suo st~to n a t u r a l e (a sforzi nulli) eosicch~ C 9 o t r e b b e a n e h e essere u n fluido n o n viseoso.

E s t e n d o ~1 eorpo C ~lcune p r o p r i e t ~ d ' i n v a r i a n z a p o s s e d u t e da e e r t e q u a n t i t £ e l e t t r o m ~ g n e t i e h e in c o r r i s p o n d e n z a di m o t i rigidi (§ 11); l~ v~lidit~ di q u e s t e pro- 9rietb, 8 st~ta d i m o s t r a t ~ du CAa~STIOTY in un~ t r ~ t t a z i o n e non rel~tivistica m cf. [11]

e d ~ st~t~ e s t e s a ~lla R e l a t i v i t ~ da SctI6PF i n [14]. I n o l t r e p e r lo stesso solido C d e d u e o in r e l a t i v i t ~ gener~le le e q u a z i o n i della veloeit~ d ' ~ v ~ n z a m e n t o detle onde d'aeeelerazione m a g n e t o - e t a s t i e h e , e l ' e q u a z i o n e delle e o r r i s p o n d e n t i discontinuitY.

E q u a z i o n i e q u i w l e n t i sono s t a t e gib, s c r i t t e d~ Sctt6PF nel caso di n o n magnetiz-

(*) Lavoro eseguito nell'ambi~o dell'attivit~ dei gruppi di ricerca del C.N.R.

(**) Entrata in Redazione il 26 luglio 1971.

12 - Annalf dt Matemalica

(2)

1 7 8 ALDO B~ESSA~: Due questioni di relativit5 generale - I

zubilit~ e dn Mine Y v o ~ i ~ B n ~ ~ T nel case di fluidi unche magnetizzabili cf. [14], [i0].

Nei §§ 2-5 si espongono prelimin~ri di tipo euleriano che, t r a l'a]tro includono carti tensori c~rtesiani relativistiei: i flussi t l ~ s p o r t a t i 1)~Y.../Ds e .D~T..Y/Ds, corri- s p o n d a n t i al tensore ~ffine costituito dul]~ derivuf~ del L]~ di u n ca.rope tensoriala spaziula T..." lunge la linia d'nniverso degli e l e m e n t i muteria]i. ]~ pure inclusn un'op - p o r t u n a varsione della equazioni di ~AXW]~LL per continui deformubili in relutivit~

generale (§ 5).

Saguono alauni p r e l i m i n a r i di einemutiea relativistie~ di tipo lagrangiv.ao (§§ 6-8) b a s a t i sui lavori [1], [2], [4] e [5] (ui quuli si r i n ~ a d a per le dimostra.zioni). Lu trat- ta, zione dalle ral~zioni tr~ D~T../"/Ds~ DtT../~'/Ds ed i corrispondenti lagrangiuni /r~..

e / ~ * di T . Y f a t t a nel (§ 8) si r i d u c e a quelta, scritt~ in [5] nel case ehe T..."" sia u n v e t t o r e .

Nei §§ 9 e 10 si s t u d i a n o i m o t i rigid~ secondo Bo]¢~ in rel~zione alla teoriu di cinem~tic~ lagrnngiaaa de1 t ° e 2 ° ordine eostruitu in Rel~tivit~ genem,le in [1] e [7].

Tra l'~ltro si h a occasiona di osservare che u n a soddisfucente estensiane allu l~ela-

~ivit~ generala dei m o t i omogra~fici classici n o n pub essere quellu pifi spontane~, se si vuole abe questu estensiona includu i m o t i rigidi secondo B o ~ , m a per es. lu (61)~.

S f r u t t a n d o le suuccennate considarazioni (§§ 2-10) ]a generulizzuzione dei sud- d e t t i r i s u l t a t i di C ~ s ~ o u e Sc~SP~ riesce pressoch~ i m m e d i a t ~ (§ 11). Ulteriori sviluppi analitici (§§ 12-1~) sono inveee necess~ri per la s u d d e t t a t r a t t a z i o n a delle onde m~gneto-el~stiche per c o n d u t t o r i ide~li solidi. Questu si riullueeia allu trattu- zione [3] delle onde elastiche in R e l a t i v i t £ generale, per deform~zioni finite~ e a l l a [3]

si riduce in ~ssanzu di campo elettrom~gnetico.

2. - Preliminari geometrici e cinematiei riguardanti il e r o n o t o p o relativistieo.

Considaro lo sp~zio t e m p o $4 dul p u n t o di vista dell~ Rel~tivit~ generale o ristreth~

e lo rifariseo a u n sistemu di coordinate (x). Convengo abe, salvo eontrario avviso, gli indici greci vurino dn 0 u 3 e quelli l a t i n i da 1 a 3, sin ehe eompaiano liberi o ehe siano soggetti ~ sommutoria.

Considero la metric~ di 3 { i ~ o w s ~ (~)

(1) ds ~ . . . g ~ d x ~ dx ~

ova il tensore metrieo g ~ ~ o v u n q u e riducibile alla forma

r ! f f

(i) Sottintendo una sommatoria su ogni indice che compaia sia in alto che in basso in una stessa espressione.

(3)

ALDo B l U ~ S s ~ : D u e q u e s t i o n i d$ relat$vit5 generate - I 179

S u p p o n g o ehe il s i s t e m a (x) di c o o r d i n a t e si~ a m m i s s i b i ~ e (~).

D e n o t o le p a t t i s i m m e t r i c a ed e m i s i m m e t r i c a di n n t e n s o r e , r i s p e t t o a due indici

~, 7, con p a r e n t e s i t o n d e e q u a d r e r i s p e t t i v a m e n t e , seeondo le formule

(3)

2TI~ ~ U~) ---- T~# Uv -1- T~Z U~,

2T~#~ -~ T ~ # - - T#~ , T(f) : T~#)gr ~ etc.

Siu C u n corpo e o n t i n u o 3-dimensionale. C occup~ in S~ u n a regione 4-dimen- sionale 2~, d e t t a suo t u b o d i u n i v e r s o . S i a ~ il generico p u n t o - e v e n t o i n t e r n o a d ~ .

Poieh~ n o n eonsidero m o t i irregoluri p r e s e n t a n t i , p e r es., speocchi o lacerazioni, posso p e n s u r e C come u n i n s i e m e di p u n t i m a t e r i a l i / ~ * . Allora p e r ~ pussu u n b e n d e t e r m i n a t o P * di C (~). I n d i e o con u~ 1~ 4-veloeit~ e con A ~ Paccelerazione intrin- seca di P * (o C) in ~. Si h a

D x ~ D u ~

_ A ~ ~ (u~u~ ~ - - 1 , C A ~ - - - - 0),

o r e 1~ s b u r r e t t a obliqua d e n o t a derivazione tensori~le e D differenziazione tensori~le lungo le linee d ' u n i v e r s o (~).

Tnlvoltu s~r~ utile s u p p o r r e il s i s t e m a (x) l o e a l m e n t e n a t u r a l e e p r o p r i o ossi~

v e r i f i c a n t e le rel~zioni

= u ~ [ , _ ~)t'~

(5) g ~ = ~'~, g~., o, = ~ . V.~,_ ~x~] ,

o r e

6~ ~

il simbolo di K~0~EO~:E~ e 1~ virgol,~ d e n o t a h~ d e r i w z i o n e parziule r i s p e t t o

~lle c o - o r d i n a t e .

Sin e~zvt il t e n s o r e (ussieAe) di R i c c I , e o m p l e t a m e n t e emisimmetrico~ p e r cni

(6)

(3) I1 sistema (x) di coordinate si dice ammissibile se lc linee coordinate x0 sono tempo- tall, ossia lungo esse ~ d s ~ > O, e le variet£ x o = cost sono spaziali, ossia su di esse ds~< O.

(3) In altre parole ~ appartiene alla linea d'universo 12, di P*.

(4) Introdotti i simboli eli CH~ISTOrF~L

per ogni %ensore T~.,~,~...~. funzione derivabile di x ~, si ha

= ... - - . . . 4- T~.., z'" + . . . ,

( , ) T~,..f--.~, ~ T~ ~ . - - - ;Z'~.. ~ ~ 7

(**) D

D s Tc~'"Z"" : T~_.~"tvuv.

(4)

180 A~D0 BRI]SSA_N; .0U6 questioni di relativit5 generale - I

Definiseo il proiettore spazia~e ~ e i l tensore spaziale di i~ieci $~r m e d i a n t e ]e e g u a g l i a n z e

(7) ~

m e n t r e 1~ p r o i e z i o n e spaziale di ~ n indice ~ del g e n e r i e o t e n s o r e /'_.'" e q~ell~ di T.Y s t e s s o sono d e f i n i t e dalle

... ±~ ± = ~ & ' " = ~L

(8) T • = ' / ...eg ~ , ( S . . .

2~

I1 t e n s o r e T_"" ~ d e t t o spazia~e se coincide con T.Y. C o m e easo p a r t i c o l a r e di (Sh i1 derivato ter~soriale spaziale di u n q u a l u n q n e t e n s o r e P.Y~ f u n z i o n e deriva~bile di a ~,

e s p r e s s o m e d i n n t e

(8') T'" l ~ T ..rag ~ , p e r e8. '~tOl~--'t~ql~ = ~qli~l, ~ = A q ' g c ~

o r e (8')~ s e g n e da (~)~.~.

3. - Equazioni di continuitg. Sforzi.

Sia d e u n e l e m e n t o (infinitesimo) del corpo c o n t i n ~ o C~ c o n t e n e n t e / ~ * . D e n o t o con dC il v o l u m e p r o p r i o nttaeole - - ossia, p e r _P* in g ~ del de, con c la v e l o c i t g della luce n e l v u o t o , e con c-~o~dC la m a s s u g r a v i t a z i o n u l e propriu, u t t u a l e del d e . Ess~ n o n ~ in g e n e r u l e c o s t ~ n t e ed ~ r i t e n u t u a n n f u n z i o n e delIo stuto fisico intrinseco.

Si~ S * u n o s t a t o fisico i n t r i n s e c o di r i f e r i m e n t o p e r d e . P e r es. n e t c~so di a n fluido ela.stico Z * p u b consider~rsi d e t e I m i n a t o d a l v o l u m e dC* e dallu t e m p e r ~ t u r u ussolut~ T* del d e nelto s t u t o di r i f e r i m e n t o che si considera.. I n ~ltri eusi oceorrono n l t e r i o r i e l e m e n t i .

SJa k*dC* (= c-2~*dC *) lu m,~ssu g r a v i t ~ z i o n u l e p r o p r i n del d e in X*. Lu dirb massa propria di ri]erime~to o massa convenzionale. Ess~ p u b p e n s u r s i c o m e ~nu g m n d e z z ~ i n w r i u b i l m e n t e legut.~, lu d ~ e se n e p u b e o n s i d e r u r e lu d e n s i t g (propriu) a t t n ~ l e k leg~t~ ~ k* d a

(9) kdC = k*dC*, ossiu k~D = k* con ~ = dC/dC*.

S u p p o n g o i t e n s o r i k, kt~ , %, e u~t ~ d e f i n i t i e c o n t i n a i in t u t t o ~ 4 - % o r e % u n a s u p e r f i c i e del g e n e r e t e m p o . I~e segue che in ~ ~ s o d d i s f u t t ~ l'equa.zione di e o n t i n u i t g

(10) ( k P ) ~ = 0 , o s s i ~ Dk - ~ s + ku~,~ = 0 .

(5)

A~Do B~ESSA~: D u e questioni di relativith generale - I 181

D e f i n i t a w m e d i u n t e l'eguaglia.nz~

(11) ~ = k(c ~ + w ) , o n d e - - eL (9) ~ k w d C -= ~ d C - - ~*dC* (~* ~ c~k *) , in ba, s e a l p r i n c i p i o di e q u i v n l e n z a i r a m a s s n ed e n e r g i a w d C ~ la differenz~ fr~ i v u l o r i u s s u n t i neg]i s t u t i n t t u u l e e di r i f e r i m e n t o dull'energi~ ~dC del dC, p e r u n i t ~ di m u s s a c o n v e n z i o n ~ l e . L ' e n e r g i a ~dC ~ que]lu c o r r i s p o n d e n t e ~lla mussu g m v i t a - zionule del dC; q u i n d i , al p ~ r i di q u e s t ' u l t i m % ~ considei~tu c o m e unu f l m z i o n e dello s t u t o fisico i n t r i n s e c o u t t u u l e X del dC. D u n q u e w v i e n e sosta.nziulmente a, coincidere con l'energi~, i n t e r n u specificu del dC. Cib ~ c o n f e r m a t o deo c o n s e g u e n z e delle equa- zioni g m v i t u z i o n a , li.

R i s p e t t o a d e s p e r i m e n t i loca~i su u n ~ particella~ di p r o v u P elettrica~mente n e u t r a (all~ q u a l e sin collegato u n orologio sta.ndard) i r i f e r i m e n t i I o c a l m c n t e n~tura~li e p r o p r i dellu R e l u t i v i t ~ genera.]e o r i s t r e t t % si e o m p o r t a n o c o m e i r i f e r i m e n t i euc]idei e h e l o c a l m e n t e n o n r u o t u n o r i s p e t t o ugli spazi inerzie~]i e eudono ] i b e r a m e n t e (ossi~

sono d o t ~ t i dell'~ccelerazione y~ c o s t i t u e n t e la forza d ' ~ t t r a z i o n e newtonia.na p e r u n i t ~ di mussu). I n b a s e a cib e ~1 f n t t o c h e l a fisicn clv~ssicu ~ rigu~rdut~ come teoriu

~tt~ ~ d e s c r i v e r e i f e n o m e n i fisici in p r i m u u p p r o s s i m a z i o n % si richiede che le equ~- zioni della fisica c]assicu e s p r e s s e in u n r i f e r i m e n t o euclideo loca.lmente n o n r o t a n t e e l i b e r a m e n t e c a d e n t e e q u i v u l g a n o ~ m e n o di t e r m i n i piccolissimi ~ delPordine di c-" con ~ >~ 1 ~ a d o p p o r t u n e eqnuzioni r e l u t i v i s t i c h e s c r i t t e in a n r i f e r i m e n t o loeaJ=

m e n t e natura~le e p r o p r i o (~).

I1 s u d d e t t o r e q u i s i t o ~ s o d d i s I u t t o , p e r e s e m p i o , p e r l'equa, zione di c o n t i n u i t £ (10).

U n v e t t o r e spazi~le i n f i n i t e s i m o da~ ~pplica£o in 8 r a p p r e s e n t a , u n a q u a l u n q u e snperfieie spa, ziale infinitesima, d~ p e r ~ (ivi) o r t o g o n a l e a d ~ , di ~rea d~=-(d%d(~) ½ e o r i e n t a t a e o n c o r d e m e n t e ~ da~.

Sulla b a s e d e l l ' e s p e r i e n z ~ e di consider~.zioni t e o r i e h e clussiche u s u u l m e n t e si n m m e t t e che gli e l e m e n t i m a t e r i u l i a d e r e n t i u]lu facci~ n e g a t i v u della snperficie da espliehino su qnelli u d e r e n t i u]lu fucci~ p o s i t i v u u n s i s t e m a di forze il cui risulteonte d/~= ~ e s p r i m i b i l e nella f o r m a

(12) dt~ ~ =- X ~ d ( ~ con u ~ X ~ =- 0 ---- X c ~ .

4. - F l u s s o trasportato da u n c a m p o tensoriale. Utile espressione di T~t~.

D a (10) s e g u e f u c i l m e n t e

D T . . D T . .

(13) k D s k (T'"'u~)l~-- Ds ~ - T u ~ l ~ "

(5) Com'~ ben noto, si pone s = ct e i l cosidetto tempo proprio t della Fisica relativi.

stica si identifica col <~ tempo ~> della Fisica classiea in varie considerazioni diconffonto tra queste fisiche.

(6)

182 ALDO BRESS~X~: Due questioni di relativitd genera.le - I

I n r e h , z i o n e ~d u n q u a l u n q u e c~mpo tensoriMe T... deriv~bile p o n i a m o

(14)

cosicch~ D~T..,/Ds e D~T... / D s , d e t t i flussi controvariante e r i s p e t t i v u m e n t e ¢ovariante t~r~sport~ti da,t c s m p o T..Y sono spuziMi p e r T..Y spaziMe.

chiaro che D ° T . Y / D s e DoT.."/Ds sono i t e n s o r i c a r t e s i a a i i n d i v i d u u t i dMlu d e r i v a t u di L~E ~T..Y secondo in congruenzn ~ (ossiu secondo il m o t o ~ del corpo in considerszione) nel ca, so che T..Y siu p u t , m o n t e c o n t r o v ~ r i u n t e o r i s p e t t i w r n e n t e cov~ri~nte. Essi sono qui p r e f e r i t i ~ £T_Y perch~ q u e s t ' u l t i m o t e n s o r e ~ ~ffine~ e differenz~ di q u e s t o essi sono p e r m u t u b i l i con l'operazione di innMza,mento o ubb~.s- s u m e n t o di indici.

D~ (14) s e g u o n o le proprieth,

(15)

Le (13) e (14) implicuno

D ~ T . Z D°T,.Y kD~ T..Y _D~T,.."

(15') k D s ~ - - Ds ~

T...u~f~,

Ds k - - Ds {- T..Yu~I~.

l~icordiamo che lu decomposizione naturale di un q u M u n q u e t e n s o r e dolopio - - vedi [8] - - ~ espress~ d~

3- i [ 7/'

(16) T ~ = T~n + T~u n ~ u~Ip -~- Tu~up ( T ' U ~ = 0 = 1 ' / ~ ),

o v e

(17)

P e r (8')1 le (7)1 e (4)2.8 i m p l i c s n o

(18) T ~ = / ~ + Y A~, 2.

(7)

ALP0 B]~ESSA~: Due quest~oni di relativith generale - I 183

p e r (16) e (~)~,~

(19) D T ) D T ~ T" u¢,;~-F T~¢~Z-J- TA~ + u ~ T "~.

± fl ±

I n o l t r e da Y~#u = 0 segue - - u ~ T a ~ / ~ : T~u~m e da (16)~ --u~DT'~/.Ds ===A~T%

Allom, t e n e n d o a n c h e conto di (4)~,,,~, (13) e {18)7 si deduce

(2o)

D T

- - u a Y a Z ~ : k ~s s - ~ + T ~ u ~ z + (T'~+ T"~)A~+ T"~±

Consideriumo ora il caso che siu

(21) T~ , -- T a ,, ~ ± ±

D s (7)~ e (8')~.3 segue (2~)

Da u n luto per (21)2 e (22), e dall'altro p e r (21)1 e (14)~ l~ (20)~ diviene la prima delle

(23)

J . ~ A.

gayT'mtz= TA~ + eJ~(Vo/p+ VeAz) + k - - - - _ u a 1 , ~ = k l ) T + ~ T " ~

D ~ T~

Ds k '

La (20)2 diviene (23)2 per (21h.

5. - Opportuna versione delle equazioni di Maxwell per continui defornmbili. Caso dei conduttori ideali privi di propagazione termica. Equazioni di conservazione.

Sia E~ il c~mpo elettrico proprio, H a quello magnetico, e siano _P~ e M~ le cor- r i s p o n d e n t i polarizzazioni, che ul pa, ri di J~a e H~ sono v e t t o r i spuziuli. Inoltre poni~mo

(24) D a = Ea + P~ , B ~ = It~ + M a , P ~ = kzc~ , M = k,ua , cosicch~ D a ~ l'induzione elettrica, e /C a quella m~gnetic~, l~isult% per esempio,

(25) H~u a = 0 = B~u ~, M~u ~ = 0 = # a u t

(8)

184 A~DO B ~ S S A ~ : D u e q u e s t i o n i d i relativit~t generale - I

Ponia, m o

(26)

e indichiamo t o n J~ lu 4-corrente elettricu, onde (27) ~ : - - ~ J ~ , ego, J ~ = ~ : 6~JE~

],,,~ = 2ut~,D ~ + ~ ~ H v , .E ~ - - e ~,~ .~ ~,

Da (16) e (26)~ segue

(29) T ~ = F~*~ p e r Y = 0 , - - T~ : T"~---- B~ e T ~ : - - e ~ B y ,

cosicch~ p e r l~v =

--.~,

v~lgono ~nche le (21) e quindi le (23). Allora la (28)~ equi- vale ulle

2) ° B~, B ~' ~_ = 2~:'.Er con 2~Q~' - : s ~u~,~,

..t. Y

(30) e ~ ( E ~ + E~A~) = - - ~ D s 1¢ ' ~

o r e p e r (30)~ cQ v b 1~ velocit~ angola~re spaziule propria,. Analogamente da (26h e (27) si deduce che (28)~ equivale a

(33.) ~ ( / / ' ~ + H ~ A z ) = ~ s s ~ + ~ '

Vanno a g g i u n t e le rela,zioni

(32) D~ = ~ p , B~ = / ~ H ~

o r e ~ ~ il tensore dielettrico e ~ quello di permeubilitg m~.gnetica.

Ora supponia~mo che il eorpo C i n consider~zione sis u n eondut$ore ideale, eio~

ehe L~ sua conducibilit$ elettrica sia. infinita (mentre quella termicu t~ riteniamo nullu).

T o n p o t e n d o essere j~---= cxD, per (27)8 deve essere / ~ - ~ 0 , cosicch~, tra l'ultro, si a n n u l l a i d e n t i c u m e n t e il v e t t o r e di PO¥~TI~G~ e per (32)~ pure D~. D u n q u e per o r e ~ ~ la densit~ propria, di carica~, j~ quella di eorrente, e 5 ~ ~ il tensore di con- dueibilit£ elettrica.

I n o p p o r t u n e u n i t g di misur~ le equazioni di ]~IAXWELL si scrivono

(St~,pl

= 0 =

8~,~u~),

(9)

AI~DO B~,wss~': Due ques$ion$ d~ relativi~ generale - I 185

conduttori ideali le (30) e (31) divengono

(33)

ore, s t a n t e (24)~,

(3~) eI~

D ~ Bc~

Ds k '

2O'H~ = ~ , ~&Brt ~ = I~ (E~ ~ 0 =- D~)

I1 vettore j'~, t h e potrebbe pensarsi definito da (34)~, 6 la densit~ propria della eorrente di polarizzazione. Per M~ ~-0 (34) diviene

" ~/~ = B ~ (M~ = 0 ) . (34') cI~ = j ~ , - e~Jv:B~A~, ?~ = 0 ,

Per (33)5.o 1~ determinazione del tensore dell'energia elettromagneticu propostu in [6] per solidi, divicne

.L ±

(35) J ~ = W%u~ + E ~ con 2W = HVH~ e E ~ = W ~ z - - H ~ H ~ .

Stunti (35), (12) e {11), le equazioni di conservuzione per conduttori ideali privi di conduzione *ermica sono le

(36) ° t L ~ = 0 con cO°~ = (9 + W) ~ + X ~ + -E~'~.

6. - Prellminari di fipo lagranglano.

Supponiamo il moto di C regol~re nel modo preeisato pifi uvanti; esso 6 com- patibile con lu seguente ipotesi: I1 cronotopo S~ - - la cui forma dipende dM feno- meni - - siu necessariamente unu variet~ differenzi~bile con continuit~ Mmeno lm~

volta ovunque, e Mmeno due volte ovunque salvo un'eventuale ipersuperficie a3 di discontinuit~ per l'accelerazione di C.

I riferimenti in $4 t h e considereremo saranno rego]uri nel senso che in essi g,~

e g~.r sono continui ovunque, e g~.~ 6 eontinuo in $4--a3.

Consideriamo un processo if* fisicamente possibile per l'universo il quale includu il corpo C; in if* o3 siu vuoto. Inoltre in corrispondenza u if* siu g*~ il tensore me- trico e ~3" il tubo d'universo descritto du C; inoltre sia (y) un sistema di coordinate solidMi e S* l'intersezione di 2~* con l'ipersuperficie Yo = 0. Per Z = 1, 2, 3 userb lu coordinuta y~ del punto di S* per cui pussa (lu linea d'universo de) il punto ma- teriMe P* di C nel processo if*, come Z-mu co-ordinata materiale di P*.

(10)

186 ALDO BlCESSAN: D u e questioni di relativitd generale - I

Q u e s t o s i s t e m a di c o o r d i n a t e m a t e r i a l i , che diloende da if* e (y), i n d i v i d u a u n a topologin s~ ~ la qna,l% nelle condizioni di r e g o ] a r i t ~ s u p p o s t e p e r il m o t o di ~, vu r i t e n ~ t a c o m e i n d i p e n d e n t e da if* e (y), e q n i n d i come d o t u t a di c a r a t t e r e ussoluto a, differenza, p e r esempio, del]~ metrica, a t t n a l e di S~, e in t)articolnre della cur- v a t u r ~ di S~.

L e c o o r d i n a t e m a t e r i a l i y~ e i loro i n c r e m e n t i dy ~ s e r v o n o s o s t a n z i a l m c n t e solo a,d i n d i v i d u a r e p u n t i m~teri~li ed e l e m e n t i m a t e r i a l i lineari infinitesimi del corpo C.

P e r ta,le individua,zione ~ sufficiente conoscere a p p u n t o lu topologi~ a t t r i b n i t a a ~.

T ~ t t a v i a in s e g u i t o di a p p l i c h e r ~ la t e o r i a dei d o p p i t e n s o r i a ~ ed S~. Perci6 con- v i e n e d a r e a ~ u n a m e t r i c a . A t a l e scopo considero ]o s t a t o fisico S* e la coniigura- zione C* a s s u n t a da, G nel processo if*, sulla sezione sp~ziale 5", r i s p e t t i v a m e n t e come s t a t o fisieo e configurazione di r i f e r i m e n t o . I n o l t r e ussnmo come m e t r i c a ds *~

i n ~ la m e t r i c a c r o n o t o p i c a sloaziale sullu sezione $* di S~ in reluzione al processo if*

e a,1 r i f e r i m e n t o (y), ossia l~ongo

(37) ds *~- = a*~1dy~dy ~ con a~ -~ a ~(y , y~, y~) = g (0, y~, y ~ y~) .

O v v i a m e n t e il t e n s o r e m e t r i c o materia,le az* d i p e n d e da C*, ossia da if* e S*.

Nel seguito considererb il corl0o C c o m e u n o sl~azio t~iema,nniano 3-dimensionale e -aserb i n d i c i l~tini maiuscoli l~er ogni e n t e r i f e r e n t e s i ul generico p u n t o / ) * di C.

Ra,ppresento il m o t o di C m e d i a n t e e q u a z i o n i della forma,

(38) ~ = ~ ( t , y~, y~, y~)

o r e t 6 u n p a r a m e t r o t e m p o r a l e c r e s c e n t e v e r s o il iutl~ro (per a n osservatore soli- da,le cot p u n t o m u t e r i a l e y~). Z e equ~zioni (38) sono d e t e r m i n a t e a, m e n o della s o s t i t u z i o n e

(39) t = t(t, y~, y~, yS) [t = t'(x), t = t(x)]

su t a l e p a r a m e t r o . F i s s a t o il p u n t o e v e n t o g, di c o o r d i n a t e x ~, il d e t t o p a r a m e t r o t = ~'(x) p u b scegliersi in m o d o che in g risnlti

~X ~

(40) u~ =-- % x ~ = 0 o r e xQ~ = ~y~.

P e r b in g e n e r a l e n o n ~ possibile scegliere il p a r a m e t r o t = ~'(x) in modo c h e l a (40)5 v a l g a o v u n q u e .

L a c o n d i z i o n e locale (40)2 sulla r a p p r e s e n t a z i o n e (38) del m o t o di C equivale alla, c o n d i z i o n e che, p e r ogni p~mto m a t e r i a l e y ~ ÷ d y ~ v i c i n o a y~ i p u n t i e v e n t i x ~ = ~ e ( t , y t y~ y3) e x e + d x ~ x Q ( t , y l ÷ d y l , y ~ ÷ d Y ~, y ~ ÷ d Y 3) appai~no s i m u l t a n e i in u n q u u l u n q u e r i f e r i m e n t o il q~,~le l o c a l m e n t e si~ psendo-euclideo e proprio~ o pifi in pa,rticolare n a t u r a l e e proprio.

(11)

ALD0 BRESSAN: Due questioni di relativitd generale - I 187

L a p r o p r i e t £ di simultaneitg~ c o n s i d e r a t a p e r il pema, m e t r o I figura.nte in (38) i m p o r t a n t e affinehg a b b i u n o u n interessa, n t e significato fisico c e r t i d o p p i t e n s o r i

ef. [t3] ~ assoeiati ~1 p u n t o materia.le P * e al p u n t o e v e n t o g (~). T r a q u e s t i tensori c'g, p e r e s e m p i o , il d o p p i o t e n s o r e 3xO/~y ~ che p o t r e b b e considerarsi come u n d i r e t t o analogo r e l a t i v i s t i c o det p r i m o g r a d i e n t e di posizione ~ s a t o in Fisica c h s s i c a ; inol- t r e v i sono i d e r i v a t i assoluti - - nel sense di ~BOICTOLOT~ e VA~ D]~ WAtgI~DEN

(§ 7)

di t e n s o r i o d o p p i t e n s o r i che siano essi stessi interessa.nti da.1 p n n t o di v i s t a fisico.

Si sono considereoti c r i t e r i generali - - cf. [1] ~ p e r r e n d e r e i s n a c c e n n a t i doppi t e n s o r i , p e n s a t i come d e s c r i v e n t i p r o p r i e t £ fisichc del cerpo C g n i m a t o del m o t e (38), i n v a r i a n t i p e r t m s f o r m a z i o n i sul p u r ~ m e t r o tempom.le del ripe (39). Sosta.nzialmcnte q u e s t i c r i t e r i consistono ne] s o s t i t u i r e la d e r i w t g gssolntg con la d e r i v a t a lagrgn- gia~na spgzia, l e c h e definirb esplicit~.mente t r a poco, e w~ col (primo) gradiente spa- ziale di posizione o:~ t h e pn6 i n t r o d u r s i c o m e segue:

( ~ ) ~% = OLx~ onae %~% = 0 .

S i a d e u n e l e m e n t o d e l s i s t e m a c o n t i n u e C, c o n t e n e n t e i l p u n t o materia~le P*<

I n o l t r e s i a n o d C e dC* i v o l u m i p r o p r i o c c u p a t i d ~ l d e r i s p e t t i w , m e n t e h e l l e confi- g u m z i o n i u t t u a l e e d i r i f e r i m e n t o . A l l o r a si h u

dC ~/~¥g~(xo,...,x~)l)t

(4~) ~) = d e - - ~ = ~yo, ..., : ) 2)~ ( : = 4e~ i[~,1[).

7. - D e r i v a t a l a g r a n g i a n a t r a s v e r s a e t e n s o r i di C a u c h y - G r e e n .

Sia T,..¢'"z... ~r.- ( b r e v e m e n t e T..Y) u n doppio t e n s o r e ~ssociato ~t p u n t o e v e n t o ~ (riguardo agli indici greci) e al p u n t o m u t e r i u l e yZ (rJguezdo agli indici latini) ~ cf.

n o r a ("). P e n s a n d o T..Y c o m e d i p e n d e n t e dalle varia,bili i n d i p e n d e n t i ~ e y~, si usa definire i d e r i v a t i p a r z i a l i di T..Y in S~ e C r i s p e t t i v a m e n t e m e d i u n t e le formule

(~3)

~o~, fl,.,z, .~s- Ix -- ~T

T~, : L Y . . . . . , . ÷ ÷

_,_s

.... " z - - ' " ~ / M '

~J

.... ~ " . . . .

t/~AJ

(6) Dice che it sistema di scalari T~,..t~.-z_.~... ~ an doppio tensore associate at p u n t o event~) xq, tramiCe gli indici c o v a r i a ~ i ~ ... e con~rovarian~i fl ..., e al p u n t o ma~criale ya

~ramite gli indlci c o v a r i a n t i / ) ... e con~rova~'aati M ..., se ~ale sistcma dipcnde da u n rife- r i m e n t o (x) in S t e u n o (y) i n C i n mode che ncl pa~sagglo dalla coppi~ di rifcrimcnti

<(~c), (y)> ad u n a qualunque ~l~r~ coppia <(~), (~)> dcilo s~esso ~ipo, il sistemu di sculari i n discorso si m u t a nel sis~ema T~,...~'...z,... ~'... determinate dalla rclazionc

5x~ ~ P ' 3y~ 2~M' r~ ,..f'... ,..~s'... = T~...Z..z...m.

~ .... ~x~ "'" 3~z .... ~y~ . . . .

(12)

188 ALP0 B~ESSAN: D u e questioni di relat,~vit~ generale - I

P e n s i a m o ora T _ d i p e n d e n t e da x ~, y~ e dal p a r a m e t r o t e m p o r a l e t. P e r b y~ e x e siano leg~ti a l l ' e q u a z i o n e det m o t o (38). Allora, fissato u n valore di t, si d i m o s t r a che il s i s t e m a T~.~~_ ~-" definito d a

(44) T~. ~'"z,.z~ • . , . . . . ; P - - T Z"" = ' x e + T=..Zz... ,~'' ~ . . . L , . . 1 5 P / P

6 u n doppio t e n s o r e associato a x ~ ( t r a m i t e gli indici greci) e ~ y~ ( t r a m i t c gli indic- latini); i n o l t r e si c h i a m a tale doppio t e n s o r e derivato totale di T~..f'"z. ~'' basato sulla rapl~rese~tazione (38) di C in Sa (per i c o n s i d e r a t i v a l o r i di t e y~, o di x~).

I1 deriva.to t o t a l e T";~ (in x ~) ba.sato sul m o t o ( 3 8 ) d i ~ d i p e n d e dall~ par- ticola~re r a p p r e s e n t a z i o n e (38) di ~ale m o t o a t t r a v e r s o il pa, r a m e t r o tempor~le t=~'(x).

]gel caso che valgu ta c o n d i z i o n e (40)~ c h i a m o il consideruto d e r i w t o assoluto deri.

vato lagrangiano spaziale e lo d e n o t o con T.yt~.

A q u e s t o si possono d a r e le s e g u e n t i espressioni i n d i p e n d e n t i dallu scelta del s u d d e t t o p a r a m e t r o ~ cf. ([1], § 13)

÷ D

(45) T~. ~...~ 7%~ = T~...~L':~-I- u~ Dss T ~ ~ ~ ?~ cf, (40h,

~i'... D t ¢ T~,...~~,.?%p = T . , . ~ % + T,..u, ÷ ~t ~ s u~ . (45')

Si usn i n d i c a r e con u n p u n t o la d e r i v a t a m a t e r i a l e r i f e r i t a al t e m p o ordinurio t.

I n d i c h e r b con a n u c e e n t o quella r i f e r i t a al t e m p o r S m e r i a n o s - ct (~):

(46) , Dt ~ D T . Dt ~ T~ z. z z~...

~r ~-.. ~ . . . .., - - - - T~ ~,..~ ~,,.~u~ ~ ~ss ()t . . . '

~,,. L.. --/)S / ) s . . .

P e r 18 d e r i v a t a assoluta,, p e r quells l a g r a n g i a n a e p e r Ia d e r i v a t a lungo l'arco c r o n o t o p i c o - - cf. (46) - - v a l e l'ordinuriu regotu di d e r i v a z i o n e del p r o d o t t o . I n o l t r e , p e r es. 6 g~le = 0 = a*~i~,, o n d e 18 d e r i v a t a l a g r a n g i a n a spaziale 6 p e r m u t a b i l e con l ' i n n a l z u m e n t o o u b b a s s a m e n t o di un q u u l u n q n e indice greco (cronotopico) o h t i n o

(materiale).

~ e d i a n t e 1~ d e r i v a t a l a g r a n g i a n a spaziale defmisco, in r e l a t i v i t ~ generale o r i s t r e t t a , l'~-mo g r ~ d i e n t e sp~zi~le di posizione a~,..~,, e l'n-mo t e n s o r e di C A ~ c ~ r ~ - G ~ ] ~

C~,..r, come segne - - cfr. (41)1:

(~7)

!

(7~L~...~ = ~Q~%..~. (~ = 1, 2, ...).

(:) Poich~ le y~ sono coordinate materiali (Dy~/Ds = O) si ha

, ... D x Q T "'/~ Dy~ ~T..."" D t

Ta...~'-L..~'"= T... Ie-~s + "" ~ + ~t Ds"

(13)

Ax,])o B~:ESSi~: Due questioni di rdativit5 generale - I 189

I n r e l ~ t i v i t £ generule o r i s t r e t t ~ v~lgono le s e g u e n t i p r o p r i e t ~ di s i m m e t r i a - - c ~ . [7 (~4)]

(48) ~ = 0 , C ~ = 0 , C , ~ = O.

Si p u b i n t r o d u r r e il t e n s o r e di d e f o r m u z i o n e sly, nullo nello stuto di r i f e r i m e n t o , m e d i a n t e l'egua.glianza

(49) a~* + 2 e ~ = C ~ , onde %~,~ = 0 .

Da (42) segue - - cf. [1 (69)]

(50)

C o n v i e n e i n t r o d u r r e a, n c h e l'inverso sTaziale ff)7~ di a~, definito d~

(51) ~ 7 ' ~ = f f ) ~ , o n d e u~7~ = O.

ESSO verifica p u r e ]e - - cf. [1, (62), (66)]

--1

(5~) " ~ ' d =

~)~*~, ~

c ~ = ~ : r ~ .

L e d e r i v a t e m a t e r i a l i rOmeri~ne di C~, s~B , ~Q~ e CLa ~ possono e s p r i m e r s i come segue - - cf. [1, § 16] e [7, (30, 49)]:

" 1 )

(53)

o r e /~Z~ ~ il t e n s o r e di R I E ~ t ~ (s).

8 . - I c o r r i s p o n d e n t i l a g r a n g i a n i ~?* ... e T , ... d i T . . . , e l o r o r e l a z i o n e c o n

DOT...

e D 0 / ' . . . .

Sia T... u n a r b i t r a r i o t e n s o r e di ~4 definito ncl t u b o d ' u n i v e r s o "64 di C, o almeno n e l p u n t o 8 in ~4- t~icordando la c o n v e n z i o n e {8)3, associa,mo ~ TQ~..q. il eorrispo~- dente lagrangiano eovariante e quella controvariante T~,z":

(54) * ±

(a) Preeisamente ritengo

= 2 Q

(14)

190 ~ I ) O BRESS~W: D u e questioni di relativitd generale - I

cosieeh~ p e r (47)~ con n = 1 segue f a e i l m e n t e (55) ~[?;;(...In : CIX.'[, "'" CLn:ln T'~I1 l]In ~ I A,,

- - 1 - 1

Ii...Zn •

I n o l t r e le definizioni (54h,~ implicuno lu p r i m a delle

- - 1

g~,. ~, * U~,...I~ ~*i,... g~... = C~,m... ~* U*

( 5 6 ) ~ ' ~,, = ~ , . . . ~ o = c ~ : , , . . . 1,... ,,,....

L e (56)~.~ seguono da (55). Ora d i m o s t r i a m o 18 reluzioni

D ° Te, ~, DT~,..~, D~Ta. Q, D T * ..t,

(57) Ds = ~Q~L~ ... z:%,, D s ' D s ~'~, ... z:%,, - - D s

A p p l i c h i a m o l ' o p e r u z i o n e (D../Ds) ~- a (54h m e m b r o a m e m b r o . Allora, poieh6

±

T o , & ~ = 0 , in b a s e a (53)3 e (14)1 o t t e n i a m o

(5s)

... = "°n t - - : , / a o " / ) o r e su ~ n o n ~ i n t e s a a l c u n a sommutoriu. Allora p e r (54)2

±

~ . ~, ~o~ e~-:e~+r.e,~Ue %

(58') \ ~ ! = o:%... ~%,, Ds

+-,:,

"

D i qui o t t e n i a m o (57)1 in base a (14)~, L a (57)~ si o t t i e n e a, n a l o D t m e n t e (e in m o d o pifi d i r e t t o ) sulla b a s e di (14)2, di (53)3 e della (54)1 nella quale Te,...e. si pensi

&

s o s t i t u i t o c o n Ter..en ~ c0m~e lecito.

Da (54)~.~ e (47)2 con q~ = 1 seguon f a e i l m e n t e le

- - 1

(59) W* Is, Z~ = C ~ ' I * A~L~ In p e r Wo~,.,on = ~cs ~a., ~ q~ ,

e

(59') W~:" I. __ ~aB~ T AB~I~, p e r W Q~'~" = T ~ q~'q~.

9. - S u i m o t i r i g i d i s e e o n d o B o r n .

I1 m o t o 2L di C in $4 6 d e t t o rigido secondo B o r n (e R o s e n ) se in ~ vale Ia p r i m a delle c i n q u e eondizioni

De.,

(60) n(~:~ ) ~ 0 ~ - D ~ ' D ~ = D~

P e r (53)1.2 essa e q u i v a l e alla (60)3. La (60)1 implic~ (60)8 p e r (14), (60)4 per (10)2, e (60) 5 p e r (60)4 e (9)2.

(15)

A~Do B ~ E S S ~ : D u e q u e s t i o n i di r e l a t i v i t d generale - I 191

l~icordo che (60)z implica che non m u t u lu lunghezza spuzia, le di un~ quulunque line~ m~teriale l*, ossi~ che coincidono le lunghezze spa.zi~li delle inter~ez~cni di

due ~rbitra~rie sezioni spa, ziali di $4 con 1~ supe~ficie descrit~a da l* in $4.

TEol¢. 9.1. - S e il moto ~ d i ¢ ~ rigido seeondo B o r n ,

(61) [u~/~u + 2u~l(~A~) - - R p ~ u ~ ] ± - - O ~ C~L ~ (u(oj~) ~-- O) . DI~0STRXZIO~E. -- D~ (7)~ e da (4)~.~ e (8)2.8 segue

(62) g~/~ = uelru~ + ue u~1~ , (u~leg pl~) = A~u~I~ • Supponiumo (60)~, onde I)er (62)~

Inoltre, p e r le propriet£ cieliehe del tensore di 1 ~

(64) e ~ u ~ - - o ~ ~ ]

Ora usiumo coordinate loealmente n a t u r a l i e proprie; inoltre denotiamo con

~ 1~ sommutori~ sulle permntuzioni purl (a, b, c) di (1, 2, 3). Allor~ per (64)

O = 2-1,S.°°~'eTCbal- = Z p~, alao - - '~al~,~ 27 (Ub,~ -F Uclb)la -{- 2¢~¢IM, l

eosieeh~ per (63) e (60)~

(65) O : - Ualb~ - - 2At~ ~ e)/a -~ ~t~.~acab % alb~ - F 2~al(o A ~ ~ , che equivPAe ullu (61)~.

D~ (60)~ segue (60)~ ehe per (53)~ implica e ' ~ = 0 . Allor~ da (53)~e (61)~ segue (61)~.

c.d.d.

Colgo t'occazione p e r o s s e r w x e che in fisic~ classie~ u n moto omogra.fico p~b c~mtterizz~rsi m e d i ~ n t e lu condizione v ~ ~ 0 sull~ velocit~ %. Una, spontanea s ~ relativizzuzione ~ la

(61')

(~%/(~))± ~ 0

[uq~[~]

= ~ R ~ , ]

che differisce du (61)~ per t e r m i n i dell'ordine di c -~. Tutt{~vi~ 1~ (61)~, a differenza de]l~ (61'), soddisfa l ' i m p o r t a n t e reqaisito di essere imptieata dullu (60)t (rigidit~

secondo BoR~). Quindi i r a te dne solo 18 (61)1 ~ ~tt~ a c~r~tterizzare u n tipo accet- tubile di m o t i omografici in t~el~tivit~ ristrett~ o gener~le.

(16)

192 A.t~I)O B~ESS~A~: D u e questioni di relativitd generale - I

Noto che, a differenzu dell~ (61')x, la eondizione (uqt~,) x = - - O ~ in~ecettabile in ReL~Mvitg genera le p e r (6Y)~. I n o l t r e ricordo che il primo m e m b r o di (61)z ~ sim- metrico r i s p e t t o a A e # al pari di quello di (61') ~ cf. lu formul~ a) nella nora (~)

pi~ di p. 181 in [7].

10. - Rigidith s e e o n d o B o r n e t e n s o r i s t a z i o n a r i .

Diremo che il tellsore T . . definito in ~6~ ~ stazionario (rispetto a C) se 1)°T..-/Ds = 0 . TEOl~. 10.1. - I I moto ,~(, di ~ sia stazionario seeondo ~Born. Allora valgono le se- guenti tesi:

(a) Sorw mutualmente equivalenti le quattro eondizioni

D o T ; " D ~ T _ DT*"" D T , . . . (66) D - - - - s - - 0 - - D ~ ' D s " ~ - 0 = Ds

(b) Se To~..Q ~ e U,,..,~ sono e a m p i tensoriali spaziali e stazionari, allora tall sono TQ, Q U~, ,~, e (per . . . n > 2 ) T ~ ~ ~ a , - . q n "

(c) Se T...'" ~ spaziale e stazionario, tale ~ (T...'"I~)'.

(d) F,' stazionario s ~ . .k

DI~OSTt~&ZIONE. - P e r ipotesi v~le (60h~ onde la (60)8. Questa e (57) implicano la tesi (a).

L a p a r t e della t e s i (b) r i g u a r d a n t e T~,...~, e U~,...~ segue da (15)1; quell~ riguar- d a n t e T ~ vale perch~ (66)~ eqnivale a (66)a, e inoltre valgono (59) e (60)~.

Qv"On

P e r d i m o s t r a r e I~ t e s i (e) suppolli~mo D ~ T . . Y / D s - ~ 0 , onde .DT*/Ds =--0 per la tesi (a). Illoltre COllsideria~mo /'... come fullzione di zq, e /~*... come funzione di t e yL, ollde delle sole y~. Allora p e r (45')

(67)

D , 1 ) _ , o ( D r * - - o )

JO---s T ' " l ~ ~ s 2'...m ~ oltre a 3 ) ~ "

P e r (54)1 e (45')

(68) T ~ov..~onlM Z~'" ~'Y' o # ~ La ~ VLI...Ln * Da (47) segue

- - 1

(69) = c

o r e V'~r..q,~# ~ T~,r..e,da.

- - 1

eosicch~ p e r (54)~ e (68)

(70) T* LI..Ln[M - - ~Ll...l~n M - ~ -- * ,r* ~LI...L~_~HZI+v,,Ln v ~ C AL~$I iffil

(T

(17)

ALDO BRESSAN:

Due questioni di relativitd generale

-

I 193

L7ipotesi (601, implica da un b t o (611, [Teor. 9.11, e dd'altro (601%' onde D&A,D~ = O per (69),. Allora per (67) e (70) abbismo D V ~ ~ , , , ~ J D ~ . = O , onde DCVQr,,enJDs

=

0 per la tesi (a). Dunque vale la tesi (c).

Da (GO), e ( 4 ) , , segue ue,,= 0. Inoltre, come si verifica facilmente sotto le lecite condizioni locali (5)1,3, per (7jz e (4),, si ba

Allora da (141, segue, come si riconosce facilmente a,~llmettendo (5),,, e inten- dendo ~l~~~ = cn;,

Dunque vale la tesi (d). c.d.d.

11.

-

Alcune proprieta d'invarianza per quantith elettromagnetiche inerenti conduttori ideali in moto rigido secondo Born.

Riprendiamo il conduttore idede (3 considerato a1 $ 5. Siccome i! privo di con- duzione termica, esso compie solo procesxi adiabatioi e, com'8 noto, si pub supporre che l'entropia q sia costante addirittura in 'G4. Supponiamo (3 elast'ico e ma'gnetiz- zabile, ma non imponiamo l'esistenza di uno stato naturale (a sforzi nulli); dunque in particolare (3 pub anche essere un fluid0 non viseoso mapetizzabile. Pih in gene- rale pensiamo sulla base di [7, •˜ 61 che C abbia le equazioni costitutive

-

cf. (24), (12)

ove YLH 4 il secondo tensore di PIOLA-KIRCHBOFP determinato in funzione di Xe5 mediantc la prima delle eguaglianze

che poi implica (74), per (12),, e (74), per (51), e (12),,, (').

(7

Le formule (29) e (30) in [7, p. 3911 forniscono le equazioni costitutive di un mate- riale elmtico Gapace

ai

elettro-magneto-stsizione, ed eventualmente di coppie di contatto.

Esse sono basate su una funzione

3

= y( T , sL,, CBLx

,

Ez ,

z)

connessa con I'energia Iibera specifica.

Si zlmmette il postulate di HELMOLTZ: B positivo i l calore specific0 a O,,, CBL,

,

E: e HZ

(18)

194 A~Do B~ESSA~n: D u e questioni di relativitd generaIe - I

D~ (24) e (59)

- t

C ~ h * 1~ .... H o

P e r (75)a e (33): D°be/Ds - - O, o n d e p e r il Teor. 10.1 (a) D b ~ / D s ~ O , ossiu b~

una, f u n z i o n e fl~(y~)/k* delle sole y~. AlIor~ 18 (9)~, (73)~ e (75) implica, no

(76)

TEOR. 11.1. - I1 moto ~ del eonduttore ideale ~ s i a rigido secondo B o r n . A l l o r a , stante la de]inizione (34) della (< corrente ~> 1 ~

D B ~ B ~ D I ~ I ~ D B ~ I ~

(77) D ~ : O - - D s ' D s - - 0 (u(~/~)~O).

D~OS~]~AZIO~E.- ~%lgu (77)~, o n d e u~j~ ~ 0. Alloru p e r (33)~ e (15~)~ D~B~/Ds ~ O, ossiu / ~ ~ stuzionurio.

I n o l t r e p e r (33)4 e p e r il Teor. 10.1 (b), (c), (d), unche I~ ~ stazionurio. O m le egua- gliunze (77) s e g u o n o dul Teor. 10.1 (b) e da, (14)~ p e r n--~ 0.

N e l cuso M~ ~ 0 l~ I~ ~ e s p r e s s ~ du (34')~ e le (77)~,~,s si r i d u c o n o ullu r e l ~ i v i z - zuzione di SCHSP~ di c e r t i r i s u l t a t i di CAnSTIou in Fisicu c h s s i c a - - cf. [11], [14].

~ e l l o s t e s s o euso 1~ (76) v a l e con 3~/3H*---= 0, e t r u Pnltro r i e s c e ]~ = ]l$~y~).

12. - Equazioni dinamiche per conduttori ideall elastici magnetizzabili.

P e r (35) il v e t t o r e spuziule E ~ ~ s i m m e t r i c o come X ~ ~ cf. (12)2.3. Alloru pos- siumo i n t r o d u r r e P a n a l o g o ZL~ di YL~, ehe soddisf~ le ~n~loghe delle (74):

(78) - - - - ---- 0 , =

Du (35)2 e (56) s e g u o n le p r i m e d u e delle

- 1

(79) 2 W - ~ H e H ~ ~ ~PQTzr*rr* ~ ) y ~ ' v ~ x W g ~ ~ = ~ "~ ~ q C ~ .

costanti. Allora, secondo an procedimento di tipo ben note, le (29) e (30) in [7] sono mutate in altre equazioni costitutive dello stesso materiale mediante la trasformaziene T ~ V, ~ - ~ - T,

~ - + ~ = :~ ~- ~T. Quando CBL~ non influisca su ~ o su ~, come nel caso presente in cui le copple di contatto non sono considerate, fra ]e equazioni trasformate figurano appunto le (73).

(19)

A_~DO BRI~SS±~: .Due q u e s t i o n i di r e l a t i v i t d generale - I 195

Q u e s t e e le (52)~ implieuno (79)3. P e r (54h, (51)~ e (25)1 w le lu p r i m u delle (8o)

-1

~ q

y~/t~, Hoy~

= ~ C ~ / / * .

Lu secondu n e segue p e r (52)~. Du (78h, (35)3, (79)~ e (80)~ deduciumo (8~)

--I --I

--1

--i

Z Ljiz (~t[1 I"~PQcLM (TLI'(-~MQ]~-]:~]£]* ... Z2~IL

= a . , ( - ~ , J -- -- ~ / - - i " -- q

che p u b porsi nellu f o r m u

(82) ~ - ~ Z ~ :

l -1

C~Q

--1

(~M~

1 )

1 _ 1 - i .

C M ~

P e r (50) e n o t e espressioni tensoriuli dei d e t e r m i n ~ n t i

(83) ~ _ I Z ~ = ( t , ~ s , ~ C ~ ~ - : 1 C~: C~ ~ H.Hq* * .

]

*$ $

S u p p o n i u m o che l o c u l m e n t e (y) sin geodetico (a,~,..~ * .... 0), t'(x) verifichi (40), e (x) sin n a t u r M e e p r o p r i o , onde vulgono le (5); i n o l t r e mostfi~ m e ehe p e r il c o n d u t t o r e ideule ¢ le e q u a z i o n i dina~miche (di CAvc-~T) si serivono, s t u n t e 1~ eonvenzione (5),,

~ X s

(84) k q ~ ~t ~ = - - ( Y ~ ÷ z - , ~ ~.~.,~ - - ( I 7 - , ÷ z ~ , ) . ~ x ~

e v e

(85)

.L w

+ w(.l~ a " ÷ X"" + ~ "

q " = 1 +

7~

-] W = k~

ca ] ~"-F kc~ - - q s r con 2 k w ( ' ) = 2 W = H , H ~ . I n f ~ t t i p e r (36)a e (35).~ 1~ tra~sform~zione X ~ ° + E e ° - + X ~" m n t ~ p e r (74)1 e (78)1 [yL~ + Z ~ in Y ~ ; i n o l t r e essa r i d u e e CtL~ - - v. (36)3 m ~1 t e n s o r e e n e r g e t i c o tota.le v~lido in ~ssenzu di c~mpo elettroma.gnetico; infine ess~ mut~ le (84) e (85h in for- mule e q u i w l e n t i ulle (20) e (28h in [3], come si riconosce immedi2~tumente quundo si t e n g a e o n t o dell~ differenz~ in segno fru i significa~ti ~ t t r i b u i t i ~lle (~ g ~ }~ in [3]

e nel p r e s e n t e l~voro. I n [3] q u e s t e (20) e (28h sono d e d o t t e a~pl)nnto p e r J ~ ~ H~ ~ 0 su]l~ buse delle equ~zioni di eonserv~zione (36h e delle posizioni (74)1: I n questa d e d u z i o n e le X Q" sono p e n s ~ t e s e m p l i c e m e n t e come f n n z i o n i di ~¢ o di y~ e t. L~

(20)

196 ALDO B R E S S n ~ : D u e questioni di relativi.t~ generale - I

3.

s t e s s a d e d u z i o n e p u b r i p e t e r s i u s a n d o X e ~ + E ~ i n l u o g o d i X ~', e c o n ci6 si g ~ u n g e

~ p p u n t o ulL~ v a l i d i t ~ d i (84), sta, n t e 1~ p o s i z i o n e (85)1.

T r a l ' a l t r o , p e r (5), (7)1 e ( 4 1 h 6 a~---xqz, c o s i c c h b p e r (9)~, (73)~ e (78)a 1~

(85)~ d i v i e n e

. . . . ~ ~ ~ ~ [ ~ = ~(~q, e , ~ ,

ca ] a + e~ \ ~ ~ ~'Y~)]:

D ~ (73h,~ seg~le (~o)

(87)

o r e - - c o m e n e l s e g u i t o - - (~ ..za ~r e s p r i m e 1~ d e r i v ~ t u tota~le r i s p e t t o ~ ya e (~ 3.../3ya ~ q u e l l u paxzia,le.

P e r (50), (49)1 e o (81)1 o (83), possi9~mo c o n s i d e r a t e Z z~ c o m e u n u f u n z i o n e d i szn , ~ t t r u v e r s o ~ e C a~, e d i H a. A l l o r ~ - - cf. l~ n o t u (~o)

(88) Z ~ 3Z~n 3 Z Z ~ H *

P o s s i u m o e s p l i c i t a r e 1~ (88) t e n e n d o c o n t o d e l l e (~)

(89)

3 Z ~ -1 -1 - i - I ~il) -1

= H ( C ~ C ~ ' - ~C (~

¢~") ~*,

~ - = H e a~,

--I --i --I --I --I --I

~ Z ~ - - H[~*~<a ~*~) + C~<~ C~)~ C~ + C ~ C ~(a C ~ ] H * H~ + Z ~

(7~

o

~ S A ~

(io) Bastu ricord~re - - cf. [2 (55), (56)] - - che sotto le nostre ipotesi loeali su (x), (y) e ~'(x) si h~

Ds~B , -l-

D y z

(n) L a I89h segue d~ (81)~. Inoltre per (50) e (49)~

~sa~

d a cui ottenia, mo facilmente

~2 H --1

(b) = e*AL~Z~e*ZM~M~ Cz1~l Cz~M~ = 2~D ~ C a~,

~saB

il che porge (89)2. P e r d i m o s t r a r e la (89)a osserviamo che

--1

~C~K 1 OCX~

-C ~ = - - CH~

(c) C~x C ~ " : 6~ z'x oade ~sa. DeAB

(21)

A~D0 BRv.SSAZ~: D u e question~ di r e l a t i v i t h 9enerale - I 197

L e (83), (88) e (89)1. 3 p e r m e t t o n o di esplicitare t u t t i i t e r m i n i delle equuzioni dins- m i c h e (84), connessi col c a m p o m a g n e t i c o .

1 3 . - E q u a z i o n i d i n a m i c h e di d i s e o n t i n u i t h per u n e o n d u t t o r e i d e a l e ~ e l a s t i e o e m a g n e t i z z a b i l e .

Consideriamo u n ' o n d a m a g n e t o - e l a s t i c a a3 p r o p z g a n t e s i nel c o n s i d e m t o con- d u t t o r e ideale C, p r i v o di conduzione t e r m i c u . O v v i u m e n t e sup9onia~mo C regolare, e pifl p r e c i s a m e n t e che le f u n z i o n i k*----k*(y z) e ~ = ~ ( ~ , s z ~ t , H * , yL) siuno di elusse C (~) (ossia differenziabili con c o n t i n u i t ~ due volte).

I n t e n d i ~ m o che a3 sia u n u ipersuperfieie di S~ del g e n e r e t e m p o p e r cui (i) 3~xe/bt ~ (con ct ~ s) ha su aa u n a d i s e o n t i n u i t ~ di p r i m a specie,

(ii) le f u n z i o n i x ~ = x~(y °, ..., y~) - - che r a p p r e s e n t a n o ~ ~ , ~x~/Oy a (A =-0, ..., 3), e i c a m p i g ~ , g~.r e Ho, sono c o n t i n u i in u n i n t o r n o 3(a~) di a3, e

{iii) gli stessi c a m p i e f u n z i o n i sono di elasse C (x) in 3(a~)--a3, al p a r i di k*, H x , # z , B ~ , b~ e B e .

T r a l ' a l t r o p e r (76) b~ ~ unu f u n z i o n e di yZ (e n o n di t) n o n o s t a n t e l'ondu di d i s c o n t i n u i t ~ a~.

Come n b b i a m o gi~ d e t t o , possiumo considerare ~ costunte o v u n q u e .

Consideriamo il p u n t o e v e n t o ~ su as e s u p p o n i a m o che ivi (x), (y) e ~'(x) veri- fichino te (5), (40)1.~ e la az~.a = 0 , cosicch~ in g valgono le (84), ..., (89). *

I ~ d e r i v a t a l a g r a n g i a n a spaziale di (76) (eseguita m e m b r o a m e m b r o ) d~ h o g o a

- - 1

o v e i p u n t i n i s t a n n o a p o s t o di t e r m i n i c o n t i n u i u t t r ~ v e r s o a3. I n o l t r e p e r (89)2, (49)1 e (50) ~ b b i a m o r i s p e t t i v a m e n t e

- 1

(91) ~DC an ~ 2 ~2~)z 2 . . _

Oe~ OeexOeaB

if) OCn~bC a~

S e r i v e n d o ciuscuna delle equuzioni (90) e (84) - - e ciuscuna delle (87), (88) e (99)1.3

Da (c), (a)~ e (49)1 segue

- 1

~CZ~ -1 ~CHK - i -1 -1

- - C , L H C ~ M _~_ _ _ 2 C L ( A C I ~ ) M .

Da (83)1, (89)~ e (d) o~enlamo (89)z.

(22)

198 ALDO B~ESSA~: Due questioni di relativit~ generale - I

du umbo i luti di a~ (in ~) e sottruendo i risultuti, o t t e n i a m o delle condizioni sulle d i s c o n t i n u i t ~ di ~X~/~,yA~y z (yO= t e A, X = O, ..., 3) e di

Hx.~,,

Sivo qY,~ l'inverso del coefficiente tensorie,le di H~, M in (90):

(92) "Ox~ ~DC ~ - k * ~ , = dz B.

~H~OHB

Se C n o n ~ nmgnetizz~bile, (92) si riduce ulla,

(92') ¢Uz~ = 9 - 1 C ~ (per ~ = ~(fl, eLM , y~)) .

D u n q u e Fequuzione (92) in ~U,~ hu soluzione nel ca so c h e / ~ - - cf. (73)2 - - non vuri t r o p p o r-apid~mente con H*. Oru supponiamo cbe {92) siu solubile in ~ .

D e n o t i u m o discontinuit~ uttr~verso ~ con A. P e r (92) e (91) le condlzioni di d i s c o n t i n u i t h o t t e n u t e d~ (90) possono porsi nell~ form~

(93) AH~.,,= ¢U,~ (k* ~H*~e~r~w ~2 e * ~ % * ~ C ~ H * ) A e ~ , ~ .

Le equazioni di discontinuit~ corrispondenti a.lle (84), (87) e (88) sono le

I t * q r A ~ = - - ( Z.)Z r ~" ~.~, ,

Oea.,~z ~eA~ " " O e ~ M C ~ z

o r e w a g o n le (89)~,a. P e r (73)i e (94)~.~ I~ (94h diviene

p~ AH~.~

o Y e

(96)

P e r (93), p e r le rela,zJoni AsH~,=

1~ (95) diviene

1

~Z~

(97)

- - cf. 1~ n o t a . ( l ° ) - - e per (40)

~2XS

(23)

ALDO BRESSAN: D u e questioni di reIativit5 generale - I 199

o Y e

Possiamo esplieitare (97) e o m p l e t a m e n t e m e d i a n t e le (98), (96), (89)~,~ e (92).

14. - Onde m a g n e t o elastiche di aecelerazione per u n eonduttore ideale magnetizzabile.

Si~ a*~ la superficie mobile, i m m a g i n e di a3 nella configur~zione di r i f e r i m e n t o . Allora a3 e o'* h a n n o r i s p e t t i v ~ m e n t e equuzioni del t i p o

(99) ] ( x ° , . . . , x ~ ) = O , ] ( y ° , . . . , y ~ ) - = O o r e ](yA)~=][Xe(yA)], y ° ~ t ... C-~S.

Siano £Vq il v e r s o r e spaziale n o r m a t e di aa in ~, e V l a velocit~ di a v a n z u m e n t o di aa in ~; i n o l t r e siano ~ * e V* le c o r r i s p o n d e n t i q u a n t i t £ p e r * a , . Atlor% helle f a t t e ipotesi su (x), (y) e ~ ( x ) s i hu - - eL [3, § 2]

- 1

(~oo) ~ * ...

(a*~*/fl.)-~/~

V* = - ( a * ~ ' l fl,.~-~/.t, V = ~C*~*.~*.w*~ -~

I n o l r e sia ~.~ il v e t t o r e spaziale (2°= 0 in ~) delle d i s c o n t i n u i t £ delle ~xO/3ya3y z, cosiech6 valgono in ~ le cond~zioni di tt~'GO~I0~-H~)~V~A~)

~UXr ~Uxr ~r kO~" ~ ¢

(101) A - ~ = V ~ ~, A ~yZOy~ . . . ~ '~' ~ "

Allora (97) d i v i o n e

(102) ( p , ~ - - V*~q~))~ . . . . O, ova p ~ --~,~ ~, ~ , ~ .

L ' a c c e l e r a z i o n e ha u n ' e f f e t t i v ~ d i s c o n t i n u i t ~ ~ t t m v e r s o a~ in ~ se e solo se (102h ha u n auto-soluzione 2~, ossia se e solo se l'equa.zione

(103) det l i p - - xq.]] = o

in x h a a h n e n o ung rgdice V .2 con V* r e a l e (e>O). Se cib accade, la velocit~ V di a v ~ n z a m e n t o di a3 ~ d e t e r m i n a t a da (100)3.

:Nel caso p u r a m e n t e elastico ( / ~ ~ H ~ 0 ) si ha w(H~ ~ 0 p e r (85),.5 , e Z ~ 0 p e r (81). I n o l t r e ~ ~ u n a f u n z i o n e del t i p o ~(~, et~, YL). Allor2~ i d o p p i t e n s o r i q,~, p,~*~ e p,~ espressi r i s p e t t i v a m e n t e da (86)~, du (96) e (98), e da (102)~ divengono quelli d e n o t a t i allo stesso m o d o nel lavoro [3] sulle onde elnstiche. I n armoniu con tale lavoro 8 s p o n t a n e o c h i u m a r e q,~ tensore della massa inerziaIe generalizzata e p,~ tensorv acust@o generalizzato p e r r i c o r d a r e il ruolo di q,~ n e l l ' e q u a z i o n e dinamica (84)

(24)

200 A~Do B~ESSA~: D u e questioni di relativit~ generale . I

e quello di p,~ nell'equ~zione (102)~ che h a lo stesso a, sloetto che nel cuso laUr~.mente elastico.

5~ei fiuidi si possono prol~ugaxe onde m a g n e t o - e l u s t i c h e , di A ~ v ~ , con velocit~

il cui limite classico (c --> c~) ~ unu fuiizione di qua.ntit~ m a g n e t i c h e , dellu densitY, e dellu direzione di proloa.guzione _ ~ , come uppure du [14] p e r il csso di n o n mu- gnctizzubilit~ e du [10] o r e lu ma,gnetizzabilit~ ~ consideruta. Un simile semplice risultuto sembrn n o n sussistere p e r muteriali elustici m~gnetizzubili generici, anche se sono i s o t r o p i e B~ ~ purullelo ud u n usse p r i n c i p a l e di deformazione, u m e n o di cusi m o l t o pa~'ticol~ri (~).

(~) Nel caso generico, ~ eausa di una deformazione anisotropa, un corpo isotropo nella configurazione (~ naturale ~) non Io ~ in quella attuale.

B I B L I O G R A F I A

[1] A. BRESSAN, Cinematica dei sistemi continui in Relativit~ generale, Ann. Mat. pura e Appl., 52 (1963), p. 99.

[2] A. B]~ESSAI~, Termocl~namica e magneto-viseo-elasticith con de]ormazioni ]inite in Rela- tivith generale, Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 36 (1964), p. I.

[3] A. B~ssA-~, Onde ordinarie di diseontinuith nei mezzi elastiei con de]ormazioni /inite in Relativlt5 generale, Riv. di Mat. Univ. di Parma, 4 (1963), p. 23.

[4] A. Bm~ss~, Sui fluidi capaei di elettromagneto-strizione dai punti di vista eta~sivo e rela- t~istico, Ann. Mat. pura ed Appl., 74 (1966), p. 318.

[5] A. BR~ssA~, t~lastieit~ con elettromagneto-strizione, Ann. Mat. pm-a ed Appl., 74 (1966), p. 383.

[6] A. Bn~ssA~-, Aneora sul teorema di Poynting, Rend. Aec. Naz. Lincei, (VIII), 42 (1967), p. 491.

[7] A. B~EssA~¢, Elastieith ~'elativistica con coppie di eontatto, Ricerche di ~ t . , 15 (1966), p. 169.

[8] ¥ . BtcuI~A~ (Fourer), t~luides ehargds de conductivitd infinie, C. R. Acad. Sci. Paris, 248 (1959), p. 2558.

[9] Y. BRUH~,% ~luides relativistes de condueibilit~ in]in@, Astronautica Aeta, (VI) (1960), p. 354.

[10] Y. BRUId~_T, Etude des equations des ]luides ehargds ~'elativistes indueti]s et condueteurs, Commun. Math. Phys., 3 (1966), p. 334.

[11] F. CARSTIOU, ]~elativistic fluid meehanies and magnetohydrodynamies, New York and London, 1963, p. 125.

[12] C. CATTA:NEO, Introduzione alla teoria Ei~steiniana della gravitazione, Ed. Veschi, Roma, 1960.

[13] /[. L. ERICKS~, Tensor ]ietds, Handbuch der Physik, 16 (1960), p. 114.

[14] G. SctI6rl~, Grundbegri]]e der allgemeinen relativistisehen Magnetohydrodynamik ]~ir ideale Leiter, Ann. Physik, 16 (1965), p. 114.

Riferimenti

Documenti correlati

Tutto quanto premesso, prima di procedere all'esame della documentazione prodotta dalle ditte concorrenti ed alla valutazione delle giustificazioni fornite, sulla base

Nell’ambito del processo di formazione cui sono destinati, i neoassunti, nell’attesa di una prima assegnazione presso gli Uffici della Corte, stanno visitando le

1.Adeguatezza delle conoscenze formative acquisite durante il corso di studio rispetto alle esigenze formative relative allo stage. 2.Tipo di compiti assegnati durante lo stage in

La valutazione di incidenza si applica esclusivamente con riferimento agli obiettivi di conservazione tutelati nei siti della rete Natura 2000: i corridoi ecologici,

Chiral odd fragmentation function of a transversely polarized quark into two hadrons (interference between s and p wave). Bacchetta, Boer, Jaffe, Jakob, Radici

La Prof.ssa Catia Giaconi ha esplicato la propria attività didattica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Macerata e dal

Sostituto presso la sede di Sora Università di Tor Vergata dal 2008 e Docente disciplina medicina legale Università Tor Vergata titolare dal 2019.. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Iscrizione al III anno della Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” previo trasferimento.. Essendo