DISCIPLINARE DI GARA
Rettifica pubblicata sulla G.U.R.I. Serie Speciale - Contratti Pubblici n.12 del 1/2/2021
GARA A PROCEDURA APERTA IN AMBITO NAZIONALE PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PER L’ESECUZIONE DEI
“RILIEVI (INDOOR E OUTDOOR) DELLE INFRASTRUTTURE E IMPIANTI TECNOLOGICI DEI SITI DEL PATRIMONIO DI ENAVS.P.A.,
CON RESTITUZIONE PLANIMETRICA CON DESTINAZIONI D’USO IN AMBIENTE CAD,
MODELLAZIONE IN AMBIENTE BIM
E STUDIO PER L'INTEGRAZIONE GIS E WEBGIS”
CIG8547123D04
ENAV S.p.A.
1. PREMESSA
Il presente documento costituisce il disciplinare di gara per l’affidamento dei servizi nei settori speciali per l’esecuzione dei “Rilievi (indoor e outdoor) delle infrastrutture e impianti tecnologici dei siti del patrimonio di ENAV S.p.A. (di seguito denominata “ENAV” o “Stazione appaltante”), con restituzione planimetrica con destinazioni d’uso in ambiente CAD (Computer Aided Design) e modellazione in ambiente BIM (Building Information Modeling), comprensivo di studio per l'integrazione GIS (Geographic Information System)e webGIS”, indetta mediante procedura aperta a rilevanza nazionale, ai sensi dell’art. 60 del Decreto Legislativo 50/2016 e successive modifiche e integrazioni (di seguito denominato Codice).
L’appalto è in unico lotto. Non è stato possibile suddividere l’affidamento in lotti, in quanto i servizi riguardano la realizzazione un insieme coordinato di prestazioni, strettamente connesse, interdipendenti nel loro sviluppo e compatibili con gli strumenti in uso a ENAV. L’eventuale divisione, oltre non conveniente dal punto di vista economico e temporale, non assumerebbe efficacia per ENAV S.p.A. per la mancanza della necessaria unitarietà del risultato.
Il Bando di gara è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e i contenuti nel presente Disciplinare devono intendersi riferiti ad esso, alla successiva rettifica e a quanto pubblicato sul profilo dell’ENAV S.p.A. www.enav.it, nella sezione Bandi – Bandi Enav - Servizi - Bandi aperti – con rimando alla piattaforma telematica on-line di e-procurement dell’ENAV S.p.A. (di seguito denominata anche “Piattaforma”): https://www.pleiade.it/enav/sourcing/ dove è disponibile la documentazione di gara. Tutto l’iter di gara sarà gestito a mezzo della stessa Piattaforma.
2. OGGETTO E DESCRIZIONE DELL’AFFIDAMENTO
L’affidamento, in lotto unico, ha per oggetto i servizi relativi ai “Rilievi (indoor e outdoor) delle infrastrutture e impianti tecnologici dei siti del patrimonio di ENAV S.p.A., con restituzione planimetrica con destinazioni d’uso in ambiente CAD (Computer Aided Design), modellazione in ambiente BIM (Building Information Modeling), comprensivo di studio per l'integrazione GIS (Geographic Information System)e webGIS”.
Le prestazioni oggetto dell’affidamento sono, in sintesi:
➢ il rilievo (indoor e outdoor) degli edifici e delle strutture indicate da ENAV
- per gli spazi esterni (outdoor), con l’acquisizione tramite rilievo aereo a mezzo di SAPR e/o APR (sistemi a pilotaggio remoto - droni) dotati di camera fotogrammetrica e laser- scanner aereo (Lidar) e apparati (IMU, GPS) per la georeferenziazione dei dati e verifica del posizionamento a terra (DGPS);
- per gli spazi interni (indoor), con l’acquisizione tramite sistema mobile equipaggiato con fotocamera orbitale e laser-scanner mobile;
➢ la restituzione della nuvola di punti quale risultato del rilievo, rappresentante il modello tridimensionale dell'oggetto rilevato;
➢ la restituzione degli elaborati cartografici in ambiente CAD, formato DWG,compatibili con l’applicativo ITACA;
➢ la restituzione degli elaborati cartografici con modellazione in BIM, con un LOD (livello di sviluppo) definito, sempre compatibili con ITACA;
➢ l’identificazione e classificazione, mediante rilievo interno delle strutture ENAV, di alcuni elementi tecnologici rilevanti (rilevatori di fumo, centraline antincendio, quadri elettrici, fan- coils, ecc.), con aggiornamento della relativa documentazione per gli elementi già documentati in ITACA;
➢ la realizzazione di un data base cartografico con i dati raccolti georiferiti (nuvole di punti – cartografie 2D e modelli BIM) per la loro gestione in ambiente desktop e web;
➢ uno studio che proponga un’infrastruttura hardware e software che permetta, in una fase successiva, un’integrazione con un sistema GIS e webGIS del sistema attuale e dei dati acquisiti.
Gli elaborati cartografici (CAD E BIM) dovranno essere compatibili e conclusivamente essere collocati nel sistema “ITACA” di gestione avanzata dell’infrastruttura tecnologica per la condivisione di asset, in uso a ENAV.
Le prestazioni sono suddivise in sei fasi o WP (Work Packages) a seconda della loro collocazione macro-geografica (Nord, Centro e Sud) e del grado di complessità alta (A) o media (M) dei siti.
Ulteriori due fasi o WP sono relative all’esecuzione del “Data Base cartografico” e dello “Studio GIS/webGIS”, come da seguente tabella (con l’indicazione del numero di siti per ciascuna fase):
FASE (WP) DESCRIZIONE n. siti
1.1 SITI NORD GRADO DI COMPLESSITA’ A 10
1.2 SITI NORD GRADO DI COMPLESSITA’ M 15
2.1 SITI CENTRO GRADO DI COMPLESSITA’ A 5
2.2 SITI CENTRO GRADO DI COMPLESSITA’ M 7
3.1 SITI SUD GRADO DI COMPLESSITA’ A 4
3.2 SITI SUD GRADO DI COMPLESSITA’ M 13
4.1 DATA BASE CARTOGRAFICO -
4.2 STUDIO GIS/webGIS -
n. siti totale 54
Le condizioni, i requisiti e le modalità con le quali dovrà essere espletata la presente gara ed eseguite le prestazioni, sono descritti nel presente Disciplinare di gara e nei sottoelencati documenti ad esso acclusi, quali parti integranti e sostanziali dello stesso:
All. A “Specifica tecnica” comprensiva di D.U.V.R.I., con allegati:
1 – “Elenco dei siti ENAV da rilevare” comprensivo dei “Dati sedi aziendali”
ENAV S.p.A.
2 – “Elenco degli asset da rilevare”
All. B Schema di Lettera d’Ordine;
All. C “Modello integrativo di partecipazione”;
All. D “Security Policy”;
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso la Piattaforma: https://www.pleiade.it/enav/sourcing/
3. VALORE DELL’AFFIDAMENTO
Il valore massimo complessivo dell’affidamento è pari all’importo di € 363.000,00, al netto dell’IVA, inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria per appalti di servizi nei settori speciali.
L’importo suddetto è così composto:
- per servizi, a base di gara: € 351.916,00
- per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso: € 11.084,00 ed è così suddiviso per fasi (WP):
FASE (WP) DESCRIZIONE Parziale (€)
1.1 SITI NORD GRADO DI COMPLESSITA’ A (n. 10 siti) 111.840,00 1.2 SITI NORD GRADO DI COMPLESSITA’ M (n. 15 siti) 55.920,00 2.1 SITI CENTRO GRADO DI COMPLESSITA’ A (n. 5 siti) 55.944,00 2.2 SITI CENTRO GRADO DI COMPLESSITA’ M (n. 7 siti) 26.096,00
3.1 SITI SUD GRADO DI COMPLESSITA’ A (n. 4 siti) 44.736,00
3.2 SITI SUD GRADO DI COMPLESSITA’ M (n. 13 siti) 48.464,00
4.1 DATA BASE CARTOGRAFICO 7.000,00
4.2 STUDIO GIS/webGIS 13.000,00
Valore massimo complessivo dell’affidamento (n. 54 siti)
363.000,00
Il valore massimo complessivo dell’affidamento s’intende a corpo, comprensivo delle spese e di quanto necessario per l’esecuzione a perfetta regola d’arte dei servizi in oggetto, al netto dell’IVA.
Sono previste le seguenti modalità e percentuali di fatturazione per le Fasi/WP, rispetto all’importo delle Fasi stesse:
- Fase (WP) 1.1 – fino al 80% all’ultimazione delle prestazioni per almeno 5 siti - Residuo 20% all’ultimazione delle prestazioni per tutti siti relativi alla Fase 1.1 e al collaudo della Fase 4.1 e 4.2;
- Fase (WP) 1.2 – fino al 35% all’ultimazione delle prestazioni per almeno 5 siti – Ulteriore 45% all’ultimazione delle prestazioni per ulteriori 6 siti - Residuo 20% all’ultimazione delle prestazioni per tutti siti relativi alla Fase 1.2 e al collaudo delle Fasi 4.1 e 4.2;
- Fase (WP) 2.1 - fino al 40% all’ultimazione delle prestazioni per almeno 2 siti – Ulteriore 40% all’ultimazione delle prestazioni per ulteriori 2 siti - Residuo 20% all’ultimazione delle prestazioni per tutti siti relativi alla Fase 2.1 e collaudo delle Fasi 4.1 e 4.2;
- Fase (WP) 2.2 - fino al 80% all’ultimazione delle prestazioni per almeno 6 siti - Residuo 20% all’ultimazione delle prestazioni per tutti siti relativi alla Fase 2.2 e collaudo delle Fasi 4.1 e 4.2
- Fase (WP) 3.1 - fino al 80% all’ultimazione delle prestazioni per almeno 3 siti - Residuo 20% all’ultimazione delle prestazioni per tutti siti relativi alla Fase 3.1 e collaudo delle Fasi 4.1 e 4.2
- Fase (WP) 3.2 - fino al 40% all’ultimazione delle prestazioni per almeno 6 siti – Ulteriore 40% all’ultimazione delle prestazioni per ulteriori 5 siti - Residuo 20% all’ultimazione delle prestazioni per tutti siti relativi alla Fase 3.2 e collaudo delle Fasi 4.1 e 4.2;
- Fase (WP) 4.1 – fino al 100% all’ultimazione delle prestazioni per tutti siti e collaudo della Fase;
- Fase (WP) 4.2 – fino al 100% all’ultimazione delle prestazioni per tutti siti e collaudo della Fase.
E’ prevista anticipazione del prezzo pari al 20% dell’importo del contratto.
Per la disciplina relativa alla fatturazione e pagamenti si rimanda all’articolo relativo dello schema di Lettera d’Ordine (All. B al presente disciplinare).
4. DURATA DEI SERVIZI
La durata per l’espletamento delle prestazioni dovrà essere compresa, a seconda della “Riduzione dei tempi di esecuzione del servizio” offerta, tra un minimo di 190 (centonovanta) giorni naturali e consecutivi e un massimo di 220 (duecentoventi), a decorrere dalla data del verbale di inizio delle attività. La cronologia di ultimazione delle fasi, con tempi (in GG - Giorni solari continuativi a decorrere dal verbale di inizio delle prestazioni contrattuali - con prevista contemporaneità delle fasi e la prima consegna a 60 GG), è la seguente:
FASE (WP) DESCRIZIONE GG
1.1 SITI NORD GRADO DI COMPLESSITA’ A (n. 10 siti) 160
1.2 SITI NORD GRADO DI COMPLESSITA’ M (n. 15 siti) 90
2.1 SITI CENTRO GRADO DI COMPLESSITA’ A (n. 5 siti) 120
2.2 SITI CENTRO GRADO DI COMPLESSITA’ M (n. 7 siti) 60
3.1 SITI SUD GRADO DI COMPLESSITA’ A (n. 4 siti) 120
3.2 SITI SUD GRADO DI COMPLESSITA’ M (n. 13 siti) 90
4.1 DATA BASE CARTOGRAFICO 180
ENAV S.p.A.
4.2 STUDIO GIS/webGIS 220
Tempo massimo complessivo 220 La “Riduzione dei tempi di esecuzione del servizio” offerta inciderà proporzionalmente sui tempi di ultimazioni delle singole fasi.
5. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI -REQUISITI DI PARTECIPAZIONE –CRITERI DI SELEZIONE
Operatori ammessi
Saranno ammessi a partecipare alla procedura di affidamento gli operatori economici individuati ai sensi dall’art. 45 del Codice.
É fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla presente gara in più di un raggruppamento temporaneo ovvero di partecipare singolarmente e quali componenti di un raggruppamento temporaneo o di un consorzio stabile.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
E’ vietata la partecipazione di concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c. o di una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. ENAV escluderà i concorrenti per i quali accerti che le relative offerte siano imputabili ad un centro decisionale unico, sulla base di univoci elementi.
Requisiti di partecipazione
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistono:
a. le cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice;
b. le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n.
159;
c. le cause di divieto a contrattare con la pubblica amministrazione, ai sensi della normativa vigente, ovvero misure interdittive specifiche.
Con riferimento alle situazioni di cui alle lettere a), b) e c), in caso di partecipazione in forma associata, si precisa che i predetti requisiti devono essere posseduti:
• da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate in caso di R.T.I./G.E.I.E. (sia costituito che costituendo);
• da ciascuna delle imprese consorziande o consorziate in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2, lett. e) del D.Lgs. nr. 50/16 (sia costituito sia costituendo);
• dal Consorzio e dalle imprese indicate quali designate esecutrici nel caso di consorzi di cui
all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. nr. 50/16.
Si fa presente, altresì, che gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”, di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso, pena l’esclusione dalla gara, dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze (art. 37 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78).
I criteri di selezione, ai sensi dell’art.83 del Codice, sono i seguenti:
- A) Requisiti d’idoneità professionale
I concorrenti, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali.
Al cittadino di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI del Codice, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.
- B) Fatturato specifico medio annuo
I concorrenti devono aver realizzato un fatturato specifico medio annuo per l’erogazione dei servizi nel settore di attività oggetto dell’appalto, negli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione del bando, pari ad almeno 0,3 volte il valore dell’affidamento.
Tale requisito è inteso quale somma dei fatturati specifici realizzati negli ultimi tre esercizi finanziari, divisa per tre, che dovrà essere uguale o superiore a € 108.900,00 (0,3 volte € 363.000.00).
La comprova del requisito del fatturato specifico medio annuo è rappresentata dalle fatture riferite a servizi analoghi a quelli oggetto di gara emesse negli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione del bando.
Tale criterio trova motivazione in relazione alla specificità delle prestazioni oggetto della gara e alla conseguente necessità di selezionare soggetti dotati di capacità economica-finanziaria adeguata, proporzionata al valore dell’appalto, in modo da garantire le minime capacità tecnico-produttive che il pregio e la specificità delle prestazioni richiedono, stante l’interesse della Stazione Appaltante alla più ampia partecipazione. Allo stesso tempo, al fine di incentivare la partecipazione delle piccole e medie imprese, non saranno fissate, nell’ambito dei raggruppamenti o consorzi, quote minime di fatturato e di esecuzione da parte dei soggetti mandanti o consorziati, fermo restando il possesso della quota maggioritaria in capo alla mandataria.
Ai fini della partecipazione, le società, per un periodo di cinque anni dalla loro costituzione, possono documentare il possesso del requisiti economico-finanziari o tecnico-organizzativi richiesti anche con riferimento ai requisiti dei soci delle società, qualora costituite nella forma di società di
ENAV S.p.A.
persone o di società cooperativa, e dei direttori tecnici o dei professionisti dipendenti della società con rapporto a tempo indeterminato, qualora costituite nella forma di società di capitali (ex art. 46, comma 2 del Codice).
C) Capacità tecnica e professionale
E’ richiesto il possesso della certificazione del sistema di gestione della qualità secondo le norme ISO 9001, nel settore EA 33 (Tecnologia dell'informazione) o EA 34 (Servizi d'ingegneria) o EA 35 (Altri servizi), rilasciata da un ente di certificazione accreditato ACCREDIA o da altro ente di accreditamento firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento nel settore specifico.
Con riferimento al requisito, in caso di partecipazione in R.T.I./consorzio ordinario/G.E.I.E. esso dovrà essere posseduto, da tutte le imprese che erogheranno i servizi oggetto dell’appalto; in caso di partecipazione del consorzio di cui al comma 2, lettere b) e c) dell’art. 45 del Codice, dovrà essere posseduto dalla/e consorziata/e esecutrice/i che erogherà/anno i servizi oggetto dell’appalto, ovvero dal Consorzio stesso.
I requisiti di partecipazione e i criteri di selezione dovranno essere dichiarati dai concorrenti anche con la sottoscrizione del Modello integrativo di partecipazione (All.C), con le modalità ed il contenuto di cui ai successivi punti del presente disciplinare.
***
ENAV potrà chiedere, in sede di verifica di quanto dichiarato, i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova ai sensi dell’art. 86, art. 87 e all. XVII del Codice.
6. AVVALIMENTO
Il concorrente – singolo, consorziato o raggruppato/associato ai sensi dell’art. 45 del Codice - può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti, avvalendosi dei requisiti di un altro operatore economico, così come previsto dall’articolo 89 del Codice stesso, dichiarandolo espressamente nel D.G.U.E.
A tal fine, ed in conformità all’articolo 89 del Codice, il concorrente che intenda far ricorso all’avvalimento dovrà produrre le seguenti dichiarazioni:
a) Documento di gara Unico Europeo dell’impresa ausiliaria, sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante dell’impresa ausiliaria o da un suo, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI);
Tutte le dichiarazioni sull’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, del D.
Lgs. n. 50/2016, dovranno essere rese dal legale rappresentante del concorrente o da soggetto munito di idonei poteri per tutti i soggetti che rivestono le cariche di cui all’art. 80, comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016).
b) Dichiarazione di avvalimento sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’ausiliaria avente i poteri necessari per impegnare la stessa nella presente procedura, attestante, tra l’altro:
• l’obbligo incondizionato e irrevocabile, verso il concorrente e verso ENAV, di messa a disposizione per tutta la durata del Contratto del requisito necessario di cui è carente il concorrente;
• la non partecipazione allo stesso Lotto, in proprio o associata o consorziata
c) Originale sottoscritto digitalmente o copia informatica del documento analogico del contratto di avvalimento, autenticata mediante firma digitale del concorrente e dell’ausiliaria, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse e/o i mezzi prestati necessari per tutta la durata del Contratto.
Il predetto contratto dovrà ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, essere determinato nell’oggetto, nella durata, e dovrà contenere ogni altro elemento utile ai fini dell’avvalimento.
Pertanto, il contratto di avvalimento dovrà riportare, in modo compiuto, specifico, esplicito ed esauriente la durata del contratto, l’oggetto dell’avvalimento, il tutto con dettagliata specificazione dei requisiti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento dovrà contenere, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Qualora il requisito B) Fatturato specifico medio annuo di cui al precedente paragrafo sia oggetto di avvalimento, il contratto di avvalimento deve comunque sempre indicare in maniera puntuale e dettagliata i mezzi e le risorse che l’impresa ausiliaria mette a disposizione dell’impresa principale e l'impresa ausiliaria deve essere anch'essa in possesso della certificazione ISO 9001.
Si precisa che, nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l’applicazione dell’articolo 80, comma 12 del Codice e di quant’altro stabilito dall’art. 89 del Codice, si procederà all’esclusione del concorrente ed all’escussione della garanzia provvisoria.
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con la stipula del Contratto.
Si precisa inoltre, che, in caso di ricorso all’avvalimento:
➢ non è ammesso, ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, pena l’esclusione di tutti i concorrenti che si siano avvalsi della medesima impresa;
➢ non è ammessa, ai sensi del richiamato art. 89, comma 7 del Codice, la partecipazione contemporanea alla gara dell’impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti di quest’ultima, pena l’esclusione di entrambe le imprese, ad eccezione dell’avvalimento fra imprese che partecipano al medesimo R.T.I./Consorzio/G.E.I.E;
➢ è ammesso che il concorrente possa avvalersi di più imprese ausiliarie per il medesimo requisito.
ENAV S.p.A.
7. GARANZIA PROVVISORIA E DEFINITIVA
Garanzia Provvisoria: NON PREVISTA
Garanzia definitiva
L’aggiudicatario, prima della stipula del contratto, dovrà prestare una garanzia definitiva, a firma autenticata del garante, nella misura e con le modalità previste dall’art. 103 del Codice e dal D.M.
19 Gennaio 2018 n. 31 del Ministero dello Sviluppo Economico. Sono ammesse le riduzioni di cui all’art. 93, comma 7, del Codice.
La medesima polizza deve, altresì, prevedere una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione delle prestazioni, per un massimale di € 500.000,00. La polizza deve portare la dichiarazione di vincolo a favore della Stazione appaltante e, deve coprire l'intero periodo dell'appalto fino all’intervenuta emissione del certificato di collaudo provvisorio.
8. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
La determinazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata con il metodo aggregativo compensatore, attraverso l’applicazione della seguente formula:
C(a) = Σn [ Wi * V (a) i ] dove:
C(a) = punteggio complessivo di valutazione dell’offerta del concorrente (a);
n = numero totale dei criteri di valutazione,
Wi = peso o punteggio massimo per l’i-esimo criterio di valutazione;
V(a) i = coefficiente, variabile tra zero ed uno, risultante per l’offerta del concorrente (a) rispetto all’i-esimo criterio di valutazione;
Σn = sommatoria di n
Le Offerte Tecniche presentate verranno esaminate da una Commissione giudicatrice secondo i seguenti Criteri di valutazione:
Criteri di valutazione offerta tecnica qualitativa
Punteggio Max (Wi) 1 Adeguatezza, qualità e pregio dell’offerta tecnica.Si riterranno più adeguate quelle offerte la cui documentazione consenta di valutare la capacità a realizzare le prestazioni in oggetto sotto il profilo tecnico, in termini di specifica professionalità, affidabilità e, quindi, di qualità.
30
Tale capacità potrà essere dimostrata dal numero e dal pregio tecnico dei servizi eseguiti ritenuti dal concorrente significativi, scelti fra quelli affini all’oggetto dell’affidamento (Rilievi indoor e outdoor delle infrastrutture con acquisizione tramite rilievo aereo a mezzo di SAPR e/o APR dotati di camera fotogrammetrica e laser-scanner aereo LiDAR, acquisizione tramite sistema mobile equipaggiato con fotocamera orbitale e laser-scanner, restituzione planimetrica in ambiente CAD, Scan-to-BIM, modellazione in ambiente BIM. georeferenziazione banche dati, realizzazioni GIS e webGIS), scelti fra quelli svolti in tutto l’arco dell’attività.
2 Caratteristiche metodologiche dell’offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento dei servizi oggetto dell’appalto.
a.
Illustrazione delle tematiche principali che, a parere del concorrente, caratterizzano le prestazioni che intende fornire;b.
Metodologia per lo svolgimento e il controllo degli interventi finalizzati a garantire la qualità delle prestazioni che il concorrente intende fornire;c.
Illustrazione delle eventuali proposte migliorative e innovative che il concorrente ritiene possibili rispetto al documento “Specifica Tecnica”, in relazione alle esigenze della Committenza, dell’utenza, dell’esercizio e dell’uso delle infrastrutture ENAV;d.
Illustrazione delle modalità di esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto, con particolare riferimento alla:- strumentazione per l’esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto (elenco, descrizione e modalità di utilizzo);
- minimizzazione dell’impatto dell’esecuzione dei servizi rispetto al personale e alle attrezzature operante/presenti e rispetto alla continuità del servizio di assistenza al volo .
e.
Illustrazione delle risorse umane che saranno effettivamente messe a disposizione per l’esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto, attraverso la redazione di organigramma del gruppo di lavoro per le diverse fasi attuative delle prestazioni, di elenco dei soggetti responsabili dell’espletamento delle varie parti del servizio e del soggetto incaricato dell’integrazione fra le parti stesse, con l’indicazione della posizione di ciascuno nella struttura dell’offerente (socio, amministratore, dipendente o altro), delle rispettive qualificazioni professionali e delle principali esperienze analoghe all’oggetto dell’appalto.5 5 5
10
10
Totale offerta tecnica qualitativa 65
ENAV S.p.A.
Criteri di valutazione offerta tecnica quantitativa
Punteggio Max (Wi) 3. Riduzione dei tempi di esecuzione del servizioRiduzione dei tempi di esecuzione delle prestazioni rispetto al tempo massimo stabilito in 220 gg (compresa l’Opzione) naturali e consecutivi. La riduzione dei tempi non può superare i 30 giorni naturali e consecutivi. La riduzione offerta sarà applicata in maniera proporzionale al termine di esecuzione.
L’offerta di riduzione dei tempi dovrà essere accompagnata da idonea documentazione comprovante la sua fattibilità, tramite redazione di: cronoprogramma GANTT e relazione illustrativa. In difetto di comprova sulla fattibilità dei tempi offerti, la riduzione dei tempi sarà considerata uguale a zero.
La determinazione del coefficiente V(a) relativo avverrà applicando la seguente formula:
V(a)i = (Rid off / Rid max) dove:
Rid off = riduzione dei tempi offerta (in giorni naturali consecutivi) dal concorrente in esame (la riduzione dei tempi non può superare 30 giorni)
Rid max = riduzione massima offerta (in giorni naturali e consecutivi) tra tutti gli offerenti ammessi
5
TOTALE PUNTEGGIO MAX OFFERTA TECNICA 70
Offerta Economica
PunteggioMax (Wi)
Ribasso offerto
È valutato il ribasso offerto rispetto alla base d’asta.
L'assegnazione del punteggio avverrà applicando la seguente formula:
V(a)i = (Rib % off / Rib % max) Dove:
Rib % max: ribasso in % più alto tra tutti gli offerenti ammessi Rib % off: ribasso in % offerto dal concorrente in esame.
30
TOTALE PUNTEGGIO MAX OFFERTA ECONOMICA 30
TOTALE PUNTEGGIO MAX OFFERTA 100
9. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
La presente procedura verrà aggiudicata in favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del Codice.
I Criteri di valutazione delle offerte sono quelli di cui al punto precedente.
Il punteggio attribuito ai criteri di valutazione dell’offerta, è pertanto così articolato:
- 70 punti massimo per l’Offerta tecnica (comprensiva dell’offerta temporale);
- 30 punti massimo per l’Offerta economica
E’ prevista una soglia di sbarramento al punteggio per l’offerta tecnica, pari a 40 punti (rispetto al punteggio massimo di 70) al di sotto della quale il concorrente non potrà accedere alla successiva fase di valutazione dell’offerta economica.
La Stazione appaltante si riserva di procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida.
La Stazione appaltante procederà alla verifica delle offerte che appaiono anormalmente basse in relazione alle opere da appaltare, ai sensi dell’art. 97 del Codice.
La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere alla valutazione e congruità anche delle offerte che, in base ad elementi specifici, appaiano comunque anormalmente basse.
10. SOPRALLUOGO
Il sopralluogo è facoltativo è può essere effettuato presso un sito di complessità media (M) e/o alta (A) individuati rispetto a quelli riportati nell’Allegato A-1 – “Elenco dei siti ENAV da rilevare” al presente disciplinare, quali:
M – Sito radar di Roma Focene, dipendente dal Centro aeroportuale ENAV di Roma Fiumicino A – Edificio Piastra e Stecca in via Appia Nuova 1491 – Roma Ciampino
La richiesta dovrà essere inviata, per iscritto, al coordinatore del sopralluogo Nicola RAPANOTTI e-mail: [email protected], entro il
02 marzo 2021
All’atto della richiesta di sopralluogo i concorrenti dovranno inviare i documenti di identità/riconoscimento del soggetto Rappresentate ovvero del Delegato all’effettuazione.
I concorrenti sono assoggettati alla normativa nazionale e a quella emanata dall’Autorità aeroportuale, nonché alla regolamentazione ENAV, per l’accesso alle aree aeroportuali o ai siti operativi. Può essere previsto un costo amministrativo, che il concorrente dovrà sostenere, per il rilascio dell’autorizzazione all’accesso alle aree aeroportuali.
Al sopralluogo potrà presiedere un solo rappresentante per concorrente oltre al Legale Rappresentante dell’Impresa. I soggetti diversi dal Legale Rappresentante dell’Impresa dovranno essere muniti di apposita delega da questi rilasciata ai sensi del DPR 445/2000, dalla quale risulti la
ENAV S.p.A.
qualità del delegante e i poteri d’impresa.
Il sopralluogo verrà effettuato nei soli giorni stabiliti dal Responsabile del sopralluogo e data e luogo, fatta salva la disponibilità di accesso al sedime in considerazione dell’operatività aeroportuale, saranno comunicati dallo stesso con almeno tre giorni di anticipo.
Durante il sopralluogo non verranno fornite informazioni diverse ovvero eccedenti le attività di sopralluogo. Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere effettuate con le modalità ed entro i termini indicati all’articolo “Richieste di chiarimenti” del presente Disciplinare di gara.
Con la presentazione dell’offerta l’Offerente ammette di conoscere pienamente le condizioni tutte degli allegati tecnici e le condizioni locali dei siti su cui dovranno eseguirsi le prestazioni.
L’Offerente non potrà, quindi, eccepire, durante l’esecuzione delle prestazioni, la mancata conoscenza di condizioni e l’esistenza di elementi non valutati e non considerati.
11. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
La procedura sarà gestita interamente in via telematica e, pertanto, ciascun offerente deve poter disporre di un personal computer dotato di accesso alla rete Internet e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), le cui specifiche tecniche sono evidenziate all’interno dell’area informativa nel sito https://www.pleiade.it/enav/sourcing/ nel documento denominato
“Regolamento e-Procurement”.
I concorrenti dovranno accedere al sistema telematico degli acquisti di ENAV (Piattaforma) all’indirizzo https://www.pleiade.it/enav/sourcing/ e cliccando sul nome della gara potranno visualizzare il dettaglio della procedura.
Per poter partecipare sarà necessario selezionare il tasto “Accedi per partecipare alla gara” e procedere con la registrazione compilando i campi richiesti.
Si fa presente che è necessario, ai fini della partecipazione alla gara, procedere con la registrazione inserendo i dati di un Referente e i dati relativi alla Ragione Sociale e P.IVA del concorrente e l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) cui verranno inviate tutte le comunicazioni relative alla presente procedura. Non è necessario, invece, procedere con la presentazione dei questionari di qualifica.
A seguito della registrazione sarà possibile accedere al sistema telematico inserendo le proprie credenziali (user ID e password) e procedere secondo le seguenti modalità operative:
• accedere alla Piattaforma;
• cliccare sul nome della presente procedura;
• cliccare su “Invio dell’offerta”;
• indicare la forma di partecipazione;
• compilare la documentazione richiesta, come indicato negli step di gara;
• procedere con l’invio dell’offerta.
A seguito della conferma di invio dell’offerta, il Concorrente visualizzerà un messaggio di avvenuta trasmissione della stessa.
L’Offerta, pena l’esclusione, dovrà essere presentata esclusivamente per via elettronica attraverso il sistema telematico per gli acquisti di ENAV.
Entro il termine perentorio di cui al punto “TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA” i concorrenti al fine della partecipazione alla gara, dovranno inserire nel sistema telematico degli acquisti di ENAV, tutta la documentazione prevista dal presente disciplinare, secondo le forme e con le modalità ivi indicate. Le istruzioni dettagliate su come completare la procedura sono disponibili all’interno del documento “Manuale di utilizzo della piattaforma e-Procurement”, presente all’interno dell’Area Informativa oppure contattando il gestore del sistema i-Faber S.p.a. ai seguenti riferimenti:
• +39 0556560174 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30;
• indirizzo di posta elettronica: [email protected] .
Ciascun Offerente ha facoltà di formulare e trasmettere una o più offerte nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio e di chiusura della presentazione delle offerte telematiche.
L’offerente ha facoltà, entro il termine di presentazione dell’offerta, di modificare l’offerta medesima attraverso il tasto “Ritira busta”.
Sarà considerata valida, ai fini dell’aggiudicazione, l’ultima offerta inviata dal concorrente, prima della chiusura della data di presentazione delle offerte.
Si precisa che il dettaglio dell’offerta trasmessa, sarà accessibile ad ENAV solo successivamente alla data di chiusura per la presentazione dell’offerta e che ENAV potrà visualizzare solo l’ultima offerta inviata dal Concorrente.
Gli allegati messi a disposizione sul sistema telematico devono essere scaricati e compilati. I documenti compilati devono essere inseriti, negli appositi campi del portale, in formato “.PDF”, o comunque in un formato che rispetti le caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità, immodificabilità e immutabilità nel tempo del contenuto e della sua struttura (a tale fine i documenti informatici non devono contenere macroistruzioni o codice eseguibile, tali da attivare funzionalità che possano modificarne la struttura o il contenuto) del documento.
Tutti i file dovranno essere caricati singolarmente non criptati né compressi. La documentazione inserita sul portale dovrà essere, a pena di esclusione, sottoscritta dal Legale Rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, ai sensi del DPR 445/2000, la cui procura sia stata prodotta come previsto al punto 12.1.2.
Ogni file caricato sul portale deve essere firmato digitalmente, i software per la firma digitale prevedono la possibilità che lo stesso documento possa essere firmato anche da più persone. La corretta apposizione della firma digitale rimane nella piena responsabilità di ciascun partecipante.
Tutte le comunicazioni tra le Parti, anche al fine dell’invio delle comunicazioni di cui all’art. 76 del D.Lgs. 50/16, avverranno esclusivamente mediante le funzionalità della Piattaforma di eprocurement, tramite Pec ed e-mail inserite in fase di registrazione. Nel caso di RTI/consorzi/G.E.I.E. costituiti o costituendi le comunicazioni inviate tramite Pec ed e-mail saranno inviate all’indirizzo inserito dalla Mandataria/consorziata nella fase di registrazione.
È onere del concorrente consultare costantemente la Piattaforma di e-Procurement e mantenere i dati forniti al momento della registrazione costantemente aggiornati.
12. CONTENUTO DELL’OFFERTA
Il D.G.U.E., il Documento Integrativo di partecipazione, le dichiarazioni/certificazioni e l’offerta economica dovranno essere presentati e sottoscritti secondo le forme e con le modalità stabilite nel presente articolo.
ENAV S.p.A.
Tutta la documentazione dovrà essere presentata in lingua italiana. Si precisa che, in caso di certificazioni o attestazioni rilasciate in lingua diversa dall’italiano, dovrà essere presentata anche la traduzione giurata sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente e corredata da un documento di identità in corso di validità. La documentazione presentata rimarrà agli atti di ENAV.
ENAV si riserva di procedere, anche a campione, a verifiche d’ufficio, in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rese dai concorrenti.
12.1 “PARTE A: ” Documentazione Amministrativa”
Nella sezione “Documentazione Amministrativa” presente nello step di compilazione dell’offerta telematica, dovrà essere inserita la documentazione di seguito riportata.
12.1.1 Documento Unico di Gara Europeo (DGUE) –attestante, tra l’altro il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, dovrà essere scaricato dal sistema telematico, compilato in ogni sua parte, sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante o da un suo Procuratore, ai sensi del DPR 445/2000, e successivamente caricato in formato.pdf sulla Piattaforma gare nella sezione dedicata.
In caso di RTI/Consorzio/GEIE, il DGUE, sottoscritto digitalmente da soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’operatore nella presente procedura, dovrà essere prodotto:
a. da ciascuna delle imprese componenti il RTI/G.E.I.E./Consorzio ordinario di concorrenti, sia costituiti che costituendi;
b. dal Consorzio medesimo e da ciascuna delle imprese consorziate indicate quali concorrenti, in caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice;
Ogni DGUE deve essere compilato in conformità alle Linee Guida predisposte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), nonché al Comunicato dell’ANAC del 26 Ottobre 2016 e a quanto di seguito.
Le cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice non si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell'articolo 12-sexies del DL n. 306/1992, convertito, con modificazioni, dalla L. 356/1992 o degli artt. 20 e 24 del D.Lgs. n. 159/2011, ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento.
Tutte le dichiarazioni sull’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, del Codice, dovranno essere rese dal legale rappresentante del concorrente o da soggetto munito di idonei poteri per tutti i soggetti che rivestono le cariche di cui all’art. 80, comma 3, del Codice (ovvero il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il socio il direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari o il direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio, i soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione della gara e comunque fino alla presentazione dell’offerta). Con riferimento all’esatta indicazione dei soggetti di cui all’Art. 80 comma 3 richiamato, si rinvia al Comunicato dell’A.N.A.C. del 26 ottobre 2016.
Si precisa inoltre che in caso di acquisizione/cessione/affitto d’azienda o di ramo d’azienda, incorporazione o fusione societaria intervenuta nell’anno antecedente la data di pubblicazione della gara e comunque sino alla data di presentazione dell’offerta, le dichiarazioni di cui all’art. 80 del Codice dovranno essere rese anche con riferimento ai soggetti indicati dal medesimo articolo, che hanno operato presso la impresa acquisita/cedente/locatrice, incorporata o le società fusesi nell’anno antecedente la pubblicazione della gara e comunque sino alla data di presentazione dell’offerta e ai cessati dalle relative cariche nel medesimo periodo, che devono considerarsi “soggetti cessati” per il concorrente.
Si precisa infine che nel caso di società con due soli soci persone fisiche i quali siano in possesso, ciascuno, del cinquanta per cento (50%) della partecipazione azionaria, le dichiarazioni previste ai sensi dell’art. 80, del Codice nel DGUE, devono essere rese da entrambi i suddetti soci.
Nel caso in cui nel DGUE siano dichiarate condanne o conflitti di interesse o fattispecie relative a risoluzioni o altre circostanze idonee ad incidere sull’integrità o affidabilità del concorrente di cui all’art. 80, comma 1, 2 e 5 del Codice, e siano state adottate misure di self cleaning, dovranno essere prodotti tutti i documenti pertinenti (ivi inclusi i provvedimenti di condanna) al fine di consentire alla stazione appaltante ogni opportuna valutazione.
Detta documentazione, salvata in formato .pdf e sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante o da un suo Procuratore (la cui procura sia stata prodotta come previsto al punto 9.1.2) dovrà essere inserita nella sezione del sistema telematico dedicata.
Qualora vi sia/siano soggetto/i cessato/i dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione della gara e comunque sino alla data di presentazione dell’offerta che sia/siano oggetto di provvedimento/i di cui all’art. 80 comma 1 del Codice, l’impresa dovrà dimostrare la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata mediante la produzione di ogni documento (a titolo esemplificativo: assenza di collaborazione, licenziamento, avvio di una azione risarcitoria, denuncia penale, ecc.) idoneo a comprovare l’estromissione del/i soggetto/i dalla compagine sociale e/o da tutte le cariche sociali. Detta documentazione salvata in formato .pdf e sottoscritta digitalmente, dal Legale Rappresentante o da un suo Procuratore (la cui procura sia stata prodotta come previsto al punto 9.1.2) dovrà essere inserita nella sezione dedicata.
Si precisa che, ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter, del D.lgs. n. 165/2001, i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni, enti pubblici o enti privati in controllo pubblico non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dall’art. 53, comma 16- ter, del D.lgs. n. 165/2001 sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti. Si precisa, inoltre, che ai soli fini dell'applicazione dei divieti di cui al comma 16-ter dell'art. 53 del D.lgs. n. 165/2001, l’art. 21 del D.lgs. n. 39/2013 ha chiarito che devono considerarsi dipendenti delle pubbliche amministrazioni, degli enti pubblici o degli enti privati in controllo pubblico anche i soggetti titolari di uno degli incarichi di cui al medesimo D.lgs. n. 39/2013, ivi compresi i soggetti esterni con i quali le pubbliche amministrazioni, gli enti pubblici o gli enti privati in controllo pubblico stabiliscono un rapporto di lavoro, subordinato o autonomo.
ENAV S.p.A.
In caso di Raggruppamenti Temporanei/G.E.I.E. e di consorzi ordinari di concorrenti, l’offerente dovrà indicare l’impresa mandataria e le mandanti.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, lett. b) e c), l’offerente dovrà specificare i consorzi per i quali il consorzio concorre. In caso contrario, il consorzio eseguirà la prestazione con la propria organizzazione di impresa.
Dovranno, inoltre, essere prodotti:
1) in caso di partecipazione di consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice non iscritto alla CCIAA, copia scansionata dell’atto costitutivo e dello Statuto del Consorzio;
2) nel caso in cui le imprese consorziate indicate quali esecutrici non risultino dall’atto costitutivo o dallo Statuto, dovrà essere prodotta copia scansionata della delibera dell’organo deliberativo di ogni consorziata indicata quale esecutrice, dalla quale si evinca la volontà di operare in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni;
3) in caso di partecipazione in RTI/G.E.I.E./Consorzio ordinario di cui all’art. 45, comma 2, lettera e) del Codice già costituito, fatto salvo quanto espressamente dichiarato nel DGUE allegato al presente Disciplinare, dovrà essere presentata copia scansionata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria ovvero dell’atto costitutivo del consorzio.
In caso di avvalimento il DGUE e l’eventuale documentazione allegata, dovranno essere presentati anche dall’impresa ausiliaria e caricati nella sezione dedicata.
12.1.1 La
Dichiarazione di idoneità tecnico-professionale, sottoscritta digitalmente da Datore di lavoro del Concorrente, comprensiva delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni da rendere ai sensi del DPR 445/200, attestante il possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale di cui al D. Lgs.
n. 81/2008. In caso di R.T.I./Consorzi tale dichiarazione dovrà essere resa singolarmente da tutti i datori di lavoro componenti del Raggruppamento/Consorzio. A tale dichiarazione dovrà essere allegata copia sottoscritta digitalmente dallo stesso soggetto del Documento di Valutazione dei Rischi, di cui all’art. 17 comma 1, lettera a) ovvero autocertificazione di cui all’art. 29, comma 5, del D. Lgs. n. 81/2008;
12.1.2 In caso di sottoscrizione da parte di un Procuratore: Atto di procura attestante i poteri conferiti al Procuratore, che dovrà essere scansionato, sottoscritto digitalmente dal Procuratore stesso ed allegato in formato.pdf in corrispondenza della richiesta amministrativa “Eventuale procura”.
12.1.3 Modello Integrativo di partecipazione: - All. 4 attestante i dati del soggetto che sottoscrive la dichiarazione, i dati del concorrente, i requisiti di partecipazione, le dichiarazioni relative ai criteri di selezione, l’accettazione delle condizioni di gara e della documentazione allegata. Il documento dovrà essere scaricato dalla Piattaforma, compilato in ogni sua parte, sottoscritto digitalmente, dal Legale Rappresentante o da un suo Procuratore (la cui procura sia stata prodotta come previsto al punto 9.1.2), ai sensi del DPR 445/2000, e successivamente caricato in formato.pdf sul sistema telematico nella sezione dedicata.
In caso di RTI/Consorzio/GEIE, il suddetto documento, sottoscritto digitalmente da soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’operatore nella presente procedura, dovrà essere prodotto:
a. da ciascuna delle imprese componenti il RTI/G.E.I.E./Consorzio ordinario di concorrenti, sia costituiti che costituendi;
b. dal Consorzio medesimo e da ciascuna delle imprese consorziate indicate quali concorrenti, in caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice;
12.1.4 In caso di RTI/G.E.I.E./Consorzi già costituiti: mandato collettivo speciale irrevocabile, con rappresentanza alla società identificata come mandataria, ovvero Atto costitutivo del consorzio (e, se del caso, delibera dell’organo deliberativo delle consorziate esecutrici qualora non risultino nell’Atto costitutivo), da inserire come documento elettronico (scansionato in formato .pdf) nell’apposita sezione del sistema telematico, sottoscritto dal Legale Rappresentante dell’Impresa o da persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta come previsto al punto 12.1.2.
Il mandato speciale e/o l’atto costitutivo , dovranno espressamente contenere l’impegno delle singole imprese facenti parte del RTI/G.E.I.E. o del Consorzio al puntuale rispetto degli obblighi derivanti dalla Legge n. 136/2010 e s.m.i, anche nei rapporti tra le imprese raggruppate o consorziate. Resta inteso che qualora il mandato speciale e/o l’atto costitutivo, presentati in fase di partecipazione, non contengano il suddetto impegno, lo stesso dovrà necessariamente essere prodotto, in caso di aggiudicazione, al momento della presentazione dei documenti per la stipula.
12.1.5 Cauzione provvisoria NON PREVISTA
12.1.5 Ricevuta del versamento del contributo in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, ESONERO
12.1.7 “Schema di Lettera d’Ordine”, “Disciplinare di Incarico Tecnico”, “Security policy” da inserire nell’apposita sezione della Piattaforma firmati digitalmente dal Legale Rappresentante o suo Procuratore per accettazione.
12.1.8 Documentazione in caso di avvalimento: DGUE dell’impresa ausiliaria – comprensivo della dichiarazione, del contratto di avvalimento e della documentazione come indicato al precedente punto 6.
12.2. PARTE B: “Offerta tecnica”
L’Offerente, a pena di esclusione, dovrà completare, tramite il sistema telematico, le richieste relative all’“Offerta Tecnica”.
L’Offerta Tecnica deve essere redatta in conformità dei parametri stabiliti dal presente disciplinare e dai suoi allegati e deve essere prodotta in lingua italiana in formato elettronico non modificabile (PDF/A o equivalente), sottoscritta digitalmente, a pena esclusione, dal legale rappresentante dell’Impresa (o da persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta come previsto al punto 12.1.2.) ed inserito all’interno dell’apposita richiesta tecnica sul sistema telematico.
L’Offerta tecnica dovrà essere presentata attraverso la redazione di n. 3 fascicoli separati, aventi i seguenti Titoli e numero massimo di pagine restituibili in cartaceo su formati A4 o A3:
ENAV S.p.A.
- Titolo 1: “Criterio di Valutazione 1 - Adeguatezza, qualità e pregio dell’offerta tecnica”
– n. 50 pagine massimo;
- Titolo 2: “Criterio di Valutazione 2 – Caratteristiche metodologiche dell’offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento dei servizi oggetto dell’appalto” – n. 90 pagine massimo (n. 20 pagine massimo per ognuno dei 5 item);
- Titolo 3: “Criterio di Valutazione: Riduzione dei tempi di esecuzione del servizio”- n. 10 pagine massimo. Tale fascicolo dovrà contenere, in aggiunta all’offerta di riduzione dei tempi, da compilare e presentare direttamente “on line” sulla Piattaforma, documentazione di comprovante fattibilità della riduzione offerta, tramite redazione almeno di: cronoprogramma GANTT e Relazione illustrativa.
La documentazione costituente l’Offerta Tecnica potrà essere costituita, a libera discrezione del concorrente, da testi o elaborazioni grafiche. La dimensione del carattere non dovrà essere inferiore a 12 per Times New Roman e 11 per Arial o equivalenti e l’interlinea non inferiore a 1. Il numero massimo di righe per foglio non dovrà eccedere le 50.
Le pagine eccedenti il numero massimo sopra riportato non verranno prese in considerazione ai fini dell’attribuzione dei relativi punteggi.
In caso di redazione in lingua diversa dall’italiano l’Offerta Tecnica dovrà essere corredata da traduzione giurata.
Nel caso di RTI/Consorzi non ancora costituiti, i suddetti documenti, devono essere sottoscritti digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio.
Si precisa, altresì, che, ciascun file da inserire in Piattaforma potrà avere una dimensione massima di 40 MB, in caso di dimensione maggiore è possibile inserire più file.
L’Offerta Tecnica, a pena di esclusione, non dovrà contenere alcun elemento di costo o di prezzo o altra indicazione suscettibile di valutazione economica.
12.3 “PARTE C: Offerta Economica”
Nella sezione “Offerta e documentazione per il lotto” deve essere inserita, a pena di esclusione, l’Offerta Economica, con riferimento a:
- Offerta economica, indicante il ribasso percentuale, espresso in cifre (fino a tre decimali) rispetto al valore massimo complessivo dell’affidamento posto a base di gara.
L’offerta viene generata dalla Piattaforma sulla base dei dati inseriti da ciascun Offerente all’interno dell’apposito form on-line. La stessa dovrà essere firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o suo procuratore, ed inserita nell’apposita sezione della Piattaforma.
L'offerta economica è unica e si sostanzia in un unico ribasso percentuale rispetto all'intero importo a base di gara (al netto degli oneri della sicurezza). Il medesimo ribasso è pertanto riferito anche agli importi di tutte le fasi e ai relativi servizi compresi nell’appalto.
In caso di Raggruppamento Temporaneo/Consorzio già costituito, l’offerta dovrà essere firmata digitalmente dal soggetto indicato quale mandatario, mentre in caso di Raggruppamento Temporaneo/Consorzio non ancora costituito, dovrà essere firmata digitalmente da tutti i soggetti riuniti.
La “Offerta Economica”, dopo essere stata compilata in ogni sua parte e sottoscritta digitalmente, a pena di esclusione:
- dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura o procuratore speciale dell’Impresa mandataria/Capogruppo in caso di R.T.I./Consorzi/G.E.I.E. costituiti;
- dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente
procedura/procuratore speciale del Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice;
- dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura/procuratore speciale di tutte le imprese raggruppande o consorziande, in caso di R.T.I./G.E.I.E./Consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 45 comma 2 lettera e) del Codice non costituiti al momento della presentazione dell’offerta.
Tutti gli elementi di giudizio qualitativo forniti dall’aggiudicatario, unitamente ai prezzi offerti, costituiranno obbligo contrattuale e non potranno essere modificati e/o rinegoziati.
L’Offerente, presentando l’offerta, assume l’impegno di mantenerla ferma per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta indicato nel presente disciplinare.
13. RICHIESTA DI CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
Nel caso fosse necessario acquisire chiarimenti per la formulazione dell’Offerta, che esulano dalle modalità di utilizzo della Piattaforma, la relativa richiesta dovrà:
o essere formulata in lingua italiana, esclusivamente attraverso la sezione
“Comunicazioni” della presente gara all’interno della Piattaforma;
o pervenire ad ENAV entro
ore 12.00 del giorno 19 marzo 2021.
Le richieste di qualsiasi genere pervenute ad ENAV oltre il suindicato termine di scadenza, non saranno prese in considerazione e/o ritenute valide ai fini della presente procedura.
Non saranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute a voce, telefonicamente e/o con altre modalità.
Le risposte ai chiarimenti verranno pubblicate sulla non oltre sei giorni prima del termine di scadenza per la presentazione dell’offerta.
Si precisa, che tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara, ai sensi dell’art 76 del Codice, avverranno mediante apposita funzionalità della Piattaforma. Si precisa, al riguardo, che la presente è una procedura aperta e pertanto al di fuori del "Sistema di qualificazione " dell'Enav S.p.A..
14. TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Per partecipare alla gara i soggetti interessati dovranno far pervenire tutta la documentazione richiesta entro e non oltre:
ore 12:00 del giorno 07 aprile 2021
ENAV S.p.A.
pena l’inammissibilità dell’offerta.
Ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di presentazione farà fede unicamente l’orologio presente sul sistema telematico degli acquisti in alto a destra, unico e ufficiale per la procedura di gara sia per ENAV che per gli Operatori Economici e sincronizzato con l’ora di Greenwich (GMT+1/UTC).
La tempestività della presentazione dell’offerta resta ad esclusivo rischio del concorrente.
Si precisa che la presentazione dell’Offerta costituisce vincolo per l’offerente e, pertanto, una volta scaduti i termini, l’offerente non potrà più ritirarla né recedere dalla stessa.
15. SEDUTE DI GARA
15.1 Partecipazione alle sedute pubbliche
La data della prima e delle successive sedute pubbliche saranno comunicate con almeno tre giorni di anticipo, mediante pubblicazione sulla Piattaforma, accessibile dal sito https://www.pleiade.it/enav/sourcing.
A tali sedute potrà partecipare un rappresentante per ciascuno degli Offerenti ammessi, purché munito, se diverso dal Legale Rappresentante, di apposita delega da questi rilasciata, corredata della fotocopia di un valido documento d’identità del delegante e del delegato. Ogni altra comunicazione in merito alla presente gara, verrà pubblicata esclusivamente sulla Piattaforma, con un anticipo di almeno tre giorni. L’accesso e la permanenza dei rappresentanti del concorrente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati all’assoluto rispetto delle procedure di accesso e di sicurezza in vigore presso ENAV ed all’esibizione dell’originale del documento di identificazione.
Le sedute della Commissione, diverse da quelle di apertura della documentazione amministrativa e delle offerte tecniche ed economiche nonché quella di cui all’art. 97 del Codice, si svolgeranno a porte chiuse.
Enav si riserva, per motivi legati alla prevenzione sanitaria Covid-19, di effettuare le sedute pubbliche da remoto a mezzo di piattaforma gare.
15.2 Prima seduta pubblica della Commissione
La gara sarà dichiarata aperta da un’apposita Commissione, nominata da ENAV, la quale procederà in seduta aperta al pubblico, nell’ordine:
• alla verifica della identità dei concorrenti e del numero delle offerte pervenute;
• alla mera verifica formale della documentazione amministrativa relativa a tutte le offerte ed alla constatazione della presenza dei documenti caricati;
• alla verifica in ordine alla sussistenza in capo ai concorrenti di una situazione di controllo ex art.
2359 c.c. proponendo l’esclusione dei concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale sulla base di univoci elementi, così come previsto dall’art. 80 del Codice.
15.3 Soccorso istruttorio
In applicazione dell’art. 83 del D.Lgs.50/16 e s.m.i. le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio.
ENAV assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano resi, integrati o regolarizzati i documenti e le dichiarazioni necessari. In caso di inutile decorso dei termini di regolarizzazione, o di inadeguatezza delle integrazioni presentate, il concorrente è escluso dalla gara.
15.4 Apertura e valutazione delle offerte tecniche
Al termine della analisi dei documenti presenti nella sezione “Documentazione Amministrativa”, la Commissione, riunita in seduta aperta al pubblico, procederà, per i soli concorrenti ammessi alla successiva fase, all’apertura delle offerte tecniche per la verifica della presenza dei documenti prodotti.
Successivamente, in apposite sedute riservate, la Commissione procederà a verificare la regolarità dei documenti caricati e la rispondenza delle caratteristiche/requisiti minime/i dichiarate/i nell’Offerta Tecnica, in particolar modo con riferimento ai servizi offerti, con quelle/i previste/i nella Specifica Tecnica, a pena d’esclusione.
Terminata la fase di accertamento del possesso delle/dei caratteristiche/requisiti minime/i richieste/i, la Commissione procederà in seduta riservata alla valutazione delle offerte tecniche e all’attribuzione del punteggio tecnico (PT).
15.5 Apertura e valutazione delle offerte economiche
Terminato l’esame delle offerte tecniche, sarà fissata un’apposita seduta pubblica, per procedere alla lettura del punteggio tecnico conseguito da ciascun Concorrente, all’apertura delle offerte economiche ed alla lettura dei ribassi offerti per i soli concorrenti ammessi.
Di seguito, in seduta riservata, la Commissione procederà:
1. all’esame e verifica delle offerte economiche presentate;
2. all’attribuzione, tramite Piattaforma, dei punteggi relativi all’offerta economica in base ai criteri sopra definiti;
3. al calcolo del punteggio complessivo per ciascuna offerta;
4. alla valutazione dell’eventuale anomalia delle offerte, ex art. 97 del Codice;
5. in caso di parità in graduatoria, si procederà in conformità a quanto previsto dall’articolo 18, comma 5, del D.M. 28 ottobre 1985: a tal fine sarà inviata una richiesta di ulteriore miglioria sull’elemento prezzo.
Si rende noto che qualora venga accertata la realizzazione nella presente gara di pratiche e/o intese restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile, ivi inclusi gli articoli 81 e ss. del Trattato CE e gli articoli 2 e ss. della Legge n. 287/1990, ENAV si riserva la relativa valutazione nell’ambito delle successive procedure di gara indette da ENAV stessa ed aventi il medesimo oggetto, al fine della motivata esclusione dalla partecipazione nelle stesse procedure, anche ai sensi dell’articolo 80 del Codice e dell’articolo 68, R.D. n. 827/1924. ENAV si riserva, altresì, di segnalare all’Autorità Giudiziaria l’eventuale realizzazione nella presente gara di pratiche e/o intese restrittive della concorrenza e del mercato anche al fine della verifica della sussistenza di eventuali fattispecie penalmente rilevanti, provvedendo a mettere a disposizione delle dette autorità qualsiasi documentazione utile in suo possesso. ENAV provvederà a comunicare al Casellario Informatico le informazioni di cui alla Determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (ora A.N.A.C.) n. 1 del 10/01/2008. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, ENAV si riserva di procedere, anche a campione, a verifiche di ufficio.