• Non ci sono risultati.

I costi della risorsa acqua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I costi della risorsa acqua"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

I costi della risorsa acqua

Davide Viaggi

Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna

[email protected]

Convegno «Acqua e innovazione in agricoltura»

Forlì

25 Settembre 2016

(2)

Trend di contesto

• Cambiamento climatico: Variabilità precipitazioni->rischio crisi idriche->sicurezza approvvigionamento

• Aumento costo dell’acqua e cambiamento modalità di contribuzione (volumetrica o ettaro-coltura)

• Aumento costo energia (?)

• Nuove tecnologie

• Politiche:

– Direttiva acque 60/2000

– PAC->risorse per investimenti

– Collegamenti tra diverse normative

• Sensibilità della filiera (es. impronta idrica, qualità dell’acqua)

• Problemi di redditività della filiera

(3)

Importanza economica dell’acqua

• Agricoltura irrigua

• 20% della superficie agricola mondiale

• 40% della produzione agricola mondiale

• Ruolo fondamentale in scenari di aumento

drastico dei fabbisogni alimentari

(4)

Domanda e valore dell’acqua

Funzioni domanda – CB Romagna occidentale

Funzioni domanda – CB Reno Palata

Fonte: Berbel et al., 2009

(5)

Costi dell’irrigazione (pomodoro)

• Costo irrigazione escl. Acqua

– Goccia: 13-21% PLV (600-1400 euro/ha) – Pioggia: 6-7% PLV (350-450 euro/ha)

• Costo acqua irrigua

– A 0,1 euro/mc: 3-5% della PLV – A 0,5 euro/mc: 12-25% della PLV

Fonti: Ghinassi e Sammarchi, 2009; Nostre elaborazioni si dati RICA, 2014

(6)

Costi

• Costi finanziari: per prelievo, trasporto, distribuzione, etc.

• Costi della risorsa: costi per sottrazione ad usi alternativi

• Ambientali: effetti dell’uso dell’acqua

sull’ambiente

(7)

Costi finanziari

• Estrema variabilità

– 10-400 euro/ha

• Già sostanzialmente pagati dagli utilizzatori

• Problema dei costi di investimento!

(8)

Costi come risorsa

• Considerati indirettamente

• Ma tante difficoltà:

– Quando effettivamente l’acqua è sottratta ad usi alternativi?

– Quanto vale l’acqua negli usi ai quali l’acqua è

stata sottratta?

(9)

Costi ambientali

• Effetti negativi sull’ambiente dovuti ai prelievi

– Es. riduzione dei flussi nei corpi idrici

• Effetti ambientali delle attività che usano l’acqua

– Es. inquinamento da fertilizzanti

• Ma anche effetti positivi

– Es. Renana: 0,3-1,2 milioni di euro all’anno dalla presenza di acqua nei canali irrigui

• Ancora difficili da valutare

(10)

Per il futuro…

• Stoccaggio acque

• Riuso delle acque

• Miglioramento tecnologie irrigue

• Irrigazione di precisione

• Coordinamento tra consumatore, filiere agricole e uso dell’acqua

• Verso un «Territorio intelligente»

(11)

EPI-WATER - Evaluating Economic Policy Instruments for Sustainable Water

Management in Europe, 7th Framework Programme, Grant agreement n. 265213

http://www.epi-water.eu

Water Cap trade - Water markets scenarios for Southern Europe: new solutions for coping with

water scarcity and drought risk, 2nd IWRM-NET Funding Initiative, ISPRA

http://www.capandtrade.acteon-environment.eu/

AQUAMONEY - "Development and Testing of Practical Guidelines for the Assessment of Environmental and Resource Costs and Benefits in the WFD ", Proposal No. 022723, European Union 6fp (STREP)

http://www.aquamoney.org/

WADI – “Sustainability of European Irrigated Agriculture under Water Directive and Agenda 2000", V framework programme, Unione Europea (STREP) (2001-2003), (EVKa-2000-00057)

DQA – Analisi Economica sull’Utilizzo Idrico:

verifica dell’esistenza di Costi di adeguamento Sproporzionati a giustificazione di eventuali deroghe alla normativa

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/acque/notizie/notizia-2014/raggiungimento-del-bu ono-stato-delle-acque-analisi-dei-costi-economico-sociali.

(12)

MOSES - Managing crOp water Saving with Enterprise Services, H2020, 2015-2018

FIGARO - Flexible and PrecIse IrriGation PlAtform to Improve FaRm Scale Water PrOductivity, 7th

Framework Programme (contract n. 311903), 2012-2016.

(13)

Grazie!

Davide Viaggi

Dipartimento di Scienze Agrarie

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Questo documento affronta le affermazioni idrauliche imprecise fatte dalla Ductile Iron Pipe Research Association (DIPRA) e mostra che quando vengono utilizzati dati accettati

 nell’ analisi raccomanda che È evidente che i cambiamenti climatici stanno rendendo più difficile il raggiungimento degli obiettivi e che pertanto i piani devono

L’iniziativa, promossa congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito delle attività del

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici

9 Ritiro di domande di aiuto, domande di sostegno, domande di pagamento e altre dichiarazioni 1.Una domanda di aiuto, una domanda di sostegno, una domanda di pagamento o

In medicina estetica, il botulino (Tossina Botulinica di Tipo A) viene sfruttato in forma iniettiva come rimedio contro le rughe e i segni del volto.. Risulta particolarmente

7 (27% del parco Installato) 140 (47% del parco Installato) 533 (53% del parco Installato) 5080 (50% del parco Installato) 288 (60% del parco Installato) 350 (62% del parco

In buona sostanza la società, nel caso di cui sopra, può dedurre integralmente le spese relative all’autoveicolo, nel limite dell’importo che costituisce reddito per il