• Non ci sono risultati.

Esame di Stato DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE. a.s LICEO SCIENTIFICO. opzione SCIENZE APPLICATE. classe 5^ L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE. a.s LICEO SCIENTIFICO. opzione SCIENZE APPLICATE. classe 5^ L"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

1

Esame di Stato

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE a.s. 2020-2021

LICEO SCIENTIFICO

opzione SCIENZE APPLICATE

classe 5^ L

(2)

2

1. DATI IDENTIFICATIVI DI RIFERIMENTO

MATERIA DOCENTE

1 Lingua e letteratura italiana Anna Grisendi

2 Lingua e cultura inglese Fabio Cicero

3 Storia Orfeo Bossini

4 Filosofia Orfeo Bossini

5 Matematica Elena Barozzi

6 Informatica Salvo Finistrella

7 Fisica Gabriele Albertini

8 Scienze naturali Mariacarla Fornaciari

9 Chimica Elena Pagani

10 Disegno e storia dell’arte Annalisa Angeli

11 Laboratorio scientifico Elena Pagani

12 Scienze motorie e sportive Chiara Bigi

13 Religione Cattolica o attività alternative Alfredo Cenini

14 Educazione Civica Tutti i docenti del Consiglio di Classe

2. CONDIZIONI STRUTTURALI DELL’INDIRIZZO

RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE DELL’I.I.S. “PASCAL”

Il Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate, raccoglie l’eredità del liceo scientifico storicamente

presente al Pascal e è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche e di attività di

laboratorio connesse. Esso consente sia l'accesso all'università con un’ampia gamma di scelte

data la vasta formazione di base, sia l'accesso ai corsi post-diploma; inoltre facilita l'inserimento

nel mondo del lavoro presso laboratori chimico-biologici grazie alle competenze acquisite

attraverso le attività di laboratorio. All’interno delle possibilità offerte dall’autonomia scolastica e

in linea con la nostra tradizione, le scelte effettuate hanno avuto l’obiettivo di garantire il

(3)

3

potenziamento dell’area scientifico-sperimentale mantenendo al contempo una ricca e completa preparazione culturale nelle diverse e restanti discipline.

Offerta formativa specifica

Il Liceo delle Scienze Applicate presenta un sostanziale equilibrio, anche in termini di orario settimanale, tra l’area formativa del settore scientifico e quella del settore umanistico-linguistico.

Ciò permette agli studenti di acquisire una preparazione culturale solida e ad ampio spettro in tutte le aree del sapere e la versatilità necessaria ad affrontare qualsiasi tipo di scelta futura.

Rispetto al quadro orario ministeriale, sono state apportate le seguenti modifiche: − nel biennio sono state introdotte ore settimanali di Laboratorio scientifico sia in prima sia in seconda; − si è potenziato l’orario settimanale di Scienze naturali in prima; − nel triennio sono state aumentate in terza, in quarta e in quinta le ore di Scienze naturali per consentire l’inserimento del Laboratorio scientifico, portando il monte ore complessivo settimanale da 30 a 32 in terza e quarta, 31 in quinta − si è inoltre scelto di dare una struttura oraria autonoma alla Chimica nel triennio per valorizzare la specificità di questa disciplina. Nel biennio, invece, si è preferito mantenere l’unitarietà dell’insegnamento delle Scienze naturali, dando risalto a quegli aspetti dell’indagine scientifica che sono trasversali alle diverse aree disciplinari e che fanno riferimento alla dimensione di osservazione e sperimentazione. Inoltre, nel biennio, a seguito anche dei suggerimenti del comitato tecnico scientifico e dal rapporto col territorio, si è deciso di introdurre ore aggiuntive di inglese, in un progetto denominato ‘sciences’ in cui gli alunni imparano la terminologia specifica inglese legata alle scienze, questo per facilitare la comprensione di manuali, pubblicazioni etc… che per l’area scientifica sono in lingua inglese.

Rispetto alle scelte di metodo, si evidenziano i seguenti punti:

● grazie alla ricca dotazione di laboratori dell'Istituto, lo studio delle discipline scientifiche è costantemente supportato da attività sperimentali; l’apprendimento, infatti, risulta facilitato e rafforzato dall’attività di laboratorio nella quale si integrano la dimensione teorica e quella pratico-operativa.

● per garantire l'interazione scuola-lavoro e per dare visione dei più importanti settori di applicazione dei contenuti acquisiti, sono previste diverse attività: corsi monografici, esperienze estive scuola-lavoro e stages in aziende pubbliche o private e facoltà universitarie ad indirizzo medico-scientifico.

Sbocchi culturali e professionali:

● Accesso a corsi post-diploma in particolare nel campo biomedico e chimico.

● Accesso a qualunque settore a livello universitario e, in particolare, a qualunque corso di laurea di tipo scientifico

Titolo di studio rilasciato: diploma di Liceo scientifico - opzione delle Scienze Applicate

(4)

4

QUADRO ORARIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE DELL’I.I.S.

“PASCAL”

1^BIENNIO – 2^BIENNIO – 5^ANNO

DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 2 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 4 4 4 3 3

Chimica 3 2 2

Disegno e storia dell’arte 2 3 0 2 2

Laboratorio scientifico 2 2 2 2 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 29 30 32 32 31

Totale ore annuali 957 990 1056 1056 1023

Note:

Caselle grigie: modifiche nell’ambito della quota autonomia

Spazi e attrezzature utilizzate:

● Laboratori scientifici

● Laboratori informatici

● Laboratori linguistici

● Laboratori audiovisivi

● Strumenti telematici multimediali

● Impianti sportivi

● Biblioteca

● Aule con LIM, Aule

CLIL – Insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (DNL)

Nella classe 5^L dell’indirizzo Scienze Applicate è stato attivato nel corrente anno scolastico un modulo nella disciplina Laboratorio Scientifico in cui parte degli argomenti sono stati svolti con la metodologia CLIL. Tale modulo, della durata di 5 ore, ha riguardato il petrolio, in armonia con quanto ha stabilito il Collegio Docenti. Nel segno dell’omogeneità all’interno dell’Istituto e di ogni singolo indirizzo, si realizzano, in forma sperimentale, dei moduli in lingua straniera.

(5)

5

3. STORIA DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^L Liceo SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE

La classe 5^L Scienze Applicate è composta da 24 studenti, 16 maschi e 8 femmine. Si è formata nell’anno scolastico 2016-17 con 27 studenti, 21 dei quali presenti nell’attuale classe. In seconda a 23 alunni del gruppo iniziale si sono aggiunti 2 studenti, 1 proveniente da un altro istituto e 1 ripetente. In terza è entrato un nuovo studente ripetente e un alunno della classe si è trasferito in altra provincia. Un’alunna del gruppo di terza non è stata ammessa in quarta, in quarta un alunno ha frequentato il pentamestre all’estero e la quinta ha mantenuto la stessa composizione della quarta.

Per quanto riguarda il gruppo degli insegnanti, sono rimasti stabili nel triennio i docenti di Fisica, Matematica, Italiano, Inglese, Storia e Filosofia, Disegno e storia dell’arte, Scienze naturali, Religione. L’insegnante di Scienze Motorie e quello di Informatica sono cambiati tutti gli anni, l’insegnante di Chimica è cambiato tra la terza e la quarta.

Alla fine della terza la media dei voti della classe era 7,02, alla fine della quarta 7,42, nel primo trimestre della quinta 7,31.

La classe è cresciuta molto nell’arco dei cinque anni. Nel biennio e anche in terza si sono riscontrate difficoltà relazionali, soprattutto all’interno del gruppo femminile. Queste difficoltà sono state via via superate nell’arco del triennio e, nonostante permangano inevitabili differenze tra gli alunni che li portano a socializzare meglio con alcuni piuttosto che con altri, il gruppo classe si è formato con successo e appare ben amalgamato.

Nell’arco del triennio si è sollecitata una partecipazione attiva durante le lezioni con gli alunni, infatti, soprattutto per motivi di atteggiamento piuttosto riservato, tendono a restare silenziosi durante le lezioni e a non intervenire quando loro richiesto. I risultati sono stati più o meno positivi a fasi alterne: ha aiutato al riguardo la partecipazione ai progetti e alle attività extracurricolari proposte alla classe.

Gli alunni hanno mostrato sempre impegno e puntualità nello studio, si sono comportati in modo corretto durante la fase di didattica a distanza svolgendo con serietà il lavoro assegnato e collegandosi puntualmente alle video lezioni. A fine quarta e a fine trimestre solo pochi alunni presentavano insufficienze nel quadro dei voti e tutti si stanno impegnando per cercare di colmare le eventuali insufficienze in modo da affrontare l’esame di stato nel migliore dei modi. Hanno partecipato con impegno e interesse ai progetti proposti alla classe, in particolare al progetto Nilde Iotti che ha impegnato la classe per un numero rilevante di ore, soprattutto in orario extrascolastico e che ha dato ottimi risultati.

(6)

6

Composizione delle classe

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Numero degli alunni 25 24 24

Composizione del corpo docente e continuità didattica nel triennio

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Lingua e letteratura italiana Anna Grisendi Anna Grisendi Anna Grisendi

Lingua e cultura inglese Fabio Cicero Fabio Cicero Fabio Cicero

Storia Orfeo Bossini Orfeo Bossini Orfeo Bossini

Filosofia Orfeo Bossini Orfeo Bossini Orfeo Bossini

Matematica Elena Barozzi Elena Barozzi Elena Barozzi

Informatica Nicola Carpanoni Alessandro Montanari Salvo Finistrella

Fisica Gabriele Albertini Gabriele Albertini Gabriele Albertini

Scienze naturali Mariacarla Fornaciari Mariacarla Fornaciari Mariacarla Fornaciari

Chimica Manuela Labriola Elena Pagani Elena Pagani

Disegno e storia dell’arte Annalisa Angeli Annalisa Angeli

Laboratorio scientifico Mariacarla Fornaciari Elena Pagani Elena Pagani Scienze motorie e sportive Lorenza Cavalli Antonio Bartiromo Chiara Bigi Religione Cattolica

o attività alternative Alfredo Cenini Alfredo Cenini Alfredo Cenini

(7)

7

4. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CORRISPONDENTI RISULTATI RAGGIUNTI

Capacità:

● Promozione dello sviluppo di corrette relazioni interpersonali

● Rinforzo della capacità di usare adeguatamente il lessico delle discipline

● Rinforzo della capacità di interpretare correttamente testi diversi

● Rinforzo della capacità di estrapolare informazioni, gerarchicamente ordinate, da testi di tipo umanistico, sociale, scientifico

● Rinforzo della capacità di applicare, in ambiti diversi, concetti e categorie appresi

● Rinforzo della capacità di valutazione critica

● Rinforzo della capacità di stabilire connessioni tra causa ed effetto in fenomeni socio-politici e scientifici complessi

● Promozione della capacità di cogliere le relazioni tra fenomeni ed eventi

● Rinforzo della capacità di interpretare in chiave sistemica fatti e fenomeni

● Promozione delle capacità di lavorare per progetti

Competenze:

● Trattare con padronanza le conoscenze disciplinari apprese

● Saper utilizzare i metodi appresi per l'elaborazione autonoma delle informazioni

● Formulare ipotesi di lavoro, principi e generalizzazioni

● Esprimersi con padronanza linguistica

● Saper interagire in modo positivo col gruppo

● Utilizzare correttamente le categorie di pensiero relative alle discipline scientifiche e tecnico- professionali

● Applicare correttamente ed efficacemente i modelli di conoscenza appresi

Risultati Raggiunti:

In relazione al patto formativo gli obiettivi che il Consiglio di Classe si è prefisso nell’arco del triennio sono stati: il superamento delle difficoltà relazionali all’interno del gruppo classe, una partecipazione più attiva e dialogata alle lezioni in classe e uno studio approfondito degli argomenti che miri a focalizzare legami e relazioni fra i concetti appresi e ad essere in grado di utilizzare gli stessi nella soluzione di situazioni problematiche.

Il primo obiettivo è stato pienamente raggiunto con il secondo obiettivo è stato fatto molto, i risultati, però, variano in base all’interesse che gli argomenti trattati suscitano, al carico di lavoro a cui gli alunni sono sottoposti e, soprattutto, la partecipazione è molto più attiva con la classe in presenza.

Per quanto riguarda l’ultimo obiettivo, questo è stato pienamente raggiunto da un certo numero di

alunni, tutti gli altri si sono mossi verso il traguardo e sono più o meno vicini allo stesso a seconda delle

loro capacità e dei loro tempi di maturazione.

(8)

8

5. INTERVENTI DIDATTICI DI SUPPORTO

Nell’Istituto vengono messe in atto, sia nel corso dell’anno scolastico che nel periodo estivo, strategie di supporto per sostenere gli studenti che presentano difficoltà nell’apprendimento. Tali interventi sono:

SPORTELLI DIDATTICI: hanno lo scopo prioritario di prevenire l’insuccesso scolastico e si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a cominciare, se necessario, dalle fasi iniziali. Nel nostro Istituto, gli sportelli si attivano per l’intera classe o per gruppi di alunni su proposta del singolo docente, del dipartimento disciplinare, del Consiglio di classe ed anche degli studenti. In quest’ultimo caso, la richiesta deve ottenere il consenso del docente di materia e/o del consiglio di classe.

CORSI DI RECUPERO ESTIVI: sono realizzati per gli alunni per i quali i Consigli deliberino la sospensione di giudizio per il passaggio alla classe successiva nello scrutinio finale. Sono finalizzati al tempestivo recupero delle carenze rilevate. La scuola attiva gli interventi di recupero e definisce le proposte per ciascun studente. Gli alunni possono non frequentare gli interventi di recupero (seguendo le procedure formali previste), ma sono comunque tenuti al recupero.

La classe ha usufruito, nel corso dei 5 anni, di tutti gli strumenti e interventi didattici di supporto al

percorso formativo intrapreso.

(9)

9

6. SINTESI DELLE PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Anna Grisendi

COMPETENZE

1) padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti;

2) leggere, comprendere, interpretare e confrontare testi scritti di vario tipo;

3) produrre testi di vario genere in relazione a differenti scopi comunicativi ABILITÀ

1) Comprendere il messaggio; cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo; esporre in modo chiaro logico e coerente; riconoscere differenti registri comunicativi;

2) riconoscere le strutture essenziali dei testi letterari e non letterari; riconoscere le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi; interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi; identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana otto-novecentesca e ricostruirne il contesto storico;

3) ricercare , acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo;

organizzare una scaletta per poter poi sviluppare un testo ordinato; produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

CONOSCENZE

1) analisi testuale sui diversi generi e nelle specifiche modalità

2) principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana;

3) coordinate storico-letterarie dell’Ottocento e del Novecento;

4) tecniche compositive per le diverse tipologie testuali di produzione scritta previste per l’esame di Stato (2019).

METODOLOGIA

In presenza: lezione colloquio, lezione frontale, lettura e commento di testi;

ascolto di testi letti e interpretati da attori; visione di filmati; utilizzo di supporti multimediali;

esercitazioni scritte e orali in classe e a casa; lavori in coppia o in piccolo gruppo; autocorrezione.

A distanza: Videolezioni con Meet; Audio lezioni; Classe rovesciata; Piattaforma Classroom per lo scambio dei materiali e dei compiti; Altre piattaforme e risorse in rete

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

libro di testo in adozione: Bruscagli – Tellini “Il palazzo di Atlante” voll. 3A e 3B ed. G. D'Anna

materiale in rete; fotocopie, appunti, sussidi audiovisivi, dizionario, dispense, quaderno dello studente, giornali e riviste, filmati, file video e audio, presentazioni;

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

In presenza: Questionari con quesiti a risposta singola, multipla e a trattazione sintetica Tipologie dell'esame di stato, Una simulazione della prima prova dell’esame di Stato

Verifiche orali brevi e lunghe, esposizione di un argomento preventivamente concordato con la classe A distanza: Questionari tramite google forms

Scrittura a distanza tramite la piattaforma Classroom, il repository google.drive, altre piattaforme Numerose esposizioni di argomenti e presentazioni tramite meet

Verifiche orali a distanza

(10)

10 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO IN ITINERE/RECUPERO/APPROFONDIMENTO

Le modalità di recupero effettuate si sono basate sul recupero in itinere (attraverso unità di revisione e/o somministrazione di esercizi ed attività di rinforzo).

I contenuti del recupero hanno riguardato gli aspetti essenziali della disciplina.

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE

Il comportamento degli studenti è sempre stato corretto ma piuttosto passivo nel lavoro d’aula; l’impegno domestico è stato costante per quasi tutti gli studenti.

La maggior parte della classe ha raggiunto buoni livelli di competenza nell'analisi, produzione e comprensione di testi scritti e di quelli orali, pur nella complessità e lunghezza del programma svolto.

PROGRAMMA SVOLTO

IL SECONDO OTTOCENTO: Avanguardie e I GM

F.T.Marinetti Zang Tumb Tumb pag. 570-571; MANIFESTO DEL FUTURISMO;

Manifesto tecnico della letteratura futurista (Liberare le parole) pag. 620-621

GIUSEPPE UNGARETTI (biografia, poetica e opere scelte)

Dalla raccolta L’allegria: Veglia pag. 986–987, Fratelli pag. 989-990;

San Martino del Carso pag. 998-1000; Soldati pag. 1006

IL VERISMO: GIOVANNI VERGA (biografia, poetica e opere scelte)

dalla raccolta Vita dei campi pag. 253-254: Rosso Malpelo da pag. 256 a pag. 268;

Prefazione a L’amante di Gramigna pag. 254-255; La lupa; Fantasticheria

dal Romanzo I Malavoglia pag. 280-282: Prefazione a I Malavoglia pag. 283; Cap. I incipit pag. 287-289 Cap. III (La morte di Bastianazzo) pag. 294-297; Cap. XV finale pag. 298-300

da Novelle rusticane pag. 304: La roba pag. 304-310; Libertà pag. 311-318

dal romanzo Mastro Don Gesualdo pag. 326:Mastro Don Gesualdo finale pag. 331- 333

IL SECONDO OTTOCENTO: L’ESTETISMO

CHARLES BAUDELAIRE (biografia, poetica e opere scelte) Perdita d’aureola pag. 105-107

dalla raccolta I fiori del male: Al lettore pag. 110-113; L’albatro pag. 114-115; Corrispondenze pag. 116-117; Spleen pag. 117- 119

I POETI MALEDETTI: P. Verlaine: Arte poetica pag. 121-123; A. Rimbaud, Vocali pag. 127-129

GABRIELE D’ANNUNZIO (biografia, poetica e opere scelte)

da IL PIACERE: Libro I capitolo 1 L’attesa dell’amante pag. 478-481; Libro I capitolo 2 Il ritratto di Andrea Sperelli pag. 482-485 dalla raccolta Laudi: Alcyone: Le stirpi canore; La pioggia nel Pineto pag. 498-503; I Pastori pag. 507-508

IL SECONDO OTTOCENTO: GIOVANNI PASCOLI (biografia, poetica e opere scelte) Il fanciullino: guardare le solite cose con occhi nuovi pag.392-385

dalla raccolta Myricae : Lavandare pag. 389-390; Novembre pag. 391-392; X Agosto pag. 402-404 Il lampo pag. 395-397 Il tuono pag. 398-399 Il temporale pag. 400-401;

Da Poemetti: Italy pag. 420-422

dalla raccolta I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno pag. 425-428, Nebbia pag. 429-431, La mia sera La grande proletaria si è mossa pag. 551

LA COSCIENZA DELLA MODERNITÀ’

ITALO SVEVO (biografia, poetica e opere scelte)

dal romanzo La coscienza di Zeno: Zeno e il dottor S (Prefazione e Preambolo) pag. 748-751;

(11)

11 Cap. III Il fumo: L’ultima sigaretta pag. 753-756;

Cap. IV La morte di mio padre: Lo schiaffo in punto di morte pag. 756 a pag. 763 Cap. V La storia del mio matrimonio

Cap. VII Storia di un’associazione commerciale Cap. VIII Psico-analisi Quale salute? Pag. 763-765

UMBERTO SABA (biografia, poetica e opere scelte)

Dalla raccolta Il Canzoniere : Amai pag. 948; Mio padre è stato per me l’assassino pag. 944; A mia moglie pag. 932 La capra pag. 937, Ulisse pag. 948; Teatro degli Artigianelli pag. 942-943

dal romanzo Ernesto, 26. Una difficile confessione pag. 960

LUIGI PIRANDELLO (biografia, poetica e opere scelte) da L’umorismo (Il sentimento del contrario) pag 788-791

dal romanzo Il fu Mattia Pascal : Premessa ; Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa ; cap. VII Libero! Libero! Libero! pag. 797-799;

cap. XII Lo strappo nel cielo di carta) pag. 800-801; cap. XVIII, finale pag. 802-803 dalla raccolta Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La carriola pag. 812-827; La patente

da Maschere Nude: alcune scene da Sei personaggi in cerca d'autore pag. 834;

da Enrico IV, atto III, finale (“Sono guarito!” : la pazzia cosciente di Enrico IV pag. 842-849) dal romanzo Uno, nessuno e centomila: brano pag. 851- 858 Non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo

brano finale libro VIII, capitolo IV dal titolo Non conclude

INTELLETTUALI E SOCIETÀ’

Ed. Civica

Il linguaggio anti retorico della Costituzione Italiana Discorso di P. Calamandrei sulla Costituzione

Discorso del Presidente della Repubblica S. Mattarella del 1.2.2021 Letteratura

Gli intellettuali dell’impegno: Gobetti e Gramsci pag. 649

A. Gramsci, XXI quaderno Letteratura nazional-popolare p.654-657; Contro gli indifferenti; Capodanno dall’ ERMETISMO in poi:SALVATORE QUASIMODO: Ed è subito sera pag. 91; Alle fronde dei salici pag. 96-97

Uomo del mio tempo

CESARE PAVESE (biografia, poetica e opere scelte) Dal romanzo La luna e i falò brano cap. 1 pag. 152-156 poesia Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

brano dal romanzo La casa in collina

IL SOGNO AMERICANO

brano di E. HEMINGWAY dal romanzo “Addio alle armi” pag. 162-164 brano di J. STEINBECK dal romanzo “Furore” pag. 167-169

brano di J.D. SALINGER dal romanzo “Il giovane Holden” cap. II pag. 173-177

IL NEOREALISMO: BEPPE FENOGLIO (biografia, poetica e opere scelte) Novella I ventitrè giorni della città di alba

dal romanzo Il partigiano Johnny: cap. XXXII pag. 199-202; cap. XXXV pag. 203-207 Dal romanzo Una questione privata: pagine iniziali e “la morte di Riccio”

(12)

12 ITALO CALVINO (biografia, poetica e opere scelte)

L’antilingua pag. 713-715

da Il sentiero dei nidi di ragno : brano cap. VI pag. 689-694

brani dalla Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno 1964 pag.181 e pag. 694

da Le città invisibili: Le città e il desiderio.2. Anastasia / Le città sottili. 5. Ottavia / Le città e gli occhi. 4. Fillide / [cornice VIII A] (Gli scacchi) / Le città continue. 2. Trude / Le città e il cielo.4. Perinzia / città nascoste.2. Raissa / Le città continue.4. Cecilia / Tamara e Zoe pag. 738-739; Le città e il cielo. l. Eudossia ; . Le città continue. 1 Leonia

da Marcovaldo ovvero Le stagioni in città : Prefazione all'edizione scolastica del 1966;

Estate . Luna e Gnac ; Inverno . Marcovaldo al supermarket

PRIMO LEVI (biografia, poetica e opere scelte)

dal romanzo Se questo è un uomo: Shemà; cap. I Il viaggio; Cap. XI Il Canto di Ulisse Dalla raccolta di poesie Ad ora incerta: ; La Bambina di Pompei; 12 Luglio 1980 pag. 615-616

dalla raccolta Pagine sparse 1946-1980: Non è morto il fascismo pag. 609-611 Poesia e computer pag. 621-622 da I sommersi e i salvati “La vergogna della sopravvivenza” pag. 628-629

GIORGIO BASSANI dal romanzo Il giardino dei Finzi-Contini

PIER PAOLO PASOLINI (biografia, poetica e opere scelte)

Dalla raccolta Le ceneri di Gramsci: Il PCI ai giovani!! pag. 649-650 Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia pag. 669-671 La scomparsa delle lucciole pag. 672

LEONARDO SCIASCIA (biografia, poetica e opere scelte)

dal romanzo Il giorno della civetta (incipit) pag. 379-382; Uomini e quaquaraquà pag. 383-390 Articolo I professionisti dell’antimafia

EUGENIO MONTALE (biografia, poetica e opere scelte)

Dalla raccolta Ossi di seppia: I limoni pag. 1041-1044; Non chiederci la parola pag. 1050-1052;

Meriggiare pallido e assorto pag. 1053-1055;

Spesso il male di vivere ho incontrato pag. 1056-1057

Dalla raccolta Le occasioni : Non recidere, forbice, quel volto pag. 1077-1078; La casa dei doganieri pag. 1078-1081 Dalla raccolta La bufera e altro: La bufera

Dalla raccolta Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale pag. 1101-1102

(13)

13

DISCIPLINA : FILOSOFIA

Prof. Orfeo Bossini

COMPETENZE

๏ Mettere in prospettiva storica i concetti e gli autori

๏ Operare confronti

๏ Padronanza del lessico filosofico

๏ Argomentazione

๏ Comunicare filosoficamente

๏ Interpretare

ABILITÀ

๏ Ordinare, classificare dati storiografici, saper porre problemi dal punto di vista della storia delle idee, saper costruire relazioni figura - sfondo(mettere in prospettiva storica i concetti e gli autori).

๏ Dedurre, classificare teorie, tematizzare, saper riconoscere concetti - chiave e/o più ampi schemi concettuali (operare confronti).

๏ Saper riconoscere, classificare e sistematizzare dati e informazioni (padronanza del lessico filosofico).

๏ Saper utilizzare a scopo argomentativo dati e informazioni, saper rispettare il turno di parola e il confronto critico, saper rispettare metodi dialogici (argomentazione).

๏ Saper presentare e rappresentare conoscenze in modo organico, saper utilizzare il lessico, anche quello disciplinare, in modo appropriato (comunicare filosoficamente).

๏ Essere in grado di interpretare l'informazione, produrre commenti, inferenze, contestualizzazioni, problematizzazioni (interpretare).

CONOSCENZE

๏ Hegel: il sistema e la filosofia della storia.

๏ La filosofia della storia inMarx e Comte

๏ L'evoluzionismo di Darwin

๏ La critica a Hegel: Kierkegaard e Schopenhauer.

๏ Nietzsche

๏ Freud e la psicoanalisi

๏ Le epistemologie contemporanee

METODOLOGIA

Tali competenze, abilità, e conoscenze sono state sollecitate nella metodologia didattica più frequentemente utilizzata nel curricolo: la lezione-colloquio, a cui è destinato circa il 50% del tempo d'aula. Il restante 50% è stato occupato all'incirca in parti uguali da: a) lezione frontale (che può avvalersi anche dell'utilizzo di Powerpoint);

b)attività di gruppo.

(14)

14 Per la Didattica a Distanza sono state utilizzate le seguenti piattaforme: Google Classroom, Google Meet, Google Drive. A cui vanno aggiunti il registro elettronico, la mail e alcune dispense prodotte dall'équipe di filosofia in sostituzione del libro di testo.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

๏ Dispense prodotte dall'équipe di filosofia in sostituzione del libro di testo.

๏ Piattaforme digitali: Google Classroom, Google Drive, Google Meet.

๏ Selezione di letture filosofiche

๏ Film

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Ai sensi del PTOF sono state utilizzate per la valutazione degli studenti verifiche orali (tra cui anche presentazioni) e scritte di diversa tipologia (test, semi-strutturate, interpretazioni di testi, domande aperte ecc.) interventi durante le lezioni - dialogate, e compiti a casa.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe in generale ha dimostrato discrete capacità di analisi, in alcuni casi anche buone; non sempre ha partecipato attivamente alle lezioni dialogate. L’attenzione durante le lezioni è stata quasi sempre conforme alle aspettative. Il comportamento è stato buono. Durante la Didattica a Distanza gli studenti quasi in tutti i casi hanno dimostrato una discreta proattività e capacità di risolvere i problemi derivanti dal nuovo contesto ambientale.

PROGRAMMA SVOLTO

๏ Hegel: i capisaldi del sistema; la razionalità del reale e la dialettica; autocoscienza e dialettica servo - padrone; la filosofia dello spirito oggettivo, lo Stato e la storia; lo Spirito Assoluto.

๏ Marx e il socialismo scientifico: il rovesciamento della dialettica hegeliana, la nuova concezione dell'alienazione e la filosofia della prassi;la concezione materialistica della storia; l'analisi della società borghese e la rivoluzione comunista; il concetto di merce e la teoria del plusvalore.

๏ Il positivismo di Comte e la sua fiducia nella razionalità scientifica: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze; la sociologia.

๏ L'evoluzionismo di Darwin.

๏ Schopenhauer: l'irrazionalità del reale, il mondo come volontà, la perenne oscillazione tra noia ed dolore e le tre vie per liberarsene: arte, etica, ascesi.

๏ Kierkegaard:l'angoscia della scelta, disperazione, la fede come risposta ai limiti della ragione e della religione sociologica, gli stadi dell'esistenza umana.

(15)

15

๏ Nietzsche: apollineo e dionisiaco, la critica della cultura occidentale da Socrate al cristianesimo; la critica della morale, della storia e della scienza; il nichilismo e la morte di Dio, l'oltreuomo, la volontà di potenza e l'eterno ritorno.

๏ Freud e la rivoluzione psicoanalitica: l'interpretazione dei sogni come chiave di accesso all'inconscio; la libido;

la sessualità infantile; la seconda topica; Eros e Thanatos e il disagio della civiltà;*

๏ La crisi delle scienze nella prima metà del Novecento:il Circolo di Vienna e la critica al sapere metafisico, il principio di verificazione, le leggi scientifiche come modello di ricerca; il falsificazionismo di Popper, la critica alla psicoanalisi e al metodo induttivo, la critica al marxismo; il concetto di paradigma in Kuhn, il consenso, le rivoluzioni scientifiche; alcuni spunti di riflessione tra epistemologia e metafisica (Wittgenstein, Kieslowski, Jonas).

(16)

16

DISCIPLINA : STORIA

Prof. Orfeo Bossini

COMPETENZE

Il curricolo triennale di storia è finalizzato a fare conseguire agli studenti le seguenti COMPETENZE DISCIPLINARI n una logica a spirale, cioè a livelli progressivamente più complessi:

๏ mettere in prospettiva storica;

๏ usare i concetti storici in modo appropriato;

๏ contestualizzare;

๏ riconoscere la complessità dei fatti storici;

๏ comprendere i processi.

ABILITÀ

๏ Lettura attiva del testo (manualistico e documentario).

๏ Capacità di operare sintesi.

๏ Corretta procedura di analisi dei documenti e delle fonti.

๏ Capacità di inquadrare e seguire fenomeni e tendenze nel lungo periodo.

๏ Capacità di individuare le relazioni reciproche tra fenomeni di natura diversa.

๏ Capacità di scomporre un evento o un fenomeno storico complesso.

CONOSCENZE

๏ 0. Il mondo eurocentrico d’inizio Novecento (ripresa di quanto già svolto in classe quarta).

๏ 1. 1914-1945, la rottura della mondializzazione ottocentesca.

๏ 2. 1945-primi anni ’70, la mondializzazione sotto il primato americano.

Nel contesto del “Panorama” mondiale, il primo modulo, sul periodo 1919-45, si articola nell’indagine su quattro casi nazionali più rilevanti: Stati Uniti, Unione Sovietica, Germania, Italia, oltre che sulle due guerre mondiali. Il modulo 2 si articola su una duplice scala spaziale: a) quella mondiale; b) quella di storia italiana.

METODOLOGIA

Coerenti a questa impostazione sono le metodologie didattiche impiegate: la lezione-colloquio, che conserva la sua centralità didattica; la lezione frontale, che ha in quinta uno spazio maggiore che nelle classi precedenti; l’uso più ampio possibile (compatibilmente con il tempo scolastico disponibile) di materiali audiovisivi, accompagnati da precise consegne su come utilizzarli.

(17)

17 Per la Didattica a Distanza sono state utilizzate le seguenti piattaforme: Google Classroom, Google Meet, Google Drive. A cui vanno aggiunti il registro elettronico, la mail e il libro di testo.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

๏ Fossati, Luppi, Zanette, Il Senso storico, vol. 3, ed. scol. Bruno Mondadori

๏ Piattaforma digitale Pearson

๏ Altre piattaforme digitali: Google Classroom, Google Drive, Google Meet.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Ai sensi del PTOF sono state utilizzate per la valutazione degli studenti verifiche orali (tra cui anche presentazioni) e scritte di diversa tipologia (test, semi-strutturate, domande aperte ecc.) interventi durante le lezioni - dialogate, e compiti a casa.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe in generale ha dimostrato discrete capacità di analisi, in alcuni casi anche buone; non sempre ha partecipato attivamente alle lezioni dialogate. L’attenzione durante le lezioni è stata conforme alle aspettative. Il comportamento è stato buono.

PROGRAMMA SVOLTO

๏ La frantumazione del sistema-mondo ottocentesco e la IGM, trattati di pace, crisi dell’Europa e origini del problema mediorientale.

๏ Le diverse forme della società di massa: in Europa e negli Stati Uniti, negli anni '20 e ’30 (la crisi del 1929, la depressione mondiale e il New Deal).

๏ La Russia dal 1917 al 1939: le rivoluzioni del 1917, la guerra civile e il “comunismo di guerra”;la Nep e l’ascesa di Stalin; gli anni ’30: lo stalinismo, pianificazione integrale e terrore.

๏ La Germania dal 1919 al 1939: dalla repubblica di Weimar al nazismo; la diffusione dei fascismi, la Seconda guerra mondiale e la Shoah.

๏ l’Italia dal 1919 al 1945: dal primo dopoguerra al fascismo; il totalitarismo fascista, l’Italia nella Seconda guerra mondiale e la Resistenza.

๏ Usa, Urss ed Europa negli alti e bassi della guerra fredda.

๏ L’“età dell’oro” dell’Occidente.

๏ Decolonizzazione e Terzo Mondo fino ai ’70.

๏ La crisi economica degli anni '70, il paradigma neoliberista e i suoi alfieri politici (Thatcher e Reagan).

๏ L'Italia dal dopoguerra alla metà degli anni ’50: la Costituzione repubblicana; gli anni del centrismo; la ricostruzione del paese, l'ingresso nel blocco occidentale.

(18)

18

๏ l'Italia dalla fine dei ’50 all'inizio degli anni '90: il boom economico, il centro - sinistra, la contestazione studentesca e operaia, il terrorismo, la marcia dei quarantamila, il pentapartito, la crisi della prima repubblica e il primo governo Berlusconi, l'entrata nell'Euro.

๏ La caduta del muro e la dissoluzione dell'URSS, l'emergere di un nuovo ordine mondiale dopo la guerra fredda, il processo di globalizzazione e la rivoluzione digitale.

(19)

19

DISCIPLINA : MATEMATICA

Prof. Elena Barozzi

COMPETENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica.

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

ABILITA’

LIMITI:

· Saper calcolare limiti di successioni e funzioni a valori in R.

· Saper riconoscere sia algebricamente che graficamente se una successione o una funzione è crescente o decrescente e saper ricavare dal grafico i loro limiti.

· Saper applicare i limiti notevoli alla risoluzione dei limiti nelle varie forme indeterminate.

· Saper riconoscere se una funzione è continua in un punto e/o in un intervallo.

· Essere in grado di individuare sia graficamente che algebricamente i vari punti di discontinuità di una funzione.

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE:

· Essere in grado di calcolare la velocità media (e istantanea) di variazione di un processo rappresentato mediante una funzione, e interpretarlo graficamente.

· Saper riconoscere se una funzione è derivabile in un punto e/o in un intervallo.

· Saper riconoscere i punti in cui una funzione è continua ma non derivabile sia algebricamente che graficamente: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.

· Saper calcolare la derivata come limite del rapporto incrementale in alcuni semplici casi.

· Saper calcolare la funzione derivata usando le regole di derivazione.

· Saper calcolare derivate di ordine superiore al primo.

· Esempi di funzioni continue e derivabili quante volte si vuole: funzioni polinomiali, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche.

· Interpretazioni geometriche e fisiche della derivata. Saper calcolare la retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Saper calcolare la velocità come derivata dello spazio percorso in funzione del tempo.

· Saper applicare i teoremi sulle derivate alla ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi di una funzione.

· Saper tracciare il grafico di una funzione.

· Saper applicare il Teorema di De L’Hôpital al calcolo dei limiti.

· Saper ricavare l’andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa.

· Saper risolvere problemi che richiedono di determinare massimo o minimo di grandezze rappresentabili mediante funzioni derivabili di variabile reale.

· Saper ricavare informazioni sulla concavità di una funzione e sui suoi punti di flesso dal segno della derivata seconda.

· Saper ricavare l’equazione degli asintoti di una funzione.

(20)

20

INTEGRALI:

· Saper interpretare l’integrale definito di una funzione come area con segno dell'insieme di punti del piano compreso fra il suo grafico e l'asse delle ascisse.

· Saper calcolare la media integrale di una funzione.

· Saper calcolare la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio.

· Saper calcolare mediante gli integrali l'area di insiemi di punti del piano compresi tra due grafici di funzione.

· Saper calcolare il volume di solidi (ad es. di rotazione) come integrale delle aree delle sezioni effettuate con piani ortogonali a una direzione fissata.

. Saper calcolare integrali di funzioni discontinue in un punto interno o agli estremi dell’intervallo di integrazione o continue in un intervallo illimitato.

· Saper calcolare la primitiva di una funzione elementare.

· Saper calcolare un integrale definito di una funzione di cui si conosce una primitiva.

· Saper calcolare la primitiva delle funzioni polinomiali intere e di alcune funzioni razionali.

· Saper integrare per sostituzione e per parti.

· Saper riconoscere nell’integrazione l’operazione inversa rispetto alla derivazione: ricavare la legge oraria data la velocità.

ANALISI NUMERICA:

· Saper calcolare in modo approssimato un integrale definito mediante il metodo dei rettangoli e dei trapezi.

PROBABILITA’ e DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’:

· Saper calcolare la probabilità del verificarsi di un evento mediante la definizione classica, frequentista e assiomatica.

· Probabilità condizionata e composta e suo calcolo mediante la formula di Bayes.

· Saper risolvere problemi di probabilità che coinvolgono alcune distribuzioni discrete di probabilità: distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson.

· Saper come variano la distribuzione binomiale e di Poisson al variare dei loro parametri.

· Saper applicare la distribuzione normale alla soluzione di problemi.

· Operazione di standardizzazione: sua importanza nel confronto e studio di distribuzioni statistiche e di probabilità e per l'utilizzo in modo corretto delle tavole della distribuzione normale standardizzata (della densità e della funzione di ripartizione).

· Interpretazione di valore atteso, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria.

GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO:

· Saper risolvere problemi riguardanti punti, rette e piani nello spazio.

· Saper ricavare centro e raggio di una sfera data l’equazione.

· Saper ricavare l’equazione di una sfera nello spazio date delle condizioni.

· Saper risolvere problemi riguardanti sfere, rette e piani nello spazio.

CONOSCENZE LIMITI:

· Conoscere la definizione di successione e di funzione crescente o decrescente.

· Conoscere il risultato dei vari limiti notevoli.

· Conoscere la dimostrazione che

(21)

21

· Conoscere la definizione di Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Conoscere la definizione di punto di discontinuità di prima, seconda e terza specie.

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE:

· Conoscere la differenza tra Velocità media e istantanea di variazione di un processo rappresentato mediante una funzione.

· Conoscere il legame che esiste tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto.

Conoscere la dimostrazione del teorema relativo.

· Conoscere la definizione di derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale.

· Conoscere la definizione di funzione derivata e delle derivate di ordine superiore.

· Saper l’enunciato del teorema degli zeri per le funzioni continue.

· Conoscere l’interpretazione geometrica e fisica della derivata, la definizione di retta tangente al grafico di una funzione in un punto.

· Conoscere gli enunciati dei teoremi sulla: Derivata della somma, del prodotto, del quoziente, della composizione di due funzioni derivabili. Derivata dell’inversa di una funzione derivabile.

· Conoscere la dimostrazione del teorema sulla derivata della somma e del prodotto di una funzione per una costante.

· Conoscere le formule per le derivate delle funzioni elementari x

n, sin x, cos x, tan x, ex, lnx e, in

intervalli di invertibilità, delle loro inverse.

· Conoscere enunciato e dimostrazione del Teorema del valor medio di Lagrange e teorema di Rolle.

· Conoscere la relazioni fra la monotonia di una funzione derivabile e il segno della sua derivata.

· Conoscere l’enunciato del Teorema di De L’Hôpital.

· Sapere che se una funzione è derivabile nei punti di massimo e minimo relativo la derivata prima è nulla.

· Conoscere la definizione di punto di flesso, di funzione concava verso l’alto/basso.

· Conoscere la definizione di asintoto di una funzione e saper le regole per ricavare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui al grafico di una funzione.

INTEGRALI:

· Definizione di integrale indefinito e definito.

· Conoscere l’enunciato e la dimostrazione del Teorema della media integrale e il suo significato geometrico.

· Conoscere la lunghezza della circonferenza, area del cerchio.

· Conoscere la nozione di primitiva di una funzione.

· Conoscere le formule per ricavare le primitive delle funzioni elementari.

· Conoscere enunciato e dimostrazione del Teorema fondamentale del calcolo integrale.

· Conoscere le formule di Integrazione per sostituzione e per parti.

ANALISI NUMERICA:

· Conoscere il metodo dei rettangoli e dei trapezi per il calcolo approssimato di un integrale

definito.

(22)

22

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’:

· Definizione di probabilità.

· Conoscere la definizione di eventi dipendenti e indipendenti.

· Eventi correlati positivamente/negativamente

· Conoscere la formula per il calcolo della probabilità composta e quella di Bayes per il calcolo della probabilità condizionata.

· Conoscere alcune distribuzioni discrete di probabilità: distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson.

· Conoscere l’equazione della distribuzione normale, il suo grafico e la relazione tra il grafico, la media e lo scarto quadratico medio.

· Conoscere le formule di standardizzazione.

· Conoscere la definizione di valore atteso, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria.

GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO:

· Coordinate cartesiane nello spazio, formula della distanza tra due punti nello spazio.

· Equazione cartesiana di un piano nello spazio.

· Equazioni cartesiana e parametriche di una retta nello spazio.

· Mutue posizioni fra due piani e fra un piano e una retta nello spazio: condizioni di parallelismo, incidenza, perpendicolarità.

· Mutua posizione di due rette nello spazio: rette coincidenti, parallele, secanti e sghembe.

· Equazione di una sfera.

· Mutue posizioni tra un piano e una sfera, fra una retta e una sfera, tra due sfere.

METODOLOGIA Lezione-colloquio.

Lezione frontale.

Videolezione attraverso Google meet e Google Classroom.

Assegnazione di esercizi da svolgere singolarmente e relativo correttore.

Utilizzo di software didattici specifici della disciplina.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo:

BERGAMINI MASSIMO / BAROZZI GRAZIELLA, MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 2 ED. - VOLUME 5 CON TUTOR (LDM), ZANICHELLI EDITORE

Dispense fornite dall’insegnante Fotocopie

Video

Google Classroom

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche scritte

Verifiche orali

Correzione compiti assegnati Questionari di Google Compiti di Classroom

(23)

23

INTERVENTI PER IL RECUPERO

Settimana di recupero del trimestre (gennaio); recupero in itinere durante il resto dell’anno sia nelle ore curricolari che in sportelli in presenza o a distanza.

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha mostrato, in generale, un interesse ed un impegno costante nella disciplina.

Gli allievi si sono mostrati sensibili verso le tematiche presentate, hanno svolto con regolarità il lavoro assegnato. La partecipazione e l’impegno durante la didattica a distanza sono stati costanti. La classe ha tenuto durante tutti questi mesi un comportamento corretto e collaborativo. Nel complesso, i risultati ottenuti dall’intero gruppo classe si possono ritenere più che discreti.

SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO ANALISI MATEMATICA

Limiti

- Successioni e funzioni crescenti o decrescenti e loro limiti.

- Limiti notevoli

- Asintoti di una funzione: orizzontali, verticali e obliqui.

- Velocità media (e istantanea) di variazione di un processo rappresentato mediante una funzione, e interpretazione grafica.

- Continuità e derivabilità di una funzione in un punto e in un intervallo. Esempi di funzioni non continue o non derivabili. Relazione fra derivabilità e continuità di una funzione in un punto.

- Esempi di calcolo della derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale. La funzione derivata. Derivate di ordine superiore.

- Teorema degli zeri per le funzioni continue.

- Esempi di funzioni continue e derivabili quante volte si vuole: funzioni polinomiali, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche.

Derivate

- Interpretazioni geometriche e fisiche della derivata. Retta tangente al grafico di una funzione in un punto. La velocità come derivata dello spazio percorso in funzione del tempo.

- Derivata della somma (dimostrato), del prodotto di una funzione per una costante

(dimostrato), del prodotto di funzioni, del quoziente (se ha senso), della composizione di due funzioni derivabili. Derivata dell’inversa (se esiste) di una funzione derivabile.

- Formule per le derivate delle funzioni elementari x

n, sin x, cos x, tan x, ex, ln x e, in intervalli

di invertibilità, delle loro inverse.

- Teorema del valor medio di Lagrange e teorema di Rolle.

- Relazioni fra la monotonia di una funzione derivabile e il segno della sua derivata.

- Teorema di De L’Hôpital.

- Andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa.

- Comportamento della derivata di una funzione nei punti di massimo e minimo relativo.

(24)

24

- Risoluzione di problemi che richiedono di determinare massimo o minimo di grandezze

rappresentabili mediante funzioni derivabili di variabile reale.

- Comportamento della derivata seconda e informazione sui punti di flesso, di convessità e concavità del grafico di una funzione. Punti critici.

- Grafico di una funzione: ricerca del dominio, delle simmetrie, delle intersezioni con gli assi, della positività, degli intervalli di crescenza/decrescenza della funzione e dei massimi e minimi assoluti e relativi, ricerca degli intervalli in cui una funzione è concava verso l’alto, verso il basso e dei flessi della funzione.

Integrali

- Interpretazione dell’integrale definito di una funzione come area con segno dell'insieme di punti del piano compreso fra il suo grafico e l'asse delle ascisse.

- Teorema della media integrale e suo significato geometrico.

- Lunghezza della circonferenza, area del cerchio.

- Espressione per mezzo di integrali dell'area di insiemi di punti del piano compresi tra due grafici di funzione.

- Calcolo di volumi di solidi ottenuti dalla rotazione del grafico di una funzione attorno ad uno degli assi cartesiani o tramite il metodo delle sezioni.

- Calcolo di integrali impropri.

- Primitiva di una funzione e nozione di integrale indefinito.

- Primitive delle funzioni elementari.

- Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di un integrale definito di una funzione di cui si conosce una primitiva.

- Primitive delle funzioni polinomiali intere e di alcune funzioni razionali fratte.

- Integrazione per sostituzione e per parti.

- Funzione integrale.

- Calcolo approssimato di un integrale definito con il metodo dei rettangoli e dei trapezi.

DATI E PREVISIONI

- Utilizzo del calcolo combinatorio per risolvere problemi di probabilità. Probabilità condizionata e composta, formula di Bayes e sue applicazioni.

- Alcune distribuzioni discrete di probabilità: distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson e loro applicazioni.

- Variazione delle distribuzioni binomiale e di Poisson al variare dei loro parametri.

- Variabili aleatorie continue e loro distribuzioni: distribuzione normale e sue applicazioni.

- Operazione di standardizzazione: sua importanza nel confronto e studio di distribuzioni statistiche e di probabilità e per l'utilizzo in modo corretto delle tavole della distribuzione normale standardizzata (della densità e della funzione di ripartizione).

- Definizione e interpretazione di valore atteso, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

- Coordinate cartesiane nello spazio.

(25)

25

- Distanza tra due punti nello spazio.

- Equazione cartesiana di un piano nello spazio.

- Equazioni cartesiane e parametriche di una retta nello spazio.

- Mutue posizioni fra due piani e fra un piano e una retta nello spazio: condizioni di parallelismo, incidenza, perpendicolarità.

- Mutua posizione di due rette nello spazio: rette parallele, secanti, coincidenti, sghembe.

- Equazione di una sfera.

- Mutue posizioni tra un piano e una sfera, fra una retta e una sfera, tra due sfere.

EDUCAZIONE CIVICA

All’interno del progetto Nilde Iotti sono stati trattati alcuni semplici concetti di teoria dei giochi:

paradosso del gelataio, paradossi dei sistemi elettorali. Si sono analizzate le caratteristiche di un sistema

elettorale dividendo tra sistema elettorale proporzionale, maggioritario e misto e gli alunni divisi a gruppi

hanno studiato alcuni sistemi elettorali esistenti esponendone le caratteristiche.

(26)

26

DISCIPLINA: FISICA

Prof. Gabriele Albertini

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI :

1) Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico della Fisica;

2) Essere in grado di analizzare un fenomeno o un problema riuscendo a individuare gli elementi significativi, di formulare ipotesi e di riconoscere le relazioni tra le grandezze

3) Essere in grado di costruire e ricavare informazioni significative da immagini, grafici e tabelle;

4) Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e di applicarle a situazioni reali;

5) Essere in grado di inquadrare nello stesso schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze, proprietà varianti ed invarianti;

6) Essere in grado di progettare e eseguire in modo corretto misure di difficoltà di livello adeguato;

7) Essere in grado di descrivere le attrezzature e le procedure utilizzate in laboratorio e di operare correttamente con tali attrezzature;

8) Essere in grado di riflettere in modo critico sui temi attuali di carattere scientifico e tecnologico;

9) Essere in grado di utilizzare le attrezzature informatiche per lo studio e la ricerca di approfondimenti disciplinari;

10) Essere in grado di collegare lo sviluppo della scienza e della tecnologia alla storia dell’umanità.

COMPETENZE GENERALI:

1) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

2) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

3) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

4) Imparare a imparare

(27)

27

5) Progettare

6) Comunicare.

7) Collaborare e partecipare.

8) Agire in modo autonomo e responsabile.

9) Risolvere problemi.

10) Individuare collegamenti e relazioni.

11) Acquisire e interpretare l’informazione

ABILITA’

- Comprendere i condensatori e le loro applicazioni tecnologiche.

- Operare con le grandezze caratteristiche di un circuito in corrente continua.

- Individuare le caratteristiche del campo magnetico.

- Interpretare le linee di forza del campo magnetico.

- Descrivere il moto di una particella carica in un campo magnetico.

- Distinguere i materiali in base al loro comportamento magnetico.

- Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell'induzione elettromagnetica.

- Calcolare il flusso e le variazioni di flusso di campo magnetico.

- Calcolare la forza elettromotrice indotta e la corrente indotta in un circuito.

- Calcolare l’induttanza di un solenoide.

- Comprendere il funzionamento di un alternatore.

- Individuare alcune grandezze caratteristiche di un circuito in corrente alternata.

- Comprendere il funzionamento di un trasformatore.

- Comprendere la relazione tra campi elettrici e campi magnetici variabili.

- Calcolare la corrente di spostamento.

- Illustrare le equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione.

(28)

28

- Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica e la relazione reciproca.

- Collegare la velocità dell’onda con l'indice di rifrazione.

- Descrivere lo spettro elettromagnetico in frequenza e in lunghezza d’onda.

- Illustrare alcuni effetti e alcune applicazioni delle onde EM in funzione di lunghezza d'onda e frequenza.

- Comprendere la crisi della fisica classica di fine ottocento.

- Comprendere alcuni semplici modelli fisici della struttura atomica della materia.

- Comprendere l’effetto fotoelettrico.

- Acquisire alcuni concetti di base della meccanica quantistica.

CONOSCENZE

(RIALLINAMENTO) CONDENSATORI E CIRCUITI ELETTRICI

Il condensatore. I condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore. La corrente elettrica continua. La prima legge di Ohm e i circuiti resistivi: resistenze in serie e in parallelo.

Effetto Joule. La f.e.m. La seconda legge di Ohm e la resistività. Resistività e temperatura.

MAGNETISMO

Richiami su forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forza tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un solenoide. Il motore elettrico.

L’amperometro e il voltmetro

CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz. Il selettore di velocità. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Esperimento di Thomson. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La correnti indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault.

L’autoinduzione. L’induttanza di un solenoide. L’alternatore. Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente alternata. Il trasformatore

ONDE ELETTROMAGNETICHE

(29)

29

Il campo elettrico indotto. Il termine mancante. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane. Energia trasportata da un’onda elettromagnetica Polarizzazione. Lo spettro elettromagnetico. Onde radio, microonde, infrarosso, visibile, ultravioletto, raggi X e raggi gamma.

RELATIVITA’ RISTRETTA

Etere. Il tempo assoluto e la concezione del mondo fisico di fine ottocento. Esperimento di Michelson e Morley. Postulati di Einstein e loro conseguenze. Analisi del concetto di simultaneità. Dilatazione del tempo. Intervallo di tempo proprio. Contrazione delle lunghezze. Il paradosso dei gemelli. Trasformazioni di Lorentz. Composizione delle velocità. Equivalenza tra massa ed energia. Energia e massa relativistiche.

LA TEORIA QUANTISTICA

Inquadramento storico della fisica classica. Esperimenti di Thomson e Rutherford. Il corpo nero. Ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. Spettri di emissione e di assorbimento. Lo spettro dell’atomo d’idrogeno. Il modello di Bohr. Le proprietà ondulatorie della materia. Il principio di indeterminazione.

METODOLOGIA

- Lezione introduttiva dell’insegnante - Esperimenti dimostrativi

- Discussione in classe

- Risoluzione di esercizi applicativi

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

- Attrezzature laboratorio;

- Testo in adozione; Ugo Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu vol.2 e 3 Zanichelli - Software didattico;

- Presentazioni multimediali;

- Filmati didattici;

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

- Test a risposta aperta e chiusa

(30)

30

- Test a risposta chiusa a distanza tramite google classroom

- Problemi

- Interventi orali anche a distanza tramite google meet

RECUPERO e/o APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere durante l’intero anno scolastico; corso di recupero durante la settimana di sospensione dell’attività didattica.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha manifestato sempre un comportamento corretto e un buon interesse per gli argomenti proposti sia in presenza che a distanza. A fronte di una partecipazione non sempre stata attiva, l’impegno domestico è sempre stato invece discreto. I livelli raggiunti, pur nella consueta eterogeneità dei risultati, sono complessivamente quasi discreti, in alcuni casi buoni. Alcuni alunni però si sono trovati in difficoltà nell’affrontare gli argomenti più astratti del programma a causa di una preparazione di base un po’

fragile.

PROGRAMMA SVOLTO

Vedere la parte relativa alle conoscenze specificate in precedenza.

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME:

E’ prevista per il 18 maggio una simulazione del colloquio di esame.

(31)

31

DISCIPLINA : CHIMICA

Prof.ssa Elena Pagani

COMPETENZE

Padroneggiare i contenuti fondamentali.

Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico.

Acquisire consapevolezza dei metodi di indagine delle scienze sperimentali, in par colare sviluppando le capacità di osservazione, descrizione e analisi dei fenomeni appartenen alla realtà naturale e ar ciale, di esecuzione di procedure sperimentali e analisi critica dei risultati.

Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti e trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

Risolvere situazioni problematiche.

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico presente e dell’immediato futuro.

• Saper collocare alcune delle conoscenze acquisite nel contesto storico in cui sono emerse.

ABILITA’

- Saper classificare:

distinguere i diversi composti organici in base al gruppo funzionale;

distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame;

riconoscere i vari tipi di isomeria;

conoscere i principali meccanismi di reazione.

- Saper riconoscere e stabilire relazioni:

stabilire relazioni tra stru ura chimica e proprietà siche;

stabilire relazioni tra stru ura chimica e rea vità;

- Utilizzare il linguaggio scientifico e la nomenclatura per i principali scopi comunicativi ed operativi;

- Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi:

dati i reagenti individuare i possibili prodotti;

saper proporre un plausibile meccanismo per ottenere un determinato composto.

CONOSCENZE

Meccanismi delle reazioni organiche

Sostituzione, Addizione , Eliminazione, Trasposizione;

Cinetica e termodinamica delle reazioni.

Alcani, cicloalcani, alcheni e alchini

Classificare gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici;

Nomenclatura;

Proprietà chimico-fisiche;

Isomeria: conformeri e le proiezioni di Newman, isomeria di posizione e geometrica;

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente dimostra di avere conoscenze superficiali ed incomplete e commette molti errori; presenta difficoltà a completare alcune applicazioni di base e/o sa descrivere so-

Quando consegni il tuo progetto, l’amministratore obietta che essendo il serbatoio alto un metro, il valore z del livello di gasolio, espresso in centimetri, deve corrispondere

• nei primi due giorni dall’inizio delle misurazioni il valore della portata dell’acqua si è alzato dal valore di regime normale di 130 milioni di m 3 al giorno fino al

I numeri piccoli tra parentesi quadre si riferiscono alle ore settimanali nel Liceo scientifico-tecnologico Brocca; sono riportate solo le ore settimanali che differiscono da

Materia/Disciplina Codice Volume Autore/Curatore/Traduttore Titolo / Sottotitolo Vol. Tipo Editore Prezzo Nuova Adoz.. 06049 SPOLETO.. ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

Realizzazione di presentazioni da parte degli studenti (lavoro a coppie o piccoli gruppi) ed esposizione orale alla classe (valutazione sia dell’elaborato che dell’orale). Prove

Gli allievi, pur nella varietà degli interessi, delle capacità e delle competenze emerse, hanno evidenziato un atteggiamento disponibile nei confronti delle

Il CAMPO SCUOLA presso la struttura di Legambiente in Rispescia (GR), caratterizzato anche da attività propedeutiche ad esso (come lezioni con esperti a scuola e