• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DELLA CLASSE 5ª C. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DELLA CLASSE 5ª C. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE"

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITÀ SOCIALI

“GIORDANO BRUNO”

Via Mario Angelucci, 1 – 06129 PERUGIA Tel 0755152011 - Fax 075/5000557 - C.F. 80004550549 e-mail pgte01000a@istruzione.it - pgte01000a@pec.istruzione.it

DOCUMENTO DELLA CLASSE 5ª C

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

(2)

INDICE

L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIORDANO BRUNO” ... 1

IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ... 2

QUADRO ORARIO SETTIMANALE ... 3

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE... 4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... 4

IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E IL 5° ANNO ... 5

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5ª C ... 6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... 6

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA ... 8

CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ DIDATTICHE ... 8

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (Ex ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO ... 11

ALTRE ATTIVITÀ NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO ... 18

ATTIVITÀ 5° ANNO ... 18

ATTIVITÀ 4° ANNO ... 18

ATTIVITÀ 3° ANNO ... 18

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME ... 19

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ... 20

PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 ... 26

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ... 27

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA ... 34

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE ... 37

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA ... 40

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA... 42

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA ... 44

PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA ... 47

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE ... 49

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ... 51

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE ... 54

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE ... 55

(3)

L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIORDANO BRUNO”

L’Istituto “Giordano Bruno” è articolato in quattro indirizzi di durata quinquennale secondo le indicazioni ministeriali del Nuovo Ordinamento.

L’attuale istituto è il risultato di una lenta e costante evoluzione nel quadro delle trasformazioni della società e della scuola italiana.

Nato nel 1942, si trasforma nel 1953 in "Istituto Tecnico Femminile", rivolto quindi ad un’utenza “femminile”, fino ad allora relegata al di fuori dei normali circuiti di istruzione. Accanto all'indirizzo Generale, nel 1964 è stato attivato il corso per Economo-Dietista.

Con l’evoluzione sociale degli anni Settanta, il concetto di scuola “per donne” appare sempre più anacronistico, così da indurre i/le docenti dell’istituto ad allargare e potenziare la propria offerta formativa introducendo una "maxisperimentazione". Ciò ha costituito una significativa innovazione nel panorama delle scuole del Perugino, attraverso una continua ricerca di nuove metodologie didattiche e nuovi percorsi di studio. I corsi sperimentali attivati sono stati: il Linguistico e il Biologico-Sanitario (1980) e il Matematico-Informatico (1984).

Nei primi anni Novanta, la possibilità di far parte di un processo unitario nazionale disperimentazione didattica, in vista di una riforma generale di tutto il sistema scolastico italiano, ha di nuovo spinto i/le docenti del “Giordano Bruno” ad operare un cambiamento dell'impianto formativo, con la trasformazione dei corsi sperimentali negli indirizzi liceali del Progetto Nazionale Brocca.

Dal 1998, l'istituto assume la denominazione di Istituto Tecnico per Attività Sociali (ITAS).

Dall’anno scolastico 2007/2008, è stata introdotta a livello ministeriale la didattica per competenze, da sperimentare nei primi due anni di corso di tutti gli istituti della scuola secondaria superiore di secondo grado del territorio nazionale nell’arco del biennio 2007/2008 - 2008/2009 per la Certificazione europea dei risultati di apprendimento. Tale innovazione si è accompagnata all’innalzamento dell’obbligo scolastico per un ulteriore anno, fino ai primi due anni di scolarità superiore.

Dall’a.s. 2010/11 ha assunto di fatto la denominazione di Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) a seguito del riordino dell’istruzione superiore al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei secondo l’Allegato A del DPR n. 89 del 15.3.2010 (Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133).

(4)

IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Il Liceo Scientifico ad opzione Scienze applicate (nato nel 2010 e attivato, a Perugia, soltanto nel nostro Istituto) è l’erede naturale dell’indirizzo Scientifico-Tecnologico "Brocca", che ha anticipato, circa venti anni prima, quel processo di riforma volto a rinnovare il tradizionale Liceo Scientifico (1923).

Il Liceo Scientifico ad opzione Scienze Applicate prevede un’integrazione tra la formazione tecnica e quella scientifica, con l’inserimento dell’informatica, l’uso costante dei laboratori scientifici e un modo di "fare scuola" sempre aperto alle novità della ricerca scientifica e didattica.

Il percorso fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

 aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

 saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

 procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

 saper analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

 saper individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

 saper comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

 saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

 saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

(5)

Tale preparazione permette la prosecuzione degli studi sia in ambito universitario sia in corsi post-diploma e dà la possibilità di accedere al mondo del lavoro nei settori della produzione, della ricerca, della progettazione e dell’informatica.

Al termine del Corso di studi viene rilasciato il Diploma di Liceo Scientifico ad opzione Scienze applicate.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

(6)

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ENRICO CERQUIGLINI

LINGUA INGLESE ELISABETTA DELOGU

STORIA ENRICO CERQUIGLINI

FILOSOFIA LORENZO MORLUNGHI

MATEMATICA SILVIA EUGENI

INFORMATICA RICCARDO MARIANI

FISICA GUIDO CAPUCCINI

SCIENZE (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA

TERRA) GIULIANA MARCACCI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE MARIA CARMELA FRATE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MARIELLA RICCI

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITÀ

ALTERNATIVE MARIA GRAZIA MONTANARI

SOSTEGNO DANIELA PAPINI PAPI

SOSTEGNO ROSA FALVO

(7)

IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E IL 5° ANNO

Continuità e discontinuità didattica nel corso del secondo biennio e quinto anno:

DISCIPLINA DOCENTE

3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CERQUIGLINI CERQUIGLINI CERQUIGLINI

LINGUA STRANIERA BATTISTONI RAGGETTA/ASCIUTTI DELOGU

STORIA CERQUIGLINI CERQUIGLINI CERQUIGLINI

FILOSOFIA CHIANELLA NUCCIARELLI MORLUNGHI

MATEMATICA ALESSANDRINI EUGENI EUGENI

INFORMATICA TROTTA MARIANI MARIANI

FISICA BRIZZI CAPUCCINI CAPUCCINI

SCIENZE (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

ALLEGRUCCI MARCACCI MARCACCI

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE MAZZOLINI FRATE FRATE

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE RICCI RICCI RICCI

RELIGIONE

CATTOLICA MONTANARI MONTANARI MONTANARI

SOSTEGNO PAPINI PAPI PAPINI PAPI PAPINI PAPI

SOSTEGNO BEATI BARLUZZI FALVO

(8)

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5ª C

OMISSIS…

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMISSIS…

(9)
(10)

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

L’azione didattica del Consiglio di Classe è stata condotta attraverso la definizione di:

1. Obiettivi comuni:

 Stabilire rapporti interpersonali attraverso atteggiamenti funzionali al contesto

 Comunicare correttamente con chiarezza logica

 Conoscere e utilizzare linguaggi specifici

 Utilizzare criticamente le informazioni facendo uso anche di documenti originali

 Attivare modalità di apprendimento autonomo

2. Metodologia

Nella metodologia ci si è avvalsi di metodi tradizionali e non: lezione frontale, approccio per problemi, studio guidato, lavori di gruppo con il supporto di materiali audiovisivi, informatici e multimediali, didattica improntata all’uso della LIM.

3. Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state effettuate durante e al termine di ogni unità didattica ed hanno accertato vari livelli di conoscenza e di competenza ed in particolare la capacità di operare nell’ambito di argomenti della stessa disciplina ed anche interdisciplinari.

Nel corso del trimestre e del pentamestre ciascun docente ha eseguito un congruo numero di verifiche per quanto riguarda sia lo scritto che l'orale e/o il pratico, secondo quanto previsto per la specifica disciplina.

Per quanto riguarda la valutazione nelle singole discipline sono stati condivisi obiettivi valutabili comuni quali: partecipazione, conoscenza, competenza, autonomia e comunicazione.

Ogni disciplina ha poi individuato e declinato obiettivi specifici e comportamenti attesi.

In ogni disciplina la valutazione è avvenuta attraverso prove di verifica che hanno permesso una valutazione di tipo formativo e di tipo sommativo, utilizzando le griglie di valutazione approvate in ambito di dipartimenti disciplinari.

CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ DIDATTICHE

Referente: Prof. Lorenzo Morlunghi.

(11)

È stato realizzato un modulo CLIL nella disciplina di Filosofia: “Freud and the Psychoanalysis”, sul concetto di psicologia e psicanalisi, nonché sulla rilevanza e sulle influenze che tali tematiche hanno avuto sulla cultura del Novecento. Il materiale di riferimento è stato ottenuto da sintesi tradotte direttamente dal libro di testo utilizzato dagli studenti (N. Abbagnano e G. Fornero,

“Percorsi di Filosofia – Storia e temi”, Pearson 2012) e dalla “Storia della psicologia del Novecento” di L. Mecacci, Laterza 1992. Per i contenuti specifici si rimanda al relativo programma svolto.

Durante le lezioni ci si è avvalsi anche della visione di alcuni video da YouTube:

 Intro to Psychology: Crash Course Psychology #1

 PSYCHOTHERAPY - Sigmund Freud

 PSYCHOTHERAPY - Anna Freud

 Freud on: Sublimation.

Di tali video sono state altresì fornite preventivamente le trascrizioni dei relativi testi. Ogni teoria è stata affrontata in modo critico e dialogico, con l’espressa richiesta di partecipazione da parte degli studenti riguardo le loro esperienze personali in merito.

Competenze attese (sono trasversali all’asse dei linguaggi e all’asse storico-culturale):

 leggere, comprendere e interpretare un testo (reading, listening, writing, speaking);

 utilizzare la L2 per scopi operativi e comunicativi;

 esercitare le operazioni cognitive basilari della conoscenza filosofica (concettualizzazione, problematizzazione, riflessione personale, esame critico dei testi, attitudine all’approfondimento, alla discussione razionale, all’’argomentazione consapevole delle proprie tesi).

Conoscenze attese:

 strutture essenziali di un testo;

 principali connettivi logici;

 tecniche di lettura:

 uso di dizionari;

 modalità, tecniche e fasi della produzione scritta;

 contesti filosofico-culturali e contenuti specifici.

Abilità trasversali attese:

 abilità di studio (study skills);

(12)

 abilità di reperimento delle informazioni (information skills);

 abilità progettuali (programmare/pianificare, fare uso delle risorse, cooperare, usare le preconoscenze);

 abilità cooperative (attività socializzanti e di ricerca);

 abilità di consultazione (reference skills);

 abilità di autovalutazione (monitoraggio del lavoro in itinere).

(13)

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (Ex ASL):

ATTIVITÀ NEL TRIENNIO

PROGETTO triennale “Integrati nella società che ci integra”.

Tutor: Prof.ssa Daniela Papini Papi.

L’attività di alternanza (ora Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento) nell’ambito del Progetto per la classe 5C Liceo Scientifico Scienze Applicate – è stata connotata da una molteplicità di opportunità sia di carattere teorico ma soprattutto pratico, e si è sviluppata nell’arco del triennio come di seguito descritto e come anche risulta dall’estratto SIDI che attesta le ore svolte negli anni 2016/2017 e 2017/2018, oltre che dalla tabella riepilogativa anche delle ore svolte nell’anno scolastico 2018/2019 (che si allegano al presente documento).

Nel primo anno del triennio:

gli studenti hanno svolto il CORSO SULLA SICUREZZA rischio generale della durata di quattro ore, conseguendo il relativo attestato, all’esito del superamento del test finale.

Hanno partecipato al progetto UNICREDIT s.p.a. “Cashlessgeneration2”: un interessante progetto, attuato in collaborazione con ADOC e Oilproject, che nell’ottica dell’educazione finanziaria e dell’introduzione al sistema bancario ha efficacemente perseguito l’obiettivo di educare i giovani all’utilizzo consapevole degli strumenti di pagamento, con particolare riguardo a quelli più innovativi (digital wallet i.e. sistemi di pagamento elettronico anche tramite smartphone) e di chiarire tutti gli aspetti connessi al loro impiego in totale sicurezza anche nella prospettiva della pianificazione finanziaria; dell’utilizzo della tecnologia al servizio della finanza sia individuale che di badgeting, della conoscenza dei principali processi produttivi del settore creditizio, di sostenere lo sviluppo del pensiero imprenditoriale, dell’orientamento nel mercato del lavoro e della sicurezza aziendale L’attività di alternanza ha permesso lo sviluppo delle tre digital skills collegate al digital payments (con l’obiettivo di incrementare la financial literacy dei giovani sui sistemi di pagamento elettronici/digitali), digital learning (i cui contenuti sono stati proposti su una piattaforma digitale, We School) e digital communication (realizzazione di un video per una campagna comunicativa, quale espressione dell’attività di impresa).

(14)

Hanno partecipato al partecipato al progetto europeo ERASMUS PLUS ECO ENVIRONMENTAL CURIOSITY AS AN OPPORTUNITY che ha visto coinvolti, quali partner, altri istituti di Spagna, Olanda, UK e Germania facenti parte della rete Erasmus Plus sul tema dell’ambiente, dell’energia, dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento con ricaduta in particolare sull’esame e studio dei fenomeni della dispersione di calore all’interno degli edifici

e della migrazione delle popolazioni spinte dalle avversità climatiche, anche con conseguente progettazione di nuovi sistemi idonei a contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici, oltre che riflessione su comportamenti virtuosi da adottare.

I ragazzi hanno elaborato analisi e ricerche sull’efficienza energetica; creato una presentazione ICT (Information and Communication Technologies) su come aggiornare l'efficienza energetica negli ambienti presi in considerazione; assistito a lezioni ed esperimenti presso l'Università di Perugia Dipartimento di Ingegneria Ambientale; visitato i laboratori di Arpa ed esaminato edifici costruiti con bioarchitettura.

Hanno, inoltre, frequentato un corso laboratoriale nel corso della Manifestazione SCIENZA E FILOSOFIA a Foligno (PG), denominato Matematica e Whatsapp, sul tema della geometria combinatoria afferente alle tecniche di criptazione di dati e di messaggi.

Nel secondo anno del triennio:

gli studenti hanno partecipato nella prima parte dell’anno scolastico a diverse attività con partners esterni:

OXFAM Italia - progetto “Incarta il presente regala il futuro”: nell’ottica del perseguimento degli obiettivi della Ong Internazionale ed in particolare dell’attività messa in campo per contribuire a garantire mezzi di vita sostenibili, diritto all’acqua, tutela della salute e dell’istruzione, rispetto dei diritti umani nelle crisi umanitarie, diritto alla partecipazione, all’ascolto e la solidarietà attraverso più azioni integrate fra loro, come progetti di sviluppo sostenibile, assistenza umanitaria durante le emergenze ed attività educative, gli studenti, dapprima formati sulle riferite tematiche, sono poi stati divulgatori di tali importanti messaggi.

Quali ambasciatori di OXFAM, leader mondiale nei progetti volti a sostenere e garantire mezzi di vita accettabili alle popolazioni che versano in stato di povertà e ingiustizia, hanno avuto modo di sviluppare e consolidare le loro capacità relazionali e di acquisire maggiore consapevolezza dell’importanza della cooperazione nella prospettiva dello sviluppo sostenibile ed economico nei Paesi poveri del Mondo.

(15)

OVUS onlus Grazie a tale attività progettuale finalizzata a far conoscere e sviluppare la cultura della cittadinanza attiva e della solidarietà, attraverso lezioni di anatomia e fisiologia e simulazioni ha consentito agli studenti di acquisire abilità e competenze per gestire situazioni in cui si possano verificare infortuni, malori e incidenti, oltre che comportamenti da tenere in presenza di persone ferite. L’acquisizione di tecniche di primo soccorso, compresa la RCP, ha perseguito l’obiettivo di far sviluppare la cultura della cittadinanza attiva e della solidarietà sociale, oltre che far accrescere fiducia in se stessi e nelle proprie capacità anche nella prospettiva della divulgazione dei principi del volontariato.

CRI Croce Rossa Italiana:

Progetto RAIDCROSS Attraverso incontri, attività laboratoriali e simulazioni gli studenti hanno avuto modo di acquisire competenze trasversali volte a promuovere la cultura e l’educazione al rispetto dell’altro e della diversità, nell’ambito dell’emergenze di ogni tipo (fame, guerre, siccità e quant’altro). Si è trattato il tema del rispetto del diritto alla vita e alla salute, oltre che dei diritti umani nelle guerre, nei conflitti in generale e nelle crisi umanitarie, del diritto alla partecipazione, all’ascolto e della solidarietà.

Nel corso dell’esperienza di “raid cross”, consistita in simulazione di emergenza e calamità con feriti da soccorrere, i ragazzi sono stati messi di fronte alla attuazione di più azioni integrate fra loro, come pianificazione di azioni positive, assistenza umanitaria, sostegno psicologico, aiuto concreto. Ciò ha comportato l’acquisizione dei principi del diritto umanitario internazionale e delle competenze trasversali di solidarietà con sviluppo delle capacità relazionali e della consapevolezza dell’importanza della cooperazione nei confronti degli uomini afflitti dalle emergenze di ogni tipo.

Progetto COMUNITA’ INCONTRO AD AMELIA: la visita e il colloquio con ospiti della Comunità Incontro, ad Amelia, un’organizzazione che agisce in aiuto di persone svantaggiate nell’ottica di conoscere direttamente testimonianze di uomini e donne che hanno vissuto e vivono problematiche legate ad assunzioni di sostanze e alla dipendenza, secondo la modalità di recupero basata sull’uso terapeutico del lavoro, nella prospettiva del recupero dell’autonomia e dell’integrazione sociale, ha permesso ai ragazzi di conoscere personalmente storie di uomini e donne con esperienze di dipendenze di ogni tipo e di riflettere su temi legati al disagio con sviluppo del sentimento di solidarietà nell’ottica dell’ascolto e della comprensione.

SCAMBIO CULTURALE – Italia/Spagna: tale progetto, che ha visto coinvolti solo tre studenti poiché scelti da una specifica commissione ad hoc dell’istituto, si è sviluppato sul tema dei cambiamenti climatici, l’ambiente e l’energia rinnovabile, ma anche in ambito culturale (visita alle città di Firenze e Perugia) e linguistico (la lingua utilizzata è stata l’inglese). Gli scambi si sono

(16)

attuati in due occasioni la prima in Italia nel mese di novembre quando studenti della scuola Sant Quirze di Barcellona sono stati accolti nelle famiglie degli studenti italiani, che poi a loro volta - nel mese di marzo successivo - sono stati ospitati a Barcellona dagli studenti spagnoli, dove hanno avuto modo di effettuare le stesse esperienze.

Tale attività progettuale è stata connotata dallo sviluppo di competenze linguistiche e relazionali, oltre che dallo scambio di informazioni ed approfondimenti su temi già fatti oggetto di studio e analisi con precedente progetto Erasmus Plus Eco.

Il CAMPO SCUOLA presso la struttura di Legambiente in Rispescia (GR), caratterizzato anche da attività propedeutiche ad esso (come lezioni con esperti a scuola e approfondimenti tematici, come l’attività laboratoriale in tema di polimeri naturali “mater-bi”, con esperti di Novamont s.p.a.) è stata un’esperienza positiva che ha rappresentato un’occasione volta a promuovere la cultura e l’educazione al rispetto dell’ambiente in modo consapevole, a sviluppare la conoscenza degli ecosistemi, con l’obiettivo di apprendere/comprendere scienza, tecnologia, natura e innovazione attraverso le tecniche più coinvolgenti della comunicazione scientifica e della partecipazione attiva.

La significativa collaborazione di enti deputati alla protezione e tutela ambientale (Legambiente e Ente Parco della Maremma) ha connotato l’esperienza di focus group e approfondimento su tematiche quali biodiversità, cambiamenti climatici ed ecosistemi; mentre l’analisi delle caratteristiche dei diversi ambienti naturali e biologici, l’osservazione della flora e della fauna presente, l’analisi di bioindicatori si è rivelata un’importante attività laboratoriale. All’interno del Parco della Maremma e delle Oasi protette i ragazzi hanno svolto attività di volontariato attivo a contatto con la natura: “beach littering” lungo la spiaggia di Colle Lungo (GR), monitoraggio su porzioni di spiaggia dei rifiuti e loro catalogazione in schede di rilevazione, con la collaborazione di Legambiente. In zona Poggio Alti, ove è allocato un efficientissimo parco eolico i ragazzi hanno osservato il funzionamento delle pale eoliche ed esaminato le strutture esistenti grazie anche alle spiegazioni offerte loro dalla guida. Ed anche la vista all’impianto di biomasse a “Le Rogaie” da reflui di un allevamento di bovini si è rivelata molto interessante

Attività particolarmente significativa è stata svolta anche durante il soggiorno presso la struttura residenziale di Legambiente a Rispescia, dove esperti hanno mostrato il funzionamento e l’applicazione di pannelli solari, caldaie a condensazione ad energia verde, modello di casa ecologica, riutilizzo di acque piovane, accorgimenti in tema di alimentazione (alimenti biologici a kilometro zero), uso di stoviglie compostabili al 100% (self service con coperti in materiale biodegradabile Novamont s.p.a.), uso di carta riciclata, uso di detersivi degradabili al 100%, raccolta differenziata, risparmio idrico ed energetico, impianto di fitodepurazione e percorsi

(17)

naturali. Ciò che ha suscitato negli studenti la piena consapevolezza dell’importanza e della benefica ricaduta delle scelte consapevoli nel rispetto e nella tutela dell’ambiente.

Lo svolgimento di attività didattiche e sperimentali in risposta alle attività svolte nel corso della giornata, che hanno visto impegnati i ragazzi tutte le sere trascorse nella struttura, hanno sedimentato le esperienze fatte ed hanno rappresentato momenti di riflessione e analisi, oltre che di confronto e scambio.

La struttura ospitante (“Il Girasole” di Rispescia GR) ha dato un feedback positivo, sottolineando la disponibilità degli studenti e l’impegno con cui hanno affrontato l’esperienza fortemente innovativa.

I percorsi hanno raggiunto le finalità educative e didattiche previste nella scheda di progetto ed hanno determinato l’acquisizione di maggiori conoscenze e di significativa esperienza in campo di tutela ambientale, con conseguente rafforzamento di motivazione e interesse personali allo studio specifico sui temi trattati (energia rinnovabile, verde, compostaggio, riciclo, protezione dell’ambiente), con particolare riflessione sul tema dell’economia circolare, nella prospettiva di un ripensamento complessivo e radicale rispetto al modello produttivo classico basato sull’esclusivo ed eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, in attuazione di un’economia progettata per auto- rigenerarsi, in cui i materiali di origine biologica sono destinati ad essere reintegrati nella biosfera, mentre quelli tecnici devono essere progettati per essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera.

Nel periodo finale dell’anno scolastico e della sospensione delle lezioni gli studenti – formati sulla sicurezza rischio specifico medio e alto (grazie ai corsi strutturati dalle strutture ospitanti) hanno partecipato ad attività “in situazione”:

presso il Dipartimento di Medicina VETERINARIA, ove sono emerse le personali peculiarità e inclinazioni degli studenti che hanno personalmente scelto di partecipare a determinati laboratori oggetto dell’offerta formativa dell’Ateneo. Nello svolgimento delle attività laboratoriali i ragazzi, avendo conseguito in tale periodo del loro percorso di studi una maturità da poter svolgere in autonomia semplici consegne, hanno saputo muoversi all’interno dei laboratori e dei contesti lavorativi con la consapevolezza di mettere in atto delle attività in modo significativo, attraverso l’applicazione di procedimenti e tecniche fatte proprie nel corso dell’attività laboratoriale svolta a scuola, oltre che attraverso l’acquisizione di informazioni e conoscenze.

presso ABAFABLAB, laboratorio di progettazione e stampa a 3D, che rappresenta una vera e propria officina artigianale ed offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale perché dotato di una serie di strumenti computerizzati in grado di realizzare, in maniera flessibile, un’ampia gamma di oggetti, gli studenti hanno svolto attività laboratoriale digitale con sviluppo delle competenze progettuali e manuali anche a contatto con diversi tipi di materie. Nel corso dell’attività i ragazzi hanno avuto l’opportunità soprattutto di progettare e, in certi casi, anche di realizzare pezzi unici e/o

(18)

prototipi, nell’ottica della didattica e della ricerca insieme con applicazioni a svariate discipline:

dalle arti figurative all’ingegneria elettronica, dall’architettura alla medicina all’ oreficeria. Hanno potuto osservare ed analizzare il funzionamento di macchine a controllo numerico (frese, stampanti 3D, taglio laser), gestite attraverso software, comprendendo la possibilità sviluppare nuove forme di creatività e personalizzazioni, con notevoli potenzialità non solo per un nuovo approccio all’arte ma anche e soprattutto per l’industria, l’artigianato e le costruzioni. Hanno sviluppato e consolidato la progettazione di disegno cad 2D e 3D, con gestione di geometrie complesse, sia in architettura che nel design (con realizzazione di piantine e sezioni 2D/3D, prospetti, assonometrie, spaccati e prospettive, modelli 3D su misura, visualizzazione di impatto ambientale, soluzioni di arredo bidimensionali e tridimensionali).

Nel corrente anno scolastico: visto il notevole numero delle ore di ASL già svolte dai ragazzi, si è cercato di svolgere ulteriori attività a completamento di quelle già avviate negli anni precedenti ovvero di scegliere progetti volti a far acquisire agli studenti competenze relative all’orientamento lavorativo e, comunque, da effettuare nella prima parte dell’anno scolastico così da ottimizzare i tempi dell’alternanza, rispetto a quelli dedicati allo studio in vista degli esami di Stato.

Alcuni studenti hanno concluso l’attività con ABAFABLAB presso la nuova sede operativa del laboratorio di stampa a 3D, già descritto più sopra.

L’attività di orientamento lavorativo con STUDENTS LAB, destinata ad un limitato gruppo di alunni dell’istituto ed in particolare della classe ha visto i ragazzi protagonisti della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro: attraverso esercitazioni pratiche e il coinvolgimento attivo degli studenti, ma anche attraverso l’incontro con Agenzie Interinali, rappresentanze sindacali e operatori del terzo settore si è cercato di sviluppare le conoscenze del mercato del lavoro e delle fattispecie contrattuali in tema di lavoro, di potenziare le proprie capacità orientative, di promuovere la consultazione delle fonti per conoscere le opportunità di lavoro; si è concretamente offerta agli studenti l’opportunità di elaborare un curriculum vitae ed Europass; si è simulato un colloquio aziendale per la selezione lavorativa promuovendo le capacità dialettiche, di analisi, networking e di comunicazione. Ed ancora gli studenti sono stati coinvolti in attività laboratoriali con svolgimenti di compiti singolarmente e in gruppo, anche attraverso l’uso di LIM e rete internet per una ricerca- attiva dei siti istituzionali e di quelli legati al mondo del lavoro.

La partecipazione attiva da parte di tutti gli studenti nello svolgimento di ogni fase dei percorsi di ASL (ora PCTO), in particolare durante il Campo Scuola, hanno evidenziato le risorse possedute da

(19)

costoro ed in particolare dagli alunni, che nel corso dell’anno scolastico hanno mostrato poco impegno per lo studio e limitata attenzione durante le lezioni frontali.

Tutti gli studenti hanno mostrato capacità di adattamento ai contesti nuovi, comprensione e rispetto per le regole (puntualità, rispetto per le consegne), senso di responsabilità e buona relazione interpersonale con le figure degli esperti.

OMISSIS... .

(20)

ALTRE ATTIVITÀ NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO

ATTIVITÀ 5° ANNO

 Open day

 Viaggio d’istruzione a Valencia

 Olimpiadi di Italiano (eccellenze)

 Olimpiadi di filosofia (eccellenze)

 Convegno “Lavoro e Dignità” presso la Sala dei Notari svoltosi in data 16/11/2018

 Partecipazione alla giornata organizzata da Libera in data 21/03/2019 in occasione della giornata della memoria delle vittime di mafia presso l’IIS “Giordano Bruno”.

 Partecipazione alla Giornata della Memoria (proiezione del film “Il ghetto di Roma”).

ATTIVITÀ 4° ANNO

 Open Day

 Olimpiadi di Informatica (eccellenze)

 Olimpiadi di matematica (eccellenze)

 Olimpiadi delle Scienze Naturali (eccellenze)

ATTIVITÀ 3° ANNO

 Open Day

 Olimpiadi di matematica (eccellenze)

(21)

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Sono state eseguite le seguenti simulazioni:

 Prima prova scritta di ITALIANO, eseguita in data 19 febbraio 2019.

È stata somministrata la prova ministeriale predisposta e distributa a livello nazionale.

DURATA

Come previsto per l’Esame di Stato, la prova ha avuto una durata di sei ore.

CRITERI DI MISURAZIONE DELLA PROVA

La prova è stata valutata con le griglie di valutazione allegate al presente documento.

 Seconda prova scritta di MATEMATICA e FISICA, eseguita in data 28 febbraio 2019.

È stata somministrata la prova ministeriale predisposta e distributa a livello nazionale.

DURATA

Come previsto per l’Esame di Stato, la prova ha avuto una durata di sei ore.

CRITERI DI MISURAZIONE DELLA PROVA

La prova è stata valutata con le griglie di valutazione allegate al presente documento.

OMISSIS…

 Colloquio orale, eseguita in data 02 maggio 2019.

Sono stati individuati due studenti campione ed è stata definita una commissione d’Esame, rispettando le scelte dei commissari interni ed esterni come stabilito e dalla normativa e dal Consiglio di Classe. I candidati sono stati esaminati secondo le indicazioni ministeriali relative alla nuova modalità di conduzione dell’orale.

L’attività è stata pensata per elaborare stategie efficaci e acquisire consapevolezza da parte degli alunni circa il “nuovo” Esame.

(22)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

(23)

I.I.S. GIORDANO BRUNO - PERUGIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA A- Analisi e interpretazione di un testo letterario

COGNOME E NOME _________________________________________ CLASSE ____________ DATA____________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNT

EGGI O

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Testo rigorosamente ordinato ed efficacemente organizzato 8

Testo ordinato e organizzato in modo chiaro e lineare 6

Testo organizzato e pianificato in modo non sempre razionale e/o ordinato 4

Testo strutturato in modo disorganico nelle sue parti 2

Coesione e coerenza testuale

Testo rigorosamente coeso e coerente in tutte le sue parti 12 Buon livello di coerenza e coesione contenutistica e formale 10

Coesione e coerenza testuali complessivamente costanti 8

Coesione e coerenza testuali talora discontinue 6

Discontinua unitarietà logica e formale 4

Testo non coeso e fortemente incoerente nelle sue parti 2

Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ampio, puntuale ed efficace 8

Lessico appropriato al contesto e pertinente 6

Lessico non sempre appropriato 4

Lessico povero e/o inappropriato 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura

Testo integralmente corretto 12

Testo corretto con lievi e rare imprecisioni 10

Testo complessivamente corretto con rari errori 8

Testo parzialmente corretto per la presenza di vari errori 6 Testo molto scorretto per la presenza di frequenti errori 4

Testo gravemente scorretto sotto tutti gli aspetti 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali

Conoscenze molto ampie complete e precise 10

Buon livello di completezza e ampiezza delle conoscenze, talora precise e approfondite 8 Conoscenze essenziali e indispensabili, sostanzialmente corrette 6 Conoscenze talvolta superficiali, sommarie e/o imprecise e limitate 4

Conoscenze scarse o incomplete e generiche 2

Espressione dei giudizi critici e valutazioni

personali

Ampie, approfondite e originali 10

Approfondite, precise e razionalmente fondate 8

Essenziali, senza particolari spunti di originalità 6

Superficiali e poco rigorose 4

Assenti o prive di fondamento 2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna

Rispetto costante e rigoroso dei vincoli 6

Rispetto dei vincoli con alcune lievi eccezioni 4

Scarso rispetto dei vincoli 2

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Comprensione puntuale, esatta e approfondita 14

Comprensione corretta e talvolta approfondita 12

Comprensione corretta e talvolta approfondita anche se parziale 10 Comprensione essenziale degli aspetti contenutistici e stilistici principali 8

Comprensione parziale e/o con alcune inesattezze 6

Comprensione marcatamente frammentaria e/o errata 4

Comprensione totalmente mancata 2

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

Analisi corretta, approfondita e ampiamente articolata 8

Analisi essenziale e corretta 6

Analisi minimalista, talvolta parziale e/o con alcune imprecisioni 4

Analisi superficiale, incompleta e/o con gravi errori 2

Interpretazione corretta e articolata del testo

Interpretazione corretta, approfondita e ampiamente articolata 12 Interpretazione corretta, con un buon grado di articolazione e di approfondimento 10

Interpretazione essenziale, globalmente corretta 8

Interpretazione poco articolata e con alcune imprecisioni 6

Interpretazione superficiale e con gravi errori 4

Interpretazione assente 2

TOTALE TOTALE IN VENTESIMI – TOTALE/5

NB: Per gli studenti certificati DSA l’indicatore “Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura”, non viene preso in considerazione.

In caso di mancato svolgimento della prova il punteggio è 1/100

(24)

I.I.S. GIORDANO BRUNO - PERUGIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

COGNOME E NOME _________________________________________ CLASSE ____________ DATA____________________

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Testo rigorosamente ordinato ed efficacemente organizzato 8

Testo ordinato e organizzato in modo chiaro e lineare 6

Testo organizzato e pianificato in modo non sempre razionale e/o ordinato 4

Testo strutturato in modo disorganico nelle sue parti 2

Coesione e coerenza testuale

Testo rigorosamente coeso e coerente in tutte le sue parti 12

Buon livello di coerenza e coesione contenutistica e formale 10

Coesione e coerenza testuali complessivamente costanti 8

Coesione e coerenza testuali talora discontinue 6

Discontinua unitarietà logica e formale 4

Testo non coeso e fortemente incoerente nelle sue parti 2

Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ampio, puntuale ed efficace 8

Lessico appropriato al contesto e pertinente 6

Lessico non sempre appropriato 4

Lessico povero e/o inappropriato 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi). Uso corretto ed efficace della

punteggiatura

Testo integralmente corretto 12

Testo corretto con lievi e rare imprecisioni 10

Testo complessivamente corretto con rari errori 8

Testo parzialmente corretto per la presenza di vari errori 6

Testo molto scorretto per la presenza di frequenti errori 4

Testo gravemente scorretto sotto tutti gli aspetti 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Conoscenze molto ampie complete e precise 10

Buon livello di completezza e ampiezza delle conoscenze, talora precise e approfondite 8 Conoscenze essenziali e indispensabili, sostanzialmente corrette 6 Conoscenze talvolta superficiali, sommarie e/o imprecise e limitate 4

Conoscenze scarse o incomplete e generiche 2

Espressione dei giudizi critici e valutazioni

personali

Ampie, approfondite e originali 10

Approfondite, precise e razionalmente fondate 8

Essenziali, senza particolari spunti di originalità 6

Superficiali e poco rigorose 4

Assenti o prive di fondamento 2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

Individuazione corretta e dettagliata 14

Individuazione puntuale e chiara 12

Individuazione globalmente corretta e sufficientemente completa 10

Individuazione solo parzialmente completa e/o corretta 8

Individuazione incerta o parziale 6

Individuazione scorretta o fortemente incompleta 4

Individuazione di tesi e argomentazioni assente 2

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi

pertinenti

Coerenza logica e formale rigorose e costanti, uso efficace e frequente di connettivi 12 Buon livello di coerenza nel ragionamento, uso di connettivi appropriati 10 Percorso ragionativo coerente, uso essenziale di connettivi di base 8 Discontinua unitarietà logica e formale, uso talora improprio di connettivi 6 Ragionamento debole nella coerenza logica, scarso uso di connettivi 4

Ragionamento confuso, connettivi scorretti o assenti 2

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l’argomentazione

Conoscenze ricche, efficaci e pienamente pertinenti all’argomentazione 14 Riferimenti culturali ben selezionati e ampi, adeguatamente congruenti all’argomentazione 12

Riferimenti culturali corretti e pertinenti 10

Riferimenti culturali comuni ed essenziali all’argomentazione 8 Riferimenti talvolta superficiali e/o imprecisi. Congruenza poco evidente con

l’argomentazione

6

Riferimenti culturali scarsi e/o generici e sommari, incongruenti rispetto all’argomentazione

4

Riferimenti culturali assenti 2

TOTALE TOTALE IN VENTESIMI – TOTALE/5

NB: Per gli studenti certificati DSA l’indicatore “Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura”, non viene preso in considerazione.

In caso di mancato svolgimento della prova il punteggio è 1/100

(25)

I.I.S. GIORDANO BRUNO - PERUGIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

COGNOME E NOME _________________________________________ CLASSE ____________ DATA____________________

INDICATORI DESCRITTORI Punteg

gio

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Testo rigorosamente ordinato ed efficacemente organizzato 8

Testo ordinato e organizzato in modo chiaro e lineare 6

Testo organizzato e pianificato in modo non sempre razionale e/o ordinato 4

Testo strutturato in modo disorganico nelle sue parti 2

Coesione e coerenza testuale

Testo rigorosamente coeso e coerente in tutte le sue parti 12

Buon livello di coerenza e coesione contenutistica e formale 10

Coesione e coerenza testuali complessivamente costanti 8

Coesione e coerenza testuali talora discontinue 6

Discontinua unitarietà logica e formale 4

Testo non coeso e fortemente incoerente nelle sue parti 2

Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ampio, puntuale ed efficace 8

Lessico appropriato al contesto e pertinente 6

Lessico non sempre appropriato 4

Lessico povero e/o inappropriato 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura

Testo integralmente corretto 12

Testo corretto con lievi e rare imprecisioni 10

Testo complessivamente corretto con rari errori 8

Testo parzialmente corretto per la presenza di vari errori 6

Testo molto scorretto per la presenza di frequenti errori 4

Testo gravemente scorretto sotto tutti gli aspetti 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali

Conoscenze molto ampie complete e precise 10

Buon livello di completezza e ampiezza delle conoscenze, talora precise e approfondite 8 Conoscenze essenziali e indispensabili, sostanzialmente corrette 6 Conoscenze talvolta superficiali, sommarie e/o imprecise e limitate 4

Conoscenze scarse o incomplete e generiche 2

Espressione dei giudizi critici e valutazioni

personali

Ampie, approfondite e originali 10

Approfondite, precise e razionalmente fondate 8

Essenziali, senza particolari spunti di originalità 6

Superficiali e poco rigorose 4

Assenti o prive di fondamento 2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione

Adesione totale ed efficace a vincoli e consegne 12

Rispetto dei vincoli con poche e lievi eccezioni 10

Testo pertinente ai nuclei essenziali della traccia, titolo e paragrafazione coerenti 8 Testo non costantemente pertinente con la traccia, titolo e paragrafazione generici 6 Scarsa coerenza del testo con la traccia, presenza parziale di titoli e paragrafi 4

Mancata adesione a vincoli e consegne 2

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Testo rigorosamente ordinato, originale nell’ideazione ed efficacemente organizzato 12

Testo rigorosamente ordinato ed efficacemente organizzato 10

Testo ordinato, ideato e organizzato in modo chiaro e lineare 8

Testo organizzato in modo elementare e non sempre ordinato 6

Testo organizzato e pianificato in modo non razionale e disordinato 4

Testo gestito e strutturato in modo totalmente disorganico 2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conosc. ricche, ampiamente articolate, apporti personali originali, ottimizzazione delle esperienze di studio

16

Conoscenze ben selezionate e ampie, presenza di apporti personali 14

Riferimenti culturali articolati e piuttosto ampi 12

Riferimenti culturali comuni ed essenziali 10

Riferimenti culturali talvolta superficiali e /o impropri 8

Riferimenti culturali superficiali e/o imprecisi 6

Riferimenti culturali scarsi e impropri 4

Riferimenti culturali assenti 2

TOTALE TOTALE IN VENTESIMI – TOTALE/5

NB: Per gli studenti certificati DSA l’indicatore “Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura”, non viene preso in considerazione.

In caso di mancato svolgimento della prova il punteggio è 1/100

(26)

Griglia di valutazione della prova scritta di Matematica e Fisica Esame di Stato 2019

COGNOME E NOME _________________________________________ CLASSE ____________ DATA____________________

Indicatore

(correlato agli obiettivi della prova) LIVELLI Punteggio

massimo Analizzare

Esaminare la situazione problematica proposta individuando gli aspetti significativi del fenomeno e formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli, analogie o leggi.

L’esame della situazione problematica e la formulazione delle ipotesi risultano complete, corrette, originali.

L’esame della situazione problematica e la formulazione delle ipotesi risultano quasi complete ed in generale corrette ed adeguate.

L’esame della situazione problematica risulta inadeguata e incompleta e la modellizzazione è quasi assente.

L’elaborato non presenta né analisi né modellizzazione.

5

4

2-3

1 Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari.

La formalizzazione, lo sviluppo e la risoluzione risultano corretti, completi ed originali.

La formalizzazione, lo sviluppo e la risoluzione risultano adeguati con errori non determinanti.

La formalizzazione, lo sviluppo e la risoluzione risultano idonei pur con qualche incertezza ed errori.

Il processo risolutivo è fortemente condizionato da gravi e diffusi errori.

Nessuno sviluppo del processo risolutivo.

6

4-5

2-3

1

0 Interpretare, rappresentare, elaborare i

dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico- simbolici.

L’interpretazione dei dati risulta corretta ed esaustiva. La rappresentazione e l’elaborazione dei dati risultano completi, corretti e personali.

L’interpretazione dei dati risulta corretta. La rappresentazione e l’elaborazione sono completi seppur con delle imprecisioni.

L’interpretazione è parzialmente corretta. La rappresentazione e l’elaborazione dei dati non sempre accurata e con errori.

L’interpretazione è frammentaria, la rappresentazione e l’elaborazione dei dati sono incompleti o errati.

Totale assenza di interpretazione, rappresentazione, elaborazione di dati.

5

4

2-3

1

0

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta e utilizzando i linguaggi specifici disciplinari.

L’argomentazione risulta eccellente e si evidenziano in modo preciso e corretto i risultati ottenuti.

L’argomentazione risulta coerente e si evidenzia nel complesso una strategia adeguata ad evidenziare i concetti ed i risultati ottenuti.

L’argomentazione risulta complessivamente adeguata alla traccia, i risultati ottenuti non sono del tutto completi.

L’argomentazione risulta non adeguata e i risultati non sono coerenti con il tema assegnato.

L’argomentazione è inesistente, non c’è nessuna coerenza con la situazione problematica proposta.

4

3

2

1

0

(27)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO/A ………..…….CLASSE……….DATA……

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

CONTENUTI ACQUISITI

Conosce i temi trattati in modo completo ed approfondito

Conosce i temi trattati in modo generalmente completo

Conosce i temi trattati nelle linee essenziali

Conosce in modo superficiale i temi trattati

Conosce in modo frammentario i temi trattati

Conosce in modo molto limitato i temi trattati

6 5 4 3 2 1 CAPACITA’

ESPOSITIVA (anche in lingua

straniera)

Espone in modo fluido, corretto e con lessico ricco e vario

Espone in modo corretto e con lessico appropriato

Espone in modo generalmente corretto, con lessico basilare

Espone con qualche difficoltà, con lessico elementare

Espone con molte difficoltà e lessico inadeguato

5 4 3 2 1

CAPACITA’

ARGOMENTATIVA

Discute in modo ampio, critico e personale i diversi argomenti. Seleziona e mette in relazione le conoscenze attraverso collegamenti significativi ed efficaci

Discute in modo organico, coerente e generalmente ampio gli argomenti. Sa mettere in relazione le conoscenze in modo efficace

Discute gli argomenti trattati in modo essenziale e generalmente coerente. Organizza il ragionamento articolando le argomentazioni in modo basilare

Discute gli argomenti in modo limitato, non sempre coerente. Opera collegamenti tra gli argomenti con qualche difficoltà

Discute gli argomenti in modo elementare, spesso incoerente. Mostra difficoltà nell’operare collegamenti

Discute gli argomenti in modo confuso e incoerente. Non è in grado di mettere in relazione le conoscenze

6

5

4

3

2 1

CAPACITA’

CRITICA E DI AUTOCORREZIONE

Riconosce e valuta in modo critico il proprio operato e sa formulare un proprio punto di vista in merito

Riconosce e valuta in modo generalmente critico il proprio operato anche se non sempre in modo autonomo

Anche se guidato riconosce e valuta a fatica il proprio operato

3 2 1 TOTALE

(28)

PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2018-2019

(I contenuti sono riferiti agli argomenti effettivamente svolti alla data del 15 maggio 2019)

(29)

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Enrico Cerquiglini

NATURALISMO E VERISMO

Italia ed Europa nella seconda metà dell’Ottocento.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Gustave Flaubert. La poetica di Emile Zola

G.Flaubert, L’inquietudine di Emma Bovary, parte I, capitolo IX Matilde Serao, La virtù di Checchina

GIOVANNI VERGA

Introduzione all'autore. La poetica: la rivoluzione stilistica e tematica, l'adesione al Verismo e la serie dei "Vinti". La tecnica narrativa: regressione e straniamento.

Da Vita dei campi:

- Rosso Malpelo - Libertà

- La lupa

Da Novelle rusticane:

- La roba

I Malavoglia: i valori dei Malavoglia e l’insidia del progresso, la raffigurazione dello spazio, il tempo ciclico e il tempo storico, i modi della narrazione: il coro popolare

Da I Malavoglia:

- La Prefazione ai “Malavoglia”

- L’incipit (presentazione della famiglia Toscano) - Mena e Alfio (Cap. II)

- Una narrazione a più voci (Cap. III) - Il vecchio e il giovane (Cap. XI) - La scena del contrabbando (Cap. XIV) - L’addio di ‘Ntoni (Cap. XV)

Da Mastro-don Gesualdo:

- L’incontro con Diodata (Parte prima, cap. IV) - Il fallimento degli affetti (Parte terza, cap. I) - La morte di Gesualdo (Parte quarta, cap. V)

(30)

IL SIMBOLISMO FRANCESE

Charles Baudelaire. La vicenda umana e l'idea dell'arte.

Da I fiori del male:

- L’incipit: Al lettore - Corrispondenze - L'albatro - Spleen

- A una passante

Da Lo Spleen di Parigi:

- La perdita dell’aureola

Cenni agli altri poeti simbolisti francesi

IL DECADENTISMO

Il Decadentismo in Europa e in Italia. Poetiche e contenuti

Joris-Karl Huysmans

Da A rebours – Controcorrente:

- La dimora di Des Esseintes Oscar Wilde

Da Il ritratto di Dorian Gray:

- “Il dandy”

GIOVANNI PASCOLI

Introduzione all'autore. Il “fanciullino” come simbolo della sensibilità poetica Da La grande Proletaria si è mossa:

- La guerra di Libia, impresa gloriosa e necessaria Da Myricae:

- X Agosto - L’assiuolo - Il lampo - Novembre

Da Canti di Castelvecchio:

- Il gelsomino notturno - La mia sera

(31)

GABRIELE D'ANNUNZIO

Introduzione all'autore. L'ideologia e la poetica. Tra il “passato augusto” e la modernità Da Il piacere:

- Andrea Sperelli, L’eroe dell’Estetismo - Un ambiguo culto della purezza Da Alcyone:

- La pioggia nel pineto - Meriggio

- I pastori Da Notturno:

- Visita al corpo di Giuseppe Miraglia

LA RIVOLUZIONE DELLA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO Le nuove tendenze del romanzo italiano

ITALO SVEVO

Introduzione all'autore. La figura dell'inetto nei romanzi sveviani e il rapporto con il nuovo romanzo europeo.

Da Senilità:

- L’incipit (I)

- L’educazione di Angiolina (X)

La coscienza di Zeno. Le strutture narrative e l’inattendibilità del narratore. "Salute" e "malattia".

La psicoanalisi.

Da La coscienza di Zeno:

- Prefazione

- L’ultima sigaretta (Cap. 3)

- Zeno e il padre: l’episodio dello schiaffo (Cap. 4) - Il padre elettivo (Cap. 5)

- Il rivale e la proposta di matrimonio (Cap. 5) - Augusta: la salute e la malattia (Cap. 6) - Il funerale mancato (Cap. 7)

- Il finale del romanzo: la vita è malattia (Cap. 8)

LUIGI PIRANDELLO

Introduzione all'autore. Il saggio su L'umorismo e la poetica di Pirandello.

(32)

Da L’Umorismo:

- Che cos’è l’umorismo (L’esempio della vecchia signora “imbellettata”) Da Il fu Mattia Pascal:

- Liti familiari - Adriano a Milano - Oreste e i lanternini

Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore:

- La vita in una macchina da presa Da Uno, nessuno e centomila:

- Il finale

Da Novelle per un anno:

- Il treno ha fischiato - La carriola

Da Sei personaggi in cerca d'autore:

- L’irruzione dei sei personaggi sul palcoscenico Da Enrico IV:

- Enrico getta la maschera (Atto II)

LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO

Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo. Presentazione di opere significative Il Futurismo: presentazione del movimento.

- Manifesto del Futurismo

- Manifesto tecnico della letteratura futurista Filippo Tommaso Marinetti:

- Sì, sì, così, l’aurora sul mare

I POETI CREPUSCOLARI

Guido Gozzano. Presentazione dell'autore e delle opere significative.

Da I colloqui:

- La signorina Felicita ovvero la Felicità (vv. 1-18, vv. 290-326, vv. 381-434) Sergio Corazzini

Da Piccolo libro inutile:

- Desolazione del povero poeta sentimentale

(33)

GIUSEPPE UNGARETTI

Introduzione all'autore e alla poetica.

La formazione: l’Egitto, Parigi e il contatto con le avanguardie, l’esperienza della guerra di trincea.

Il culto della parola.

Da L’allegria:

- In memoria - Veglia

- Sono una creatura - I fiumi

- San Martino del Carso - Fratelli

- Il porto sepolto - Soldati

Da Il dolore:

- Non gridate più

UMBERTO SABA

Introduzione all'autore e alla poetica Da Il Canzoniere:

- A mia moglie

- Mio padre è stato per me “l'assassino”

- Città vecchia (confronto con la canzone di Fabrizio De André La città vecchia) - Amai

Da Ernesto:

- La confessione di Ernesto (X, 1)

LA POESIA COME DIFESA E SUBLIMAZIONE: GLI ERMETICI E PENNA L’Ermetismo.

Salvatore Quasimodo. Presentazione dell'autore e delle opere significative.

Da Ed è subito sera:

- Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno:

- Alle fronde dei salici - Uomo del mio tempo

Riferimenti

Documenti correlati

Il valore I rappresenta la sommatoria delle aree di tali regioni, considerate col segno positivo se al di sopra dell’asse x e col segno negativo se al di sotto dell’asse x..

Stabilito un sistema di assi cartesiani Oxy, il cui centro coincide con il centro dell’ellisse e con quello del rettangolo, in figura 1 sono rappresentati il terreno e la pista,

Quando consegni il tuo progetto, l’amministratore obietta che essendo il serbatoio alto un metro, il valore z del livello di gasolio, espresso in centimetri, deve corrispondere

• nei primi due giorni dall’inizio delle misurazioni il valore della portata dell’acqua si è alzato dal valore di regime normale di 130 milioni di m 3 al giorno fino al

Realizzazione di presentazioni da parte degli studenti (lavoro a coppie o piccoli gruppi) ed esposizione orale alla classe (valutazione sia dell’elaborato che dell’orale). Prove

· Essere in grado di calcolare la velocità media (e istantanea) di variazione di un processo rappresentato mediante una funzione, e interpretarlo graficamente. ·

Lo studente dimostra di avere conoscenze superficiali ed incomplete e commette molti errori; presenta difficoltà a completare alcune applicazioni di base e/o sa descrivere so-

I numeri piccoli tra parentesi quadre si riferiscono alle ore settimanali nel Liceo scientifico-tecnologico Brocca; sono riportate solo le ore settimanali che differiscono da