F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONIPERSONALINome
Fasone Marillina
Indirizzo
Palermo via Monte San Calogero 9
Telefono
091/514349 cell. 3474018263
Fax E-mail
Nazionalità Italiana Data di nascita 04/11/1957
E
SPERIENZALAVORATIVA• Date (da – a)
1. dal 1/1/1990 al 30/6/1990 Servizio di riabilitazione neuro-motoria, anche in acqua,
2. dal 1/10/1990 al 31/3/1991Servizio prestato con l’incarico di terapista part-time al 50%
3.
dal 23/9/96 al 22/12/96 per 24 ore settimanali; dal 12/5/1997 al 30/7/1997 per 24 ore settimanali; dal 11/11/1997 al 31/12/1997 per 24 ore settimanali; dal 6/7/1998 al 1/8/1998 per totali 48 ore , terapista della riabilitazione
4.
dal 4/5/2000 al 30/6/2000 per totali 20 ore, contratto di prestazione d'opera intellettuale per attività e insegnamenti facoltativi e integrativi 5. dal 20/05/2000 al 02/06/2000 progetto di attività psicomotoria per totale
20 ore
6. dal 2/5/2001 al 30/6/2001 per totali 20 ore, Contratto di prestazione d'opera intellettuale per attività e insegnamenti facoltativi e integrativi 7. dal 05/05/2003 al 28/02/2004, Incarico professionale di terapista della
riabilitazione dell’equipe socio-medico psico-pedagogica per numero 10 ore settimanali
8. dal 01/03/2004 al 31/05/2004 Incarico professionale di terapista della riabilitazione dell’equipe socio-medico psico-pedagogica per numero 10 ore settimanali
9. dal 22/11/2004 al 30/06/2005 Incarico professionale di terapista della riabilitazione dell’equipe socio-medico psico-pedagogica per numero 12 ore settimanali
10. dal 12/10/2005 al 30/06/2006 Incarico professionale di terapista della riabilitazione dell’equipe socio-medico psico-pedagogica per numero 12 ore settimanali
11. dal 09/10/2006 al 31/12/2006 Incarico professionale di terapista della riabilitazione dell’equipe socio-medico psico-pedagogica per numero 12 ore settimanali, prorogato fino al 31/03/2007
12. Incarico professionale di Docente del modulo di “Psicomotricità” per 35
ore nell’ambito del progetto denominato “Formazione di operatori specializzati nell’assistenza di soggetti non vedenti pluriminorati”
rientrante nel PROF 2006 presso L’Istituto dei Ciechi Opere riunite
“I.Florio-F.ed A. Salamone” di Palermo
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
1. Polisportiva "Palermo" S.r.l. di Palermo Via Belgio 2 2. Sezione AIAS di Palermo
3. 'Istituto dei Ciechi Opere riunite "I. Florio-F. ed A. Salamone" via Angiò 27 Palermo 4. Scuola Media Statale per ciechi "Luigi Braille" di Palermo, via Angiò n. 27
5. Scuola elementare “Giovanni XXIII” Via Scampolo 63 Palermo
6. Scuola Media Statale per ciechi "Luigi Braille" di Palermo, via Angiò n. 27 7. Istituto dei Ciechi Opere riunite "I. Florio-F. ed A. Salamone di Palermo 8. Istituto dei Ciechi Opere riunite "I. Florio-F. ed A. Salamone di Palermo 9. Istituto dei Ciechi Opere riunite "I. Florio-F. ed A. Salamone di Palermo 10. Istituto dei Ciechi Opere riunite "I. Florio-F. ed A. Salamone di Palermo
I
STRUZIONEEFORMAZIONE• Date (da – a) 1. dal 1976 al 1981 2. dal 1986 al 1989
3. Anno accademico 2004/2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
1. Laurea in scienze Politiche indirizzo politico-sociale conseguita, il 30/3/1981 con il massimo dei voti e la lode, presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo.
2. Diploma di Terapista della riabilitazione presso la Scuola per Terapisti della riabilitazione USL 61 Ospedale Ortopedico Enrico Albanese di Palermo
3. Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia 15/12/2005
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Riabilitazione di soggetti pluriminorati con tecniche di “Corpo e coscienza”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
C
APACITÀECOMPETENZEPERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMALINGUA Italiano ALTRELINGUE
Tedesco
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale buona
C
APACITÀECOMPETENZERELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, inBUONA COMPETENZA DI LAVORO IN EQUIPE MULTIDISCIPLINARE (MUSICOTERAPEUTA, LOGOPEDISTA, FISIATRA,
ORTOTTISTA, NEUROPSICHIATRA, PSICOLOGO)
Pagina 2 - Curriculum vitae di
ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
C
APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
C
APACITÀECOMPETENZETECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Conoscenza di utilizzo di apparecchiature elettromedicali( ionoforesi, diadinamiche, tens, ultrasuoni, laser, magnetoterapia, meccanoterapia)
C
APACITÀECOMPETENZEARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.Danza classica, ginnastica aerobica
A
LTRECAPACITÀECOMPETENZECompetenze non precedentemente indicate.
P
ATENTEOPATENTI Patente auto categoria BPagina 4 - Curriculum vitae di
ULTERIORIINFORMAZIONI
CORSIDIAGGIORNAMENTOESTUDIO: • Partecipazione al seminario "La pratica psicomotoria " condotto dal Prof. B. Acoutourier, Palermo 26-27-28 Maggio 1989.
• Partecipazione al seminario su: "La pratica psicomotoria educativa - preventiva - terapeutica" condotto dal Prof. B. Aucouturier Palermo 9-10-11 Marzo 1990.
• Partecipazione al 1° Corso Teorico Pratico di Terapia Neuromotoria in Acqua durata di 40 ore 27-31 Agosto 1990.
• Partecipazione alla tavola rotonda " Fare scienza riabilitando " Palermo 27/10/1990.
• Partecipazione al corso di aggiornamento "L'esercizio Terapeutico Conoscitivo in Riabilitazione " Palermo 25/26/27 ottobre e 15/16/17 novembre 1990.
• Partecipazione al convegno " Tra rinforzo muscolare e gesto sportivo " Agrigento 23/24/25 Marzo 1995.
• Partecipazione all'incontro informativo "Il muro del silenzio. L'approccio psicomotorio nell'Autismo" Palermo 12/6/1997.
• Partecipazione alla 1^ settimana del corso di formazione in ginnastica "Corpo e coscienza " Acitrezza (Catania) 3-7 Febbraio 1997.
• Partecipazione alla 1^ settimana del 2° ciclo del corso "Corpo e coscienza ( Riarmonizzazione energetica )", Acitrezza (Catania) dal 26 al 30 gennaio 1998.
• Partecipazione alla 2^ settimana del Corso Regionale "Corpo e Coscienza"
Riarmonizzazione energetica" II Livello Acitrezza (Catania) 4-8 maggio 1998.
• Partecipazione alla 2^ settimana della 1^ parte del corso di " Corpo e Coscienza " Roma 3- 9 ottobre 1998.
• Partecipazione alle giornate di studio sul tema L’ADOLESCENZA Roma 8 e 9 maggio 1999.
• Partecipazione al Corso di Shiatsu, Catania 27/2/1999-16/5/1999 in 36 ore di lezioni ed esercitazioni con esame finale.
• Partecipazione alle giornate di studio su, “La Sofrologia nel Metodo Corpo e Coscienza”, nei giorni 26 e 27 Novembre 1999, per un totale di 14 ore.
• Partecipazione alle giornate di studio su: “Le Cinque Emozioni, Fonte di Energia Vitale”, nei giorni 27e 28 Novembre 1999, per un totale di 14 ore.
• Partecipazione alle Giornate di studio La Scoliosi metodo Georges Courchinoux dal 23 al 24/06/2001 per 14 ore, Pedara Catania.
• Partecipazione alla Giornata di studio Gestione dello Stress e Rilassamento Metodo “Gorge Courchinoux” 25 ottobre 2002.
• Partecipazione al Corso regionale “La riabilitazione della spalla” durata 20 ore 13-14-15 giugno 2003 Palermo, 23 crediti formativi.
• Partecipazione Corso regionale “La riabilitazione integrata delle cervicalgie” 32 ore 18/19/20/21 settembre 2003 Palermo, 33 crediti formativi .
• La rieducazione posturale globale, Presidio Ospedaliero Villa delle Ginestre Palermo, 15 e 16 febbraio 2004, 13 crediti formativi.
• Partecipazione Convegno “Protesi totale d’anca e revisione” 11/11/2004, Mazzara del Vallo.
• Partecipazione al Corso in terapia manuale osteopatica secondo la tecnica cranio- sacrale “L’arto inferiore” dal 21 al 25 settembre 2005 Roma tenuto da Nicette Sergueef, 35 crediti formativi.
• Partecipazione al Convegno “Un mondo invisibile” Percezioni ed emozioni nel soggetto non vedente ed ipovedente, Palermo 06/11/2006.
• Partecipazione al Corso in terapia manuale osteopatica secondo la tecnica cranio- sacrale “Il cingolo pelvico e la colonna lombare” dal 22/ al 26 febbraio 2006 Roma tenuto da Nicette Sergueef, 33 crediti formativi.
• Partecipazione al Corso in terapia manuale osteopatica secondo la tecnica cranio- sacrale “La colonna dorsale e il diaframma” dal 20 al 24 settembre 2006 Roma tenuto da Nicette Sergueef, 36 crediti formativi.
• Partecipazione al Corso in terapia manuale osteopatica secondo la tecnica cranio- sacrale “L’arto superiore studio e suo riequilibrio” dal 07 al 11 febbraio 2007 Roma tenuto da Nicette Sergueef.
• Corso di Osteopatia pediatrica dal 06/02/08 al 10/02/08 Roma Fisiodynacom 1° modulo
• Coeso di Osteopatia pediatrica dal 01/10/08 al 05/10/08 Roma Fisiodynacom 2° modulo
• Evento formativo aziendale Il Fisioterapista e la gestione del rischio clinico, A.O. “V.
Cervello 28/05/09, 7 (sette) crediti formativi.
Palermo
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.
Città , data Palermo
NOME E COGNOME (FIRMA)
___________________Marillina Fasone_____________________
Pagina 6 - Curriculum vitae di