• Non ci sono risultati.

Circ. n 140 S. Pietro in Cariano, 26/04/2022. Oggetto: Iscrizioni a.s. 2022/ contributo volontario per realizzazione Pof e per Assicurazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circ. n 140 S. Pietro in Cariano, 26/04/2022. Oggetto: Iscrizioni a.s. 2022/ contributo volontario per realizzazione Pof e per Assicurazione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Circ. n° 140 S. Pietro in Cariano, 26/04/2022

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CHE FREQUENTERANNO LE SCUOLE DELL’INFANZIA,

PRIMARIE E SECONDARIE DELL’ISTITUTO (a.s. 2022/2023)

Oggetto: Iscrizioni a.s. 2022/2023 - contributo volontario per realizzazione Pof e per Assicurazione

Gentili genitori,

al fine di agevolare la realizzazione del Piano Offerta Formativa nel prossimo anno scolastico, in particolare dei Progetti che prevedono l’intervento di esperti esterni, siamo a chiedervi già da ora il versamento del contributo di iscrizione. Per essere efficace la programmazione educativo- didattica richiede, infatti, disponibilità in tempi congrui di risorse anche finanziarie.

Il complessivo contributo da versare da parte delle famiglie per l’a.s. 2022/2023 è il seguente:

Alunni iscritti alla Scuola Secondaria di I grado € 50,00 (euro 9 + euro 41)

Alunni iscritti alla Scuola Primaria € 45,00 (euro 9 + euro 36)

Alunni iscritti alla Scuola dell’Infanzia € 45,00 (euro 9 + euro 36)

Come indicato, le cifre stabilite sono comprensive della quota obbligatoria dell’assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile alunni (euro 9). Se l’iscrizione riguarda più figli, a partire dal secondo figlio iscritto, indipendentemente dal grado di scuola, è richiesto un contributo di € 25,00.

Tolto il costo obbligatorio (euro 9) per l’assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile alunni; la rimanente quota serve a:

A. sostenere le spese per gli esperti esterni che intervengono su diversi Progetti;

B. implementare la dotazione tecnologico-informatica della scuola.

A. Tra i progetti che si avvalgono della collaborazione di esperti esterni vi sono:

 Consulenza psicopedagogica per genitori e docenti di tutti i gradi di scuola e per alunni della scuola secondaria

Si ritiene indispensabile mettere a disposizione dei genitori degli alunni una consulenza esperta in relazione a problematiche scolastiche, educative, relazionali e in particolare alle problematiche legate all’età preadolescenziale. Attraverso lo sportello è possibile coinvolgere genitori e docenti in un percorso mirato a superare particolari problemi o difficoltà. Il progetto include uno sportello di ascolto rivolto direttamente ai ragazzi della scuola secondaria, attraverso cui si cerca di dare una risposta alle situazioni manifeste di disagio o malessere. Si organizzano, inoltre, incontri di formazione e di approfondimento su temi specifici rivolti ai genitori e/o docenti.

 Educazione affettivo sessuale

Il Progetto prende spunto dall’importanza riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità di promuovere in maniera generalizzata la salute sessuale e la sua crescita in chiave relazionale: nella maggior parte dei Paesi dell’Unione Europea l’educazione sessuale, infatti, è una materia obbligatoria di insegnamento. Si prevedono due incontri dell’esperto nelle classi quinte di scuola primaria e nelle classi prime, seconde e terze di scuola secondaria di primo grado. Gli interventi sono differenziati per fasce d’età e adeguati alle esigenze espresse dai vari gruppi classe.

 Conversazione in madrelingua inglese

L’attività è indirizzata alle classi terze, quarte e quinte delle quattro Scuole primarie, alle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria e coinvolge complessivamente 38 classi per un totale di oltre 700 alunni. Il progetto consiste nel potenziare l’apprendimento della lingua Inglese tramite interventi di esperti conversatori di madrelingua, in compresenza al docente di classe. L'attività si svolge attraverso giochi di interazione verbale, dialoghi e conversazioni rapportati ai diversi livelli di competenza degli studenti.

 Progetti “Psicomotricità” e “Musica insieme” per le scuole dell’infanzia

L’analisi dei bisogni educativi evidenzia la necessità di prevenire a largo raggio i fenomeni del disagio giovanile. Il Progetto si propone quindi di agire, a livello primario, sui fattori di rischio del disagio stesso e, a livello secondario, sulle difficoltà dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale già a partire dagli anni della scuola dell’infanzia. Le attività laboratoriali, condotte dagli esperti esterni con gruppi di alunni di tre, quattro e cinque anni, sempre con il supporto dei docenti, mirano a favorire la comunicazione relazionale e

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“Carlotta Aschieri” Via Mara, 3 - 37029 S. PIETRO IN CARIANO (Verona) tel. 0457701125 e-mail: [email protected] c.f. 80021480233

(2)

l’espressione creativa di se’, attraverso modalità e tecniche proprie della psicomotricità e della musica. Il Progetto viene illustrato ai genitori degli alunni coinvolti attraverso specifici incontri.

 Progetto Musica con la Banda

La lunga collaborazione della Banda del Comune di S. Pietro in Cariano con la Scuola primaria a tempo pieno di S. Floriano riprende dopo l’emergenza covid, coinvolgendo le classi terze, quarte e quinte, per un totale di circa 100 alunni. Il Progetto propone attività propedeutiche con percussioni ritmiche, l’apprendimento della notazione musicale e l’utilizzo creativo di due strumenti musicali a fiato. Prevede anche la creazione di una piccola banda, la “Bandina”, per sollecitare già da subito i valori della musica d’insieme. Gli esperti messi a disposizione dall’Associazione bandistica intervengono nelle classi con cadenza settimanale per tutto l’arco dell’anno.

B. Oltre ai progetti con gli esperti esterni, un altro aspetto dell’Offerta Formativa che si avvale del contributo dei genitori è relativo all’innovazione tecnologico-didattica.

Per la didattica ogni anno è necessario acquistare attrezzature informatiche con le quali si sostituiscono quelle obsolete e si ampliano le dotazioni già esistenti. Si tratta soprattutto di Lavagne Interattive Multimediali (LIM) e personal computer per le aule di classe e per le aule informatiche, attraverso cui la didattica può operare usufruendo delle risorse multimediali della rete web

.

Secondo la valutazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto, le attività educative e didattiche condotte negli ambiti suindicati, apportano risultati molto rilevanti per la crescita dei nostri bambini e ragazzi. Riteniamo che non possano mancare nell’Offerta Formativa della nostra scuola, anche in considerazione dei bisogni formativi emergenti nell’attuale contesto educativo-socio-culturale.

Confidando, pertanto, nella piena condivisione da parte vostra delle scelte formative che il nostro Istituto ha effettuato, vi comunichiamo che

il termine per il versamento del contributo è previsto per sabato 25 giugno 2022 attraverso il sistema PAGO IN RETE del Ministero Pubblica Istruzione.

AVVERTENZE

Per tutti i genitori: si accede alla piattaforma pago in rete attraverso le credenziali utilizzate per l’iscrizione on line oppure tramite lo SPID. In caso di difficoltà o problemi di accesso alla piattaforma ‘Pago in rete’, ci si può rivolgere alla segreteria ( Ufficio alunni).

Per i genitori degli alunni iscritti alle scuole dell’infanzia per i quali non è stata ancora prevista l’iscrizione tramite piattaforma on line e credenziali: si accede a ‘Pago in rete’ attraverso lo SPID. Se non si è in possesso dello SPID si prega di rivolgersi alla Segreteria dell’Istituto (Ufficio alunni) per ricevere il bollettino necessario al pagamento del contributo.

Ricordo a tutti che Pago In Rete fornisce le ricevute telematiche e gli attestati validi ai fini fiscali per i pagamenti telematici effettuati.

In calce alla presente e sulla Home Page del sito istituzionale www.icsanpietroincariano.edu.it, nelle news, si trovano alcune indicazioni per procedere sulla piattaforma di Pago In Rete.

Ringraziandovi per il prezioso supporto, anche a nome del Collegio Docente e del Consiglio di Istituto porgo a ciascuno cordiali saluti.

LA DIRIGENTE Anna Maria Cottarelli

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa dell’art. 3, comma 2 del D. Lgs 39/93)

(3)

Istruzioni operative per l’accesso a Pago in Rete

Accedere al sito del ministero pubblica istruzione

Sulla home page, selezionare il Servizio “Pago in rete”

Entrare nella piattaforma tramite “Accedi”

(4)

Nella videata successiva inserire le proprie credenziali

Oppure in alternativa entrare con Spid (se attivato)

(5)

Selezionare “Vai a pago in rete scuole”

Per il pagamento del CONTRIBUTO VOLONTARIO , comprensivo dell’assicurazione (per i genitori), o dell’assicurazione (per i dipendenti), selezionare “VERSAMENTI VOLONTARI”.

La scuola può essere ricercata con i filtri Regione/provincia/comune, selezionando l’istituto scolastico di

interesse:

(6)

Oppure digitare il codice meccanografico corrispondente al nostro istituto (I.C. San Pietro in Cariano)

Selezionare “Azioni”

Selezionare di nuovo “Azioni” in corrispondenza dell’avviso di interesse

(7)

Per i genitori che intendono versare il contributo annuale, comprensivo della quota di assicurazione

infortuni e RC, selezionare l’avviso “Iscrizioni a.s. 2022-2023 contributo volontario per realizzazione Pof e Assicurazione”.

A questo punto effettuare il pagamento, inserendo nominativo e codice fiscale.

FINE

Riferimenti

Documenti correlati

Si può risolvere l’esercizio in modo più rapido e senza calcoli osservando che, nella seconda gara, quando Enrico ha percorso 100 metri raggiunge Martino che ha percorso 95

Risoluzione senza risposta alla prima domanda (richiesta figura) o senza rispetto iniziale di costruzione di figure in scala 1:1 (con evidenza di assenza di rispetto

Risoluzione corretta, completa anche di ricostruzione curata 7 Risoluzione corretta, completa ma priva di ricostruzione curata 6 Risoluzione impostata correttamente ma

Matematica Senza Frontiere - Accoglienza 2018-2019 FOGLIO RISPOSTA.

Calcolate quanto ha speso il gruppo alla fine della festa riportando sul foglio risposta anche il vostro ragionamento.. Un altro gruppo, alle stesse condizioni, ha speso

Risoluzione corretta espressa in linguaggio formale e illustrata in lingua straniera ma con meno di 30 parole o correttamente espressa con 30 parole in lingua ma con analisi di

Ecco una tabella con delle caselle grigie e la sua corrispondente con dei numeri che indicano, per ogni casella, il numero delle caselle grigie che hanno con essa un

• Usare un solo foglio risposta per ogni esercizio per il quale deve essere riportata una sola soluzione, pena l'annullamento.. • Risolvere