BUON DIVERTIMENTO 1) Qual è la membrana sierosa di rivestimento del cuore?
☐ Pericardio
☐ Endocardio
☐ Miocardio
☐ Setto interatriale
2) Qual è il luogo del cuore in cui avvengono gli le necrosi (infarti)?
☐ Endocardio
☐ Miocardio
☐ Pericardio
☐ Pleura
3) Quale tra queste è la corretta definizione di Arteria?
☐ Vaso sanguigno che contiene sangue di tipo arterioso, carico di ossigeno
☐ Vaso Sanguigno che contiene sangue di tipo venoso, carico di anidride carbonica
☐ Vaso sanguigno che porta il sangue dal cuore verso gli organi del corpo
☐ Vaso sanguigno che porta il sangue dagli organi del corpo verso il cuore 4) La corretta Frequenza Cardiaca in soggetto adulto a riposo è:
☐ 70-80 bpm
☐ 40-70 bpm
☐ 90-100 bpm
☐ 70-120 bpm
5) Quando parliamo di Pressione Arteriosa intendiamo:
☐ Il livello di sangue presente nei vasi sanguigni (arterie e vene)
☐ La forza con cui le vene spingono sangue sugli organi
☐ La forza con cui il cuore spinge il sangue attraverso i vasi sanguigni
☐ Un valore numerico che indica il rapporto atmosferico tra sangue e ossigeno
6) Qual è il valore fisiologico medio di P.A. in un soggetto adulto a riposo (massima su minima)?
☐ 100 mmHg su 80 mmHg
☐ 120 mmHg su 80 mmHg
☐ 70 mmHg su 120 mmHg
☐ 80 mmHg su 150 mmHg
7) Da quale parte del cuore parte l’Arteria Aorta?
☐ Atrio Destro
☐ Atrio Sinistro
☐ Ventricolo Destro
☐ Ventricolo Sinistro
8) Quando si parla di Grande Circolo (o circolazione sistemica) si fa riferimento a:
☐ Cuore che manda sangue carico di ossigeno ai polmoni e si ricarica di anidride carbonica
☐ Cuore che manda sangue carico di anidride carbonica ai polmoni e si ricarica di ossigeno
☐ Cuore che manda sangue carico di ossigeno agli organi e si ricarica di anidride carbonica
☐ Cuore che manda sangue carico di anidride carbonica agli organi e si ricarica di ossigeno 9) Quale di queste affermazioni è FALSA?
☐ Il cuore è suddiviso in quattro camere cardiache tutte comunicanti tra di loro
☐ Il cuore è diviso medialmente in due cuori totalmente separati che non comunicano tra loro
☐ I capillari sono vasi sanguigni deputati allo scambio di sostanze
☐ Sul cuore sono presenti le Arterie Coronarie, deputate all’ossigenazione del cuore stesso 10) Il sangue è composto da:
☐ Globuli rossi e globuli bianchi
☐ Piastrine ed elementi della coagulazione
☐ Plasma
☐ Tutte le risposte precedenti sono corrette
11) In quale organo si trovano le valvole a nido di rondine?
☐ Capillari
☐ Arterie
☐ Vene
☐ Valvole cardiache
12) Il battito cardiaco è una condizione generata da:
☐ Cervelletto
☐ Nodo Seno-Atriale NSA
☐ Nodo Atrio-Ventricolare
☐ Midollo spinale
13) Quando parliamo di IMA intendiamo:
☐ Insufficienza Mitrale Acuta
☐ Infarto Miocardio Acuto
☐ Ipossia Muscolare Asintomatica
☐ Irritabilità Miocardica Autogenica
14) Quali tra questi sono fattori di rischio per le patologie cardiache?
☐ Gioco d’azzardo, ansia, allergie
☐ Eccessiva sonnolenza, stato di angoscia e malattie neurologiche
☐ Età, abuso di sostanze, obesità, genetica
☐ Non esistono fattori di rischio ma è una condizione puramente ereditaria 15) Qual è la principale causa di IMA?
☐ Emorragia dell’Arteria Aorta
☐ Ispessimento (ipertrofia) delle pareti delle Arterie Coronarie
☐ Rottura (strappo) del muscolo cardiaco o dell’Aorta
☐ Presenza di un trombo in una o più Arterie Coronarie 16) Tra i segni e sintomi di Infarto del Miocardio Acuto troviamo:
☐ Pelle rossa, mal di testa, nausea e vomito
☐ Mal di stomaco, vomito, mal di testa, pallore
☐ Mal di stomaco, male al torace, pallore e sudorazione
☐ Male al torace, rossore, pressione alta
17) Quando parliamo di ATEROSCLEROSI intendiamo:
☐ Indurimento ed inspessimento della parete delle arterie con conseguente ridotta elasticità
☐ Nascita di un inspessimento della parete arteriosa tra la tonaca avventizia e intima
☐ Presenza di un coagulo di sangue in un’arteria con conseguente rottura arteriosa
☐ Presenza di una placca all’interno del lume arterioso che ne riduce o tappa il passaggio di sangue 18) Nello stato di shock la pressione arteriosa:
☐ Tende a calare molto rapidamente
☐ Tende a rimanere stabile
☐ Tende ad aumentare molto rapidamente
☐ Non è reperibile
19) Quale tra quelle sottoelencate è una possibile manifestazione di uno stato di shock
☐ Pallore, sudorazione, pressione alta, stato di agitazione e poi confusione mentale
☐ Pallore, pelle secca e calda, pressione bassa, stato di torpore e delirio
☐ Pallore, sudorazione fredda, pressione bassa, perdita di sensi e confusione mentale
☐ Rossore, pelle calda, mal di testa, visione annebbiata, pressione alta
20) Ad un soggetto con infarto cardiaco in corso quale posizione è bene fargli assumere?
☐ Posizione Antishcok
☐ Posizione Semiseduta
☐ Posizione Antalgica
☐ Posizione Laterale di Sicurezza
21) La posizione da assumere in caso di shock è:
☐ Posizione Antishcok
☐ Posizione Semiseduta
☐ Posizione Antalgica
☐ Posizione Laterale di Sicurezza
22) Come si può manifestare una crisi ipertensiva?
☐ Mal di testa (cefalea) pulsante e acufeni
☐ Rossore in volto e possibile visione offuscata
☐ I sintomi sopra riportati sono tutti possibili
☐ Non vi sono sintomi specifici per le crisi ipertensive 23) L’angina pectoris:
☐ Si manifesta con gli stessi sintomi dello stato di shock ma più lievi
☐ Si manifesta con i sintomi di un ictus ma con durata inferiore alle 36 ore
☐ Si manifesta con i sintomi di un infarto ma con durata limitata
☐ È dovuta ad una reazione spastica a livello dell’endocardio e del miocardio 24) Una grave emorragia rientra tra quale dei seguenti differenti stati di shock?
☐ Shock cardiogeno
☐ Shock settico
☐ Shock midollare
☐ Shock ipovolemico
25) Quale tra le seguenti affermazione sui pazienti affetti da Angina Pectoris è VERA?
☐ I pazienti con angina pectoris in corso manifestano prettamente dolore ipogastrico
☐ I pazienti con angina pectoris sono spesso in terapia farmacologica per il trattamento
☐ I pazienti con angina pectoris vanno trattati solo con ossigeno a bassi flussi
☐ I pazienti con angina pectoris tendono ad essere più giovani rispetto a chi va incontro ad IMA 26) Definiamo ARTERIOSCLEROSI:
☐ Il processo di invecchiamento ed indurimento delle arterie
☐ Il processo di inflaccidimento delle arterie
☐ Il processo di ostruzione delle arterie
☐ Il processo di morte cardiaca dovuta ad un restringimento delle arterie 27) In quale di questi casi si può manifestare uno shock di tipo midollare?
☐ Trauma toracico
☐ Emorragia esterna
☐ Trauma spinale
☐ Dolore toracico
28) Durante un episodio di Infarto Cardiaco, quali tra le azioni è bene seguire?
☐ Somministrare ossigeno ad alti flussi
☐ Evitare i movimenti attivi nel paziente
☐ Allertare il Mezzo di Soccorso Avanzato
☐ Tutte le risposte sono corrette
29) Cosa sono le Placche Ateromasiche (o ateromi)?
☐ Coaguli di sangue nei capillari
☐ Depositi di grassi, fumo, residui genetici e proteine
☐ Le comuni “croste” che creano le piastrine sulle ferite
☐ Le valvole che si trovano nelle vene 30) Cosa si intende per Diastole?
☐ Contrazione (spinta) del cuore
☐ Dilatazione (risucchio) del cuore
☐ Pressione massima
☐ Pressione minima