• Non ci sono risultati.

GESTIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GESTIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURE GENERALI PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ

Codice

PdQ 4.1

Pag. 1/ 10

GESTIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Indice:

1 - Scopo 2 - Riferimenti

3. - Disposizioni generali

4. - Identificazione dei documenti

5. - Gestione dei documenti del Sistema della Qualità

6. - Gestione dei documenti e dei dati prodotti nell’erogazione del servizio 7. - Gestione della documentazione di origine esterna

8. - Controllo delle registrazioni della qualità

N. REV. DATA MOTIVO DELLA REVISIONE

0 26/05/03 Prima emissione

1 16/03/05 Aggiornamenti riferimento a norma UNI

2 07/04/10 Aggiornato sistema di diffusione documenti SGQ tramite rete interna e ridefinito gestione back-up del s.i.

3 08/03/11 Integrato con riferimenti al DVR e DPS ed elenco documenti origine esterna

4 5 6 7 8

VERIFICATO APPROVATO REVISIONE

Responsabile Gestione Qualità Direzione Scolastica Numero: 3 Data: 08/03/11

(2)

REVISIONE

1 - Scopo

La presente procedura descrive le modalità attuate dall’ I.T.C.S. “E. DA ROTTERDAM”

per identificare, elaborare, verificare, approvare ed emettere la documentazione del SGQ.

2 - Riferimenti

Manuale di Gestione della Qualità - MGQ 4 3. - Disposizioni generali

La documentazione del SGQ è vincolante nella sua applicazione per tutte le funzioni aziendali ed è da considerarsi ufficialmente valida solo se strutturata, codificata, verificata ed approvata secondo quanto descritto nella presente procedura. Tale documentazione include:

La politica per la qualità con i relativi obiettivi e i progetti di miglioramento Il manuale per la gestione del sistema qualità

Le procedure documentate e le istruzioni per la gestione del sistema qualità Le registrazioni della qualità

4 – Identificazione dei documenti

4.1 - Manuale della qualità, Procedure, Regolamenti 4.1.1 - Pagina di identità

Costituisce la prima pagina di ogni documento e riporta le informazioni che seguono atte ad individuare gli elementi che lo caratterizzano.

a) intestazione: è costituita da:

− il logo dell’ I.T.C.S. “E. DA ROTTERDAM”;

− il tipo di documento (Manuale di Gestione della Qualità, Procedura della Qualità, Regolamenti di Istituto).

b) codice documento: MGQ = Sezione del manuale di Gestione della Qualità; PdQ = Procedure generali per la Gestione della qualità ; ReG = Regolamento di Istituto.

c) numero progressivo: per le sezioni del MGQ il riferimento alla numerazione della UNI EN ISO 9001; PdQ primo gruppo numerico riferito alla sezione del MGQ (es. PdQ 4.1 è riferito alla sezione 4 del MGQ) secondo gruppo numerico numero progressivo della procedura relativo alla sezione di riferimento.

d) Numero di pagine

(3)

e) titolo del documento: occorre indicare in modo sintetico e completo il contenuto del documento.

f) indice: occorre riportare la numerazione e la descrizione data ai paragrafi all’interno del documento.

g) matrice delle revisioni: riporta il numero progressivo delle revisioni, la data di emissione delle stesse e la descrizione sintetica delle modifiche.

h) Visti di redazione, verifica ed approvazione: spazi destinati ad accogliere la sigla di coloro che redigono, verificano ed approvano il documento.

i) indice di revisione: numero progressivo della revisione e data;

4.1.2 - Pagine successive

Le informazioni da riportare sono quelle descritte alle lettere a) b) c) d) e i) del punto precedente.

Inoltre nella redazione delle sezioni del MGQ e delle PdQ devono essere riportati:

• lo scopo del documento

• i riferimenti: documenti da cui si trae ispirazione nella stesura del documento

• l’argomento: disposizioni, responsabilità, tempistiche, registrazioni da produrre 4.2 - Modulistica

I moduli facenti parte del SGQ (sia su supporto cartaceo che informatico) sono identificati da:

a) codice alfanumerico composto da:

le lettere che identificano la funzione di Istituto che predispone o utilizza il modulo:

Mod. DS: Direzione Scolastica;

Mod. RQ: Qualità;

Mod. VI: Vicariato;

Mod. DSGA: Direzione amministrativa

Mod. SA: Segreteria amministrativa;

Mod. SD: Segreteria docenti;

Mod. SS: Segreteria studenti

b) numero progressivo / numero di revisione.

Esempio: Mod. RQ 01/1.

I moduli di tipo informatico possono essere utilizzati, dove necessario, anche in forma cartacea.

(4)

REVISIONE

Eventuale modulistica preesistente non codificata secondo i criteri sopra descritti potrà essere utilizzata fino ad esaurimento scorta.

4.3 – Circolari

Le circolari sono emesse per informare il personale in merito a variazioni del servizio stesso e devono essere redatte sul modulo “CIRCOLARI” (Mod.DS01) o COMUNICAZIONE (Mod. RQ13).

La Circolare deve essere numerata progressivamente, contenere tutti gli elementi di carattere informativo, la data e la firma di chi la emette.

4.4 – Documento Valutazione Rischi e Documento programmatico per la Sicurezza

Il Documento Valutazione Rischi (DVR) redatto in conformità al Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i. e il Documento programmatico per la Sicurezza redatto in conformità al Decreto Legislativo 196/2003, viene predisposto da società esterna ed è archiviato presso DS. DS deve assicurare l’aggiornamento degli stessi in armonia alla legislazione vigente.

5. - Gestione dei documenti del SGQ

5.1 - Elaborazione, verifica, approvazione ed emissione dei documenti del SGQ Le fasi precedenti alla distribuzione dei documenti del sistema qualità sono le seguenti:

ELABORAZIONE: fase di studio e stesura dei documenti; viene effettuata da parte delle funzioni responsabili dei diversi settori dell’Istituto.

VERIFICA: questa fase può essere suddivisa nelle seguenti attività:

• correzione dei documenti,

• analisi del rispetto dei requisiti della norma di riferimento (per il MGQ e le PdQ)

• analisi del rispetto dei requisiti delle leggi di riferimento

APPROVAZIONE: fase finale di presa visione e autorizzazione all’emissione da parte della Direzione dei documenti del SGQ.

EMISSIONE: entrata in vigore e successiva fase di distribuzione dei documenti del SGQ ai destinatari.

Lo schema seguente riassume le responsabilità delle funzioni aziendali con riferimento all’elaborazione, verifica, approvazione ed emissione dei documenti del SGQ.

Tipo documento Elaborazione Verifica Approvazione Emissione

Politica Qualità RGQ DS DS DS

MGQ RGQ RGQ DS RGQ

(5)

PdQ Funzioni +RGQ RGQ DS RGQ

Regolamento d’Istituto CdI RGQ DS + CdI RGQ

POF Funzione

Strumentale

DS, RGQ DS DS

Carta dei Servizi DS DS, RGQ DS DS

DVR DS+Esterno DS, RSPP DS DS

DPS DS+Esterno DS DS DS

Modulistica Funzioni +RGQ RGQ DS RGQ

E’ cura di RGQ tenere aggiornata la ‘Mappa della documentazione del SGQ” (Mod.

RQ02) dove sono riportate le seguenti informazioni per ciascuna tipologia di documento:

Manuale per la Gestione Qualità: indice edizione, indice revisione del documento e per ogni MGQ indice e data revisione.

Procedure Generali per la Gestione della Qualità: cod. PdQ, DVR e DPS, indice di revisione, data revisione, titolo.

Regolamento d’Istituto: codice ReG, indice di revisione, data revisione, titolo

Modelli (Mod.): codice modelli, indice revisione, data revisione, titolo.

Nel Mod. RQ02 non vengono indicate la Politica della qualità ed i progetti di miglioramento.

Ad esclusione della modulistica e della Politica, nel frontespizio dei documenti di cui sopra, è prevista la firma di chi verifica e di chi approva i documenti stessi.

L’approvazione della modulistica viene formalizzata sulla “Mappa dei documenti del SGQ ” (Mod.RQ02) predisposta da RGQ e approvata da DS.

5.2 – Distribuzione

La distribuzione dei documenti del SGQ avviene:

- in forma controllata: al destinatario viene assicurato l’aggiornamento automatico del documento.

- in forma non controllata: al destinatario non viene assicurato l’aggiornamento automatico del documento che pertanto ha validità alla sola data di emissione.

5.2.1 - Distribuzione interna

I documenti del SGQ vengono resi disponibili a tutte le funzioni attraverso la rete del s.i.. RGQ deve mantenere aggiornata la documentazione nell’apposita cartella Scambio/Condivisa/Qualità presente nel server d’Istituto. L’accesso ai documenti è limitato alla sola lettura.

(6)

REVISIONE

Ad ogni aggiornamento della documentazione RGQ deve richiedere al Responsabile della rete informatica di procedere ad emettere un avviso, visibile ad ogni utente del s.i., in cui viene riportato i/i documento/i aggiornato/i. La richiesta avviene in forma controllata con accusa di ricevuta utilizzando il “Modulo di distribuzione documenti SGQ” ( Mod. VI01)

E' cura di ogni responsabile di funzione, distruggere eventuali copie cartacee prodotte.

5.2.2 - Distribuzione esterna

E’ prevista la sola distribuzione esterna, in forma controllata, del MGQ all’Organismo di Certificazione.

Eventuali copie del MGQ possono essere trasmesse a chi ne faccia richiesta solo in forma non controllata. La trasmissione di eventuali copie controllate deve essere approvata dal DS.

La distribuzione del Regolamento agli studenti (maggiorenni) e/o ai genitori (per studenti minorenni) avviene in forma controllata, con riscontro firmato per ricevuta sul libretto delle assenze.

In caso di distribuzione esterna in forma controllata è cura del destinatario distruggere le copie superate.

5.3 - Archiviazione

E’ cura di RGQ archiviare le copie originali del MGQ, delle PdQ, del Regolamento e della modulistica.

RGQ deve conservare, ad esclusione della modulistica, una copia dei documenti superati, in formato elettronico in apposita cartella “documento superato” per evitare ogni possibilità di errore.

E’ cura di DS archiviare le copie originali del DVR e del DPS.

5.4 - Modifiche e revisioni

L’aggiornamento della documentazione del SGQ è garantito da RGQ.

Le richieste di modifica possono essere fatte pervenire a RGQ da tutte le funzioni, quando ne scaturisce la necessità, o durante le verifiche ispettive interne e il Riesame di Direzione. Per essere accettate, le richieste di modifica devono contenere tutte le informazioni necessarie di carattere tecnico o gestionale.

Le modifiche sono evidenziate solo sull’ultima revisione apponendo una barra verticale a destra del testo modificato.

La natura della revisione deve essere descritta nell’apposita matrice inserita sulla prima pagina del documento, ove previsto.

(7)

Nello stesso tempo viene innalzato di un numero l’indice di revisione posto in calce ad ogni pagina del documento, ove previsto.

Una volta approvati i documenti revisionati vengono resi disponibili ai destinatari secondo quanto descritto al precedente paragrafo 5.2.

L’aggiornamento del DVR e del DPS è garantito da DS che si avvale della collaborazione di Società esterne.

5.5 - Riedizione

Il MGQ è soggetto a nuova edizione quando si manifesta una delle seguenti condizioni:

− cambiamento della normativa di riferimento;

− modifica della struttura del documento.

La riedizione deve essere evidenziata innalzando di un numero l’indice dell’edizione e allo stesso tempo azzerando l'indice delle revisioni.

L’iter di riedizione di un documento del SGQ segue quanto descritto ai precedenti paragrafi 5.2 e 5.3.

6. - Gestione dei documenti e dei dati prodotti nell’erogazione del servizio

I dati e i documenti prodotti nell’erogazione del servizio sono gestiti mediante sistema informatico o su supporto cartaceo.

Le competenze, le responsabilità, le modalità per l’elaborazione, la redazione, l’approvazione, la distribuzione, le modifiche, le revisioni, l’archiviazione dei documenti e dei dati prodotti per l’erogazione ed il controllo del servizio sono trattate nelle PdQ che fanno riferimento alla natura dell’attività svolta.

La necessità di nuove procedure informatiche viene definita da DS o DSGA (procedure gestionali/amministrativo), CD (programmi didattici). I requisiti della nuova procedura informatica devono essere coerenti con il sistema.

La seguente tabella elenca gli archivi informatici (anagrafiche) gestiti nei diversi settori scolastici che hanno rilevanza sulla qualità dei servizi erogati, le stampe prodotte, i responsabili dell’aggiornamento delle anagrafiche e gli utilizzatori dei dati in esse inseriti.

Anagrafica/stampa Respons. Aggiorn.to Utilizzatori anagrafiche:

Studenti

Clienti

Docenti

Fornitore software SS SA SD

(8)

REVISIONE

Anagrafica/stampa Respons. Aggiorn.to Utilizzatori

Fornitori

Tabelloni scrutini

Libri di testo

SA CD

CD, Studenti stampe:

elenco studenti

elenco classi

elenco docenti

SS SS SD

DS, VI, CD DS, VI, CD DS, VI, DSGA (*) limitatamente ai campi di propria competenza

Per una corretta gestione delle procedure informatiche, gli utilizzatori delle stesse possono consultare, quando necessario, i manuali operativi predisposti dal fornitore di software.

L'accesso alle procedure è protetto da password personali.

Per alcune di esse è inoltre prevista la registrazione degli accessi (data e ora di entrata e uscita, utente e procedura utilizzata). L’elenco delle password è conservato a cura del DS ai sensi della legge 196/03 “privacy”.

La conservazione dei dati è consentita da operazioni giornaliere di salvataggio automatico effettuate:

− sui personal computer periferici nei quali sono installate le procedure relative;

− sul disco del server principale di rete;

− su unità rimovibili di backup inserite mensilmente a cura di AT(Aiutante Tecnico) nel server principale di rete.

Le unità rimovibili di backup, opportunamente identificate, sono conservate a cura di DSGA in apposito armadio.

L'aggiornamento delle procedure informatiche è garantito da un contratto di assistenza stipulato con il fornitore di software.

7. - Gestione della documentazione di origine esterna

La documentazione di origine esterna, a cui l’I.T.C.S. E. DA ROTTERDAM fa riferimento per lo svolgimento della propria attività, viene definita dalla Direzione Scolastica.

SD ricevuti i documenti di origine esterna vi appone il timbro con la data di ricevimento e assegna un numero di protocollo; dopo averli trasmessi a DS per il controllo e l’assegnazione del destinatario, provvede alla loro distribuzione.

(9)

La seguente tabella definisce la tipologia dei documenti gestiti in I.T.C.S. E. DA ROTTERDAM e il responsabile dell’archiviazione e dell’interpretazione e diffusione ai responsabili interessati:

Tipologia di documenti Responsabile Archiviazione

Legislazione cogente specifica; DS

Codice Civile; DS

Regolamenti Regionali; DS

Regolamenti Europei; DS

− Norme per la sicurezza; DS

− Norme per la gestione della qualità (vedi MGQ 02); RGQ

− Regolamenti dell’Istituto di certificazione RGQ

− Reclami studenti, genitori SS

− Documentazione per l’assunzione del personale SD

− Documentazione per l’iscrizione degli allievi SS

− Circolari Ministeriali DS, DSGA

A seconda della fonte emittente, l'aggiornamento può avvenire per:

− abbonamento: l’ente emittente invia direttamente le informazioni di aggiornamento su supporto cartaceo, su supporto magnetico o via telematica (internet),

− per iniziativa del settore emittente

− abbonamento con associazioni di categoria attraverso circolari informative o banche dati telematiche;

− abbonamento con società che forniscono, attraverso posta elettronica, il servizio di avviso delle modifiche di leggi e normative;

− consultazione di siti web specifici:

− http://www.lombardia.istruzione.it

− http://www.istruzione.it

− http://www.invalsi.it/

− http://www.indire.it

− http://www.milano.lombardia.istruzione.it

− http://www.tesoro.it

− http://www.accredia.it

− http://www.uni.it

La distribuzione ai settori scolastici interessati deve essere effettuata da DS rispecchiando le tabelle di cui sopra. Gli enti destinatari sono responsabili di distruggere le copie superate.

L'archiviazione dei documenti avviene su supporto cartaceo (se l’informazione perviene mediante bollettini o stampati) o su supporto magnetico (se l’informazione perviene mediante disco magnetico).

(10)

REVISIONE

Al fine di verificare il possesso delle normative e della legislazione aggiornata si deve fare riferimento alle banche dati dei siti sopra menzionati.

Riferimenti

Documenti correlati

ha stabilito di implementare nel proprio ambito aziendale un Sistema di Gestione per la Qualità che soddisfi i requisiti espressi nella Norma UNI EN ISO 9001:2015 come mezzo per

La procedura corrispondente (PR708 Mobilità Internazionale degli studenti), che fa parte della documentazione del sistema di gestione per la qualità (raccolta procedure),

Srl in merito alla Politica integrata per la qualità e l’ambiente, agli aspetti ambientali significativi correlati alla propria attività lavorativa, al contributo personale

d) generazione o raggruppamento anche in via automatica di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più banche dati, anche appartenenti a più soggetti

Il Manuale del Sistema di gestione per la Qualità costituisce il principale riferimento per la gestione della Qualità: descrive come la Politica per la

In ambito alla pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità sono stati definiti i processi correlati alla realizzazione dei prodotti ed all’erogazione

4. La registrazione a protocollo riguarda il singolo documento; non può riguardare per alcun motivo il fascicolo, in quanto è vietata la registrazione cosiddetta

Il campo “Utente “ permette di selezionare direttamente un singolo operatore dall’elenco che riporta tutti i nominativi degli operatori dell’IRCCS (digitando parte