• Non ci sono risultati.

N. 79 Del 08/07/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N. 79 Del 08/07/2013"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Piazza Duomo, 1 – C.A.P. 80035 - C.F. 84003330630 - Partita I.V.A. : 01549321212

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 79 Del 08/07/2013

OGGETTO:

Modifica Tab. A Sez. A1 dell’art. 66 del Regolamento degli Uffici e dei servizi per l’area dirigenziale.

L’anno duemilatredici addì otto del mese di luglio alle ore 15,00 nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Sigg.ri:

Cognome e nome Qualifica Presente

avv. Biancardi Geremia Sindaco Si

rag. De Lucia Enzo Vice Sindaco Si

dr. Parisi Luciano Assessore Si

dr. Russo Antonio Assessore No

dr. De Luca Roberto Assessore No

prof. Michele Cutolo Assessore Si

arch. Trinchese Cinzia Assessore Si

geom. Barone Saverio Assessore Si

sig. Caccavale Erasmo Assessore No

Partecipa il Segretario Generale dr. Giacinto Montazzoli

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco avv. Biancardi Geremia assume la presidenza e dichiara aperta la seduta.

(2)

LA GIUNTA MUNICIPALE

ESAMINATA l’allegata proposta di deliberazione.

VISTI i pareri espressi ai sensi dell’art. 49 comma 1° del D. Lvo 267/2000;

- Dal Responsabile del SETTORE dott. Giacinto Montazzoli in ordine alla regolarità tecnica;

- Dal Responsabile del SETTORE Servizi Finanziari in ordine alla regolarità contabile;

Con voti unanimi favorevoli, palesemente espressi;

D E L I B E R A

Di approvare la proposta di deliberazione che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

Di dichiarare, con separata ed unanime votazione, ricorrendone i motivi di urgenza, ai sensi dell’art.

134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, il presente provvedimento immediatamente eseguibile.

(3)

Relazione Premesso:

1. che con deliberazione di G.M. n. 129 del 17.05.2005 veniva approvato l’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi;

2. che l’art. 66 del predetto regolamento prevede i seguenti requisiti generali di accesso per l’ammissione ai concorsi, ed in particolare, il comma 1, lettera e) prevede per l’ammissione ai concorsi il possesso del titolo di studio ed eventuali altri requisiti di cui alla tabella A – Sezione A1 allegata al suddetto regolamento;

3. che in particolare per l’accesso alla dirigenza è previsto:

a) area amministrativa e di vigilanza >>>> Diploma di laurea;

b) area tecnica >>>> Diploma di laurea in ingegneria o architettura – abilitazione all’esercizio della professione ed iscrizione al relativo albo;

c) area finanziaria >>>> Laurea in scienze economiche o politiche;

4. che nell’attuale regolamento degli Uffici e Servizi il requisito generale di accesso sia per la dirigenza che per la categoria D è il diploma di laurea;

5. che l’accesso alla dirigenza statale di 2^ fascia è disciplinato dall’art. 28 del D. Lgs. 165/2001 così come novellato dall’art. 46 della Legge 150/2009, il quale prevede:

a) l’accesso alla qualifica di dirigente nella amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo. e negli enti pubblici non economici avviene per concorso per esame indetto dalle singole amministrazioni o per corso – concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola superiore della P.A.;

b) al concorso per esami possono essere ammessi i dipendenti di ruolo delle P.A, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno 5 anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con D.P.C.M. di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito del corso – concorso, il periodo di servizio è ridotto a 4 anni. Sono altresì ammessi soggetti in possesso della qualifica di dirigenti in enti e strutture pubbliche non comprese nel campo di applicazione dell’art. 1 c. 2, muniti del diploma di laurea che hanno svolto per almeno 2 anni le funzioni dirigenziali.

Sono inoltre ammessi coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 5 anni, purchè muniti di diploma di laurea ovvero, se in possesso di diploma di laurea e dottorato triennale di ricerca, coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 2 anni. Sono altresì ammessi i cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;

6. che detta previsione legislativa costituisce norma di principio per l’Ente Locale in quanto in seguito alla riforma del titolo V della Costituzione la competenza esclusiva della legge statale è consentita alla materia della legislazione elettorale degli organi di governo e delle funzioni fondamentali dei Comuni;

7. che di conseguenza l’Ente Locale può ammettere categorie di candidati ulteriori rispetto a quelle previste dalla legge statale a condizione che vengono comunque adeguatamente garantite le esigenze di comprovata esperienza e qualificazione professionali strumentali ad assicurare il rispetto del canone del buon andamento previsto dall’art. 97 della Costituzione;

8. che per garantire il raggiungimento di una maggiore ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e, in particolare, per le procedure per le assunzioni di dirigenti, si rende necessario conformarsi alle norme e ai principi di cui all’art. 28 del D. Lgs. n. 165/2001, come novellato

(4)

dall’art. 46 del D. Lgs. n. 150/2009, in quanto compatibile con la previsione del D. Lgs. n.

267/2000;

9. Vista la delibera di G.M. 525 del 29.12.2011 riguardante la dotazione organica;

10. che si ritiene, pertanto, modificare la Tabella A Sezione A1 di cui all’art. 66 del vigente regolamento degli Uffici e dei Servizi per l’accesso alla dirigenza nel modo seguente:

a) Dirigente area amministrativa - Giurisprudenza

- Economia e commercio - Scienze politiche

- Scienze delle Pubbliche Amministrazioni o titolo di studio equipollente ai sensi di legge, oltre a successivo punto b);

Dirigente area tecnica

Diploma di laurea ovvero Laurea specialistica (ora denominata Laurea magistrale ai sensi del D.M. del 2.10.2004 n. 270) in:

- Ingegneria

- Architettura o titolo di studio equipollente ai sensi di legge, oltre a successivo punto b);

Dirigente area contabile

Diploma di laurea ovvero Laurea specialistica (ora denominata Laurea magistrale ai sensi del D.M. del 2.10.2004 n. 270) in:

- Economia e Commercio o titolo di studio equipollente ai sensi di legge, oltre a successivo punto b);

Dirigente comandante corpo di polizia municipale

Diploma di laurea ovvero Laurea specialistica (ora denominata Laurea magistrale ai sensi del D.M. del 2.10.2004 n. 270) in:

- Giurisprudenza - Scienze politiche

- Scienze delle Pubbliche Amministrazioni o titolo di studio equipollente ai sensi di legge, oltre ad uno dei requisiti maturati presso i corpi di Polizia Municipale e/o organi di sicurezza dello Stato, delle Regioni e delle Province, anche di natura militare oltre al successivo punto b).

b) Possesso di una delle seguenti esperienze lavorative e anzianità di servizio:

I. dipendenti di ruolo delle PP.AA., muniti di laurea che abbiano almeno 3 anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;

II. 4 anni per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso – concorso;

III. soggetti con qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel capo di applicazione di cui all’art. 1 c. 2 del D. Lgs. n.

165/2001, muniti del diploma di laurea che abbiano svolto per almeno 2 anni le funzioni dirigenziali;

IV. 5 anni di servizio in funzioni dirigenziali o equiparati presso PP.AA.

purchè muniti del diploma di laurea;

V. servizio per almeno 4 anni presso enti o organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per le quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;

VI. 5 anni di servizio ricoprendo incarichi dirigenziale o di quadro in amministrazioni o enti o aziende private in funzioni equivalenti a profili pubblici per il quale è previsto il possesso del diploma di laurea.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza, prevista dal bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

(5)

Nola, 8 Luglio 2013 IL DIRIGENTE pro-tempore del Servizio Personale Dr. G. MONTAZZOLI

L’Assessore al Personale Vista e condivisa la relazione del Dirigente del Servizio Personale

PROPONE

di modificare, la tabella A Sezione A1 di cui all’art. 66 del vigente Regolamento degli Uffici e dei Servizi per l’accesso alla dirigenza così come previsto al punto 10 della premessa lettere a) e b).

L’ASSESSORE AL PERSONALE Dr. Luciano PARISI

(6)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

MODIFICA TAB. A SEZ. A1 DELL’ART. 66 DEL REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PER L’AREA DIRIGENZIALE.

Parere in ordine alla regolarità tecnica:

Si esprime parere Favorevole di regolarità tecnica, attestante, ai sensi dell’art. 49 del T.U.E.L., la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa.

Nola, 08/07/2013

Il Responsabile del Servizio F.to dott. Giacinto Montazzoli

Parere in ordine alla regolarità contabile:

Si esprime parere di regolarità contabile, attestante, ai sensi dell’art. 49 del T.U.E.L., la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa.

Nola,

Il Responsabile del Servizio Finanziario F.to

(7)

Del che il presente verbale che viene sottoscritto come segue,

IL SINDACO

f.to avv. Biancardi Geremia

IL SEGRETARIO GENERALE f.to dr. Giacinto Montazzoli

SI ATTESTA

Che copia della presente deliberazione è stata pubblicata dal giorno 12/07/2013 all’Albo Pretorio Comunale e vi resterà per 15 giorni consecutivi ex art.124, comma 1, D.Lgs. 267/2000.

Lì 12/07/2013

Il Segretario Generale f.to dr. Giacinto Montazzoli

COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO

Lì 12/07/2013

Il Segretario Generale f.to dr. Giacinto Montazzoli

SI ATTESTA

- che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il 08/07/2013

X dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art.134 c.4 d.lgs. 267/2000;

_ decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione;

- che della presente è stata data comunicazione alla Prefettura di Napoli in data _____________ con nota prot. n. _________ (art.135 d.lgs.267/2000)

X che della presente è stata data comunicazione ai Capigruppo Consiliari in data 12/07/2013 con nota prot. n. 48 (art.125 comma 1 d.lgs 267/2000)

Lì, __________________

Il Vice Segretario Generale f.to

SI ATTESTA

Che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi dal 12/07/2013 ai sensi dell’art.124, comma 1, D.Lgs. 267/2000 (N. 1913 REG. PUB.).

Lì, __________________

Il Vice Segretario Generale f.to

COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO

Lì, __________________

Il Vice Segretario Generale f.to

Riferimenti

Documenti correlati

Se vuoi inviare una cartella o un file ad altre persone in modo che possano visualizzarli, modificarli o aggiungere commenti, puoi condividerli con loro

- di impegnarsi a comunicare tempestivamente eventuali variazioni che intervengano successivamente alla presentazione della presente autocertificazione. I dati saranno trattati,

I concorrenti che, superate le prove, si trovino a parità di valutazione, dovranno far pervenire all’Amministrazione entro il termine perentorio di 15 giorni

- i criteri di attribuzione dei punteggi e di correzione della preselezione: il numero di candidati che saranno ammessi alla prova pratica.. L’avviso verrà pubblicato non prima del

1.In ogni provincia nel cui territorio esercitano la libera professione almeno venti Agrotecnici è costituito, con sede nel comune capoluogo, un collegio professionale retto da

Essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, che abbiano compiuto almeno 5 anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del

Altre informazioni : Nessuna informazione supplementare disponibile.. Precauzioni speciali per l’utente

prova orale: colloquio finalizzato ad approfondire le conoscenze del candidato su elementi di Diritto Amministrativo - Diritto Penale con particolare riferimento ai reati contro