• Non ci sono risultati.

Convegno "Reati, vittime e percezione della sicurezza in Emilia-Romagna"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Convegno "Reati, vittime e percezione della sicurezza in Emilia-Romagna""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

09.45 Registrazione partecipanti.

10.15 Saluto introduttivo di Simonetta Saliera, Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna.

10.30 Presentazione del 14° Rapporto regionale sulla sicurezza in Emilia-Romagna a cura di Rossella Selmini,Giovanni Sacchini ed Eugenio Arcidiacono, Servizio Politiche per la sicurezza e la Polizia Locale, Regione Emilia-Romagna.

Ne discuteremo con:

Fausto Anderlini

Dirigente dell’Unità speciale Studi per la programmazione e del Centro Demoscopico Metropolitano, Provincia di Bologna.

Roberto Cornelli

Ricercatore, Università degli Studi di Milano – Bicocca.

13.30 Pausa pranzo.

14.30 Daniele Lugli, Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna, presenta il Rapporto sui Centri di assistenza e supporto alle vittime di reato, a cura di Susanna Vezzadini – Università di Bologna.

Ne discuteremo con:

Cosimo Braccesi

Vice presidente della Fondazione emiliano - romagnola per le vittime dei reati.

Gianni Devani

Coordinatore Centro per le Vittime, Casalecchio (Bologna).

Elena Foletti

Comune di Piacenza, progetto “Oltre la strada”.

Antonella Oriani

Presidente del Coordinamento regionale Centri antiviolenza, Emilia-Romagna.

16.00 Intervento di Desi Bruno, Garante regionale dei diritti dei detenuti.

16.15 Conclusioni di Rossella Selmini, Responsabile del Servizio Politiche per la sicurezza e la Polizia Locale, Regione Emilia-Romagna.

Convegno "Reati, vittime e

percezione della sicurezza in Emilia-Romagna"

Lunedì 12 marzo 2012, dalle 10.00 alle 16.30 Bologna, Viale Aldo Moro, 50

Sala Polivalente della Regione Emilia-Romagna

(2)

Richiesta di cortese conferma, mailto: [email protected] tel. + 39 051-5273067 ; fax + 39 051-5273087

Riferimenti

Documenti correlati

Nel numero complessivo delle denunce di infortunio sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate, dal mese di ottobre 2017, ai soli fini statistici e

La Figura 4 riporta la ripartizione percentuale degli infortuni denunciati 4 divisi per tipo di attività economica: la componente principale è ovviamente quella dell’Industria

Risulta anche significa- tivo il dato relativo agli infortuni indennizzati accaduti in occasione di lavoro con coinvolgimento di mezzi di trasporto (gestione Industria) che

Visto il “Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie previste dall’art. mediante procedure semplificate” approvato con

Considerato che, trattandosi di lavori tesi a risolvere problemi che avrebbero potuto comportare disagi nella fruizione della sede da parte di lavoratori e utenza esterna,

di affidare il servizio in oggetto alla ditta COOPSERVICE-SERVIZI DI FIDUCIA aggiudicataria della convenzione Consip, definita ai sensi della Legge 488/99 e smi denominata “FM3” per

370 del 20 marzo 2017 con la quale sono state assegnate le risorse finanziarie per l’esercizio 2017 ai Dirigenti degli Uffici della Struttura regionale e delle Direzioni

CISE: Centro per l'innovazione e lo sviluppo economico, Azienda speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena, svolge numerose attività nel campo dell'innovazione a