• Non ci sono risultati.

Rapporto sull’Innovazione in Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto sull’Innovazione in Emilia-Romagna "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria organizzativa Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 - 40127, Bologna Tel. 051 6377045 - Fax 051 6377050

[email protected] [email protected]

La partecipazione al seminario è gratuita.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

da inviare via fax al numero 051 6377050 o via mail a [email protected]

Rapporto sull’Innovazione in Emilia-Romagna

scenari di business per le imprese indicazioni di intervento per le policy regionali

Azienda/Ente:______________________________

P.IVA/CF.___________________________________

E-mail:____________________________________

Tel:______________________________________

Attività:____________________________________

Partecipante:________________________________

DELL'ART. 13 DEL D. LGS N° 196/2003 - La informiamo che i suoi dati saranno conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati solo per l’invio di materiale informativo e promozionale inerente alle nostre attività. La informiamo inoltre che ai sensi dell’art 7 della legge, lei ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare, rettificare i Suoi dati e opporsi all’utilizzo degli stessi, se trattati in violazione della legge.

Timbro e firma ___________________

Rapporto sull’Innovazione in Emilia-Romagna

scenari di business per le imprese indicazioni di intervento per le policy regionali

Mercoledì 14 novembre 2012, ore 10.30 Unioncamere Emilia-Romagna

Viale Aldo Moro, 62 - Bologna

In collaborazione con:

(2)

Il seminario è organizzato da Unioncamere Emilia-

Romagna, in collaborazione con CISE - Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, Azienda speciale della Camera di commercio di Forlì- Cesena e con ASTER.

La promozione dell’innovazione, finalizzata a elevare la competitività delle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna, è una priorità strategica del sistema camerale regionale, perseguita in sinergia con tutti gli attori presenti sul territorio qualificati in materia.

“L’innovazione è un fenomeno complesso la cui comparsa segna una demarcazione tra un prima e un dopo, in quanto associato ad un mutamento o trasformazione di entità materiali e/o immateriali”.

Il Rapporto regionale sull’innovazione in Emilia- Romagna è sviluppato al fine di supportare le strategie di programmazione degli interventi a sostegno dello sviluppo economico e di individuazione degli ambiti di investimento.

L’analisi dei dati derivati da diverse fonti, in particolare dall’edizione 2012 del monitoraggio dei fabbisogni tecnologici, indagine che ha coinvolto più di 1500 imprese a livello regionale, non ha uno scopo solamente descrittivo e di contestualizzazione, ma mira a porre in evidenza le aree che a livello emiliano-romagnolo presentano maggiori criticità o eventualmente maggiori margini di miglioramento rispetto al livello nazionale e che dunque potranno rappresentare aree di interesse su cui le imprese potranno decidere di investire.

PROGRAMMA

ore 10,30

Registrazione dei partecipanti Saluto di benvenuto

Carlo Alberto Roncarati, Presidente Unioncamere Emilia- Romagna

Il ruolo della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia- Romagna per l’innovazione

Francesco Paolo Ausiello – Direttore Tecnico ASTER- Ricerca e trasferimento tecnologico

Rapporto sull’Innovazione in Emilia-Romagna: i principali risultati dell’indagine e le tendenze in atto

Valerio Vanelli, Curatore del Rapporto e dell'analisi dei dati - Azienda Speciale CISE - Camera di commercio di Forlì- Cesena

I percorsi di innovazione delle imprese dell’Emilia-Romagna

Guido Caselli, Responsabile Area studi Unioncamere Emilia- Romagna

Conclusioni

Luca Valli, Direttore Azienda Speciale CISE – Camera di commercio di Forlì-Cesena

Chiusura lavori ore 13,15 Light lunch Unioncamere Emilia-Romagna e le nove Camere

di commercio della regione sono i punti di contatto della rete comunitaria Enterprise Europe Network a supporto della competitività e crescita delle imprese. Sono riuniti in un consorzio interregionale denominato SIMPLER composto da partner della Lombardia e dell’Emilia-Romagna con una pluriennale esperienza nell’ambito dei servizi alle imprese: CESTEC, ASTER, Camera di commercio di Milano, Camera di commercio di Ravenna, FAST.

Enterprise Europe Network è la rete ufficiale della Commissione Europea a sostegno delle imprese e dell’innovazione appositamente creata per aiutare le imprese a cogliere opportunità e vantaggi dei mercati esteri.

Ha una capillare copertura geografica che garantisce servizi di prossimità alle imprese. È presente in oltre 40 Paesi con più di 600 organizzazioni. Tutti i servizi sono gratuiti

CISE: Centro per l'innovazione e lo sviluppo economico, Azienda speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena, svolge numerose attività nel campo dell'innovazione a supporto dello sviluppo economico e per migliorare la competitività delle imprese del territorio regionale.

ASTER: Consorzio tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti di ricerca nazionali operanti sul territorio - CNR ed ENEA - l'Unione regionale delle Camere di Commercio e le Associazioni imprenditoriali regionali nato con lo scopo di promuovere e coordinare azioni per lo sviluppo del sistema produttivo regionale verso la ricerca industriale e strategica.

Riferimenti

Documenti correlati

La Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini (in seguito anche Camera di Commercio della Romagna o Camera di Commercio), con lo scopo di sostenere l’accesso al

Fonte: Servizio provinciale Agricoltura e Spazio Rurale; ASL della Romagna - servizio veterinario di Forlì e di Cesena, Ufficio Prezzi della Camera di Commercio di Forlì-Cesena,

Secondo le elaborazioni curate dall’Ufficio Studi per l’“Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna – Forlì- Cesena e Rimini”, di fonte ISTAT, nel

Atteso che a seguito della citata operazione la Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena Rimini detiene in Romagna Tech Società Consortile per azioni una

- presa in esame la Relazione sulla performance anno 2017 approvata dalla Giunta della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini con Delibera n. 50 del 5

I dati saranno trattati dagli specifici incaricati della Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini e, quali Responsabili esterni del trattamento,

Le commissioni per la rilevazione dei prezzi del comparto agricolo della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini esprimono forti preoccupazioni,

Territorio provinciale di Forlì-Cesena - Mercato Saraceno I Numeri del Territorio - Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini.. per la popolazione residente,