azzetta inciale
Di Ë,EGhTO D'ITAI..T.A.
Axxo
1894 ROMA
-Lunecli 17 Dicembre Nouxxo 1394
DIREZIONE
Sipubbilos
la Roma tatt! Igloral
non fastivlAMMTNISTRA'7IONE
sol palasso del Ministero delPInterno in Via I.arga, nel Palm==•• Baleasi
ahuona,xnenti Inmex•miont
laRoma,pressoPAmministrazione:annoL.88;semestreL. 27;trimestre L. O Attigiudiriarii. . .. . L. o.95 a ogan e odi Hasa
a adòmicilioenelRegno: > > $6; > > 201 » >IO Altri annunzi . . .. , m O.SO E
Pergli Stati dell'Unioneooamot so; a > 42; e a as Dirigere lo riehlesteperlo innersieel egelusivamente eBo Perglialtri Statisiaggiungono le tasseposta'i• Æsssusteeds¢e•œsiessedelle @essette.
Sti sakenamenti si prendene presse P a--Itaistranieme e gli Per le modalità delle richieste d'inserzioni vedanst le avvertenze in Elimel postalig deeerrene dal2·d'eEnimese. testa elfoglio degliannunzi.
Unasunteroseparatoin Ronsa cent. fe -nel
Regno
cent. 25 -arretrato in Roma cent. SO-nelRegno
cent. BO-«N'Estere cent. BB.ße M
giornale
si compone d'okre 10pagine,gprezz¢si aumentaproporsionalments.
80 MM.A.RIO
PARTE UFFICIALE
Ministere.di:Agrieeltura, Industria e Commerete: Denuncia della Convenzione internazionale del 20 marzo 1883, per la tu- tefadella
proprietà
industrialedaparte del Guatemala- eeget e.deeresi: Stegiodecretanum. 54L chefstabilisce la tassa yer l'ingresso
alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna in Roma Deereti ministeriall che estendonorispettivamentele misure l¢.pislativeintesead impedireladiffusionedellagliosseraai comuni di Flussio (Cagliari)e di Casteltermini
(Girgenti)
- Illnisteredeg11
Affari Esteri: Concessione diExequatur aconsolie vice consoli- Disposizioni riguardanti gli tefflaieil personaledipen.d¢nte-551nistero dell'interno: Disposizioni fattenelpersonale delfAmministrasióne carceraria - Bollettino settimanalen. 50 delle malattieconteptose episooticAenel Regno d'Italia fino al di 15 di dicembre 1894 - Elinistere delle Finanze:
Disposizioni
fattenelpersonale dipendente - Elinistero del Tenero- Dire- sione generale del Debitopubblico:
RettißcAe d' intestazioni --Avoiso per smarrimento da ricevuta-551n1stero della Guerra:
Disposizioni fatte nelpersonale dipend¢nte-tilaisterediAgri- eeltura, Endustria eCensmeretos Dispositioni fatte nel perso- nale delf Amministrazione metrica e del saggio - Direzione ge- nerale delPAgricoltura: Notizie suipressidi alcuni deiprincipali
prodotti
agrari edel pane in 72 mercati del Reyno, dal 26 no- rembre al 2 dicembre 1894.PARTE NON UFFICIALE
Senate del Elegno:ßeduta del 15 dicembre 1894 - Cameradel
deputatis
ßeduta del 15 dicembre1894- .•sarte e-t9re- I liisrl verdi sul Blarocco-it. Estitute Lombardo di SelenzeeLettere: Adunansa del 2 dicembr¢ 1894 - Metiste warte-
Telegnstrimi
delfAgenzia Stefani - asehessano meseerico -Li-.. stinoesfgciale della Borsa di Roma-lasersioni.
Il
PARTE UFFICIALE
MINISTERO
DI AGRICOLTURA,
INDUSTRIA ECOMMERCIO
Il Consiglio fe3erale svizzero ha partecipato
alGoverno
italiano che, in data
8novembre
scorso,il Governo del Guatemala ha denunciato
laConvenzione internationale del 20
marzo1883, per
latutela della proprietà _indu.
striale.
A termini pertanto dell'art.
18della citata Convenzione, questa rimarrà
invigore pel Guatemala fino allo spirare
di
un anno, apartire dal giorno della denuncia, vale
adire sino all'8 novembre 1895.
Roma, addì 15 dicembre 1894.
LEGGI E DECR.ETI
li Numero ätt della Raccoua
U/ficiale
delle leggie dei decreti delRegno
contiene il seguente decreto:UMBERTO I.
per
grazia
diDio
e per volonM dellaNaziono
RE D'ITALIA
Veduta la legge 27 maggio 1875,
n.2351. (serie gay
con la
quale fu istituita
la tassad'ingresso ai Musei, Gal-
lerie
eScavi;
Considerato che
unnotevole provento può venire
alloErario
dallaistituzione di
una tassad'ingresso alla Gal-
Ieria Nazionale d'Arte Moderna in Roma;
Sulla proposta
delNostro Ministro Segretario di Stato
per la Pubblica Istruzione;
Abbiamo decretato
edecretiamo
:Art. 1.
È stabilita la tassa di
unalira per gli adulti
edi
cen-tesimi cinquanta per i fanciulli d'età inferiore ai dodici anni, per l'ingresso alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna in Roma,
eccettuatele domeniche
e lefeste stabilite dalla
legge del
23giugno
187 , n.1968.
.Art. 2.
Il presente decreto avrà effetto col 1• gennaio 1895.
Ordiniamo che 11 presente decreto,munito del sigille
dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale dello leggi
edei decreti del Regno d'Italia, mandando
achianque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aMonza, addì
11novembre 1894, UMBERTO.
BACCELLI,
Visto,
ilGuardasigilli:
V. CALENDA DI TAVANI.0103 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO
D'ITALIA
IL MINISTRO
di Agricoltura, Industria
eCommercio
Visto l'articolo 4 del testo unico delle
leggi
intese adimpedire
ladiliusione della
fillossera,
approvato con R. decreto del 4 marzo1888,
n. 5252
(serie 3');
Visto il decreto ministeriale in data 6
Iuglio 1892,
colquale
sonoregolati
i divieti diesportazione
deivegetali
dai comuni infetti o so-speitt
di infezione illlosserica ;Ritenuto che nel comune di
Castellermini,
inprovincia
di Gir-genti,
è stata constatata la presenza dellaflllossera;
Dispone:
Articolo unico. - Le norme contenuto nel decreto ministeriale 6
lugitò 1892,
felativeall'esportazione
di talune materloappartenenti
alle categorie indicate alle lettere a, b, c, del testo unico delle
leggi antifillosseriche,
approvato conRegio
decreto 4 marzo 1888 n. 5252(serie 36),
sonoestese al comur.e diCasteltermini,
inprovincia
diG!rgenti.
Il Prefetto della
provincia
diCirgenti
è incaricato dell'esecuzione d<l presentedecreto,
che sarà insertto netta GazzettaU//lciale,
nelBollettina di notizie
agrarie,
nel Bollettinodagli
atti ufficiali della Prefettura ecomunicato aldelegati
per la r:cerca della fillossera nellaprovincia,
alledelegazioni
di P. S, alle tenenze dei Reali carabinieri e delle Guardie diIlnanza,
at direttori delle dogane,agli
utilciali fo-restall,
aicapi-stazione
delle ferrovie ed alleagenzie
locali di na-Vigazione, perchô
cooperinoallasua osservanza.11 presente decreto sarà
registrato
alla Corte dei conti.Roma,
add) 7 dicembre 1891.Per il Ministro: N. MIRAGLIA.
IL MINISTRO
di Agricoltura, Inclustria
eCommercio
Visto l'articolo 4 del testo unico delle
leggi
intese adimpedire
la diffusione dellafiliossera,
approveto conRegio
decreto del 4 marzo1888 n. 5252
(serie
3a .Visto il decreto ministeriale in data6
luglio 1892,
colquale
sonoregolati
i divieti diesportazione
detvegetali
dai comuniinfetti o so-spetti
di infezione Siloggerica;Ritenuto che nel comune di
Flussio,
inprovincia
diCagliati,
è stata a:certata lapresenza dellatillossera;
Dispone:
Articolo unico. - Le normecontenute nel decreto ministeriale 6
luglio 1892,
relative all'esportazione di talune materieappartenenti
alle
categorie
indicate alle lettere a,b,
c, del testo unico delleleggi antiilllosseriche,
approvato con Regio decreto 4 marzo 1888 n. 5252(serie 3*),
sono estese alcomunediFlussio,
in provinciadiCagliari.
Il Prefetto della
provincia
diCagliari
è incaricato dell'esecu- zione del presentedecreto,
che saràinserito nella GazzettaU//lciale
nel Bollettino di notizie
agrarie,
nel Bollettinodegli
Atti officiali della Prefettura e comunicato aidelegati
per la ricerca della illlossera nellaprovincia,
alleDelegazioni
dipubblica sicurezza,
alle Tenenze del reali carabinieri e delleguardie
difinanza,
ai direttori delledogane,
agli ufficialiforestali,
alcapt
stazione delle ferroite ed alleAgenzie
locali dinavigazione, perchè cooperino
alla sua osservanza.Ilpresente decreto sarà registrato alla Corte dei conti.
Roma,
add) 'I dicembre 1891.Per il Ministro: N. MlllAGLIA.
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Concessione di «
Exequatar
».S. M. 11 Re
in udtenza del 25ollobre
e 21 notrem•bre
1894,
siè degnata
di accordare ilSovrano
Exe.quatur
atsignort:
Carteron Pietro G.
Edoardo,
consolsgenerale
di Francia a Milano.Sangutnetti Emilla,
consolegenerale
dellUruguay
a Róma.In data 9 e 14 novembre 1894 fu
parimenti
concessol'exequalur
ai
signori:
Blzio
Andrea,
vice console dei Paesi Bassi a Venesa.Pirandello
Felice,
vice conso'edegli
Stati Uniti d'America a Pa- lermo.Disposizioni riguardanti gli u//ixt
e ilpersonale
di-pendettle
dal Ministerodegli affarl
Esteri:Personale
dell'amininistrazione
centrale.Con R. decreto del 10 agosto 1894.
Orfini conte
Ercole,
direttore capa di divisione di 26classe col mini- sterodegli
affariesterl,
à des inato a Tokio ed incarléato" di reggerequella legazione
inqus11tà
d'incaricato d'affari.Con R. decreto del 27 ottob:e 1894.
Fassati di Balzola
(dei marchest)
nob.Ferdinando,
capo sezione di 16 classe nel ministerodegli
affariesteri,
è nominatasegretario
del
consiglio
del contenziosodiplomatico.
Con decreto ministerialo del 15 novembre 1894:
Piccono della Valle
Remigio,
volontario nel Ministerodegli
affariesteri addetto alla
Regla
ambasciata inPietrchurgo,
dietrosuadomanda,
collocato in aspettativa per motivi difamiglie,
a de-correre dal 16 novembre 1894.
Personale
diplornatico.
Con R. decreto del 4 ottobre 1894:
Marochetti S. E. barone
Maurizio,
ambasciatore aPietroburgo,
collo-cato in aspettativa per motivi di servizio.
Con R. decreto del 3 novembre 1891:
S Ivestrelli cav.
Giulto, consigliere
dilegazione
alMinistero,
e desti- nato a Londra.Con decreto ministeriale del 3 novembre 1894:
Sallier de la Tour
(dei conti)
nob.Giuseppe, segretario
dilegazione
di 2. classe a
disposizione
delMinistero,
è destinato a Costanti•nopoli,
Personale otnsolare di 16
categoria.
Con R. decreto del 3 norcmbre 1801.
Durando comm.
Cesare,
consolegenerale
di 16 classe aMarsiglia,
a collocato ad!sposizione
del ministero.Santasilla
(dei marchesi)
nobile comm. Nicola, consolegeuerale
di16 classe a
Cadice,
ó collocato in aspettativa per regioni diser-vizio,
a datare dal 16 dicembre 1891Con BR. decrett del 3 novembre 1891:
Simondettt comm.
Melchlorrc, già
console di l'classe,
è riam:nesso in effettivo servizio co'laqualità
di consolegeneraiedi2*classe,
collo
stipendio
annuo di I:re6000,
a datare dal dicembre1894,
e destinato a Nizza.
Con R. decreto del 25 ottobre 1801.
fliva nob. cav. Giovanni
Paolo,
consolo di la classe a NuovaYork,
è collocato a
disposizione
del ministero.Con R. decreto del 3 novcmbro 1891.
Carcano marchese
Silv'o,
console dl 16classe,
aNizza,
ò trasferito aMarstglia
con patente di consolegenerale.
Branchi cav. avv.
Giovanni,
console di 16 classe a S.Francisco,
6 trasferito a Nuova York.Bruni Grimaldi cav. avv.
Francesco,
console di la classe aDenver,
è trasferito a S. Francisco di California.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 6167
Con R. decreto del 5 settembre
18.94;
Majnoni d'Intignano
nob. cav. Francesco, vice consolo diS'
classeadisposizione è,
dietro sua domanda e percomprovati
motivi clisaldte,
collocato inaspettativa,
a decorrere dal 1• settembre1894,
colla metà dellostipendio
spettante al suogrado.
Con decreto ministeriale del 17 novembre 1894:
Prat conte avv.
Ferdinando,
vice consolo di 3a classe aSantos,
6 destinato aBengast.
Con R. decreto del 3 novembre 1894:
Burdese
Apollinare,
vice console di 3* classe a NuovaYork,
è collo-cato a
disposizione
del Ministero.Con decreto ministeriale del 27 ottobre 1804:
Nori Ubaldini Alberti conte avv.
Alberto,
vi:e console di 3' classeaLione,
6 trasferito a Nuova York.Personale consolare di 2'
categoria.
Con decreto ministeriale del 18 novembre 1894:
IIannreuther Ernesto Hickman - Autorizzata la nomina ad agente consolare in
Birmingham (Londre).
Con decreto ministeriale del 21 novembre 1894.
Natissano Antogio -
Autorgzata
la nomina ad agente consolare inTauhats (8. Paolo).
LL
$11NISTERO DELL'INTERNO Disposizioni fatte
nelpersonale delf Amminfalvationg
carceraria:
Con RR. decretI del? 11 novembre 1894:
grpassuolo Guglielmo, segretario
di laclasse,
collocato ariposo
per motivi di salute ed inseguito
a suadomanda,
a decorrere dal 16 novembre 1894.Artnentani Enrico, computista
di 16classe,
id. id, a decorrere dal 16 dicembre 1891.Lacerra dott.
Francesco,
id. di 2.classe,
nominatosegretario
di 26(L. 2000),
id. id.Piazza rag
Eugenio
e TordelliEmilio,
alunni diragioneria,
nominaticomputisti
di Sa classe(L. 1500),
id. id.B,0LLETTINO SETTIMANALE N. 50 dage malattie contagiose episoogiche nel Regno 49talia
ûno
aldl
IS didicembre 1894 (1) llEGIONE I.
-Pientonte.
Torino. -- Carbonchio : 4
letali,
in 4 comuni.REGIONE II.
--Lombardia.
Paefa - Carbonchio: 1
bovino,
morto, aBagnaria.
Mantova - Carbonchio sintomatico: 1 letale a
Poggiorusco.
Tito
petecchiale
dei suini:2 letali aMagnacavallo.
REGIONE III.
-ŸðROÉO.
Belluno - Carbonchio: 2
bovini, morti,
a Sodico.Udine - Carbonchio essenziale: 1
bovino,
morto,aCanepa.
Trquisä
- Carbonchio sintomatico: 1bovinormorto,
a S. Pietro di Barbezza.Rovigo
-14.:
1 letali aBagnolo
Po.REGIONE V.
-Emilia.
Piacenza- Carbonchio sintomatico: 3 a
Nibblano,
Bardi e ZIano.Eebbre aftosa: 1 a Podenzano.
Ferrara - Id.: 60.ad Argenta.
Bologna
- Id.: 17 bovini, aMontevegllo
e Granarolo.Valuolo del suini: 7 a Ba:zano.
Foril - Carbouchio sintomatico: 1
bovino, morto,
aBorghi.
(1)
I cast di malattia annunziati negli antecedenti bollettini e che non sonopiù ripetuti
nel presente, si intende che si riferiscono ad animali stati abbattutiosequestrati
in modo da non presentarepiù
alcunpericolo
di diffusione dellamalattia,
opassatt
ora aguari- gione.
REGlosa VI.
-Marche ed Umbria.
Perugia
- Carbonchio slatomatico: 1 letale aSpoleto.
Carbonchio essenziale: 1
bovino,
molto, aFol:gno.
Tito patecchiale dei suint:
8,
con 5morti,
e Gubbio.REGIONE VII.
-TOSCARS.
Arezzo - Tito
petecchiale
dei suini: 2 a Cortona.REGIONE VIII.
-Lazio.
Roma - Allezone morvofarcinosa: 1 a Roma
(abbattuto).
REGIONE IX.
-Meridionale Adriatica.
Teramo - Affezione morvotarcinosa : 1 a Castellammare
(abbattuto).
Febbre aftosa: 13 ovini in una mandra a Castilenti.
REGIONE X.
-Meridionale Mediterranea.
Napoli
- Affesione morvotarcinosa:1,
a Porzuoli.Carb nehio essenziale: 3
letali,
aNapoli,
Castellammara o PozruollSalerno - Id.: 5
letali,
in 4 comuni.Acehino - Carbonchio sintomatico: 2
bovini,
morti, a Montecalvo.REGIONE XI.
-Sicilia.
Lepce - Carboncho essenz:ale: 1 letale ad Alessano.
Messma -- AIT zione morvolarcinosa: 2 a Messina
(abbattut!).
Roma,
dal Ministero dell'Interno.14 Direttore della Sanüà pubbuca L. PAGLIANI.
I
MINISTERO DELLE FINANZE
Disposizioni falle
nelpersonale dtpendente
dalMini-Stero delle Finanze:
Con decreti in data dal 13 al 23 novembre 1834:
Rossi comm. avv.
Antonio,
Coli-\InzzonicommGaetano,
Pizzo comm.Ing. Vinctnzo, tspettori generali
nel Ministero delleflnanze,
sono nominati vice direttorigenerali
nel ministero stesso;larotta Antonio Stanislao e Ferrario Gacomo, ricevitori del
registro,
sono nominati ricevitori del reg stro e conservatori delle
ipo-
teche.
Pyrront-Amico
Domenico, vice segretario diragloneria
di 2a classe nel Ministero dellefinanze,
è nominato Vicesegretario
diragio-
nerla di 3a classe nel Ministero
stesso,
a decorrere dal 1° gen- nato 1805.Papt Augusto,
ufficiale di 56 classe nslicdogane,
&collocato inaspet- tativa per motivi difamiglia,
a decorrere dal 1*gennaio 1893,
dovendo prestareservizio militare come volontario di un anno.
Ceresa
Ettore,
id. Id. id, id. id id.Id.,
id. id.Turolla Disma, allievo ufficiale di
dogana,
statodispensato
dal servi-zlo, perchè
chiamato sotto le armi perobbligo
dileva,
à richia-mato in attività di carriera nelle
dogane,
con effetto dal 1°di--cembre 1891 e contemporaneamente nominato ufflalale di 56 classe.
Sabatellt dott. Pietro, segretario amministrativo di 16 classe nelle In- tendenze di
finanza,
A collocato ariposo
in seguito a sua do- manda per età avanzatae per anzianità diservizio,
apartire
dal 1° genn.io 1835.Bruschi
Giacomo,
id. id. di 2* classeid.,
td. id id. idid.,
id. id.Gallinetti
Felice,
archivista di la classeid.,
id, id. id. per motivi disalute,
id. id.De Simont Domenico, magazziniere di vendita del salie dei
tabacchi,
id. id. id. per anzianità di
servizio,
id. id.Rubini Giambattista, ricevitore del
registro,
id. id.. id. per motivi di salute, a partire dal giorno della suasurrogazione.
Butti
Egidio,
agente di 4* classe nell'Amministrazione delleimposte
d rette, ò
disponsato
dall'impiego apartire
dal 16 dicembre 1894 pergravi
abusi commessi nell'esercizio delle sue funzioni.Rossi-Doria Celedonio
Ellsio,
ricevitore di 4' classe nelledogane,
ènominato ufliciale di 16 classe nelle
dogane
stesse.Dragone Pietro,
id, di 5aclasse,
è promosso alla 4a classe id.ðiC8 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNOLD'ITALIA
i
Chinaglia Vaifro,
ufliciato di 3' classeid.,
è nominato ricevitore di rore occorso nello indicazionidatedal richiedenti all'Amministrazlone5' classe. del Debita
Pubblico,
mentrecha dovevano invece intestarsia VareseOinodel
Eduardo,
cassiere di 56 classe it,
id. r:cevitore di 5' Maria EmiliaAngela
Giustina fuGiambattista,
minore ecc. come so-classe id. pra vera
proprietaria
delle rendite stesse.Garavagno G!useppe
eMenegatti Guglielolo,
ufflci11 di 36 classe id, A termini delPart. 72 delregolamento
sul DebitoPubblico,
sidif•sono nominati ricevitori di 5a classe id.
. fida
chtunque
possa avervi interesseche,
trascorso un mese della laMilesi
Francesco,
ricevitore di 5. classeid.,
è nominato casslere dipubblicazione
dl questoavviso,
ove non sieno state notificate oppo-46 classe id. siziont a
questa
DirezioneGenerale,
siprocederà
alla rettifica di dettePositano
Lutgl,
id di 46 classeid.,
id. ulllciale di la classe Id. iscrizioni nel modo richiesto.Chelatzi
Gino,
id. di 56 elasseid.,
id. utilelate di 26 classa id.Roma,
11 1 dicembre 1894.Il Direttore Generate NOVELLI.
MINISTERO DEL TESORO
Direzione Generale del Debito Pubblico
Rrrrmaa n'INTESTAZIONE Ê* ptabblicaziottep
SI è dichiarato che la rendita seguente delConsolidato5 per cento cioè: N. 1026015 d'iscrizione sui
registri
della DirezioneCentrale,
perL.
500,
al nome di PadoaGabriella,
Eva edOlga, minori, prole
natadal matrimonlo di Padon Giullo fu Sabatino con Sacerdoti Antonietta fu
Alessandro,
fu così intestata per errore occorso nelle indicazioni date dal richiedenti alla Amministrazione del DebitoPubblico,
mentre- chè doveva invece intestarsi aPadonGabriella,
Eva edOlga, minori, prole
nata dal matrimonio di Padoa Giulio fu Sabatinacon Sacerdoti Giudilla-Antoniella fuAlessandro,
veriproprie:ari
della rendita stessa.A termini dell'art. 72 del
regolamento
sul DebitoPubblico,
si dif-fida
chiunque
possa-nyervi interesseche,
trascorso un mese dallaprima pubblicazione
di questo avviso, ove non sieno s'ate notificateopposizioni
a questa DirezioneGenerale,
siprocederà
alla rettificadidetta iscrizione nel modo richiesto.
Roma,
il 30 novembre 1894.Il Direllore Generale NOVELLI.
RETrlFIC& D'INTESTAZIONE (ga pggggggp
Si è dichiarato che le rendite
seguenti
del Consolidato 50¡O,
cloaIscrizione N. 809872 del.a rendita di L. 75
» » 814481 » > 5
» > 1059397 > > 295
> > 10õ9398 > > 70
L. 445 intestate
alSoritefilla
chelina diDaniele,
minore sotto lapatria potestà
delpadre,
furono così intestate per errore occorso nelle indicazioni dato dai richle··denti all'Amministrazionedel Debito
Pubblico,
mentrechè dovevano in•voce intestarsi a Sorice Maria Michelina di
Daniele,
minore ecc. come sopro, veraproprietaria
delle rendite stesse.A termini delfart. 72 del
Itegolamento
sul DebitoPubblico,
si dif•fida
chiunque
possa avervi interessoche,
trascorso un mese dallaprima pubblicazione
di questoavviso,
ove non siono statonotificateopposizioni
aquesta DirezioneGenerale,
siprocederà
alla rettifica di dette lserlzioni nel modo richtesto,Roma,
li 1 dicembre 1894,11 Direttore Generale NOVETLI.
RETTIFICA D'INTESTAzIows (26 pubblicazione).
St à dichiarato che la rendita seguente del Consolidato
50¡O,doë:
RETrirIC& D'1NTESTAZION: (2= pubblicazione)•
num. 954610 d'iscrizione suiregistri
della Direzionecentrale,
per SIèdichiarato che le rendite seguenti del Con:olidato ö percento,
L.315,
ai nome di Merea Roberto e Maria diGiovanni,
Battista mi-- cioð: n. G33265 d'Iscrizione suiregistri
della DirezionaCentrale,
per nori oce., fu così intestata per errore occorso nelle indicazioni date L.120,
al nomedi Vaccaro Luigia ci Anna di Angelo,minori,
sotto dal richiedenti alla Amministrazione del DebitoPubblico,
mentrechaa patria
potestà,
domiciliate in Quarto al Mare(Genova),
n. E06827 doveva invece intestarsi a MereaAngelo
Roberto e RalTaela Maria di di L.50,
intestata come laprecedente,
n. 830313 di L 80a favore GiovanniBattista, minori,
ecc. veriproprietari
della rendita stessa, di Vaccaro Elisa ed Anna diAngelo, minori,
ece, furono così inte- A termini dell'art. 72 delregolamento
sul DebitoPubblico,
si dif-st te per errore occorso nelle indicazioni date dai richiedenti al- fida
chiunque
possa avervl interesse che, trascorso un mese dalla l'Amministrazione del DebitoPubblico,
mentrechò dovevano inveceprima pubblicazione
di qttestoavviso,
ove non siõno state notiGeate intestarsi a Vaccaro Marla-Luiga ed Anna diAngelo, minori,
ecc.,opposizioni
a questaDird21oneGenerale, siprocedethallarettificadi
Vere
proprictarie
deFe rendite stessa. detta tscriztone nel mödo richiesto.A termini dell'art. 72 del
regolamento
sul DebitoPubblico,
st dtf-Roma,
il 2 dkombre 1894.fida
chiunque
possa avervi interesseche,
trascorso un mese dalla li Direttore Generaleprima pubblicazione
di questoavviso,
ove non siano state notificate NOVELLI.opposizioni
a questa DirezioneGenerale,
siprocederà
alla rettifica didette iscrizioni nel modo richiesto'
ÁTVISO
PER SNARRIMENTO DI RICEVUTA(in prabblicazione)
Roma,
il 1° dicembre 1894.Il Direttore Generale
È
stato dichiarato 10 smarrimento della ricevuta rilaséfata dell'In- NOVELLI. tendenza diPalermo,
in data 2 febbraio1893,
alsignor
Rizzo Giovanni fu Giuseppe, coi nn. 514 diprotocollo
e 34452 di posizione o n. 151d'ordine,, pel depos:to
di un certificato del consolidato ã percento, RETTiricA D'lNTESTAzÏONE (g. pubblicazione)•
de!!a rentlitaannna di L.25,
con decorrenza dal 1° gentisië 1893.Si è dichiarato che le rendite seguenti del Conso'idato
50i0,
cioè: Si diffidachiunque
possa avervi interesseche,
decorso un mesen. 903230 d'iscrizione sul
registri
della DirezioneCentrale,
per L. 15 dalla data della primapubblicazione
del presenteavviso,
-senza chen. 1000877 . . . . . > 15 intervengono
opposizioni,
il detto titolo di rendita saràconsegnato an. 1023616 . . » 45 chi di diritto,
sent'obbligo
della menzionataricevuta,
inquale
rimarràn. 1039865 . . . . » 35 senza valore alcuno.
tutti al nome di Varese
Angela
fuGiambattista,
minore sotto la po Roma, 14 dicembre 1891.testa della madre Marina Brizio fu Bartolomeo veJova di Varese Glo- Il DirettoreGeiterale
Battista, domiciliato in Porto Maurizio furono così intestate per er. NOVELLI.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 6160
MINISTERO DELLA GUERRA
Disposizioni fatte
nelpersonale dipendente dal
MI- nistero della Guerra:ESERCITO PERMANENTE.
Stato
maggiore
generale.Con R. decreto del 13 dicembra 1894:
Cerruti car.
Alberto,
colonnello di statomaggiore,
addettoal comando del corpo di statomaggiore,
promossomaggiore generale
o no- minato comandante dellabrigata
Savona.Arma dei carabinieri reali.
Con R. decreto del 2 dicembre 1894:
Lðvisolo cav.
Giovanni, maggiore legione Cagilari,
promosso tenente colonnellO continuando nell'attuale comando.Arma di
fanteria.
Con R. decreto del29 novembre 1804:
Fggioli
Pietro, sottotenente 1bersaglieri, dispensato,
persuadomanda,
dal servizio effettivo, inscritto fra
gli
ufflciali dicomplemento
dell'esercitopermanente (distretto Ravenna),
edassegnatoal reg-gimento bersaglieri
Palermo.Con R. decreto del 2 dicembre 1894:
Sircana
Carlo,
sottotenente in aspettativa per intermità non prose- nienti dal servizio aRoma,
ammesso a datare dal 3 dicembre1894,
a concorrere per occupare i due terzidegli impieghi
chesi
facciano
vacanti nei quadri del suogrado
ed arma, come gIl ufficialicontemplati
dall'art. 11 dellalegge
25maggio
1852.Neano Eugento,
id. Inaspettativa,
aTorino,
richiamato in servizio al 62 fanteria.Arma di cavalleria.
Con R. decreto del 23 novembre 1894.
Cogollo Bernando,
teneste reggimentoFoggla,"
collocato in aspetta- tira persospensione dall'impiego.
Corpo contabile militare.
Con R. decreto del 29 novembre 1894.
Plul
Ferruccio,
tenente contabile distrettoPlacenza,3 collocato,
a suadomanda,
in posizioneausiliaria,
dal 1° gennaio 1833.Sesta Antonino, Id. 5
fanteria,
id. td.Saini Gio.
Battista,
id. 74id.,
id. id.Corpo veterinario militare.
Con R. decreto del 2 dicembre 1894:
Sabena
Pietro,
sottotenente veterínario in aspettativa per motivi difamiglia
adUrago d'Oglio (Brescla),
ammesso a datare dal 30 novembre 1894 a concorrere per occupare i due terz1degli
im-pteghi
che si facciano vacantI nel quadri del suogrado
e della sua arma comegli
uffleialicontemplati
dall'articolo 11 dellalegge
25maggio
1852 ecogli assegni
dovuti at detti ufficiali.U/]iciali
di complemento delfesercito permanente.Con R,decreto del 29 novembre 1894:
Ratina
Giuseppe,
sottotoaente 1°alpial,
accettata la dimissione dal-
grado.
Nosca
Gennaro,
Id.fanteria,
distrettoNapoll,
id.Zàccolini
Giovanni,
id. id, idVenezia,
id.Ricagno Alfredo,
id.gento
distrettoCasale,
n to nel1862,
fd.Dygloanni Edoardo,
se•gente 27fanterla,
nominato sottotenente dicomplemento
fanteria(articolo
i*,letterad, leggo
29giugno
1882n.
830)
assegnato effettivo al d'stretto di Bolognaedestinato permobÚitazione
alreggimento
fanteriaReggio
Emilia.Dovrà
presentarsi
11 6gennaio 1895 alla sede delreggimento
fanteria 8.Bologna,
perprestarvi
il servizio prescritto dallaC:r- cofare n.102 del corrente anno.Con R. decreto del 9 dicembre 1894:
I sottoindicati ufBeinli di
comp!emento all'esercito]permanente
sonoascritti in tale
qual.tà
alla milizia mobile(art.
6legge
29giugno
1882 m,830).
Arma di cavalleria.
Balbi
Gerolamo,
tenente distretto Treviso.Visconti-Ermes Roberto, id. I l. Milano.
Mastlan! Brunacci Teodoro, Id. 11 Livorna.
Mpatecuccoli
Federico,
id. 11. Modana.Rgssi Alessandro,
id. id. Caserta.Spada-Cenam! Cesare,
id. id. Lucca.Figarolo
diGroppello
TarinoGiuseppe,
id. td.Varron
Agostino,
id. id.Bologna.
Noro
Pietro,
Id. id. Milano.Nocenigo Umberto,
id. id. Vicenza.Carena
Natale,
sottotenente id. Torino,Pagnoncelli Antonio,
id.Id,
Roma.Torino.
Corpo
veterinario militare.Durante
Italo,
sottotenente veterinario distrettoPerug:a.
Guarnieri
Menotti,
id. id. Bari.Lo Mastro Pasquale, id. id. Taranto.
Della
Longa
Glo. Battista, id. id. Pistoia.MILIEI& MOBILE.
Con R. decreto del 23 novembre 1894:
Piazzoni cav.
Ernesto,
tenente commissario ditomplemente,
distrettoRoma,
accettata la dimissione dalgrado.
Con R. decreto del 29novembre 1894:
Fava
Onorato,
tenentecomplemento
fanteria distrettoParma,
accet-tata la dim ssione dal grado.
Toscano
Giuseppe,
id. td. id.Siracusa,
id.Con R. decreto del 13 dicembre 1894 :
Partini
Luigi,
tenente dicomplemento,
4alpini,
trasferito nella mi-lizia
territoriale,
arma difanteria,
colgrado
dicapitano,
6 al-pini,
batt Vicenza.Regis Vincenzo,
tenente contabilecomplemento,
distrettoCremona,
trasferito a sua
domanda,
nella miliziaterritoriale,
arma di fan-•teria,
col suo gradoe colla suaanzianità,
64battaglione
Cre- mona.MILIZI& TERRITOILI&LE.
Con R. decreto del 29 novembre 1894:
Nassi Marco
Aurello, tenente,
l'alpini, battaglione Mondovl,
accettata la dimissione dalgrado.
Russi
Carlo,
id.fanteria,
id. 200 id.Lecce,
id.Vincenti
Giovanni,
sottotenente id. 273 id.Castrovillari,
fd.Pilo
Gavino,
tenente fanteria, 212 id. Roma, id.Quagliariello
Francesco, id 210 id.Salerno,
id.Milanesi
Andrea,
Id 273 id.Castrovillari,
id.Barbatt
Alberto,
sottotenento id. 248 id.Campagna,
id.FIstchella
Edoardo,
id. id. 306 id.Messina,
id.Buzzoni
Ippolito,
id.artiglierla,
10acompagnia Brescia,
id.Viola AlessanJro, td. id. 35 id.
Treviso,
id.Ferrini
Ettore,
td. id. 24 Id. Piacenza, id.Lo Giudice
Gaetano,
id. id. 105 id.Udine,
considerato come dimis- sfonario dalgrado,
a termini dell'articolo 3delRegio
decreto 12 novembre 1894.Maestrini
Arturo,
id. id. 171 id.Firenzo, dispensato
daogni
servizio militare, per infermità nondipendenti
da cause di servizio.Zedda
Vincenzo,
tenente medico 316battaglione Cagliari,
accettata la dimissione dal grado.Carfratelli
Paolo,
sottotenente id. 107 id.Udine,
id.Con R. decreto del 2 dicembre 1894.
Datta
Pietro,
sottotenente diartiglierta
28acompagnia,
distretto Ve- rona, trasferito, a suadomanda,
nella milizia territoriale, arma difanteria,
col suogrado
e colla suaanzianità,
6reggimento alpini,
battaglione Verona.I seguenti
cittadini,
sono nominati sottotenenti nella milizia terri-toriala,
arma difanteria,
colla assegnazione a ciascuno di essi In- dicata.Dovranno presentarsi entro tre
mesi,
alla sede delreggimento
aciascuno
designato,
per prestarvi il mese di servitto prescritto.Valentint
Francesco,
dimorante adOrvieto,
destinato 216battaglione Frosinoce, reggimonto
in cui deve prestare servizio 12 fan- tesia.Di
Maggio Giovanni,
id.Palermo,
283 id.Palermo,
58 11.UFFICIALI DIRISERVA.
Con R. decreto del 29 novembre 1894.
Rava Giovanni
Battista,
capitano di fanteria, distretto diFirenza,
di- spensato per età e per sua domanda daogni
servizioeventuale,
conservando l'onore dell'uniforme.
I
MINISTERO
DI
AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMEROIO
Disposizioni fatte
nelpersonale dell'Amministrazione
metrica e delsaggio:
Con Reale decreto 29 novembre u. s. l'ispettore centrale dell'Am- min=strazione metrica edl
saggio,
signorcomm. Morano Sebastiano è stato collocato ariposa
per anz'anità diservizio,
in seguito a suadomanda,
a datare dal 1° gennato,1895
ed ammesso a far Valere i titolipel conseguimento
dellapensione
od inlennittà chegli potrà
spettare a termini dilegge.
Tanto mi