• Non ci sono risultati.

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

V

SOMMARIO

Presentazione ... IX Nota sull’Autore ... XI

Introduzione

FINALITA’ E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA I.1. Le linee di intervento ... XVII I.2. Il monitoraggio e la valutazione ... XIX I.3. Il lavoro pubblico ... XXIII I.4. La copertura finanziaria ... XXV I.5. La riforma in una prospettiva sanzionatoria ... XXXI I.6. L’impatto della riforma sull’attività ispettiva ... XXXVI

Parte Prima

INTERVENTI SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI Capitolo 1 – Lavoro flessibile (tempo determinato e part-time)

1.1. Premessa ... 3 1.2. Contratto dominante ... 4 1.3. Contratti a tempo determinato (lavoro a termine e somministrazione

di lavoro) ... 4 1.4. Lavoro a tempo parziale ... 18 Capitolo 2 – Lavoro formativo (apprendistato, inserimento e tirocini) 2.1. Contratto di apprendistato ... 25 2.2. Contratto di inserimento ... 36 2.3. Tirocini formativi e di orientamento ... 38 Capitolo 3 – Lavoro coordinato e associativo (lavoro a progetto, asso- ciazione in partecipazione e collaborazioni in partita IVA)

3.1. Lavoro a progetto ... 43 3.2. Associazione in partecipazione con apporto di lavoro ... 54 3.3. Prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo con partita

IVA ... 57 Capitolo 4 – Lavoro occasionale (intermittente e accessorio)

4.1. Lavoro intermittente ... 61 4.2. Lavoro accessorio ... 71

(3)

VI

Parte Seconda

DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo 5 – Licenziamenti individuali

5.1. Il quadro regolatorio per i licenziamenti individuali ... 85

5.2. Le modifiche alla legge 15 luglio 1966, n. 604 ... 86

5.3. Le tutele del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo ... 93

5.4. L’interpretazione giudiziale delle clausole generali ... 106

Capitolo 6 – Licenziamenti collettivi 6.1. Le novità sui licenziamenti collettivi ... 109

6.2. Le modifiche alla legge n. 223/1991 per semplificare le procedure ... 109

6.3. Le modifiche al regime sanzionatorio ... 112

6.4. Gli interventi sui termini di impugnazione ... 114

Capitolo 7 – Il rito speciale per i licenziamenti 7.1. Il processo breve per i licenziamenti ... 125

7.2. L’ambito di applicazione, la preferenza, il regime transitorio e l’invarianza finanziaria ... 126

7.3. La tutela urgente in Tribunale ... 127

7.4. L’opposizione in Tribunale ... 128

7.5. Il reclamo in Corte d’appello ... 131

7.6. Il ricorso per Cassazione ... 132

Parte Terza AMMORTIZZATORI SOCIALI E TUTELE IN COSTANZA DI RAPPORTO Capitolo 8 – Assicurazione sociale per l’impiego (ASpI) 8.1. La riforma degli ammortizzatori sociali ... 137

8.2. L’Assicurazione sociale per l’impiego (ASpI) ... 137

8.3. La mini-ASpI ... 142

8.4. Decadenza e contenzioso ... 142

8.5. Il regime transitorio sui nuovi ammortizzatori sociali e gli ammortiz- zatori in deroga ... 143

8.6. Le misure finanziarie relative all’ASpI ... 146

8.7. Le abrogazioni e le misure di coordinamento normativo ... 152

Capitolo 9 – La nuova CIGS 9.1. Gli strumenti di integrazione salariale ... 159

(4)

VII Capitolo 10 – Indennità una tantum per co.co.co., integrazione salaria- le per lavoratori portuali e revoca dei trattamenti a seguito di condan- na penale

10.1. Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi di-

soccupati e l’aumento contributivo per i parasubordinati ... 163

10.2. Lavoratori portuali ... 168

10.3. Revoca di prestazioni in caso di condanna per terrorismo, mafia e strage ... 169

Capitolo 11 – Fondi di solidarietà 11.1. Fondi di solidarietà (bilaterali e residuale) ... 171

11.2. Fondi di solidarietà (modello alternativo) ... 176

11.3. Riconversione dei fondi esistenti ... 178

11.4. Modifiche al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa ... 179

11.5. Abrogazioni ... 180

Parte Quarta POLITICHE ATTIVE, TUTELE DI GENERE, APPRENDIMENTO PERMANENTE E DEMOCRAZIA AZIENDALE Capitolo 12 – Lavoratori anziani, donne e incentivi ad assumere 12.1. I lavoratori anziani incentivati all’esodo ... 183

12.2. Gli incentivi ad assumere ultracinquantenni e donne ... 185

12.3. Principi generali concernenti gli incentivi alle assunzioni ... 186

Capitolo 13 – Sostegno ai genitori lavoratori e contrasto alle dimissioni “in bianco” 13.1. Contrasto alle dimissioni “in bianco” di madri e padri ... 191

13.2. Contrasto alle dimissioni e alle risoluzioni consensuali “in bianco” ... 195

13.3. Sostegno ai genitori lavoratori ... 197

Capitolo 14 – Lavoro dei disabili e degli extracomunitari 14.1. Il lavoro dei disabili ... 201

14.2. Il lavoro degli extracomunitari ... 209

Capitolo 15 – Solidarietà negli appalti e contrattazione collettiva (di secondo livello e nel settore ferroviario) 15.1. La contrattazione collettiva di secondo livello ... 215

15.2. La contrattazione collettiva nel settore ferroviario ... 217

15.3. La solidarietà negli appalti ... 219

(5)

VIII

Capitolo 16 – Modifiche al D.Lgs. n. 181/2000, offerta di lavoro con- grua e servizi per l’impiego

16.1. Le modifiche al D.Lgs. n. 181/2000 ... 223

16.2. Il sistema informativo ASpI ... 228

16.3. Offerta di lavoro congrua ... 229

16.4. Delega in materia di servizi per l’impiego ... 233

Capitolo 17 – Apprendimento permanente e sistema di certificazione delle competenze 17.1. L’apprendimento permanente ... 237

17.2. Il sistema di certificazione delle competenze ... 238

Capitolo 18 – Informazione, consultazione e partecipazione dei lavora- tori 18.1. Una delega per la democrazia partecipativa ... 241

Appendice - Schema di lettura della legge ... 245

- Legge 28 giugno 2012, n. 92 ... 249

- Indice tematico ... 303

- Accordo 9 luglio 2012 per modifiche alla legge n. 92/2012 ... 311

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

 Che succede se l'ultimo elemento occupato è l'ultimo Che succede se l'ultimo elemento occupato è l'ultimo elemento dell'array lineare sottostante prima di un elemento

La Regione, anche in collaborazione con il servizio ispettivo del Ministero del lavoro dell'Emilia- Romagna, la Direzione regionale del lavoro per l'Emilia-Romagna,

Si ritiene quindi che, in caso di mancato assolvimento da parte del dipendente del suo onere di tempestiva comunicazione al datore di lavoro della modifica della propria

Tavola 1.5 - Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo per numero di aborti spontanei precedenti ed età della donna – Anno 2002 (valori assoluti e

Nel caso delle dimissioni, come in quello del licenziamento, l'obbligo del preavviso risponde alla frnalita di limitare gli effetti pregiudizievoli dell'atto di recesso

Obiettivo generale del progetto è quello di stilare delle linea guida per la filiera aglio (seme e consumo) finalizzate a prevenire il marciume, con miglioramento

[r]

La legge di conversione, quindi con efficacia dalla sua entrata in vigore, prevede un determinato procedimento nel caso di richiesta di revoca o