• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO - STORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO - STORIA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO - STORIA - Classe 2AT – a.s. 2019-20 – Prof. Mario Pilosu Competenze disciplinari da raggiungere al termine del 1° biennio (in grassetto quelle imprescindibili)

COMPETENZE

 attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità, confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato. (tutte le UT)

 cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta. (tutte le UT)

 collocare correttamente nel tempo e nello spazio e nei rapporti con l’ambiente un fenomeno o un evento storico significativo . (tutte le UT)

 confrontare civiltà, città-stato, imperi, regni, secondo indicatori forniti, utilizzando informazioni assunte in precedenza o fornite contestualmente, esponendo oralmente o per iscritto (tutte le UT)

 istituire connessioni tra i processi di sviluppo della scienza, della tecnica e della tecnologia, collocando la storia delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi storici significativi studiati. (tutte le UT)

 sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storico/geografica (tutte le UT)

 conoscere le linee essenziali, con riferimento ad avvenimenti, contesti geografici, strutture socioeconomiche, politiche e culturali, della storia mondiale, italiana ed europea, nelle sue periodizzazioni fondamentali, con riferimento particolare al periodo oggetto di studio (da 200.000 anni fa all’XI secolo d.C. circa). (tutte le UT)

 applicare le categorie geografiche a eventi storici e fatti e problemi del mondo contemporaneo e del passato. (tutte le UT)

 conoscere i principali sviluppi storici, dal punto di vista socioeconomico e culturale/tecnologico che hanno coinvolto il proprio territorio con riferimento al periodo studiato. (in particolare UT 5, 6, 7, 8, 9)

 adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per rispettare e tutelare il patrimonio naturale e culturale. (tutte le UT)

 confrontare il concetto di democrazia nel mondo antico con quello del mondo attuale. (UT 5)

 riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. (tutte le UT)

 comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni, culture, persone.

(tutte le UT)

Materiali:

G. Gentile L. Ronga, Guida allo Studio della Storia 1 e 2, La Scuola Su Piattaforma e-learning (1° quadrimestre)

Su Piattaforma Google Classroom (2° quadrimestre)

(2)

Definizione degli obiettivi essenziali in termini di Conoscenze e Abilità che devono essere acquisite per ottenere il livello di sufficienza al termine del 1° biennio

CONOSCENZE

elementi fondamentali del linguaggio storiografico

le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

le fonti più significative di cui si serve la storiografia

il rapporto esistente tra fenomeni storici e ambiente

i principali soggetti della storia

cause e principali conseguenze di un fenomeno storico significativo

caratteristiche generali delle civiltà oggetto di studio e in particolare quelle antiche e alto-medievali, con riferimenti significativi a coeve civiltà extraeuropee

termini e concetti fondamentali del linguaggio storico in relazione al tema

elementi di storia economica, delle tecniche, del lavoro e sociale

i principali sviluppi storici, dal punto di vista socioeconomico e culturale/tecnologico che hanno coinvolto il proprio territorio

ABILITA’

leggere e comprendere, con guida, carte storiche e geografiche, a scala diversa, grafici, tabelle, diagrammi; manuale (o un testo esperto)

riconoscere le relazioni di causa-effetto in rapporto ai fenomeni storici;

collocare correttamente nel tempo e nello spazio e nei rapporti con l’ambiente un fenomeno o un evento storico significativo

elaborare tavole cronologiche e sinottiche (grafici temporali, mappe temporali, etc.), anche confrontando le diverse caratteristiche delle civiltà oggetto dell’Unità Tematica, utilizzando indicatori forniti

sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica

riferire le caratteristiche di un fenomeno storico significativo attraverso una spiegazione scritta o orale, usando con

proprietà termini e concetti propri dell’Unità Tematica

(3)

Unità Tematica 5. Affermazione di una città-stato nella penisola italica e nel Mediterraneo (raccordo con Classe 1a) Argomenti

Espansione di una città-stato nel Mediterraneo e transizione da città-stato a impero: trasformazioni culturali, socioeconomiche e politiche tra III e I secolo a.C. Scala macroregionale: Mediterraneo

Tematiche

i fattori di crisi all'interno di un sistema socioeconomico - rapporto tra organizzazione sociale e politica estera romana - i mutamenti sociali, economici e culturali determinati dall'espansione romana in Occidente e in Oriente - caratteristiche generali della romanizzazione dell’Italia e dell’area mediterranea.

Strumenti. Guida allo Studio della Storia 1, Unità 13, 14 e 15, Testo storiografico: Le distribuzioni di grano, p.281.

Su piattaforma e-learning: UT5: economia a Roma.ppt – Italia e Roma.ppt – la crisi sociali e i Gracchi.ppt – Mario vs Silla.ppt – Roma e la conquista dell’impero.ppt – Società Roma.pdf; Carte storiche collegate.

Unità Tematica 6. Struttura e organizzazione economica dell’impero romano; la globalizzazione del Mediterraneo Argomenti

Roma, il processo di espansione economica e di sfruttamento delle risorse. La sostenibilità di un’economia “mondo”. Le interazioni tra Impero e aree esterne (Europa e Asia)

Tematiche

concetto di globalizzazione - i mutamenti del potere imperiale fino al IV sec. - i fattori di crisi all'interno di un sistema socioeconomico complesso - le principali acquisizioni scientifiche e tecnologiche della civiltà romana - i mutamenti socioeconomici determinati dall'espansione romana in

Occidente e in Oriente – individuazione delle differenze tra strutture economiche repubblicane e imperiali dalla lettura di fonti contemporanee e/o di testi trasposti - caratteristiche economiche della romanizzazione dell’area mediterranea - possibili ragioni del mancato decollo tecnologico - rapporto tra cultura/tecnologia e uso delle risorse - caratteristiche generali dell’Impero cinese tra II sec. a.C. e II sec. d.C.

Strumenti: Guida allo Studio della Storia 2. Unità 1,2,3,4 (solo p.93). Testi storiografici: Trasformazioni scoiali nell’epoca della crisi, pp.78-79

Su piattaforma e-learning: UT 6 - Passato: Indicatori economia uda6.odt - economia a Roma.ppt . Perché nell’impero romano.pdf - Una mancata rivoluzione industriale nell’antichità.pdf - Esercitazioni: GeoStoria6 2a.ppt - Slide 4, 9, 10, 11, 17. cartella WH - Impero.pdf.

(4)

Unità Tematica 7 – Crisi Impero romano, spostamenti di popolazione e nuove strutture politiche/religiose nel Mediterraneo e in Europa Argomenti

A. Affermazione e diffusione di 2 grandi religioni monoteiste: Scala macroregionale: Eurasia e Africa settentrionale . (I-IX secolo) Tematiche

il rapporto tra cristianesimo e impero romano - elementi alla base delle persecuzioni giudaico-cristiane - mutamenti nei rapporti tra Cristianesimo e Impero romano fra I e IV secolo d.C. (fattori)- le caratteristiche fondamentali del Cristianesimo fino al IX secolo - caratteristiche del

monachesimo occidentale - caratteristiche fondamentali della religione islamica e cronologia e geografia della civiltà islamica dal VII al X secolo - l'islam e la civiltà araba in rapporto al cristianesimo e all'Occidente - i più significativi incontri e scontri fra i due mondi - le principali acquisizioni scientifiche e tecnologiche in epoca altomedievale collegate al mondo islamico - le interrelazioni tra fenomeni religiosi e altri aspetti di una civiltà Strumenti: Guida allo Studio della Storia 2. Unità 3,5,8,9 . Testo storiografico: Il paradiso nell’arte, p.160

Su piattaforma e-learning: UT8 - religioni monoteiste I secolo d.C. XI sec. d.C.:adorazione imperatore.pdf - costantino.pdf Su piattaforma Classroom: UT7. Nuove strutture religiose (materiali e compiti)

B. L’egemonia politico-culturale di Roma tra scontro e integrazione di civiltà (I- V sec. d.C.).Crisi dell’Impero romano. La regionalizzazione dell’Occidente. Scala macroregionale: Mediterraneo ed Europa

Tematiche

organizzazione dell’impero, istituzioni e strutture sociali - i mutamenti del potere imperiale fino al V sec. - diversi criteri interpretativi della crisi dell’impero romano d’Occidente - fattori causali (politici ed economici) della crisi finale dell’Impero d’Occidente e della sopravvivenza di quello d’Oriente - caratteristiche generali del’Impero d’Oriente fino al VI secolo concetto di cittadinanza nell’impero romano - gli elementi di conflittualità nell’impero - gli spostamenti di popolazione nell’Eurasia occidentale - cause dell’affermazione dei regni romano-germanici,loro collocazione

spaziale e caratteristiche generali

Strumenti: Guida allo Studio della Storia 2. Unità 2,4,5,6,7,9. Testo storiografico: L’andamento demografico nel mondo antico, pp.124,125.

Su piattaforma e-learning: UT 7 - Squilibri, conflitti e scontri di civiltà - caduta impero romano.pdf - I movimenti dei popoli del Nord.ppt - Crisi e trasformazioni tra Tardo impero e Alto medioevo.ppt (fino slide 8) – Età tardoantica.ppt

Su piattaforma Classroom: UT7. Crisi Impero d'Occidente. Migrazioni di popolazioni e nuove strutture politiche. UT7. Nuove formazioni politiche. L'impero d'Oriente

(5)

Unità Tematica 8 –Nuove strutture politiche e socioeconomiche (VII-XI secolo d.C.) Argomenti

A.Il modello di organizzazione politica altomedievale: l’impero carolingio. Nuove strutture socioeconomiche e politiche nell’Europa Occidentale e Orientale.

Tematiche

concetto storiografico di ‘Medioevo’ - mutamenti politici avvenuti nell'Europa occidentale e nell’area sistema socioeconomico curtense e fattori di crisi a partire dal VIII secolo in Europa e nell'area del Mediterraneo - mediterranea dall’VIII al X secolo - gli aspetti fondamentali del sistema feudale -

organizzazione politica ed economica dell’impero carolingio - i principali stereotipi della storia medievale

Strumenti: Guida allo Studio della Storia 2. Unità10,11, Testo: la legge non è uguale per tutti: l’editto di Rotari, p.185;

Su piattaforma Classroom: UT 8. I Longobardi in Italia. VI-VIII secolo . UT8. Conflitti e battaglie - feudalesimo e vassallaggio. UT 8. Strutture socioeconomiche e politiche in Europa Occidentale tra VIII e X secolo. UT8. Stereotipi sulla battaglie 'decisive'.

B.Il modello centro e periferie tra IV e XI secolo. Centri e periferie nelle civiltà lontane dall’Europa TEMATICHE

direzione, tempi, cause ed effetti dei principali movimenti migratori che hanno coinvolto l’Eurasia tra VIII e XI secolo degli spostamenti di popolazione nell’Eurasia occidentale tra VIII e XI secolo.

Strumenti: Guida allo Studio della Storia 2. Unità 12; testo Due tappe nell’evoluzione del sistema feudale, p.228.

Su piattaforma Classroom: UT8. Le nuove invasioni. Europa e Mediterraneo alla fine del X secolo. UT8. Focalizzazione su rapporti Impero-Papato Non svolto e inserito nel Piano di Integrazione degli Apprendimenti a.s. 2020-21:

UT8 : B.Il modello centro e periferie tra IV e XI secolo. Centri e periferie nelle civiltà lontane dall’Europa Conoscenze e Abilità

elementi generali della storia della Cina dal Neolitico all’Impero dei Tang -

elementi generali della storia della macroregione indiana dal Neolitico all’Impero Gupta elementi generali della storia delle Americhe dal Neolitico fino al XVI secolo

modalità, spazi e tempi di popolamento dell’Oceania

caratteristiche del monachesimo in Europa dal X al XII secolo (Cluniacensi e Cistercensi) individuare il nuovo ruolo e il valore politico della Chiesa e confrontarlo con quelli odierni inserire gli eventi europei del periodo considerato in una scala continentale e mondiale

(6)

TIPOLOGIE DI PROVE PER LA VALUTAZIONE

In aula: (prove di tipo scritto): analisi e interpretazione di documenti scritti e iconografici, interpretazione di grafici e carte tematiche, quesiti a risposta singola, trattazione sintetica di argomenti.

(prove di tipo pratico): creazione di mappe tematiche e concettuali, grafici e grafici temporali;

(prove di tipo orale): sondaggi-dialogo, esposizioni orali su argomenti specifici, analisi orale di mappe, grafici, analisi di documenti scritti e iconografici, esposizione di presentazioni autoprodotte.

A casa: Produzione di mappe tematiche e concettuali, comprensione e analisi testi storico/geografici, foto, diagrammi e grafici, cartine, composizione di testi scritti, risposta a domande a risposta aperta,.

Gamma degli strumenti e delle metodologie utilizzati

Strumenti Metodologia

 Manuale o altri testi (articoli giornale, web)

 Dati statistici, diagrammi, grafici, carte tematiche

 Fonti contemporanee, materiali, scritte e iconografiche

 Brevi testi storici esperti trasposti

 Siti web dedicati

 Piattaforma e-learning d’Istituto

Uso di carte e mappe reperibili sul web

 Schematizzazione dei fenomeni in forma di diagrammi, tabelle, mappe concettuali

 Applicazione strategie di approccio al manuale e ad altri testi esperti

 Lettura selettiva del manuale secondo vari temi

 Costruzione (cartacea e/o digitale) di mappe e grafici (anche temporali) a partire dal manuale o da testi di storia esperta trasposti, o da siti web dedicati

 Individuazione di PdT sul manuale e su testi di storia esperta trasposti. (a discrezione)

 Individuazione rapporti tra bisogni e risposte, anche in riferimento a società contemporanee

 Utilizzazione, anche in modalità m/m, di documenti scritti, documenti archeologici, cartine, etc.

Riferimenti

Documenti correlati

However, it specifies that “restrictive measures imposed on aliens or the employment of aliens for the protection of the national labour market shall not be

[r]

Given the complexity of the initiation and occurrence of biological processes on various time and length scales, and given that neither microdosimetry nor nanodosimetry on their own

gionare, altresì, sulla loro finalità chiarendo allo stesso tempo l’intento degli autori: Al-Masudi (871-957) intitola un suo resoconto Prati d’oro e miniere di gemme e un

Discussant: Riccardo Del Punta, Università degli Studi di Firenze; Silvia Mocellin, Università degli Studi di Padova. 7 | Venerdì 29 ottobre 2021, ore 17.00 LA LIBERTÀ NEL

[r]

Al Khwarizmi visse alla corte del califfo al- Mamun di Baghdad che lo nominò responsabile della sua biblioteca (la Bayat al-Hikma che significa Casa della Sapienza).. Si

persona fosse colpita da una grave compromissione delle funzioni cognitive, perché viene a trovarsi al cen- tro di una serie di atti di responsabilità che danno sen- so alla