• Non ci sono risultati.

Renault Clio 1.5 dci Test Drive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Renault Clio 1.5 dci Test Drive"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Nel contesto di luminose aree di festa e di paesaggi invernali, tra luci e statali abbandonate a se stesse, noi proviamo la nuova Clio in formato 1.5 dCi.

Con la nuova Clio, Renault cerca di porre l’accento sulla seduzione, aggiungendo più emozione ai suoi fondamentali. Nuova Renault Clio vuole incarnare il rinnovamento del design Renault, che diventa semplice e, forse, sensuale.

Prima auto di serie ad esprimere appieno il rinnovamento del Design Renault, realizzato sotto la direzione di Laurens van den Acker.

Come dicono in Renault, ci sono curve che invogliano ad accarezzarla.

Nuova Renault Clio ha un grande logo cromato posto

(2)

in posizione verticale, a contrasto sul fondo nero brillante della calandra, in linea con il design inaugurato dalla concept-car DeZir.

Per valorizzare l’insieme servono dei bei gruppi ottici, sottolineati anche da finizioni cromate e dalle luci diurne a LED.
Qui si parla della versione 5 porte, che conserva un design sportivo valorizzate dalle maniglie posteriori integrate nei montanti.

Armonia delle proporzioni – Con una lunghezza di 4,062 m, una larghezza di 1,731 m (retrovisori esclusi), ed un’altezza di 1,448 m, Nuova Clio è stata ribassata di 47 mm

rispetto a Clio III. Le carreggiate sono state nettamente allargate (+34/+36 mm). Significa anche stabilità a vantaggio dell’aerodinamica.

Di profilo, Nuova Clio conferma il suo stile da coupé per le maniglie delle porte posteriori occultate, integrate nel montante.
Il rapporto dimensione delle ruote/altezza dell’auto aumenta, conferendole maggior dinamismo. Le ruote di ampio diametro sono spostate di 12 mm verso l’esterno rispetto a Clio III, colmando maggiormente i passaruota, da cui

affiorano. Il parabrezza avanzato contribuisce alla percezione di dinamismo, come anche il rapporto tra superficie laterale lamierata e superficie vetrata (2/3 di lamiera per 1/3 di vetratura) voluto dai designer.

Ben più originale nell’estetica rispetto al modello che l’ha preceduta, la Renault Clio ora strizza l’occhio agli sportivi.

Su strada – Stabilità e sicurezza sono una delle espressioni delle sospensioni rigide, ma c’è anche la spinta verace del 1.5 a gasolio, con anche ai suoi bassi consumi. La Energy è la versione più ricca e offre di serie anche il navigatore, ma fa pagare a parte il climatizzatore automatico.

(3)

Nel traffico cittadino si apprezzano comfort e agilità della Renault Clio, su strada aperta le notevoli doti di guida: sterzo e freni assecondano pure la guida brillante e la tenuta di strada è sempre sicura. Pur senza eccellere nelle prestazioni, il turbodiesel soddisfa con la sua spinta pronta e fluida e, in fatto di consumi, stupisce addirittura. In aggiunta, vibra

pochissimo ed è silenzioso, ma in autostrada danno fastidio i fruscii generati dai retrovisori esterni.

Alla prontezza ai bassi regimi il turbodiesel unisce consumi davvero contenuti: nel traffico, complice lo Stop&Start che lo spegne nelle soste, sfiora i 19 km con un litro di gasolio. In città sterzo e frizione non affaticano e il cambio, sebbene la corsa della leva sia un po’ lunga, ha innesti fluidi e precisi. Buono anche il comfort sullo sconnesso, mentre è scarsa la visibilità posteriore: anche con i sensori di distanza posteriori (nel Premium Pack, optional), nelle manovre in “retro” si fa fatica.

Fuori città – L’assetto della Renault Clio ben congegnato e lo sterzo preciso permettono di togliersi qualche soddisfazione anche nella guida brillante: l’aderenza è elevata e la vettura avverte dell’approssimarsi del limite con un progressivo sottosterzo

(4)

(tempestivamente corretto dall’Esp). Vero che 90 CV non sono una potenza da sportiva, ma il turbodiesel è vivace sin dai bassi regimi e assicura riprese abbastanza brillanti pure in quinta marcia; rendono la guida piacevole anche la corretta spaziatura dei rapporti del cambio e la discreta capacità d’allungo (si possono superare i 4000 giri senza patire cali di spinta). Un primato arriva nei consumi: si coprono senza difficoltà oltre 24 km/l.

In autostrada – La sesta marcia non c’è, ma con una quinta da 130 km/h a 2600 giri non c’è troppo da lamentarsi, perché il motore non si fa sentire troppo e si conferma parco (15,4 km/l rilevati). La taratura delle sospensioni rappresenta un valido compromesso: i rattoppi vengono filtrati a dovere, ma non per questo viene a mancare la necessaria solidità quando si affrontano i curvoni. Tuttavia, rimane migliorabile il comfort acustico, penalizzato dai fruscii che gli specchi retrovisori generano dai 100 km/h in su.

(5)

«Abbiamo cercato di cogliere lo spirito dell’ala di un aereo: una forma al tempo stesso leggera e robusta, che plasma il cruscotto e crea

un’atmosfera energetica. Il conducente è avvolto da un flusso dinamico: le linee sono fluide e tese, le forme espressive e toniche». Matteo Piguzzi – Designer Interni.

La volontà di associare bellezza e funzionalità si ritrova in numerosi elementi: plancia ad ala d’aereo, armoniosa integrazione degli impianti multimediali nella console centrale, vani portaoggetti disposti in tutto l’abitacolo, cura dei dettagli. L’abitacolo è reso ancora più accogliente dalla diversità delle tinte e dai dettagli di cromo e di vernice Nero Brillante.

Con livelli di equipaggiamento e atmosfere ben differenziate, Nuova Clio cerca di offrire un’immagine interna ricercata ed energica.

Valutazioni e Guida all’acquisto Ogni allestimento ha una sua personalità

La proposta di personalizzazioni è strutturata intorno a 3 universi distinti (Wawe, Live e

(6)

Energy, che è l’allestimento da noi in prova) e ad una selezione di armoniose configurazioni che associano tinte esterne, un colore

predominante per decorazioni e cerchi, ed un tema grafico.
La proposta di personalizzazione comprende:

– 5 decorazioni esterne, con l’applicazione, su numerosi parti della carrozzeria, di cromature o colorazioni;
 – 2 stripping da tetto;

– 2 tinte diamantate per i cerchi 16 pollici e 4 tinte per i 17 pollici; 6 decorazioni interne, con l’applicazione, su numerosi elementi dell’abitacolo, di colorazioni o motivi.

Nuova Renault Clio sarà proposta, fin dal lancio, in 8 tinte diverse, 4 nuove, tra cui l’emblematico Rosso Passion (tinta di lancio), a sua volta ispirato alla tinta di DeZir.

Fabrizio Romano Photogallery

(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Geometria per

«Uno dei punti di forza del VET è che teniamo i nostri ragazzi più a lungo nel sistema educativo – racconta agli Stati

“La realtà dei giovani in agricoltura è ricca di potenzialità -ha affermato il presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino- e deve essere valorizzata da misure concrete.. E

Per capirne di più, vediamo nel dettaglio cosa sono i NEET: quanti, dove e cosa fanno i giovani esclusi dal mondo dello studio e del lavoro.. NEET: cosa sono e cosa significa il

We, the undersigned European civil society actors, are committed to working together towards a shared vision of the future of Europe, one that is based on a socially just,

Si tratta di un modello organizzativo, generalmente di diritto privato, che (i) coinvolge nella proprietà o, quantomeno, nella titolarità di un SPL tutti gli stakeholders e, quindi,

“addobbi”, cioè i miglioramenti che i proprietari apportavano ai propri immobili come la tinteggiatura delle facciate in vista delle celebrazioni del ventennale della parrocchia)

disponibili part-time per fornire supporto agli insegnanti di matematica e scienze sotto forma di tutoraggio e consulenza agli studenti, nonché supporto tecnologico. Nei Classroom