• Non ci sono risultati.

Verbale della seduta del consiglio di circolo del. 04 dicembre 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale della seduta del consiglio di circolo del. 04 dicembre 2013"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE “IV CIRCOLO” Scuole Primaria e Infanzia Via Farnesiana, 32 - 29122 Piacenza

  0523/593254 e-mail: [email protected] CMPI PCEE00400C - CF 80009530330

Verbale della seduta del consiglio di circolo del 04 dicembre 2013

Componenti presenti:

Simona Favari (Dirig. Scol.), Umberto Venezia, Patrizia Sartori, Maria Paola Pasini,Davide Villa, Elisa Santacroce, Manuela Quadrelli, Olimpia Spelta, Costantino Palladino, Paola Plessi, Anna barbieri, Laura Lodigiani, Manuela Gregori, Manuela Rossi, Adele Siboni, Silvia Rocchetta, Giuseppina Canevari, Cristina Campanile

Componenti assenti : Antonella Cicalla.

Partecipanti esterni: Vito Calabrese , DSGA della scuola e Alessandro Cantoni presidente uscente.

Ordine del giorno:

1. Insediamento Consiglio di Circolo (organizzazione e funzionamento delle sedute);

2. Elezione del Presidente del Consiglio di Circolo;

3. Elezione del Vice-Presidente del Consiglio di Circolo;

4. Elezione del segretario del Consiglio di Circolo;

5. Elezione dei membri della Giunta esecutiva;

6. Informazione su associazione genitori;

7. Piano di miglioramento – schema di sintesi - ; 8. Donazioni;

9. Delibera per variazioni di bilancio;

10. Delibera per radiazioni residui;

11. Discarico beni inventariati;

12. Incontro di formazione per consiglio di circolo;

13. Modifica al regolamento per emergenza supplenti;

14. Comunicazioni.

(2)

Alle ore 17.10 il Dirigente Scolastico, constatato il numero legale dei Consiglieri, dichiara aperta la seduta presso l’aula magna della scuola di via De Amicis, 32.

Punti 1 , 12

Il dirigente scolastico accoglie i nuovi componenti; dopo che questi si sono presentati viene comunicata loro l’intenzione da parte della dirigente di organizzare un incontro conoscitivo – formativo con tutti i consiglieri sul funzionamento generale della scuola. L’iniziativa viene ritenuta utile da tutti i consiglieri e viene decisa la data di lunedì 20 gennaio 2014 a partire dalle ore 17.30 per la realizzazione dell’evento.

Si decide, sentito soprattutto il parere dei genitori, che le prossime riunioni si terranno a partire dalle ore 17.30 il lunedì ed il mercoledì.

Il dirigente illustra il funzionamento di questo organo collegiale e quello della giunta esecutiva; in merito a quest’ultima si decide che le riunioni si tengano almeno una settimana prima della convocazione del consiglio in quanto compito della giunta è quello di preparare i lavori per il consiglio.

Il dirigente informa i presenti che è consuetudine della segreteria quella di mandare per via e-mail alcuni allegati relativi ai punti in discussione nell’ordine del giorno; seguono le modalità di votazione delle delibere ed i compiti del presidente.

Punti 2, 3, 4, 5

Si passa alla votazione per eleggere tra la componente genitori il presidente; si candidano i sigg.ri Villa, Palladino, Sartori; si procede con la votazione segreta ed i risultati sono i seguenti:

sig. Davide Villa voti 8 eletto presidente;

sig. Costantino Palladino voti 6 eletto vice presidente;

sig.ra Patrizia Sartori voti 3.

Si passa all’elezione dei componenti della giunta esecutiva; si individuano i seguenti nominativi:

sig.ra Patrizia Sartori primo componente genitore della giunta;

sig.ra Manuela Quadrelli secondo componente genitore della giunta;

(3)

sig.ra Laura Lodigiani componente docente della giunta;

sig.ra Cristina Campanile componente ATA della giunta.

Il Dirigente individua nella docente Manuela Gregori il segretario del consiglio.

Punto 6.

Il dirigente intende promuovere l’ampliamento dell’associazione dei genitori

“Api laboriose”; l’idea nasce dall’associazione omonima già presente presso la scuola Due Giugno: L’iniziativa rappresenta uno dei due strumenti messi in atto per coinvolgere maggiormente i genitori nella vita scolastica. Si istituiranno oltre alla Due Giugno altri due nuclei che coinvolgono rispettivamente le scuole Rodari, caduti, Farnesiana e De Amicis, Moro. Il 18 dicembre verrà eletto il nuovo direttivo dell’associazione che è già una ONLUS con tutti i benefici che questo comporta sia a livello fiscale, destinatari del 5 per mille, sia a livello di gestione dei fondi con un proprio bilancio interno e con la possibilità di donare sussidi alle scuole secondo le richieste previste da specifici progetti didattici. Ci saranno due tipologie di soci: quelli sostenitori (versano almeno €. 5,00 annui) e quelli attivi (partecipano alle diverse attività con i bambini). Il dirigente chiede ai consiglieri di diventare soci sostenitori dell’associazione. L’altra iniziativa che coinvolge i genitori riguarda la formazione della “commissione di autovalutazione” che continua il lavoro dello scorso anno per realizzare il documento del “patto di corresponsabilità educativa” con lo scopo di informare le diverse componenti scolastiche, genitori, docenti e anche alunni, sui propri diritti doveri e responsabilità nella vita della scuola.

Punto 7.

Il dirigente illustra lo schema di sintesi con i quattro “obiettivi strategici”

Migliorare il livello di equità degli esiti di apprendimento;

Sviluppare la relazione educativa e tra pari;

Introdurre modalità collegiali per la progettazione del curricolo;

Promuovere lo sviluppo della comunità professionale con pratiche di innovazione e sperimentazione.

(4)

I punti individuati sono il frutto di uno studio e di una attenta analisi dei risultati emersi dal “VALES” (autovalutazione d’istituto) che ha mostrato i punti di forza ma anche di debolezza della nostra scuola. La realizzazione degli obiettivi va ad intersecarsi con quelle che sono le strutture scolastiche rappresentate da sette aree al cui capo sono posti i docenti funzione strumentale

 Commissione valutazione e autovalutazione F.S. Rossi,

 Commissione Curricolo F.S. Centonze

 Interplesso infanzia C.D. Zintl

 Commissione BES F.S. Egeste

 GLH e Gruppo Sostegno F.S. Zavattoni

 Revisione POF: referenti plesso e staff F.S. Cornelli

 Formazione innovazione sperimentazione F.S. Menozzi

Ogni gruppo metterà in atto azioni specifiche che riguarderanno il coinvolgimento anche di realtà territoriali esterne alla scuola.

Punto 8.

Il dirigente comunica le seguenti volontà di donazioni alla scuola.

docenti:

La sig.ra Michela grana intende donare al plesso della scuola de Amicis un microscopio biologico monoculare per un valore stimato di €. 50,00;

La sig.ra Ida Carzaniga intende donare al plesso della scuola Caduti sul Lavoro due stampanti a getto d’inchiostro HP OFFICE JET per un valore stimato complessivo di €. 100,00;

Si passa alla delibera di approvazione con beneficio d’inventario, dei beni suddetti, che viene votata all’unanimità (delibera n. 1)

Punto 9.

Il DSGA presenta la relazione relativa alle variazioni al programma annuale 2013 descrivendo le entrate accertate non programmate e la loro destinazione in uscita.

Le variazioni al Programma Annuale insieme all’allegato modello F vengono approvate all’unanimità (Delibera n. 2)

Punto10.

Il D.S.G.A. considerato che per le spese di:

(5)

a) stipendi dei supplenti del mese di dicembre 2012 sono stati pagati sul SICOGE;

propone la radiazione dei residui passivi da n. 298/2012 a n. 308/2012 per complessivi € 14.049,98;

b) Preso atto che l’IRAP è già stata pagata nel mese di giugno 2012 e che quindi si tratta di un residuo doppio;

propone la radiazione del residuo passivo n. 311/2012 di € 23,61;

c) preso atto del mancato svolgimento del corso di formazione della Erikson propone la radiazione del residuo passivo n. 253/2012 di € 1.358,10;

d) Il D.S.G.A. considerato che per le entrate relative a:

gli stipendi dei supplenti del mese di dicembre 2012 sono stati pagati sul SICOGE;

propone la radiazione di una parte del residuo attivo n. 55/2012 per

€ -14.049,98 (stipendi supplenti dicembre 2012);

Si vota la proposta del D.S.G.A. che viene approva all’unanimità (Delibera n. 3)

Punto 11.

Vista la proposta di discarico presentata dal DSGA per un importo complessivo di €. 2.715,20 e considerato che trattasi di beni inservibili che non determinano danni al patrimoniali si chiede la delibera di scarico dei beni inseriti in apposito elenco. Tali beni saranno destinati alla cessione gratuita presso la croce rossa oppure alla distruzione.

Si delibera all’unanimità (Delibera n. 4)

Punto 13.

La Dirigente legge la richiesta presentata da alcune docenti responsabili di plesso della scuola dell’infanzia circa la possibilità, nei casi in cui non si riesce a sostituire la collega assente con supplenti, di far “dormire” anche i bambini di cinque anni.

Questi dallo scorso anno in tutte le nostre scuole non partecipano più al sonno pomeridiano ma svolgono attività laboratoriale; tuttavia nel momento in cui manca uno dei docenti previsti in sezione il gruppo non è più gestibile. Si chiede al consiglio la possibilità, in casi di emergenza, di acconsentire che i laboratori vengano sospesi e di portare i bimbi in dormitorio con gli altri.

(6)

Si delibera all’unanimità la possibilità di sospendere i laboratori in caso di mancanza di supplenti e far dormire anche i bambini di cinque anni (delibera n. 5)

Punto 14.

Non ci sono comunicazioni. La dirigente coglie l’occasione per ringraziare il presidente uscente sig. Cantoni e augura a tutti i membri del nuovo Consiglio un buon lavoro nel triennio di competenza.

Alle ore 19.15 , esauriti i punti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara conclusa la riunione.

Il Segretario Il Presidente Manuela Gregori Davide Villa

Riferimenti

Documenti correlati