• Non ci sono risultati.

Assolti gli accusatori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Assolti gli accusatori"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

QUOTIDIANO . SPEDIZIONI IN AMONAMCNTO POTALE

D I F F U S I O N E S T R A O R D I N A R I A

Martedì

1

Gennaio

Napoli : diffonderà 4.000 copie in più

O R G A N O DEL PARTITO C O M U N I S T A I T A L I A N O

Entro marzo la fusione tra la LAI e FAIitalia?

Leggete in VII pagina il nostro servizio

Una copia L. 30 - Arretrata il doppio ANNO XXXI11 . NUOVA SERIE - N. 359 DOMENICA 3 0 . DICEMBRE 1956

DURA CONDANNA PER IL COMUNE DI ROMA E LE SPECULAZIONI VATICANE

Assolti gli accusatori

del lo scandalo delle a ree

La sentenza, pur con la formula dell'insufficienza di prove, mette in luce le responsabilità dell'Immobiliare La replica dell'avv. Ungaro e le lucide argomentazioni dell' avvocato Battaglia difensore dell'Espresso

Chiuso un processo se ne aore un altro

La s e n t e n / d del T r i b u n a l e di l l o m a clic a v a l v e , i gior- nalisti C u u c o g u i e Benedetti d a l r e a t o d i d i f f a m a / i o n e nei confronti della < Società G e - n e r a l e I m m o b i l i a r e > è u n u t - to d i ^

r

itu>tiziu (e a l t a lode ne v a d a ai m a g i s t r a t i c h e la h a n n o p r o n u n c i a t a ) d e s t i n a t o i«l u v e i e l a r g h e ripercussioni

fuori d a l l e a u l e g i u d i z i a r i e . Ks»sa è la p r i m a , c l a m o r o s a c o n c l u s i o n e d i u n a l u n g a b a t - taglia c h e fu i n i z i a t a t r e a n - ni o r s o n o , sul finire d e l 1953, nell'uiila d e l C o n s i g l i o C o m u - n a l e di R u m a ; b a t t a g l i a d i - r e t t a c o n t r o i s o r d i d i traffici della .speculazione edilizia, c o n t r o il s a c c h e g g i o d e l p a - t r i m o n i o p u b b l i c o p r a t i c a t o i m p u n e m e n t e tu violazione delle leggi d e l l o S t a t o ; b a t t a - glia c o n t r o la c o r r u z i o n e e il m a l c o s t u m e nella vita e nelle a m m i n i s t r a z i o n i p u b b l i c h e ; b a t t a g l i a c o n t r o il n e f a s t o e p a r a s s i t a r i o p r e d o m i n i o d e l m o n o p o l i o della p r o p r i e t à i m - m o b i l i a r e e d e l l a r e n d i t a f o n . d i a r i a c h e a v v o l g e e soffoca nelle s u e s p i r e la v i t a eco- nomica e lo s v i l u p p o d i u n a uiuiieu-u c i t t à c o m e R o m a e t a n t e a l t r e c i t t à i t a l i a n e . Nel cor«-o del l u n g o d i b a t t i m e n t o , iniziatosi nella p a s s a t a p r i - m a v e r a , n u o i e c i r c o s t a n z e s o - n o v e n u t e alla luce, s c o n c e r - t a n t i s i t u a z i o n i 6ono affiorate, nomi già c e l e b r i e d a l t r i a n - cora o s c u r i s o n o b a l z a t i alla luce del sole nei p u n t i n o d a l i d o \ e l ' a p p a r a t o della a m m i - n i s t r a / ione p u b b l i c a , d e l C o - m u n e , si t r a s f o r m a v a in s t r u - m e n t o a u s i l i a r i o della p o l i t i - ca e dr^rli interessi d e l m o - nopolio p r i w i t o .

.Ma t u t t o ciò, o s i a m o d i r e , non è s e r v i t o a d a l t r o c h e a c o n f e r m a t e p i e n a m e n t e l'esat-

tezza della d i a g n o s i e della accusa c h e noi l a n c i a m m o o r .-olio txe a n n i q u a n d o d e n u n - c i a v a m o nella Mpeculaziune edilizia i m p e r a n t e nella c a - p i t a l e non un f e n o m e n o t r a n - s i t o r i o e c o n t i n g e n t e , m a u n e l e m e n t o p e r m a n e n t e della politica di .sfruttamento delle p o t e n t i forze e c o n o m i c h e c h e -I -tringoilo i n t o r n o alla p r o - p r i e t à t e r r i e r a del s u o l o u r - b a n o , non u n a p a r t i c o l a r i t à dello s v i l u p p o c o n v u l s o della Homa del d o p o g u e r r a , m a un fenomeno n a z i o n a l e , e s p r e s s i o - ne della politica del m o n o p o - lio i m m o b i l i a r e nella c i t t à .

L ' a n d a m e n t o del d i b a t t i - m e n t o ha p i e n a m e n t e confer- m a t o la nostra d e n u n c i a d e l - la c o l l u s i o n e o r g a n i c a , della vera e p r o p r i a simbiosi r e a - lizzatasi fra m o n o p o l i o i m - m o b i l i a r e e p u b b l i c i uffici;

della a p e r t a , i m p u d e n t e vio- lazione delle leggi d e l l o S t a - t o ; del t o t a l e s o v v e r t i m e n t o del r a p p o r t o fra interesse p u b b l i c o e interesse dei p r i - v a t i ; del v e r o e p r o p r i o s a c - c h e g g i o d e l p a t r i m o n i o collet-

tivo p e r p e t r a t o nella c a p i t a l e d a l l a g r a n d e p r o p r i e t à t e r r i e - ra con il s o s t e g n o a t t i v o d i coloro c u i e r a affidata la t u -

tela dell'interesse p u b b l i c o e r a p p l i c a z i o n e delle legei.

I ' a n d a m e n t o del d i b a t t i - m e n t o e la s e n t e n z a c o n c l u s i - c i h a n n o dischiudo u n o s p i - raglio r i v e l a t o r e sulla s o r d i d a M-ha di c o r r u z i o n e , d i intxi- pht, d i m a l c o s t u m e c h e c o - s t i t u i - c e il t e s s u t o del « «otfo- c o v e r n o > in c e r t e p u b b l i c h e a m m i n i s t r a 7 Ì o n i . alla s c a d e n - za d e l l ' a n n o d e c i m o d c l l ' a t - f i a V reprime clericale.

l a - e n t e n z a c h e assolve C o n t o r n i e Benedetti c o n t i e - ne. nello stesso t e m p o , la d r a m m a t i c a affermazione c h e n e l l ' o r d i n a m e n t o a t t u a l e d e l - le !e«Mi e dello S t a t o i t a l i a n i . la p u b b l i c a , r e i t e r a t a d e n u n - cia d e l l a i n o s s e r v a n z a o d e l - la violazione delle lezzi, la d o c u m e n t a z i o n e d i s c a n d a l o s i

f a v o r e j g i a m e n t i effettuati d a a m m i n i s t r a t o r i p u b b l i c i a

vantairzio di interessi p r i v a t i di m o n o p o l i o ; la i n o p p u s n a - b:!e to-tìmoni.inza sulla r a p i - na de; beni della collettività.

po*»onn t u t t o al p i ù s e r v i r e ad e v i t a r e u n a ingiusta c o n - d a n n a . ma non h a n n o effetto fé non sul p i a n o m o r a l e e po^it co. nello s t i m o l a r e a d u n a onesta a p p l i c a z i o n e d e l - Jp l e ^ j e , al p e r « e g u i m e n t o e

«Ma p u n i z i o n e d e i p r e v a r i c a - tori e alla Testai!razione d e l

p u b b l i c o interesse, l.a s e n t e n - za c h e «"«solve C u u c o g m e Benedetti è c e r t o un episodio vittorioso nella b a t t a g l i a c o n - tro il m o n o p o l i o i m m o b i l i a r e ; ma essa d e v e servire d i sti- molo a d e s t e n d e r e e a s v i l u p - p a r e la lotta c o n d o t t a in q u e - sti a n n i ; quella s e n t e n z a è a n c h e il r i s u l t a t o d i quella lotta, in q u a n t o questa h a s a - p u t o s u s c i t a r e u n m o v u n e n t o di o p i n i o n e c h e hn r a g g i u n t o t u t t o il paese, h a isoluto il monopolio, ne ha s m a s c h e r a - to la politica di s f r u t t a m e n t o e d i p a r a s s i t i s m o . Il giudizio del T r i b u n a l e d i Rouui nel m o m e n t o in c u i c h i u d e un processo ni, a p r e un a l t r o c h e d o v r à t r o v a r e la s u a e s p r e s - sione in u n a inchiesta del P a r l a m e n t o .

La lotta c o n t r o il m o n o p o - lio i m m o b i l i a r e del s u o l o u r - b a n o n o n r e c l a m a s o l t a n t o la onesta a p p l i c a z i o n e delle leg- gi vigenti, Jn sottomissione dell'interesse p r i v a t o a l l ' i n t e - resse p u b b l i c o , la r e s t a u r a z i o -

ne della m o r a l i t à nelle p u b - bliche a m m i n i s t r a z i o n i . LVa ù u n a lotta c h e i n v e i t e le s t r u t t u r e e c o n o m i c h e più a n -

t i q u a t e della società italiana e n e chiede la riforma e il r i n n o v a m e n t o : chiede, a nor- ma della C o s t i t u z i o n e , u n li- mite alle potenti c o n c e n t r a - zioni della p r o p r i e t à del s u o lo u r b a n o , c o m e condizione i n d i s p e n s a b i l e p e r c h è cessi la r a p i n a del monopolio, sin s p e z z a t a la speculazione sui terreni fabbricabili e possa iniziarsi u n v a s t o p i a n o di costruzioni popolari c a p a c e di risolvere definit iva mente il p r o b l e m a delle abitazioni nel n o s t r o Paese.

La lotta, d u n q u e , c o n t i n u a . Oggi, con il v e r d e t t o del T r i - b u n a l e dj Homa, essa d i m o - stra d i a v e r e e n o n n i possi- bilità d i s v i l u p p o e di s u c - cesso, così c o m e a p p a r v e evi- d e n t e ieri in P a r l a m e n t o d o - ve s a r e b b e s t a t o possibile r e - s p i n g e r e l ' a t t a c c o dei mono- poli elettrici se la t r a p p o l a del c e n t r i s m o n o n avesse i m - pedito lu f o r m a / i o n e d i q u e l - iti m a g g i o r a n z a a n t i m o n o p o l i - stico c h e già esìste ma c h e non p u ò a n c o r a esprimersi p e r c h è il g o v e r n o del Paese è i m p r i g i o n a t o in u n a t o r m u l a sterile e s u p e r a t a .

ALDO NATOLI

La sentenza

li d i r e t t o r e del « e m i l i a -

na le E s p r e s s o , A T I Q O B e -

n e d e t t i , e M a n l i o Ca ricooni, a u t o r e deoli arttcoli suoli s c a n d a l i edilizi nella Capi- tale. investiti dalla querela delta Società G e n e r a l e I m - m o b i l i a r e , sono stati assolti dal giudici della IV sezio- ne p e n a l e d e l t r i b u n a l e d i Roma « p e r iusuj(7<cie>izri di p r o u c ». La querela era sta' ta sporta dall'ino. Eugenio Gunldi, p r e s i d e n t e della I m m o b i l i a r e , c h e ritenne le-

tti II pagina:

Che c o s ' è l'Immobiliare

stvl d e l l ' o n o r e e della re- putazione della sua Società due apprezzamenti espressi negli articoli del s e t t i m a - n a l e radicale.

Nella pubblicazione in- criminata. Manlio Canco- gni, denunciando U lavore g o d u t o dalla I m m o b i l i a r e , scrìsse die non era facile resistere in Camwdoglio a una poietica come l ' I m m o - biliare, e aggiunse che l funzionari del C o m u n e di

Roma percepiscono s t i p e n d i assai bassi. In un an

r

o pun- to dell'articolo, era detto c/ie le v a r i e Società c r e a t e d a l l ' I m n i o b i l i u i e a i ' c w i n o ti fine « di allegoer»»e /iscnl- mciile la Società m a d r e e c o p r i r e le sue manovre spe- culative sulle aree f a b b r i - cabili ».

Q u e s t e due considerazioni di Cancognl apparvero dif-

famatorie all'ini). Giidldi e la querela fu sporta, ti d i - b a t t i m e n t o e la discussione ai sono protratti, dal alli- gna scorso, p e r oltre « e n t i udienze. Quegli apprezza- menti. d i un peso e s c l u s i v a - m e n t e generico, a s s u n s e r o , ben presto, proporzioni più vaste e s c o n c e r t a n t i . Si è g i u n t i , così, al verdetto di ieri c h e implicitamente a p - p a r e comr una severa Con- danna d e l l ' a b u s o c o m m e s t o d a l l ' I m m o b i l i a r e , e dello tn.

tale liberta d'azione assicu- rata al g r a n d e monopolio edilizio andic in d i s p r e g i o d e / / r norme c)ir regolano gli sviluppi urbani.sftci del- la città.

Il verdetto dei giudici ro- mani, assolvendo Benedetti e C a n c o g n i , ha r i m a r c a t o lo sfacelo die investì le au- torità m u n i c i p a l i nell'ora di maggior lucro per i g r a n - di p a d r o n i delle aree edi- fìcabill; né è valsa la stan- ca oratoria dell'avv. F i l i p - po Ungaro, legale dell'Im- mobiliare a restringere il grave peso degli scandali, emersi durante il dibatti- mento, nell'ambito delle

« incapacità a m m i n i s t r a t i - v e », come h a d e t t o LlngaTO con evidente allusione a l - l ' e x s i n d a c o t n p . Salvatore Rebecchini.

Il dispositivo della sen- tenza — poche righe lette a voce lentissima d a l p r e - s i d e n t e Surdo — e stato dato dopo una permanenza di 97 m i n u t i in camera di consiglio L'aula era quasi deserta. Indubbiamente, le persone c h e hanno seguito sino a l l ' u l t i m o questa sen- sazionale vicenda g i u d i z i a - ria pensavano che i giudi- ci si s a r e b b e r o fermati di più in camera di consiglio.

Alle 11.10 si è conclusa la discussione e il t r i b u n a l e si è ritirato, per ritornare i« aula allp 74,47. Afolta parte del pubblico (la stra- grande maggioranza) non era ancora tornata in tri- bunale. Sarà venuta p i ù tardi, quando la porta del- l'aula era oid serrata.

Ad ascoltare il verdetto eravamo in pochissimi. Gli imputati, i giornalisti, due ingegneri d e l l ' I m m o b i l i a r e . gli n u r o c n t i difensori- M a n - c a r a l'avv Filippo Ungaro Tra i pochi curiosi pretenti

« A S T O N E INGRASCI*

L'«Unità» nel nuovo staWMmento

<>> *%

I.'rro. in \i.i «lei T.iurinl 19. ta nuova sede* tirila tipografi:» — la Ci. A. T. K. — tn cui ila domani si stamperà l'« U n i t i » . I nno\l numeri trlrfoniri ilrllu rr<l;uion<\ drU'aminlnUlr.tzionc* e della tipografia sono; 200.351; 200.352; 200.353; 200.354;

•!00.3

r

>5; 200.1.11: 200.452; 200.153; Z00.4M- 200.455

(in Eli-lai incontra oggi Nohru Importanti dichiarazioni di Tito

Si annuncia una visita di Eiscnlwnvr in India - Il premier cinese a Mosca tra una settimana ^^

Nasser nell'URSS entro il *57 - Una delegazione cinese prossimamente in Jugoslavia - Il giu- dìzio della « Borba » sui rapporti fra il PCI e la LCJ e sull*esperienza dei comunisti italiani

La situazione internazionale nel giudizio del compagno Tito

Finito 11 processo, i Riornatisti Benedetti e Cancogni si stringono la mano davanti al

Palazzo di Giustizia. In secondo piano r l'avvocato Oz/n (Continua In 7. par.

col )

NUOVA D E L I U . 29. — E*

a t t e s o p e r d o m n n i nella c a - pitole i n d i a n a il p r i m o m i - nistro della Cina p o p o l a r e Cui Kn-l«i. p r o v e n i e n t e d a l P a k i s t a n . Noi pomeriggio egli a v r à u n colloquio con il pre- mier Nohru, r i e n t r a t o oggi dnl suo viaggio negli S t a t i Uniti l duci primi m i n i s t r i si r e c h e r a n n o , in s e r a t a , n v i s i - t a r e la diga in costruzione 8 Bhakrti con l'assistenza d i tecnici a m e r i c a n i .

Mai tedi essi r i e n t r e r a n n o a Nuova Delhi, e nella stesso giornata Cui En-lni r i p a r t i - i c b b c p e r P e c h i n o . Il p r i m o m i n i s t r o cinese a v r e b b e d u n - q u e deciso d i a n t i c i p a r e il s u o r i e n t r o in sede, i i n v i a n d o la visito ai Nepal c h e a v r e b b e d o v u t o compiei e nel corso d e l p r e s e n t e viaggio, p e r il fatto c h e il 7 g e n n a i o è a t t e s o a Mosca.

I giornali d e l m a t t i n o della c a p i t a l e indiana, a n n u n c i a n o

oggi con grossi titoli c h e il P r e s i d e n t e Eisenhovver v i s i t e - rà l'India il p r o s s i m o a n n o Questa possibilità è s t a t o s u g - gerita alla s t a m p a d a l p r i m o m i n i s t r o N o h r u . il q u a l e ha d i c h i a r a t o c h e il P r e s i d e n t e s t a t u n i t e n s e a v e v a a c c e t t a t o il s u o i n v i t o o. v i s i t a r e l'In- dio. N c h r u aveva affermato che n o n e r o s t a t a fissata u n a d a t a preciso, m a c h e è p o s - sibile c h e la visita d e l P r e - sidente degli Statj Uniti a b - bia luogo l'anno p r o s s i m o

Kaiser a Mosca nel 1957

MOSCA, 29. — R a d i o Mo- sca h a a n n u n c i a t o oggi t h e i>

P r e s i d e n t e e g i z i a n o . Nasser.

visiterà l ' U n i o n e Sovietica nel 1957. La radio si riferiva a u n a d i c h i a r a z i o n e fatta dal- la stesso N a s s e r ai m e m b r i di u n a delegazione della Cro- ce Ro.^-a sovietica.

Drammatica incertezza sulla sorte di Bonatti e Gheser

che p e r t u t t a la g i o r n a t a non sono usciti dal rifugio Gonella

Si teme che almeno uno dei due scalatori sia in gravi condizioni - Nessuno riesce o superare Vinviolabile ghiacciaio e a raggiungerli - Tutte le guide mobilitate, compresi i compagni di Walter sul K-2 - Arriverà anche un elicottero?

DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE C O U R M A Y E U R , 29. — La a t m o s f e r a d i Fiducia e d i o t - t i m i s m o c h e s'era diffusa ieri q u a n d o e r a g i u n t a la notizia c h e W a l t e r B o n a t t i e S i l v a n o

G h e s e r si t r o v a v a n o o r m a i i m b i a fitta c h e oggi h a a v v o l t o s a l v o a l rifugio G o n e l l a . s i i l a m o n t a g n a : « A i u t o ! Aluto!», è oggi p e r d u t a . D ; colpo s i a - a v r e b b e d e t t o q u e s t a v o c e ; m o r i p i o m b a t i n e l v i v o d e l l a « Mi p a r e d : a v e r e v i s t o — t r a g e d i a , d i n u o v o s t i a m o v i - j h a a g g i u n t o R e y — u n a fìgu- v e n d o o r e d r a m m a t i c h e , d i ' r a u m a n a c h e gesticolasse

Cosa p e n s a r e ? L ' u n i c o s p i - raglio c h e Si e aperto sul p a u - roso e n i g m a c h e si r . n s e r r a tn q u e l l a c a p a n n a , è u n a v o - ce di a i u t o i n t e s a d a l l o s t e s - so Rey. u n a voce c h e è g i u n t a d e b o l e e s m a r r i t a n e l l a n e o -

n u o v o l ' a t t e s a n e l l e l u n g h e o r e e d i v e n t a t a s p a s m o d i c a . B o n a t t i e G h e s e r n o n s o n o scesi d a l G o n e l l a . d o v e s ' e r a d e t t o c h e e r a n o e n t r a t i n e l p r i m o p o m e r i g g i o d; ieri e n e s s u n o è r i u s c i t o a t o c c a r e la c a p a n n a a c a u s a di u n a s p a v e n t o s a , v e r t i g i n o s a p a r e - t e dj ghiaccio di o l t r e q u a t - t r o c e n t o m e t r i c h e s b a r r a la s t r a d a d e l g h i a c c i o d e l M i a - ge c h e è, c o m e h a d e t t o l a g u i d a E n r i c o R e y , t o r n a t a s t a s e r a d o p o u n a n o t t e t r a - scorsa lassù, a d d i r i t t u r a i m - praticabile-

d a v a n t i a l l a c a p a n n a , c h e si s b r a c c i a s s e q u a s i p e r la d . - s p e r a z i o n e . E mi è p a r s o c h e si t r a t t a s s e d i B o n a t t i , m a non p o t r e i g i u r a r c i . L a m o n - t a g n a e in condizioni d i a s s o - l u t a i m p r a t i c a b i l i t à e la t e m - p e r a t u r a c o n t i n u a a d i s c e n - d e r e ». L e s p e r a n z e v a n n o af- fievolendosi.

E v i d e n t e m e n t e e successo qualcosa lassù, q u a l c o s a d i cui n o n è oossibile a l m e n o p e r o r a m i s u r a r e t u t t a l a p o r - t a t a e t u t t a la g r a v i t à . ET c h i a r o o r m a i c h e a l m e n o u n o dei d u e alpinisti n o n è in

L a « c i a n c l o d o p o t r e d i c i a n n i l o s t a b i l i m e n t o . r « U n i t à » r i n g r a z i a c o r d i a l m e n t e l e m a e s t r a n z e c l e i r U . E . S . I . S - À - c h e t a n t o h a n n o f a t t o i n q u e s l o p e r i o d o p e r il n o s t r o g i o r n a l e , e l a D i r e z i o n e e l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e r l a f a t t h a c o l l a b o r a z i o n e c h e ci h a n n o d a t o .

condizioni di m u o v e r s i d a l r i - f i l o e c h e m a n m a n o c h e Dassano le o r e la s i t u a z i o n e rischia di p r e c i p i t a r e : i d u e s o n o o r m a i privi di v i v e r i — q u a n d o e i a n o p a r t i t i a v e v a - n o c o n s e s o l t a n t o cibo p e r t r e giorni e o r a n e s o n o già oassat: sei. senza m e d i c i n a l i . sen?a n e s s u n g e n e r e d i c o n - forto. E ' p r o b a b i l e t e q u e s t a è 1 ipotesi c h e p a r e più a t - t e n d i b i l e » c h e G h e s e r s i a s t a - t o colto d a u n a dolorosissima forma d< c o n g e l a m e n t o agli a r t i inferiori, p e r c u i n o n é più in g r a d o d i c a l z a r e s c a r - poni e d i c a m m i n a r e . N o n s a - r e b b e s p i e g a b i l e a l t r i m e n t i q u e s t o r i t a r d o : g i u n t i n e l p o - m e r i g g i o d i ieri in c a p a n n a . : d u e a v r e b b e r o già t r o v a t o .1 t e m o o e la possibilità, s o - p r a t t u t t o c o n o s c e n d o la t e m - o r a dei d u e a l p i n i s t i , d i s c e n - d e r e a b b a s s o con i giochi d;

c o r d a e l e a c r o b a z i e d i c u i essi s o n o c a p a c i .

A n c h e s e solo u n o d i essi fosse in g r a d o d i s c e n d e r e , è c h i a r o c h e l ' a l t r o n o n s e la s e n t e di a b b a n d o n a r e a s e s t e s s o il s u o c o m p a g n o feri- t o ; e poi, c a l a r e d a 6oIl n o n è i m p r e s a d a poco. D a l G o - nella s o n o d u e l e v i e c h e si a p r o n o : m a a m b e d u e sono q u a s i impossib.Ii a s u p e r a r s i : la p r i m a p e r gli e n o r m i c r e - pacci c h e vi si a p r o n o , la s e - c o n d a p e r u n a c r o s t a d i s o t t i - lissimo e pericoloso v e t r a t o c h e v i s ì s o v r a p p o n e . L a s t r a

da è d u n q u e s b a r r a t a , e p e r t u t t a la g i o r n a t a d, oggi c e l e - bri gu:de e s q u a d r e d i a l p i n i

p a r t i c o l a r m e n t e a d d e s t r a t i h a n n o c e r c a t o i n v a n o di a b - b a i t e l e q u e s t o m u i o c h e d i -

o e r la q u . n t a volta la n o t t e e a n c o r a le notizie s o n o i n - c e r t e ; a n c o r a , d o p o u n pò* d i effimero s e r e n o , si è t o r n a t i al d u b b i o , q u e s t a volta a d d i - r i t t u r a al t e r r o r e . S a p p i a m o m o n d o B o n a t t i e p u r t r o p p o c h e la m o n t a g n a vide d a l

G h e s e r .

O r m a i ì «in».a e

febbre O r m a i ogni m i n u t o j . . c h e t r a s c o r r e C e d a m o r d e r - ; ? :

a c c

' ° '

m a

n e s s u n o p u ò t e n si le

un u o m o c h e m u o r e e n e s s u - n o è in g r a d o , p u r e p o n e n d o a d e p o s i z i o n e ogni forza, d i r e c a r e loro soccorso. Q u a n d o

juon p e r d o n a , e n e a b b i a m o d. v e n t a t a ' P a u r a

1

S t a n o t t e s. veglia sul g h i a c -

ÌCC.O. m a n e s s u n o p u ò t e n -

. . . _. , . .Tltare di s a l i r e p e r c h è ciò s a - Jabbra. F o r s e lassù c e

r e b b e n U r a f o l H a

Bisognerà

a s p e t t a r e d o m a t t i n a , alle 5, p e r c h è le s q u a d r e si m u o v a - no. Q u e s t a volta l e s q u a d r e sono s t a t e r a f f o r z a t e d a i p i ù

nrovetti conoscitori d e l B i a n - co- o l t r e a T o n i G o b b i c h e t e r m i n e r à q u e s t o t e r r i b i l e

calvario? V e d i a m o s c e n d e r e

è r i m a s t o s u , sono p a r t i t e nel pomeriggio d i oggi, in segui t o alla s e g n a l a z i o n e g i u n t a dalla r a d i o , a l t r e t r e g u i d e : Sergio Viotto, Gigi P a n e j e C e s a r e G e x . A t a r d a s e r a al tri c i n q u e u o m i n i h a n n o pre- so la v . a d e l M i a g e : A l b i n o B e n n a r d . F r a n c e s c o T h o m a s - set. Ulisse B r u n o d . Attilio T r u c h c t , E u g e n i o B r o n , o l t r e al p r e s i d e n t e d e l l a S o c i e t à delle s u i d e d i C o u r m a y e u r , c o n t e T i t t a G i l b e r t i .

Con a l c u n i alpini s p e c i a l i z - zati essi t e n t e r a n n o d o m a t t ;

GIULIO C.ORIA (Continua In 7. ti»t- * col.)

IL DITO BELL'OCCHIO

Il testamento

Il lettore che ci ha rimprove- ralo perché trojypo ì p t u o ci occupiamo xlei giornali / u r t i t i ci vorrà scusare. Ma ieri è stalo celebrato a Roma, con una « ci- nta ai luoghi mustolmiani ». il decennale d*l Mortmcnto So- ci3le La tentazione e quindi troppo farle

L'onorevole Giorgio A irmi an- te ha preso la parola al lerar Celle mense nel Ristorante Me-

iropoIifa-i*r» Ha esordito dicen- cu>; « PerrrnMietemi di dire che queslo è per me un momento di travaglio » Oli hanr.o por.

tato ut» pizzico di bicarbonato.

« lui ti è liberato del tracaglio partendo per te c«tte della poe-

*ia

:

« Quar.do Egli Unciò l'arco- baleno della Socializzazione nel cielo sanguigno della Repubbli- ca Sociale, Mussolini comprese, e Io comprese torse non tanto fnon è una bestemmia e se vi sembrasse vi prego di perdo- narmela) forse non tanto per la luce de) suo genio quanto per il calore del suo affetto nel confronti del popolo italiano » In oltre Parole « al soldatino italiano, vale a dire al popolo italiano, netta sua più pura espressane, sapendo di non po- teT dare l'Impero, il Mediterra- neo, la Libia, lo sparto vitale.

ha voluto lasciargli in credit»

la giustizia sociale •

Ai oerarcht fascutt ha la-

sciato fnrece tn eredità la co- tuta da portar» in Svìzzera e

<n i4rffentma. Le io!if

e

ingiusti- zie dei testamenti.

Il fesso d e l g i o r n o

« Io sorrido, di tanto in tan- to. a quei camerati che mi chiedono " non corti per caso Il pericolo di parlamentatirzar- ti? - Potevo In ipotesi correre tale pericolo nel 1W8, quando entrai nel Parlamento Dopo o'to anni, cari camerati, il pe- ncolo che allorn correvo non lo e r r o certamente più ». Dal di- scorso di Giorgio Almiranxe al Ristorante Metropolitano.

ASMODEO

B E L G R A D O , 29. — Iii- s p o n d e n d o ad n l c u n e d o - manilr rivoltegli dal redat- tore. diplomatico della *lìor- ba>, il Presidente Tito ha detto che la Lega dei comu- nisti jugoslavi ritiene im- possibile confondere partito r Stato e che pertanto l'at- tuale discussione tra i comu- nisti jugoslavi e gli altri, c o m p r e s t t c i n e s i , deve re- stare sempre nell'ambito di una chiarificazione fra par- titi. e D ' a l t r o c a n t o — h a affermato Tito — noi siamo per una discussione che non assuma t i n t e s c a n d a l i s t i c h e , ma si mantenga su lince se- rie e misurate. Per conto no- stro non faremo nulla per t n a s p r i r p la polemica, e que- sta e la ragione per la quale non rintuzzeremo uno per uno gli attacchi che ci ven- gono r i t o l t i >.

e Io personalmente — ha aggiunto Tito — considero m o l t o p o s i t i v o il fatto che la stampa cinese abbia dato ampia ospitalità al mio di scorso e a q u e l l o d i K a r d c l j , così che ai comunisti cinesi e data la possibilità di valu- tare esattamente t n o s t r i p u n t i di vista ».

Passando a trattare deglt avvenimenti ungheresi, il

Presidente T i t o h a d e t t o c h e ormai è venuto il momento di contribuire agli sforzi che

« s f a n n o facendo per nor mal'zzarc la situazione tn quel paese. Per quanto ri- guarda la Polonia si r d i - c h i a r a t o c o n v i n t o c h e l ' a n d a - m e n f o delle cose si sta svi-

luppando favorevolmente, c o n t r i b u e n d o cosi o l l a c a u s a

della pace e del rafforza- mento del socialismo nel mondo.

e S o n o molto ottimista cir- ca la situazione politica del nuovo anno e ritengo che non ci siano ragioni per es- sere pesstmuti >, ha quindi dichiarato Tito, e L'azione delle Xaztoni Unite per la crisi di Suez, rappresenta un notevole contributo alla pa- ce ed ha dimostrato come si deve procedere per a r c i a r e alla soluzione completa del p r o b l e m a d e l canale >.

frali ha quindi detto che

« La politica estera jugosla- va tende a c o n t r i b u i r e quan- to p t ù è possibile ad una reale distensione della si- tuazione i n t e r n a z i o n a l e . Nes- suna divergenza, sia di na- tura politica che ideologica.

dovrebbe i n d e b o l i r e i n o s t r i rapporti con gli altri paesi, sia occidentali che orientali.

Con l'URSS abbiamo b u o n e ed amichevoli relazioni. I n o s t r i p u n t t d i v i s t a s u a l -

c u n i problemi politici sono a l q u a n t o v i c i n i , ma contem- poraneamente esistono alcu- ne divergenze nel campo ideologico, c h e si manterran- no anche in avvenire e da- ranno luogo di conseguenza a discussioni. Tutto ciò non deve avere, tuttavia, alcuna influenza sui rapporti fra i due Stati ».

In relazione alla politica interna, Tito ha detto tra l'altro: < La situazione nel nostro pac*e è ottima. Siamo monolitici ed il nostro popo~

lo offre un appoggio attivo alla nostra azione. Esistono buone p r o s p e t t i v e p e r un forte sviluppo economico, specialmente per quanto ri-

guarda il t e n o r e d i v i t a d e l l e popolazioni.

< E' venuto, infatti, il mo- mento di sfruttare le possi- bilità obiettive per migliora~

re te condizioni del popolo.

Soi ci siamo impegnati in questo senso e manterremo ti nostro impegno. Il popolo chiede a ragione che le sue condizioni vengano miglio- rate e d è nostro dovere ob- bedire a tale richiesta. Non possiamo permettere che le nostre parole n o n c o r r i s p o n - d a n o alla realtà >.

Si è appreso intanto nella capitale jugoslava che nella seconda metà di gennaio giungerà a Belgrado una delegazione parlamentare della Cina popolare con a

capo il presidente del Co- mitato popolare di Pekino, Pcng C e n , c h e è memoro dell'Ufficio Politico del Par- tito comunista cinese-

L'organo centrale della Le- ga dei comunisti jugoslavi,

« Borba », ha pubblicato ieri un lungo articolo, firmato da Cavro AUmann, sui r i t a U

t a n deL'a r i l i r a c h e la de- legazione della Lega, gui- data da Pelar Siambolic,

ha compiuto in Italia dal 14 al 23 d i c e m b r e . D e l l ' a r t i c o l o , c h e è i n t i t o l a t o e L e b a s i d e l - la collaborazione », avevamo dato brevemente notizia già ieri, ed ora ne riferiamo ampi e s t r a t t i .

e / c o m u n i s t i j u g o s l a v i — .scrive Alxmann — h a n n o suf-

ficienti m o t i v i p e r essere soddisfatti dei risultati dei

colloqui fra t l o r o e d i r a p - p r e s e n t a n t i d e l P a r t i l o c o - m u n i s t a italiano. Fra tali motivi hanno particolare ri- lievo g l t i n t e r e s s i n a z i o n a l i di importanza v i t a l e per i due

paesi v i c i n i . Da una * i t * « - z t o n e n s e n t e affatto soddisfa- cente nella quale si trovava*

n o t a n t o n e l p a s s a t o r e m o t o c h e recente^ i rapporti italo- jugoslavi, s i è passati, grazi*

ìi

%

T

>

Riferimenti

Documenti correlati

Carlo Donini, figlio di Ettore, che fu generato da Luigi, partito alla guerra, figlio di Damiano, figlio di Cosimo.. Tra Cosimo e Carlo passano cento sessanta anni, anno più

Un aumento della PP (ad esempio &gt; 40 mmHg), quando non correlato all’insuf- ficienza della valvola aortica, può corrispondere ad una riduzione della pressio- ne diastolica

Considerata altresì la più recente attività e gli strumenti sviluppati dall’Assemblea e dalla Giunta regionale sui temi della Qualità della legislazione (il

[r]

06 68832146-2120 E’ gradita la partecipazione di professori universitari, avvocati, studiosi e operatori

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

ad assumere iniziative per creare un'Agenzia nazionale antidoping indipendente sia dal CONI che dal Governo con una propria autonomia finanziaria e non soggetta a vigilanza da parte

GRILLO GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 15/06/2015 LOREFICE MARIALUCIA MOVIMENTO 5 STELLE 15/06/2015 MANTERO MATTEO MOVIMENTO 5 STELLE 15/06/2015