• Non ci sono risultati.

Emerging Approaches for Immunotherapy in Oncology FORUM WEB CONFERENCE. 24 febbraio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Emerging Approaches for Immunotherapy in Oncology FORUM WEB CONFERENCE. 24 febbraio 2021"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

24 febbraio 2021 WEB CONFERENCE

FORUM

2021

Emerging Approaches

for I mmunotherapy in O ncology

(2)

Emerging Approaches

for Immunotherapy in Oncology RAZIONALE SCIENTIFICO

La Web Conference “IO FORUM 2021 – Emerging Approaches for Immunotherapy in Oncology” nasce dall’esigenza di discutere e approfondire, in ambito oncologico, l’evoluzione delle applicazioni terapeutiche rese possibili dalle nuove combinazioni di farmaci immunoterapici.

L’evento intende focalizzare e comunicare a 360° il valore specifico per il paziente di riferimento di questo approccio terapeutico e, contestualmente, grazie al contributo e al confronto di tutti gli attori di sistema, definire e presentare un documento, sottoscritto da clinici ed accademici, da prospettare agli stakeholder di livello istituzionale e regolatorio.

Nello specifico, la prima sessione sarà incentrata sugli aspetti regolatori e di rimborsabilità, dal livello europeo a quello nazionale, con un’overview sul progetto locale approvato ed avviato in Campania, per il trattamento dei pazienti con metastasi cerebrali asintomatiche.

La seconda sessione entrerà nel merito delle valutazioni macro-tematiche delle peculiarità delle “combinazioni” in alcune aree terapeutiche.

La tavola rotonda “Il valore aggiunto delle combinazioni in immuno-oncologia e la sfida della sostenibilità per il SSN”, che vedrà la diretta e fattiva partecipazione di autorevoli stakeholders, consentirà un’analisi strutturata della tematica.

Con il patrocinio di

(3)

Emerging Approaches

for Immunotherapy in Oncology PROGRAMMA SCIENTIFICO

Moderatore: Andrea Pancani 09:00 Introduzione e obiettivi

09:10 Saluti istituzionali

Maria Domenica Castellone*

Vito De Filippo*

Fabiola Bologna*

SESSIONE 1

L’uso dei farmaci immunoterapici in combinazione:

framework regolatorio e di rimborsabilità

09:30 Rimborsabilità delle combinazioni di immuno-oncologia nel contesto europeo

Elena Paola Lanati

09:50 Nuovi approcci terapeutici: appropriatezza e sostenibilità Francesco Perrone

10:10 Il progetto Campania sull’impiego delle combinazioni di immuno-terapia in pazienti ad alto unmet need

Ugo Trama

10:30 Le combinazioni in oncologia quale beneficio incrementale per il SSN Francesco Saverio Mennini

10:50 Raccomandazioni del Gruppo di lavoro

Paolo A. Ascierto, Sergio Bracarda, Francesco Grossi, Elena Paola Lanati, Paolo Marchetti, Francesco Saverio Mennini, Francesco Perrone, Ugo Trama

Discussione

S A V E T H E D A T E

24 febbraio 2021 WEB CONFERENCE

10 years CME

20102020 Con il contributo incondizionato di

FORUM 2021

Emerging Approaches for Immunotherapy in Oncology

*in attesa di conferma

(4)

Emerging Approaches

for Immunotherapy in Oncology PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE 2

Stato dell’arte e Horizon Scanning in Italia 11:10 Melanoma

Paolo A. Ascierto 11:30 Rene

Sergio Bracarda 11:50 NSCLC

Francesco Grossi

12:10 Altre aree terapeutiche di riferimento Paolo Marchetti

12:30 Tavola rotonda: “Il valore aggiunto delle combinazioni

in immuno-oncologia e la sfida della sostenibilità per il SSN”

Gianni Amunni, Paolo A. Ascierto, Oscar Bertetto, Francesco De Lorenzo, Roberta Di Turi, Loredano Giorni*, Francesco Saverio Mennini, Francesco Perrone, Ugo Trama, Francesco Trotta*

13:30 Conclusioni

*in attesa di conferma

S A V E T H E D A T E

24 febbraio 2021 WEB CONFERENCE

10 years CME

20102020 Con il contributo incondizionato di

FORUM 2021

Emerging Approaches for Immunotherapy in Oncology

(5)

Emerging Approaches

for Immunotherapy in Oncology BOARD SCIENTIFICO

Paolo A. Ascierto

Direttore Dipartimento Melanoma, Tessuti molli, Muscolo-scheletrico, Testa-collo, SC Oncologia Medica, Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale”, Napoli

Sergio Bracarda

Direttore S.C. Oncologia Medica e Traslazionale, Azienda Ospedaliera Santa Maria, Terni

Francesco Grossi

Direttore UOC Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Paolo Marchetti

Professore Ordinario Oncologia Medica, Università La Sapienza, Roma, Direttore Oncologia Medica B, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma

Francesco Saverio Mennini

Research Director, Centre for Economic Evaluation and HTA (EEHTA), Facoltà di Economia Università di Roma Tor Vergata. Institute for Leadership and Management in Health, Kingston, University, London, UK

Francesco Perrone

Responsabile Unità di Sperimentazioni Cliniche, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione “Pascale”, Napoli

Ugo Trama

Dirigente U.O.D. Politica del Farmaco e Dispositivi, Direzione Generale per la tutela della salute e il coordinamento del Sistema Sanitario Regionale, Regione Campania

FACULTY

Gianni Amunni

Direttore Generale dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO)

Paolo A. Ascierto

Direttore Dipartimento Melanoma, Tessuti molli, Muscolo-scheletrico, Testa-collo, SC Oncologia Medica, Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale”, Napoli

Oscar Bertetto

Direttore Dipartimento Funzionale Interaziendale Interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta, AOU Città della Salute, Torino

(6)

Emerging Approaches

for Immunotherapy in Oncology FACULTY

Fabiola Bologna

XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati

Sergio Bracarda

Direttore S.C. Oncologia Medica e Traslazionale, Azienda Ospedaliera Santa Maria, Terni

Maria Domenica Castellone

12° Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica

Vito De Filippo

XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati

Francesco De Lorenzo

Presidente FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, Roma

Roberta Di Turi

Direttore Area Politiche del Farmaco, ASL ROMA D, Roma

Loredano Giorni

Settore Analisi Flussi Informativi Farmaceutica Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Regione Toscana

Francesco Grossi

Direttore UOC Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Elena Paola Lanati

Direttore ATMP Forum, Milano

Paolo Marchetti

Professore Ordinario Oncologia Medica, Università La Sapienza, Roma, Direttore Oncologia Medica B, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma

Francesco Saverio Mennini

Research Director, Centre for Economic Evaluation and HTA (EEHTA), Facoltà di Economia Università di Roma Tor Vergata. Institute for Leadership and Management in Health, Kingston, University, London, UK

Andrea Pancani

Giornalista LA7, Roma

Francesco Perrone

Responsabile Unità di Sperimentazioni Cliniche, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione “Pascale”, Napoli

Ugo Trama

Dirigente U.O.D. Politica del Farmaco e Dispositivi, Direzione Generale per la tutela della salute e il coordinamento del Sistema Sanitario Regionale, Regione Campania

Francesco Trotta

Ufficio monitoraggio della spesa Farmaceutica e rapporti con le Regioni, AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, Roma

(7)

Emerging Approaches

for Immunotherapy in Oncology REGISTRAZIONE ON LINE:

DATA EVENTO: 24 FEBBRAIO 2021 ORARIO SVOLGIMENTO: 09.00 - 13.45

Il webinar è gratuito per tutti i professionisti sanitari, ma solo i partecipanti registrati potranno seguire i lavori.

Per iscriversi, accedere alla pagina dedicata al webinar su www.vincentonair.com o sul sito www.3psolution.it

web | www.3psolution.it via Marradi 3

20123 - Milano ITALY tel | +39 02 36631574 fax | +39 02 36631640 mail | [email protected]

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

UNI EN ISO 9001 — CERT . n0 23887

RINNOVO ACCREDITAMENTO STANDARD notifica del 26 luglio 2019

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Emerging Approaches

for I mmunotherapy in O ncology

Riferimenti

Documenti correlati

Ascierto Direttore Dipartimento Melanoma, Tessuti molli, Muscolo-scheletrico, Testa-collo, SC Oncologia Medica, Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative,

Direttore SC Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Dipartimento di Ematologia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS,

Presented By Jeffrey Weber at 2018 ASCO Annual Meeting.. Subgroup Analysis of RFS: Disease Stage III and IV. Presented By Jeffrey Weber at 2018 ASCO Annual Meeting.. Keynote

Ascierto, Direttore Struttura Complessa Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologia e Terapie Innovative, Dipartimento di Ematologia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale

In the EORTC 1325/KEYNOTE-054 study conducted in high-risk stage III melanoma pts, the occurrence of an irAE was strongly associated with a longer RFS in those

Platinum based CRT remain the standard in locally advanced disease also in good prognosis pts. RT+CET is an alternative option in platinum

Ipilimumab: 10 mg/kg iv q3 weeks for 4 doses Manteinance Phase.. Ipilimumab: 10 mg/kg iv q12 weeks from

METASTASI ENCEFALICHE IN PAZIENTE CON MELANOMA BRAFmut (TARGETED THERAPY VS IMMUNOTERAPIA). SCELTA DELLA