• Non ci sono risultati.

«NUOVE MISURE EMERGENZIALI SUI LUOGHI DI LAVORO»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "«NUOVE MISURE EMERGENZIALI SUI LUOGHI DI LAVORO»"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

«NUOVE MISURE EMERGENZIALI SUI LUOGHI DI LAVORO»

WEBINAR ADVANT-NCTM | 24 GENNAIO 2022

AVV. FRANCESCA PITTAU, SALARY PARTNER, ADVANT-NCTM

(2)

PROROGA DELLO STATO

EMERGENZIALE

(3)

PROROGA DELLO STATO EMERGENZIALE 3

Il 27 dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n.221/2021 (di seguito, «Decreto Legge») recante la "Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19".

MA COSA SIGNIFICA PER L’ORDINAMENTO LA PROSECUZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA?

• Mantenimento delle strutture commissariali

• Poteri speciali di ordinanza in relazione alle attività ordinarie di gestione per il contrasto e contrasto della pandemia che possano trovare prosecuzione anche dopo la fine dello stato di emergenza

• Semplificazione dei processi amministrativi (es. su approvvigionamenti)

(4)

PROROGA DELLO STATO EMERGENZIALE E SMART-WORKING 4

Il Decreto Legge ha prorogato lo stato di emergenza sino al 31 marzo 2022.

Parallelamente, sono state prorogate altre previsioni della normativa emergenziale tra le quali la procedura semplificata per la comunicazione dell'attività lavorativa in smart-working.

È stata dunque prorogata la possibilità di ricorrere allo smart-working con modalità semplificate, cioè senza l’accordo individuale tra azienda e singolo dipendente e con notifica telematica e massiva al Ministero del Lavoro.

Le verifiche necessarie al fine dell’attuazione della disciplina di cui alla legge 81/2017 sono rinviate

In data 7 dicembre 2021 è stato sottoscritto il protocollo nazionale sul lavoro in

modalità agile

(5)

PROROGA DELLO STATO EMERGENZIALE E SMART-WORKING: LAVORATORI FRAGILI 5

L'art. 17 del Decreto Legge richiamando l’ art.26 co. 2-bis del Decreto Cura Italia prevede misure per i

"lavoratori fragili» (lavoratori in possesso di certificazione rilasciata dagli organi competenti atttestante una situazione di rischio).

Questi, laddove possibile, di norma svolgono l'attività lavorativa in smart-working (anche sea seguito di adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o dopo lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto) e la disposizione è prorogata fino alla data di adozione del decreto del Ministero della Salute, di concerto con i Ministri del Lavoro e per la P.A. che procederà ad individuare le patologie da prendere in considerazione e, comunque, non oltre il 28 febbraio 2022.

Pertanto, i “lavoratori fragili” potranno continuare a svolgere l’attività in smart-working, anche con adibizione a mansioni diverse riferibili allo stesso livello di inquadramento

Il suddetto decreto dovrebbe essere adottato entro il 24 gennaio 2022; in sua assenza lo smart-working proseguirà comunque fino al 28 febbraio.

(6)

PROROGA STATO EMERGENZIALE E CONGEDI PARENTALI 6

Le previsioni di cui all'art. 9 del D.L. n. 146/2021, convertito dalla Legge n. 215/2021 (c.d. Decreto Fiscale) che disciplinano i cosiddetti congedi parentali nel periodo emergenziale, sono prorogate sino al 31 marzo 2022.

Permane dunque la possibilità di astenersi dal lavoro per i genitori di figli minori di 16 anni in caso di:

sospensione dell’attività didattica in presenza;

infezione da Covid-19;

quarantena disposta dalle strutture sanitarie

Quanto sopra senza limiti di età nel caso di figli conviventi in condizione di disabilità

Nel dettaglio:

1. nel caso di figlio convivente infra 14enne verrà corrisposto al lavoratore un’indennità pari al 50 % della retribuzione (calcolata secondo certi parametri) oltre a contribuzione figurativa;

2. nel caso di figlio convivente infra 16enne ma ultra 14enne, non verrà corrisposta alcuna retribuzione nè indennità, senza diritto alla contribuzione figurativa, con applicazione del divieto di licenziamento e il diritto alla conservazione del posto di lavoro.

(7)

PUNTO DELLA SITUAZIONE SIU GREEN PASS E OBBLIGO

VACCINALE

(8)

GREEN PASS – STATO DELL’ARTE 8

La Certificazione verde COVID-19 viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente a chi:

• ha fatto la vaccinazione, a ogni dose di vaccino viene rilasciata una nuova certificazione: prima dose, seconda dose o completamento ciclo vaccinale primario, richiamo (i.e., booster);

• è risultato negativo a un test molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti;

• è guarito da COVID-19 da non più di sei mesi.

GREEN PASS BASE: si intende la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione, guarigione, test antigenico rapido o molecolare con risultato negativo;

GREEN PASS RAFFORZATO: si intende soltanto la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare.

(9)

GREEN PASS – STATO DELL’ARTE 9

GREEN PASS BOOSTER: si intende la Certificazione verde COVID-19 rilasciata dopo la somministrazione della dose di richiamo, successiva al completamento del ciclo vaccinale primario. Chi non ha ancora fatto la dose di richiamo potrà utilizzare il green pass da ciclo vaccinale primario completato o da guarigione, ma dovrà presentare contestualmente un documento, cartaceo o digitale, di un test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle 48 ore precedenti, che attesti l’esito negativo al Covid-19.

Per tutti i tipi di green pass restano valide le esenzioni per i minori di 12 anni e per coloro che hanno un’idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 2021.

(10)

GREEN PASS – STATO DELL’ARTE 10

GREEN PASS «BASE» DATORI DI LAVORO PRIVATI:

• Fino al 31 marzo 2022 per l’accesso ai luoghi di lavoro di datori privati, a qualsiasi titolo, anche con contratti esterni

• Restano ferme le norme già note relative a controlli, sospensioni, mantenimento del posto di lavoro

• Sanzione amministrativa da 600 a 1.500 euro per l’accesso senza green pass o mancata adozione delle misure per il controllo

• Possibilità per il lavoratore di consegnare copia certificazione, con esonero dal controllo fino alla data di validità della certificazione stessa

• Irrilevanza della scadenza della certificazione durante il turno e protrazione fino alla fine dello stesso

• Verifica semplificata con Green pass 50+

• Verifica per tramite di VERIFICA C19

• Controllo per accertamento identità

(11)

OBBLIGO VACCINALE 11

CATEGORIE PER LE QUALI VIGE L’OBBLIGO VACCINALE (fino al 15 giugno 2022)

• Esercenti professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario

• Soggetti che svolgono attività lavorative nelle strutture residenziali, socio- assistenziali, sociosanitarie e hospice

• Personale della scuola

• Comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, polizia locale, agenzie di sicurezza, istituti penitenziari

• (dal 1 febbraio) Università, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e

coreutica, istituti tecnici superiori

(12)

USO GREEN PASS NELLA VITA QUOTIDIANA E SERVIZI 12

INASPRIMENTO DELLE LIMITAZIONI PER CHI NON E’ IN POSSESSO DEL GREEN PASS o DI GREEN PASS RAFFORZATO

https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/N otizie-allegati/tabella_attivita_consentite.pdf

• Numero crescente di attività possibili solo con green pass rafforzato

• Limitazioni collegate al «colore» della Regione

(13)

OBBLIGO VACCINALE PER I

LAVORATORI OVER 50 E ACCESSO

NEI LUOGHI DI LAVORO

(14)

OBBLIGO VACCINALE PER I LAVORATORI OVER 50 14

Il D.L. n. 1/2022, a far data dall’8 gennaio 2022 e fino al 15 giugno 2022, ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti i cittadini italiani e per i cittadini di altri stati membri dell’Unione Europea residenti in Italia, che abbiano compiuto i 50 anni di età o che compiano 50 anni di età entro il 15 giugno 2022.

Dal 15 febbraio 2022 tutti i lavoratori over 50 soggetti all’obbligo vaccinale, per accedere al luogo di lavoro, devono possedere e sono tenuti ad esibire il green pass rafforzato ossia la certificazione verde Covid-19 rilasciata esclusivamente a seguito di vaccinazione (ciclo primario e dose booster) o avvenuta guarigione.

L'obbligo di vaccinazione non sussiste in caso:

• di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate;

• per immunizzazione a seguito di malattia naturale, comprovata dalla notifica effettuata dal medico curante.

Esclusivamente in queste ipotesi la vaccinazione può essere omessa o differita.

(15)

SUPER GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO – ACCESSO E VERIFICA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO

15

I datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti alla verifica del green pass rafforzato (app Verifica C-19 e altre funzionalità di verifica previste dalla legge) da parte dei lavoratori soggetti all’obbligo vaccinale.

Nel caso in cui i lavoratori soggetti all’obbligo vaccinale comunichino di non essere in possesso della certificazione verde Covid-19 rafforzata o fossero trovati sprovvisti al momento dell’accesso nel luogo lavorativo, saranno considerati assenti ingiustificati senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del posto di lavoro fino alla presentazione del green pass rafforzato e comunque non oltre il 15 giugno 2022.

Per i giorni di assenza ingiustificata non è dovuta la retribuzione né altro compenso o emolumento.

I datori di lavoro (indipendentemente dalla dimensione occupazionale) dopo 5 giorni di assenza ingiustificata, possono sospendere i lavoratori per tutta la durata del contratto di lavoro stipulato per la sostituzione o, comunque, per un periodo non superiore a 10 giorni lavorativi, rinnovabili fino al 15 giugno 2022.

(16)

OBBLIGO VACCINALE PER I LAVORATORI OVER 50: REGIME SANZIONATORIO 16

• A far data dal 15 febbraio 2022 tutti i lavoratori over 50 soggetti al nuovo obbligo vaccinale per accedere al luogo di lavoro sono tenuti ad esibire il super green pass.

La violazione è punita con una sanzione da euro 600 a euro 1.500.

• Per i soggetti che entro il 1° febbraio 2022 non abbiano iniziato il ciclo vaccinale primario o a decorrere dal 1° febbraio 2022 non abbiano effettuato la dose di completamento del ciclo vaccinale primario (entro i termini previsti) o non abbiano effettuato la dose di richiamo entro i termini di validità della certificazione verde Covid-19, è prevista una sanzione pecuniaria di 100 euro.

→ La sanzione è irrogata dal Ministero della Salute per il tramite dell’Agenzia delle Entrate a valle del procedimento amministrativo previsto dal decreto.

I lavoratori non soggetti all’obbligo vaccinale o il cui obbligo è differito per motivazioni medico- sanitarie devono essere adibiti a mansioni anche diverse, senza decurtazione della retribuzione, in modo da evitare il rischio di contagio.

(17)

17

Domande?

(18)

18

Grazie per l’attenzione!

(19)

FOCUS

T E

ALTRE INFORMAZIONI

AVV. FRANCESCA PITTAU

19

Salary Partner - ADVANT – Nctm

Employment law;

Corporate & Commercial law.

ADVANT Nctm Via Agnello 12 20121 Milano | Italy

+39 02 7255-1 francesca.pittau@

advant-nctm.com

Francesca Pittau si occupa della gestione di problematiche legate al diritto del lavoro applicate alle controversie di carattere individuale e collettivo nonché di prestare attività di consulenza nel campo delle risorse umane. Negli ultimi anni di collaborazione con lo Studio si è principalmente occupata di procedure collettive, prestando assistenza a clienti italiani ed internazionali.

(20)

ADVANT NCTM

CHI SIAMO

(21)

Fondato nel 2000, ADVANT Nctm è uno studio legale indipendente con 69 soci e 193 avvocati e dottori commercialisti, uno dei principali in Italia.

Assiste società, banche e istituzioni finanziarie, multinazionali ed enti pubblici in tutte le aree del diritto commerciale dai suoi uffici di Milano, Roma, Londra, Bruxelles e Shangai.

Lavoriamo a stretto contatto con gli studi membri di ADVANT, con altri studi internazionali e con esperti di numerose discipline per fornire ai clienti consulenza e soluzioni adatte alle loro specifiche esigenze

ADVANT Nctm ha una forte riconoscibilità nel mercato grazie a:

Massima competenza e qualità della consulenza con approccio pragmatico e innovativo

Una leadership validata da numerosi premi, riconoscimenti e primati

Un’offerta di servizi specificamente focalizzata sul business dei clienti

Vasta esperienza in operazioni transfrontaliere e internazionali

Una storia d’innovazione e capacità unica nello sviluppo di soluzioni mirate per i clienti

ADVANT Nctm è membro di prestigiose associazioni internazionali del settore legale tra le quali l’International Bar Association (IBA), l’International Trademark Association (INTA), l’Employment Law Alliance (ELA), ecc..

CHI SIAMO

ADVANT NCTM

(22)

SHANGHAI

Room 4102

Hong Kong New World Tower No. 300 Middle Huaihai Road 200032 Shanghai Shi, China [email protected] T: +86 21 60906337

ROME

Via delle Quattro Fontane 161 00187 Rome, Italy

[email protected] T: +39 06 6784977

PARIS

45 Rue de Tocqueville 75017 Paris, France [email protected] T: +33 (0)1 79 97 93 00

MUNICH

Ganghoferstrasse 33 80339 Munich, Germany [email protected] T: +49 89 35065-0

MOSCOW

Turchaninov Per. 6/2 119034 Moscow, Russia [email protected] T: +7 495 2329635

MILAN

Via Agnello 12 20121 Milan, Italy

[email protected] T: +39 02 725 511

LONDON

40 Bruton Street

London, W1J6QZ, United Kingdom [email protected]

T: +44 20 73759900

HAMBURG

Neuer Wall 72

20354 Hamburg, Germany [email protected] T: +49 40 688745-0

FRANKFURT

Mainzer Landstrasse 36 60325 Frankfurt, Germany [email protected] T: +49 69 756095-0

DUSSELDORF

Cecilienallee 7

40474 Dusseldorf, Germany [email protected] T: +49 211 518989-0

BRUSSELS

Avenue de la Joyeuse Entrée 1 1000 Brussels, Belgium

[email protected] T: +32 2 285 4685

Avenue Louise 489 1050 Brussels, Belgium [email protected] T: +32 2 6390000

BERLIN

Lützowplatz 10

10785 Berlin, Germany [email protected] T: +49 30 26471-0

BEIJING

Suite 3130, 31st Floor South Office Tower Beijing Kerry Centre Chao Yang District 100020 Beijing, China [email protected] T: +86 10 85298110

ADVANT MEMBER FIRMS OFFICES

22

Riferimenti

Documenti correlati

romana impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare ha così deciso - nel rispetto della

autobus e pullman di linea che collegano più di due regioni; autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente, mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale

127/2021 che, tra l’altro, ha introdotto la possibilità dei lavoratori di richiedere di consegnare al datore di lavoro la copia del proprio green pass, in modo da

S ULL ’ IMPIEGO DEI G REEN PASS PER I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE L’articolo 3-ter, anche questo inserito nel corso dell’esame al Senato, specifica che anche per gli

La disposizione di cui al primo periodo non si applica ai bambini, agli alunni e agli studenti nonché ai frequentanti i sistemi regionali di formazione, ad eccezione di coloro

autobus e pullman di linea che collegano più di due regioni; autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente, mezzi impiegati nei servizi di

Ciò è tanto più rilevante perché questo impianto normativo è stato ampiamente condiviso anche dal Garante per la protezione dei dati personali (lo stesso Organismo che in

In tale contesto, quindi, il trattamento dei dati personali anche relativi alla vaccinazione dei dipendenti, come precisato in recenti occasioni dal Garante, può certamente