• Non ci sono risultati.

VERBALE N. 70 CONSIGLIO D ISTITUTO IN VIDEOCONFERENZA di Martedì 9 giugno 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE N. 70 CONSIGLIO D ISTITUTO IN VIDEOCONFERENZA di Martedì 9 giugno 2020"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1 Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - Ufficio Scolastico Provinciale di Roma ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE” ORAZIO”

Via Fratelli Bandiera, 29 - 00071 Pomezia (Roma)

Cod. Mecc. RMIC8A8005 [email protected] Tel/Fax 06/9110163 www.ic-orazio-pomezia.edu.it

Oggi 9 giugno 2020 alle ore 19:00 ha luogo il CONSIGLIO D’ISTITUTO in modalità di VIDEOCONFERENZA su piattaforma Meet di Google per la trattazione dei seguenti punti all’ o.d.g.:

1. Approvazione del verbale della seduta precedente;

2. Approvazione Regolamento svolgimento sedute degli OOCC in via telematica;

3. Approvazione regolamento attività negoziale;

4. Delibera PON FESR Smart class;

5. Comunicazioni relative alle variazioni al bilancio

6. Comunicazioni in merito all’attività negoziale (acquisto 4 monitor screen con contributo volontario dei genitori, Progetto “Scuole accoglienti”, acquisto pc con fondi del MIUR);

7. Delibera Protocollo Comune di Pomezia per i centri estivi 2020 8. Radiazione dei residui attivi

9. Varie ed eventuali

I membri del consiglio invitati hanno già preso visione in modalità asincrona dei file con la documentazione relativa alla presente convocazione, contenente tutti i dati per poter più celermente e agevolmente svolgere la seduta in remoto. Prima della riunione è stato fornito il link di accesso alla riunione tramite mail dall’organizzatore Ins. D’Albis.

Risultano presenti da una verifica dei partecipanti alla videoconferenza da apposita barra dei presenti in ambiente virtuale i seguenti membri:

Di Tella Caterina Dirigente Scolastico Presente

Altomare Maria Chiara docente Presente

D’Albis Anna docente Presente

Lo Fiego Maria docente Presente

Porrino Monica docente Presente

Putzolu Rita docente Assente

Rosa Angela Anna docente Assente

Scotto Di Tella Mauro docente Presente

Squadrito Cristina docente Presente

Antonelli Melania genitore Presente

VERBALE N. 70 CONSIGLIO D’ISTITUTO IN VIDEOCONFERENZA di Martedì 9 giugno 2020

(2)

2

Ceccarini Martina genitore Presente

Cirillo Antonio genitore Presente

Di Matteo Franca genitore Presente

Lamberti Giorgia genitore Presente

Leone Carmela Rosa Genitore – Presidente del C.d. I Presente

Paolini Walter genitore Presente

Schifano Barbara genitore Presente

Alfonsi Daniele Personale Ata Presente

Presiede la seduta il Presidente del C.d.I. Sig.ra Leone Carmela Rosa; funge da segretaria verbalizzante l’Ins.

Altomare Maria Chiara.

Verificato il numero legale, il Presidente dà avvio alla seduta in modalità di videoconferenza.

Punto 1 Approvazione del Verbale Precedente

La DS chiede ai membri del C.d.I. se ci siano obiezioni al verbale della seduta precedente (Verbale N. 69 del 19/12/2019). I presenti approvano verbalmente. A questo proposito la DS ci tiene a sottolineare che in questa seduta non verrà usato Google Forms per le votazioni, dato il ristretto numero dei partecipanti. Il verbale precedente viene approvato dalla maggioranza dei partecipanti. Si astiene la Prof.ssa Lo Fiego in quanto assente nella seduta precedente.

Delibera n. 308

di approvare il verbale N. 69 del 19/12/2019

Punto 2 Approvazione Regolamento svolgimento sedute degli OOCC in via telematica

La DS in merito al Regolamento sostiene che valgono i principi per tutte le riunioni degli organi collegiali con un’attenzione particolare alla privacy e al rispetto delle norme relative alla protezione dei dati personali.

Interviene la Prof.ssa Lo Fiego chiedendo se il Regolamento sia valido solo per l’emergenza sanitaria in atto.

La DS conferma. La Prof.ssa Lo Fiego chiede se anche gli indirizzi e mail creati con il dominio “ic-orazio- pomezia” siano riferibili al periodo emergenziale. La stessa sostiene che l’apertura dell’indirizzo e mail andava autorizzato dai lavoratori poiché avevano già comunicato un indirizzo e mail a cui essere reperibili. La DS sottolinea l’importanza della mail generata perché trattasi di un account istituzionale, quindi una necessità legata alla protezione dei dati. Spiega che il DPO, l’ing. Leone, ha raccomandato di non utilizzare le mail personali. L’utilizzo omogeneo dell’account istituzionale vale sia per le famiglie sia per tutto il personale scolastico. Interviene il Presidente del C.d.I. in merito all’art. 5 del Regolamento in discussione asserendo che anche l’incontro in presenza ha una convocazione in via telematica. Pertanto suggerisce di correggere l’art. 5 con “come per gli altri tipi di convocazione anche per gli incontri in modalità telematica le convocazioni avvengono nella stessa modalità”. La DS e i partecipanti concordano. Il C.d.I. approva all’unanimità il Regolamento.

Delibera n. 309

di approvare il Regolamento delle riunioni in modalità telematica Punto 3 Approvazione regolamento attività negoziale

La DS sottolinea l’importanza dell’attività negoziale nella fascia tra i 10.000,00 Euro e i 40.000,00 Euro dove entra in campo il C.d.I. che ne fissa i criteri e i limiti. Sempre la DS precisa che fino a 10.000,00 Euro c’è l’affidamento diretto anche se il Codice degli Appalti consente l’affidamento diretto fino a 40.000 euro. La DS spiega che il Decreto Interministeriale n. 129 del 2018, Regolamento di Contabilità delle Istituzioni

(3)

3 Scolastiche, stabilisce che nella fascia tra i 10.000,00 Euro e i 40.000,00 Euro è il C.d.I. che fissa i limiti e i criteri dello svolgimento dell’attività negoziale. Il Prof. Scotto Di Tella presenta ai partecipanti il Regolamento Attività Negoziale; nello specifico mostra gli importi relativi a ciascuna procedura da adottare che sono riportati nell’art. 4 del presente Regolamento. La fascia degli importi compresi tra i 10.000,00 Euro e i 40.000,00 Euro, di cui parlava poco prima la DS, è disciplinata dall’art. 7 comma 7. In riferimento a quest’ultimo comma il Prof. Scotto Di Tella propone di suddividere in due gradoni, da 10.000,00 Euro a 20.000,00 Euro, e quindi procedere per gli affidamenti con una procedura negoziata, tramite la consultazione, di almeno tre operatori. Mentre per la soglia da 20.000,00 Euro a 40.000,00 Euro si è riportato ad un livello più basso, ciò che invece la normativa prevede per somme superiori ai 40.000,00 Euro. Quindi una procedura negoziata con almeno cinque operatori. La DS afferma che anche con l’affidamento diretto, cioè al di sotto dei 10.000,00 Euro, comunque procederà solo dopo un’indagine di mercato e una comparazione di almeno tre preventivi. Il Prof. Scotto Di Tella presenta un quadro sinottico dove sono state riportate le varie procedure (aperte, ristrette, con bando ecc.) e quindi come devono essere composti gli atti di gara. Sempre il Prof. Scotto riferisce che lo schema mostrato è riportato nel Quaderno n. 1 del Miur (Istruzioni Codici Contratti Pubblici).

La seconda parte del Regolamento riguarda il Fondo delle minute spese. Il Prof. Scotto spiega che, nella costituzione del Fondo Economale, l’ammontare è stabilito dal C.d.I. e aggiunge, relativamente al limite massimo di spesa, di aver messo indicativamente 25,00 €. Il C.d.I. decide all’unanimità di indicare all’art. 24 comma 2, come limite massimo di spesa, 100,00 €. La parte terza del Regolamento in esame riguarda gli incarichi agli esperti esterni. Interviene la DS asserendo che si ricorre agli esperti esterni soltanto dopo che, attraverso un avviso interno, si è constatata la mancanza di competenze all’interno dell’Istituto o l’indisponibilità da parte del personale della scuola. Interviene il Presidente del C.d.I., sig.ra Leone Carmela Rosa, che chiede chiarimenti in merito alla tipologia di orario per gli esperti esterni: curricolare o extracurricolare. La DS risponde che gli esperti esterni possono inserirsi anche in orario curricolare, purché nell’Ampliamento dell’Offerta Formativa sia inserita una tipologia di corso per il quale non ci sono le competenze all’interno dell’Istituto. La Prof.ssa Lo Fiego chiede chiarimenti in merito alle collaborazioni plurime, cioè se l’esperto esterno può operare su più scuole. Il Prof. Scotto risponde che il nostro Istituto è collegato nella rete di scuole. La Prof.ssa Lo Fiego chiede se eventualmente il C.d.I. può avere un parere consultivo sull’assunzione di un esperto esterno. La DS risponde che dal momento che c’è un bando di gara ad evidenza pubblica si insedia una Commissione in cui potrebbe essere inserito anche un membro del C.d.I.

L’importante è che la Commissione si costituisca dopo la presentazione delle domande. Comunque il C.d.I.

viene informato periodicamente dell’attività negoziale. Il Presidente del C.d.I. Sig.ra Leone Carmela Rosa chiede chiarimenti in merito ad alcune voci dove non è indicato un tetto di spesa massima per la retribuzione di esperti esterni. Il Prof. Scotto risponde che la retribuzione di queste prestazioni è stabilito da un tabellario nazionale e il numero delle ore definito in fase di progettazione. Inoltre il contratto di prestazione d’opera di un esperto non può superare un anno scolastico. Anche la dicitura “con possibilità di rinnovo” avviene previa deliberazione del C.d.I. e sempre con un bando ad evidenza pubblica. Il C.d.I. approva all’unanimità il Regolamento Attività Negoziale.

Delibera n. 310

di approvare il Regolamento Attività Negoziale Punto 4 Delibera PON FESR Smart Class

Il Presidente del C.d. I. procede alla discussione del punto 4 all’o.d.g. La DS riferisce che il Progetto PON FESR Orazio Digitale ha ottenuto un finanziamento di 13.000,00 Euro di cui 11.700,00 Euro per l’acquisto di n. 28 computer e l’acquisto di un kit per alunni diversamente abili. La DS ha dato inizio alla fase istruttoria con la nomina dell’esperto collaudatore, con l’individuazione del RUP nella persona del DS, con l’individuazione del DSGA per la parte amministrativa. Il passo successivo sarà il bando di gara. La DS riferisce che il bando PON FESR Smart Class è uscito dopo una serie di monitoraggi del Miur sulla strumentazione e devices in possesso delle scuole. Il Progetto con le sue schede è pubblicato sulla Home page del sito dell’Istituto Comprensivo Statale "Orazio". Interviene la Prof.ssa Lo Fiego in disaccordo sostenendo che l’iniziativa Smart Class ha in programma di creare, dopo la fornitura di device, la realizzazione di classi virtuali. In sostanza, secondo la docente, sarebbe una via di accesso per istituzionalizzare la DAD e invita a riflettere su questo aspetto. La DS riferisce che i 28 computer, acquistati dalla scuola, saranno dati in comodato d’uso alle famiglie che ne hanno fatto richiesta e poi restituiti alla scuola. Il Progetto PON FESR Smart Class viene approvato dalla maggioranza dei presenti. Si astiene la Prof.ssa Lo Fiego.

Delibera n. 311

(4)

4 di approvare il Progetto PON FESR Smart Class

Punto 5 Comunicazioni relative alle variazioni al bilancio

La DS chiede al Sig. Alfonsi di mettere in presentazione il prospetto delle variazioni in bilancio. La DS fa entrare in riunione, telefonicamente in vivavoce, il DSGA per descrivere il prospetto Variazione di Bilancio.

Il DSGA riferisce che le prime due voci in negativo nel prospetto sono dovute al fatto che il Programma Annuale ha come scadenza il 30 novembre, da questa data al 31 dicembre possono esserci delle variazioni. In merito all’apertura nuova scheda finanziaria spiega che prima del 30 novembre 2019 non era stata fatta una stima, non erano state definite le modalità di pagamento e quanti alunni partecipavano. In consuntivo è stato accertato, sono entrati 10.340,00 Euro e sono stati variati a bilancio. In riferimento alla voce Maggiori Accertamenti per Fondi “La casa di tutti” il DSGA riferisce che è il fondo di 6.650,00 Euro, erogato dal Comune di Pomezia, si riferisce all’a.s. 2018/2019 e sono stati impiegati per retribuire le docenti. Alla voce Maggiore Accertamento per Fondi Spese di Pulizia riferisce che, prima del 29/02/2020, c’era la Cooperativa che si occupava delle pulizie dei plessi, quindi, la cifra 14.782,27 Euro corrisponde al fondo di due mesi (gennaio-febbraio 2020) per pagare l’impresa di pulizie. Dal 1° marzo la Cooperativa ha cessato di operare e pertanto n°3 lavoratori sono stati integrati. L’Apertura nuova scheda finanziaria “RISORSE EX ART. 120 DL 18/2020” si riferisce alla quota con cui sono stati acquistati n.33 computer. Nell’importo di 15.110,27 € ci sono 892,00 € circa per la formazione dei docenti, 1.700,00 Euro per l’acquisto di piattaforme e altri 12.000,00 € circa per l’acquisto di notebook. Alla voce Spese per pulizia il DSGA spiega che il Ministero ha erogato questo fondo per l’acquisto di carrelli e prodotti per le pulizie. Nella voce Fondi per fronteggiare e limitare la diffusione COVID-19 è evidenziato un fondo di 6.624,06 € erogato dal Miur, destinato all’igienizzazione e all’acquisto di prodotti a base alcoolica, cloro ecc., all’acquisto di mascherine, guanti e gel igienizzante. La voce Progetto Latino 3.290,00 Euro si riferisce all’unico progetto che è stato concluso. Riguardo al Finanziamento Regione Lazio per assistenza Segni di Integrazione 7.999,20 € il DSGA spiega che è la Cooperativa che assiste il bambino non udente della scuola. Il finanziamento è stato erogato dalla Regione Lazio per retribuire la Cooperativa. In riferimento a Maggiore accertamento finanziamento per Animatore Digitale, l’importo di 1.000,00 € viene utilizzato per retribuire l’Animatore Digitale e per il team digitale. Il fondo può essere utilizzato sia per retribuire le persone sia per avviare un eventuale progetto sull’innovazione digitale. Il Progetto Lingue Straniere 8.825,00 € sono i progetti a pagamento di lingua inglese e lingua spagnola. Sul Progetto psicomotricità infanzia 3.193,54 €, progetto di attività psicomotoria, il DSGA riferisce che è in contatto con il Prof. Zanoni per versargli una parte delle quote mentre l’altra parte è da restituire ai genitori. La DS riassume dicendo che i rimborsi riguardano il Progetto di Psicomotricità Infanzia, il Progetto Lingue Straniere e il Progetto “Musica è”.

Punto 6 Comunicazioni in merito all’attività negoziale (acquisto 4 monitor screen con contributo volontario dei genitori, Progetto “Scuole accoglienti”, acquisto pc con fondi del MIUR)

La DS riferisce sull’accordo di acquistare, con il contributo volontario dei genitori, alcuni monitor screen. Ne sono stati acquistati n. 4 e sono arrivati due giorni prima della chiusura della scuola per l’emergenza sanitaria.

Due dei monitor screen saranno posizionati nella sede centrale I.C. Orazio, uno nel plesso M. Hack e uno nel plesso di Via Cincinnato. Il Presidente del C.d.I., Sig.ra Leone Carmela Rosa, chiede se con il fondo del contributo volontario dei genitori venga acquistato qualcosa anche per la Scuola dell’Infanzia. La DS risponde che per la Scuola dell’Infanzia sarà acquistato materiale didattico. Riguardo al Progetto “Scuole Accoglienti”

la DS descrive la procedura avviata con la nomina del RUP, l’avviso interno per il collaudatore e il progettista con la relativa nomina. A questo proposito sono state individuate, infatti, due figure professionali all’interno dell’Istituto: l’Animatore Digitale Ins. Cannone e l’Ins. Marotta. La procedura è arrivata alla parte dell’acquisto dei beni. I bandi di gara saranno due: il primo riguarderà l’acquisto di arredi con funzione divisoria e l’altro la realizzazione di “panchine parlanti”, che non esistono sul mercato, pertanto risulterà complicato da reperire sul mercato e sarà necessario individuare un’azienda che realizzi questo progetto. Riguardo ai pc con fondi del Miur, ci si riferisce ai n. 33 computer già acquistati.

Punto 7

Delibera protocollo comune di Pomezia per i centri estivi 2020 (integrato in sede di consiglio)

La DS informa i membri presenti del C.d.I. che, dopo alcuni sopralluoghi, sono stati individuati degli spazi utili per l’apertura di centri estivi: il plesso Orazio e il plesso di Via Singen. Il Presidente del C.d.I. Sig.ra Leone Carmela Rosa chiede se il contratto di utilizzo dei locali scolastici è subordinato alla concessione delle scuole per i centri estivi oppure se sono due cose distinte. La DS risponde che la realizzazione dei centri estivi

(5)

5 nei plessi scolastici è distinta perché legata all’attuale emergenza, tanto che c’è un DPCM del 26/04/2020 che consente ai Comuni di organizzare centri estivi e di individuarne i gestori.

Delibera n. 312

di approvare Protocollo Comune di Pomezia per i centri estivi 2020

Punto 8 Radiazione Residui Attivi

Il DSGA ha riferito sul documento Radiazione Residui Attivi riguardante il Progetto “Scuole Accoglienti”, il cui importo di 25.000,00 € era stato incassato per errore due volte dalla vecchia gestione di due anni fa, per cui è stato necessario provvedere a radiarlo, la DS ha già fatto partire le pratiche per il prossimo a.s. La DS precisa che si tratta solo di 25.000,00 € perché la seconda tranche di 25.000,00 € verrà data a rendicontazione.

Questo passaggio è avvenuto con il confronto dei revisori dei conti.

Delibera n. 313

di approvare Radiazione Residui Attivi Punto 9 Varie ed eventuali

La Ds riferisce che per le iscrizioni a.s. 2020/2021 sono pervenute più richieste per il tempo pieno rispetto ai posti messi a disposizione con l’organico di diritto. Sono state riconosciute n. 2 future prime classi della primaria a tempo pieno e altre n.4 a tempo normale. Una situazione completamente diversa rispetto alla richiesta che aveva fatto la scuola: n.5 classi a tempo pieno e n.1 a tempo normale. Con l’organico dell’autonomia è stato possibile rispondere alle istanze dei genitori riuscendo a creare altre classi a tempo pieno. Quindi n.4 classi a tempo pieno e n.2 a tempo normale. Tuttavia le richieste per il tempo pieno sono superiori alle disponibilità. La DS precisa che gli alunni rientrati sono stati inseriti secondo una serie di criteri stabiliti dal C.d.I. a novembre 2019. Restano comunque fuori dal tempo pieno n.20 alunni. I genitori di questi alunni sono stati invitati dalla DS il 10/06/2020 in videoconferenza e, insieme alla coordinatrice del plesso Margherita Hack Ins. D’Albis, mostreranno l’elenco con i punteggi attribuiti e si confronteranno su possibili soluzioni. Il Presidente del C.d.I. Sig.ra Leone Carmela Rosa propone, per il prossimo a.s., di tener conto tra i criteri, anche dei genitori entrambi lavoratori e con contratti regolari. Infine chiede alla DS se ha indicazioni sulle modalità di avvio a.s. 2020/2021. La DS risponde che ha già avuto degli incontri con il Sindaco e gli assessori del Comune di Pomezia. La DS sta lavorando su ipotetiche soluzioni ma comunque devono essere condivise a livello territoriale in quanto sono coinvolti vari servizi.

Esauriti i punti all’o.d.g. la seduta termina alle ore 21:16 del 09/06/2020.

Il Presidente del C.d.I. Il segretario verbalizzante Sig.ra Leone Carmela Rosa Ins. Altomare Maria Chiara

Riferimenti

Documenti correlati

[…] Gli utenti (dipendenti, alunni, genitori, fornitori etc.) devono essere informati che stanno per accedere o che si trovano in una zona videosorvegliata,

- di approvare, con voti espressi a norma di legge all’unanimità, il Programma Annuale 2020 (All. 2 alunni presenti, in quanto minorenni, senza diritto di voto), 0 voti contrari e

Il Consiglio delibera all’unanimità di concedere l’uso dei locali alla condizione che la cooperativa fornisca documentazione sulla polizza assicurativa per la

Viene presentato il calendario scolastico regionale per l’anno 2019/2020 per la scuola dell’infanzia e le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione già

APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO D’ISTITUTO Si passa alla discussione, all’esito della quale si decide di approvare il regolamento d’Istituto, riservando il consiglio

Il Presidente comunica che, a seguito della richiesta da parte del Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo grado (prot.0001850 del 18/05/2020), è stato convocato

Viste le criticità riscontrate, il tempo scuola della scuola dell’infanzia verrà provvisoriamente ridotto e si svolgerà dalle ore 8 alle ore 13, senza il servizio

dopo ampia discussione, l’approvazione del Conto Consuntivo per l’esercizio finanziario 2019.. ISTITUTO COMPRENSIVO