COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 1
MAPPE CONCETTUALI DI CONTABILITÀ PUBBLICA
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 2
PARTE I CAPITOLO I
IL BILANCIO NELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Il bilancio dello Stato
Fonte: art. 81 cost., come modificato dalla legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 (“Introduzione del
principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale”)
La legge del 2012 configura il bilancio dello Stato come garante dell’equilibrio finanziario pubblico
Caratteri
È un momento di meditazione in ordine alla allocazione delle risorse ed all’analisi dei fatti di gestione
Ha una dimensione
programmatoria: è un documento previsionale: rappresenta i flussi finanziari dello Stato in entrata e in uscita; e trae legittimazione dal consenso popolare all’imposizione ed alle corrispondenti spese.
Ha carattere oggettivo: è la rappresentazione valutativa delle entrate e delle spese che lo Stato presume, rispettivamente, di realizzare e di erogare nel corso di un esercizio
È un atto, adottato con la forma di legge, con il quale il Parlamento, nell’esercizio del controllo politico sull’Esecutivo, autorizza ogni anno preventivamente l’impegno delle spese statali sulla base di una previsione di accertamento di entrate
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 3
Art. 81 cost.: le novità del 2012
Eccezione: il ricorso all’indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali
Regola: obbligo per lo Stato di assicurare per il proprio bilancio
“l’equilibrio tra le entrate e le spese”, in modo da tenere conto “delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico”
Obbligo di copertura finanziaria: corrispondenza tra nuove spese e relativi mezzi di finanziamento (valutazione ex ante)
Una apposita legge, approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, stabilisce il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni, nel rispetto dei principi definiti con legge costituzionale.
Esercizio provvisorio del bilancio: “non può essere concesso se non per legge e periodi non superiori complessivamente a quattro mesi”
Obbligo di copertura finanziaria: corrispondenza tra nuove spese e relativi mezzi di finanziamento (valutazione ex ante)
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 4
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 5
CAPITOLO II
LA STRUTTURA DEL BILANCIO DELLO STATO
Il bilancio dello Stato (post d.lgs. n. 90/2016)
Il bilancio di previsione:
è documento contabile che rappresenta le risorse pubbliche (entrate e spese dello Stato)
È redatto annualmente, con orizzonte triennale, e approvato
con legge ordinaria dal Parlamento:
la legge di bilancio
Gli stati di previsione della spesa sono organizzati in:
- missioni: finalità generali perseguite attraverso la spesa dello Stato;
- programmi (di spesa): unità di voto;
ripartizioni delle missioni in aree di attività omogenee per il raggiungimento delle singole finalità
La legge di bilancio si articola in due sezioni:
- la Sezione I, dedicata alle innovazioni legislative,
- la Sezione II, contenente il bilancio a legislazione vigente e le variazioni non determinate da innovazioni normative
- Azioni: unità elementari;
aggregati di bilancio sottostanti i programmi di spesa;
- Nota integrativa: contenuti e obiettivi delle diverse voci di bilancio; criteri con cui sono state formulate le previsioni;
- scheda illustrativa: uscite
per ciascun programma
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 6
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 7
CAPITOLO III
IL CICLO DI BILANCIO ED IL SEMESTRE EUROPEO
Legge n. 39 del 2011
Disciplina i rapporti con l’Unione europea in materia di finanza pubblica
Programmi di stabilità o
di convergenza (PSC) Programmi nazionali di riforma (PNR)
“Semestre europeo”: introduce la sorveglianza multilaterale dei bilanci nazionali.
Si articola in una serie di fasi che prevedono la presentazione contestuale – entro il 30 aprile di ciascun anno - da parte degli Stati membri:
Sistema dei conti nazionali (SEC) definisce la metodologia armonizzata per la produzione di dati di contabilità nazionale all’interno dell’Unione europea
I conti nazionali sono il principale strumento di misurazione statistica della situazione economica complessiva di un paese
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 8
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 9
CAPITOLO IV I DOCUMENTI DI BILANCIO
I documenti di programmazione:
il Documento di economia e finanza
È il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio
Struttura:
tre sezioni Traccia, in una prospettiva di
medio-lungo termine, gli impegni e gli indirizzi adottati dall’Italia per il rispetto dei vincoli e l’attuazione degli obblighi europei
La prima sezione espone lo schema del Programma di
Stabilità La seconda sezione, “Analisi e
tendenze della finanza pubblica”
riporta, l’analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche nell’anno precedente
La terza sezione reca, infine, lo schema del Programma Nazionale di riforma (PNR)
È al centro del processo di coordinamento ex ante delle politiche economiche degli Stati membri dell’UE
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 10
I documenti di gestione
Documenti Bilancio Finanziario
Budget (contabilità economica)
Budget in breve Bilancio in breve Bilancio semplificato
Missioni e programmi delle Amministrazioni
dello Stato
Ecobilancio
Note integrative
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 11
La legge di assestamento
È lo strumento con cui viene effettuata una revisione delle previsioni della Legge di Bilancio al fine di aggiornarle rispetto alla situazione di metà anno
Il disegno di legge di assestamento
(legge n. 196/2009, modificata e integrata dalla legge n. 163 del 2016 e dai decreti legislativi n.
90 e n. 93 del 2016 È corredato da una relazione
tecnica
È previsto per consentire un aggiornamento, a metà esercizio, degli stanziamenti del bilancio, anche sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi accertata in sede di rendiconto dell’esercizio scaduto al 31 dicembre precedente
Si connette funzionalmente con il rendiconto del bilancio relativo all’esercizio precedente
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 12
Rendiconto generale dello Stato
Pone a confronto le previsioni di entrata e di spesa con quanto effettivamente realizzato,
mettendo in luce le entrate ancora non percepite (residui attivi) e le spese rimaste da
pagare (residui passivi) Legge n. 196/2009
Il conto del bilancio: espone l’entità effettiva delle entrate e delle uscite del bilancio dello Stato rispetto alle previsioni approvate dal Parlamento
Il conto del patrimonio:
espone le variazioni intervenute nella consistenza delle attività e passività che costituiscono il patrimonio dello Stato Struttura: due parti
Approvato dal Parlamento mediante un apposito disegno di legge
È lo strumento attraverso il quale il Governo, adempie all’obbligo costituzionale di rendere conto al Parlamento dei risultati della gestione finanziaria
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 13
CAPITOLO V
IL SISTEMA DEI SALDI DI BILANCIO
Indicatori del bilancio statale
Principali indicatori Risparmio pubblico
Indebitamento (o
accreditamento) netto
Saldo netto da finanziare
Ricorso al mercato
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 14
La copertura finanziaria delle leggi di spesa
Art. 81, comma 3, cost. (versione 2009): ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri debba provvedere ai mezzi per farvi fronte
Modalità tassative di copertura finanziaria
Utilizzo degli accantonamenti iscritti nei fondi speciali previsti dalla legge finanziaria (stabilità)
Riduzione di precedenti
autorizzazioni legislative di spesa
Modificazioni legislative che comportino nuove o maggiori entrate; resta in ogni caso esclusa la copertura di nuovi o maggiori oneri di parte corrente con entrate in conto capitale
Relazione tecnica
È il documento, predisposto dal Governo e sottoposto a verifica da parte dei competenti organi parlamentari, con il quale si dà conto degli oneri e delle coperture e, più in generale, dell’impatto sulla finanza pubblica delle nuove normative oggetto di esame presso le Camere
Quantifica le entrate e gli oneri recati da ciascuna disposizione, nonché le relative coperture
Specifica, per la spesa corrente e per le minori entrate, degli oneri annuali fino alla completa attuazione delle norme e, per le spese in conto capitale, della modulazione relativa agli anni compresi nel bilancio pluriennale e dell’onere complessivo in relazione agli obiettivi fisici previsti
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 15
Limiti di spesa e modalità di copertura sui diversi saldi
Limite massimo di spesa (o “tetto di spesa”)
Per gli esercizi successivi:
inserimento, nel disegno di legge di bilancio, di norme recanti misure correttive degli effetti finanziari delle leggi che avevano autorizzato le spese in questione
Per l’esercizio in corso:
a.1) riduzione degli stanziamenti iscritti nello stato di previsione del Ministero competente, nel rispetto degli oneri inderogabili;
a.2) in caso di insufficienza, riduzione degli stanziamenti iscritti negli stati di previsione della spesa, nel rispetto degli oneri inderogabili;
a.3) in caso di perdurante insufficienza, assunzione tempestiva, da parte del Governo, di iniziative legislative al fine di assicurare il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione
Meccanismo di compensazione È la spesa autorizzata
(art. 17, commi 10 e 11, legge n.
196/2009)
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 16
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 17
CAPITOLO VI
IL PROCEDIMENTO DI ENTRATA E DI SPESA ED IL REGIME DEI RESIDUI
Il regime delle entrate
Tutti i redditi, i proventi e crediti, di qualsiasi natura, che lo Stato ha diritto di riscuotere in virtù di leggi, decreti,
regolamenti o altri titoli
Operazioni contabili registrate.
Fasi amministrative:
Accertamento
Riscossione - pagamento
Versamento
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 18
Il regime delle spese
Schema tipo del sub-procedimento contabile 1. Impegno
2. Liquidazione
3. Ordinazione
4. Pagamento
Il fermo amministrativo
Strumento cautelare che l’ordinamento accorda allo Stato, senza che questo abbia la necessità di rivolgersi all’Autorità giudiziaria per ottenere di sospendere o impedire il pagamento di una somma
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 19
La gestione dei residui
Derivano dalla formazione del bilancio secondo il principio della competenza finanziaria
Al 31 dicembre alcune entrate accertate possono non essere state ancora riscosse ed alcune spese impegnate non ancora pagate Residui attivi
Residui passivi
Residui di stanziamento
Riportati nella contabilità dell’esercizio successivo, ma distinti dalle somme relative alla competenza del nuovo esercizio finanziario
Accertati al momento della chiusura dell’anno finanziario ed iscritti nel rendiconto generale
La perenzione amministrativa
È un istituto amministrativo che non arreca alcun danno al creditore:
conserva il diritto a richiedere il pagamento. Non estingue il diritto
I residui passivi che non vengono pagati entro un certo tempo a partire dall’esercizio a cui si riferiscono vengono eliminati dal bilancio dello Stato e iscritti nel Conto del Patrimonio dello Stato tra le passività
Ratio: evitare stanziamento in bilancio di risorse da impegnare e spendere in esercizi lontani da quello di approvazione
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 20
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 21
PARTE II CAPITOLO I
DOCUMENTI E PROCEDIMENTI CONTABILI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI
Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR)
Definisce gli obiettivi della manovra di bilancio regionale, ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione
Finalità
Rappresenta il quadro di riferimento per la definizione dei i programmi da all’interno delle singole missioni e per la definizione delle risorse disponibili per il finanziamento degli stessi
Orienta le successive deliberazioni del Consiglio e della Giunta
Costituisce il presupposto dell’attività di controllo strategico, con particolare riferimento allo stato di attuazione dei programmi all’interno delle missioni e alla relazione al rendiconto di gestione
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 22
La legge di stabilità regionale
Contiene esclusivamente norme tese a realizzare effetti finanziari con decorrenza dal primo anno considerato nel bilancio di
previsione. Provvede:
Alle variazioni delle aliquote e di tutte le altre misure che
incidono sulla
determinazione del gettito dei tributi di competenza regionale
Al rifinanziamento, per un periodo non superiore a quello considerato dal bilancio di previsione, delle leggi di spesa regionali, con esclusione delle spese obbligatorie e delle spese continuative
Alla riduzione, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio di previsione, di autorizzazioni legislative di spesa
Per le spese pluriennali disposte dalle leggi regionali, alla rimodulazione delle quote destinate a gravare su ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione e degli esercizi successivi
Alle eventuali autorizzazioni di spesa per interventi la cui realizzazione si protrae oltre il periodo di riferimento del bilancio di previsione altre regolazioni
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 23
Il Documento unico di programmazione degli enti locali
(DUP).
È lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità
ambientali e organizzative
Struttura:
due sezioni
Sezione Strategica (SeS) Sezione Operativa (SeO)
Costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione
Ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS del DUP. In particolare, la SeO contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale Individua, in coerenza con il quadro
normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 24
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 25
Il bilancio di previsione finanziario
Rappresenta contabilmente le previsioni di natura finanziaria riferite a ciascun esercizio compreso nell’arco temporale considerato nei Documenti di programmazione dell’ente (il DEFR regionale e il DUP degli enti locali)
Gli organi di governo di un ente definiscono la distribuzione delle risorse finanziarie tra i programmi e le attività che l’amministrazione deve realizzare, in coerenza con quanto previsto nel documento di programmazione
Plurime finalità
È almeno triennale
Attribuisce ai titolari dei centri di responsabilità amministrativa le
risorse necessarie al
raggiungimento degli obiettivi assegnati
La procedura di approvazione del bilancio di previsione delle regioni
Entro il 31 ottobre di ogni anno, la giunta approva lo schema da sottoporre all’approvazione del Consiglio
Il bilancio di previsione finanziario, il relativo documento tecnico di accompagnamento e il bilancio gestionale sono pubblicati contestualmente nel sito internet della regione
Entro il 31 dicembre di ciascun anno il Consiglio approva il bilancio di previsione riguardante le previsioni di entrata e di spesa riguardanti almeno il triennio successivo
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 26
Le procedure di approvazione del bilancio
La procedura di approvazione del bilancio di previsione delle regioni
Entro il 31 ottobre di ogni anno, la giunta approva lo schema da sottoporre all’approvazione del Consiglio
Il bilancio di previsione finanziario, il relativo documento tecnico di accompagnamento e il bilancio gestionale sono pubblicati contestualmente nel sito internet della regione
Entro il 31 dicembre di ciascun anno il Consiglio approva il bilancio di previsione riguardante le previsioni di entrata e di spesa riguardanti almeno il triennio successivo
La procedura di approvazione del bilancio di previsione degli enti locali
Il bilancio di previsione finanziario e il piano esecutivo di gestione (PEG)
sono pubblicati
contestualmente nel sito internet dell’ente
Entro il 15 novembre di ogni anno la giunta approva lo schema della delibera del bilancio di previsione finanziario relativa almeno al triennio successivo, da sottoporre all’approvazione del Consiglio
Entro il 31 dicembre di ciascun anno il Consiglio approva il bilancio di previsione riguardante le previsioni di entrata e di spesa riguardanti almeno il triennio successivo
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 27
Il piano esecutivo di gestione (PEG)
È il documento che permette di declinare in maggior dettaglio la programmazione operativa contenuta nell’apposita Sezione del Documento Unico di Programmazione (DUP)
costituzionale”)
È redatto per competenza e per cassa con riferimento al primo esercizio considerato nel bilancio di previsione
Rappresenta lo strumento attraverso il quale si guida la relazione tra organo esecutivo
e responsabili dei servizi
È redatto per competenza con riferimento a tutti gli esercizi considerati nel bilancio di previsione successivi al primo
Ha natura previsionale e finanziaria
Ha contenuto
programmatico e contabile;
può contenere dati di natura extracontabile
È un atto, adottato con la forma di legge, con il quale il Parlamento, nell’esercizio del controllo politico sull’Esecutivo, autorizza ogni anno preventivamente l’impegno delle spese statali sulla base di una previsione di accertamento di entrate
Ha un’estensione temporale pari a quella del bilancio di previsione
Ha rilevanza organizzativa, in quanto distingue le responsabilità di indirizzo, gestione e controllo ad esso connesse
Ha carattere autorizzatorio, poiché definisce le linee guida espresse dagli amministratori rispetto all’attività di gestione dei responsabili dei servizi e poiché le previsioni finanziarie in esso contenute costituiscono limite agli impegni di spesa assunti dai responsabili dei servizi
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 28
CAPITOLO II
L’ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI
Il principio di armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci
pubblici
Si connette al principio di coordinamento della finanza pubblica
Organica riforma della contabilità degli enti territoriali
Garantisce il monitoraggio e il consolidamento dei conti
Gli strumenti dell’armonizzazione
Piano dei conti integrato
Schemi di bilancio comuni La gestione dei residui ed il c.d.
riaccertamento straordinario
Regole contabili uniformi – i principi contabili
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 29
PARTE III CAPITOLO I
IL SISTEMA DEI CONTROLLI SULLA SPESA PUBBLICA NELLA LEGGE N. 196/2009
Spending review
Programma straordinario di analisi e valutazione della spesa
Mira a superare la logica dei tagli lineari alle dotazioni di bilancio
Mira a superare il criterio della
“spesa storica”
Effettuare il consolidamento delle operazioni delle amministrazioni pubbliche
Valutare l’andamento delle principali grandezze e la loro coerenza rispetto agli obiettivi fissati dalla Decisione di Finanza Pubblica attraverso il controllo in corso di gestione e la verifica a consuntivo del raggiungimento degli obiettivi stessi
Effettuare il monitoraggio degli effetti finanziari delle misure previste dalla manovra di bilancio e dei principali provvedimenti adottati in corso d’anno
Verificare, tramite i servizi ispettivi di finanza pubblica, la regolarità della gestione amministrativo-contabile per tutte le amministrazioni ad eccezione delle Regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano
Attività di monitoraggio e controllo dei conti pubblici
Costituisce uno dei momenti fondamentali per realizzare, nei confronti di tutti i soggetti istituzionali e non, una forma di accountability sulla verifica della coerenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi di finanza pubblica programmati.
Compiti della Ragioneria generale
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 30
Banca dati unitaria delle amministrazioni pubbliche (BDU)
È lo strumento che
Permette di acquisire gli elementi informativi necessari per dare attuazione e stabilità al federalismo fiscale Assicura un sostegno
adeguato per “un efficace controllo e monitoraggio degli andamenti della finanza pubblica”
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 31
CAPITOLO II
IL CONTROLLO ESTERNO DELLA CORTE DEI CONTI
La Corte dei Conti
È un organo di garanzia della legalità e del buon andamento dell’azione amministrativa e di tutela degli equilibri di finanza pubblica; e giurisdizionale
È un organo ausiliario
È un organo neutrale, autonomo e indipendente
Coadiuva gli organi titolari di funzioni legislative, di indirizzo e controllo politico, di amministrazione attiva
Funzioni e tipi di controllo
È organizzata e opera attraverso collegi e sezioni
È il perno dell’intero sistema dei controlli esterni sull’azione amministrativa e sulla finanza pubblica
Controllo preventivo (e successivo) di legittimità sugli atti
Controllo
economico/finanziario con funzione referente
Altre forme di controllo
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 32
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 33
Attività ausiliaria della Corte dei conti nei confronti del Parlamento
Assume la forma delle audizioni presso le Commissioni di merito e che non si limita più alla sola materia della programmazione economica e di bilancio, ma copre tematiche assai diversificate
costituzionale”)
Parificazione del Rendiconto generale dello Stato
Impianto dei referti e dei rapporti affidati, in particolare, alle Sezioni riunite in sede di controllo. Documenti:
Relazione sui risultati della
gestione delle
amministrazioni centrali
Referti speciali Referto quadrimestrale sulla copertura finanziaria delle leggi di spesa
Certificazione finanziaria dei contratti collettivi nazionali di lavoro
Audizioni
Referti sulla finanza regionale e locale
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 34
Forme atipiche di controllo su altre gestioni pubbliche o di pubblico
interesse
Funzioni specificamente previste da disposizioni normative
Sono in ogni caso latamente rivolte al controllo sulla gestione delle risorse pubbliche
Specifiche forme di controllo che investono ambiti di attività tra loro eterogenei, ma caratterizzati dalla presenza di delicati profili di rilievo pubblicistico e, conseguentemente, dall’esigenza di un monitoraggio ad hoc da parte della Corte dei conti
Gli strumenti dell’armonizzazione
Ufficio di controllo di cui all’art.
162, comma 5, del d.lgs. n. 50 del 2016
Ufficio di controllo di cui all’art. 29, comma 3, della legge n. 124 del 2007
Collegi di controllo sulle spese elettorali
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 35
CAPITOLO III
LA RIFORMA DEI CONTROLLI DI RAGIONERIA
Il Sistema integrato dei controlli della finanza pubblica
Il Ministero dell’economia e finanze – Ragioneria Generale dello Stato, per tramite dei Servizi ispettivi di finanza pubblica (SiFiP) effettua verifiche circa gli eventuali scostamenti dagli obiettivi di finanza pubblica
Verifica sulla regolarità della gestione amministrativo- contabile
Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica (S.I.Fi.P.)
Situazioni di squilibrio finanziario dell’ente
Struttura operativa della Ragioneria generale dello Stato addetta allo svolgimento di verifiche amministrativo- contabili con competenza di carattere generale
Il sistema delle Ragionerie
Uffici centrali del Bilancio (UCB – ex Ragionerie centrali)
Ufficio centrale di ragioneria (UCR)
Ragionerie territoriali dello Stato (RTS)
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 36
CAPITOLO IV
I CONTROLLI SUL SISTEMA DELLE AUTONOMIE
La Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti
Esercita un ruolo di rilievo istituzionale fondamentale per il corretto funzionamento del sistema di finanza pubblica, attraverso l’elaborazione di referti, linee guida e deliberazioni d’indirizzo ed orientamento sulle più significative problematiche della finanza regionale e locale
Compiti: azione di coordinamento e d’indirizzo interpretativo
Attività nomofilattica
Predisposizione di linee d’indirizzo
Elabora le “linee guida” per la predisposizione delle relazioni degli organi di revisione di Regioni, enti locali ed enti del Servizio sanitario nazionale sui bilanci di previsione e sui rendiconti consuntivi
Elabora le “linee guida” per la predisposizione delle relazioni annuali sul funzionamento dei controlli interni
Funzione consultiva della Sezione delle autonomie.
Fase di prevenzione
Fase di risoluzione dei contrasti interpretativi
Nomofilachia di controllo
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 37
CAPITOLO V
I CONTROLLI SULLA FINANZA TERRITORIALE – I CONTROLLI ESTERNI SU REGIONI ED ENTI LOCALI
l sistema di controllo sugli Enti
Principio di equiordinazione
I controlli esterni sulle regioni
I controlli esterni sugli enti locali
Il controllo sulla relazione di fine mandato
Ufficio di controllo di cui all’art.
162, comma 5, del d.lgs. n. 50 del 2016
Ufficio di controllo di cui all’art. 29, comma 3, della legge n. 124 del 2007
Collegi di controllo sulle spese elettorali
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 38
Società c.d. pubbliche
La nozione di “controllo” di cui all’art. 2359 c.c., trasfusa nell’art. 2, co. 1, lett. b), d.lgs.
n. 175/2016 pubblici
Controllo di diritto Controllo contrattuale
Controllo di fatto
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 39
La giurisdizione della Corte dei conti
Materie
Danno erariale prodotto dagli amministratori delle società
pubbliche (art. 12, d.lgs. n.
175/2016).
Rendicontazione di funzionari delegati e commissari straordinari Costi del contratto integrativo aziendale delle fondazioni liriche in crisi e compatibilità con gli
strumenti di programmazione e bilancio
Certificazione dei contratti collettivi del personale delle Regioni a statuto speciale.
Regolarità amministrativa contabile dei pagamenti connessi alla ricostruzione dei territori abruzzesi interessati dal sisma del 6 aprile 2009
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 40
CAPITOLO VI
I CONTROLLI SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI DI REGIONI ED ENTI LOCALI
I controlli sul sistema dei controlli interni delle regioni e degli enti locali
interesse
Ruolo centrale dei controlli interni: strumento di valutazione della legittimità, dell’efficienza, dell’efficacia e
della economicità dell’attività amministrativa
Il controllo sulla regolarità
amministrativo contabile Il controllo di gestione
Controllo strategico
Controllo sugli equilibri finanziari dell’ente
Controllo sullo stato di attuazione di indirizzi ed obiettivi gestionali
Controllo sulla qualità dei servizi erogati
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 41
CAPITOLO VII
L’ATTIVITÀ CONSULTIVA DELLA CORTE DEI CONTI
La funzione consultiva della Corte dei Conti
Le regioni, le province, i comuni, le città metropolitane possono chiedere alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti pareri in materia di contabilità
pubblica.
Funzione di garanzia
Soggettivi: enti legittimati a richiedere il parere
Oggettivi: ambito oggettivo della richiesta Limiti
Ausilio all’ente nell’adozione delle soluzioni più adeguate al perseguimento e alla tutela degli
equilibri di finanza pubblica
No: quesiti che implichino valutazioni di comportamenti amministrativi oggetto di eventuali iniziative giudiziarie proprie
della Procura regionale o di altri giudici Limiti
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 42
PARTE IV
CAPITOLO I
IL REGIME DEI BENI PUBBLICI
Il bene pubblico
Tutti i beni appartenenti allo Stato o ad altri Enti pubblici e destinati alla soddisfazione di interessi pubblici
Beni demaniali (o beni del demanio pubblico)
Beni patrimoniali (o del demanio privato)
Inalienabili e imprescrittibili Norme del diritto privato
Normativa unitaria di carattere generale
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 43
CAPITOLO II
IL DECRETO LEGISLATIVO 28 MAGGIO 2010, N. 85.
IL FEDERALISMO DEMANIALE
Autonomia patrimoniale delle regioni e degli altri enti territoriali
Attribuzione alle regioni e agli enti locali di un proprio patrimonio
Attribuzione, a titolo non oneroso, a ciascun livello di governo di distinte tipologie di beni, commisurate
all’estensione territoriale, alle capacità finanziarie, alle competenze e alle funzioni effettivamente esercitate dalle diverse regioni ed enti locali
Attribuzione dei beni immobili secondo il criterio di
territorialità .
ricorso alla concertazione in sede di
Conferenza unificata ai fini dell’attribuzione dei beni alle autonomie
territoriali
Individuazione di tipologie di beni di rilevanza nazionale che non possono essere trasferiti, inclusi quelli rientranti nel patrimonio culturale nazionale
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 44
Il processo di dismissione dei beni pubblici. Le cartolarizzazioni.
Tecnica finanziaria che prevede la cessione pro-soluto di attività patrimoniali capaci di generare flussi di cassa,
quali ad esempio crediti o immobili, ad una società appositamente costituita (detta “società veicolo”) a fronte della corresponsione di un prezzo di cessione
pubblica.
Programma di cartolarizzazione immobili (società
S.C.I.P.)
Programma di cartolarizzazione crediti contributivi INPS (società
S.C.C.I.) Programma di cartolarizzazione
crediti delle pubbliche amministrazioni (società S.C.I.C.)
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 45
PARTE V CAPITOLO I
LE PREMESSE AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 (CODICE DEI CONTRATTI).
LE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18 CE E LA LEGGE DELEGA 18 APRILE 2005, N. 62
Direttiva n. 2004/18/CE e Direttiva n. 2004/17/CE
“Testi unici” in materia contrattuale:
appalti e concessioni di lavori, servizi, forniture; appalti e concessioni di lavori,
servizi e forniture nei c.d. settori esclusi
Nuovi strumenti contrattuali e mezzi di
modernizzazione
Pubblicità
Procedure senza previa pubblicazione di un avviso pubblicitario
Aggiudicazione dell’appalto - Principi
Strumenti di tutela di esigenze sociali e
ambientali
Novità introdotte
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 46
CAPITOLO II
IL CONTENUTO DEL CODICE. LA SCELTA DEL CONTRAENTE: PROFILI GENERALI
L’attività negoziale del contraente pubblico
La pubblica amministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato, salvo che la
legge disponga diversamente
Attività funzionalizzata e procedimentalizzata
La c.d. deliberazione a contrarre
La fase di scelta del
contraente, che termina con l’aggiudicazione del
contratto
La conclusione del contratto
L’approvazione del contratto
Inizio della procedura di scelta del contraente:
il bando di gara
Non costituisce un atto normativo
È un atto amministrativo generale
Fissa in via preventiva le regole di svolgimento della singola gara o
del singolo concorso.
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 47
Sindacato giurisprudenziale sui bandi di gara
I bandi di gara sono atti a rilevanza esterna ed in quanto tali idonei ad incidere sulla sfera giuridica dei destinatari, qualora le prescrizioni in esso contenute siano immediatamente lesive
Soggetti al normale regime impugnatorio previsto per gli atti
amministrativi
Eccezione: clausole escludenti
Clausole che incidono direttamente sulla stessa determinazione
dell’impresa, afferente alla predisposizione della proposta economica o tecnica racchiusa nell’offerta. Trattasi, nello specifico, di quelle clausole irragionevoli che non permettono la formulazione dell’offerta, in quanto impediscono quel calcolo di convenienza tecnica ed economica, presupposto
necessario per l’impresa ai fini della scelta di partecipare alla gara
Clausole del bando che impongono determinati oneri formali dell’offerta, a pena di esclusione, alle imprese partecipanti, nonché le clausole concernenti le modalità di presentazione dell’offerta
Clausole del bando relative al modus operandi connesso al funzionamento della commissione giudicatrice, come nel caso di quelle clausole che individuano le operazioni da svolgere sia in seduta pubblica che in seduta segreta
.
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 48
CAPITOLO III
IL CONTENUTO DEL CODICE. LA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
Il provvedimento di aggiudicazione
È l’atto conclusivo della procedura di gara
Le procedure di aggiudicazione per i contratti passivi
Procedura aperta
Procedura
ristretta Procedura competitiva
con negoziazione
Dialogo competitivo
Partenariato per l’innovazione
Procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 49
CAPITOLO IV SUBAPPALTO
Il subappalto
È un contratto derivato con il quale l’appaltatore incarica un terzo di eseguire parte delle opere,
forniture o servizi che egli stesso ha precedentemente assunto
40% dell’importo complessivo del contratto di lavori,
servizi o forniture
Dimostrare i requisiti di moralità di cui al
citato art. 80 c.a., anche in capo al subappaltatore, nel
momento in cui si richiede l’autorizzazione al
subappalto Limiti utilizzo
Novità Decreto c.d.
sblocca cantieri
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 50
CAPITOLO V COLLAUDO
Il collaudo
Verifica
Conformità delle prestazioni
eseguite a quelle pattuite I dati risultanti dalla contabilità
finale e dai documenti giustificativi corrispondano fra loro e con le
risultanze di fatto
Tecniche previste dalle leggi di settore
È obbligatorio in corso d’opera.
Fasi
Verifica dell’opera, eseguita in contraddittorio con l’appaltatore
Emissione del certificato di collaudo
Approvazione del collaudo da parte
dell’amministrazione
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 51
CAPITOLO VI LA FASE CONTENZIOSA
Gli strumenti per dirimere le controversie in materia di contratti
pubblici
Strumenti stragiudiziali e giudiziali di composizione delle liti in materia di
contratti pubblici Transazione
Arbitrato Accordo bonario
Norme in tema di giurisdizione e riti
speciali
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 52
PARTE VI CAPITOLO I
CARATTERI GENERALI E NATURA RISARCITORIA
La responsabilità amministrativo contabile
Responsabilità amministrativa a contenuto patrimoniale
Art. 103 cost.
Sanzioni pecuniarie
Potere sindacatorio del giudice
Il Codice di giustizia contabile (d.lgs. 26 agosto
2016, n. 174 e ss.mm.) Corte dei conti
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 53
CAPITOLO II
LE TIPOLOGIE DEI GIUDIZI INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI
Giurisdizione contabile esercitata dalla Corte dei conti
Perimetro Giudizi di conto
Giudizi aventi per oggetto l’irrogazione di sanzioni pecuniarie
Gli altri giudizi nelle materie specificate
dalla legge Giudizi in materia
pensionistica Giudizi di responsabilità
amministrativa per danno all’erario
Altri giudizi in materia di contabilità pubblica
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 54
CAPITOLO III
IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA PER DANNO ALL’ERARIO
Giudizio di responsabilità amministrativa per danno all’erario
Tutela dei crediti erariali
Caratteri del giudizio erariale Introduzione
Archiviazione e citazione in giudizio
Giudizio di primo grado
La sentenza L’esame del merito processuale
Caratteri dell’azione
Elemento soggettivo e oggettivo
Nesso di causalità
Danno erariale: nozione, quantificazione, risarcibilità
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 55
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 56
CAPITOLO IV
I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
La tutela del credito erariale
Il p.m., al fine di realizzare la tutela dei crediti erariali, può esercitare tutte le azioni a tutela delle ragioni del creditore previste dal c.p.c.
Azione surrogatoria
Beni mobili Beni immobili
Sequestro conservativo Azione revocatoria
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 57
CAPITOLO IV I RITI SPECIALI
Riti speciali
Tipologie Rito abbreviato
Giudizi innanzi alle Sezioni Riunite in sede
giurisdizionale della Corte dei conti Rito monitorio
Rito relativo a fattispecie di responsabilità
sanzionatoria pecuniaria
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 58
CAPITOLO VI I MEZZI DI IMPUGNAZIONE
Mezzi di impugnazione delle sentenze
Tipologie Appello
Revocazione Opposizione di terzo
Ricorso per cassazione per i soli motivi inerenti
alla giurisdizione
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 59
CAPITOLO VII
IL GIUDIZIO DI CONTO E PER RESA DI CONTO
La responsabilità dell’agente contabile
Obbligo dell’agente contabile di presentare l’apposito conto giudiziale alla Corte dei conti
Fasi del giudizio di conto
Due
Seconda fase, eventuale Prima fase, obbligatoria
COPYRIGHT NLD CONCORSI srl, Molfetta. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le
fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi 60