• Non ci sono risultati.

LO SGUARDO. Lo sguardo è la grande arma della civetteria virtuosa, si può dire tutto con uno sguardo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LO SGUARDO. Lo sguardo è la grande arma della civetteria virtuosa, si può dire tutto con uno sguardo"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

LO SGUARDO

“Lo sguardo è la grande arma della civetteria virtuosa, 


si può dire tutto con uno sguardo”

(2)

GLI OCCHI VUOTI DI MODIGLIANI

“Quando conoscerò la

tua anima dipingerò i tuoi occhi“.

(3)

“Ti ho dipinto così perché con uno guardi il mondo, mentre con l' altro guardi dentro di te”. Modigliani rispose così dopo aver ritratto Leopold Survage.


“Gli occhi sono lo specchio dell’anima”, diceva Platone nel Fedro, nel senso che riflettono in maniera immediata le nostre emozioni, le nostre paure, le nostre sfumature emotive più intime, per vedere l’invisibile nel profondo dell’essere. Nei dipinti di Modigliani gli occhi divengono la metafora di una realtà che non si può rappresentare e comunicare in forma assolutamente corretta o giusta, ecco perché lui molto spesso li rappresenta vuoti.

Amedeo Modigliani, Léopold Survage, 1917, olio su tela, 46 x 61.5 cm. 


Ateneumin Taidemuseo,  Helsinki

(4)

LO SGUARDO MAGNETICO DELLA GIOCONDA

L’effetto Monnalisa

(5)

Uno degli sguardi più famosi nell’arte. Lo sguardo della Monnalisa, è divenuto famoso perché ogni volta che si osserva l’opera, sembra che il suo sguardo ci segua. Questo ci fa capire quanto sia importante lo sguardo all’interno dell’arte, questo può nascondere un sacco di significati e con lo sguardo si da carattere e movimento all’opera proprio come nella Gioconda di Leonardo.

Leonardo da Vinci, La Gioconda, 1503–1504 circa, olio su tavola di pioppo, 77×53 cm, 
 Museo del Louvre, Parigi

(6)

LO SGUARDO PIETRIFICANTE

DI MEDUSA

Tra arte e leggenda

(7)

Il dipinto rappresenta l’ attimo in cui viene tagliata la testa a Medusa: l’ angoscia e la violenza della scena vengono percepite, in primo piano, dallo sguardo e dall’espressione di Medusa, che inquieta lo spettatore.

Caravaggio, Scudo con testa di Medusa, 1598 ca., olio su tela, 55 x 60 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze

(8)

LO SGUARDO SBALORDITO DI TOMMASO

La psicologia dello sguardo

(9)

In questo dipinto, il pittore rappresenta il momento in cui uno degli apostoli, Tommaso, incredulo della resurrezione di Gesù inserisce un dito nella ferita del messia, per accertarsi che sia risorto veramente. “Beato colui che crede senza vedere”: lo sguardo di S.Tommaso è utilizzato dall’artista per sottolineare lo stupore dell’apostolo che, fino a quel momento, non credette nella resurrezione di Gesù. 

Caravaggio, Incredulità di San Tommaso, 1601-1602, olio su tela, 107 x 146 cm, Bildergalerie, Potsdam

(10)

LO SGUARDO CHE ORIENTA L’OSSERVATORE

Orientandosi nell’opera

(11)

Parmigianino, Visione di San Girolamo, 1526-1527, olio su tavola, 343 x 149 cm, 
 National Gallery, Londra

Lo sguardo, oltre a comunicare emozioni, può invitare lo spettatore a rivolgersi in un punto particolare dell’ opera: un esempio può essere Visione di San Girolamo realizzato da Parmigianino.


Lo sguardo di S.Giovanni Battista richiama l’attenzione dell’osservatore e, indicando verso l’alto, sposta il suo occhio verso il soggetto principale, ovvero Maria e Gesù bambino.

(12)

LO SGUARDO PERSO

Lo sguardo dei pensieri

(13)

Nel quadro I Nottambuli sono presenti 4 soggetti che non comunicano tra loro, ad eccezione dell'uomo dietro il bancone, che cerca di richiamare l’attenzione dei clienti: sono tutti immersi nei loro pensieri. 


Il pittore ha rappresentato le persone con uno sguardo vuoto, che comunica malinconia e, appunto, la solitudine.

Robert Hopper, I Nottambuli, 1942, olio su tela, 84,1 x 152,4 cm, Art Institute of Chicago, Chicago

(14)

LO SGUARDO PENETRANTE

DEL DAVID

La forza dell’intelletto

(15)

Lo sguardo di David è concentrato nel valutare il lancio da compiere.


Lo sguardo è fermo, attento. La rappresentazione del momento che precede l’attacco a Golia sta a sottolineare l’efficacia e la forza dell’intelletto rispetto alla forza fisica esercitata da Golia.

Michelangelo Buonarroti, David, 1501-1504, Marmo a tutto tondo, 517×199 cm, Galleria dell'Accademia, Firenze

(16)

LO SGUARDO PREOCCUPATO

DI VAN GOGH

“Preferisco dipingere gli occhi degli uomini che le

cattedrali, perché negli occhi degli uomini c’è

qualcosa che non c’è nelle cattedrali”.

(17)

Il centro del quadro è rappresentato dallo  sguardo preoccupato  del pittore, da cui sembrano partire tutte le pennellate del quadro.

Vincent van Gogh, Autoritratto, 1889, olio su tela, 65×54 cm,Museo d'Orsay, Parigi

(18)

PETRUCCI NICOLETTA E BRAGLIA GIOVANNI

………

Riferimenti

Documenti correlati

La si può immaginare acerrimo nemico dell’indifferenza, abbiamo invece dovuto constatare che le è complementare: quella fortezza in cui l’indifferenza si rifugia dal mondo

Senza entrare nell’ambito delle specificità disciplinari può essere utile segnalare che l’evoluzione delle elaborazioni di queste discipline - Urbanistica, Pro-

Quale esperienza ha fatto il Papa per arrivare a dire questo davanti al mondo? «Il luogo privilegiato dell’incontro è la carezza della misericor- dia di Gesù Cristo verso il

However, gender and the type of the settlement have no significant effect of the choice of e-voting over voting at the polling station, with one exception in the 2009

The magnitude of the effects of a change in real balances on employment and output depends on how much the demand and supply curves shift and on their relative slopes. The

In this paper, the ongoing BPM4ED (Business Process Management for EDucation) research project is described: schools are seen as organizations and the business

We compare the δ 18 O record with an alkenone-derived sea surface temperature time series, obtained from cores ex- tracted in the same Central-Mediterranean area (Gallipoli

Anche la distinzione tra apparire ed essere è soggetta a questo differire del senso, dunque si tratta di un’opposizione derivata, così come quella tra natura e cultura, le quali,