SIGMUND FREUD
Nasce nel 1856 in Moravia (Austria) ma cresce a Vienna La famiglia è ebrea
Si laurea in medicina nel 1881 e si specializza in neuropatologia
Inizia la sua attività curando con l’ipnosi i pazienti isterici: nel 1895 scrive Studi sull’Isteria
Nel 1938 Freud è costretto a rifugiarsi a Londra a causa della persecuzione nazista contro gli ebrei.
Muore a Londra nel 1939
Freud è considerato il padre della psicoanalisi
Il termine PSICOANALISI indica
Un trattamento rivolto a persone Una teoria generale della con disagio psichico (psicoterapia) personalità e dell’uomo
Le opere più importanti di Freud sono:
L’interpretazione dei sogni (1900)
Psicopatologia della vita quotidiana (1901) Tre saggi sulla sessualità ( 1905)
Al di là del principio del piacere ( 1920)
Le opere e le teorie di Freud hanno avuto un’influenza grandissima sulla cultura dell’epoca (letteratura, arte, nel cinema)
L’IPNOSI
Freud nel 1895 cura i pazienti isterici con l’ipnosi assieme allo psichiatra Joseph Breuer.
I pazienti affetti da ISTERIA hanno
disturbi psicologici e disturbi fisici
(fobie, confusione mentale) (ad esempio la paralisi temporanea) non causati da una causa organica
con l’IPNOSI il soggetto viene portato ad uno stato di incoscienza simile al sonno.
durante l’ipnosi il paziente era in grado di rievocare eventi traumatici che credeva di aver dimenticato.
Rievocando questi eventi il paziente spesso poteva guarire.
Freud capì che i contenuti COSCIENTI della nostra psiche sono solo una piccola parte e che esiste un livello più profondo della psiche
L’INCONSCIO
L’inconscio non si può raggiungere con la memoria, nemmeno con i ricordi.
L’inconscio contiene i CONTENUTI RIMOSSI
I contenuti rimossi sono contenuti psichici (eventi traumatici) che provocano dolore e che sono stati allontanati INCONSAPEVOLMENTE dalla coscienza
Questo fenomeno di allontanamento inconsapevole di contenuti psichici sgradevoli si chiama RIMOZIONE
Possiamo esplorare l’inconscio con il METODO DELLE ASSOCIAZIONI LIBERE
Questo consiste nel far riferire al paziente qualsiasi pensiero gli venga alla mente. Questo metodo è reso possibile dal fenomeno del TRANSFERT
Ovvero il trasferimento sulla persona dell’analista, di sentimenti e di emozioni che il paziente ha avvertito in passato nei riguardi di persone importanti.
Nella vita quotidiana l’inconscio si manifesta
con gli ATTI MANCATI con i SOGNI
sviste, lapsus ed errori sono la manifestazione inconscia apparentemente insignificanti ma che in di un desiderio rimosso realtà sono interpretabili come fenomeni
di rimozione.
I sogni hanno:
- un contenuto onirico manifesto = ciò che la persona ricorda - un contenuto onirico latente = i pensieri e sentimenti
inconsci che l’hanno generato
L’inconscio contiene i CONTENUTI RIMOSSI Freud capisce che il materiale rimosso
Affonda le sue radici è di natura prevalentemente nell’esperienza infantile sessuale
per Freud la SESSUALITA’ è
una componente originaria una spinta verso la gratificazione della vita psichica del proprio corpo, che Freud chiama
pulsione erotica
la LIBIDO è l’energia psichica che vi è connessa
Lo sviluppo psichico del bambino è legato alle diverse localizzazioni della libido
Fase orale Fase anale Fase fallica (0-18 mesi) (18 mesi-3/4 anni) (3-4 anni) piacere ricavato da piacere ricavato piacere ricavato labbra e bocca nell’evacuare da scoperta e stimolazione genitale
Durante la fase fallica si manifesta
il complesso edipico che implica
amore per il genitore di sesso opposto paura e ostilità per il genitore dello stesso sesso l’esperienza edipica porta alla formazione del Super- io
il SUPER - IO
nasce con l’interiorizzazione delle figure dei genitori
è il codice di norme morali che censura pensieri e azioni si oppone a
L’ES
È la componente primitiva e istintuale della psiche L’IO
È il complesso di processi e di strategie con cui l’individuo cerca di mediare tra le esigenze del Super –io, dell’Es e della realtà esterna