CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 1 di 13
Foglio Informativo
CONTO CORRENTE ORDINARIO
CONVENZIONE 001 - POMOD’ORO CLUB DEI 500 conto a pacchetto destinato ai consumatori
Prodotto destinato ai seguenti profili di clientela: Giovani, Famiglie con operatività bassa, Famiglie con operatività media, Famiglie con operatività alta, Pensionati con operatività bassa,
Pensionati con operatività media
Informazioni sulla banca
Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A.
Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI
Recapiti: Numero Verde 800 293330telefono 0817976411 fax 0817976402 Sito internet: www.bancadelsud.com
Indirizzo telematico: [email protected] Codice ABI: 03353
Numero di iscrizione all’Albo delle banche presso la Banca d’Italia: 5663
Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 05479261215 C.C.I.A.A. di Napoli Numero di Repertorio Economico Amministrativo: 769906
Sistemi di garanzia cui la banca aderisce: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Capitale sociale: € 18.122.000,00
Che cos’è il conto corrente Caratteristiche e rischi tipici
Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per conto del cliente, custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile).
Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido.
Il conto corrente è un prodotto sicuro, ma presenta alcuni rischi, tra i principali vanno tenuti presenti: il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile; per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro; la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.
Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato in conto di base;
chieda o si procuri il relativo foglio informativo.
Per saperne di più:
la Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito
www.bancaditalia.it,sul sito della bancawww.bancadelsud.com e presso tutte le filiali della banca.CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 2 di 13
Principali condizioni economiche
QUANTO PUO’ COSTARE IL CONTO CORRENTEPOMOD’ORO CLUB DEI 500 Indicatore sintetico di costo (ISC)
PROFILO SPORTELLO ON LINE*
Giovani
(164 operazioni annue per sportello; 163 on-line) € 161,90 € 153,90
Famiglie con operatività bassa
(201 operazioni annue per sportello; 200 on-line) € 151,40 € 142,40
Famiglie con operatività media
(228 operazioni annue per sportello; 226 on-line) € 224,26 € 201,61
Famiglie con operatività elevata
(253 operazioni annue per sportello; 251 on-line) € 272,76 € 247,61
Pensionati con operatività bassa
(124 operazioni annue per sportello; 123 on-line) € 147,90 € 138,90
Pensionati con operatività media
(189 operazioni annue per sportello; 188 on-line) € 265,26 € 244,11
Oltre a questi casi vanno considerati: l’imposta di bollo come da normativa vigente e gli eventuali interessi attivi e/o passivi maturati sul conto e le spese per l’apertura del conto.
I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a 6 profili di operatività, meramente indicativi – stabiliti dalla banca d’Italia – di conti privi di fido.
Il numero di operazioni è annuo e teorico, attribuito dalla Banca d’Italia nella definizione dei profili di operatività sopra indicati.
* I costi del conto corrente on-line si riferiscono ad un’operatività svolta esclusivamente tramite canali alternativi e non tengono conto dei costi eventualmente sostenuti dal Cliente per operazioni svolte allo sportello per volontà del Cliente stesso.
QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO
Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere il foglio informativo relativo all’apertura di credito.
E’ possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.bancadelsud.com .
Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un cliente medio titolare di un conto corrente.
Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche” e consultare il fascicolo dei fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a disposizione dalla Banca.
E’ sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora
il più adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l’elenco
delle spese sostenute nell’anno, riportato nell’estratto conto e confrontarlo con i costi
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 3 di 13
orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto.
VOCI DI COSTO
Spese per l’apertura del conto € 0,00
SPE SE FISSE
Gestione LiquiditàCanone annuo € 120,00
Numero operazioni incluse nel canone
annuo 60
Spese annue per conteggio interessi e
competenze € 0,00
Servizi di Pagamento
Rilascio carta di debito nazionale/
internazionale BANCOMAT
®– PagoBANCOMAT
®– Europay – Fastpay (circuiti
BANCOMAT
®eCIRRUS
®/MAESTRO
®)
-Gratuita la prima -Le successive alla prima € 15,00
Canone annuo carta di credito Max.€ 206,58 Canone Carta prepagata
Costo Rilascio € 0,00
€ 15,00
Canone annuo carta multifunzione Non disponibile
Home Banking
Canone annuo per Home Banking
Canone annuo per Phone Banking € 12,00
Non disponibile
SPE SE V A RIA BIL I
Gestione LiquiditàRegistrazione di ogni operazione non inclusa nel canone (si aggiunge al costo dell’operazione)
Costo per operazione * - Operazione Ordinaria - Operazione Telematica - Operazione Titoli
*Sono esenti dal “costo per operazione” le causali riferite alle seguenti operazioni:
- V5
PagoBANCOMAT
®- VY prelievo/pagamento su circuiti internazionali
CIRRUS
®/MAESTRO
®-18 competenze - 68 storno - 60 stacco valuta
- YM storno addebito operazione titoli - Z3 recupero spese comunicazioni
€ 2,70
€ 0,50
€ 1,00
Spese produzione/ Invio estratto conto - Tramite servizio postale
- Tramite servizio Home Banking/E- mail
€ 0,90 per invio, con recupero trimestrale
€ 0,00
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 4 di 13
Servizi di Pagamento
Commissione prelevamento ATM Banca del Sud
- BANCOMAT
®€ 0,00
Commissione prelevamento ATM altri Istituti in Italia e poste Italiane
- BANCOMAT
®- Europay – Circuito CIRRUS
®€ 1,50
€ 1,50
Bonifico SEPA con addebito in c/c € 3,00 allo sportello;
€ 0,50 tramite home banking
Domiciliazione utenze SDD Gratuita
VOCI DI COSTO
INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori
Tasso creditore annuo nominale Da 0,00 a 10.000,00
Da 10.000,01 a 999.999.999,99 0,050%
0,500%
FI DI E SC ONFI NA MENTI
FidiTasso debitore annuo nominale sulle
somme utilizzate 14,250%
Commissione disponibilità accordata trimestrale onnicomprensiva
0,50%
Sconfinamenti extra-fido
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate**
**Scoperto di mora, applicato per utilizzi eccedenti l’importo del fido concesso.
15,210%
Commissione di Istruttoria Veloce(CIV)
Applicata in sede di liquidazione per ogni evento di sconfino/scoperto o per ogni incremento;
Non è dovuta:
- per il consumatore, in presenza di sconfino/scoperto inferiore o pari a € 500,00 avente durata non superiore a 7 giorni di calendario consecutivi;
l’esenzione opera per un solo sconfinamento avente questi presupposti in ogni trimestre solare;
- in presenza di sconfini/scoperti generati da pagamenti a favore della Banca;
- in presenza di sconfini/scoperti che non hanno avuto luogo perché la Banca non ha acconsentito.
€ 25,00
Sconfinamenti in assenza di fido
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate**
**Scoperto di mora, applicato per passaggio a debito di conto non affidato
15,210%
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 5 di 13
DI SPO NI BIL IT A ’ SOMM E V E RSATE
Contanti Data versamento
Assegni bancari stessa dipendenza Istituto Data versamento Assegni bancari altra dipendenza Istituto 1 g lavorativo Assegni bancari altri istituti e assegni postali 4 gg lavorativi Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d’Italia 3gg lavorativi
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art.2 della legge sull’usura (l. n.
108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito della Banca del Sud www.bancadelsud.com
Altre condizioni economiche
Spese tenuta conto € 120,00
con liquidazione annuale
Remunerazione delle giacenze
- Tasso creditore annuo nominale
da 0,00 a 10.000,00€
da 10.000,01 a 999.999.999,99€ 0,050%
0,500%
- Ritenuta Fiscale
26%
Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico
Vedi tabella in calceA tutte le altre causali si applica il “costo per operazione” indicato nella sezione “Spese
variabili” – “Gestione Liquidità”.
Altro
Recupero imposta di bollo nella misura di legge attualmente in vigore
- Imposta di bollo Come da normativa vigente
Spese produzione/invio comunicazioni previste ai sensi di legge - Tramite servizio postale
- Tramite servizio Home Banking/Email € 0,90
€ 0,00 Spese produzione/invio comunicazioni obbligatorie su operazioni di pagamento € 0,00
Periodicità invio estratto conto Trimestrale (salvo diversa
indicazione)
Periodicità invio documento di sintesi Annuale
Spese produzione/invio comunicazioni ordinarie/documenti/ Telegrammi/Plichi € 1,00 + spese di spedizione (Min. € 5,10 Max. € 80,00)
Elenco movimenti allo sportello (ultimi movimenti) € 0,00
Elenco movimenti da home banking (ultimi movimenti) € 0,00
Recupero spese telefoniche (mensile) Min. € 3,00 Max. € 18,00
Spese per informazioni su ordini di pagamento € 0,00
Spese per richiesta copia/duplicato di documentazione elettronica su singole operazioni min € 1,00 max € 15,00 Spese per richiesta copia/duplicato di documentazione cartacea su singole operazioni min € 10,00 max € 300,00
Prelevamento contante allo sportello € 0,00
VALUTE SUI VERSAMENTI
Su versamento contanti Data versamento
OPERATIVITA’ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA’
VALUTE
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 6 di 13
VALUTE SUI PRELEVAMENTI
Su prelevamenti con assegno tratto sul conto corrente Su prelevamenti con assegno interno e/o atm
Data emissione Data operazione
Di seguito sono elencate le causali che danno origine a scritturazione per la quale vengono addebitati al cliente oneri economici.
Codice / Descrizione Codice / Descrizione
00 ADDEBITO / ACCREDITO GENERICO 4Q PRESENTAZIONE DISPOSIZ. AL DOPO INCASSO 0F COMM.EMISSIONE/RICARICA CARTA PREPAGATA 4W CANONE
0J AZZERAMENTO SALDO PER ESTINZIONE 4Y COSTO
0P SOTTOSCRIZIONE OPERAZIONE TIME DEPOSIT 4Z ADDEBITO VERSAMENTI UNIFICATI 0Q RIMBORSO OPERAZIONE TIME DEPOSIT 50 PRELEVAMENTI DIVERSI
0R COMPETENZE OPERAZIONE TIME DEPOSIT 52 PRELEVAMENTO
10 EMISSIONE ASSEGNI CIRCOLARI 53 AZZERAMENTO SALDO PER ESTINZIONE 11 ASS. CIRCOLARE PER CASSA 55 VOSTRA DISPOSIZIONE
13 VOSTRO ASSEGNO 56 RIC.EFF D.I.
14 STORNO ACCREDITO CEDOLE 57 VS. DISPOSIZIONE PER EMOLUMENTI
16 COMMISSIONE 58 REVERSALE
18 COMPETENZE 5A REVERSALE COMUNE
1A PREMI DI ASSICURAZIONE VITA 5G RITENUTA FONDI/SICAV 1C CARTE DI CREDITO 5L IMPOSTA 20% L. 8/8/96 N.425 1H RECUPERO SPESE 5M IMPOSTA 20% L. 8/8/96 N.425
1I EMOLUMENTI 5N IMPOSTA 20% L. 8/8/96 N.425
1P COMMISSIONI 5O IMPAGATO ASSEGNO
20 CANONE CASSETTA DI SICUREZZA 5P ADDEBITO ASSEGNO IMPAGATO
23 PAG. PENSIONE 5R REVERSALE
26 VOSTRA DISPOSIZIONE 5T ADDEBITO
27 EMOLUMENTI 5U SERVIZI REMOTE BANKING
28 NEGOZIAZIONE DI DIVISA ESTERA 64 PRESENTAZIONE EFFETTI ALLO SCONTO
2D COMMISSIONE CARTA 65 COMPETENZE SCONTO
2E RICARICA/RIMBORSO CARTA/E PREPAGATA/E 66 SPESE
2G PAGAMENTI FASTPAY 6C RICARICA CARTA PREPAGATA 2I RICARICA/RIMBORSO CARTA/E PREPAGATA/E 6K BOLLO DOSSIER TITOLI
2J COMM.EMISSIONE/RICARICA CARTA PREPAGATA 6M PAGAMENTO UTENZA TELEFONICA 2K IMPOSTA DI BOLLO COMUNICAZIONE D/R 6N SOTTOSCRIZIONE FONDI COMUNI
2R GIROFONDI 6O SOTTOSCRIZIONE GPF DI TERZI
2S IMPOSTE CONTO FISCALE 6P PRESENT.EFF.SCONTO 2T STORNO ACCR.RIMB. IMPOSTE CONTO FISCALE 6U TASSE - DELEGA EX SAC
2Y RILASCIO CARTA/E PREPAGATA/E 6W ADDEBITO VERSAMENTI UNIFICATI 2Z RICARICA SCHEDA TELEFONICA 6X PAGAMENTO UTENZA TELEFONICA
30 EFF.PAG.VS.CONTO 70 TITOLI
31 EFFETTI RITIRATI PER VOSTRO CONTO 71 TITOLI
32 EFFETTI RICHIAMATI PER VOSTRO CONTO 72 UTILIZZO CREDITO
34 GIROCONTO 73 SOTT. FONDI COMUNI
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 7 di 13
36 OP. ANT./FIN. EST. 74 VALORI BOLLATI
38 OPERAZ. ESTERO 75 ADDEBITO VS. ASSEGNO
39 VS. DISPOS. PER EMOLUMENTI 76 VERSAMENTO VAGLIA 3B VOSTRA DISPOSIZIONE 78 VERSAMENTO CONTANTE
3E PAGAMENTO RATA MUTUO 7C EMOLUMENTI
3H SOTTOSCRIZIONE FONDI PENSIONE 7D SOTTOSCRIZIONE GPM/GPF 3P PRESENTAZIONE DISPOSIZIONI SBF 7J PRELIEVO
3Q PRESENTAZIONE DISPOSIZIONI SBF 7N PRESTAZIONE TEMPORANEA INPS 3U VERSAMENTO ASSEGNI E/O ALTRI VALORI 7O FONDI COMUNI
3X PAGAMENTO UTENZA TELEFONICA 83 PRELIEVO VALORI POSTALI 41 VAGLIA CAMBIARI BANCA ITALIA E CEDOLE 84 PREL.VS.ASSEGNO
42 EFFETTI INSOLUTI E/O PROTESTATI 88 VALORI DIVERSI
43 PREL.VS.ASSEGNO 89 VERSAMENTO ASSEGNI CIRCOLARI 44 LETTERA DI CREDITO 90 EFFETTI AL S.B.F.
45 MANDATO 8I PAGAMENTO DA C/VINCOLATO
46 MANDATO 8K PAGAMENTO UTENZA TELEFONICA
48 VOSTRA DISPOSIZIONE 8N PAGAMENTO DA C/VINCOLATO 49 COMMISSIONE SU BONIFICI 8P PRESENTAZIONE EFFETTI SBF V.M.
4A MOVIMENTAZIONE DI TESORERIA UNICA 8Q PAGAMENTO DA C/VINCOLATO 4E COMM. CARTE CREDITO 8R PAGAMENTO DA C/VINCOLATO
4F ADDEBITO UTENZA 8U PAGAMENTO UTENZA
4J RICARICA CARTA PREPAGATA EV ADDEBITO PREMIO ASSICURAZIONE
4M MANDATO EX PAGAMENTO GAS
5F CANONE INTERNET BANKING EZ PAGAMENTO GAS
8W PAGAMENTO ENTRATE PATRIMONIALI F0 ADDEBITO ACQUISTI CARTA DI CREDITO 8X PAGAMENTO UTENZA TELEFONICA F3 SPESE AMMINISTRAZIONE AFFIDAMENTI 8Y PAGAMENTO UTENZA TELEFONICA FC PAGAMENTO UTENZE
8Z PAGAMENTO UTENZA TELEFONICA FD VS DISPOSIZIONE PER EMOLUMENTI
91 RILASCIO CARNET FG PAGAMENTO ACQUA/GAS
92 PAGAM.RATA MUTUO/FINANZIAMENTI VARI FI ADDEBITO PREMIO ASSICURAZIONE
99 ADDEBITO FL UTILIZZO CARTASI' CHOICE
9L PAGAMENTO I.C.I. FP COMPRAVENDITA NS. AZIONI 9M PAGAMENTO UTENZA FT DELEGHE VIRTUALI DA ADE A1 CONTO FILIALI C/C DIREZIONE FV PAGAMENTO CARTASI' A7 STORNI E RETTIFICHE T.P. FW STORNO DIVIDENDI AZIONI
AB SOMME A DISPOSIZIONE FX COMM.E SPESE VALORI AL D.I. INS/PROT.
AC ADDEBITO VS. ASSEGNO G0 OP. RETTIFICA
AK CONFERIMENTO DEPOSITO SOC. COSTITUENDE G1 SCARICO EFFETTI SBF V.M.
AI VERSAMENTO ASSEGNI E/O ALTRI VALORI G2 ADDEBITO ANTICIPI SBF D.I.
AL POLIZZA ASSICURATIVA G3 GIROCONTO
AM ADDEBITO VS. ASSEGNO G4 ADDEBITO ANTICIPI AS ADDEBITO VS. ASSEGNO G6 GIRO COMPETENZE
AT STORNO BONIFICO G8 OP. RETTIFICA
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 8 di 13
AV PREL. VS. ASSEGNO G9 ADDEBITO ANTICIPI SBF D.I.
AX EMOLUMENTI GS COMMISSIONI/SPESE ANTICIPO DOCUMENTI
B8 VS. DISPOSIZIONE PER EMOLUMENTI GY DISPOSIZIONI SBF V.M. RICHIAMATE
B9 SOTTOSCRIZIONE FONDI PENSIONE GZ DISPOSIZIONI SBF V.M. STORNATE/INSOLUTE
BA ADDEBITI DIVERSI H0 PREMIO ASSICURAZIONE
BB STORNO VERSAMENTO ASSEGNI H3 COMMISSIONE MESSA A DISPOSIZIONE FONDI BE EMISSIONE ASSEGNI DI BONIFICO H4 COMMISSIONE ISTRUTTORIA VELOCE
BF COMPENSI HB PREMIO ASSICURAZIONI GENERALI
BI DISPOS. BONIF. L. 449/97 HC PREMIO ASS. INA BP VOSTRA DISPOSIZIONE HD CARTE DI CREDITO
BR ADDEBITO BOLLI HE STORNO RIMBORSO AI SENSI D.L. 185/2008 BS SPESE BOLLI E REGISTRO HR FONDO DI SOLIDARIETA' D.LGS 122/05 BW STORNO ASSEGNI DI TRAENZA DI ISTITUTO I1 QUOTA ASSOCIATIVA
BZ DEPOSITI CAUZIONALI I9 PAGAMENTO I.C.I.
C0 SPESE INVIO POSIZIONE FISCALE IM SPESE ISTRUTTORIA FINANZIAMENTO C2 COMMISSIONI SERVIZI DIVERSI IN PREL.ASS.INTERNO
C3 COMMISSIONE PRESENTAZIONE EFFETTI IP IMPAGATO ASSEGNO CHT
CA COMMISSIONI INCASSO UTENZE IS RICHIESTA LISTE ALLO SPORTELLO CF COMM.INS/RICH/PROT IT ADDEBITO VS. ASSEGNO
CG SP. E/O INT. PROR. IU RIMBORSI ERARIO
CH SP. PER ESITO EFF. IV COMMISSIONE ASSEGNO CHT/STANZA CJ COMMISSIONI INCASSO CONTRIBUTI I.N.P.S. J0 COMMISSIONI DI OVER PERFORMANCE CK COMMISSIONI SU FIDEJUSSIONE J7 ADDEBITO SCT DA HOME BANKING CN COMMISSIONI E RECUPERI SU CAMBIO ASS. J8 ADDEBITO BIR DA HOME BANKING CR SPESE DI SEGRETERIA JA CONFERIMENTO G.P.M./G.P.F.
CT COMMISSIONI PER RITIRO EFFETTI JC COMMISSIONI DI INGRESSO CV COMMISSIONI BLOCCO CARTA JD CONFERIMENTO G.P.F.
CY COMMISSIONI PER FIDEJUSSIONE JE COMMISSIONI DI USCITA
CZ COMM. CRED. FIRMA JG REVOCA E DILAZIONE DEBITO SCADUTO DF COSTO SMS/E-MAIL ALERT JJ CONFERIMENTO A GESTIONE PATRIMONIALE DI VOSTRA DISPOSIZIONE JK OPERAZIONI IN TITOLI
DN ASSEGNI AL PROTESTO ALTRE BANCHE JL CERTIFICATI DI DEPOSITO - CEDOLE E2 ANTICIPI EXPORT JN RETTIFICA MOVIMENTI P.O.S. D.C.
E7 EFFETTI INSOLUTI/RICHIAMATI/DECURTATI JP DEPOSITO VINCOLATO PAGAMENTO TARDIVO E8 ASSEGNI S.B.F. IMP JY COMM. RIVERSAMENTO BOLLETTINI BANCARI E9 PTF FINANZIARIO P5 RITENUTA ACCONTO ART.25 D.L. 78/2010
EB COMMISSIONI P7 MUTUO ALTRA BANCA
EE SPESE GESTIONE SCONFINAMENTO P8 PAGAMENTO PRESTITO EJ COMMISSIONI SU PAGAMENTO P9 PAG.PRESTITO
EL ADDEBITO KEY CLIENT CARDS PG ONERI PAGAMENTO TARDIVO ASSEGNO EP EFFETTI PROPRI INSOL. E PROT. PI PAGAMENTI DIVERSI
K0 STORNO INT. A VS/CREDITO PL PAGAMENTO EFFETTI
K1 INT.A VS/DEBITO PM ACCONTO RATA MUTUO/FINANZ. VARI
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 9 di 13
K2 STORNO INT. A VS/CREDITO PT SPESE TELEFONICHE E POSTALI K3 COMM.MASS.SCOPERTO PU RATA MUTUO IPOTECARIO K4 SPESE A VS. DEBITO PX COMMISSIONI SU PAGAMENTO K5 RITENUTA FISCALE A VS. DEBITO Q0 ADDEBITO BOLLI MAV-RIBA
K6 RITENUTA FISCALE A VS. DEBITO Q1 COMMISSIONI DISPOSIZIONI PRESENTATE K7 INTERESSI A VOSTRO DEBITO Q2 COMM.AVVISATURA/SPEDIZIONE MOVIM.
K8 COMMISSIONI MASSIMO SCOPERTO Q3 COMMISSIONI AVVISO DI SOLLECITO MAV K9 SPESE A VOSTRO DEBITO Q4 COMMISSIONI AVVISO DI MOROSITA' MAV KN IMPOSTA DI BOLLO SU GARANZIE RICEVUTE Q5 COMMISSIONI DISPOSIZIONI RICH/STORN/INS L0 VOSTRA DISPOSIZIONE Q6 COMMISSIONI DI AVVENUTO INCASSO
L1 VS. DISPOSIZIONE Q7 STORNO CARICO DISPOSIZIONI SBF V.M.
L3 ADDEBITO SPESE Q8 STORNO ACCREDITO DISPOSIZIONI SBF D.I.
L5 VS DISPOSIZIONE Q9 SCARICO DISPOSIZIONI SBF V.M.
L6 REMOTE BANKING-VS/DISPOSIZIONE QA DISPOSIZIONI SBF RICHIAMATE
LE PREMI ASSICURATIVI RAMO DANNI QB DISPOSIZIONI SBF STORNATE/INSOLUTE LF VS. DISPOSIZIONE QC ADDEBITO QUOTE MAV-RIBA-RID
LH ACCREDITO A B.C.VALSABBINA QD ACCREDITO DISPOSIZIONI AL DOPO INCASSO LI VS. DISPOSIZIONE QE DISP.MAV-RIBA-RID DOPO INCASSO STORNATE LM SPESE RISCOSSE PER BONIFICI ANTERGATI QF DISP. MAV-RIBA-RID DOPO INCASSO RICH.
LN SPESE RISCOSSE PER BONIFICI DOCUMENTATI QI ADDEBITO ANTICIPI SBF D.I.
LQ STORNO DISPOSIZIONE VS. FAVORE QO ADDEBITO DELEGA F24 - HB-NET LR NOTA DI ACCREDITO QR DISPOSIZIONI SBF D.I. RICHIAMATE LU PAGAMENTO BOLLETTINI RAV QS DISP. MAV-RIBA-RID S.B.F. D.I. STORNATE LX OPER. IN PRODOTTI DERIVATI NON QUOTATI R4 ADDEBITO EFFETTI SBF RICHIAMATI
M2 SPESE VISURE R8 EFFETTO PORTAFOGLIO FINANZIARIO
M4 VS DISPOSIZIONE DI BONIFICO RA PAGAMENTO EFFETTI
M5 GIROCONTO RB EFFETTO PAGATO
M6 VS DISPOSIZIONE DI BONIFICO RD BONIFICO SEPA
M9 SPESE DI PERIZIA RF RIMESSA DIRETTA EFFETTI
MA COMPETENZE RG PAGAMENTO EFFETTI PRESSO P.U.
MH ESTINZ.ANTICIP.MUTUO RH RITIRO PER CORRISP. PRESSO P.U.
ML STORNO EROGAZIONE MUTUO/FINANZIAMENTI RI EFFETTO PAGATO MT PAGAMENTO ESCUSSIONE FIDEJUSSIONE RJ EFFETTO PROTESTATO N7 SOTTOSCRIZIONE FONDI COMUNI RK EFFETTO ADDEBITATO NA RIM. ANTIC./FINANZ RN RICHIAMO PRESSO P.U.
NB BONIF. ALL'ESTERO RP PAGAMENTO EFFETTI PRESSO P.U.
NC RIMB. CONTO VALUT. RQ SPESE PUBBLICO UFFICIALE
ND PAG. RIMESSE DOC. RR SPESE ISTITUTO
NE INT.COMM.SPESE ESTERO RT SPESE PROROGHE PRESSO P.U.
NF STORNO OPER.ESTERO S1 PAGAMENTO INPS
NH INSOLUTI ESTERO S5 PAGAMENTO CASSA EDILE
NI ACCENSIONE ANTICIPI/FINANZIAMENTI S6 PAGAMENTO IMPOSTE E TASSE
NL OPERAZIONI ESTERO S8 PEDAGGI AUTOSTRADE
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 10 di 13
NO AUTENTICA DI GIRATE PER TITOLI AZIONARI S9 PAGAMENTI DIVERSI
NP ASSEGNI IN VALUTA SE PAGAMENTO GAS
NQ STORNO DERIVATI SF PASSAGGIO A CC DA RIMBORSARE/SOFFERENZA O1 PRESENTAZIONE ANTICIPO DOCUMENTI SN SPESE RECLAMATE DA NOTAIO
O2 ESTINZIONE ANTICIPO DOCUMENTI SP SPESE AMM.POSTALE O4 COMMISSIONE PROROGA ANTICIPO DOCUMENTI SR PASSAGGIO A SOFFERENZA
OC VS.DISPOSIZIONE XO COMM. PER ORDINI INESEGUITI/REVOCATI
OI ADDEBITO CANONE XQ STORNO ACCREDITO DIVIDENDI
ON PAGAMENTO BOLLETTINI BANCARI XS STORNO OPERAZIONE TITOLI
OR DISPOSIZIONE RIPETITIVA XT ADDEB. OPERAZ. PRONTI CONTRO TERMINE OW ADDEBITO DELEGA F24 - CBI XX RISERVATA
SS EMOLUMENTI XZ REGOLAMENTO DIVIDENDI MISTI
ST PAGAMENTO SEAT Y1 ADDEBITO ANTICIPI CONTANTE
SU SPESE RECLAMATE DA UFF.GIUDIZIARIO Y2 COMMISSIONI EUROPAY SY TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE Y3 PREL.SU IST. EUROPAY T2 Prelievo contante ATM I2 Y4 PAGAM. POS MAESTRO T6 ADDEBITO AFFITTO/SPESE CONDOMINIALI Y6 COMMISSIONI DI GESTIONE TD PAG.BANKAMERICARD Y7 IMPOSTA CAPITAL GAIN
TE SEPA DIRECT DEBIT Y8 COSTO ESTRATTO CONTO TITOLI TM PAGAMENTO VIACARD/TELEPASS Y9 PREL. ATM CIRRUS
TN PAG.AMER. EXPRESS YB SOTTOSCRIZIONE TITOLI
TQ ASSEGNAZIONE T.C. YD SOTTOSCRIZIONE CERTIFICATI DI DEPOSITO TT PRELEVAMENTO CONTANTE YF DISPOSIZIONI DI GIRO SU CONTO TECNICO U1 PAGAMENTO FATTURA ENERGIA ELETTRICA YK ACQUISTO TITOLI PER CONTANTI
U2 PAGAMENTO UTENZA TELEFONICA YL COMPENSI TITOLI CASH U3 PAGAMENTO FATTURA ENERGIA ELETTRICA YM ADDEBITO OPERAZIONE TITOLI
U4 PAGAMENTO GAS YQ ADDEBITO PER OPERAZIONE SUL CAPITALE
U5 PAGAM. ACQUA YS STORNO OPERAZIONE TITOLI
U7 PAGAMENTO UTENZE YT ADDEB.OPERAZ. PRONTI CONTRO TERMINE U8 PAGAMENTO PENSIONI YU SPESE PER FISSATI BOLLATI GPM
U9 UTENZE VARIE YV ADDEBITO DIRITTI DI CUSTODIA
UA PAG.TRIB.COMUNALI YY SPESE GESTIONE DEP
UB ADDEBITO R.I.D. YX RECUPERO SPESE POSTALI
UD PAGAMENTO RICEVUTE RIBA ZA EFF/ASS. RESI AL CP UH SPESE PER VISURE IPOCATASTALI/PREGIUD. ZC BONIFICO ALL'ESTERO
UJ PROFIT & LOSS ZM PAGAMENTO GAS
UK ADDEBITO R.I.D. ZV PAGAMENTO MAV
UL PENSIONE STATALE ZW STORNO AZZER. SALDO PER ESTINZIONE UM RICARICA CARTA/E PREPAGATA/E W5 EFF. EST. IMPAG.
UN COMMISSIONE CARTA PREPAGATA W6 EFF. EST. INSOLUTI UT SCARICO RI.BA. STANZA LOCALE WF GIRO ASSICURAZIONE
UU CARICO RI.BA CORR. BANCHE WG POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI UY PAGAMENTO UTENZE WH ASS. RESP. CIV. FAMIGLIA
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 11 di 13
V0 COMMISSIONE INCASS WI RILASCIO CARTA/E PREPAGATA/E
V2 PRELIEVO CONTANTE WO ADDEBITO
V4 RECUPERO SPESE WR RICHIAMO EFFETTI S.B.F.
V8 PAGAMENTO CERTIFICATI DI CONFORMITA' WS SCARICO EFFETTI PROROGATI/RICHIAMATI VG REGOLAMENTO ISSUER
VH PAGAMENTO POS
VO PAGAMENTI P.O.S. ESERCIZI CONVENZIONATI VT AZZERAMENTO SALDO PER ESTINZIONE VW STORNO INCASSI P.O.S. CARTE DI CREDITO VZ INTERESSI SU FINANZIAMENTO ESTERO XB ACQUISTO TITOLI ESTRATTI
XC STORNO TITOLI SCADUTI
XD STORNO RIMBORSO TITOLI PER AMMORTAMENTO XH STORNO ACCREDITO CEDOLE
XK VENDITA TITOLI PER CONTANTI XL DEPOSITO CONSOB - OPERAZ. TITOLI XM STORNO ACCREDITO OPERAZIONE TITOLI XN SALDO LIQUIDAZIONE TITOLI
Recesso e reclami
Recesso del contratto
Il Correntista e la Banca hanno il diritto di recedere, in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta e con il preavviso di 1 giorno, dal contratto di conto corrente e/o dalla inerente convenzione di assegno nonché di esigere il pagamento di tutto quanto sia reciprocamente dovuto. Nel caso di rapporti cointestati a firme disgiunte il recesso può essere esercitato anche su richiesta di uno solo dei cointestatari, che dovrà avvertire tempestivamente gli altri. Resta ferma la disciplina in tema apertura di credito contenuta nel contratto di conto corrente.
Il recesso dal contratto di conto corrente non comporta penalità o spese e provoca la chiusura del conto.
Se il Correntista riveste la qualifica di consumatore ai sensi di legge, la Banca può recedere dal contratto di conto corrente e/o dalla inerente convenzione di assegno in qualsiasi momento con preavviso di 7 giorni ovvero, in presenza di giustificato motivo, con preavviso di 1 giorno.
Analoga facoltà di recesso spetta alla Banca la quale, peraltro, è tenuta a darne comunicazione scritta al Titolarecon un preavviso di almeno 15 giorni, salvo il caso di giusta causa nel quale il recesso ha effetto immediato. In tale ipotesi, alla Banca è comunque dovuto il corrispettivo mensile per il mese in corso al momento del recesso della Banca dal Conto Corrente.
Nessun importo, a qualunque titolo, è dovuto dalla Banca al Titolare per il recesso di cui al comma precedente.
Procedure di conciliazione per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. Clausola di mediazione.
Ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano sorgere in relazione al
presente prodotto e con riferimento all’obbligo di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28
di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria, il Cliente e
la Banca possono ricorrere al Conciliatore Bancario Finanziario- Associazione per la soluzione
delle controversie bancarie, finanziarie e societarie, ADR), o previo accordo, ad un altro
organismo iscritto nel registro tenuta dal Ministero della Giustizia, ferma restando la possibilità
per il cliente di rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario.
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 12 di 13
Reclami
Nel caso in cui sorga una controversia tra il Titolare e la Banca relativa all'interpretazione ed applicazione del presente contratto il Titolare - prima di adire l'autorità giudiziaria ordinaria-ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie previsti nei successivi paragrafi.Il Titolare può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r.
o per via telematica a Banca del Sud Spa – Direzione Generale, Ufficio Reclami, Via Calabritto, 20 -80121- Napoli Telefono: +39 081 7976411 Fax: +39 081 7976402 e-mail:
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni , prima di ricorrere al giudice ordinario può rivolgersi a:
Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito internet
www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le filiali della Bancad’Italia, oppure chiedere alla banca.
Resta ferma la possibilità per il Titolare e per la Banca di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
Il tempo massimo di chiusura del conto corrente, privo di servizi accessori ad esso collegati, è pari a 8 gg. lavorativi dalla richiesta effettuata dal Cliente; in presenza di assegni negoziati fino al giorno della richiesta, tale termine, può essere posticipato fino ad un massimo di 9 gg.
lavorativi successivi alla data di negoziazione del/i titolo/i, salvo cause di forza maggiore.
Se al rapporto di conto corrente risultano collegati dei servizi accessori (ad es.: utenze, carte, titoli, etc.), i tempi di chiusura del rapporto sono subordinati all’estinzione dei servizi accessori stessi e possono variare a seconda della tipologia del servizio collegato.
Legenda
ATM Postazioni automatiche per l’utilizzo delle carte nelle funzioni previste
Carta di debito Carta che consente il prelievo di contante presso sportelli automatici (ATM) e l’acquisto di beni e servizi presso gli esercizi convenzionati.
Le operazioni devono essere effettuate in presenza di fondi disponibili sul conto corrente.
Canone annuo Spese fisse per la gestione del conto.
Commissione disponibilità
accordata onnicomprensiva Commissione applicata sull’importo dell’affidamento concesso al cliente nel periodo di liquidazione. La commissione è comprensiva di tutti gli oneri e spese relativi all’istruttoria, rinnovo, amministrazione e gestione dell’affidamento.
Commissione di Istruttoria veloce
Commissione dovuta alla banca, quale unico onere a carico del cliente, per le ipotesi di sconfinamento in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido, il cui ammontare è pari a quanto indicato nella relativa voce delle condizioni economiche del presente Foglio informativo.
La commissione di istruttoria veloce è determinata in misura fissa, espressa in valore assoluto e commisurata ai costi che la Banca mediamente sostiene per l’attività di istruttoria comunque necessaria per la valutazione del merito del cliente nella concessione dello sconfino.
In conformità alle procedure organizzative adottate dalla Banca, la commissione è percepita per ogni istruttoria effettuata per la valutazione dell’autorizzazione alla concessione dello sconfinamento, anche se ulteriore rispetto ad altri in precedenza accordati.
A fronte di più sconfinamenti nella stessa giornata viene applicata una sola commissione con riferimento al saldo disponibile finale.
L’applicazione della commissione di istruttoria veloce non è dovuta:
CC01
Aggiornamento al 01 Ottobre 2016 Pagina 13 di 13
- quando lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento a favore dell’intermediario;
- lo sconfinamento non ha avuto luogo perché l’intermediario non vi ha consentito.
Comunicazioni previste ai sensi di legge
estratto conto capitale/scalare con periodicità diversa da giornaliero; documenti di sintesi; estratti conto estero;
comunicazione annuale sui depositi a risparmio e sui mutui; lettere di quietanza dei mutui; fissati bollati e note informative accorpate;
estratto conto titoli; estratto conto titoli fiscale; lettera aumento di capitale.
Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.
EC/Cirrus Circuito internazionale che consente di effettuare prelievi di contante, in presenza di fondi disponibili sul conto corrente, presso sportelli automatici (ATM).
EDC/ Maestro Circuito internazionale che consente l’acquisto di beni e servizi, in presenza di fondi disponibili sul conto corrente, presso i soggetti convenzionati.
Fastpay Pagamento autostradale senza digitare il PIN della carta
Fido o affidamento Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile.
ISC Indicatore sintetico di costo. Indicatore che permette di valutare il costo del conto corrente.
Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.
Sconfinamento in assenza di
fido e sconfinamento extrafido Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze), senza avere sul conto corrente la disponibilità.
SEPA Credit Transfer Grazie all’adozione di nuovi strumenti elettronici di pagamento nonché nuove regole armonizzate per l’utilizzo delle carte di pagamento, all’interno della SEPA sarà possibile effettuare e ricevere pagamenti in Euro con le stesse regole, diritti e doveri come se le transazioni fossero effettuate in un unico paese.
SEPA Direct Debit Il Sepa Direct Debit (SDD) è una disposizione di incasso pre- autorizzato (RID) disponibile sul circuito europeo
Spesa singola operazione non
compresa nel canone Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo.
Spese annue per conteggio
interessi e competenze Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze.
Spese
produzione/invioestratto conto
Spese di recupero che la banca applica ogni volta che produce e/o invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.
Tasso creditore annuo
nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.
Tasso debitore annuo
nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto.
Tasso Effettivo Globale Medio
(TEGM) Tasso d’interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto per dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti in conto corrente, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.
Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo.
Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi