• Non ci sono risultati.

TÖRTÉNELEM OLASZ NYELVEN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TÖRTÉNELEM OLASZ NYELVEN"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

EMBERI ERŐFORRÁSOK MINISZTÉRIUMA

TÖRTÉNELEM OLASZ NYELVEN

KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI VIZSGA

2020. május 6. 9:00

Időtartam: 225 perc

Pótlapok száma Tisztázati

Piszkozati

ÉRETTSÉGI VIZSGA • 2020. május 6.

(2)

középszint

INDICAZIONI IMPORTANTI

Dare risposte univoche, usare segni univoci – anche in caso di correzione!

Nelle risposte limitarsi all’essenziale, non superare lo spazio a disposizione!

Scrivere solo tanti elementi di risposta quanti sono richiesti nel compito! (Se ne scrive di più, essi saranno valutati in ordine di scrittura.)

Usare penna ad inchiostro blu!

Nello svolgimento dei compiti tenere presenti i seguenti suggerimenti!

 Leggere attentamente il compito!

 Seguire attentamente le indicazioni! 

 Tenere presente di quante parti è composto il compito e risolverle tutte!

 Esaminare le fonti relative ai compiti (immagini, tavole, testi, cartine)!

 Scrivere le risposte dopo aver riflettuto, possibilmente senza correzioni!

 Usare i mezzi ausiliari permessi: le cartine dell’atlante storico per le scuole medie su- periori e il dizionario bilingue. I nomi di persone, di luoghi e di concetti sono

accettati solo se scritti correttamente!

Proposte per la soluzione dei compiti di composizione:

1. Collocare cronologicamente e geograficamente il problema!

2. Per comprendere il compito usare le fonti e l’atlante storico per le scuole medie superiori!

3. Individuare i concetti generali (p.es. sviluppo, cambiamento, produzione) e i concetti relativi all’epoca esaminata (p.es. servitù del castello, corporazione di artigiani, culto della persona), i quali sono utilizzabili per la presentazione del problema!

4. Includere nella composizione le informazioni e le conseguenze deducibili dalle fonti!

5. Individuare i precedenti, le cause e le conseguenze del problema!

6. Includere le proprie conoscenze del tema, la propria interpretazione o opinione!

7. Se necessario, prendere appunti o preparare schemi e brutta copia!

8. Attenzione a scrivere frasi chiare!

9. Redigere il testo, e attenzione all’ortografia!

Altre informazioni:

I criteri della correzione delle composizioni:

 comprensione del compito,

 testo conforme ai criteri relativi al contenuto,

 la struttura formale e logica della risposta, ortografia.

Buon lavoro!

(3)

középszint

I COMPITI SEMPLICI CHE RICHIEDONO RISPOSTE BREVI

1. Atene nell'antichità.

Risolvere il compito in base alla fonte e alle nozioni acquisite nel corso degli studi.

(1 punto / elemento)

A) “Le città stato […] allontanano per un periodo prestabilito coloro che, a loro parere, acquisiscono un potere troppo ingombrante grazie alla loro richezza, popolarità o altra influenza politica.” (Aristotele, secolo IV a. C.)

„[A] városállamok […] azokat, akik szerintük gazdagságuk, közkedveltségük vagy egyéb politikai befolyásuk révén túlnyomó hatalomra tesznek szert […] a városállamból egy megállapított időtartamra eltávolítják.” (Arisztotelész, Kr. e. 4. század) a) Nominare il mezzo politico descritto nella fonte A).

…...

b) Descrivere con le proprie parole qual era lo scopo originale dell'utilizzo del mezzo politico descritto nella fonte A)?

…...

B) “Si appogia non su pochi, bensì sulla maggioranza […]. Secondo le nostre leggi tutti hanno uguale diritto nei propri affari personali, ma per quanto riguarda il rispetto conta più l'eccellenza della posizione sociale, e se uno è capace di agire nel bene della città, non può esserne ostacolato dalla sua povertà e dal suo basso rango.” (Discorso di Pericle dall'opera di Tucidide, 431 a. C.)

„Nem kevesekre, hanem a többségre támaszkodik […]. Törvényeink szerint a személyes ügyeket tekintve, mindenki egyenjogú, de ami a megbecsülést illeti, hogy a közösség előtt kinek miben van jó híre, itt nem a társadalmi helyzet, hanem a kiválóság ér többet, és ha valaki olyasmire képes, ami a város javára van, szegény sorsa és így jelentéktelen társadalmi rangja nem áll útjában.” (Periklész beszéde Thuküdidész művéből, Kr. e. 431)

c) Nominare l'assetto politico descritto dalla fonte B).

…...

d) In quale modo era assicurato ai cittadini ateniensi l'uguaglianza di diritti descritta nella fonte B)? Menzionare un provvedimento / una pratica politico/a.

………...

4 punti

(4)

középszint

2. La società medievale nell'Europa occidentale.

Decidere quali affermazioni sono relative alle condizioni giuridiche medievali segnate con la lettera A) e rispettivamente B). Inserire il numero delle affermazioni nel riquadro sotto la figura. In un riquadro inserire un solo numero. Un'affermazione non può essere associata.

(1 punto / elemento)

földbirtok

szolgálat

földhasználat

járadékok

A) B)

podere usufrutto del terreno servizio rendite

Affermazioni:

1. La persona subordinata aveva il diritto di essere esentata dal dazio e di pagare le tasse annualmente in un' unica somma.

2. La parte subordinata tipicamente non pagava tasse.

3. La parte subordinata doveva prestare corvée.

4. La parte subordinata era obbligata a prestare servizio in armi o inviare soldati al servizio del signore.

3. Il regno di Géza.

Risolvere il compito in base alle fonti e alle nozioni acquisite nel corso degli studi.

(1 punto/ elemento)

“La bella signora [Sarolt, moglie del principe Géza] beveva oltremodo e cavalcava alla maniera dei guerrieri, e una volta capitò che, adirata, uccidesse una persona. Questa mano infetta farebbe meglio a maneggiare il fuso e tenere a bada la sua ira! […] [Géza] era oltremodo crudele, e uccise molte persone per ira. Dopo essersi convertito al cristianesimo si comportava animatamente con i suoi avversari per rafforzare la fede, e devoto com'era a Dio, eliminò il vecchio peccato. […] Sacrificava al Dio onnipotente e a varie divinità immaginarie. Quando il suo arciprete lo rimproverò gli rispose che era sufficientemente ricco e potente per poterlo fare.”

(Thietmar, vescovo di Merseburg, secolo XI)

3 punti

(5)

középszint

„[Sarolt, Géza fejedelem felesége] szép úrnő szerfölött ivott és a lovat vitézek módjára ülte meg, egy embert pedig haragjában felhevülve meg is ölt. Ez a megfertőzött kéz jobban tenné, ha orsót forgatna és dühét türelemmel fékezné! […] [Géza] roppant kegyetlen volt; hirtelen haragjában sokakat megölt. Mikor kereszténnyé lett, indulatosan lépett fel tusakodó alattvalóival szemben e hit megerősítéséért, és a régi bűnt az Isten iránti buzgalomtól felbuzdulva elsöpörte. [...] A mindenható Istennek és különféle képzelt isteneknek áldozott. Amikor főpapja emiatt szemrehányást tett neki, azt felelte, elég gazdag és hatalmas ahhoz, hogy megtegye.” (Thietmar merseburgi püspök, 11. század)

a) Che cosa intendeva l'autore del testo per “vecchio peccato”? …...

b) Perché l'autore del brano rappresenta Géza come un principe crudele? Cerchiare il numero della risposta corretta.

1. Per sostenere il potere della coppia regnante.

2. Per opporlo a suo figlio, il futuro (santo) Stefano I.

3. Per testimoniare che ai tempi di Géza la conversione al cristianesimo era già conclusa.

c) A quale scopo politico Géza poteva utilizzare il cristianesimo? Cerchiare il numero della risposta corretta.

1. Tramite la propagazione della fede cristiana intendeva incrementare il suo potere.

2. Tramite la propagazione della fede cristiana intendeva dimostrare di accettare l'imperatore romano-germanico come suo signore feudale.

3. Tramite la propagazione della fede cristiana intendeva ammansire sua moglie.

d) Spiegare con le proprie parole, quale ambivalenza è rappresentata nel testo riguardo alla religiosità di Géza.

…...

4 punti

(6)

középszint

4. Le grandi scoperte geografiche.

Decidere se i brani si riferiscono al viaggio di Colombo o a quello di Magellano, o a nessuno dei due. Segnare con una X nell'apposita colonna della tabella. Una sola X a riga.

(1 punto/ elemento)

A) “Dobbiamo la nostra salvezza al nostro capitano siccome all'ultimo momento tutti gli abitanti dell'isola accorsero láddove egli cadde. […] La sua gloria sopravvivrà alla sua morte.

Era perfettamente padrone del mestiere di navigare, di cui diede prova durante la circumnavigazione del mondo che nessuno prima di lui aveva tentato di fare.”

„Megmenekülésünket kapitányunknak köszönhetjük, mivel végpillanatában az összes szigetlakók oda futottak, ahol ő elesett. [...] Dicsősége azonban túléli halálát.

A hajózás mesterségének tökéletes birtokában volt, amit világ körüli útjával bizonyí- tott, amire ő előtte senki sem mert vállalkozni.”

B) “In tal modo ebbi il compito di avviarmi verso Oriente non via terra, com'era di uso a quei tempi, bensì in direzione occidentale, quindi in una via che, a quanto si sapeva, nessuno aveva percorso prima di noi.”

„Ily módon jutott osztályrészemül a feladat, hogy ne a szárazföldi úton igyekezzem Kelet felé, miképpen az eleddig szokásban volt, hanem nyugati irányban indulnék el, tehát oly úton, amelyet tudomásunk szerint mindezideig még senki sem járt be.”

C) “[L'isola chiamata Cuba dagli indiani] si estende in direzione ovest-sudovest […] mi pare di capire che si tratta dell'isola [del Giappone] di cui si raccontano le meraviglie più stupefacenti e che, secondo le carte geografiche da me viste, devono trovarsi in queste acque.”

„[Az indiánok által Kubának nevezett sziget] nyugat-délnyugati irányban fekszik, […]

úgy veszem ki, hogy [Japán] szigetéről van szó, amelyről a legbámulatosabb csodákat mesélik, és amely a térképek szerint, amelyeket láttam, ezeken a vizeken kell, hogy találtassék.”

D) “Gli antichi ritenevano che a sud dell'Equatore la maggior parte del mondo consistesse di mari e non di terraferma […], e anche se ammettevano che potesse esistere làggiù qualche continente, per vari motivi negarono che fosse abitato. Tale opinione è errata, come dimostra il mio ultimo viaggio nel corso del quale ho trovato un continente nei mari del Sud che è più popolato da gente e da animali che la nostra Europa, Asia o Africa.”

„A régiek úgy vélték, hogy az Egyenlítőtől délre a világ nagyobb része tenger és nem szárazföld […], és ha el is ismerték, hogy lenne ott bármiféle kontinens, sok okból tagadták, hogy lakott lenne. De ez a vélekedés hamis. Utolsó utam ennek bizonyítéka, mert találtam egy kontinenst a déli vidékeken, amely népesebb és több állat lakja, mint Európánkat, vagy éppen Ázsiát vagy Afrikát.”

Colombo Magellano Nessuno dei due A)

B) C) D)

4 punti

(7)

középszint

5. La tripartizione dell'Ungheria

Decidere a quale cartina rappresentante una spedizione militare ottomana si riferiscono le affermazioni. Inserire una X nell'apposita rubrica della tabella. Una sola X a riga!

(1 punto/elemento)

Spedizione di Solimano, 1526 Spedizione di Solimano, 1529

Spedizione di Solimano, 1532 Spedizione di Solimano, 1541

Affermazione A) B) C) D)

a) In conseguenza della spedizione militare si stabilì l'Occupazione b) La spedizione restò isolata dal fiume che assicurava i rifornimenti c) Durante la spedizione uno dei sovrani perse la vita

d) La spedizione coinvolse due città sedi di sovrani

4 punti

1526 1529

1532 1541

A) B)

C) D)

(8)

középszint

6. Gli antecedenti della prima guerra mondiale.

Risolvere i compiti relativi alla formazione dei sistemi di alleanza in base alla cartina e alle nozioni acquisite nel corso degli studi. (1 punto / elemento)

Sistemi di alleanza all'inizio del secolo XX (con le date della stipulazione dell'alleanza) Confine di Stato nel 1878

Conflitto tra alleati Conflitto tra non alleati

a) Quale fra le alleanze elencate è rappresentata nella cartina? Cerchiare il numero della risposta esatta.

1. Triplice alleanza 2. Patto (Trattato) tripartito

3. Sant'Alleanza 4. Alleanza delle potenze dell'Asse

b) Nominare gli Stati a cui si riferiscono le seguenti affermazioni. Scegliere fra gli Stati nominati nella cartina.

1. Le due potenze ad esso limitrofe si sono alleate, perciò all'inizio della prima guerra mondiale era costretto a combattere su due fronti.

...

2. Manteneva rapporti tesi fra due Stati ad esso confinanti: nei confronti dell'uno aveva delle pretese territoriali lungo i confini comuni, con l'altro era entrato in conflitto nel corso della colonializzazione in Africa. Ciònonostante con uno dei due stipulò un'alleanza prima della prima guerra mondiale, ma entrò in guerra al fianco dell'altro.

…...

(9)

középszint

c) Nominare con un termine tecnico il sistema d'alleanza, fra quelli rappresentati nella cartina, che si formò per ultimo.

……….

7. Il compromesso austro-ungarico.

Risolvere i compiti in base alle fonti e alle proprie nozioni.

“7. Il parlamento ungherese […] vota indipendentemente le spese della corte del re d'Ungheria.

Il voto e l'erogazione della somma per spese per la corte, quindi, non è considerato un affare comune.

8. La rappresentanza diplomatica e commerciale della nazione all'estero e i provvedimenti relativi alle convenzioni internazionali sono competenze del ministro degli esteri comune con il consenso dei governi di entrambe le parti.

11. Per via dei diritti costituzionali in materia degli affari militari tutto quanto riguarda il comando e l'amministrazione dell'intero esercito, quindi anche quello ungherese come parte integrante di questi, compete a Sua Maestà.

12. Spetta all'Ungheria invece l'arruolamento temporaneo e la determinazione delle condizioni di essi, nonché i tempi del servizio militare.

16. Gli affari della finanza sono riconosciuti comuni dal parlamento ungherese in quanto sono comuni le spese relative alle transazioni in oggetto.

17. Ogni altra spesa statale dell'Ungheria verrà decisa dal parlamento su proposta del governo, in via costituzionale, e saranno messe in atto, come anche l'imposizione e la riscossione delle tasse, su responsabilità del governo ungherese.” (Brani tratti dall'articolo di legge XII & 1867)

„7. A magyar országgyűlés […] külön szavazza meg a magyar király udvartartása költségeit. Az udvartartás költségeinek megszavazása és kiszolgáltatása tehát közös ügynek nem tekintetik.

8. A birodalom diplomaticai [diplomáciai] és kereskedelmi képviseltetése a külföld irányában és a nemzetközi szerződések tekintetében fölmerülhető intézkedések, mindkét fél ministeriumával [kormányával] egyetértésben és azok beleegyezése mellett, a közös külügyminiszter teendői közé tartoznak.

11. Őfelségének a hadügy körébe tartozó alkotmányos fejedelmi jogai folytán mindaz, ami az egész hadseregnek és így a magyar hadseregnek is, mint az összes hadsereg kiegészítő részének, egységes vezérletére, vezényletére és belszervezetére vonatkozik.

Őfelsége által intézendőnek ismertetik el.

12. De a magyar hadseregnek időnkénti kiegészítését s az újoncok megajánlásának jogát, a megajánlás föltételeinek és a szolgálati időnek meghatározását […] az ország magának tartja fenn.

16. A pénzügyet annyiban ismeri a magyar országgyűlés közösnek, amennyiben közösek lesznek azon költségek, melyek a […] közöseknek elismert tárgyakra fordítandók.

17. Magyarország minden egyéb államköltségét, a magyar felelős ministerium [kormány] előterjesztésére, az országgyűlés alkotmányos úton fogja elhatározni;

azokat, mint általában minden adót, a magyar ministerium [kormány] […] saját felelőssége alatt veti ki, szedi be és kezeli.” (Részletek az 1867. évi XII. törvénycikkből)

4 punti

(10)

középszint

Decidere se venivano considerate comuni le questioni sulle quali sono nate le seguenti decisioni. Sottolineare la risposta esatta. Scrivere sulla linea punteggiata il numero del paragrafo della legge citata che conferma la risposta. Tre numeri non possono essere inseriti. (0,5 punti / elemento)

a) Nel 1879 sulla scia delle trattative svolte da Gyula Andràssy venne stipulata un'alleanza segreta con la Germania.

Era considerato un affare comune? sì / no Numero del paragrafo……

b) Nel 1881 ottennero l'esenza da determinate imposte e tasse fino al 1895 alcune fabbriche che producevano determinati prodotti.

Era considerato un affare comune? sì / no Numero del paragrafo……

c) Nel 1912 fu aumentato il contingente dell’esercito regio ungherese di difesa della patria.

Era considerato un affare comune? sì / no Numero del paragrafo……

d) Completare la seguente frase con il termine tecnico richiesto. (1 punto)

Con il compromesso austro-ungarico si costituì una monarchia bipolare, ossia …...

8. La Germania nell'era del nazionalsocialismo.

Associare i seguenti brani alle affermazioni relative ad essi, riportate nella tabella.

Inserire la lettera del brano riportato nell’apposita rubrica della tabella! Una sola lettera in una casella! Una lettera può essere inserita in più di una casella. (1 punto / elemento) A) “Venne limitata severamente l'esportazione del capitale straniero dalla Germania […] Fu creato il cosiddetto Fondo di Cambio. Da allora in poi chiunque avesse un debito all'estero doveva versare le rate a quel fondo […] In seguito Schacht [presidente della banca imperiale]

decise di ripagare i debiti con una svalutazione del 50% del loro valore: una metà veniva ripagata in contanti, l'altra metà in obbligazioni da mettere in liquido solo in un secondo tempo e solo in marchi, e poteva essere utilizzata solo per determinati fini, ad esempio nel turismo o, preferibilmente, per acquistare prodotti tedeschi.” (Gábor Vígvári, economista)

„Szigorúan korlátozták az idegen tőke kivitelét Németországból […], létrehozták az úgynevezett […] Átváltási Alapot. Ettől az időponttól kezdve mindenkinek, akinek külföldi tartozása volt, ide kellett befizetnie a törlesztőrészleteket. […] Ezek után Schacht [a Birodalmi Bank elnöke] úgy döntött, a hiteleket csak 50 százalékos leértékelés után hajlandó visszafizetni, a bank a tartozás felét visszafizette kész- pénzben, másik felét viszont csak kötvényekben, melyeket később lehetett csak beváltani, ráadásul csak márkára. Sőt, az összeget csak bizonyos célra lehetett felhasználni, például turizmusra, vagy még gyakrabban német exporttermékek vásárlására.” (Vigvári Gábor közgazdász)

4 punti

(11)

középszint

B) “Le maggiori commissioni andavano all'industria militare. Dato che in quel periodo erano ancora in vigore le restrizioni decise nella pace di Versailles, tali spese dovevano essere occultate. A tale scopo venne costituito il Centro di Ricerca per l'Industria Fondiaria (Mefo) […] Il Mefo pagava con obbligazioni che venivano messe in liquido dalla Reichsbank [banca imperiale]. Nel frattempo le obbligazioni rendevano.” (Gábor Vígvári, economista)

„A legnagyobb megrendeléseket a hadianyaggyártó üzemek kapták. Mivel ebben az időszakban még érvényben voltak a versailles-i béke korlátozásai, a hadikiadásokat álcázni kellett. Erre a célra hozták létre a Kohászati Kutatóvállalatot, a Mefót. […] A Mefo a megrendeléseket kötvényekben fizette ki, amit aztán a Reichsbank [Birodalmi Bank] váltott be. A kötvények addig is kamatoztak.” (Vigvári Gábor közgazdász)

C) “Già per il 1934 si era accumulato un notevole debito tedesco con i paesi dell'area [dell'Europa sudorientale] […] che nel 1936 ammontava a 463 milioni di marchi. I tedeschi ribadivano di voler estinguere il debito per mezzo di esportazione di prodotti industriali, in realtà invece questi paesi finanziavano il programma della militarizzazione e della trasformazione dell'economia tedesca.” (Zoltán kaposi, economista)

„Már 1934-ben jelentős német tartozások gyűltek össze […], 1936-ban pedig már 463 millió márkás tartozásuk volt a [délkelet-európai] térség országaival szemben.

A németek végig azt állították, hogy ipari kivitellel akarják a számlát kiegyenlíteni Délkelet-Európa felé, a valóság azonban az volt, hogy e kis országok finanszírozták a belső német gazdaságátalakítási programot és a fegyverkezést.” (Kaposi Zoltán gazdaságtörténész)

D) “Il sussidio matrimoniale di 1000 marchi ebbe un effetto positivo sul mercato del lavoro, dato che la condizione era che la donna non lavorasse. […] Anche l'introduzione del servizio del lavoro nel 1935 alleviò il mercato del lavoro.” (Mária Ormos, storico)

„A munkaerőpiacon enyhülést hozott az 1000 márkás házassági segély, amelynek feltétele a nő kivonulása volt a munkaerőpiacról. […] Végül tehermentesítette a munkaerőpiacot […] a kötelező munkaszolgálat bevezetése is 1935-ben.” (Ormos Mária történész)

Affermazione Lettera

della fonte a) Nell'affrontare la crisi le decisioni erano influenzate non solo da motivi

finanziari, ma anche da quelli dell'ideologia e della politica delle famiglie b) L'armamento era un programma importante per il superamento della crisi c) Il capitale necessario per gli investimenti e i mercati esterni era garantito, fra l'altro, dal commercio con l'estero controllato dallo Stato

5 punti

(12)

középszint

9. L'Ungheria durante la seconda guerra mondiale.

Risolvere i compiti in base alle fonti e alle proprie nozioni. (1 punto / elemento)

A) “La lotta contro il bolscevismo è un dovere, e questo povero paese mutilato e saccheggiato ha dato tutto quanto poteva dare […] La nostra industria bellica produce prevalentemente per la Germania […]. Dal 19 marzo di quest'anno abbiamo mandato [sul fronte, su richiesta della Germania] 2700 ufficiali e 119654 soldati. Non saprei dire, data la nostra assoluta disponibilità, che cosa possa essere da ridire sul nostro comportamento […]

Mi sono deciso a chiederLe espressamente […] di ritirare le truppe occupanti e la polizia segreta, per il bene di tutti noi, perché si possa ristabilire il buon rapporto di una volta.” (Lettera di Miklós Horthy a Hitler, 6 giugno)

„A bolsevizmus elleni harc kötelességteljesítés, és ez a szegény, megcsonkított, kirabolt ország örömmel adott mindent, amit adni tudott […]. Hadiiparunk túlnyomórészt Németország számára dolgozik […]. Folyó év március 19. óta 2700 tisztet és 119 654 embert adtunk le [értsd: küldtünk a frontra Németország kérésére].

Nem tudnám megmondani, hogy ilyen fenntartás nélküli áldozatkészség mellett mit lehetne még szemünkre vetni. […]

Csak azért szántam el magam arra, hogy nyomatékosan kérjem […], mindnyájunk érdekében rendeltesse el innen a megszálló csapatokat és a titkosrendőrséget, hogy visszatérhessen a régi, bizalomteljes fegyvertársi viszony.” (Horthy Miklós levele Hitlerhez, június 6.)

B) “Per mille anni, ma soprattutto negli ultimi dieci le sorti del nostro popolo erano determinate dal colosso vicino [intendi: dalla Germania]. Sotto questa influenza siamo stati trascinati in questa sfortunata guerra contro l'Unione sovietica […]

Mandando i miei delegati plenipotenziari alle trattative di armistizio Le chiedo di risparmiare questo disgraziato paese.” (Lettera di Miklós Horthy a Stalin, fine settembre)

„Ezer éven át, de különösen az utolsó évtizedben, népünk sorsát a szomszédos kolosszus [értsd: Németország] befolyásolta. Ennek a befolyásnak a hatása alatt sodródtunk bele ebbe a Szovjetunióval folytatott szerencsétlen háborúba is. […]

Amikor delegátusaimat [küldötteimet] teljhatalommal felruházva elküldöm a fegyverszüneti tárgyalásokra, kérem Önt, hogy kímélje meg ezt a szerencsétlen országot.” (Horthy Miklós levele Sztálinhoz, szeptember vége)

a) In quale anno sono state scritte le lettere di sopra? …...

b) Che cosa voleva ottenere Horthy con la richiesta formulata nella lettera A)? Cerchiare la risposta esatta.

1. Ristabilire l'indipendenza dell'Ungheria.

2. Stipulare un'alleanza con la Germania.

3. Offrire alla Germania un appoggio militare.

(13)

középszint

c) A quale decisione di Horthy (presa durante la seconda guerra mondiale) danno due spiegazioni diverse le lettere citate?

…...

d) Com'erano le condizioni militari della Germania e dell'Unione sovietica nel periodo delle due lettere? Cerchiare la risposta esatta.

1. Erano pari.

2. Le forze della Germania andavano superando quelle dell'Unione sovietica costringendola alla difensiva.

3. L'esercito sovietico avanzava costringendo la Germania a cedere dei territori precedentemente occupati.

10. La disgregazione dell'Unione sovietica (compito complesso)

Risolvere i compiti in base alle fonti e alle proprie nozioni. (1 punto / elemento)

A quali paesi si riferiscono le descrizioni riportate nella tabella? Inserire il nome del paese nell'apposita rubrica. Scegliere dalla tabella che rappresenta i paesi dell'area postsovietica. Un paese può essere inserito in più di una rubrica.

Alcuni indici economici e sociali dei paesi dell'area postsovietica dopo la disgregazione dell'URSS (1991)

Territori (1000

km²)

Popolazio- ne (milioni)

Russi (%)

nazione di stato

(%)

PIL* pro cap.

(dollari)

proporzione del PIL*

(100% = Unione sovietica)

Azerbaigian 86,6 7,7 5,6 83,0 2400 1,7

Belorussia 207,6 10,4 13,2 77,9 4200 4,2

Estonia 45,1 1,5 30,3 61,5 4400 0,7

Georgia 69,7 5,2 9,3 70,1 2900 1,6

Kazakistan 2717,3 16,9 37,8 39,7 2600 4,3

Kirghizistan 198,5 4,5 21,5 57,0 1800 1,8

Lettonia 63,7 2,5 34,0 51,8 4100 1,1

Lituania 65,2 3,8 9,4 80,1 3800 1,4

Moldova 33,7 4,4 13,0 64,5 2700 1,2

Russia 17 075,4 148,0 82,0 82,0 4200 61,1

Armenia 29,8 3,4 1,6 93,0 2700 0,9

Tazikistan 143,1 5,9 7,6 62,3 1600 0,8

Turkmenistan 488,1 4,1 9,5 74,0 2000 0,8

Ucraina 603,7 50,8 22,1 72,7 3100 16,3

Uzbekistan 447,4 23,4 8,3 73,7 1600 3,3

*PIL = prodotto interno lordo

4 punti

(14)

középszint

Descrizione Paese

a) In questo paese era la più alta la proporzione della minoranza russa.

b) Al momento della disgregazione dell'Unione sovietica era l'ex stato membro economicamente più sviluppato.

c) Era uno degli ex stati membri dell'Unione sovietica economicamente più sviluppati, il 18% della popolazione era costituita da minoranze.

d) In questo paese la proporzione delle minoranze superò il 50%.

e) Circa un quinto della popolazione era di nazionalità russa. A causa dell'alto numero degli abitanti contribuiva decisivamente all'economia dell'Unione sovietica.

A) B)

H. W. Bush, presidente americano (1988-1992) incontra i leader sovietici/russi

f) Quale delle foto è stata scattata prima del 1991? Scrivere la lettera sulla linea punteggiata

…...

11. La storia degli ungheresi fuori dei confini nazionali dopo il 1945.

Risolvere i compiti in base alle fonti e alle proprie nozioni. (1 punto / elemento)

“Nell'ultimo trattato di pace, a diritto di …[X]... hanno reso possibile a molti popoli di vivere insieme ai propri connazionali, nello stesso Stato, e a noi questo diritto è stato negato. Nella coscienza della nostra ragione e in base ai diritti immutevoli della natura e di Dio chiediamo a chi ha potere su di noi (che viene, come ogni potere, da lassù) di non crocifiggere il nostro popolo sulla vecchia croce. Miei fedeli in Cristo! […] Richiede il nostro onore e la responsabilità verso i nostri discendenti protestare in difesa dei nostri diritti, contro un verdetto ingiusto e contro la sua esecuzione.” (Dal discorso del vescovo di Gyulafehérvàr, 1946)

„A múltkori békeszerzésnél a/az …[X]… jogán számos népnek tették lehetővé, hogy fajtestvéreivel együtt és egy államban éljen; tőlünk akkor ezt a jogot megtagadták.

Igazságunk tudatában és a változatlan természeti és isteni törvények alapján kérjük 6 punti

(15)

középszint

azokat, akiknek fölöttünk hatalma van – minden hatalom onnan felülről adatott! – ne feszítsék népünket egy újabb ítélettel a régi keresztre. Krisztusban szeretett híveim!

[…] Önmagunk becsülete és a jövő nemzedékek sorsáért reánk háruló felelősség követeli, hogy jogaink védelmében tiltakozzunk egy igazságtalan ítélet kimondása és végrehajtása ellen.” (A gyulafehérvári püspök beszédéből, 1946)

a) In quale trattato internazionale si prevedeva il verdetto ingiusto contro il quale il vescovo protestò?

…...

b) A quale trattato alludono le parole sottolineate?

…...

c) Nominare il principio giuridico segnato con [X] nel testo.

…...

d) Chi fu il vescovo il cui discorso è citato sopra? Cerchiare la risposta esatta.

1. Vilmos Apor 2. József Mindszenty 3. László Tőkés 4. Áron Márton

4 punti

(16)

középszint

12. Il sistema politico istituzionale in Ungheria oggi.

Individuare il compito di quale istituzione / funzionario è descritto nel brano citato della Costituzione. Inserire una X nell'apposita colonna della tabella. Una sola X per riga.

(1 punto / elemento)

Brano tratto dalla Costituzione Governo Presidente della

Repubblica Parlamento a) “Costituisce e modifica la Costituzione

dell'.Ungheria.”

„Megalkotja és módosítja Magyarország Alaptörvényét.”

b) “Nelle questioni non regolate dalla legge e ai sensi dell'autorizzazione di questa emana decreti.”

„A […] törvényben nem szabályozott tárgykörben, illetve törvényben kapott felhatalmazás alapján rendeletet alkot.”

c) “Elegge i membri e il presidente della Corte costituzionale.”

„Megválasztja […] az Alkotmány-bíróság tagjait és elnökét.”

d) “Ordina l'elezione generale dei deputati

parlamentari, regionali e comunali, e dei sindaci.”

„Kitűzi az országgyűlési képviselők, a helyi önkormányzati képviselők és polgármesterek általános választását.”

4 punti

(17)

középszint

II TEMI DI COMPOSIZIONE DA ELABORARE Leggere attentamente!

Dovete elaborare due dei seguenti temi.

Dovete scegliere secondo le seguenti regole:

Sono da elaborare:

un tema breve relativo alla storia universale un tema lungo relativo alla storia d’Ungheria.

Il tema breve e quello lungo devono essere relativi ad epoche diverse. L’uno dovrà riferirsi all’epoca che va fino al 1849 e l’altro all’epoca che segue l’anno 1849. (Nella tabella le epoche sono divise da linee doppie.)

Studiare attentamente i temi!

Epoca Numero ordinale

Compito Tipo del

compito Storia

universale

fino al 1849 13 Rinnovamento cattolico, controriforma breve

dopo il 1849 14 Il bilancio dell'Unione europea breve Storia

ungherese fino al 1849 15 Il regno di Giuseppe II lungo dopo il 1849 16 Politica economica nell'era Rákosi lungo Dopo aver esaminato i compiti cerchiate il numero che indica il compito scelto!

Nella seguente tabella sono riportate le possibili alternative.

Segnare con una X la scelta nella riga corrispondente! Segnare una sola possibilità!

Numero dei

compiti scelti Indicate la scelta con una X 13 e 16

14 e 15

Dovete elaborare solo i due temi scelti! Scrivete le risposte sulle righe punteggiate che seguono i compiti dello stesso tipo!

Prima di elaborare i compiti scelti studiate le indicazioni a p. 2 ! Nel corso dell’elaborazione potete preparare una brutta copia!

In seguito alle tabelle sono riportati i criteri della valutazione, il punteggio ottenuto è stabilito dal docente addetto alla correzione.

(18)

középszint

13. Il rinnovamento cattolico e la Controriforma. (breve)

Presentare, in base alla fonte e alle proprie nozioni, quale fu la reazione della Controriforma alle questoni sollevate da Lutero.

“Seguendo l'esempio dei padri della retta fede accetta con immutata devozione e rispetto tutti i libri dell'Antico e del Nuovo testamento – essendo l'unico Dio l'autore di entrambi – nonché le tradizioni [sacre, oltre alla Bibbia] relative alla fede e alla morale, conservate perennemente dalla Chiesa cattolica.” (Sentenza del Concilio, 1546)

„Az igazhitű atyák példáját követve, mind az Ó-, mind az Újszövetség összes könyveit – minthogy mindkettőnek az egy Isten a szerzője –, nemkülönben mind a hitet, mind az erkölcsöket érintő [Biblián kívüli szent] hagyományokat, amelyeket […] a katolikus Egyház szakadatlan folytonossággal megőrzött, egyenlő jámborsággal és megbecsüléssel fogadja el és tiszteli.” (Zsinati határozat, 1546)

14. Il funzionamento dell'Unione europea. (breve)

Presentare in base alla fonte e alle proprie nozioni, le principali voci attive e quelle passive del bilancio dell'Unione europea.

Distribuzione delle voci attive e di quelle passive del bilancio dell'Unione europea (2017) Altre entrate 17%

Fonte propria (dogana) 15%

Entrate dall'IVA (in Ungheria áfa) 12%

Contributi dei membri 56%

Hagyományos saját forrás (vámbevételek)

15%

Forgalmiadó alapú befizetés (Magyarországon:

áfa) 12%

Tagállami hozzájárulások

56%

Egyéb bevételek 17%

(19)

középszint

Numero del compito breve di soria universale scelto: …...

Elaborazione del compito:

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

Criteri punteggio

massimo ottenuto

Comprensione dei compiti 2

Orientamento nello spazio e nel tempo T 2

Comunicazione, applicazione dei termini tecnici

K1 2

K2 2

Acquisizione delle nozioni, uso delle fonti F 3 Individuazione dei fattori determinanti

degli eventi, orientamento critico e concentrazione sul tema in questione

E1 3

E2 3

Punteggio totale / Punteggio dell’esame 17

(20)

középszint

15. Regno di Giuseppe II. (lungo)

Presentare, in base alle fonti e alle proprie nozioni, i metodi del regno di Giuseppe II, il loro sfondo ideologico e il contenuto dei decreti più importanti. Menzionare brevemente l'ulteriore sorte dei decreti.

“Ecco l'essenza dei miei pensieri, come dimostrano le mie parole e le mie azioni, e sono condotto a seguirle dal mio senso del dovere e dalla mia convinzione, e chiunque può essere sicuro che provvederò alla loro esecuzione. A chi pensa similmente e si dedica completamente, oltre ai propri interessi, al servizio dello Stato, le mie parole saranno gradite, ma chi vede nel proprio ufficio solo quanto gli è utile e lucrativo, e considera cosa secondaria il servizio dello Stato, se ne renda conto con sincerità e si dimetta dal suo ufficio cui non è degno né adatto, poiché ne è necessario sacrificare le proprie comodità.” (Giuseppe II, 1783)

„Ez gondolataim rövid foglalata, szavaim és példám bizonyítják, hogy ezek követésére kötelességtudatom és meggyőződésem vezet, és mindenki biztos lehet benne, hogy gondoskodom végrehajtásukról. Aki hasonlóképp gondolkodik, és az állam hű szolgájaként minden mást figyelmen kívül hagyva magát a szolgálatnak szenteli, annak előbbi szavaim kedvére lesznek, aki azonban hivatalában csak a hasznot és jutalmat látja, az állam szolgálatát azonban mellékesnek tekinti, az vallja be ezt őszintén és hagyja el hivatalát, melyre se nem méltó, se nem alkalmas, mert annak betöltéséhez az állam iránti odadás és saját magának és a maga kényelmének teljes feladása szükségeltetik.” (II. József, 1783)

“Sono l'imperatore del Regno germanico, quindi capo di tutti gli altri Stati e regioni che possiedo, che costituiscono un'unità inscindibile.” (Giuseppe II, 1785)

„A Német Birodalom császára vagyok, ebből következően a többi állam, melyeket birtoklok, tartományok, melyek egységesen, egyetlen testet alkotnak, és én ennek a feje vagyok.” (II. József, 1785)

“In tali condizioni nulla vale un atto a metà. Io, quindi, per affrontare una volta per tutte le lamentele pensabili e minimamente fondate e gli ordini nobiliari ungheresi e transilvanici, abolisco tutti i decreti che ho emanato nel corso del mio regno e ristabilisco tutto come è stato alla morte di Sua Maestà l'imperatrice, con la sola eccezione della tolerantia- patens (decreto di tolleranza), del decreto sui preti e, infine, del decreto sulla servitù della gleba.” (Giuseppe II, 1790)

„Ilyen körülmények között semmit sem ér a fél tett. Én tehát, hogy egyszer s mindenkorra elejét vegyem a magyar és erdélyi rendek minden elgondolható, a méltányosságnak csak színével is bíró panaszának, minden uralkodásom alatt kelt általános rendeletet és intézkedést eltörlök, és őket azon állapotba visszahelyezem, melyben Őfelségének, a boldogult császárnénak halálakor voltak. Ebből csak a tolerantia-patenst [türelmi rendeletet], az új lelkészrendezésre vonatkozó intézkedéseket, végre a jobbágyokra vonatkozót veszem ki.” (II. József, 1790)

(21)

középszint

16. L'era di Ràkosi. (lungo)

Presentare, in base alle fonti e alle proprie nozioni, i principali provvedimenti economici dell'era di Ràkosi e il loro effetto sulle condizioni di vita.

„Il Congresso constata che la politica della Direzione centrale per il riassestamento dell'economia ungherese e il suo avviamento verso la costruzione del socialismo è stato giusto.

Con la realizzazione del piano triennale in due anni e cinque mesi nel 1949 è terminato il periodo del riassestamento, con il piano quinquennale è iniziato quello della ricostruzione. Nella prima parte del quinquennio siamo riusciti ad ottenere risultati assai maggiori rispetto a quanto abbiamo prestabilito per il 1950 grazie al rilevamento delle risorse nascoste della nostra economia, alla dedizione del popolo e all'aiuto dell'Unione sovietica.” (Risoluzione del II Congresso del Partito dei Lavoratori Ungheresi, 1951)

„A Kongresszus megállapítja, hogy a Központi Vezetőségnek a magyar népgazdaság helyreállítása és a szocialista építés megkezdése érdekében folytatott politikája helyes volt. A hároméves tervnek két év és öt hónap alatt történt megvalósításával 1949-ben befejeződött a helyreállítás szakasza. Az ötéves tervvel megkezdődött népgazdasá- gunk újjáalakítása. Az ötéves terv első évében népgazdaságunk rejtett tartalékainak feltárása, […] dolgozó népünk odaadó munkája, a Szovjetunió támogatása révén jelentékenyen nagyobb feladatokat sikerült megoldanunk, mint amelyeket az ötéves terv alapján 1950-re eredetileg kitűztünk.” (A Magyar Dolgozók Pártja II. kongresszusának határozata, 1951)

Numero delle ore di lavoro necessario ad acquisatre determinati prodotti nel 1938 e nel 1952 (in base allo stipendio medio)

Anno Cappotto di lana da uomo

1000 mattoni 1 chilo di coscia di maiale

1938 178 73 4,4

1952 243 178 6,5

Manifesto d'epoca

Prestito di guerra (per la pace) Pace: piano quinquennale Paese prospero, popolo felice

(22)

középszint

Numero del compito lungo relativo alla storia ungherese …...

Elaborazione del tema:

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

..……….

(23)

középszint

Fonti riportati nei compiti (immagini, tabelle, grafici):

2. https://www.vecteezy.com/vector-art/161723-peasant-vector-pack https://imgur.com/gfr4ueI

http://www.medievalchronicles.com/medieval-clothing/medieval-peoples-clothing/medieval-mens-clothing/

5. www.tudasbazis.sulinet.hu/ www.mti.hu

6. Száray Miklós: Történelem III. (Forrásközpontú történelem) Nemzeti Tankönyvkiadó, 2013.

10. Krajkó–Rudl–Szónokyné: A Szovjetunió utódállamai. Szeged, 2001.

https://www.ncpedia.org/media/george-hw-bush-and-boris

https://www.thesundaily.my/world/gorbachev-hails-bush-for-role-in-ending-cold-war-MI192385 14. http://ec.europa.eu/budget/figures/interactive/index_en.cfm

16. grafikus: Czeglédi. Offszet Nyomda.

Criteri punteggio

massimo ottenuto

Comprensione dei compiti 2

Orientamento nello spazio e nel tempo

T1 2

T2 2

Comunicazione, applicazione dei termini tecnici

K1 2

K2 2

K3 2

Acquisizione delle nozioni, uso delle fonti

F1 3

F2 3

F3 3

Individuazione dei fattori determinanti degli eventi, orientamento critico e concentrazione sul tema in questione

E1 3

E2 3

E3 3

E4 3

Punteggio totale / Punteggio dell’esame 33

(24)

középszint

punteggio massimo ottenuto

I. Compiti semplici a risposta breve

compito 1 4

compito 2 3

compito 3 4

compito 4 4

compito 5 4

compito 6 4

compito 7 4

compito 8 5

compito 9 4

compito 10 6

compito 11 4

compito 12 4

Totale 50

I. Punteggio ottenuto arrotondato a numero intero

II. Temi da elaborare

compito 13 17

compito 14 17

compito 15 33

compito 16 33

Totale 50

II. Punteggio ottenuto arrotondato a numero intero I. + II.

Punteggio dell’esame 100

data insegnante addetto alla

correzione

__________________________________________________________________________

pontszáma egész számra kerekítve elért programba

beírt I. Egyszerű, rövid választ igénylő feladatok

II. Szöveges (kifejtendő) feladatok

dátum dátum

javító tanár jegyző

Riferimenti

Documenti correlati

• Valori Limite (Unione Europea- Legge Italiana), indicanti, per ogni sostanza, la concentrazione massima accettabile (compromesso tra effetti sulla salute e

Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente /sistema. Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di

• VERIFICATO che la spesa medesima trova adeguata capienza nelle risorse finanziarie, di competenza e di cassa, attribuite alla scrivente Direzione per l’esercizio finanziario

[r]

memoria centrale l’insieme delle istruzioni contenute nel (nei) file.. • Il programma entra poi in esecuzione ed ottiene il controllo

Provare inoltre che l’estremo superiore di un insieme, quando appartiene all’insieme, coincide col massimo4. Si usi la Propriet` a di Archimede per mostrare che X non ammette

[r]

(Lagrange). Come conseguenza immediata si ha che il periodo di ogni elemento di un gruppo finito G divide l’ordine di G. Ne segue che anche per i sottoanelli vale