• Non ci sono risultati.

Docente del corso: Dott. Per. Ind. Oliva Stefano Mail. Blog.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Docente del corso: Dott. Per. Ind. Oliva Stefano Mail. Blog."

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Docente del corso: Dott. Per. Ind. Oliva Stefano

Mail. [email protected] Blog. https://profolivastefano.altervista.org/

SI PREGA DI MANTENERE IL SILENZIO

1

(2)

Ad una conferenza sono presenti 90 persone. Le donne sono 14 più degli uomini. Quanti sono gli uomini?

---

In totale abbiamo 90 persone

Se assegnamo agli uomini la variabile 𝑥𝑥

Le donne sono 14 più degli uomini, dunque, donne = 14 + 𝑥𝑥 𝑥𝑥 + 14 + 𝑥𝑥 = 90

2𝑥𝑥 = 90 − 4 2𝑥𝑥 = 76

𝒙𝒙 = 𝟕𝟕𝟕𝟕�

𝟐𝟐 = 𝟑𝟑𝟑𝟑

(3)

Posiziona sulla retta i seguenti numeri:

Osserviamo che:

3/2 = 1.5 5/10 = 0.5

Dunque la sequenza è 0, 5/10, 1, 3/2, 2.5, 3, 4

(4)

Un sacchetto di caramelle contiene 15 caramelle alla menta e 25 caramelle al limone. Con 100 caramelle alla menta e 180

caramelle al limone, qual è il numero massimo di sacchetti con la stessa composizione del precedente che si possono riempire?

---*---

Vi viene fornito un sacchetto tipo la cui composizione è:

15 caramelle a menta / 25 caramelle al limone

Dunque il problema si riduce nel calcolare con le caramelle che ho quanti sacchetti dello stesso tipo posso comporre:

Menta -> 100/15 = 6.6 Limone 180/25 = 7.2

Il risultato è il minore fra i due non potendo creare sacchetti incompleti dunque: 6

(5)

L’espressione 𝒂𝒂 −

𝒂𝒂𝟏𝟏 𝟐𝟐

si può scrivere come:

---*---

Osserviamo che si tratta del calcolo semplicissimo di un quadrato del binomio:

𝑎𝑎 − 1 𝑎𝑎

2

= 𝑎𝑎2 + 1

𝑎𝑎2 + 2𝑎𝑎 − 1 𝑎𝑎

𝑎𝑎2 + 1

𝑎𝑎2 − 2

Risposta esatta la A

(6)

𝐀𝐀𝐀𝐀 𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐀𝐀 𝐝𝐝𝐀𝐀 𝐮𝐮𝐮𝐮 𝐬𝐬𝐮𝐮𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬𝐬 un detersivo è venduto, con lo sconto del 20% al prezzo di 1.40€. Quanto costa quel detersivo ai clienti che non

sono soci del supermercato che pertanto non hanno diritto allo sconto?

---*---

Osserviamo che il detersivo costa € 1.40 con lo sconto del 20%

𝑥𝑥 -> prezzo intero del detersivo 𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆 = 𝑥𝑥 � 20% = 𝑥𝑥 20 𝑥𝑥 − 20 100

100 𝑥𝑥 = 1,40 ; x − 20

100 𝑥𝑥 = 1,40 ;

100𝑥𝑥 − 20𝑥𝑥 = 140

100 ; 80𝑥𝑥 = 140 ; 𝑥𝑥 = 140

80 = 1,75 Risposta esatta B

(7)

Calcola l’espressione

𝟏𝟏−𝟏𝟏𝟕𝟕

𝟏𝟏+𝟏𝟏𝟕𝟕

e scrivi il risultato sotto forma di un’unica frazione

---*--- 1 − 17

1 + 17 =

7 − 1 7 + 1 7

7

= 6 7 8 7

= 6 7 �

7 8 =

3

4

(8)

Per verificare le affermazioni facciamo delle semplici sostituzioni:

(V) | (F) – Per ogni n, 2n+1 rappresenta un numero dispari 3, 5, 7, …. Sono tutti numeri dispari

(V) | (F) – Per ogni n, 3n rappresenta un numero dispari 3, 6, 9, 12, …. Non rappresenta solo numeri dispari

(V) | (F) – Per ogni n, 𝟐𝟐𝟐𝟐 − 𝟏𝟏

𝟐𝟐

rappresenta un numero pari

1, 9, 25, 49, …… sono numeri dispari

(9)

Nelle seguenti frazioni n è un numero naturale maggiore di 1.

Qual è la frazione maggiore?

---*---

Ci vengono fornite diverse frazioni per capire qual è la frazione maggiore il più semplice metodo è quello di calcolarle con la calcolatrice:

A. 2+17 = 73 = 2, �3

B. 72 = 3,5

C. 74 = 1,75

D. 7 = 7

(10)

Nell’atrio di un palazzo è situata una scala costituita da 4 gradini alti 16cm e profondi 30cm. Per permettere a passeggini,

carrozzine etc di accedere al palazzo si deve costruire uno scivolo di legno da appoggiare sulla scala.

Quale deve essere la lunghezza dello scivolo?

---*---

Il fondamento di questo esercizio è il teorema di pitagora. Osserviamo infatti che conosciamo di un gradino la pedata ovvero la profondità 30cm e l’alzo di 16cm.

Il teorema afferma che la somma dei quadrati costriuti sui catati è uguale al quadrato costriuto sull’ipotenusa (lato più lungo del triangolo rettangolo)

𝑥𝑥 = 302 + 162 = 34 sono 4 scalini dunque 34x4=136cm

30cm 16cm

(11)

Su una confezione di 250g di cereali sono riportate le seguenti informazioni:

Qual è la percentuale di fibre presenti nella confezione?

---*---

Osserviamo che la confezione 250g equivale al 100%

Le fibre sono 11.3g quindi usando una proporzione 250 : 100 = 11,3 : x

250𝑥𝑥 = 11,3 � 100 𝑥𝑥 = 1130

250 = 4,52 Risposta esatta la C

(12)

Se una razione giornaliera di cereali e frutta secca è di circa 30g, quanto grammi di fibre si assumono, all’incirca, con tale razione?

Scrivi il risultato con una sola cifra dopo la virgola!

---*---

Osserviamo che se per 250g le fibre sono il 4.52%

Resta ovvio che se diminuiamo la quantità dello stesso composto la percentuale di fibre resta la stessa dunque basta calcolare la percentuale riferita alla nuova

quantità:

30 � 4.52% = 30 � 4,52

100 = 3 � 0,452 = 1,3𝑔𝑔

(13)

In un test con 28 domande si assegnano 5 punti per ogni risposta esatta, si tolgono due punti per ogni risposta errata e si assegna un punto per ogni

risposta non data. Marco risponde a tutte le domande ed ottiene 0 punti.

Quante risposte errate ha dato?

---*---

Questo esercizio richiede l’uso di un sistema, osserviamo infatti che le domande totali sono 28, ed abbiamo solo risposte giuste e sbagliate quindi sia no

rispettivamente x ed y le due variabili, osserviamo inoltre che la somma delle due variabili deve essere 28, dunque:

�5𝑥𝑥 − 2𝑦𝑦 = 0𝑥𝑥 + 𝑦𝑦 = 28 ; �5 28 − 𝑦𝑦 − 2𝑦𝑦 = 0𝑥𝑥 = 28 − 𝑦𝑦 ; �140 − 7𝑦𝑦 = 0𝑥𝑥 = 28 − 𝑦𝑦 ; � 𝑦𝑦 = 1407 = 20 𝑥𝑥 = 28 − 20 = 8

(14)

Affermava nella sua regola quarta uno dei padri della matematica, Cartesio:

Necessaria est methodus ad veritatem investigandam

Tradotto

E’ necessario metodo per investigare nella verità

delle cose

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

aliquota del 5%: questa percentuale è applicata alle cessioni di beni e prestazione di servizi elencati nella tabella A parte II bis allegata al decreto Iva; ad esempio,

È necessario creare dei punti di attestazione del trasporto pubblico locale nei pressi delle stazioni periferiche e dei caselli delle città di Padova,

Il punto prosegue con velocità v 1 lungo un piano orizzontale liscio e urta in modo completamente anelastico un punto fermo di massa M. Si osserva che dopo l’urto l’energia

La conseguenza di questa premessa è molto semplice ed importante (ed è bene sottolinearla, anche per tener conto di una mia possibile parzialità di medico e

Percentuale nella vita

Un dipendente riceve un aumento del 15% sullo stipendio netto mensile e arriva a guadagnare

[r]