DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici
FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA
BIO/14 - 9 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento ALESSANDRA RUSSO
Email: [email protected]
Edificio / Indirizzo: Edificio 2, Cittadella Universitaria Telefono: 0957384073, 3926121306
Orario ricevimento: http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/docenti/alessandra.russo
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza e capacità di comprensione: Fornire allo studente le conoscenze relative a: - riconoscimento, identificazione, proprietà biologiche delle droghe vegetali; - impieghi salutistici dei prodotti erboristici e nutraceutici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo Studente acquisisce la capacità di: -identificare la droga vegetale e riconoscere le strutture chimiche che costituiscono i principi attivi; delle droghe vegetali conosce la loro attività biologica e la loro applicazione in campo salutistico;
Lo studente, inoltre, apprende le basi della farmacognosia generale e conosce le preparazioni con droghe vegetali.
Autonomia di giudizio: lo Studente è in grado di valutare autonomamente i preparati a base di piante officinali, distinguendo un uso empirico da un uso basato sull’evidenza scientifica, e di dare consigli agli utenti sul loro uso razionale in particolari disturbi, fornendo informazioni su efficacia, effetti collaterali, controindicazioni, interazioni farmaco-prodotto salutistico e tossicità dei prodotti erboristici e
nutraceutici; -è in grado di seguire le scoperte nell’ambito dei prodotti salutistici (erboristici/nutraceutici) consultando la letteratura scientifica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO
-Lezioni frontali-Esercitazioni in aula
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
PREREQUISITI RICHIESTI
Conoscenze di:Biologia Animale e vegetale Anatomia
Chimica
FREQUENZA LEZIONI
Frequenza obbligatoria come previsto dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea
CONTENUTI DEL CORSO
MODULO 1: FARMACOGNOSIA GENERALE (2 CFU)
Definizione, storia e scopi della Farmacognosia. Farmacognosia oggi.
Medicine tradizionali.
Definizione di droga, fitocomplesso, pianta medicinale e officinale, principio attivo e prodotto nutraceutico
Preparazione delle droghe vegetali (tempo di raccolta, mondatura, essiccamento, stabilizzazione, sterilizzazione).
Principi di conservazione delle droghe vegetali (essiccamento, congelamento).
Preparazioni con droghe vegetali (polvere, infuso, decotto, tisana, estratto (fluido, molle, secco), tintura, tintura madre, SIPF (sospensione integrale di pianta fresca), sciroppo, succo, estratto glicolico, idrolato, alcolato, alcoolaturo, enolito, oleolito, elixir, olio fisso, olio essenziale.
Standardizzazione degli estratti.
MODULO 2: FARMACOGNOSIA APPLICATA (1 CFU) Controllo di qualità delle droghe vegetali
Test preliminari per l’identificazione delle droghe
-esame dei caratteri morfologici (aspetto, forma e colore).
-esame dei caratteri organolettici (odore e sapore).
-esame dei caratteri fisici (consistenza, struttura, frattura, fluorescenza).
Analisi microscopica
-allestimento dei preparati di droghe organizzate e non organizzate.
-metodi di riconoscimento e di identificazione di elementi strutturali caratterizzanti (inclusi cellulari, strutture cellulari)
Analisi chimico-fisiche -determinazione dell’umidità -determinazione delle ceneri -fibra grezza
-indice di rigonfiamento
-indice di schiuma ed indice emolitico Saggi biologici
-saggi biologici di controllo.
-saggi di attività.
-dosaggi biologici.
MODULO 3: FARMACOGNOSIA SPECIALE (3 CFU)
Classificazione delle droghe vegetali.
Droghe contenenti carboidrati: altea, malva, echinacea, gomma arabica, gomma adragante, gomma karaya, gomma guar, gomma guggul, gomma carruba, manna, psillio, alghe, lichene islandico.
Droghe contenenti lipidi: olio di oliva, olio di mais, olio di lino, olio di soia, olio di arachidi, olio di mandorle, olio di enagra, olio di jojoba, burro di cacao.
Glicosidi: antrachinonici (senna, aloe, rabarbaro, frangola, cascara), solforati (aglio), saponinici (ginseng, eleuterococco, astragalo, liquirizia, rusco, ippocastano, centella, fieno greco, edera), fenolici (uva ursina), alcolici (salice).
Droghe contenenti terpeni: eucalipto, melissa, menta, timo, ginkgo, camomilla comune, camomilla romana, valeriana, calendula, cannabis, cannella, genziana, tarassaco, zenzero, rosmarino, curcuma, cumino, finocchio, lavanda, zafferano, arnica.
Droghe contenenti fenilpropanoidi: cardo mariano, carciofo, bardana, passiflora, iperico, kava, propoli, mirtillo, mirtillo americano, vite rossa, soia, agnocasto, angelica cinese, cimifuga, biancospino,
amamelide, tè, ratania.
Droghe contenenti alcaloidi: capsico, boldo, oppio, efedra, arancio amaro, caffè, matè, guaranà, cola, cacao.
Droghe contenenti steroidi: digitale.
MODULO 4: NUTRACEUTICA (3 CFU) Nutraceutici: origine, qualità e sicurezza
Nutraceutici e sistema nervoso centrale:
caffè, luppolo, salvia, tè, vite, zafferano.
Nutraceutici e sistema cardiovascolare
aglio, olivo, cacao, melagrana, lino, mirtillo nero, meliloto Nutraceutici e disturbi metabolici
riso rosso fermentato, aglio, bergamotto, soia, cannella, melannurca, carciofo Nutraceutici immunomodulatori
aglio, funghi cinesi, ginseng, chiodi di garofano Nutraceutici e malattie infiammatorie
zenzero, curcuma, avena, borragine Nutraceutici e sistema respiratorio
sambuco, aglio, timo, anice
Nutraceutici e sistema gastrointestinale
tè verde, curcuma, lampone nero, zenzero, peperoncino, finocchio, mora selvatica, tarassaco Nutraceutici e disturbi oculari
mirtillo nero, camomilla, salvia cinese Nutraceutici e sistema urinario
prezzemolo, gramigna, mirtillo rosso americano Nutraceutici e sistema riproduttivo
ortica, zucca, pruno africano, soia, trifoglio rosso, lino
TESTI DI RIFERIMENTO
Testi consigliati1. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer.
2. Farmacognosia applicata. R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer.
3. Farmacognosia: Farmaci di origine naturale. Samuelsson Gunnar. Ed. EMSI.
4. Fondamenti di Farmacognosia e Fitoterapia. Heinrich M., Barnes J., Gibbons S., Williamson E.M. Ed.
Edra.
5. Farmacognosia e Fitoterapia: basi scientifiche e aspetti applicativi. Eds: G. Mazzanti, M. Dell’Agli, A.A.
Izzo (PICCIN Nuova Libraria S.P.A.- Padova).
Testi di consultazione
Manuale dell’erborista I. Morelli, G. Flamini, L. Pistelli. Ed. Tecniche Nuove.
Fitofarmacovigilanza. F. Capasso, F. Borrelli S. Castaldo, G. Grandolini. Ed. Springer
ALTRO MATERIALE DIDATTICO
http://www.unict.it/content/studiumVERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
PROVE DI FINE CORSO
prova scritta: domande a risposta aperta
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Tempo balsamico
Decotto: Definizione Estratti secchi: Definizione
Conservazione delle droghe vegetali
Camomilla romana: analisi macromorfologica Proprietà biologiche dell’Aloe gel
Ginkgo: interazioni farmacologiche Senna: effetti collaterali
Soia nei disturbi della menopausa Mirtillo nero: impieghi salutistici