• Non ci sono risultati.

Riflessioni sulla vita: lancio della giornata cantonale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riflessioni sulla vita: lancio della giornata cantonale"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Repubblica e Cantone Ticino

cantonale

Balerna, 14 settembre 2021

Dipartimento della sanità e della socialità

(2)

Benvenuto e introduzione

Avv. Luca Pagani

Sindaco di Balerna, deputato in Gran Consiglio e co-promotore dell’iniziativa

(3)

Raffaele De Rosa

Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità

(4)

pag. 4 Giornata cantonale sulla vita Dipartimento della sanità e della socialità

• Nella sua seduta del 14 marzo 2019, il Gran Consiglio ha accolto, su raccomandazione della maggioranza della Commissione speciale sanitaria, la mozione “Una giornata per la vita”, del 9 aprile 2018, presentata da Luca Pagani e Fabio Bacchetta-Cattori.

La mozione chiedeva di istituire una giornata cantonale dedicata, per l’appunto, alla vita, quale momento di riflessione e di crescita umana, tramite iniziative promosse dall’Ente pubblico e dalla società civile su numerosi aspetti, ad esempio la salute quale bene fondamentale, l’inviolabilità della dignità umana, la prevenzione da ogni forma di violenza […].

Contesto

(5)

La Giornata cantonale sulla vita ha dunque valore ampio e multidisciplinare.

• Per questo motivo si ritiene opportuno definire degli elementi cardine, di cui sarà necessario tenere conto nell’organizzazione delle iniziative e delle attività ad essa correlate.

Elementi cardine:

La data: si propone che essa cada sempre il primo lunedì di primavera, con riferimento all’idea di rinascita. La Giornata cadrebbe quindi sempre nel periodo tra il 21 e il 27 di marzo

• Il focus tematico: considerare un ampio ventaglio di argomenti. Di anno in anno sarà dunque possibile scegliere un focus tematico, chiaramente correlato alla vita, sul quale concentrare le riflessioni e le iniziative promosse.

• La laicità dello Stato: un ultimo elemento da tenere in considerazione nella promozione di iniziative nell’ambito della Giornata cantonale sulla vita riguarda il principio di laicità dello Stato, fondato sul riconoscimento della libertà di religione quale diritto individuale garantito dalla Costituzione cantonale.

Elementi cardine

(6)

pag. 6 Giornata cantonale sulla vita Dipartimento della sanità e della socialità

• Si propone la creazione di un gruppo di coordinamento, al quale saranno attribuiti i seguenti compiti:

Definizione del focus tematico dell’anno

Attività e iniziative da proporre

Coordinamento

(7)

• La prima Giornata cantonale sulla vita avrà luogo lunedì 21 marzo 2022

• Il Dipartimento della sanità e della socialità ha avviato le riflessioni per l’organizzazione della prima giornata

• Nei prossimi mesi saranno comunicati i dettagli

Giornata cantonale 2022

(8)

L’importanza di una Giornata Cantonale sulla vita

Maristella Polli

Deputata in Gran Consiglio e consulente in comunicazione

(9)

La vita è bella

(10)

pag. 10 Giornata cantonale sulla vita Dipartimento della sanità e della socialità

(11)
(12)

pag. 12 Giornata cantonale sulla vita Dipartimento della sanità e della socialità

(13)
(14)

pag. 14 Giornata cantonale sulla vita Dipartimento della sanità e della socialità

(15)
(16)

pag. 16 Giornata cantonale sulla vita Dipartimento della sanità e della socialità

(17)

Graziano Martignoni

Psichiatra e psicoterapeuta FMH, Professore al Dipartimento di Economia aziendale, Sanità e Sociale della SUPSI

(18)

pag. 18 Giornata cantonale sulla vita Dipartimento della sanità e della socialità

Grazie per l’attenzione. Domande?

(19)

Repubblica e Cantone Ticino Raffaele De Rosa

Direzione DSS

Piazza Governo 7, 6501 Bellinzona 091 814 44 80

[email protected]

Dipartimento della sanità e della socialità

CARTELLA STAMPA www.ti.ch/stampa

Riferimenti

Documenti correlati

L'interpretazione cristiana ed evangelica pietista della Erweckungsbewegung sarà, infatti, l'unica a sopravvivere nel cuore del giovane Nietzsche, alla serrata critica al

We tested plasticity in female and male allocation in three species of simultaneously hermaphroditic worms of the genus Ophryotrocha - Ophryotrocha diadema,

«storica» e dimostra un notevole intento politico in quanto afferma espressamente che la legge islamica (la Charia) «se démarque nettement des valeurs de

Con questo libro Carlo Cardia si affaccia sul versante polemistico della letteratura giuridica con la maestria affinata attraverso una copiosa produzione saggistica e con

11 («La libera manifestazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell’uomo; ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare

integratrice, programmatica, interpretativa.. La motivazione della sentenza n. 203 suscita, tuttavia, una certa delusione: dopo aver enunciato il principio di laicità sul

Il secondo riconosce il diritto fondamentale di libertà religiosa, sia agli individui, sia alle collettività; vieta la confessionalità dello Stato, affermando che