• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SASSOFERRATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SASSOFERRATO"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SASSOFERRATO

C.A.P. 60047 PROVINCIA DI ANCONA

Piazza Matteotti, 1 Telefono: 0732/9561 Fax: 0732/956234 www.comune.sassoferrato.an.it

[email protected]

CAPITOLATO D'ONERI

GESTIONE ASILO NIDO

DEL COMUNE DI CERRETO D’ESI

(2)

Art. 1

Oggetto dell'appalto

Oggetto del presente Capitolato d'Oneri è la gestione in appalto del servizio educativo (compreso un coordinatore), di cucina ed ausiliario compresi generi alimentari, i materiali ed i mezzi per la pulizia del Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi.

Art. 2

Durata dell’appalto L’appalto avrà la durata di anni tre, con possibilità di proroga.

Nell’eventualità comunque che l’Amministrazione Comunale non abbia concluso le procedure per la nuova gara, la ditta appaltatrice sarà obbligata al termine della scadenza contrattuale a proseguire l’esecuzione del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni contrattuali in corso d’opera per il periodo necessario all’individuazione del nuovo contraente.

Art. 3

Procedura per l'aggiudicazione

Il conferimento della gestione avverrà mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 55, D.lgs.

163/2006 e s.m.i. con aggiudicazione, secondo le modalità di cui all’art. 83, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con esclusione di offerte pari o in aumento, valutabile in base ai sotto elencati elementi:

a) PROGETTO TECNICO DI GESTIONE fino a 60 punti

b) RIBASSO OFFERTO: fino a 40 punti

L'offerta di cui sopra dovrà tenere conto dei seguenti elementi e condizioni:

utenti del servizio: massimo 42 bambini;

Nido d’Infanzia

orari di apertura: 7.00 - 18,00 (incluso pasto)

Centro per l’Infanzia orari di apertura:

part time mattino: 8,30 – 12,00 (escluso pasto) part time pomeriggio: 14,30 – 18,30 (escluso pasto)

Con la possibilità di servizi aggiuntivi così diversificati:

i periodi delle feste natalizie e della Pasqua non seguono il calendario scolastico ultimamente, ma secondo le esigenze delle famiglie.

L’Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi resterà chiuso il sabato e la domenica e qualunque altro giorno festivo infrasettimanale e l’intero mese di Agosto.

L'aggiudicazione sarà determinata da una commissione appositamente costituita.

Per quanto riguarda le “PROCEDURE DI GARA” si rimanda all’art. 12 del presente capitolato.

Art. 4

Osservanza delle leggi e del regolamento

La Ditta aggiudicataria è obbligata ad osservare, oltre alle norme del presente capitolato, tutte le disposizioni di legge concernenti la materia con specifico riferimento alla L.R. 13.05.2003 n. 9 e relativo regolamento attuativo 22.12.2004 n. 13, al D.Lgs 81/2008 e s.m.i., D.Lgs.196/2003 e s.m.i., alla normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene alimentaree a qualunque altra legge regionale,

(3)

statale e comunitaria che possa direttamente o indirettamente disciplinare il servizio Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi.

Art. 5

Importo dell’appalto - Versamenti

Il valore dell’appalto dei servizi oggetto del presente capitolato viene stimato per le spese del personale e, forfettariamente quantificato, per i generi alimentari, prodotti ed i mezzi per la pulizia e le spese per le utenze per un importo annuo complessivo di €._200.961,00 (IVA non dovuta) ai sensi di legge se dovuta per tutta la durata dell’appalto (anni 3 con possibilità di proroga) calcolato su una media mensile di n.32 utenti così diversificati:

a) utenti Asilo Nido n.24 bambini;

b) utenti Centro per l’Infanzia n.8 bambini

Il numero degli utenti indicato fa riferimento alla frequenze dell’anno 2013-2014

Il servizio dovrà essere espletato con le modalità e con il personale in possesso dei requisiti richiesti dall’art.7 del presente capitolato per un monte ore giornaliero non inferiore a:

− n. 32 ore per le educatrici;

− n. 6,30 ore per il personale ausiliario;

− n. 5,30 ore per il cuoco;

− n.1 ore per il coordinatore.

Il corrispettivo dovuto a seguito del presente appalto sarà erogato in rate mensili posticipate, entro 60 giorni dalla presentazione di regolare fattura corredata dai fogli giornalieri delle presenze del personale utilizzato e sulla base delle ore lavorative effettivamente rese. Sarà determinato dal monte ore mensile prestato dal personale impiegato nell’appalto e sarà commisurato al numero dei bambini iscritti e frequentanti che non hanno rinunciato ufficialmente al servizio.

Per il primo anno di esecuzione dell’appalto, la Ditta aggiudicataria non può pretendere sovrapprezzi o indennità speciali di nessun genere sia per intervenuti aumenti dei costi delle materie prime che del costo del personale.

Tuttavia dopo il primo anno di validità del contratto, l’aggiornamento del prezzo annuo contrattuale potrà avvenire, su espressa richiesta della Ditta aggiudicataria, in base alla variazione in aumento accertata dall’Istat dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati verificatasi nell’anno precedente.

L’amministrazione comunale procederà periodicamente alla verifica della regolarità contributiva tramite acquisizione del DURC.

In caso di verificata irregolarità, la liquidazione delle fatture verrà sospesa sino a quando l’Amministrazione non avrà accertato che ai lavoratori dipendenti/soci sia stato corrisposto quanto dovuto ovvero che la vertenza sia stata risolta.

L’impresa aggiudicataria non potrà opporre eccezioni ne’ avrà diritto al risarcimento danni o riconoscimento di interessi per detta sospensione dei pagamenti dei corrispettivi.

All’importo suindicato va aggiunta la quota di € 2.500,00 comprensivo delle spese di pubblicazione sulla Gazzetta Europea e nazionale, quota ANAC, quota operatore economico e spese generali Centrale Unica di Committenza.

Si precisa che questa quota, non soggetta a ribasso, è a carico della Società aggiudicataria dell’appalto.

Art. 6

Estensione dell’appalto

Durante la gestione dei servizi la ditta aggiudicataria è tenuta ad accogliere le proposte di modifica degli stessi avanzate dal Comune di Cerreto d’Esi nel limite massimo del 20% in aumento o in diminuzione dell’importo contrattuale a base d’asta.

Qualora infatti durante la gestione dei servizi il Comune dovesse verificare la necessità di aumentare o diminuire le ore già previste per i servizi oggetto di gara o integrare i servizi stessi con ulteriori prestazioni di natura simile e complementare, potrà affidare gli stessi alla ditta aggiudicataria.

(4)

La ditta aggiudicataria da parte sua dovrà eseguire l’ulteriore servizio richiesto ai medesimi prezzi, patti e condizioni fissati in sede di gara, senza sollevare alcuna eccezione al riguardo o pretendere indennità di sorta.

Art. 7

Organizzazione e svolgimento del servizio - Compiti della ditta aggiudicataria

La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere direttamente attraverso l'organizzazione del lavoro e del proprio personale (personale educativo, cuoca), nel rispetto delle scelte concordate con l'Ammini- strazione Comunale mantenendo opportuni contatti per collaborare alla verifica dell'attività dei propri operatori.

Il personale impiegato dovrà possedere i requisiti previsti al capo III del Regolamento Regionale del 22/12/2004, n.13 attuativo della L.R. n.9/2003.

Le mansioni che dovranno essere svolte durante il servizio dal personale della Ditta affidataria consisteranno principalmente negli adempimenti di seguito elencati:

- Il coordinatore dovrà: essere referente per l’ufficio comunale competente di tutto quanto attiene la gestione dell’asilo nido (turni del personale impiegato, necessità di interventi e manutenzione presso la struttura, richieste di acquisto materiali, arredi ecc.); redigere all’inizio di ogni anno scolastico i progetti relativi agli interventi educativi da svolgere all’interno del nido per le diverse fasce di età, proporli alle educatrici e presentarli all’ufficio comunale di riferimento; verificarne i risultati redigendo trimestralmente una relazione da presentare al competente ufficio comunale;

partecipare, su richiesta del competente ufficio comunale, ad incontri promossi dall’Ambito Territoriale Sociale n.10 o dalla Regione Marche inerenti le problematiche connesse alla gestione degli asili nido.

- Il personale educativo dovrà provvedere con la massima diligenza e cura alla vigilanza, all'assistenza, all'alimentazione, alla perfetta igiene dei bambini, all'attività socio-pedagogica e ricreativa dei bambini e quanto altro si rendesse necessario per il perfetto funzionamento del Nido secondo le indicazioni date dal coordinatore; dovranno essere previsti incontri almeno mensili di verifica e programmazione interne al fine di ottimizzare il servizio.

- Il cuoco è responsabile delle ordinazioni, del controllo delle forniture, della conservazione e manipolazione degli alimenti nel rispetto delle vigenti norme igienico-sanitarie, della tenuta delle schede di autocontrollo e della piena attuazione del manuale di corretta manipolazione degli alimenti che deve essere sempre a disposizione in cucina.

- Il personale addetto alle pulizie dovrà curare con la massima perizia la pulizia e l’igiene degli ambienti, della mobilia, delle suppellettili seguendo specifici piani di lavoro e di sanificazione che devono essere esposti nella struttura con la specifica dei detergenti e disinfettanti utilizzati.

Inoltre la Ditta dovrà provvedere con costo a proprio carico:

- alla fornitura dei generi alimentari - all’approvvigionamento dei pannolini

- all’approvvigionamento dei prodotti e dei mezzi per l’igiene degli ambienti e dei detersivi per l’utilizzo della piccola lavanderia interna

- pagamento delle utenze (acqua, gas, telefono, ecc..)

- manutenzione ordinaria interno ed esterno (manutenzione ordinaria degli ambienti interni, della mobilia e delle attrezzature in dotazione, taglio periodico dell’erba zona verde circostante e manutenzione ordinaria arredi esterni)

- tutti gli oneri relativi al personale e alla sua organizzazione.

- La Ditta dovrà far compilare a ciascun operatore impiegato nell’appalto un foglio individuale con l’indicazione dell’orario giornaliero effettuato in ciascun servizio. Il foglio di servizio individuale,debitamente compilato, dovrà essere inviato in originale al Comune allegato alla fattura mensile contenente il monte ore mensile.

- La Ditta,al fine di consentire al Comune l’emissione delle rette, dovrà altresì compilare mensilmente e trasmettere al Comune entro il primo giorno del mese successivo, il registro mensile delle presenze dell’utenza diversificato per tipologia di servizio.

La Ditta dovrà curare gli inserimenti dei bambini al Nido.

(5)

Art. 8

Compiti e funzioni dell’Amministrazione Comunale All’Amministrazione Comunale spettano i seguenti compiti e funzioni:

- raccogliere le domande di Ammissione,

- formulare la graduatoria, ai sensi del Regolamento del Nido;

- stabilire le fasce orarie di frequenza, tenendo conto delle esigenze dei cittadini, e le relative rette;

- riscuotere le rette;

- provvedere alla manutenzione straordinaria all’interno e all’ esterno;

- vigilare sull'andamento dell'attività dell’Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi (controllo dei risultati e verifica della regolarità retributiva e contributiva ai sensi dell’art. 5 del presente capitolato).

Art. 9 Materiale in uso

Il Comune concede in comodato alla Ditta aggiudicataria per tutto il periodo di gestione, l'edificio e l’area verde circostante. Oltre alle suddette strutture il Comune concederà tutti gli arredi ed il materiale didattico necessario per i bambini ammessi.

Tutti gli arredi saranno inventariati a cura dell'Ufficio Economato prima della consegna e dovranno essere riconsegnati, a fine gestione, nella stessa quantità e condizione, salvo il deterioramento per l'uso.

La Ditta risponderà degli eventuali danni prodotti all'immobile ed ai mobili dall'opera dei propri operatori e di eventuali danni ai mobili ed immobili causati dagli utenti, da accertarsi in contraddittorio tra le parti.

Art. 10

Requisiti richiesti al personale

La Ditta aggiudicataria dovrà utilizzare, per la gestione dell’Asilo Nido, personale in possesso dei requisiti professionali di cui alla L.R.9/2003 e relativo regolamento di attuazione

La Ditta aggiudicataria dovrà utilizzare il personale nel numero previsto dalla vigente normativa.

La Ditta dovrà garantire le seguenti condizioni:

- Tutto il personale educativo e non, dovrà rendersi disponibile a frequentare eventuali corsi di aggiornamento e specializzazione.

- Il Personale educativo dovrà essere in regola con le disposizioni sanitarie in merito.

E’ fatto obbligo alla Ditta aggiudicataria dell'appalto, l'assunzione del personale già in servizio presso la struttura con la precedente gestione, salvo i casi in cui il personale sia incorso in gravi e verificate inadempienze.

Prima della stipula del contratto, l’Appaltatore dovrà trasmettere all’ Amministrazione Comunale un elenco nominativo degli addetti che l’appaltatore stesso impiegherà nei servizi oggetto dell’appalto, con specificazione delle qualifiche professionali e contrattuali, dei titoli di formazione e servizio, posizione assicurativa, livello di inquadramento, anzianità di servizio riconosciuta. Tale elenco dovrà essere costantemente aggiornato, anche nel caso di temporanee sostituzioni.

Art. 11 Personale

La Ditta appaltatrice solleva l’ Amministrazione Comunale da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzioni, contribuzioni, assicurazioni e, in genere, da tutti gli obblighi derivanti dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendone a proprio carico tutti i relativi oneri.

Il personale della ditta aggiudicataria non ha e né potrà vantare conseguentemente al presente appalto alcun rapporto di dipendenza con l’ Amministrazione Comunale.

(6)

In ogni momento l’Appaltatore, su semplice richiesta dell’Amministrazione comunale, dovrà dimostrare di avere ottemperato agli obblighi di cui sopra; l’appaltatore, su richiesta, dovrà esibire all’Amministrazione comunale il libro matricola ed il libro paga come previsto dalle norme vigenti.

Più specificatamente la Ditta appaltatrice è tenuta, per tutta la durata dell’appalto:

a) ad attuare nei confronti dei propri dipendenti e/o soci lavoratori la piena applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria nonché degli accordi integrativi regionali ed in special modo a garantire l’assunzione di tutto il personale già stabilmente impiegato nella gestione del Nido, nei modi ed alle condizioni previste dalla legislazione vigente, in particolare, dovrà essere assicurato il pagamento dei contributi senza la applicazione del salario medio convenzionale;

b) ad attuare, nei confronti dei propri dipendenti e/o soci lavoratori, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro applicabili alla categoria. La ditta dovrà altresì provvedere, a propria cura e spese, alle assicurazioni obbligatorie assistenziali, previdenziali ed infortunistiche.

c) ad impiegare in modo continuativo e secondo le esigenze della struttura il personale previsto per l’esecuzione dell’appalto nonché a comunicare tempestivamente, motivandola con documentazione probante, ogni variazione che dovesse verificarsi nel corso dell'esecuzione del presente contratto.

d) garantire la riservatezza di dati ed informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto della convenzione.

La Ditta è l'unica responsabile dei danni a persone e cose che nell'espletamento del servizio dovessero derivare agli utenti del medesimo.

Art. 12 Procedure di gara

12.1 – Importo a base di gara e assegnazione punteggio

L’importo complessivo posto a base di gara per l’intero periodo (anni tre, con possibilità di proroga) è pari ad €.602.883,00 (euro seicentoduemila/883), IVA non dovuta, calcolato su una media mensile di 32 utenti, così distinti:

a) utenti Asilo Nido n.24;

b) utenti Centro per l’Infanzia n. 8.

La procedura di scelta del contraente avverrà mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 55 D.lgs.

163/2006 e s.m.i. con aggiudicazione, secondo le modalità di cui all’art. 83, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con esclusione di offerte pari o in aumento, valutabile in base ai sotto elencati elementi:

a) PROGETTO TECNICO DI GESTIONE: fino a 60 punti

b) RIBASSO OFFERTO: fino a 40 punti

L’attribuzione dei punteggi alle singole offerte avverrà applicando la seguente formula:

P.tot = a)+b)

Il servizio verrà affidato all’offerta che avrà ottenuto il punteggio più alto, assegnato come di seguito:

A) Progetto tecnico di gestione: fino a punti 60

dovrà essere presentata specifica relazione, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta.

(7)

Il punteggio sarà attribuito al progetto tecnico nella sua globalità ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice. La relazione dovrà essere redatta in modo da illustrare nel dettaglio i seguenti aspetti:

1) Aspetti organizzativi della vita al Nido massimo punti 25 - Organizzazione degli spazi e della giornata tenendo conto delle

particolari diverse esigenze dell’utenza (3 mesi – 3 anni); max punti 4 - Modalità e occasioni di coinvolgimento e collaborazione

con le famiglie; max punti 4

- Promozione e visibilità del servizio sul territorio; max punti 3 - Modalità e occasioni di collaborazione con altri Nidi; max punti 5 - Modalità e collegamento con la rete educativa del territorio; max punti 5 - Idee o proposte particolarmente originali e meritevoli max punti 4 2) Modalità di Gestione delle risorse umane massimo punti 20 - organizzazione dell’orario degli operatori del Nido: articolazione,

principi e modalità; max punti 5

- piano di aggiornamento e formazione permanente del personale anche rispetto a quanto richiesto dalla L.R. 9/2003 e relativo

regolamento attuativo; max punti 4

- esistenza all’interno della Ditta aggiudicataria di personale

appositamente dedicato al coordinamento e all’aggiornamento; max punti 4 - esistenza all’interno della Ditta aggiudicataria di personale addetto

alla verifica ed al controllo del servizio svolto rispetto agli obiettivi

da raggiungere; max punti 4

- piano organizzativo/descrittivo da cui risultino gli strumenti e le modalità individuate per garantire stabilità del personale

impiegato nella gestione del servizio, con particolare riferimento alle

figure educative max punti 3

3) Cucina e servizi: gestione e organizzazione massimo punti 15 - modalità di collaborazione tra il personale e supporto nel lavoro

con i bambini max punti 3

- piano di svolgimento (prestazioni, frequenze, metodologie,

prodotti ed attrezzature usati) dei servizi pulizia e sanificazione; max punti 2 - modalità organizzative del servizio cucina max punti 2 - organizzazione del menù rispetto alle diverse esigenze all’interno

delle fasce di età interessate max punti 5

- manuale di autocontrollo e corretta manipolazione degli alimenti max punti 3

B) Ribasso offerto: fino a 40 punti

L’assegnazione del punteggio relativo al corrispettivo economico sarà determinato dalla seguente formula:

Ri x C B) = --- Rmaggiore

ove: Rmaggiore = ribasso maggiore offerto C = valore ponderale 40

Ri = ribasso offerto dal concorrente

I risultati derivanti dalle singole formule verranno espressi in valori centesimali.

(8)

L’ Amministrazione Comunale si riserva il diritto di:

a) non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venisse ritenuta idonea;

b) procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua, idonea ed adeguata;

c) sospendere o non aggiudicare la gara qualora l’ Amministrazione Comunale ritenesse di non avere raggiunto l’obiettivo che si prefiggeva a proprio discrezionale ed insindacabile giudizio.

Non è ammessa la partecipazione di imprese, anche in R.T.I. o Consorzio, che abbiano rapporti di controllo, ai sensi dell’art. 2359 cod. civ., con altre imprese che partecipano alla gara singolarmente o quali componenti di R.T.I. o Consorzi, pena l’esclusione dalla gara sia delle imprese controllanti che delle imprese controllate, nonché di R.T.I. o Consorzi ai quali le imprese eventualmente partecipano.

Non è ammessa, pena l’esclusione, la presentazione di offerte per la gara in oggetto al contempo singolarmente e quale componente di un R.T.I. e/o Consorzio ovvero la partecipazione a più R.T.I.

e/o Consorzi. Pertanto l’impresa che intende partecipare è tenuta a presentarsi sempre nella medesima forma (singola o raggruppata) e, nel caso di R.T.I. e Consorzi, sempre con la medesima composizione.

Qualora, al termine del procedimento, non fosse possibile aggiudicare la gara, l’ Amministrazione Comunale si riserva il diritto di ricorrere all’affidamento dell’appalto mediante procedura negoziata, ai sensi e con le modalità indicate dalla normativa comunitaria in vigore.

12.2 - Requisiti per la partecipazione alla gara

I requisiti minimi di ammissione alla gara e la relativa documentazione probatoria sono, pena l’esclusione della ditta dalla gara, i seguenti:

A) Requisiti di idoneità morale e capacità giuridica – prove richieste:

a. Dichiarazione circa l’iscrizione al registro imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. , per le attività cui inerisce l’appalto o all’Albo nazionale degli enti cooperativi o altri albi previsti per legge. L’attestazione del possesso del requisito dovrà indicare:

o il numero di iscrizione/codice fiscale al Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A., la sede della C.C.I.A.A., il numero di Repertorio Economico Amministrativo, la descrizione dell’attività risultante dal registro; in alternativa il numero di iscrizione ad analogo registro di altro Stato membro U.E; nel caso, il numero di iscrizione all’Albo Nazionale degli enti cooperativi; la data di iscrizione, la forma giuridica, la durata della ditta/data termine, il numero dei dipendenti;

o l’indirizzo dell’Ufficio competente INPS e il numero di matricola INPS;

o l’indirizzo dell’Ufficio competente INAIL e il numero di Posizione Assicurativa Territoriale INAIL;

o l’indirizzo dell’Ufficio Provinciale competente al quale rivolgersi per la verifica del rispetto della L. n° 68/1999;

o i dati identificativi (anagrafici e di residenza) relativi a tutti i soggetti in possesso della legale rappresentanza (soci, amministratori) e dei direttori tecnici dell’impresa concorrente al momento della presentazione dell’offerta e i dati relativi agli stessi soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;

b. dichiarazione di insussistenza dei motivi di esclusione previsti dall’art. 38, 1° comma, D.lgs. n° 163/2006 e s.m.i.. (Relativamente all’attestazione di cui alla lettera c), si precisa che i concorrenti devono dichiarare, a pena di esclusione, tutte le condanne eventualmente riportate dai soggetti indicati, poiché la valutazione dell’eventuale incidenza delle stesse sull’affidabilità morale e professionale spetta unicamente alla stazione appaltante e non al concorrente. Inoltre le indicazioni relative agli estremi dell’eventuale condanna dovranno essere chiare e dettagliate al fine di consentirne la

(9)

verifica direttamente in seduta di gara, senza alcuna sospensione e senza così compromettere la celerità del procedimento);

c. dichiarazione circa il tassativo ed integrale rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n° 81;

d. dichiarazione di avere tenuto conto, nel redigere la propria offerta, degli obblighi relativi alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, delle condizioni di lavoro, di previdenza nonché di quelle previste dal C.C.N.L. di categoria vigente e di garantire ai propri dipendenti e/o soci la piena ed integrale applicazione dei contenuti economico-normativi della contrattazione nazionale e del settore e dei contratti integrativi vigenti e delle norme di legge in vigore;

e. dichiarazione di inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 34, comma 2, D.lgs.

n° 163/2006, relative alla partecipazione alla medesima gara di concorrenti che si trovino tra loro in una delle situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile.

f. dichiarazione circa l’inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 36, comma 5 D.lgs. n° 163/2006, relative alla partecipazione alla medesima procedura di affidamento del consorzio stabile e dei consorziati.

g. Dichiarazione circa l’inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 37, comma 7, D.lgs. n° 163/2006 relative alla partecipazione alla medesima gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero alla partecipazione alla gara anche in forma individuale in caso di partecipazione alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti;

h. in caso di consorzi di cui al D.lgs. n° 163/2006, art. 34, comma 1, lett. b) e c) dichiarazione attestante per quali ditte il consorzio concorre;

i. in caso di r.t.i. (anche se non ancora costituiti) e consorzi dichiarazione specificante le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti o consorziati;

j. dichiarazione circa l’insussistenza dei provvedimenti interdittivi alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione ed alla partecipazione alle gara pubbliche, di cui all’art.14, comma 1, D.lgs. n° 81 del 9.04.2008 conseguenti a provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale per violazioni delle disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori;

B) Requisiti di capacità tecnica: prove richieste

a) Elenco dei servizi di gestione di asili nido effettuati, con esito positivo, nell’ultimo triennio, da calcolare a ritroso, a favore di enti pubblici o privati di importo complessivo, al netto degli oneri fiscali, non inferiore ad Euro 450.000,00 (quattrocentocinquantamila/00), con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari dei servizi stessi e della valutazione positiva. Su richiesta dell’Amministrazione appaltante, in fase di controllo dei requisiti dichiarati, i servizi dovranno essere provati da certificazioni rilasciate e vistate dalle amministrazioni o dagli enti medesimi.

C) Le imprese partecipanti oltre a quanto specificato ai precedenti punti A) e B), dovranno inoltre dichiarare:

1) di avere preso piena conoscenza delle condizioni contenute nel capitolato speciale di appalto, nei suoi allegati e di accettarle incondizionatamente ed integralmente senza riserva alcuna;

2) di essere a perfetta conoscenza della natura del servizio nonché dell’ubicazione, della natura, della superficie dei luoghi e dei locali dove lo stesso verrà espletato e di essere edotta di ogni altra circostanza di luogo e di fatto inerente le prestazioni richieste e di avere giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

3) di essere in possesso dei mezzi e del personale necessario in relazione alle indicazioni fornite dal capitolato di appalto;

(10)

Qualora il concorrente sia un R.T.I. o Consorzio:

i requisiti generali (di idoneità morale e capacità giuridica) dovranno essere posseduti da tutte le imprese partecipanti al raggruppamento e da tutte le imprese consorziate designate per i servizi.

il requisito di cui al precedente punto B) – lett. a) (servizi prestati) deve essere posseduto:

- in caso di R.T.I. o consorzi di imprese di cui agli artt. 2602 e 2615-ter Codice Civile: la capogruppo per i raggruppamenti o una delle consorziate designate per l’esecuzione del servizio dovrà possedere almeno il 60% del requisito richiesto, fermo restando che il requisito dovrà essere posseduto cumulativamente per intero dalle ditte esecutrici del servizio;

- in caso di consorzi di società cooperative di produzione e lavoro, consorzi di imprese artigiane e consorzi stabili: dal consorzio nonché cumulativamente dalle consorziate indicate quali esecutrici del servizio.

Ogni impresa riunita/consorziata non può dichiarare di avere intenzione di eseguire una percentuale di prestazione maggiore rispetto a quella cui si riferiscono i requisiti indicati in sede di ammissione.

12.3 – Modalità di presentazione dell’offerta:

L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire, con qualsiasi mezzo, pena l’esclusione, entro il termine perentorio delle ore 12,30 del giorno 08-01-2015 all’Ufficio Protocollo del Comune di SASSOFERRATO, Piazza Matteotti n.1 – 60041 SASSOFERRATO.

L’offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico sigillato, recante a scavalco dei lembi di chiusura il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentante, recante altresì all’esterno:

- gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale del concorrente, indirizzo sede legale); in caso di R.T.I. si veda al successivo art. 12.8

- gli estremi del destinatario: Comune di Sassoferrato – Piazza Matteotti, 1- 60041 Sassoferrato (AN);

- la dicitura “Procedura aperta per affidamento della Gestione dell’Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi.

Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato del concorrente all’Ufficio Protocollo del Comune di Sassoferrato; soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta - con l’indicazione dell’ora e della data di consegna – nelle giornate non festive dal lunedì al Venerdì e negli orari d’ufficio (9,00-13,00 e nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,00).

L’invio del plico contenente la richiesta di invito è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsiasi responsabilità del Comune di Sassoferrato (An) ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione.

Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante.

Non verranno aperti i plichi che non rechino all’esterno l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la denominazione dell’impresa concorrente.

Il suddetto plico deve contenere al suo interno, a pena di esclusione dalla gara, tre (n° 3) buste sigillate, recanti a scavalco sui lembi di chiusura il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentante, recanti altresì all’esterno:

- gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale del concorrente); in caso di R.T.I. si veda al successivo art. 11.8;

- gli estremi del destinatario (indirizzo completo).

(11)

Le buste dovranno essere non trasparenti (tali da non rendere conoscibile il loro contenuto) e dovranno riportare, rispettivamente, la dicitura ed avere il contenuto come di seguito specificato:

Busta Dicitura Contenuto

n° 1

Procedura aperta per appalto gestione Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Documentazione amministrativa di cui al paragrafo 12.4 del presente capitolato

n° 2

Procedura aperta per appalto gestione Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi

DOCUMENTAZIONE UTILE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO

Documentazione di cui al paragrafo 12.5 del presente capitolato

n° 3

Procedura aperta per appalto gestione Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi

OFFERTA ECONOMICA

Offerta economica di cui al paragrafo 12.6 del presente capitolato

Le espressioni “busta/e sigillata/e” e “plico sigillato” di cui sopra comportano che la busta ed il plico, oltre alla normale chiusura loro propria, devono essere chiusi, pena l’esclusione dalla gara, mediante l’applicazione sui lembi di chiusura di una qualsiasi impronta o segno impresso su un materiale plastico, ovvero di una striscia incollata sui lembi di chiusura, o sigillatura equivalente atta in ogni caso ad assicurare la segretezza dell’offerta e nello stesso tempo a confermare l’autenticità della chiusura originaria.

12.4 - Documentazione amministrativa (busta n° 1):

La Busta n° 1 “Procedura aperta per appalto gestione Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi” - Documentazione amministrativa” dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione dalla gara, la seguente documentazione:

A) Copia del capitolato speciale di appalto, senza aggiunte o integrazioni, debitamente sottoscritto in modo leggibile per accettazione in ogni sua pagina dal legale rappresentante del concorrente;

B) Deposito cauzionale: per partecipare alla gara i soggetti concorrenti devono allegare la documentazione comprovante l’effettuato versamento di una cauzione provvisoria, a favore del Comune di Cerreto d’Esi (An), del 2% del valore complessivo dell’appalto € 200.961,00 (IVA non dovuta), corrispondente ad Euro 4.019,22 fatto salvo il beneficio previsto dall’art. 75, comma 7, D.lgs. n° 163/2006; in tale caso, l’importo della cauzione, ridotto del 50%, sarà pari ad Euro 2.009,61, purché venga dimostrato il possesso della certificazione di qualità mediante produzione di copia fotostatica semplice della stessa. La cauzione provvisoria potrà essere effettuata, oltre che in numerario o in titoli dello Stato, anche a mezzo di polizza fidejussoria assicurativa rilasciata da imprese regolarmente autorizzate all’esercizio del ramo cauzioni ovvero da polizza bancaria emessa dalle aziende di credito previste dal D.P.R. 22.05.1956 n°

653 e s.m.i.

Detta cauzione, se prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, deve prevedere:

 la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

 la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante;

(12)

 la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del c.c.;

 avere validità per almeno 180 (centottonta) giorni dal termine ultimo fissato per la ricezione delle offerte.

La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione di tutti i contratti, successivamente alla prestazione della cauzione definitiva.

I depositi cauzionali delle imprese non aggiudicatarie saranno svincolati entro trenta giorni dall’adozione del provvedimento di aggiudicazione definitiva.

Il deposito cauzionale della ditta aggiudicataria, ove questa non mantenga l’offerta presentata o non intervenga alla stipula del contratto previa costituzione del deposito definitivo, si intenderà devoluto alla amministrazione appaltante.

C) Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva, in competente bollo, secondo lo schema unico predisposto dall’Amministrazione aggiudicatrice (Allegato “A“), sottoscritta in ogni sua pagina dal legale rappresentante dell’impresa. Detta istanza contiene dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000. A pena di esclusione dalla gara, l’istanza deve essere corredata da copia fotostatica di documento valido di identità del sottoscrittore o, in alternativa, deve essere prodotta con sottoscrizione autenticata nei modi di legge (in caso di R.T.I. o Consorzi si veda al successivo art 12.8)

Tale dichiarazione dovrà riportare tutti gli estremi identificativi della ditta (nominativo, ragione sociale, indirizzo sede legale, recapiti telefonici) e attestare, pena l’esclusione, quanto richiesto all’art. 12.2 lett. A), B) e C) del presente capitolato.

E) In caso di R.T.I. già costituito o Consorzio: copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio;

in caso di R.T.I. non ancora costituiti, dichiarazioni (o dichiarazione congiunta) rese ai sensi dell’art. 37 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. dal legale rappresentante di ogni impresa raggruppanda attestanti:

- le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese;

- l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 37 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.;

- in caso di aggiudicazione, a quale impresa raggruppanda, designata quale capogruppo, verrà conferito mandato speciale con rappresentanza;

F) Verbale sopralluogo locali: Le ditte che intendono partecipare alla gara dovranno effettuare obbligatoriamente e pena l’esclusione un sopralluogo presso l’Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi.

Al sopralluogo potrà partecipare il legale rappresentante dell’impresa o un delegato della stessa (munito, pena la non effettuazione del sopralluogo, della relativa delega). In caso di raggruppamenti, la ditta che effettuerà il sopralluogo dovrà essere espressamente a ciò delegata da tutto il raggruppamento. Per effettuare il sopralluogo, dovrà essere richiesto un appuntamento all’ufficio Segreteria e Servizi Sociali del Comune di Cerreto D’Esi dalle ore 08:00 alle ore 12:30 (tel. 0732-679000-3).

Della visita sarà rilasciata apposita certificazione che verrà consegnata alla ditta per il suo inserimento all’interno della busta n° 1 (Documentazione amministrativa).

Le date ed gli orari utili per il sopralluogo saranno fissati ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale e comunicati dal Comune di Cerreto d’Esi via fax alle ditte richiedenti.

La data ultima disponibile per il sopraluogo è inderogabilmente fissata nel giorno 30-12- 2014.

G) Eventuale procura speciale legalizzata originale o in copia autenticata qualora l’offerta ed ogni altra documentazione richiesta non siano firmati dal legale rappresentante dell’impresa concorrente;

(13)

H) RICEVUTA del versamento della somma di Euro 375,00 (trecentosettantacinquemila/00) da parte della stazione appaltante e Euro 70,00 (settanta/00) da parte degli operatori economici a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici, quale contribuzione dovuta per la partecipazione alla presente gara ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67 della L. 23.12.2005 n° 266 e della deliberazione dell’Autorità del 01.03.2009. Il versamento dovrà essere effettuato e comprovato, a pena di esclusione dalla gara, con le seguenti modalità:

a. Mediante versamento on line collegandosi al portale web “Sistema di riscossione”

all’indirizzo http://www.avcp.it seguendo le istruzioni disponibili sul portale. A riprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare all’offerta copia stampata della e.mail di conferma, trasmessa dal sistema di riscossione.

b. Mediante versamento sul c.c.p. n° 73582561 intestato a “AUT. CONTR. PUBB.”

Via di Ripetta n° 246 – 00186 Roma, presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare esclusivamente:

 il codice fiscale del partecipante;



Il CIG che identifica la procedura per la gara in oggetto è il numero - 5985853229

A conferma dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare all’offerta la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità.

La stazione appaltante si riserva comunque la facoltà di prendere visione dell’originale del versamento.

Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema on-line di riscossione all’indirizzo http://www.avcp.it

Per i raggruppamenti temporanei di impresa costituiti o costituendi il versamento è unico e deve essere effettuato dall’impresa capogruppo.

La stazione appaltante procederà, ai fini dell’ammissione alla gara del partecipante, al controllo dell’avvenuto pagamento, dell’esattezza dell’importo e della rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato nel bando di gara alla procedura in corso. Il controllo potrà essere effettuato dalla stazione appaltante anche mediante accesso al Sistema Informativo di Monitoraggio Gare dell’Autorità.

Si raccomanda di non inserire documenti di natura amministrativa all’interno dei plichi relativi all’offerta tecnica o economica in quanto la mancanza di un documento di natura amministrativa di cui è richiesto l’inserimento, pena l’esclusione, all’interno della busta n° 1 “documentazione amministrativa” comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara e non si procederà pertanto alla successiva apertura delle buste e n° 2 e n° 3 contenute all’interno del plico principale.

Si rammenta che la falsa dichiarazione:

1) comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/2000 e s.m.i.;

2) è causa di esclusione del concorrente dalla gara e di escussione della cauzione provvisoria;

3) è oggetto di segnalazione all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici con conseguente sospensione da uno a dodici mesi dalla partecipazione alle procedure di affidamento.

Il Comune di Sassoferrato si riserva di procedere, anche a campione, a verifiche d’ufficio in ordine alle veridicità delle dichiarazioni presentate.

Non è ammessa la sostituzione dei certificati e delle dichiarazioni con fotocopie e duplicati non autenticati nelle forme previste dagli articoli 18 e 19 D.P.R. 445/2000.

Si precisa che, su richiesta del Comune di Cerreto d’Esi, le dichiarazioni prodotte dovranno essere successivamente comprovate, da parte della ditta provvisoriamente aggiudicataria, mediante esibizione nei modi di legge di idonea documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati.

(14)

12.5 – Documentazione utile ai fini della determinazione del punteggio (busta n° 2)

La busta n° 2 “Procedura aperta per appalto gestione Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi - DOCUMENTAZIONE UTILE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO”

dovrà contenere la documentazione utile ai fini della determinazione del punteggio, come indicato al precedente comma 12.1, in particolare:

A) PROGETTO TECNICO: dovrà essere prodotta dettagliata e specifica relazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa nella quale vengano chiaramente illustrate le metodologie organizzative, tecniche ed operative adottate per l’esecuzione dell’appalto, secondo quanto indicato al comma 12.1, lett. A) del presente Capitolato.

12.6 - Offerta economica (busta n° 3)

La busta n° 3 “Procedura aperta per appalto gestione Asilo Nido del Comune di Cerreto d’Esi – Offerta economica” dovrà contenere, a pena di esclusione dalla gara, la sola dichiarazione di offerta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo (come da modello offerta - allegato “B”), sottoscritta per esteso dal legale rappresentante della ditta concorrente.

L’offerta dovrà espressamente indicare, pena l’esclusione dalla gara:

- denominazione, indirizzo sede legale, numero di codice fiscale e partita IVA del concorrente;

- il ribasso (espresso in cifre ed in lettere) offerto sulla tariffa oraria a base d’asta (IVA esclusa);

- il costo annuo del personale risultante dal costo orario offerto moltiplicato il monte ore annuo inserito nel modello offerta – Allegato B:

- il ribasso (espresso in cifre ed in lettere) offerto per il costo annuo dei prodotti pulizia e delle spese utenze posto a base d’asta;

- il totale annuo.

N.B.: Si precisa che la percentuale di ribasso sulle tariffe poste a base di gara dovrà essere unica per tutte le tariffe ad eccezione di quella per i prodotti di pulizia, spese utenze.

L’offerta dovrà altresì indicare l’aliquota IVA applicata, se ed in quanto dovuta, per l’espletamento del servizio oggetto dell’appalto. Si precisa che non verrà tenuto conto della predetta aliquota ai fini dell’aggiudicazione della gara.

Non sono ammesse, pena l’esclusione, offerte parziali e/o offerte pari o in aumento rispetto all’importo posto a base di gara. In caso di discordanza tra l’indicazione del ribasso in cifre e quello in lettere sarà ritenuto valido il ribasso espresso in lettere. Detta offerta dovrà essere formulata tenendo conto degli obblighi previsti per la sicurezza e protezione dei lavoratori e delle condizioni di lavoro.

E’ nulla l’offerta priva di sottoscrizione o recante correzioni e/o cancellazioni non espressamente confermate e sottoscritte.

12.7 - Modalità di espletamento ed aggiudicazione della gara

La presente gara verrà aggiudicata ai sensi dell’articolo dell’art. 83 del D.lgs. n° 163/2006 a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo le modalità indicate al comma 12.1 del presente capitolato.

Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni specificate nel presente capitolato e nel bando di gara, ovvero che siano sottoposte a condizioni, nonché offerte incomplete e/o parziali.

La Commissione di gara verrà nominata successivamente alla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle offerte.

La gara sarà dichiarata aperta dalla Commissione il giorno 14-01-2015 , con inizio alle ore 10,00 presso il Comune di Sassoferrato – Ufficio del Segretario Generale – Piazza Matteotti n°1, che procederà come segue, in seduta pubblica:

(15)

Verifica dell’integrità e regolarità dei plichi pervenuti nei termini;

Verifica della presenza delle buste n° 1, 2 e 3 all’interno dei plichi stessi e della loro regolarità secondo quanto prescritto dal capitolato di appalto;

Apertura della busta n° 1 e verifica della documentazione in essa contenuta ai fini dell’ammissibilità delle offerte alla fase successiva della gara;

In successive sedute riservate la Commissione giudicatrice procederà all’apertura delle buste contrassegnate con il n° 2 “Documentazione utile ai fini della determinazione del punteggio”

nonché all’assegnazione del punteggio tecnico-qualitativo secondo i criteri fissati nel presente capitolato.

La Commissione giudicatrice potrà invitare le imprese, nel rispetto della “par condicio” tra i concorrenti ed entro un termine perentorio, pena l’esclusione dalla gara, a completare e/o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.

Al termine della fase di apertura e di valutazione delle offerte sotto il profilo tecnico, la Commissione giudicatrice fisserà una nuova seduta pubblica (con avviso affisso all’Albo Pretorio comunale e di cui saranno tempestivamente informati a mezzo fax tutti i concorrenti ammessi a tale fase). In questa seduta si procederà come segue:

• lettura dei punteggi attribuiti nella fase di valutazione tecnica delle offerte;

• apertura delle buste contrassegnate con il n° 3 “Offerta economica”;

• attribuzione del punteggio relativo al prezzo;

• somme dei due risultati per l’attribuzione del punteggio totale ai fini dell’aggiudicazione provvisoria.

L’appalto sarà aggiudicato alla ditta che avrà ottenuto il punteggio più elevato.

A parità di punteggio verrà preferita la ditta che avrà offerto la percentuale di ribasso maggiore sull’importo a base di gara; in caso di ulteriore parità si procederà ai sensi dell’art. 77 R.D.

827/1924.

In caso di offerte anormalmente basse, si procederà ai sensi dell’art. 86, comma 3, D.lgs. 163/2006 e s.m.i.

12.8 – Partecipazione di raggruppamenti temporanei di impresa e consorzi.

E’ ammessa la partecipazione alla gara di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande con l’osservanza della disciplina di cui agli artt. 35, 36 e 37 del D.Lgs 163/2006 e s.m. e i., di Consorzi di imprese ovvero, per le imprese stabilite in altri Paesi membri dell’U.E., nelle forme previste nei paesi di stabilimento.

I concorrenti che intendano presentare un’offerta per la presente gara in R.T.I. o con l’impegno di costituire un R.T.I., ovvero i Consorzi, dovranno osservare le seguenti condizioni:

a) il plico principale, nonché le buste n° 1, n° 2 e n° 3 in esso contenute dovranno riportare all’esterno l’intestazione:

- di tutte le imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;

- dell’impresa mandataria, in caso di R.T.I. formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta.

Con riferimento alla busta n° 1 (Documentazione amministrativa):

a) la documentazione di cui alla lettera A) (Capitolato speciale di appalto) articolo 11.4, del presente capitolato dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione:

- dal legale rappresentante di tutte le imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;

- dal legale rappresentante dell’impresa mandataria, in caso di R.T.I. formalmente costituito prima della presentazione dell’offerta;

- dal legale rappresentante del Consorzio, in caso di Consorzio;

b) il deposito cauzionale di cui alla lett. C) articolo 11.4 del presente capitolato dovrà essere prestato dall’impresa capogruppo e dovrà essere riferito a tutte le imprese

(16)

partecipanti;

c) la dichiarazione sostitutiva di cui alla lettera D) articolo 11.4 del presente capitolato (Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva), dovrà essere presentata, pena l’esclusione, da tutte le imprese raggruppate o raggruppande ovvero consorziate;

Con riferimento alla busta n° 2 (Documentazione utile ai fini della determinazione del punteggio):

In caso di R.T.I. la documentazione di cui all’art. 11.5 lett. A) del presente capitolato (Progetto tecnico) va sottoscritta, pena l’esclusione, da tutte le imprese partecipanti al raggruppamento.

Con riferimento alla busta n° 3 (Offerta economica):

la dichiarazione di offerta dovrà essere firmata, pena l’esclusione:

o dal legale rappresentante dell’impresa mandataria o del Consorzio, in caso di R.T.I. costituiti o di Consorzi;

o dal legale rappresentante di tutte le imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non ancora costituiti al momento della presentazione dell’offerta.

In caso di aggiudicazione definitiva e sempre nel termine indicato dall’Amministrazione Comunale, dovrà inoltre essere prodotta la copia autentica dell’atto costitutivo del R.T.I., con mandato speciale irrevocabile e rappresentanza all’impresa capogruppo, ai sensi dell’articolo Art. 37 D.Lgs 163/2006 e s.m.i.

12.9 – Adempimenti per la stipula dei contratti

Trascorsi 180 giorni dal termine ultimo fissato per la ricezione delle offerte senza che l’Amministrazione appaltante abbia dato corso all’aggiudicazione, le ditte offerenti hanno facoltà di svincolarsi, dandone comunicazione all’Amministrazione entro i 7 (sette) giorni successivi mediante raccomandata a.r.

La ditta aggiudicataria dovrà stipulare apposito contratto con il Comune di Cerreto d’Esi (An) per l’importo risultante dal ribasso offerto in sede di gara.

Il contratto verrà stipulato per atto pubblico amministrativo con intervento del Segretario Comunale di Cerreto d’Esi, per il quale dovranno essere versati dall’impresa aggiudicataria diritti di segreteria negli importi che saranno individuati a seguito dell’aggiudicazione secondo le disposizioni di legge e di regolamento ed in base all’importo contrattuale.

La stipulazione del contratto dovrà aver luogo entro 60 (sessanta) giorni dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva e, comunque, previa acquisizione della documentazione inerente la normativa antimafia di cui al D.P.R. 3 giugno 1998 n° 252 e dell’ulteriore certificazione che verrà richiesta dall’Ente appaltante.

Prima della stipula del contratto di appalto, la ditta definitivamente aggiudicataria dovrà produrre, nei termini indicati dalla stazione appaltante, la seguente documentazione:

1) idoneo documento comprovante la prestazione di una cauzione definitiva, a garanzia degli impegni contrattuali, di importo pari al 10% dell’importo contrattuale, secondo le modalità previste all’art.12 del presente capitolato;

2) polizze assicurative a copertura di eventuali danni che possono occorrere nello svolgimento delle attività previste nel presente Capitolato e di tutti i rischi connessi alle attività contrattuali come previsto dal successivo art. 12;

3) per le imprese non residenti, senza stabile organizzazione in Italia, la nomina, nelle forme di legge, del rappresentante fiscale ai sensi dell’articolo 17, comma 2, e 53 D.P.R. 633/72;

4) dichiarazione resa ai sensi dell’art. 46 Legge n° 445/2000 attestante, come previsto dalla D.P.C.M. n° 187/91 “la composizione societaria, l’esistenza di diritti reali di godimento o di garanzia sulle azioni “con diritto di voto” sulla base delle risultanze del libro dei soci, delle comunicazioni ricevute e di qualsiasi altro dato a propria disposizione, nonché l’indicazione dei soggetti muniti di procura irrevocabile che abbiano esercitato il voto nelle assemblee

(17)

societarie nell’ultimo anno o che ne abbiano comunque diritto”; qualora il soggetto aggiudicatario sia un consorzio, esso è tenuto a comunicare i dati sopra indicati riferiti alle singole società consorziate che comunque partecipano all’esecuzione del servizio;

5) documento di valutazione dei rischi di cui all’art. 17 c.1 lettera A del D.Lgs 81/2008 ed il nominativo del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione,

6) manuale di corretta manipolazione degli alimenti con le relative schede di autocontrollo e l’indicazione del responsabile dell’autocontrollo;

7) piano quotidiano di sanificazione comprensivo dell’indicazione delle modalità di esecuzione, dei tempi e dei prodotti usati, - schede tecniche dei prodotti di igiene utilizzati;

8) nominativo del Responsabile del trattamento dei dati ai sensi della legge sulla privacy n° 196 del 30.06.2003 e s.m.i.;

9) elenco nominativo degli addetti che l’appaltatore impiegherà nei servizi oggetto dell’appalto, con specificazione delle qualifiche professionali e contrattuali, dei titoli di formazione e servizio, posizione assicurativa, livello di inquadramento, anzianità di servizio riconosciuta;

10) ogni altro documento che si renderà necessario per la stipulazione del contratto.

Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipula dei singoli contratti sono a carico della ditta aggiudicataria salvo quelle che, per legge, gravano sulle Amministrazioni Comunali.

Art. 13

Responsabilità ed obbligo assicurazione - Cauzione definitiva

A garanzia dell'esatto adempimento di tutti gli obblighi contrattuali, nonché del risarcimento dei danni derivanti dall'inadempimento degli obblighi stessi, l'Impresa aggiudicataria dovrà prestare entro 10 giorni dalla richiesta, un deposito cauzionale definitivo pari al 10% (dieci per cento) del valore di aggiudicazione ( IVA non dovuta) fatto salvo il beneficio previsto dall’art. 75, comma 7, D.lgs. n° 163/2006; in tale caso, l’importo della cauzione, ridotto del 50%.

La cauzione potrà essere effettuata, oltre che in numerario od in titoli di Stato, anche a mezzo di polizza fidejussoria assicurativa rilasciata da imprese regolarmente autorizzate all’esercizio del ramo cauzioni ai sensi del T.U. delle leggi sull’esercizio delle assicurazioni private, approvato con D.P.R. 13.12.1959 n° 449 ovvero da polizza bancaria emessa dalle aziende di credito previste dal D.P.R. 22.05.1956 n° 653 e s.m.i.

Nella fidejussione bancaria o polizza assicurativa dovranno essere inserite le seguenti clausole:

a) rinuncia del fidejussore al beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 c.c.

volendo ed intendendo il fidejussore restare obbligato in solido con il debitore principale;

b) impegno del fidejussore a versare, ogni eccezione rimossa comprese quelle di cui all'art.1945 c.c. al Comune di Cerreto d’Esi a semplice richiesta dello stesso da formularsi con lettera raccomandata A.R., entro quindici giorni dalla richiesta medesima, l'importo della cauzione;

c) dispensa al Comune di Cerreto d’Esi dell'onere di agire entro i termini previsti dall'art.1957 c.c. intendendo il fidejussore rimanere obbligato, in deroga a tale disposizione, anche se il Comune non abbia proposto le sue istanze contro il debitore principale e gli eventuali coobbligati, o non le abbia continuate;

d) competenza esclusiva del foro di Ancona per qualsiasi controversia tra gli enti garantiti e la società di assicurazione (o Istituto bancario);

e) validità sino a 90 giorni dopo la scadenza naturale dell’affidamento.

La cauzione copre il mancato rispetto degli obblighi contrattuali secondo le previsioni del Capitolato di Appalto.

In caso di escussione della cauzione, l’appaltatore dovrà provvedere a reintegrarla entro 30 giorni

(18)

dalla richiesta, a pena di risoluzione del contratto.

Lo svincolo della cauzione sarà disposte dall’ Amministrazione Comunale accertata la completezza e regolare esecuzione dell’appalto, anche in relazione all’assolvimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi, nonché ultimata e liquidata ogni ragione contabile.

L’impresa aggiudicataria è inoltre responsabile dei danni che per fatto suo, dei suoi dipendenti, soci, dei suoi mezzi o per mancate previdenze o inosservanza di leggi e regolamenti igienico-sanitari venissero arrecati agli utenti, alle persone e alle cose sia del Comune che di terzi durante il periodo contrattuale, tenendo sollevate le Amministrazioni Comunali, che saranno inserite nel novero dei terzi, da ogni responsabilità ed onere.

Ai fini di cui sopra, la ditta aggiudicataria è tenuta a stipulare, prima della sottoscrizione del relativo contratto e a favore del Comune di Cerreto d’Esi, specifica polizza assicurativa RCT/RCO valida per tutto il tempo di durata dell’affidamento, a copertura di tutti i rischi connessi e conseguenti a tutte le attività descritte nel presente capitolato e costituenti obbligazione dell’appalto, a copertura anche di rischi di tossinfezione alimentare o avvelenamento, comprese anche operazioni di attività inerenti, accessorie e complementari, nessuna esclusa né eccettuata.

La copertura RTC/RCO dovrà avere massimale di garanzia non inferiore ad Euro 2.000.000 “unico”

per sinistro e per danno assicurativo senza alcun sottolimite di risarcimento.

L’operatività o meno della copertura assicurativa predetta non esonera l’aggiudicataria stessa dalle responsabilità di qualunque genere su di essa incombenti né dal rispondere di quanto non coperto, in tutto o in parte, dalle suddette coperture assicurative, avendo esso solo lo scopo di ulteriore garanzia.

Art. 14

Cessione del contratto e subappalto

All’appaltatore è fatto divieto di cedere il contratto, pena la risoluzione del contratto stesso ed il risarcimento dei danni subiti dall’ Amministrazione Comunale.

Non è consentito il subappalto.

Art.15 Controlli e penali

L’Appaltatore si impegna ad accettare le attività di controllo da parte dei soggetti preposti dall’

Amministrazione Comunale.

Nel caso in cui si dovesse rilevare che l'andamento del servizio convenzionato non è conforme a quanto stabilito dal presente Capitolato d'Oneri, l'Amministrazione stessa contesta l'inadempienza alla Ditta assegnando alla medesima un termine massimo di 7 gg. per fornire le proprie giustificazioni.

Trascorso inutilmente tale termine o qualora, ricevute le giustificazioni, l'Amministrazione non le rite- nesse valide, richiama la Ditta al rispetto degli obblighi sanciti e, nei casi più gravi, procede ad una formale diffida fissando un termine entro il quale la Ditta deve adeguarsi agli impegni assunti.

In caso di mancata ottemperanza nei tempi stabiliti, per ogni giorno di ritardo rispetto alle scadenze date sarà applicata una penale giornaliera nel modo seguente:

- in caso di violazione lieve Euro 50,00 al giorno - in caso di violazione media Euro 100,00 al giorno - in caso di violazione grave Euro 150,00 al giorno

Trascorso inoltre tale ulteriore termine senza esito positivo, è facoltà dell’Amministrazione di ritenere risolto di diritto il rapporto convenzionale ai sensi dell’art. 1456 C.C. senza il riconoscimento di indennizzo alcuno a favore della Ditta aggiudicataria, salvo il pagamento del corrispettivo per le prestazioni regolarmente eseguite.

La risoluzione del contratto comporta l’incameramento della cauzione da parte del Comune salvo il risarcimento del maggior danno eventualmente subito dal medesimo, con eventuale rivalsa anche sui crediti derivanti dal presente Capitolato.

(19)

Le determinazioni di ordine cautelativo possono essere adottate dall’Amministrazione senza alcuna formalità. In nessun caso la Ditta può ritenersi esonerata dall’esecuzione degli obblighi che derivano dal presente contratto.

L'Amministrazione Comunale può chiedere l'allontanamento o la sostituzione del dipendente della Ditta appaltatrice che non soddisfa il servizio.

Art.16

Risoluzione del contratto

Oltre a quanto previsto dall’articolo 1453 del codice civile (risolvibilità del contratto per inadempimento) la risoluzione opera di diritto, ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile (clausola risolutiva espressa) nei seguenti casi:

- in caso di frode dell’appaltatore o collusione con personale appartenente all’organizzazione dell’Amministrazione comunale o terzi;

- in caso di gravi inadempimenti contrattuali, tali da giustificare l’immediata risoluzione del contratto quali, a titolo esemplificativo: inosservanza delle norme igienico-sanitarie, inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente, compreso utilizzo di personale privo di requisiti, mancata applicazione al personale del contratto collettivo di lavoro, gravi danni arrecati ai beni immobili e mobili di proprietà dell’ Amministrazione comunale e riconducibili alle attività dell’appaltatore;

- in caso di accertata inadeguatezza e/o inaffidabilità dell’Appaltatore;

- contegno abituale scorretto verso il personale comunale e/o gli utenti del servizio e personale ASUR;

- cessione ad altri, in tutto o in parte, sia direttamente che indirettamente per interposta persona, di diritti ed obblighi contrattuali;

- in tutti gli altri casi espressamente previsti dal presente capitolato.

Nei casi suddetti l’Appaltatore incorre nell’immediata perdita del deposito cauzionale, oltre al completo risarcimento di tutti i danni diretti o indiretti che l’Amministrazione Comunale dovrà nel caso sopportare, anche in relazione all’affidamento del contratto ad altro soggetto, per il rimanente periodo contrattuale.

Al verificarsi delle sopraelencate ipotesi la risoluzione si verifica di diritto quando l’Amministrazione comunale determini di valersi della clausola risolutiva e comunichi tale volontà in forma scritta all’Appaltatore.

Art. 17 Controversie

Per la definizione delle controversie tra l’ Amministrazione Comunale e la Ditta aggiudicataria che possono insorgere in relazione al presente rapporto contrattuale, comprese quelle inerenti la validità del medesimo, per la sua interpretazione, esecuzione e risoluzione, è competente il Foro di Ancona.

Art. 18

Modificazioni della natura della ditta appaltatrice

La Ditta appaltatrice si obbliga a comunicare tempestivamente all’ Amministrazione Comunale ogni modificazione che interverrà negli assetti proprietari, nella struttura d'impresa e negli organismi tecnici ed esecutivi della stessa dalla data di aggiudicazione sino alla definitiva esecuzione del contratto di appalto.

Art. 19

Disposizioni particolari

Nel corso dell’appalto, qualora l’Amministrazione comunale ravveda la necessità di apportare modifiche non sostanziali all’organizzazione interna proposta, le stesse saranno concordate tra le parti con l’obiettivo di rendere più funzionale il servizio offerto.

(20)

Art. 20

Riservatezza – consenso trattamento dati

L’Appaltatore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso o a conoscenza e di non divulgarli in alcun modo ed in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del contratto.

L’Appaltatore è responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori degli obblighi di segretezza sopra citati.

L’appaltatore si impegna a rispettare quanto previsto dal D.Lgs. 30.06.2003 n° 196 e s.m.i. in tema di protezione di dati personali.

Art. 21

Informazioni sull’appalto

Questa gara utilizza il sistema AVCPASS poiché l’importo è superiore a €. 40.000,00.

Tutta la documentazione di gara è disponibile sul sito del Comune di Sassoferrato:

www.comune.sassoferrato.an.it e nel sito del Comune di Cerreto d’Esi:

www.comune.cerretodesi.an.it. TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GARA D’APPALTO DEBBONO ESSERE RICHIESTE ESCLUSIVAMENTE PER ISCRITTO ALL’INDIRIZZO E.MAIL: [email protected] E LA RELATIVA RISPOSTA SARA’ FORNITA AL RICHIEDENTE ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA.

Qualsiasi modifica e/o precisazione al capitolato apportata successivamente verrà tempestivamente pubblicata sul sito internet del Comune di Sassoferrato e Cerreto d’Esi ed pubblicata all’Albo Pretorio Comunale.

Art.22 Disposizioni finali

Ai sensi dell’art. 20 del Codice dei contratti, le disposizioni del codice medesimo trovano applicazione se ed in quanto richiamate nel presente capitolato di appalto.

Viene allegato al presente capitolato, per farne parte integrante e sostanziale:

- schema di istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva “Allegato A”

- schema di offerta “Allegato B”.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO F.to Dott. Angelo Bonetti

AB/afr

Riferimenti

Documenti correlati

[dichiarare, per ciascuno dei soggetti (indicandone il nominativo), tutte le condanne risultanti dal casellario giudiziale, comprese quelle per le quali

[Dichiarare, per ciascuno dei soggetti (indicandone il nominativo), tutte le condanne risultanti dal casellario giudiziale, comprese quelle per le quali

[dichiarare, per ciascuno dei soggetti (indicandone il nominativo), tutte le condanne risultanti dal casellario giudiziale, comprese quelle per le quali

[Dichiarare, per ciascuno dei soggetti (indicandone il nominativo), tutte le condanne risultanti dal casellario giudiziale, comprese quelle per le quali

e che nei confronti dei suddetti soggetti, durante il periodo in cui rivestivano cariche societarie (completare solo se compilato n. non sono state pronunciate

Dovranno essere evidenziate le misure che si intendono adottare migliorative rispetto agli obblighi di legge anche con riferimento al coordinamento tra le diverse imprese presenti

□ (solo in caso di reti associative / associazione di associazioni / associazioni temporanee di scopo A.T.S.)chel’associazione di associazioni / l’associazione temporanea di

3) che nei propri confronti, non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto. 231 per reati contro