KNX
Misuratori M-Bus
MANUALE UTENTE
Data di pubblicazione: 06/2018 r1.1 ITALIANO
Informazioni importanti per l'utente
Disclaimer
Le informazioni contenute nel presente documento sono solo a fini informativi. Si prega di informare HMS Industrial Networks di eventuali inesattezze o omissioni riscontrate nel presente documento. HMS Industrial Networks declina ogni responsabilità per eventuali errori che possano comparire in questo documento.
HMS Industrial Networks si riserva il diritto di modificare i propri prodotti nel quadro della propria politica di sviluppo continuo dei prodotti. Le informazioni contenute in questo documento non costituiscono un vincolo da parte di HMS Industrial Networks e sono soggette a modifica senza notifica. HMS Industrial Networks non è vincolata ad aggiornare o mantenere attuali le informazioni nel presente documento.
I dati, gli esempi e le illustrazioni riportati nel presente documento sono inclusi a fini illustrativi e sono pensati solo per facilitare il miglioramento della comprensione della funzionalità e della gestione del prodotto. In virtù della vasta gamma di applicazioni possibili del prodotto e dato il gran numero di variabili e requisiti correlati alle implementazioni specifiche, HMS Industrial Networks non può assumersi responsabilità per l'uso effettivo sulla base di dati, esempi o illustrazioni inclusi nel presente documento né di danni occorsi durante l'installazione del prodotto. Coloro i quali sono responsabili dell'uso del prodotto devono acquisire sufficienti conoscenze per poter garantire che il prodotto sia utilizzato correttamente nell'applicazione specifica e che l'applicazione soddisfi tutte le prestazioni e i requisiti di sicurezza, compresi eventuali leggi applicabili, norme, codici e standard. HMS Industrial Networks declina qualsiasi responsabilità per eventuali problemi riconducibili all'uso di caratteristiche non documentate o al verificarsi di effetti funzionali collaterali che non rientrano nell'ambito di utilizzo documentato di questo prodotto. Gli effetti causati dall'uso diretto o indiretto di tali aspetti del prodotto sono indefiniti e possono comprendere, tra l'altro, problemi di compatibilità e stabilità.
© HMS Industrial Networks S.L.U - Tutti i diritti riservati
Queste informazioni sono soggette a modifica senza preavviso
URL https://www.intesis.com 3 / 17
Gateway per l'integrazione di dispositivi M-Bus in sistemi di domotica KNX.
CODICE ORDINE CODICE ORDINE LEGACY
INKNXMEB0100000 IBKNXMEB0100000
INKNXMEB0200000 IBKNXMEB0200000
INKNXMEB0600000 IBKNXMEB0600000
INKNXMEB1200000 IBKNXMEB1200000
INDICE
1 Descrizione ... 5
1.1 Introduzione ... 5
1.2 Funzionalità ... 6
1.3 Capacità del gateway ... 7
2 Sistema KNX ... 8
2.1 Descrizione ... 8
2.2 Definizione punti ... 8
3 Connessioni ... 9
3.1 Alimentazione del dispositivo ... 10
3.2 Collegamento a KNX ... 10
3.3 Collegamento a M-Bus ... 10
3.4 Collegamento allo strumento di configurazione ... 10
4 Processo di configurazione e risoluzione dei problemi ... 11
4.1 Pre-requisiti ... 11
4.2 Intesis MAPS. Strumento di configurazione e monitoraggio per serie Intesis KNX ... 11
4.2.1 Introduzione ... 11
4.2.2 Connessione ... 11
4.2.3 Scheda di configurazione ... 12
4.2.4 Segnali ... 12
4.2.5 Invio della configurazione a Intesis ... 13
4.2.6 Diagnostica ... 13
4.3 Procedura di configurazione ... 15
5 Funzionalità elettrico-meccaniche ... 16
6 Dimensioni ... 17
© HMS Industrial Networks S.L.U - Tutti i diritti riservati
Queste informazioni sono soggette a modifica senza preavviso
URL https://www.intesis.com 5 / 17
1 Descrizione
1.1 Introduzione
Il presente documento descrive l'integrazione dei misuratori M-Bus con i sistemi di domotica KNX utilizzando il gateway Intesis KNX - M-Bus.
Lo scopo di questa integrazione è rendere i segnali e le risorse M-Bus accessibili da una rete KNX, come se fosse parte del sistema KNX stesso e viceversa. A tal fine, Intesis si comporta come un altro dispositivo KNX, inviando e ricevendo telegrammi agli indirizzi del gruppo nella rete KNX.
Intesis incorpora e integra il convertitore di livello M-Bus, in modo che non sia necessario nessun altro hardware.
La configurazione viene svolta utilizzando il software di configurazione IntesisTM MAPS.
Questo documento presume che l'utente abbia familiarità con le tecnologie M-Bus e KNX e i loro termini tecnici.
Integrazione di dispositivi MBUS in sistemi di domotica KNX home
KNX TP-1
Tapparelle
finestre Illuminazione Gestione
energetica Allarmi HVAC Touch
screen
M-Bus
Ethernet TCP
Configurazione Ethernet
Console USB
Intesis MAPS
1.2 Funzionalità
Intesis esegue il polling, continuamente o solo quando ordinato da KNX, dei dispositivi M-Bus per ottenere letture aggiornate per i punti configurati in esso (i punti corrispondenti alle misure e agli stati dei misuratori nei punti di integrazione spiegati più avanti in questo documento). Ad ogni lettura, il nuovo valore ricevuto viene aggiornato nella memoria di Intesis e diventa aggiornato sul lato KNX. Quando viene rilevata una modifica in qualsiasi punto configurato come abilitato alla scrittura in Intesis (questo è scritto dal lato KNX), verrà eseguita la corrispondente azione nel dispositivo M-Bus. Queste azioni possono essere: forzare un polling di uno specifico dispositivo M-Bus o forzare un polling di tutti i dispositivi M-Bus.
Il polling di uno specifico dispositivo M-Bus o di tutti i dispositivi M-Bus può essere forzato in qualsiasi momento dal lato KNX mediante scrittura di un 1 nel corrispondente oggetto KNX appositamente abilitato per questo scopo in Intesis.
Il polling automatico continuo di tutti i dispositivi M-Bus può essere attivato/disattivato scrivendo da KNX in uno specifico oggetto KNX specialmente abilitato per questo scopo in Intesis.
Le altre informazioni M-Bus accessibili da KNX, utilizzando gli specifici oggetti KNX di Intesis, sono:
• Attività bus (indica se i misuratori sono oggetto di polling o se il polling è in standby).
• Lo stato M-Bus di ogni misuratore (questo stato M-Bus viene inviato dal proprio misuratore con ogni poll e indica lo stato interno, il produttore specifico per ogni caso).
Queste sono le caratteristiche principali dell'interfaccia M-Bus di Intesis:
• Convertitore di livello integrato. Connessione diretta con i dispositivi M-Bus senza ulteriore hardware richiesto.
• Opzione scansione per rilevare automaticamente i dispositivi M-Bus e i suoi registri disponibili.
• Import/Export dei template di dispositivi M-Bus.
• Collegamento a due fili MBUS -/+ (morsettiera a innesto con viti).
• Baudrate configurabile da 300 a 9600 bps (baudrate consentiti in M-Bus. I dispositivi vengono configurati normalmente a 2400 bps dalla fabbrica).
• Indirizzo primario o secondario consentiti.
• Timeout utili e parametri specifici per rendere l'interfaccia ampiamente compatibile con molte caratteristiche di misuratori solitamente disponibili tra diversi produttori.
• Il polling dei misuratori può essere continuo, può essere configurato in Intesis o attivato/disattivato dal lato KNX utilizzando uno speciale datapoint.
• È possibile forzare un polling di misuratori (refresh di letture) in qualsiasi momento dal lato KNX utilizzando speciali datapoint: un datapoint per forzare un polling di tutti i misuratori e un datapoint specifico per misuratore per forzare il polling del singolo misuratore.
• Intesis può anche essere configurato per creare un singolo polling dei misuratori (refresh di letture) all'avvio.
• Per ogni misuratore, un datapoint è disponibile in KNX indicando l'errore di comunicazione con il misuratore, inoltre è disponibile un datapoint di errore di comunicazione generale (sarà attivo quando la comunicazione con uno o più misuratori non è riuscita).
• Configurazione completamente flessibile dei registri per il polling nel misuratore, per adattarsi a qualsiasi misuratore.
Ogni misuratore, a seconda del produttore o del modello, offre diversi tipi di segnali fra quelli menzionati prima. Per sapere quali segnali offre il misuratore e di quale tipo, per poter integrare quelli desiderati, consultare la documentazione tecnica del dispositivo. In ogni caso, e per semplificare e velocizzare l'identificazione dei segnali offerti da ogni dispositivo (e da quale tipo), l'opzione di scansione è altamente raccomandata.
© HMS Industrial Networks S.L.U - Tutti i diritti riservati
Queste informazioni sono soggette a modifica senza preavviso
URL https://www.intesis.com 7 / 17
1.3 Capacità del gateway
La capacità Intesis è elencata di seguito:
Elemento 10
versione
20 versione
60 versione
120
versione Note
Tipo di dispositivi KNX KNX TP-1 Comunicazione con reti KNX TP-1.
Numero di oggetti KNX 250 500 1500 3000
Numero massimo di punti che
possono essere definiti nel dispositivo virtuale KNX all'interno del gateway.
Tipo di dispositivi M-Bus Dispositivi slave M-Bus Quelli che supportano lo standard EN- 1434-3 M-Bus.
Numero di dispositivi
slave M-Bus 10 20 60 120 Numero di dispositivi slave M-Bus
supportati dal gateway.
Numero di segnali M-Bus 250 500 1500 3000
Numero di segnali M-Bus (letture nei misuratori) che possono essere letti da Intesis.
2 Sistema KNX
In questa sezione viene riportata una descrizione comune per tutti i gateway di serie Intesis KNX, dal punto di vista del sistema KNX, che da ora in poi sarà denominato sistema interno. D'ora in poi il collegamento con il sistema MBUS sarà chiamato anche sistema esterno.
2.1 Descrizione
Intesis KNX si collega direttamente al bus KNX TP-1 e si comporta come un ulteriore dispositivo nel sistema KNX, con la stessa configurazione e le caratteristiche operative come per gli altri dispositivi KNX.
Internamente, la parte del circuito collegata al bus KNX è opto-isolata dal resto dell'elettronica.
Intesis KNX riceve, gestisce e invia tutti i telegrammi relativi alla sua configurazione con il bus KNX.
Quando viene rilevato un cambiamento al segnale del sistema esterno, un telegramma SCRITTURA viene inviato al bus KNX (ricezione con l'indirizzo gruppo associato al corrispondente oggetto di gruppo) per mantenere sincronizzati entrambi i sistemi in ogni fase.
Lo stato del bus KNX viene verificato continuamente e, se viene rilevata un'interruzione bus, ad esempio a causa dell'interruzione dell'alimentazione del bus, dopo che il bus KNX viene ripristinato Intesis trasmetterà telegrammi di LETTURA agli indirizzi di gruppo di tutti gli oggetti di comunicazione indicati con il flag "Ri". Il comportamento di ciascun punto individuale in Intesis è determinato dai flag configurati per l'oggetto di comunicazione. Vedere i dettagli sotto.
2.2 Definizione punti
Ogni oggetto KNX in configurazione ha le seguenti proprietà KNX:
Proprietà Descrizione
Descrizione Informazioni descrittive sull'oggetto o segnale di comunicazione.
Funzione dell'oggetto
Informazioni sulla gamma di valori per l'oggetto del gruppo.
DPT Tipo di datapoint. Si tratta del tipo di dati KNX utilizzati per decodificare il valore del segnale. Dipende dal tipo di segnale associato al sistema esterno in ogni singolo caso.
Gruppo Si tratta del gruppo KNX cui è associato il punto. È inoltre il gruppo cui sono applicati i flag
lettura (R), scrittura (W), trasmissione (T) e aggiornamento (U) e i flag di inizializzazione (Ri). Si tratta del gruppo di invio.
Indirizzi di ascolto
Sono gli indirizzi che possono scrivere sull'oggetto del gruppo, tranne l'indirizzo del gruppo principale.
R Lettura. Se questo flag è attivato, i telegrammi di LETTURA di questo indirizzo di gruppo vengono accettati.
Ri Lettura su iniz. Se questo flag è attivato, l'oggetto attiverà la corrispondente richiesta di LETTURA (su un indirizzo di gruppo associato) su inizializzazione.
W Scrittura. Se questo flag è attivato, i telegrammi di SCRITTURA su questo oggetto di gruppo saranno accettati.
T Trasmissione. Se questo flag è attivato, quando il valore dell'oggetto di gruppo cambia, in seguito a cambiamento nel sistema esterno, un telegramma di SCRITTURA dell'indirizzo del gruppo associato sarà inviato al bus KNX.
U Aggiornamento. Se questo flag è attivato, i telegrammi di AGGIORNAMENTO (risposta ai telegrammi di LETTURA) su questo oggetto di gruppo saranno accettati.
Attivo Se attivato, il punto sarà attivo in Intesis, altrimenti il comportamento sarà come se il punto non fosse definito. Ciò consente di disattivare i punti senza la necessità di cancellarli per possibili usi futuri.
Queste proprietà sono comuni per tutti i gateway della serie Intesis KNX, sebbene ciascuna integrazione possa avere proprietà specifiche a seconda del tipo di segnali del sistema esterno.
© HMS Industrial Networks S.L.U - Tutti i diritti riservati
Queste informazioni sono soggette a modifica senza preavviso
URL https://www.intesis.com 9 / 17
3 Connessioni
Di seguito sono riportate le informazioni relative alle connessioni Intesis disponibili.
Alimentazione elettrica
Si deve utilizzare una fonte di alimentazione NEC classe 2 o limitata (LPS) e un'alimentazione elettrica SELV nominale.
Rispettare la polarità applicata ai morsetti (+) e (-).
Assicurarsi che la tensione applicata sia compresa nel range ammesso (verificare la tabella sotto). L'alimentazione può essere collegata alla terra ma solo tramite il morsetto negativo, mai tramite il morsetto positivo.
Ethernet / Console (UDP e TCP)
Collegare il cavo che proviene dalla rete IP al connettore ETH del gateway. Utilizzare un cavo Ethernet CAT5. Se si comunica tramite la LAN dell'edificio, contattare l'amministratore di rete e assicurarsi che il traffico sulla porta utilizzata sia ammesso attraverso l'intero percorso LAN (verificare il manuale utente del gateway per maggiori informazioni). L'IP predefinito è 192.168.100.246. Il DHCP è abilitato di predefinito.
Porta A / KNX
Collegare il bus KNX TP-1 ai connettori A3 (+), A4 (-) della Porta A del gateway. Rispettare la polarità.
Porta B / M-Bus
Collegare MBUS ai connettori B1 (M-), B2 (M+) della Porta B del gateway. Rispettare la polarità.
Porta console
Collegare un cavo mini USB tipo B dal computer al gateway per consentire la comunicazione tra il software di configurazione e il gateway. Anche la connessione Ethernet è consentita. Verificare il manuale utente per maggiori informazioni.
USB
Collegare un dispositivo di memoria USB (non un HDD), se necessario. Verificare il manuale utente per maggiori informazioni.
Assicurare un distanziamento adeguato per tutti i connettori quando montati (vedere sezione 6).
Alimentazione
elettrica KNX Ethernet
Porta console
Memoria
USB M-BUS
3.1 Alimentazione del dispositivo
È necessaria un'alimentazione che funzioni con qualsiasi range di tensione (vedere la sezione 5). Una volta collegato, il LED RUN (figura sopra) si accenderà.
AVVERTENZA! Per evitare loop di massa che possono danneggiare il gateway e/o altre apparecchiature collegate, consigliamo vivamente l'uso dell'alimentazione DC, floating o con morsetto negativo collegato alla terra. Non utilizzare mai alimentazioni DC con morsetto positivo collegato alla terra.
3.2 Collegamento a KNX
Collegare il bus KNX TP1 ai connettori A3 (+) e A4 (-) della Porta A del gateway. Rispettare la polarità.
3.3 Collegamento a M-Bus
Il gateway si collega al sistema M-Bus direttamente senza richiedere RS232 o RS485 esterni al convertitore di livello M-Bus.
Collegare il bus M-Bus ai connettori B1 (M-) e A2 (M+) della Porta B del gateway.
Ricordarsi che Intesis fornisce una tensione di 36VDC M-Bus al bus, agendo anche da convertitore di livello M-Bus.
In caso di nessuna risposta dai dispositivi M-Bus ai frame inviati da Intesis, verificare che siano operativi e raggiungibili dalla connessione di rete utilizzata da Intesis. È possibile utilizzare un convertitore EIA-485 a USB ed un software M- Bus Master (come MBSheet o simile) per avere un doppio controllo sull'installazione M-Bus.
3.4 Collegamento allo strumento di configurazione
Questa azione consente all'utente di avere accesso alla configurazione e al monitoraggio del dispositivo (maggiori informazioni possono essere ritrovate nello strumento di configurazione Manuale utente). Si possono utilizzare due metodi di collegamento al PC:
• Ethernet: Utilizzo della porta Ethernet di Intesis.
• USB: Utilizzo della porta console di Intesis, collegando un cavo UBS dalla porta console al PC.
© HMS Industrial Networks S.L.U - Tutti i diritti riservati
Queste informazioni sono soggette a modifica senza preavviso
URL https://www.intesis.com 11 / 17
4 Processo di configurazione e risoluzione dei problemi
4.1 Pre-requisiti
È necessario avere una rete KNX operativa e ben collegata alla corrispondente porta KNX di Intesis e un dispositivo M- BUS (o rete dei dispositivi M-BUS) collegato alla corrispondente porta.
Per questa integrazione standard i connettori, cavi di collegamento, PC per utilizzare lo strumento di configurazione e gli altri materiali ausiliari, se necessari, non sono forniti da HMS Industrial Networks S.L.U.
Gli articoli forniti da HMS Networks per questa integrazione sono:
• Gateway Intesis.
• Collegamento per scaricare lo strumento di configurazione.
• Documentazione del prodotto.
4.2 Intesis MAPS. Strumento di configurazione e monitoraggio per serie Intesis KNX 4.2.1 Introduzione
Intesis MAPS è un software compatibile con Windows® sviluppato appositamente per monitorare e configurare la serie Intesis KNX.
La procedura d'installazione e le funzioni principali sono spiegate nel Manuale utente Intesis MAPS per KNX. Questo documento può essere scaricato dal link indicato nel foglio di installazione fornito con il dispositivo Intesis o dal sito web del prodotto www.intesis.com
In questa sezione, saranno affrontati solo i casi specifici dei sistemi da KNX a M-BUS.
Consultare il manuale utente Intesis MAPS per informazioni specifiche sui diversi parametri e su come configurarli.
4.2.2 Connessione
Per configurare i parametri di collegamento Intesis, premere sul pulsante Connessione nella barra del menu.
Figura 4.1 Connessione MAPS
4.2.3 Scheda di configurazione
Selezionare la scheda Configurazione per configurare i parametri di connessione. In questa finestra sono mostrate tre serie di informazioni: Generali (parametri generali del gateway), KNX Server (configurazione interfaccia KNX) e M-Bus (parametri di configurazione M-Bus).
Figura 4.2 Scheda di configurazione Intesis MAPS
4.2.4 Segnali
Tutti gli oggetti disponibili, gli oggetti KNX, il registro M-Bus corrispondente e gli altri parametri principali sono elencati nella scheda dei segnali. Per maggiori informazioni su ciascun parametro e su come configurarlo, consultare il manuale utente Intesis MAPS.
Figura 4.3 Scheda dei segnali Intesis MAPS
© HMS Industrial Networks S.L.U - Tutti i diritti riservati
Queste informazioni sono soggette a modifica senza preavviso
URL https://www.intesis.com 13 / 17
4.2.5 Invio della configurazione a Intesis
Al termine della configurazione, seguire le fasi successive.
1.- Salvare il progetto (opzione menu Progetto->Salva) sul disco rigido (maggiori informazioni nel manuale utente Intesis MAPS).
2.- Aprire la scheda "Ricevi / Invia" di MAPS, e nella sezione Invia, premere il pulsante Invia. Intesis si riavvierà automaticamente una volta caricata la nuova configurazione.
Figura 4.4 Scheda Ricevi/Invia Intesis MAPS
Dopo qualsiasi cambio di configurazione, non dimenticare di inviare il file di configurazione a Intesis utilizzando il pulsante Invia file.
4.2.6 Diagnostica
Per aiutare gli integratori nelle attività di messa in servizio e risoluzione dei problemi, lo Strumento di configurazione offre strumenti specifici e visualizzatori.
Per poter iniziare a utilizzare gli strumenti di diagnostica, è necessario il collegamento con il gateway.
La sezione diagnostica è composta da due parti principali: strumenti e visualizzatori.
• Strumenti
Utilizzare la sezione strumenti per verificare l'attuale stato della casella, registrare le comunicazioni in file compressi da inviare al supporto, modificare la vista dei pannelli di diagnostica o inviare comandi al gateway.
• Visualizzatori
Per poter verificare lo stato attuale sono disponibili visualizzatori per i protocolli interni ed esterni. Inoltre è disponibile un visualizzatore di console generico per le informazioni generali sulle comunicazioni e lo stato gateway e, infine, un visualizzatore di segnali per simulare il comportamento BMS o verificare i valori attuali nel sistema.
Figura 4.5 Diagnostica
Per maggiori informazioni sulla sezione diagnostica consultare il manuale dello strumento di configurazione.
© HMS Industrial Networks S.L.U - Tutti i diritti riservati
Queste informazioni sono soggette a modifica senza preavviso
URL https://www.intesis.com 15 / 17
4.3 Procedura di configurazione
1. Installare Intesis MAPS sul portatile, utilizzare il programma di configurazione fornito a tal fine e seguire le istruzioni fornite dalla guida di installazione.
2. Installare Intesis nella sede di installazione desiderata. L'installazione può essere realizzata su guida DIN o su una superficie stabile, non vibrante (si consiglia una guida DIN montata all'interno di una cabina industriale metallica collegata a terra).
3. Collegare il cavo di comunicazione KNX proveniente dalla rete KNX alla porta indicata come Porta A di Intesis (maggiori dettagli nella sezione 3).
4. Collegare il cavo di comunicazione M-Bus proveniente dalla rete M-Bus alla porta indicata come Porta A di Intesis (maggiori dettagli nella sezione 3).
5. Alimentazione di Intesis. L'alimentazione deve essere di 24 VDC. Verificare la polarità della tensione di alimentazione applicata.
AVVERTENZA! Per evitare loop di massa che possono danneggiare Intesis e/o altre apparecchiature collegate, consigliamo vivamente l'uso dell'alimentazione DC, floating o con morsetto negativo collegato alla terra. Non utilizzare mai alimentazioni DC con morsetto positivo collegato alla terra.
6. Se si desidera effettuare il collegamento utilizzando IP, collegare il cavo Ethernet dal PC portatile alla porta indicata come Ethernet di Intesis (maggiori dettagli nella sezione 3).
Se si desidera effettuare il collegamento utilizzando USB, collegare il cavo USB dal PC portatile alla porta indicata come console di Intesis (maggiori dettagli nella sezione 3).
7. Aprire Intesis MAPS, creare un nuovo progetto selezionando una copia di quello denominato INKNXMEB---0000.
8. Modificare la configurazione come desiderato, salvarla e scaricare il file di configurazione per Intesis, come spiegato nel manuale utente Intesis MAPS.
9. Visitare la sezione Diagnostica e verificare se vi è attività di comunicazione, alcuni frame TX e altri frame RX. Ciò significa che la comunicazione con il dispositivo KNX e dispositivi M-Bus è OK. In caso di assenza di attività di comunicazione tra Intesis e i dispositivi KNX e/o M-Bus, verificare che siano operativi: controllare il baudrate, il cavo di collegamento utilizzato per collegare tutti i dispositivi ed eventuali altri parametri di comunicazione.
Figura 4.6 Attivare COMMS
5 Funzionalità elettrico-meccaniche
Alloggiamento
Plastica, tipo PC (UL 94 V-0)
Dimensioni nette (dxwxh): 90x88x56 mm Spazio raccomandato per l'installazione (dxwxh):
130x100x100mm
Colore: grigio chiaro. RAL 7035
Batteria
Dimensioni: Moneta 20 mm x 3,2 mm Capacità: 3V / 225mAh
Tipo: Litio biossido di manganese
Montaggio Parete.
Guida DIN EN60715 TH35.
Porta console
Conforme a USB 2.0 tipo mini B Isolamento 1500V DC
Cablaggio morsetti
(per alimentazione e segnali bassa tensione)
Per morsetto: cavi pieni o a trefoli (intrecciati o con ghiera) 1 anima: 0.5mm2… 2.5mm2
2 anime: 0.5mm2… 1.5mm2
3 anime: non ammesso
Se i cavi sono superiori a 3,05 metri, è necessario un cavo di classe 2.
Porta USB
Conforme a USB 2.0 tipo A
Solo per dispositivo di memoria flash USB (chiavetta USB)
Consumo elettrico limitato a 150 mA (Collegamento HDD non consentito)
Alimentazione
1 x morsettiera con vite a innesto (3 poli) Positivo, negativo, terra
24VDC
Premere pulsante
Pulsante A: Pulsante di programmazione KNX (non utilizzato)
Pulsante B: Non utilizzato Temperatura
d'esercizio Da 0°C a +60°C Ethernet 1 x Ethernet 10/100 Mbps RJ45
2 x LED Ethernet: collegamento e attività porta
Umidità
d'esercizio Dal 5 al 95%, senza formazione di condensa 1 x KNX TP-1 morsettiera con vite a innesto (2 poli)
Isolamento 2500V DC da altre porte Assorbimento elettrico KNX: 5mA Tensione nominale: 29VDC
1 x morsettiera con vite a innesto verde (2 poli) Riservata per un uso futuro
Protezione IP20 (IEC60529)
Porta A
LED Indicatori
10 x indicatori LED integrati 1 x LED errore 1 x LED alimentazione
2 x collegamento Ethernet/velocità 2 x porta A TX/RX
2 x porta B TX/RX 1 x pulsante indicatore A 1 x pulsante indicatore B Switch A
(SWA)
1 x interruttore DIP per PORTA A configurazione:
Riservata per un uso futuro
PORTA B
1 x seriale EIA232 (connettore maschio SUB-D9) Riservata per un uso futuro
1 x morsettiera con vite a innesto M-BUS (3 poli) Assorbimento elettrico MBUS: 210mA Tensione nominale: 36VDC
(eccetto PORTA B: EIA232)
Switch B (SWB)
1 x interruttore DIP per configurazione PORTA B:
Riservata per un uso futuro
© HMS Industrial Networks S.L.U - Tutti i diritti riservati
Queste informazioni sono soggette a modifica senza preavviso
URL https://www.intesis.com 17 / 17
6 Dimensioni
Spazio disponibile consigliato per l'installazione in cabina (montaggio a parete o guida DIN), con spazio sufficiente per connessioni esterne
88 mm (l) 90 mm (p)
56 mm (a)
100 mm (l) 130 mm (l)
100 mm (a)