COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA
ORDINANZA N. 665/23 DEL 16 maggio 2016
OGGETTO: Accordo di programma del 23 dicembre 2010 stipulato tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e la Regione Autonoma della Sardegna finalizzato alla programmazione ed al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Approvazione progetto Definitivo - Esecutivo per la realizzazione dell’intervento “SS 001A-10 Frana linea ferroviaria Sassari – Chilivani località a valle del rio Mascari - 1° Lotto”, Comune di Muros (CUP J53B10000830001 - importo finanziato € 1.000.000,00).
---o---
L’ASSESSORE DEI LAVORI PUBBLICI in qualità di
SOGGETTO ATTUATORE
del COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO
PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO
VISTO l’Accordo di Programma stipulato in data 23 dicembre 2010 ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2, comma 240, della legge 23 dicembre 2009, n.191 tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e la Regione Autonoma della Sardegna, finalizzato alla programmazione ed al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico da effettuare nel territorio della Regione Sardegna, contenente l’elenco degli interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico ammessi a finanziamento;
VISTO in particolare l’art. 5 del sopra citato Accordo di Programma del 23 dicembre 2010, il quale dispone che per l’attuazione degli interventi ivi previsti i soggetti sottoscrittori si avvalgono di uno o più commissari straordinari di cui all’art. 17, comma 1, del D.L. 30 dicembre 2009, n.195, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 2010, n.26;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dei Ministri del 21 gennaio 2011, registrato dalla Corte dei Conti il 13 aprile 2011 n. prot.
1317/11, con il quale, su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stato nominato il dott. Efisio Orrù Commissario Straordinario Delegato all’attuazione degli interventi dell’Accordo di Programma sopra citato;
CONSIDERATO che nel succitato Accordo di Programma del 23 dicembre 2010 è
ricompreso l'intervento denominato “SS 001A-10 - Frana linea ferroviaria
Sassari – Chilivani località a valle del rio Mascari - 1° Lotto”, CUP
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA
J53B10000830001, da realizzarsi nel Comune di Muros, con uno stanziamento complessivo di € 1.000.000,00;
CONSIDERATO che l’intervento ricade in aree classificate dal P.A.I. a rischio elevato (Rg3) dove sono possibili problemi all’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici ed infrastrutture;
VISTO il Decreto n. 499/34 del 20 dicembre 2012, con il quale il Commissario Straordinario Delegato ha approvato la proposta, formulata dal Comune di Muros, di utilizzo delle risorse disponibili nell’Accordo di Programma a favore dell’intervento in argomento;
VISTA l’ordinanza di avvalimento del Commissario Straordinario Delegato n. 75/2 del 28 gennaio 2013 con la quale il Comune di Muros è stato individuato quale Ente avvalso per la realizzazione dell’intervento denominato
“SS 001A-10 - Frana linea ferroviaria Sassari – Chilivani località a valle del rio Mascari - 1° Lotto” dell’importo complessivo di € 1.000.000,00;
VISTA la convenzione n. 165/15 del 13 marzo 2013 tra il Commissario Straordinario Delegato per la Realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la Regione Sardegna, il Comune di Muros e l’Assessorato dei Lavori Pubblici della Regione Autonoma della Sardegna riguardante la disciplina delle funzioni amministrative delegate al Comune di Muros per la realizzazione dell’intervento;
VISTE le ordinanze del Commissario Straordinario Delegato n. 389/22 del 19 luglio 2013 e n. 408/23 del 31 luglio 2013, con le quali, in virtù dei poteri conferiti per l’attuazione degli interventi dell’Accordo di Programma del 23 dicembre 2010 dal D.P.C.M. del 21 gennaio 2011 è stata disposta la parziale deroga dell’art. 122, primo comma, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163 e la deroga dell’art. 53, comma 2, lett. c) e dell’art. 122, comma 6, lettera e) del medesimo decreto 163/2006, per l’attuazione dell’intervento
“SS 001A-10 Frana linea ferroviaria Sassari – Chilivani località a valle del rio Mascari - 1° Lotto”;
VISTO il progetto preliminare, relativo all’intervento in oggetto, trasmesso dal Comune di Muros in data 15 novembre 2013, modificato ed integrato a seguito dell’istruttoria dell’ufficio di supporto, è stato approvato dal Commissario Straordinario con Ordinanza n°26/8 del 26/11/2014;
CONSTATATO che il Comune ha proceduto all’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva e dell’esecuzione dei lavori sulla base del progetto preliminare posto a base di gara ai sensi dell’art. 53 comma 2 lett. c);
CONSTATATO che l’appalto di cui sopra è stato aggiudicato, provvisoriamente in data 31.12.2014 e in via definitiva in data 08.05.2015, all’impresa Ageco S.r.l. a fronte di un ribasso d’asta pari al 32.69%;
VISTO il decreto-legge 24 giugno 2014, n.91, convertito con modificazioni, dalla
legge 11 agosto 2014, n. 116, recante “Disposizioni urgenti per il settore
agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia
scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il
contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA
definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea”
e, in particolare, l’articolo 10, comma 1, il quale prevede che i Presidenti delle regioni subentrano relativamente al territorio di competenza nelle funzioni dei commissari straordinari delegati per il sollecito espletamento delle procedure relative alla realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico individuati negli accordi di programma sottoscritti tra il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare e le regioni ai sensi dell'articolo 2, comma 240, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, e nella titolarità delle relative contabilità speciali;
VISTO in particolare il comma 5 dell’art. 10 del decreto-legge 24 giugno 2014, n.91, convertito con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, secondo cui nell'esercizio delle funzioni commissariali, “il Presidente della regione è titolare dei procedimenti di approvazione e autorizzazione dei progetti e si avvale dei poteri di sostituzione e di deroga di cui all'articolo 17 del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 26. A tal fine emana gli atti e i provvedimenti e cura tutte le attività di competenza delle amministrazioni pubbliche, necessari alla realizzazione degli interventi, nel rispetto degli obblighi internazionali e di quelli derivanti dall'appartenenza all'Unione europea”;
VISTA l’Ordinanza n. 206/6 del 27 febbraio 2015 con la quale il Presidente della Regione, in qualità di Commissario Straordinario Delegato, ha nominato l’Assessore Regionale dei Lavori Pubblici Soggetto Attuatore dell’Accordo di Programma stipulato in data 23 dicembre 2010 tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e la Regione Autonoma della Sardegna;
VISTA la nuova convenzione n° 666/18 del 27.05.2015 con la quale il Commissario Straordinario Delegato per la Realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la Regione Sardegna, ha delegato l’attuazione dell’intervento al Comune di Muros che opera in qualità di stazione appaltante.
ATTESO che l’impresa aggiudicataria ha proceduto alla redazione del progetto definitivo – esecutivo che è stato sottoposto all’esame delle amministrazioni competenti al rilascio delle autorizzazioni di legge;
VISTO il parere favorevole alla realizzazione dell’intervento rilasciato dalla Soprintendenza per i beni archeologici delle Province di Sassari e Nuoro, trasmesso con nota n. 2638 del 14 marzo 2014, con l’unica prescrizione che, nel caso venissero posti in essere interventi tali da determinare movimentazione di terra, scavi, creazione di nuove strutture e di eventuale viabilità di cantiere, si dovrà provvedere ad un adeguato monitoraggio e assistenza archeologica;
VISTA la Determinazione del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino della Sardegna n. 99 del 17 marzo 2014 con la quale è stato approvato lo studio di compatibilità geologica e geotecnica dell’intervento in oggetto;
VISTO il verbale di seconda convocazione della conferenza di servizi, indetta per
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA
l’ottenimento dei pareri necessari per l’approvazione del progetto definitivo – esecutivo, in data 04/03/2016, con il quale è stato acquisito il parere favorevole all’esecuzione delle opere previste nel progetto da parte delle amministrazioni convocate, con la sola prescrizione, da parte della società R.F.I., del divieto dell’uso di esplosivi al fine di evitare rischi alla circolazione ferroviaria;
VISTO che la suddetta prescrizione ha comportato l’utilizzo di cementi espansivi per la demolizione delle rocce, in luogo degli esplosivi previsti nell’offerta migliorativa e che detta disposizione è stata recepita nel progetto definitivo – esecutivo senza aumento dell’importo contrattuale;
VISTO il progetto definitivo - esecutivo adottato dal Comune di Muros con deliberazione della Giunta Comunale n. 20 del 15 aprile 2016, integrato con le modifiche inviate con PEC all’Ufficio del Commissario in data 11.05.2016, denominato “Frana linea ferroviaria Sassari – Chilivani località a valle del rio Mascari - 1° Lotto”, codice SS 001A-10, redatto dai professionisti Ing. Luca de Giorgi, Ing. Gavino Alessandro Idda e Dott.ssa Geol. Maddalena Moroso dell’importo complessivo di € 1.000.000,00, articolato secondo il seguente quadro economico:
IMPORTO LAVORI IN APPALTO
1) Lavori
(importo al netto del ribasso d’asta del 32.69%)€ 411.306,28 2) Oneri prog. definitiva-esecutiva e coord. sicurezza prog.
(importo al netto del ribasso d’asta del 32.69%)
€ 34.705,96
3) Oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) € 20.400,00
4) Importo contrattuale (1+2+3) € 466.412,24
SOMME A DISPOSIZIONE
5) IVA (22% di A) € 94.975,38
6)
Spese tecniche pProProgettaz. prelim.re, D.L., coord. sicur. esec. € 39'800.00 7) Contributo integrativo 4% CNPAIA (su 2+6) € 2.980,24 8) IVA - 22% su spese tecniche e C.N.P.A.I.A. – (su 2+6+7) € 17.046,96 9) Quota RUP ex art.92 D.Lgs. 163/2006 (pari al 1,40%) € 9.805,60 10) Fondo per accordi bonari (3% importo finanziamento) € 30.000.00 11) Spese funz. uff. Commissario (1,97% del finanziamento) € 19.700,00
12) Assistenza RUP (compresa Cassa e IVA) € 12.000,00
13) Spese per collaudi, accert. laboratorio e verifiche tecniche € 5.000,00
14) Spese pubblicità appalto € 800,00
15) Spese per commissioni giudicatrici € 2.000,00
16) Oneri polizza R.C. per verifica/validazione progettazione € 1.500,00 17) Indennità di esproprio per occupazione temporanea € 3.000,00 18) Somme a disposizione per indagini, prove di laboratorio,
imprevisti ecc. € 32.406,78
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 271.014.96
19) Economie dovute al ribasso d’asta € 262.572,80
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA
20) TOTALE OPERA € 737.427.20
21) TOTALE FINANZIAMENTO € 1'000'000.00
VISTA la relazione istruttoria del 12.05.2016, allegata alla presente ordinanza per farne parte integrante e sostanziale, con la quale il Coordinatore della struttura di supporto del Commissario straordinario delegato ha ritenuto il progetto definitivo – esecutivo, adottato dal Comune di Muros con deliberazione della Giunta Comunale n. 20 del 15 aprile 2014, integrato con le modifiche inviate con PEC all’Ufficio del Commissario in data 11.05.2016, meritevole di approvazione;
VISTO il rapporto conclusivo di verifica della progettazione definitiva –esecutiva di cui all’art. 54, comma 7, del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs. 163/2006) predisposto in data 4 aprile 2016 dal Responsabile Unico del Procedimento, ing. Antonello Capula, a seguito delle attività di controllo e verifica degli elaborati progettuali eseguite in contradditorio con i progettisti;
CONSIDERATA per quanto sopra, l’indifferibilità della realizzazione delle opere in oggetto e, conseguentemente, l’estrema urgenza ai sensi dell’art. 9, comma 1 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, e che, pertanto, possono essere applicate all’intervento in oggetto le norme di semplificazione amministrativa e accelerazione delle procedure contenute al comma 2 dello stesso articolo di legge, per le parti attinenti alla realizzazione delle opere di mitigazione del rischio idraulico e geomorfologico;
CONSIDERATO che per il progetto definitivo – esecutivo sono stati acquisiti tutti i pareri, nulla osta e autorizzazioni preliminari alla sua approvazione;
PRESO ATTO che per la realizzazione delle opere in oggetto non è prevista l’espropriazione di proprietà private;
RITENUTO pertanto di poter approvare, ai sensi dell’art.10, comma 5, del decreto- legge 24 giugno 2014, n.91, convertito con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, il progetto definitivo – esecutivo adottato dal Comune di Muros con deliberazione della Giunta Comunale n. 20 del 15 aprile 2016, integrato con le modifiche inviate con PEC all’Ufficio del Commissario in data 11.05.2016,denominato “Frana linea ferroviaria Sassari – Chilivani località a valle del rio Mascari - 1° Lotto”, codice SS 001A-10 (CUP J53B10000830001);
CONSIDERATO che, in virtù della citata Ordinanza n. 206/6 del 27 febbraio 2015, l’approvazione dei progetti inseriti nell’ Accordo di programma del 23 dicembre 2010, rientra fra le competenze del soggetto attuatore.
ORDINA
Art.1 – Ai sensi dell’art.10, comma 5, del decreto-legge 24 giugno 2014, n.91, convertito con
modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116 è approvato il progetto definitivo - esecutivo
adottato dal Comune di Muros con deliberazione della Giunta Comunale n. 20 del 15 aprile
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA
2016, integrato con le modifiche inviate con PEC all’Ufficio del Commissario in data 11.05.2016, denominato “Frana linea ferroviaria Sassari – Chilivani località a valle del rio Mascari - 1° Lotto”, codice SS 001A-10 (CUP J53B10000830001), secondo il seguente quadro economico:
IMPORTO LAVORI IN APPALTO
1) Lavori
(importo al netto del ribasso d’asta del 32.69%)€ 411.306,28 2) Oneri prog. definitiva-esecutiva e coord. sicurezza prog.
(importo al netto del ribasso d’asta del 32.69%)
€ 34.705,96
3) Oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) € 20.400,00
4) Importo contrattuale (1+2+3) € 466.412,24
SOMME A DISPOSIZIONE
5) IVA (22% di A) € 94.975,38
6)
Spese tecniche pProProgettaz. prelim.re, D.L., coord. sicur. esec. € 39'800.00 7) Contributo integrativo 4% CNPAIA (su 2+6) € 2.980,24 8) IVA - 22% su spese tecniche e C.N.P.A.I.A. – (su 2+6+7) € 17.046,96 9) Quota RUP ex art.92 D.Lgs. 163/2006 (pari al 1,40%) € 9.805,60 10) Fondo per accordi bonari (3% importo finanziamento) € 30.000.00 11) Spese funz. uff. Commissario (1,97% del finanziamento) € 19.700,00
12) Assistenza RUP (compresa Cassa e IVA) € 12.000,00
13) Spese per collaudi, accert. laboratorio e verifiche tecniche € 5.000,00
14) Spese pubblicità appalto € 800,00
15) Spese per commissioni giudicatrici € 2.000,00
16) Oneri polizza R.C. per verifica/validazione progettazione € 1.500,00 17) Indennità di esproprio per occupazione temporanea € 3.000,00 18) Somme a disposizione per indagini, prove di laboratorio,
imprevisti ecc. € 32.406,78
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 271.014.96
19) Economie dovute al ribasso d’asta € 262.572,80
20) TOTALE OPERA € 737.427.20
21) TOTALE FINANZIAMENTO € 1'000'000.00
Art.2 – Di dare atto che alla spesa complessiva di € 1.000.000,00 si fa fronte con i fondi resi disponibili con la Delibera CIPE n.8 del 20 gennaio 2012 a valere sulle quote relative al fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 (Assegnazione di risorse a interventi di contrasto del rischio idrogeologico di rilevanza strategica regionale nel mezzogiorno), ripartite per quanto di competenza con l’Accordo di Programma del 23 dicembre 2010 stipulato tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e la Regione Autonoma della Sardegna e i successivi atti integrativi.
Art.3 – Di trasmettere il presente provvedimento al Comune di Muros per i successivi
adempimenti di propria competenza.
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA
Art.9 Il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale della Regione Sardegna nella sezione appositamente dedicata agli atti emanati dal Commissario straordinario delegato.
per il Commissario Straordinario Delegato Il Soggetto Attuatore
L’Assessore dei Lavori Pubblici
Paolo Maninchedda
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
I UFFICIO TECNICO ISTRUTTORE
RELAZIONE ISTRUTTORIA
CODICE INTERVENTO: SS01A/10 LOTTO: unico
CUP: J53B10000830001
STAZIONE APPALTANTE: Commissario Straordinario delegato – D.P.C.M. 21.01.2011
ENTE AVVALSO Comune di Muros
FONTE FINANZIAMENTO: Accordo di programma 23 dicembre 2010 IMPORTO FINANZIAMENTO: € 1.000.000,00
IMPORTO A BASE D’ASTA: € 683.024,03
LIVELLO DI PROGETTAZIONE: Progetto Definitivo - Esecutivo REV. Maggio 2016 TITOLO: Frana Linea Ferroviaria Sassari – Chilivani località a valle del Riu
Mascari – 1° lotto
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario Indice
1. PREMESSE 2
2. CONTENUTI PROGETTUALI 4
2.1. Descrizione dell’intervento 4
2.2. Elenco elaborati progetto definitivo-esecutivo 4
2.3. Quadro economico generale 6
2.4. Autorizzazioni di legge 7
2.5. Verifica e validazione del progetto 8
2.6. Espropriazioni ed occupazioni temporanee 8
2.7. Coerenza con il progetto posto a base di gara 8
2.8. Considerazioni sugli aspetti progettuali 9
2.9. Considerazioni sugli aspetti economici 9
2.10. Considerazioni sugli elaborati progettuali 10
3. CONCLUSIONI 10
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
PREMESSE
Come noto a seguito dell’evento franoso che ha interessato direttamente la Linea Ferroviaria Chilivani Porto Torres al Km 31+531, in ambito territoriale del Comune di Muros, l’Assessorato dei Lavori Pubblici ha prontamente disposto un finanziamento per la realizzazione di un primo intervento di bonifica del corpo di frana (1° fase), comprendente il disgaggio e la pulizia delle pareti rocciose su tutto il versante incombente sul tratto di linea ferroviaria. L’intervento ha comportato un impegno finanziario pari ad € 250.000,00 e la realizzazione dello stesso è stata delegata al Comune di Muros, detti lavori risultano conclusi.
Successivamente nel protocollo d’intesa stipulato in data 04/02/2010, tra la R.A.S. Assessorati dei Lavori Pubblici, Trasporti e Difesa Ambiente, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Provincia di Sassari e il Comune di Muros, ciascuno per quanto di propria competenza e capacità finanziaria, al fine di attuare gli interventi necessari alla messa in sicurezza della tratta ferroviaria dal rischio frana è stato disposto, nello “scenario a medio termine”, che l’Assessorato Regionale dei Trasporti, in particolare, si impegnava a finanziare per una quota pari al 40% l’intervento relativo alla realizzazione di una struttura passiva a protezione della linea ferroviaria. In virtù di tale protocollo RFI ha predisposto sia lo studio
“geomeccanico del costone roccioso Punta Cane e Chervu, in accordo con il Servizio del Genio Civile di Sassari, che il progetto definitivo dell’opera, semi galleria paramassi, con un costo stimato pari ad € 10.600.000,00.
In base all’Accordo di programma sottoscritto in data 23 dicembre 2010 tra la Regione Sardegna ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata destinata, tra le altre, la somma di € 1.000.000,00 per la realizzazione dell’intervento di messa in sicurezza della “Frana sulla Linea Ferroviaria Sassari – Chilivani in località a valle del Riu Mascari – 1° lotto”.
Il finanziamento in questione è stato assegnato con la Delibera CIPE n. 8/2012, a valere sulle quote relative al quadriennio 2007-2013 sui singoli Programmi attuativi regionali e dalle riduzioni delle assegnazioni disposte a carico dei PAIN. La stessa delibera fissa al 30.06.2013 il termine ultimo per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti, pena la revoca del finanziamento, termine prorogato al 31.12.2013 dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica nella seduta tenutasi in data 8 marzo 2013.
In sede di incontro presso gli uffici del Commissario Straordinario Delegato tenutosi in data 31.07.2012 si è stabilito che, nelle more dell’acquisizione degli esiti delle indagini in svolgimento per conto delle FFSS, l’Amministrazione comunale sviluppasse uno studio di fattibilità contenente una proposta di interventi volti a migliorare il livello di sicurezza del versante in frana e complementare all’intervento previsto dalle FFSS e soprattutto che consentisse, nella fase di esecuzione dei detti lavori principali, situazioni di maggiore sicurezza .
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
Quanto su premesso, con nota n. 3847 del12.09.2012, l’Amministrazione comunale di Muros ha trasmesso la Relazione di fattibilità preliminare contenente il piano di intervento volto a bonificare l’intero costone prospiciente la linea ferroviaria Sassari-Chilivani e la S.S. 131 che si estende nel versante ovest, dall’altezza di “Punta Cane e Chervu”, per circa 600 m e nel versante est per circa 400 m, con la messa in sicurezza delle parti in distacco per evitare il crollo di strati di calcare dalla parte sommitale dei versanti.
Con Decreto n. 499/34 del 20.12.2012, il Commissario Straordinario Delegato, acquisito il parere istruttorio preliminare del Servizio Interventi del Territorio della Direzione Generale dell’Assessorato LLPP, ha approvato la proposta di utilizzo del finanziamento predisposta dal Comune.
Con Ordinanza n. 75/2 del 28.01.2013, il Commissario Straordinario Delegato ha individuato il Comune di Muros quale ente avvalso per la realizzazione dell’intervento e successivamente, con convenzione n. 165/15 del 13.03.2013, stipulata con l’Assessorato dei lavori Pubblici ed il Comune, ha delegato al Sindaco di Muros “l’esercizio delle funzioni amministrative inerenti le procedure di aggiudicazione e di esecuzione dell’appalto dei servizi di ingegneria e dell’appalto dei lavori per la realizzazione degli interventi in oggetto”.
Il Comune di Muros ha provveduto all’affidamento dell’incarico per la redazione del progetto preliminare ai professionisti dott. ing. Sergio Bacchiddu e, per la parte geologica, alla geologa dott.ssa Donatella Giannoni.
In data 11.09.2013 il Comune di Muros ha trasmesso una prima versione del progetto preliminare dell’intervento.
L’esame istruttoria del Servizio Interventi nel Territorio della Direzione Generale dell’Assessorato dei LL PP ha messo tuttavia in evidenza alcune carenze progettuali che non hanno consentito la formulazione di un giudizio compiuto sul progetto presentato. Tali carenze sono state comunicate in sede di incontro, convocato per le vie brevi, presso il Servizio rinviando il rilascio del proprio parere al ricevimento delle integrazioni e chiarimenti richiesti.
In data 15.11.2013 il Comune ha trasmesso la revisione del progetto preliminare, a cui è seguita la formale approvazione da parte del Commissario Straordinario con ordinanza n° 26/8 del 26/11/2014.
Il Comune di Muros ha proceduto all’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva e dell’esecuzione dei lavori sulla base del progetto preliminare posto a base di gara ai sensi dell’art. 53 comma 2 lett. c); la gara è stata aggiudicata all’impresa Ageco S.r.l. che aveva offerto un ribasso d’asta pari al 32.69%.
Con nota prot. 4200 del 16/10/2015 il Comune di Muros indiceva la conferenza di servizi e inviava il progetto definitivo- esecutivo a tutte le Amministrazioni convocate, fra le quali l’Ufficio del Commissario Straordinario; in seguito all’istruttoria degli elaborati progettuali, l’Ufficio del Commissario inviava al comune di Muros la nota n° 1279 del 13/11/2015 nella
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
quale si indicavano diverse richieste di adeguamento del progetto.
Con nota in data 20/04/2016 il comune di Muros inviava il progetto definitivo-esecutivo revisionato dell’intervento; con PEC n° 565 del 29/04/2016 l’Ufficio di Supporto del Commissario Straordinario ha richiesto ulteriori modifiche al progetto che sono state inviate dal comune di Muros con PEC n° 652 del 11/05/2016.
Il progetto definitivo – esecutivo integrato come sopra indicato, costituisce l’oggetto della presente relazione istruttoria.
CONTENUTI PROGETTUALI
Descrizione dell’intervento
Le opere previste in progetto interessano come detto, in accordo e complementari con quanto prevede di realizzare RFI, la bonifica del costone prospicente la linea ferroviaria Sassari - Chilivani che si estende dall’area interessata dal distacco della frana, Punta Cane e Chervu, per circa 500 m in direzione Sassari e circa 300m in direzione Cagliari. In tale contesto morfologico sono state individuate quattro distinte zone.
a) Area di intervento 1 – Nicchia di distacco;
b) Area di intervento 2 – Canalone;
c) Area di intervento 3 – Area a sx nicchia di distacco;
d) Area di intervento 4 – Area dal canalone all’imbocco della galleria ferroviaria.
L’obiettivo principale naturalmente è quello della mitigazione del rischio frana le cui fasi operative sono di seguito sintetizzate: a) Rilevamento puntuale; b) Disgaggio; c) Demolizione di roccia con l’uso di cementi espansivi; d) Taglio arbusti; e) Disbosco su pareti rocciose; f) Opere di rivestimento pareti rocciose; g) Riprofilatura versante.
Elenco elaborati progetto definitivo-esecutivo
Il progetto in esame risulta composto dai seguenti elaborati progettuali:
Relazioni:
Nr. Titolo elaborato
rev.2 0 RISCONTRO ALLE PRESCRIZIONI A SEGUITO DELLA CDS rev.3 A RELAZIONE GENERALE
rev.2 B RELAZIONE GEOTECNICA
C RELAZIONE IDRAULICA E IDROLOGICA
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
Nr. Titolo elaborato
rev.2 D RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA – rev.2 E E RELAZIONE DI CALCOLO
rev.2 F COMPUTO METRICO ESTIMATIVO rev.2 G COMPUTO METRICO NON ESTIMATIVO
H ELENCO PREZZI I ANALISI DEI PREZZI
rev.2 L STIMA INCIDENZA DELLA MANODOPERA
rev.2 M M QUADRO ECONOMICO
rev.2 N N CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI – REV.02 rev.2 O CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO – REV.02
rev.2 P PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E FASCICOLO Q PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA
R STIMA COSTI DELLA SICUREZZA S ELENCO DITTE
rev.2 T STUDIO DI FATTIBILITÀ AMBIENTALE
rev.2 U STUDIO DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA E GEOTECNICA V DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA E FOTO SIMULAZIONI Z RELAZIONE PAESAGGISTICA
EE ELENCO ELABORATI
Elaborati grafici
Rev Tavola Titolo elaborato
01 INQUADRAMENTO GENERALE
02 STATO DI FATTO – INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ 03 TAVOLA DEGLI INTERVENTI – REV.02
04 CARTA GEOLITOLOGICA 05 CARTA IDROGEOLOGICA 06 CARTA GEOMORFOLOGICA 07 SEZIONI GEOLOGICHE 08 CANTIERIZZAZIONE – REV.02 09 PIANO URBANISTICO COMUNALE
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
Rev Tavola Titolo elaborato
10 ARTICOLARE RETI IN ADERENZA 11 PARTICOLARE CHIODATURE 12 PARTICOLARE FASCIATURE 13 PARTICOLARE FOSSO DI GUARDIA 14 PLANIMETRIA CATASTALE
Quadro economico generale
Il quadro economico riportato negli elaborati di progetto è il seguente:
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
IMPORTO LAVORI IN APPALTO
1) Lavori (importo al netto del ribasso d’asta del 32.69%) € 411.306,28 2) Oneri prog. definitiva-esecutiva e coord. sicurezza prog. (importo al
netto del ribasso d’asta del 32.69%) € 34.705,96
3) Oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) € 20.400,00
4) Importo contrattuale (1+2+3) € 466.412,24
SOMME A DISPOSIZIONE
5) IVA (22% di A) € 94.975,38
6)
Spese tecniche pProProgettaz. prelim.re, D.L., coord. sicur. esec. € 39'800.00
7) Contributo integrativo 4% CNPAIA (su 2+6) € 2.980,24
8) IVA - 22% su spese tecniche e C.N.P.A.I.A. – (su 2+6+7) € 17.046,96 9) Quota RUP ex art.92 D.Lgs. 163/2006 (pari al 1,40%) € 9.805,60 10) Fondo per accordi bonari (3% importo finanziamento) € 30.000.00 11) Spese funz. uff. Commissario (1,97% del finanziamento) € 19.700,00
12) Assistenza RUP (compresa Cassa e IVA) € 12.000,00
13) Spese per collaudi, accert. laboratorio e verifiche tecniche € 5.000,00
14) Spese pubblicità appalto € 800,00
15) Spese per commissioni giudicatrici € 2.000,00
16) Oneri polizza R.C. per verifica/validazione progettazione € 1.500,00 17) Indennità di esproprio per occupazione temporanea € 3.000,00 18) Somme a disposizione per indagini, prove di laboratorio, imprevisti
ecc. € 32.406,78
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 271.014.96
19) Economie dovute al ribasso d’asta € 262.572,80
20) TOTALE OPERA € 737.427.20
21) TOTALE FINANZIAMENTO € 1'000'000.00
Autorizzazioni di legge
I nullaosta di legge sono stati acquisiti in sede di conferenza di servizi come risulta dal verbale di seconda convocazione in data 04.03.2016.
Già in fase di progettazione preliminare, prima dell’indizione della gara d’appalto, il Comune aveva ottenuto le seguenti
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
autorizzazioni:
parere favorevole alla realizzazione dell’intervento della Soprintendenza per i beni archeologici delle Province di Sassari e Nuoro, trasmesso con nota n. 2638 del 14 marzo 2014, con l’unica prescrizione che, nel caso venissero posti in essere interventi tali da determinare movimentazione di terra, scavi, creazione di nuove strutture e di eventuale viabilità di cantiere, si dovrà provvedere ad un adeguato monitoraggio e assistenza archeologica;
approvazione dello studio di compatibilità geologica e geotecnica dell’intervento in oggetto con Determinazione del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino della Sardegna n. 99 del 17 marzo 2014.
Verifica e validazione del progetto
Il progetto definitivo - esecutivo è stato assoggettato alla verifica ai sensi degli artt. 44 e successivi del D.P.R. 207/10;
il rapporto conclusivo di verifica del progetto definitivo-esecutivo, redatto dal Responsabile del procedimento, ing.
Antonello Capula, in data 04.04.2016, attesta che la verifica è positiva.
Come prescritto dalla norma, il verbale di validazione è stato redatto sul progetto preliminare che è stato posto a base di gara, predisposto ai sensi dell’art. 55 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs. 163/2006) dal Responsabile Unico del Procedimento, Geom. Mauro Cau, in data 12 agosto 2014.
Espropriazioni ed occupazioni temporanee
Per la realizzazione dell’opera non sono previste espropriazioni ma solo occupazioni temporanee di aree che alla fine dei lavori dovranno essere restituite ai proprietari; per l’accesso alle aree il Comune dovrà attivare la procedura di occupazione temporanea ai sensi dell’art. 49 del D.P.R. 327/01.
Coerenza con il progetto posto a base di gara
Le opere in progetto definitivo-esecutivo risultano coerenti con i contenuti del progetto preliminare presentato dal Comune, con l’offerta migliorativa dell’impresa offerta in sede di gara e con le finalità indicate nell’Accordo di programma.
Le opere previste nel progetto riguardano infatti:
- l’attuazione di interventi urgenti e prioritari volti alla mitigazione del rischio idrogeologico ed interessanti aree comprese nei Piani Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico in corso di predisposizione, predisposti, adottati o vigenti;
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
- la salvaguardia della vita umana attraverso la mitigazione del rischio frana mediante la realizzazione di nuove opere, e con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
- interventi necessari e propedeutici alla realizzazione della semi galleria paramassi prevista da RFI.
Durante la conferenza di servizi R.F.I. ha richiesto il divieto dell’uso di esplosivi durante i disgaggi dei massi al fine di evitare rischi alla circolazione ferroviaria; per tale motivo nel computo metrico del progetto definitivo - esecutivo è stata annullata la quantità relativa alla demolizione di roccia con l’uso di esplosivi (voce NP.DISG01), inizialmente prevista nell’offerta dell’aggiudicatario, e la corrispondente quantità, pari a 198.30 mc, è stata computata con la voce relativa alla demolizione di roccia con cementi espansivi (voce n° DEM.02). Dagli elaborati del progetto definitivo – esecutivo risulta che l’impresa realizzerà le opere, compresa la demolizione delle rocce senza l’uso di esplosivi, per un importo pari a quello contrattuale, senza richiedere alcun ulteriore compenso
Considerazioni sugli aspetti progettuali
Sulla base di quanto indicato nello “Studio di compatibilità geologica e geotecnica” allegato al progetto, i progettisti hanno stimato che gli interventi proposti, una volta realizzati, pur non consentendo temporaneamente una deperimetrazione del livello di pericolosità e rischio da frana, in quanto l’intervento non può essere considerato esaustivo per la riduzione del rischio, concorrono nel complesso ad un miglioramento delle caratteristiche geomeccaniche del versante. Infatti, l’intervento, oltreché migliorare le caratteristiche del versante come detto, attraverso le bonifiche dei massi instabili, i disgaggi, le chiodature di parti amovibili, la posa in opera di reti in aderenza e di reti paramassi, si configura come propedeutico e indispensabile per la realizzazione in sicurezza delle opere (semi galleria paramassi a protezione del tratto di ferrovia sottostante il versante previste da RFI) e solo a opera realizzata si potrà ipotizzare una revisione delle classi di pericolosità e rischio.
Considerazioni sugli aspetti economici
Il quadro economico è conforme alle prescrizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. n. 207/2010 salvo quanto di seguito riportato.
Per quanto attiene agli accantonamenti di cui all’articolo 133, commi 3 e 4 del codice, non espressamente indicati nel quadro economico di progetto, si rileva come nel caso di lavori di durata inferiore od uguale ad un anno, come nel caso specifico (durata lavori 90 giorni), non trovi applicazione il comma 3 (incremento del prezzo chiuso nel caso in cui la differenza tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell'anno precedente sia superiore al 2 per cento); per le finalità di cui al comma 4, invece, (circostanze eccezionali, tali da determinare una variazione del prezzo dei singoli materiali da costruzione in aumento o in diminuzione, superiori al 10 per cento rispetto al prezzo rilevato dal MIT nell'anno di presentazione dell'offerta), potranno eventualmente essere utilizzate, ai sensi del comma
COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91, ART. 10 PRESIDÈNTZIA
PRESIDENZA Direzione generale dei lavori pubblici
Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche
Ufficio di supporto del Commissario Straordinario
7 dello stesso articolo di legge, una quota degli imprevisti o le economie di ribasso (qualora non ne sia prevista una diversa destinazione sulla base delle norme vigenti e previa autorizzazione del CIPE).
Considerazioni sugli elaborati progettuali
I documenti facenti parte del progetto definitivo - esecutivo risultano conformi a quanto indicato nella Sezione II – Progetto definitivo ed esecutivo del D.P.R. n. 207/2010.
CONCLUSIONI
Si riassumono di seguito le conclusioni dell’esame istruttorio svolto:
Il progetto definitivo – esecutivo in oggetto, regolarmente verificato, è risultato meritevole di approvazione.
Prima della consegna dei lavori il Comune dovrà espletare la procedura di occupazione temporanea delle aree ai sensi dell’art. 49 del D.P.R. 327/01.
Cagliari 12.05.2016
I TECNICI ISTRUTTORI Ing. Michele Cottu Ing. Alberto Spano
Il DIRETTORE DEL SERVIZIO Dott. Ing. Alberto Piras