• Non ci sono risultati.

N. 24/13 del 30 settembre 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N. 24/13 del 30 settembre 2013"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

V V V

V V V

V VE E E E E E ER E R R R RB R R R B B B BA B B B A A A AL A A A L L L LE L L L E E E E E E E D D D D D D D D IIII IIII D D D D DE D D D E E E EL E E E L L L L L L L IIIIB IIII B B B B B B B E E E E E E E E R R R R R R R R A A A A A AZ A A Z Z Z Z Z Z Z IIIIO IIII O O O O O O O N N N NE N N N N E E E E E E E D D D

D D D

D DE E E E EL E E E L L L L L L L C C C C C C C C O O O O O O O O N N N NS N N N N S S S S S S S IIIIG IIII G G G GL G G G L L L L L L L IIIIO IIII O O O O O O O D D D D D D D D IIII IIII A A A A AM A A A M M M MM M M M M M M M M M M IIIIN IIII N N N N N N N IIIIS IIII S S S ST S S S T T T TR T T T R R R RA R R R A A A AZ A A A Z Z Z Z Z Z Z IIIIO IIII O O O ON O O O N N N NE N N N E E E E E E E

N. 24/13 del 30 settembre 2013 N. 24/13 del 30 settembre 2013 N. 24/13 del 30 settembre 2013 N. 24/13 del 30 settembre 2013

O O O O O O O O

GGGGGGGGGGGGGGGEGEEEEEETETTTTTTTTTTOTTTTTOOOOOOO

:::: ::::

P P P

P

ROGETTO ROGETTO ROGETTO ROGETTO

“C “C “C “C

ENTRO DI ENTRO DI ENTRO DI ENTRO DI

A A A A

GGREGAZIONE GGREGAZIONE GGREGAZIONE GGREGAZIONE

G G G G

IOVANILEIOVANILEIOVANILEIOVANILE

----P P P P

ROGETTO ROGETTO ROGETTO ROGETTO

A A A A

DOLESCENTI DOLESCENTI ADOLESCENTI DOLESCENTI A A A

. . . .

SSSS

. 2013/2014”. . 2013/2014”. . 2013/2014”. . 2013/2014”.

IIII

NCARICO A NCARICO A NCARICO A NCARICO A

C C C C

OLLABORATORE CON CONOLLABORATORE CON CONOLLABORATORE CON CONOLLABORATORE CON CONTRATTO A PROGETTOTRATTO A PROGETTOTRATTO A PROGETTOTRATTO A PROGETTO

. . . .

Il giorno trenta trenta trenta del mese di settembre trenta settembre settembre settembre duemilatredici duemilatredici duemilatredici duemilatredici alle ore 18.00 18.00 18.00 18.00 in Torino, presso la sede dell’Educatorio della Provvidenza - Corso Trento, 13 - previa regolare convocazione, si è tenuto il Consiglio di Consiglio di Consiglio di Consiglio di Amministrazione.

Amministrazione.

Amministrazione.

Amministrazione.

Sono intervenuti:

Presente Assente BERGOGLIO Emilia

BERGOGLIO Emilia BERGOGLIO Emilia

BERGOGLIO Emilia Presidente X

CARDACI Roberto CARDACI Roberto CARDACI Roberto

CARDACI Roberto Consigliere X

IORIO Alessandro IORIO Alessandro IORIO Alessandro

IORIO Alessandro Consigliere X

MAJORINO Carlo MAJORINO Carlo MAJORINO Carlo

MAJORINO Carlo Consigliere X

VISENTIN Alessandro VISENTIN Alessandro VISENTIN Alessandro

VISENTIN Alessandro Consigliere X

Totale presenti 5

Totale assenti

Sono presenti il Direttore Anna TOFFANIN e il Segretario dell’Ente Giovanna GIOVANNINI....

In apertura il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, passa alla discussione del seguente ordine del giorno::::

P

ROGETTO

“C

ENTRO DI

A

GGREGAZIONE

G

IOVANILE

–P

ROGETTO

A

DOLESCENTI A

.

S

. 2013/2014”.

I

NCARICO A

C

OLLABORATORE CON CONTRATTO A PROGETTO

.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Premesso che all’interno dell’edificio dell’Educatorio in Corso Trento 13, proseguono le iniziative progettuali di prevenzione e/o di aggregazione;

osservato che per la realizzazione pratica delle diverse attività l’Ente, si avvale di personale appositamente incaricato in relazione alla specificità dei progetti e in base alle professionalità necessarie;

E E D D U U C C A A T T O O R R I I O O D D E E L L L L A A P P R R O O V V V V I I D D E E N N Z Z A A

COPIA

(2)

verificato che è quindi indispensabile poter disporre di personale aggiuntivo, con contratto di collaborazione a progetto per la gestione delle attività proprie di ogni progetto; in particolare il progetto “Centro di Aggregazione Giovanile – Progetto adolescenti A.S. 2013/2014” necessita di maggior supporto di risorse umane per la specificità delle azioni da conseguire anche in relazione al perseguimento di un obiettivo prioritario dell’Amministrazione;

atteso che per lo svolgimento dell’incarico suddetto, sulle base delle condizioni di mercato, con l’attività da espletare e con l’utilità che l’Ente conseguirà dalla realizzazione del progetto sopra indicato, pare congruo e nel rispetto dei limiti di legge, attribuire il seguente compenso lordo di € 16.2000,00 a TRUS Dzimitry, per il periodo 11/10/2012 – 12/8/2014

preso atto dell’allegato progetto Centro di Aggregazione Giovanile – Progetto adolescenti A.S. 2013/2014”, come parte integrante e sostanziale;

richiamati i principi stabiliti dalla Legge n. 28/6/2012, n. 92, del D. L. 76/2013 convertito con modificazione nella Legge 99/2013, ai sensi della quale gli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa possono essere stipulati per la realizzazione di progetti specifici, collegati ad un determinato risultato finale, devono avere una durata determinata, a fronte di un corrispettivo proporzionato alla quantità e qualità dell’attività da espletare, mai al di sotto di € 1.000,00 mensili;

visti gli allegati pareri favorevoli esplicitati ai sensi dell’art. 49, comma 1, del T. U. n. 267 del 18/8/2000, in ordine alla regolarità tecnico – amministrativa e contabile rispettivamente del Direttore Generale e del responsabile del Servizio Finanziario;

Il Consiglio di Amministrazione con votazione palese, unanime, favorevole

DELIBERA DELIBERA DELIBERA DELIBERA

Di affidare alla Signor Trus Dzimitry, l’incarico di collaborazione a progetto finalizzato all’espletamento di attività progettuali, Centro di Aggregazione Giovanile – Progetto adolescenti A.S. 2013/2014”;

di dare atto:

- che l’incarico si riferisce ad una attività di collaborazione, con responsabilità di risultato

- che per lo svolgimento dell’incarico in questione l’Ente corrisponderà il compenso lordo di € 16.200,00, oltre ai contributi previdenziali ammontanti ad € 2.993,75, assicurativi ad € 87,25 e all’Irap in € 688,50 per il periodo 11/10/2013 – 12/8/2014;

di assumere l’impegno di spesa per complessivi € 19.969,50 come segue:

Interventi InterventiInterventi

Interventi CapitoliCapitoli CapitoliCapitoli DescrizioneDescrizioneDescrizioneDescrizione importoimportoimportoimporto

1.03.02.65-66 6500-6600 COLLABORAZIONI A PROGETTO € 19.281,00

1.09.01. 8300 8304 IRAP € 688,50

con imputazione al Bilancio di Previsione 2013 e 2014 fino alla scadenza dell’incarico rispettivamente secondo i periodi per ciascun anno previsti.

Successivamente, stante la necessità e l’urgenza

IL CONSIGLIO IL CONSIGLIO IL CONSIGLIO IL CONSIGLIO

all’unanimità dichiara il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4° del D.Lgs 18.8.2000, n. 267.

(3)

PA PAPA PARERIRERIRERI RERI

di cui all’art. 49 c. 1 del D. Lgs n. 267/200 di cui all’art. 49 c. 1 del D. Lgs n. 267/200di cui all’art. 49 c. 1 del D. Lgs n. 267/200 di cui all’art. 49 c. 1 del D. Lgs n. 267/200

A) Parere in ordine alla regolarità tecnica Parere in ordine alla regolarità tecnica Parere in ordine alla regolarità tecnica Parere in ordine alla regolarità tecnica

□ X X X X

Favorevole

Negativo (si allega relazione)

IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

____

F.to Anna Toffanin

______

B) Parere in ordine alla regolarità contabileParere in ordine alla regolarità contabileParere in ordine alla regolarità contabileParere in ordine alla regolarità contabile

□ X X X X

Favorevole

Negativo (si allega relazione)

IL RESPONSABILE IL RESPONSABILE IL RESPONSABILE IL RESPONSABILE

AMMINISTRATIVO-FINANZIARIO TECNICO – PATRIMONIALE

____

f.to Giovanna Giovannini

_____

Allegato alla deliberazione C.d.A. n. 24/13 de Allegato alla deliberazione C.d.A. n. 24/13 deAllegato alla deliberazione C.d.A. n. 24/13 de

Allegato alla deliberazione C.d.A. n. 24/13 del 30/09/2013l 30/09/2013l 30/09/2013l 30/09/2013

NOME PROGETTO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

PROGETTO ADOLESCENTI A.S. 2013-2014

SOGGETTO PROPONENTE

INDIRIZZO, TELEFONO, FAX, E-MAIL

I.P.A.B. Educatorio della Provvidenza, Corso Trento 13, 10129 Torino

Tel. 011.59.52.92 – 011.56.81.490 Fax 011.58.01.652 Sito: www.educatoriodellaprovvidenza.it PEC: [email protected] e-mail: [email protected]

Presidente C.d. A.: Dott.ssa Emilia Bergoglio;

Direttore dell’Ente: Anna Toffanin;

Referente Area Socio-Culturale: Luna Brusasco

LIVELLO AZIONE Territorio del Comune di Torino

FINALITA’

Il Progetto Adolescenti, dedicato agli studenti, ai genitori, al personale docente e ausiliario delle scuole medie inferiori e superiori del territorio, si pone l’obiettivo di prevenire le diverse forme di dipendenze e potenziare i fattori protettivi dei giovani studenti, facendo emergere quella cultura e quegli stili di vita che permettono di affrontare con maggiore sicurezza le complesse dinamiche adolescenziali.

Il Progetto Adolescenti, con le azioni del Centro di Aggregazione Giovanile, vuole essere una proposta educativa completa, che in virtù del prezioso lavoro di rete con le scuole coinvolte, si rivolgerà sia agli adolescenti, sia agli adulti di riferimento.

(4)

OGGETTO

Il Progetto prevede la realizzazione di attività nel rispetto delle diverse esigenze legate alla differenza di età e se opportuno diversificate in base alla composizione dei gruppi. In particolare:

Feste di formazione ed accoglienza Feste di formazione ed accoglienza Feste di formazione ed accoglienza

Feste di formazione ed accoglienza: Questi incontri, organizzati nello stile consolidato dell’accoglienza e del rinforzo positivo delle nuove conoscenze tramite un momento ludico. Gli eventi si terranno prevalentemente nei locali del Centro di Aggregazione e nell’Auditorium dell’Ente.

Per questa iniziativa l’Educatorio, oltre agli spazi attrezzati, i materiali necessari, impegnerà una equipe educativa supportata da un collaboratore.

Prima formazione e sensibilizzazione insegnanti:

Prima formazione e sensibilizzazione insegnanti:

Prima formazione e sensibilizzazione insegnanti:

Prima formazione e sensibilizzazione insegnanti: Nelle stesse giornate, cogliendo la presenza sia degli insegnanti referenti, sia di quelli di classe (in genere due per classe), si svolgeranno i primi incontri di informazione-formazione dei docenti.

Discoteca soft Birba under 16 “no alcol, no fumo, no droghe”

Discoteca soft Birba under 16 “no alcol, no fumo, no droghe”

Discoteca soft Birba under 16 “no alcol, no fumo, no droghe”

Discoteca soft Birba under 16 “no alcol, no fumo, no droghe”: al sabato, dalle 14.30 alle 19.00, i ragazzi avranno a disposizione un luogo dove ballare, chiacchierare, socializzare.

Sala Giochi educativi Sala Giochi educativi Sala Giochi educativi Sala Giochi educativi

nelle stesse date di apertura del Centro di Aggregazione, per i ragazzi non interessati alle attività musicali, sarà possibile, incontrarsi e divertirsi utilizzando 2 tavoli da pingpong, un calcio balilla e tanti giochi da tavolo. La stanza, appositamente allestita nelle vicinanze del Centro, sarà caratterizzata dalla presenza di un animatore e dall’esposizione a muro di cartelloni con informazioni sui Servizi della Città ed informazioni per rinforzare i saperi e le abilità sociali dei partecipanti.

Doposcuola Doposcuola Doposcuola

Doposcuola Tutti gli adolescenti partecipanti alle attività progettuali del Progetto Adolescenti avranno anche la possibilità, tutti i giorni di frequentare il Doposcuola dell’Educatorio.

Punto d’incontro Punto d’incontro Punto d’incontro

Punto d’incontro approfittando della consuetudine di molti genitori di accompagnare i figli agli eventi organizzati dal Progetto Adolescenti, verrà messa a disposizione un’apposita stanza arredata dove istituire un luogo di informazione e di sensibilizzazione per gli adulti sui rischi che generano le dipendenze.

Social Network Social Network Social Network

Social Network Considerato l’uso massivo che i ragazzi fanno dei supporti multimediali e dei social network, si ripropone l’esperienza, già avviata negli scorsi anni, di essere presenti con i materiali e le informazioni del Progetto Pegaso nei network Facebook, Netlog, Twitter, ecc. al fine di aumentare la qualità della comunicazione con gli stessi e favorire al contempo nuovi contatti.

Corso di formazione Personale Scolastico Corso di formazione Personale Scolastico Corso di formazione Personale Scolastico

Corso di formazione Personale Scolastico in collaborazione con Asl e Comune di Torino.

DESTINATARI

Adolescenti e giovani della città di Torino e dell’hinterland. Questi, potranno essere accolti ed indirizzati a fruire momenti di ascolto individualizzati, o azioni di tipo educativo, o servizi culturali, sociali od assistenziali presenti nella città, favorendo in tal modo occasioni di ben…essere.

RISORSE UMANE

Oltre al personale dell’Ente, il Progetto prevede l’utilizzo di un’unità operativa aggiuntiva dedicata all’accoglienza e al supporto nella gestione delle varie attività.

Tale unità deve possedere conoscenza dell’Ente.

METODO DI INTERVENTO

Per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla presente progettualità si prevede di utilizzare con l’utenza interessata una metodologia di lavoro attiva e partecipata, coinvolgente tutte le parti implicate.

PERIODO Ottobre 2013 – agosto 2014

LOCALI Per lo svolgimento del Progetto, l’Ente metterà a disposizione nei diversi piani dell’edificio gli idonei locali attrezzati per ospitare le diverse attività previste.

ATTREZZATURE E MATERIALI

Postazioni informatiche; attrezzature sonore e multimediali; attrezzature sportive e ludiche; fotocopiatrice.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Raccordo con la direzione dell’Ente e il responsabile della gestione degli spazi, per ricevere le indicazioni necessarie allo svolgimento, in completa autonomia, dei lavori di carattere relazionale ed amministrativo richiesti da questa opera progettuale. In particolare accompagnamento dell’utenza alla fruizione dei vari servizi proposti con assistenza nelle varie Sale utilizzate con contributo creativo all’allestimento ed al riordino delle stesse con particolare attenzione alle modalità di utilizzo delle attrezzature messe a disposizione per le attività progettuali.

INDICATORI Soddisfazione degli utenti per il servizio di accoglienza, concretizzazione di idonee procedure programmate, realizzazione degli eventi e degli incontri.

(5)

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto in originale come segue:

Il Presidente Il Presidente Il Presidente

Il Presidente I Consiglieri I Consiglieri I Consiglieri I Consiglieri

F.to Emilia Bergoglio F.to Roberto Cardaci

Il Segretario Il Segretario Il Segretario

Il Segretario

F.to Alessandro Iorio

F.to Giovanna Giovannini

F.to Carlo Majorino

F.to Alessandro Visentin

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

(Art. 134 D. Lgs. 18/8/2000 n.267)

DIVENUTA ESECUTIVA DIVENUTA ESECUTIVA DIVENUTA ESECUTIVA

DIVENUTA ESECUTIVA in data __30/9/2013__

/XXXX/ perché dichiarata immediatamente eseguibile (c. 4)

/_/ per la scadenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione (c. 3)

IL SEGRETARIO DELL’ENTE F.to Giovanna Giovannini

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Ai sensi dell’art. 124, c. 1, del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267, il presente verbale è pubblicato (esposto al pubblico) nell’Albo Pretorio dell’Educatorio della Provvidenza dal _7/10/2013_ per 15 giorni consecutivi.

Torino, __7/10/2013__

IL SEGRETARIO DELL’ENTE F.to Giovanna Giovannini

COPIA CONFORME ALL’O

COPIA CONFORME ALL’O COPIA CONFORME ALL’O

COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE PER USO AMM RIGINALE PER USO AMM RIGINALE PER USO AMM RIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO INISTRATIVO INISTRATIVO INISTRATIVO

IL SEGRETARIO DELL’ENTE FFFF.to.to.to.to Giovanna GiovanniniGiovanna GiovanniniGiovanna GiovanniniGiovanna Giovannini

Torino, __7/10/2013__

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolatori Elettronici - 13 settembre

Lavoro o posizione ricoperti Supporto scientifico-amministrativo al Responsabile della Struttura di Assistenza Tecnica alle Regioni e Province Autonome, per la pianificazione,

Durante i primi nove mesi del 2013 il settore RM&A evidenzia un sensibile miglioramento del risultato della gestione ordinaria, che, passa da un risultato negativo pari a euro

Si rende noto che il Resoconto Intermedio di Gestione del Gruppo Banco Desio al 30 settembre 2013 è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale, consultabile sul.

c) pulcini di un giorno: verso un'azienda o un capannone di tale azienda ubicati nel territorio nazionale, al di fuori delle zone di protezione e sorveglianza purché vengano

4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Vasco Errani – Direttore responsabile: Roberto Franchini – Responsabile Redazione:

TESTO DI LEGGE DI REVISIONE STATUTARIA APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE A NORMA DELL'ARTICOLO 123 DELLA COSTITUZIONE RIDUZIONE DEL NUMERO DEGLI ASSESSORI - MODIFICA ALL’ARTICOLO

48 08136 116467 13/12/2012 Modena FINALE EMILIA Azienda USL di Modena Interventi provvisionali di messa in sicurezza dell'Ospedale di Finale Emilia, corpo 1, mediante tirantatura