Per prenotare un appuntamento presso lo sportello patenti della Motorizzazione di Bologna è necessario collegarsi su ilportaledellautomobilista.it e accedere al Portale esclusivamente con SPID (l'accesso con le credenziali invece è riservato esclusivamente agli utenti minorenni, agli
operatori professionali ed alle imprese), dall'elenco a sinistra cliccare su Accesso ai servizi ->Sistema di Prenotazione all'Ufficio Motorizzazione.
Le istruzioni elencate di seguito contengono anche i relativi moduli, da stampare e compilare per completare la pratica che si intende presentare:
Conversione patente non comunitaria pag. 2
Conversione patente UE / SEE pag. 3
Conversione CQC pag. 4
Conversione contestuale patente e CQC pag. 5
Conversione patente militare o altri Corpi dello Stato pag. 6 Moduli vari
Modulo di delega pag. 7
Informativa trattamento dei dati ALBANIA pag. 8
Autorizzazione al trattamento dei dati personali - ALBANIA pag. 11
Informativa trattamento dei dati UCRAINA pag. 12
Autorizzazione al trattamento dei dati personali - UCRAINA pag. 16 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – conversione pat. Extra UE pag. 17 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – conversione pat. MAROCCO pag. 18 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – conversione pat. UE / CQC pag. 19
Richiesta invio patente estera al Consolato pag. 20
Richiesta invio patente a altro UMC pag. 21
CONVERSIONI PATENTE
pag. 2
CONVERSIONE PATENTE NON COMUNITARIA (extra UE)
• domanda su modello TT 2112 disponibile online sul sito "Il Portale dell'Automobilista"
www.ilportaledellautomobilista.it;
• attestazione del versamento previsto, effettuato con il sistema PAGOPA, secondo le istruzioni riportate al seguente link: https://www.mit.gov.it/guida-pagamenti-pratiche-motorizzazione-con-pagopa
La tariffa da selezionare nel caso in esame è 2L-CONVERSIONE DI PATENTE DI GUIDA ESTERA PAESI NON UE (c/c 9001 €10,20 | c/c 4028 €32,00)
• fotocopia leggibile, fronte/retro, della patente estera;
• fotocopia leggibile, fronte/retro di un documento di riconoscimento - art. 35 D.P.R. 445/2000 - in corso di validità e originale in visione, e del codice fiscale;
• per Cittadini di uno Stato non appartenente all'UE o SEE, fotocopia, e originale in visione, del permesso di soggiorno in corso di validità, oppure della ricevuta del permesso di soggiorno per primo rilascio o rinnovo (fino alla consegna del permesso di soggiorno);
autocertificazione, sul modello a pag. 17, relativa all’acquisizione della prima residenza in Italia (il modulo per le conversioni di patente marocchine è riportato invece a pag. 18);
fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato (certificato medico dematerializzato), con data non anteriore a 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, non anteriore a 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale. Per il rilascio di tale ricevuta è necessaria una foto recente (non più di 6 mesi) in formato tessera, che sarà legalizzata dal medico. Dovrà inoltre essere assolta l'imposta di bollo pari a 16,00 euro, con le modalità indicate dal medico accertatore.
• se la domanda non è presentata dal titolare della patente, allegare alla pratica delega, in carta semplice, corredata di fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, del delegato e del delegante, quando quest’ultima non sia già allegata alla pratica; i moduli devono essere compilati a cura dell'Utente. Portare la patente estera originale in visione.
per patenti:
Brasile: traduzione giurata della patente estera da convertire, in originale. Sarà dato corso alla pratica solo dopo il riscontro positivo da parte del Consolato;
Albania: allegare modulo di informativa sul trattamento dei dati di cui all’Accordo tra Italia e Albania (vds modulo alle pag. 8-9-10) e l'autorizzazione al trattamento dei dati personali (vds modulo a pag. 11);
Moldova: attestato di validità e autenticità del Consolato. Sarà dato corso alla pratica solo dopo il riscontro positivo da parte del Consolato;
Ucraina: traduzione giurata della patente estera da convertire, in originale. Sarà dato corso alla pratica solo dopo il riscontro positivo da parte del Consolato; allegare modulo di informativa sul trattamento dei dati di cui all’Accordo tra Italia e Ucraina (vds modulo alle pag. 12, 13, 14, 15) e l'autorizzazione al trattamento dei dati personali(vds modulo a pag. 16);
per tutte le altre patenti, attestato di validità e autenticità, con la traduzione, rilasciata dal Consolato competente per territorio, con eventuale vidimazione effettuata dalla Prefettura-UTG di Bologna;
Se la patente estera da convertire è smarrita, non si potrà dare corso alla conversione.
Non è possibile convertire patenti non comunitarie rilasciate a seguito di conversione se il documento originario è stato rilasciato da uno Stato EXTRA UE con cui non vi sono le condizioni di reciprocità previste dall'art. 136 del Codice della Strada.
CONVERSIONE PATENTE UE / SEE
• domanda su modello TT 2112 disponibile online sul sito "Il Portale dell'Automobilista"
www.ilportaledellautomobilista.it;
• attestazione del versamento previsto, effettuato con il sistema PAGOPA, secondo le istruzioni riportate al seguente link: https://www.mit.gov.it/guida-pagamenti-pratiche-motorizzazione-con-pagopa
La tariffa da selezionare nel caso in esame è 2M-CONVERSIONE DI PATENTE DI GUIDA ESTERA PAESI UE (c/c 9001 €10,20 | c/c 4028 €32,00)
• fotocopia leggibile, fronte/retro, della patente estera;
• fotocopia leggibile, fronte/retro di un documento di riconoscimento - art. 35 D.P.R. 445/2000 - in corso di validità e originale in visione, e del codice fiscale;
• per Cittadini di uno Stato non appartenente all'UE o SEE, fotocopia, e originale in visione, del permesso di soggiorno in corso di validità, oppure della ricevuta del permesso di soggiorno per primo rilascio o rinnovo (fino alla consegna del permesso di soggiorno);
autocertificazione, sul modello a pag. 19, relativa all’acquisizione della prima residenza in Italia;
fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato (certificato medico dematerializzato), con data non anteriore a 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, non anteriore a 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale. Per il rilascio di tale ricevuta è necessaria una foto recente (non più di 6 mesi) in formato tessera, che sarà legalizzata dal medico. Dovrà inoltre essere assolta l'imposta di bollo pari a 16,00 euro, con le modalità indicate dal medico accertatore.
se NON c'è l'obbligo di effettuare la visita medica di idoneità psicofisica:
- 2 fotografie uguali, formato tessera, di cui una autenticata;
• se la domanda non è presentata dal titolare della patente, allegare alla pratica delega, in carta semplice, corredata di fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, del delegato e del delegante, quando quest’ultima non sia già allegata alla pratica; i moduli devono essere compilati a cura dell'Utente. Portare la patente estera originale in visione.
se la patente estera da convertire è smarrita, allegare denuncia di smarrimento presso le Autorità italiane;
Non è possibile convertire patenti dell’Unione Europea rilasciate a seguito di conversione se il documento originario è stato rilasciato da uno Stato extracomunitario con cui non vi sono le condizioni di reciprocità previste dall’art. 136 del Codice della Strada.
pag. 4
CONVERSIONE CQC
• domanda su modello TT 2112 disponibile online sul sito "Il Portale dell'Automobilista"
www.ilportaledellautomobilista.it;
• attestazione del versamento previsto, effettuato con il sistema PAGOPA, secondo le istruzioni riportate al seguente link: https://www.mit.gov.it/guida-pagamenti-pratiche-motorizzazione-con-pagopa
La tariffa da selezionare nel caso in esame è C7-CONVERSIONE CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE DA ESTERA A ITALIANA (c/c 9001 €10,20 | c/c 4028 €32,00)
• fotocopia leggibile, fronte/retro, della patente e originale in visione;
• fotocopia leggibile, fronte/retro di un documento di riconoscimento - art. 35 D.P.R. 445/2000 - in corso di validità e originale in visione, e del codice fiscale;
• per Cittadini di uno Stato non appartenente all'UE o SEE, fotocopia, e originale in visione, del permesso di soggiorno in corso di validità, oppure della ricevuta del permesso di soggiorno per primo rilascio o rinnovo (fino alla consegna del permesso di soggiorno);
autocertificazione, sul modello a pag. 19, relativa all’acquisizione della prima residenza in Italia;
2 fotografie uguali, formato tessera, di cui una autenticata, art. 34 D.P.R. 445/2000; se la pratica è presentata dall’interessato l’autenticazione può essere effettuata allo sportello. Le foto devono essere recenti (non più di 6 mesi);
• se la domanda non è presentata dal titolare della patente, allegare alla pratica delega, in carta semplice, corredata di fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, del delegato e del delegante, quando quest’ultima non sia già allegata alla pratica; i moduli devono essere compilati a cura dell'Utente.
in tutti i casi in cui la richiesta provenga da soggetto titolare di patente di guida italiana, il rilascio della CQC va subordinato all'acquisizione di un attestato, dell'autorità dello Stato estero che ha rilasciato il titolo da convertire o duplicare, che sancisca che il richiedente, al momento del rilascio, aveva acquisito la residenza normale in quello Stato. Circolare Prot. n. 18559/23.18.3 del 07.06.2019;
se la CQC è prossima alla scadenza è possibile allegare l’attestato di frequenza del corso di rinnovo effettuato in Italia;
Non è possibile convertire la CQC rilasciata da uno stato non appartenente alla UE o EXTRA UE salvo specifico accordo internazionale di reciprocità.
CONVERSIONE CONTESTUALE PATENTE E CQC
• domanda su modello TT 2112 disponibile online sul sito "Il Portale dell'Automobilista"
www.ilportaledellautomobilista.it;
• attestazione del versamento previsto, effettuato con il sistema PAGOPA, secondo le istruzioni riportate al seguente link: https://www.mit.gov.it/guida-pagamenti-pratiche-motorizzazione-con-pagopa
La tariffa da selezionare nel caso in esame è CA-CONVERSIONE CONTESTUALE PATENTE E CQC ESTERE (c/c 9001 € 20,40 | c/c 4028 € 48,00)
• fotocopia leggibile, fronte/retro, della patente estera;
• fotocopia leggibile, fronte/retro di un documento di riconoscimento - art. 35 D.P.R. 445/2000 - in corso di validità e originale in visione, e del codice fiscale;
• per Cittadini di uno Stato non appartenente all'UE o SEE, fotocopia, e originale in visione, del permesso di soggiorno in corso di validità, oppure della ricevuta del permesso di soggiorno per primo rilascio o rinnovo (fino alla consegna del permesso di soggiorno);
fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato (certificato medico dematerializzato), con data non anteriore a 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, non anteriore a 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale. Per il rilascio di tale ricevuta è necessaria una foto recente (non più di 6 mesi) in formato tessera, che sarà legalizzata dal medico. Dovrà inoltre essere assolta l'imposta di bollo pari a 16,00 euro, con le modalità indicate dal medico accertatore.
per la patente estera e per la CQC l’autocertificazione della residenza, sul modello a pag. 19;
• se la domanda non è presentata dal titolare della patente, allegare alla pratica delega, in carta semplice, corredata di fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, del delegato e del delegante, quando quest’ultima non sia già allegata alla pratica; i moduli devono essere compilati a cura dell'Utente. Portare la patente estera originale in visione.
se la CQC è prossima alla scadenza è possibile allegare l’attestato di frequenza del corso di rinnovo effettuato in Italia;
Non è possibile convertire la CQC rilasciata da uno stato non appartenente alla UE o EXTRA UE salvo specifico accordo internazionale di reciprocità;
Non è possibile convertire patenti dell'Unione Europea rilasciate a seguito di conversione se il documento originario è stato rilasciato da uno Stato extracomunitario con cui non vi sono le condizioni di reciprocità previste dall'art. 136 del Codice della Strada
pag. 6
CONVERSIONE PATENTE MILITARE O ALTRI CORPI DELLO STATO
• domanda su modello TT 2112 disponibile online sul sito "Il Portale dell'Automobilista"
www.ilportaledellautomobilista.it;
• attestazione del versamento previsto, effettuato con il sistema PAGOPA, secondo le istruzioni riportate al seguente link: https://www.mit.gov.it/guida-pagamenti-pratiche-motorizzazione-con-pagopa
La tariffa da selezionare nel caso in esame è 2P-CONVERSIONE DI PATENTE DI GUIDA MILITARE (c/c 9001 €10,20 | c/c 4028 €32,00)
• fotocopia leggibile, fronte/retro, della patente e originale in visione;
• fotocopia leggibile, fronte/retro di un documento di riconoscimento - art. 35 D.P.R. 445/2000 - in corso di validità e originale in visione, e del codice fiscale;
• per Cittadini di uno Stato non appartenente all'UE o SEE, fotocopia, e originale in visione, del permesso di soggiorno in corso di validità, oppure della ricevuta del permesso di soggiorno per primo rilascio o rinnovo (fino alla consegna del permesso di soggiorno);
fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato (certificato medico dematerializzato), con data non anteriore a 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, non anteriore a 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale. Per il rilascio di tale ricevuta è necessaria una foto recente (non più di 6 mesi) in formato tessera, che sarà legalizzata dal medico. Dovrà inoltre essere assolta l'imposta di bollo pari a 16,00 euro, con le modalità indicate dal medico accertatore.
• se la domanda non è presentata dal titolare della patente, allegare alla pratica delega, in carta semplice, corredata di fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, del delegato e del delegante, quando quest’ultima non sia già allegata alla pratica; i moduli devono essere compilati a cura dell'Utente.
attestazione del comando (che dovrà pervenire all’ufficio tramite PEC direttamente dal comando) che ha rilasciato la patente militare con le informazioni sul tipo di veicolo utilizzato per l'esame, massa massima del veicolo e numero dei posti; per categoria A potenza del motore espressa in KW; queste informazioni sono necessarie per individuare la corretta categoria di patente civile corrispondente a quella militare da convertire.
• per i militari congedati o cessati dal servizio
o allegato N: dichiarazione del comando militare che ha rilasciato la patente (che dovrà pervenire all’ufficio tramite PEC direttamente dal comando);
o per chi era di grado non "ufficiale": foglio di congedo originale in visione e relativa fotocopia oppure autocertificazione contenente le stesse informazioni del documento originale
o per chi era di grado "ufficiale": fotocopia dello stato di servizio oppure autocertificazione contenente le stesse informazioni del documento originale
• per i militari in servizio permanente
o dichiarazione di servizio rilasciata dal comando di appartenenza, contenente l'autorizzazione alla conversione della patente militare (che dovrà pervenire all’ufficio tramite PEC direttamente dal comando)
o fotocopia completa della patente militare ed originale in visione, o patente civile eventualmente posseduta in visione.
La conversione della patente militare o di altri corpi può essere richiesta, durante il servizio ovvero entro un anno dalla data del congedo o dalla cessazione del servizio
MODULO DI DELEGA
Il sottoscritto ___________________________________________ nato a____________________________
il _____________residente a ____________________________ Via
_________________________________ titolare del documento di riconoscimento n ____________________ rilasciato da ______________________ che allega alla presente in fotocopia
DELEGA
Il Signor_____________________________________ nato a ______________________________________
il _____________________ residente a__________________________________________________ via ____________________________________________ titolare del documento di riconoscimento n°
____________________ rilasciato da _____________________________ che allega alla presente in fotocopia, a presentarsi presso lo “sportello patenti” di codesto Ufficio, al fine di espletare la propria pratica.
Data _________________ Firma del delegante _______________________________
pag. 8
marzo 2022
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
allegata alla Circolare avente come oggetto: “Albania. Accordo, mediante Scambio di Note, emendativo dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Albania sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, firmato il 17 marzo 2021”.
Questa informativa è resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (di seguito GDPR) per l’applicazione in Italia dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Albania sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, firmato il 17 marzo 2021 e successivo Accordo emendativo, mediante Scambio di Note, in vigore a partire dal 1°aprile 2022 (di seguito definito Accordo).
Questa informativa è resa dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (di seguito MIMS) – Dipartimento per i trasporti e la navigazione - Direzione Generale per la motorizzazione per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione (di seguito DGMOT), in favore di titolari di patente di guida albanese che richiedano la conversione del titolo posseduto in patente di guida italiana, ai sensi dell’Accordo.
I dati personali raccolti sono trattati conformemente ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’Interessato nel rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia.
1 - Definizioni
Per le finalità di cui all’Accordo, e nei limiti di cui alla circolare suindicata s’intende per:
dati personali: dati anagrafici (nome e cognome, nazionalità, luogo e data di nascita, residenza/domicilio, telefono, indirizzo email), numero della patente di guida posseduta;
dati particolari: eventuali prescrizioni sulla patente di guida, anche formalizzati sotto forma di codici, connesse all’accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica alla guida;
dati penali: dati personali relativi a condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza;
dati comuni: dati personali che non sono particolari oppure penali;
trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni compiuti su dati personali, con o senza l’ausilio di processi automatizzati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
trasferimento: invio di dati personali da un'Autorità di una Parte ad un'Autorità dell'altra Parte;
comunicazione ulteriore: invio di dati personali da un’Autorità ricevente a un terzo dello stesso Paese;
trasferimento ulteriore: invio di dati personali da un’Autorità ricevente a un terzo in un paese diverso dalle Parti
violazione di dati personali: violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso a dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati;
requisiti di legge applicabili: il quadro normativo vigente applicabile in Italia, ivi compresa la normativa sulla protezione dei dati personali;
segreto d’ufficio: il generale obbligo di legge, vigente per entrambe le Istituzioni, di non divulgare informazioni non pubbliche ricevute in ragione dell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali;
Non rientrando tra le finalità dell’Accordo, è vietato la scambio di “dati penali”, nonché la
“profilazione" degli interessati, intesa come qualsiasi trattamento automatizzato di dati personali mirante a valutare determinati aspetti personali dei richiedenti la conversione della patente.
Per le finalità dell’Accordo è, altresì, escluso il ricorso a procedure automatizzate.
Nei limiti di applicabilità di cui alla circolare suindicata sono vietati il trasferimento, la comunicazione ulteriore ed il trasferimento ulteriore, come sopra definiti.
2 - Finalità e base giuridica del trattamento
I dati forniti sono trattati per le sole finalità connesse all’espletamento delle procedure di conversione della patente di guida estera ed all’esecuzione dei relativi adempimenti di legge.
La base giuridica del trattamento è costituita da:
obblighi di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante “Nuovo Codice della strada” e succ. mod. ed int., ed in particolare articoli 136, 225, co. 1, lett. c) e 226, commi da 10 a 13, e di cui all’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Albania sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, firmato il 17 marzo 2021 e successivo Accordo emendativo, mediante Scambio di Note, in vigore a partire dal 1°aprile 2022, nei limiti di applicabilità di cui alla circolare suindicata
interesse pubblico all’esatto adempimento delle procedure ivi previste, finalizzate alla sicurezza della circolazione stradale nei due Paesi;
corretto adempimento degli obblighi che derivano all’Italia dalla sottoscrizione delle Convenzioni internazionali sulla circolazione stradale di Ginevra (1949) e di Vienna (1968), nonché dalla sua appartenenza all’Unione Europea;
autorizzazione del richiedente la conversione, al trattamento dei dati personali.
3. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati per le finalità su esposte è obbligatorio limitatamente a quelli strettamente necessari per l’espletamento delle procedure di conversione della patente di guida estera, per l’esecuzione dei connessi adempimenti di legge, nonché per il soddisfacimento degli obblighi ed interessi di cui alla base giuridica. L’eventuale rifiuto del consenso al trattamento dei dati di cui al punto 1 comporta conseguentemente l’improcedibilità della richiesta di conversione della patente posseduta.
4 Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali, telematiche e informatiche; sono adottate misure di sicurezza atte ad evitare i rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
5 Categorie di soggetti terzi a cui i dati possono essere comunicati
Il trattamento dei dati può essere operato da Società che svolgono per conto del MIMS servizi di natura tecnica ed organizzativa, nel rispetto della presente informativa. A tal fine i dati possono essere comunicati alle predette Società.
Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di Responsabili esterni del trattamento per conto del MIMS.
6 Durata del trattamento e periodo di conservazione
pag. 10
I dati saranno trattati solo per il tempo necessario al conseguimento alle finalità di cui al punto 2 e saranno conservati nel rispetto e con le modalità di cui al citato articolo 226, commi da 10 a 13, del Codice della strada
7 Diritti dell’Interessato
All’Interessato sono riconosciuti i seguenti diritti:
i. "diritto a ricevere informazioni": il diritto di un Interessato a ricevere informazioni sul trattamento di dati personali che lo riguardano in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile;
ii. “diritto di accesso”: il diritto di un Interessato di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai propri dati personali ed alle caratteristiche del trattamento in corso;
iii. “diritto di rettifica”: diritto di un Interessato di ottenere la rettifica o l'integrazione dei dati personali inesatti che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo;
iv. “diritto di cancellazione”: il diritto di un Interessato di ottenere la cancellazione dei propri dati personali quando i dati sono stati raccolti o trattati illecitamente rispetto alle presenti clausole ed ai requisiti di legge applicabili;
v. “diritto di opposizione”: il diritto di un Interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento di dati personali che lo riguardano, fatti salvi i casi in cui esistano motivi legittimi cogenti per il trattamento che prevalgono sugli interessi avanzati dall’Interessato, tra cui l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
vi. "diritto di limitazione del trattamento": diritto di un Interessato alla limitazione del trattamento dei propri dati personali quando questi siano inesatti, il trattamento sia illecito, un’Istituzione non necessiti più i dati personali rispetto alle finalità per le quali furono raccolti oppure l'Interessato sia in attesa della valutazione di una sua richiesta di opposizione;
viii. "diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate": il diritto di un Interessato a non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
L’Interessato potrà inoltre revocare, in qualsiasi momento prima del rilascio della patente convertita, il consenso al trattamento dei dati.
L’Interessato, ha altresì la facoltà di proporre reclamo al Garante per la protezione dei Dati Personali, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante stesso, accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
8 Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD)
Il Titolare del trattamento dei dati personali è: Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS), Dipartimento per la mobilità sostenibile, DGMOT, via Caraci, 36 - 00157 Roma.
Indirizzi di posta elettronica del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD) del MIMS :
e-mail: [email protected] pec: [email protected]
Copia della presente informativa è pubblicata unitamente alla circolare suindicata, sul sito istituzionale del MIMS.
marzo 2022
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Io sottoscritto/a ………
(nome) (cognome)
nato il ………. a ……… …………..………...(………..)
(sigla dello Stato)
dichiaro
di aver preso visione dell’informativa che precede in materia di trattamento dei dati personali nell’ambito delle procedure relative all’applicazione in Italia dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Albania sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, firmato il 17 marzo 2021 e successivo Accordo emendativo, mediante Scambio di Note, in vigore a partire dal 1°aprile 2022
di essere consapevole che la mancata autorizzazione al trattamento dei dati personali comporta l’irricevibilità della richiesta di conversione della patente di guida albanese, come indicato al punto 3 dell’informativa che precede,
esprimo il consenso NON esprimo il consenso
al trattamento dei miei dati personali inclusi quelli considerati come categorie particolari e comuni di dati, così come indicati nell’informativa che precede
esprimo il consenso NON esprimo il consenso
alla comunicazione dei miei dati personali ad enti pubblici e società di natura privata per le finalità indicate nell’informativa che precede
Data Firma del titolare della patente da convertire
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
allegata alla circolare “Ucraina. Entrata in vigore ed istruzioni in materia di applicabilità delle disposizioni di cui al nuovo Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina sul reciproco riconoscimento in materia di conversione delle patenti di guida, firmato il 20 luglio 2021.”.
Questa informativa è resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (di seguito GDPR) per l’applicazione in Italia del nuovo Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina sul reciproco riconoscimento in materia di conversione delle patenti di guida, firmato il 20 luglio 2021 (di seguito definito Accordo).
Questa informativa è resa dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (di seguito MIMS) – Dipartimento per i trasporti e la navigazione - Direzione Generale per la motorizzazione per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione (di seguito DGMOT), in favore di titolari di patente di guida ucraina che richiedano la conversione del titolo posseduto in patente di guida italiana, ai sensi dell’Accordo.
I dati personali raccolti sono trattati conformemente ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’Interessato nel rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia.
1 - Definizioni
Per le finalità di cui all’Accordo, e nei limiti di cui alla circolare suindicata s’intende per:
dati personali: dati anagrafici (nome e cognome, nazionalità, luogo e data di nascita, residenza/domicilio, telefono, indirizzo email), numero della patente di guida posseduta;
dati particolari: eventuali prescrizioni sulla patente di guida, anche formalizzati sotto forma di codici, connesse all’accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica alla guida;
dati penali: dati personali relativi a condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza;
dati comuni: dati personali che non sono particolari oppure penali;
trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni compiuti su dati personali, con o senza l’ausilio di processi automatizzati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
trasferimento: invio di dati personali da un'Autorità di una Parte ad un'Autorità dell'altra Parte;
comunicazione ulteriore: invio di dati personali da un’Autorità ricevente a un terzo dello stesso Paese;
trasferimento ulteriore: invio di dati personali da un’Autorità ricevente a un terzo in un paese diverso dalle Parti
violazione di dati personali: violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso a dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati;
12
requisiti di legge applicabili: il quadro normativo vigente applicabile in Italia, ivi compresa la normativa sulla protezione dei dati personali;
segreto d’ufficio: il generale obbligo di legge, vigente per entrambe le Istituzioni, di non divulgare informazioni non pubbliche ricevute in ragione dell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali;
Non rientrando tra le finalità dell’Accordo, è vietato la scambio di “dati penali”, nonché la
“profilazione" degli interessati, intesa come qualsiasi trattamento automatizzato di dati personali mirante a valutare determinati aspetti personali dei richiedenti la conversione della patente.
Per le finalità dell’Accordo è, altresì, escluso il ricorso a procedure automatizzate.
Nei limiti di applicabilità di cui alla circolare suindicata sono vietati il trasferimento, la comunicazione ulteriore ed il trasferimento ulteriore, come sopra definiti.
2 - Finalità e base giuridica del trattamento
I dati forniti sono trattati per le sole finalità connesse all’espletamento delle procedure di conversione della patente di guida estera ed all’esecuzione dei relativi adempimenti di legge.
La base giuridica del trattamento è costituita da:
obblighi di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante “Nuovo Codice della strada” e succ. mod. ed int., ed in particolare articoli 136, 225, co. 1, lett. c) e 226, commi da 10 a 13, e di cui al nuovo Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina sul reciproco riconoscimento in materia di conversione delle patenti di guida, firmato il 20 luglio 2021, nei limiti di applicabilità di cui alla circolare suindicata
interesse pubblico all’esatto adempimento delle procedure ivi previste, finalizzate alla sicurezza della circolazione stradale nei due Paesi;
corretto adempimento degli obblighi che derivano all’Italia dalla sottoscrizione delle Convenzioni internazionali sulla circolazione stradale di Ginevra (1949) e di Vienna (1968), nonché dalla sua appartenenza all’Unione Europea;
autorizzazione del richiedente la conversione, al trattamento dei dati personali.
3. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati per le finalità su esposte è obbligatorio limitatamente a quelli strettamente necessari per l’espletamento delle procedure di conversione della patente di guida estera, per l’esecuzione dei connessi adempimenti di legge, nonché per il soddisfacimento degli obblighi ed interessi di cui alla base giuridica. L’eventuale rifiuto del consenso al trattamento dei dati di cui al punto 1 comporta conseguentemente l’improcedibilità della richiesta di conversione della patente posseduta.
4 Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali, telematiche e informatiche; sono adottate misure di sicurezza atte ad evitare i rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
13
5 Categorie di soggetti terzi a cui i dati possono essere comunicati
Il trattamento dei dati può essere operato da Società che svolgono per conto del MIMS servizi di natura tecnica ed organizzativa, nel rispetto della presente informativa. A tal fine i dati possono essere comunicati alle predette Società.
Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di Responsabili esterni del trattamento per conto del MIMS.
6 Durata del trattamento e periodo di conservazione
I dati saranno trattati solo per il tempo necessario al conseguimento alle finalità di cui al punto 2 e saranno conservati nel rispetto e con le modalità di cui al citato articolo 226, commi da 10 a 13, del Codice della strada
7 Diritti dell’Interessato
All’Interessato sono riconosciuti i seguenti diritti:
i. "diritto a ricevere informazioni": il diritto di un Interessato a ricevere informazioni sul trattamento di dati personali che lo riguardano in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile;
ii. “diritto di accesso”: il diritto di un Interessato di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai propri dati personali ed alle caratteristiche del trattamento in corso;
iii. “diritto di rettifica”: diritto di un Interessato di ottenere la rettifica o l'integrazione dei dati personali inesatti che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo;
iv. “diritto di cancellazione”: il diritto di un Interessato di ottenere la cancellazione dei propri dati personali quando i dati sono stati raccolti o trattati illecitamente rispetto alle presenti clausole ed ai requisiti di legge applicabili;
v. “diritto di opposizione”: il diritto di un Interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento di dati personali che lo riguardano, fatti salvi i casi in cui esistano motivi legittimi cogenti per il trattamento che prevalgono sugli interessi avanzati dall’Interessato, tra cui l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
vi. "diritto di limitazione del trattamento": diritto di un Interessato alla limitazione del trattamento dei propri dati personali quando questi siano inesatti, il trattamento sia illecito, un’Istituzione non necessiti più i dati personali rispetto alle finalità per le quali furono raccolti oppure l'Interessato sia in attesa della valutazione di una sua richiesta di opposizione;
viii. "diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate": il diritto di un Interessato a non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
L’Interessato potrà inoltre revocare, in qualsiasi momento prima del rilascio della patente convertita, il consenso al trattamento dei dati.
14
L’Interessato, ha altresì la facoltà di proporre reclamo al Garante per la protezione dei Dati Personali, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante stesso, accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
8 Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD)
Il Titolare del trattamento dei dati personali è: Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS), Dipartimento per i trasporti e la navigazione, DGMOT, via Caraci, 36 - 00157 Roma (Email: [email protected]; PEC [email protected])
Copia della presente informativa è pubblicata unitamente alla circolare suindicata, sul sito istituzionale del MIMS.
15
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Io sottoscritto/a ………
(nome) (cognome)
nato il ………. a ……… …………..………...(………..) (sigla dello Stato) dichiaro
di aver preso visione dell’informativa che precede in materia di trattamento dei dati personali nell’ambito delle procedure relative all’applicazione in Italia delle disposizioni di cui al nuovo Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina sul reciproco riconoscimento in materia di conversione delle patenti di guida, firmato il 20 luglio 2021,
di essere consapevole che la mancata autorizzazione al trattamento dei dati personali comporta l’irricevibilità della richiesta di conversione della patente di guida ucraina, come indicato al punto 3 dell’informativa che precede,
□ esprimo il consenso
□ NON esprimo il consenso
al trattamento dei miei dati personali inclusi quelli considerati come categorie particolari e comuni di dati, così come indicati nell’informativa che precede
□ esprimo il consenso
□ NON esprimo il consenso
alla comunicazione dei miei dati personali ad enti pubblici e società di natura privata per le finalità indicate nell’informativa che precede.
Data Firma dell’Interessato
16
ultimo aggiornamento 02/03/2021
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 si informa che i dati personali indicati in questo modulo saranno utilizzati esclusivamente ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e per le finalità connesse con il procedimento stesso.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s. m.)
DA UTILIZZARE PER CONVERSIONE DI PATENTE EXTRA UE
Il/la sottoscritto/a……… nato/a il ………
a ……….. (stato estero) ……….……..
di cittadinanza ………. telefono ………..……
indirizzo e- mail ………..…
Ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m. consapevole delle responsabilità penali e amministrative conseguenti a false dichiarazioni (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000)
DICHIARA
- che la patente n. ………. che intende convertire è stata ottenuta nello Stato………..….. a seguito:
esami; conversione di patente di altro Stato (indicare lo Stato) ………
- di non essere incorso in violazioni alle norme sulla circolazione stradale;
- di aver acquisito per la prima volta la residenza in Italia in data ……….……… nel comune di ………..….…………con provenienza da stato estero…………..………
……….
……….
DICHIARA INOLTRE:
di non possedere alcuna patente italiana:
perchè l ’ha consegnata all’autorità estera per la conversione;
perchè non l ’ha mai conseguita;
di essere in possesso della patente italiana di cat …………Numero………..
Luogo e data ……… FIRMA PER ESTESO LEGGIBILE
………
Dichiaro di essere a conoscenza che sulla patente italiana ottenuta per conversione di quella posseduta, verrà emesso un provvedimento di revisione ai sensi dell ’art. 128 del C.d.S. essendo trascorso un periodo superiore a quattro anni dall ’acquisizione della residenza in Italia.
Luogo ………. data ………
FIRMA PER ESTESO LEGGIBILE
………
ultimo aggiornamento 02/03/2021
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 si informa che i dati personali indicati in questo modulo saranno utilizzati esclusivamente ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e per le finalità connesse con il procedimento stesso.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s. m.)
DA UTILIZZARE PER CONVERSIONE DI PATENTE EXTRA UE - MAROCCO
Il/la sottoscritto/a……… nato/a il ………
a ……….. (stato estero) ……….……..
di cittadinanza ………. telefono ………..……
indirizzo e- mail ………..…
Ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m. consapevole delle responsabilità penali e amministrative conseguenti a false dichiarazioni (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000)
DICHIARA
- che la patente n. ………. che intende convertire è stata ottenuta nello Stato………..….. a seguito:
esami; conversione di patente di altro Stato (indicare lo Stato) ………
- di non essere incorso in violazioni alle norme sulla circolazione stradale;
- di aver acquisito per la prima volta la residenza in Italia in data ……….……… nel comune di ………..….…………con provenienza da stato estero…………..………
……….
……….
DICHIARA INOLTRE:
di non possedere alcuna patente italiana:
perchè l ’ha consegnata all’autorità estera per la conversione;
perchè non l ’ha mai conseguita;
di essere in possesso della patente italiana di cat …………Numero………..
Luogo e data ……… FIRMA PER ESTESO LEGGIBILE
………
Dichiaro di essere a conoscenza che la patente italiana ottenuta per conversione sarà soggetta ad esame di revisione ai sensi dell ’art. 128 del C.d.S (in base alla Circolare Ministeriale Div. 5 Prot. N. 91487 del 22/10/2009).
Luogo ………. data ………
FIRMA PER ESTESO LEGGIBILE
………
18
XOWLPRDJJLRUQDPHQWR0322
$LVHQVLGHOODUWGHO'/JVQVLLQIRUPDFKHLGDWLSHUVRQDOLLQGLFDWLLQTXHVWRPRGXORVDUDQQRXWLOL]]DWLHVFOXVLYDPHQWHDLILQLGHOSURFHGLPHQWR
SHULOTXDOHVRQRULFKLHVWLHSHUOHILQDOLWjFRQQHVVHFRQLOSURFHGLPHQWRVWHVVR
',&+,$5$=,21(6267,787,9$',$77212725,2
$UWGHO'35QHVP
'$87,/,==$5(3(5&219(56,21(',3$7(17(8(2&219(56,21(&4&
,OODVRWWRVFULWWRD«««««««««««««««««««««««QDWRDLO«««««
D««««««««««««««««««««VWDWRHVWHUR««««««««««««GL
FLWWDGLQDQ]D«««««««««««««WHOHIRQR««««««««««««««««««««««
LQGLUL]]RHPDLO««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
$LVHQVLGHO'35HVPFRQVDSHYROHGHOOHUHVSRQVDELOLWjSHQDOLHDPPLQLVWUDWLYHFRQVHJXHQWLD
IDOVHGLFKLDUD]LRQLDUWWHGHO'35
',&+,$5$
&KHODSDWHQWHQ«««««««««««FKHLQWHQGHFRQYHUWLUHqVWDWDRWWHQXWDQHOOR
6WDWR«««««««DVHJXLWR
HVDPL FRQYHUVLRQHGLSDWHQWHGLDOWUR6WDWRLQGLFDUHOR6WDWR«««««««««««
- Di aver acquisito per la prima volta la residenza in Italia in data ... QHOFRPXQHGL...
'LDYHUDYXWRODUHVLGHQ]DQRUPDOHQHOOR6WDWRGHOO¶8QLRQH(XURSHD«««««««««««««
LQGLUL]]R«««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
/RFDOLWjHVWHUD«««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
GRYHKDGLPRUDWRGDO««««««««DO«««««««««««SHUXQRGHLVHJXHQWLPRWLYL
LQWHUHVVLSHUVRQDOL LQWHUHVVLSURIHVVLRQDOL
PRWLYLGLVWXGLRVWXGHQWHSHUDOPHQRVHLPHVLSUHVVRODVFXRODGHQRPLQDWD
««««««««««««««««««««««««««
,QGLUL]]R«««««««««««««««««««ORFDOLWjHVWHUD««««««««««««
/XRJR«««««««««««GDWD««««««««
),50$3(5(67(62/(**,%,/(
««««««««««««««««««««««««
- Che il CQC n... che intende convertire è stato ottenuto nello Stato ... a seguito:
O
HVDPLO
FRQYHUVLRQHGLSDWHQWHGLDOWUR6WDWRLQGLFDUHOR6WDWR«««««««««««N.B.: Da compilare in duplice copia.
Le richieste non debitamente compilate non saranno accolte.
20 All’Ufficio Motorizzazione Civile di Bologna
Via Dell’Industria, 13 40138 Bologna Il sottoscritto ………..
Nato il ………. a ………...………
residente a ………in via ………
recapito telefonico………...………..
e-mail ………
PEC ………..
CHIEDE
L’Invio al Consolato o Ambasciata di ……… della patente estera n. ………..
Per i seguenti motivi ………...………
………...
Allega la seguente documentazione:
- copia del verbale di ritiro;
- eventuale copia della lettera di trasmissione della Prefettura-UTG
- copia fronte retro leggibile di un documento di riconoscimento e codice fiscale;
- marca da bollo da € 16,00
Firma richiedente Visto del Capo Reparto
……….. ………
MARCA DA BOLLO 16,00 EURO
20
N.B.: Da compilare in duplice copia.
Le richieste non debitamente compilate non saranno accolte.
21
All’Ufficio Motorizzazione Civile di Bologna Via Dell’Industria, 13 40138 Bologna Il sottoscritto ………..
Nato il ………. a ………...………
residente a ………in via ………
recapito telefonico………...………..
e-mail ………
PEC ………..
CHIEDE
L’Invio all’Ufficio Motorizzazione Civile di ………
della patente n. ………..
Per i seguenti motivi ………...………
………...
Allega la seguente documentazione:
- copia del verbale di ritiro;
- eventuale copia della lettera di trasmissione della Prefettura-UTG
- copia fronte retro leggibile di un documento di riconoscimento e codice fiscale;
- marca da bollo da € 16,00
Firma richiedente Visto del Capo Reparto
……….. ………
MARCA DA BOLLO 16,00 EURO