• Non ci sono risultati.

ESPERIENZA LAVORATIVA 2010 ATTUALE 2014 ATTUALE ATTUALE Tortona, Ovada 2014 ATTUALE 2012 ATTUALE. Sedi di Arquata Scrivia, Genova e Molare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESPERIENZA LAVORATIVA 2010 ATTUALE 2014 ATTUALE ATTUALE Tortona, Ovada 2014 ATTUALE 2012 ATTUALE. Sedi di Arquata Scrivia, Genova e Molare"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Marzia Calcagno

Data di nascita: 12/10/1984 Nazionalità: Italiana

Sesso: Femminile

2010 – ATTUALE

Riabilitazione linguaggio, disturbi vocali e della deglutizione.

2014 – ATTUALE

Docenza universitaria, ciclo di lezioni su "Disabilità sensoriali: udito"

rivolto a insegnanti per l'abilitazione al sostegno

2015 – ATTUALE – Tortona, Ovada

2014 – ATTUALE

Corso di formazione rivolto a logopedisti sul secondo programma del metodo Drežančić

Sedi di Genova, Verbania, Catania, Ancona e Bari

2012 – ATTUALE

Attività di stimolazione negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia con metodo Drežančić

Sedi di Arquata Scrivia, Genova e Molare

2009 – 2019 – Genova, Italia

Partecipazione al lavoro d’equipe del Centro IDEE Centro IDEE S.r.l., Genova (Italia)

Partecipazione al lavoro d’equipe del Centro IDEE inerente:

- diagnosi e intervento sui disturbi specifici dell’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo), difficoltà di apprendimento (strategie di studio, strategie metacognitive, utilizzo di strumenti compensativi ed informatici);

Logopedista, formatrice sul Metodo Drežančić e cultore della materia "Disabilità sensoriali: udito"

Libero professionista

Docente universitaria e in istituti di insegnamento superiore

Università degli Studi di Genova DISFOR Facoltà di Scienze della Formazione

Partecipazione al lavoro d'equipe del Centro Percorrere e studio associato Ovada

Libero professionista

Docente presso corso di formazione sul metodo Drežančić

Attività di stimolazione del linguaggio negli asili nido e scuole dell'infanzia

Istituti scolastici

Partecipazione al lavoro d'equipe del Centro IDEE Centro IDEE S.r.l.

(2)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

-progettazione, realizzazione e aggiornamento di PDP e PEP sulla base delle difficoltà specifiche del bambino/ragazzo e delle misure

compensative e dispensative previste dalla normativa;

- progettazione di screening volti a individuare difficoltà di apprendimento e indicatori di possibili Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

2018 – 2019

Attività di stimolazione nelle scuole dell'infanzia di Ovada per l'anno scolastico 2018/2019

Progetto PON "Il mondo delle parole"

2018 – 2018 – Trieste, Italia

Lezione di formazione teorica e pratica sul metodo Drežančić

2007 – 2016

Attività educative e ludiche, monitoraggio sullo sviluppo linguistico dei bambini

Attività di stimolazione del linguaggio nella scuola dell'infanzia

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca

Relatrice presso Convegno

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Burlo- Garofolo

Educatrice presso asilo nido "E. Morando"

2007

106/110

2020 – 2021

2020 – 2021 – Gioia Tauro

2020 – 2020 – Gioia Tauro

29/05/2020 – 30/05/2020

Laurea in Logopedia votazione Università degli Studi di Genova

Master Universitario di Primo livello "Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di

apprendimento"

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Applicatore Metodo Feuerstein primo e secondo livello PASS STANDARD

Paidos

Applicatore Metodo Feuerstein primo livello PASS BASIC

Paidos

(3)

2020 – Cologno Monzese

01/01/2020 – 31/12/2020

2019

Basi teoriche e tecniche di insegnamento comportamentale 2012 – 2013 – Milano

Conoscenze teoriche e pratiche sui disturbi specifici dell'apprendimento

2018

Docente Logopedista Maria Luisa Vaquer 2017 – 2018 – Bologna

Master biennale sui disturbi di linguaggio Docente Dott. Giacomo Stella

2016 – Firenze

Docente Dott.ssa Antonella Cerchiari 2016 – Firenze

Corso di formazione "Funzionamento intellettivo Limite e Disabilità Intellettive: valutazione, interventi, collaborazioni con gli insegnanti e couseling alle

famiglie

Giunti Psychometrics

Corso il Frenulo linguale corto: valutazione e trattamento pre/post chirurgico

SEF Editing

Approcciarsi alla CAA (Comunicazione aumentativa alternativa) strategie e metodi

Associazione Ipertesto

Master universitario di Primo Livello "Autismo e disturbi dello sviluppo"

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Master sui DSA (disturbi specifici apprendimento) Istituto Galton

Corso di formazione "Gioco come strumento di valutazione/trattamento nei disturbi comunicativi linguistici"

Medlearning S.r.l.

Master sui disturbi del linguaggio Ifra

Corso di formazione "La disfagia in età pediatrica:

disordini di alimentazione e disturbi deglutitori"

Medlearning S.r.l.

(4)

Docente Dott.ssa Antonella Cerchiari 2013 – Alessandria

Corso di 16 ore atto ad acquisire le principali competenze e tecniche in materia di Primo Soccorso Pediatrico, relatore degli incontri il Dott.

G.Faragli 2012 – Milano

Acquisizione di strumenti per la riabilitazione di bambini ADHD 2012 – Milano

Riabilitazione di bambini con disturbo dello spettro autistico 2012 – Milano

Acquisizione di attività di riabilitazione dei bambini con disturbo di linguaggio Docente: Renata Salvadorini

2010 – Genova

Competenze acquisite nel campo della sordità.

2008 – Milano

Competenze nel campo della cecità e dell’ipovisione.

2008 – Milano

2008 – Milano

Competenze acquisite nel campo della patologia vocale.

Corso di formazione "La rieducazione delle funzioni facio-oro-deglutitorie. Respirare, deglutire, fonare e articolare"

Medlearning S.r.l.

Corso di Primo Soccorso pediatrico A.S.L. Piemonte

Corso sui disturbi di attenzione e iperattività Nuova Artec s.a.s.

Acquisizione di strumenti per la riabilitazione di bambini con disturbo dello spettro autistico Nuova Artec s.a.s.

Corso di formazione sul disturbo fonologico Nuova Artec s.a.s.

Corso di formazione “La sordità infantile”

A.F.A. centro REUL

Corso di formazione tiflologica per insegnanti ed educatori di allievi con minorazione visiva

Istituto dei Ciechi di Milano

Disfonia e alterazioni posturali: applicabilità del metodo Feldenkrais

Nuova Artec s.a.s.

La patologia disfonica: dalla diagnosi alla terapia Nuova Artec s.a.s.

(5)

COMPETENZE LINGUISTICHE

LINGUA MADRE: italiano ALTRE LINGUE:

Inglese Ascolto

B2 Lettura

B2 Produzione

orale B1

Interazione orale

B1

Scrittura

COMPETENZE DIGITALI

Microsoft Office / Windows / Posta elettronica / Utilizzo del broswer / GoogleChrome / Google

PATENTE DI GUIDA

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art.

13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 - “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 - “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Patente di guida: B

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio

curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Trattamento dei dati personali

Ovada, 18/01/2022

Riferimenti

Documenti correlati

Psicologa formatrice nel progetto contro l'omofobia e a promozione dei diritti umani (Laboratorio Rainbow) finanziato dalla Regione Lazio e promosso dall’associazione Gay center

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico, dirigente del ruolo unico dell’Amministrazione Regionale, tempo pieno ed indeterminato.. • Tipo di impiego Dirigente

Università di Pisa DESTeC - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura

Università di Pisa DESTeC - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura

Paziente positivo per COVID-19 con sintomi respiratori lievi ma di età > 70 anni e/o con fattori di rischio (BPCO, diabete e cardiopatia) oppure sintomatico o con sintomi

Protective Role of the Association of Serenoa repens, Lycopene and Selenium from the Randomized Clinical Study. 18) Arcoraci V, Atteritano M, Squadrito F, D'Anna R, Marini H,

Sito SIM-MURGIA: Analisi e sviluppo della mappa di navigazione e delle classi di contenuto per il portale SIM-MURGIA (Sistema Informativo di Marketing territoriale per l'Area

- Gestione e coordinamento di personale interno ed esterno per lo sviluppo di applicazioni mobile native (produzione di documentazioni tecniche, linee guida e analisi dei progetti