62 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003
anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020
www.epiprev.it
AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014
m A S C H i
Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.
variazioni percentuali annue Della mortalità
Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.
PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza
TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni)
Aree DeCessi Anni potenziAli
Di vitA persi
n tsD iC 95% smr iC 95% n tg
Asl Avellino 38 45,0 41,8 48,5 97,1 71,0 133,0 2.863 167,0
Asl benevento 27 44,0 40,2 48,1 98,9 68,0 144,0 1.704 150,1
Asl CAsertA 54 51,1 48,2 54,2 90,0 69,0 117,0 5.180 138,4
Asl nApoli 1 Centro 87 48,1 45,6 50,7 119,9 97,0 148,0 6.234 158,3
Asl nApoli 2 norD 35 61,0 57,4 64,8 64,3 46,0 89,0 6.658 153,2
Asl nApoli 3 suD 81 60,9 58,0 64,1 114,9 92,0 143,0 7.276 165,6
Asl sAlerno 93 52,6 50,3 55,0 102,4 84,0 125,0 7.608 171,5
CAmpAniA 415 52,6 51,5 53,8 100,0 37.713 158,9
itAliA 35,1 34,9 35,3
Aree perioDo ApC iC 95%
Asl Avellino 2006 2014 0,1 -4,5 5,0
Asl benevento 2006 2014 -2,5 -7,2 2,5
Asl CAsertA 2006 2014 -1,5 -5,2 2,3
Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 -0,7 -3,3 2,0
Asl nApoli 2 norD 2006 2014 -0,3 -2,2 1,5
Asl nApoli 3 suD 2006 2014 -0,6 -2,5 1,3
Asl sAlerno 2006 2014 0,5 -0,7 1,7
CAmpAniA 2006 2014 -0,6 -1,9 0,7
itAliA 2006 2012 -0,1 -0,7 0,5
2012 2014 -5,1 -8,2 -2,0
nn tAssi. In Campania il diabete mellito in media ogni anno è la causa di circa 45 decessi tra i maschi, con un tasso di mortalità pari a 52,6 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 51,5-53,8), sensibilmente più elevato rispetto al tasso osservato in Italia (TSD 35,1 decessi per 100.000 abitanti, IC 95% 34,9-35,3).
nn Confronti intrAregionAli. Rispetto al dato medio regionale la mortalità nella ASL Napoli 2 Nord risulta sensibilmente più bassa ,con una differenza di circa il 35% (SMR 64, IC 95% 46-89). In altri territori della provincia di Napoli, nell’ASL Napoli 1 Centro e nell’ASL Napoli 3 Sud si rileva, invece, la mortalità maggiore con livelli superiori rispettivamente del 20% e del 15% rispetto al dato regionale (ASL Napoli 1 Centro SMR 120, IC 95% 97-148; ASL
Napoli 3 Sud SMR 115, IC 95% 92-143).
nn AnDAmenti. Mentre l’Italia, che mostra un tasso di mortalità sensibilmente inferiore rispetto alla Campania, presenta una diminuzione della mortalità del 5,1% dal 2012 al 2014, a livello regionale i tassi durante il periodo in stu-dio risultano sostanzialmente stabili (APC -0,6, IC 95% -1,9 +0,7). L’analisi per ASL non evidenzia sensibili variazioni, con una maggiore tendenza alla riduzione nell’ASL di Benevento (APC -2,5).
DiAbete mellito
DIAbeTeS MeLLITuS itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suDAnDAmento temporAle DellA mortAlità
CONFRONTO ITALIA, CAMPANIA E MACRO-AREE REGIONALI, TASSO STANDARDIzzATO DIRETTO (TSD) PER 100.000 (POP. EUROPEA 2013), PERIODO 2006-2014, MASChI.
Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ts D x 100.000 70 40 50 60 30
63
Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020
www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014
f e m m i n e
Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne. PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza
Variazioni percentuali annue della mortalità
Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne.
TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni)
Aree DeCessi Anni potenziAli
Di vitA persi
n tsD iC 95% smr iC 95% n tg
Asl Avellino 51 41,4 38,9 44,1 75,6 58,0 99,0 1.544 90,0
Asl benevento 33 39,6 36,7 42,8 68,5 49,0 96,0 1.094 95,7
Asl CAsertA 116 59,0 56,5 61,6 115,2 96,0 138,0 4.020 105,4
Asl nApoli 1 Centro 145 49,7 47,8 51,7 106,3 90,0 125,0 4.278 102,8
Asl nApoli 2 norD 79 73,0 70,0 76,2 93,1 75,0 116,0 4.981 112,4
Asl nApoli 3 suD 140 63,0 60,6 65,5 118,9 101,0 140,0 5.322 117,6
Asl sAlerno 141 46,4 44,7 48,3 92,1 78,0 109,0 3.901 86,7
CAmpAniA 705 53,8 52,9 54,7 100,0 25.205 103,7
itAliA 28,6 28,4 28,8
Aree perioDo ApC iC 95%
Asl Avellino 2006 2014 0,2 -3,1 3,6
Asl benevento 2006 2014 -0,1 -2,7 2,5
Asl CAsertA 2006 2014 -1,8 -5,1 1,6
Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 -1,3 -3,6 1,0
Asl nApoli 2 norD 2006 2014 -2,6 -4,3 -0,8
Asl nApoli 3 suD 2006 2014 -1,7 -3,0 -0,5
Asl sAlerno 2006 2014 -0,4 -2,2 1,5 CAmpAniA 2006 2010 0,6 -1,6 2,8 2010 2014 -3,2 -5,2 -1,1 itAliA 2006 2012 -1,7 -2,5 -0,9 2012 2014 -6,4 -10,8 -1,9
DiAbete mellito
DIAbeTeS MeLLITuSnn tAssi. In Campania la mortalità per diabete mellito è pari a 53,8 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 52,9-54,7), quasi il doppio rispetto alla mortalità osservata in Italia (TSD 28,6 decessi per 100.000 abitanti, IC 95% 28,4-28,8).
nn Confronti intrAregionAli. Rispetto al valore medio campano si osserva un eccesso di mortalità di circa il 20% nell’ASL Napoli 3 Sud (SMR 119, IC 95% 101-140) e di circa il 15% nell’ASL di Caserta (SMR 115, IC 95% 96-138). Invece, nelle ASL di Avellino e Benevento si riscontra un livello di mortalità per diabete più basso rispetto a quello regionale (ASL Benevento SMR 69, IC 95% 49-96; ASL Avellino SMR 76, IC 95% 58-99).
nn AnDAmenti. In Italia la mortalità per diabete è in diminuzione in tutto il periodo 2006-2014, con una riduzione più marcata nel biennio 2012-2014 (APC -6,4, IC 95% -10,8 -1,9). In Campania, invece, non si osservano variazioni nel periodo 2006-2010; mentre dal 2010 al 2014 si apprezza una riduzione del 3,2% all’anno (IC 95% -5,2 -1,1). Nelle ASL della provincia di Napoli (Napoli 1 Centro: APC -1,3; Napoli 2 Nord: APC -2,6; Napoli 3 Sud: APC -1,7) e nell’ASL di Caserta (APC -1,8) si riscontra un decremento della mortalità, mentre nelle ASL di Avellino, Salerno e
Benevento il trend mostra tassi stabili su tutto il periodo.
itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD
AnDAmento temporAle DellA mortAlità
CONFRONTO ITALIA, CAMPANIA E MACRO-AREE REGIONALI. TASSO STANDARDIzzATO DIRETTO (TSD) PER 100.000 (POP. EUROPEA 2013), PERIODO 2006-2014, FEMMINE.
Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ts D x 100.000 90 60 80 70 50 40 30 20
64 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003
anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020
www.epiprev.it
AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014
M A S C H I
DiAbete mellito
DIAbeTeS MeLLITuS
per ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo
PRobabilità a PosteRioRi gRezza
Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica
PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica
Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%
Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”
>97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%
65
Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020
www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014
f e m m i n e
DiAbete mellito
DIAbeTeS MeLLITuSper ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo
PRobabilità a PosteRioRi gRezza
Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica
PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica
Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”
Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5%