• Non ci sono risultati.

ASSE STORICO SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASSE STORICO SOCIALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ASSE STORICO SOCIALE

(2)

ASSE STORICO SOCIALE

competenze attese d’asse – indicatori – descrittori

Competenze di asse Indicatori Descrittori

1. Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

1. Individuare eventi di riconosciuta rilevanza storica.

2. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo una corretta linea temporale e spaziale.

3. Identificare gli elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi

4.1 Cogliere e descrivere un cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini e al vivere quotidiano.

4.2 Riconoscere le diversità tra i popoli in riferimento agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano a partire dal confronto con la propria esperienza personale.

4.3 Leggere le caratteristiche distintive dei fenomeni politici, economici, sociali e culturali generali, attraverso l’interpretazione di eventi a cui dare un valore generale.

4.4 Confrontare queste caratteristiche con quelle di

L’allievo:

1.1 è in grado di orientarsi nella complessità del contesto sociale in cui vive

1.2. comunica in forma coerente e in modo appropriato eventi di riconosciuta importanza storica.

1.3 descrive verbalmente un evento storico evidenziandone la rilevanza storico-sociale ed economica

2. pone in relazione eventi distanti nello spazio e nel tempo e li colloca temporalmente

3.1 consulta fonti adeguate al reperimento di elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi

3.2 ricerca l’opportuna documentazione e ne elabora i contenuti in funzione di specifici obiettivi (settori economici,

territorio, ambiente ecc.)

4.1 descrive gli elementi di diversità e di cambiamento utilizzando un linguaggio specifico

4.2 utilizza le categorie della diversità e della discontinuità per descrivere l’evoluzione dei fatti proposti.

4.3 individua le caratteristiche distintive dei fenomeni politici, economici, sociali e culturali del proprio territorio, attraverso esplorazioni sul campo e la lettura di fonti varie.

4.4 confronta le società premoderne con quella

(3)

società premoderne e coglierne le differenze.

4.5 Individuare i processi di lungo periodo che stanno alla base di queste trasformazioni.

5. Leggere varie fonti (documentarie, grafiche,

cartografiche) ricavandone informazioni su eventi storici da collocare in diverse epoche e aree geografiche.

6.1 Descrivere le caratteristiche delle principali innovazioni tecnico-scientifiche.

6.2 Riconoscere le più avanzate strumentazioni

tecnologiche della vita domestica, della vita lavorativa e del tempo libero nell’ambito del proprio territorio.

6.3 Comprendere la funzione di queste nuove tecnologie nei vari ambiti studiati.

contemporanea attraverso l’analisi di eventi a cui attribuire un significato generale.

4.5 descrive le fasi dei processi che hanno determinato queste trasformazioni

5.1 legge e analizza varie fonti (documentarie,

grafiche, cartografiche) ricavandone informazioni che

consentono di ricomporre un quadro storico-geografico sintetico ed essenziale

6.1 analizza i cambiamenti introdotti dalle diverse

“rivoluzioni” tecnico-scientifiche anche in relazione agli effetti sul lavoro dell’uomo

6.2 analizza i cambiamenti che le principali

innovazioni tecnico-scientifiche hanno prodotto nella storia.

6.3 utilizza consapevolmente le conoscenze apprese e le applica in ambiti diversi e a situazioni di trasformazione.

2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente

1.1 Individuare il significato dei principali valori che sono alla base della nostra Costituzione.

1.2 Riconoscere le caratteristiche dei comportamenti individuali che esprimono questi valori.

1.3 Riconoscere le istituzioni preposte alla tutela di questi valori.

2.1 Orientarsi autonomamente nel reperimento delle fonti normative

2.2 Orientarsi nel sistema normativo civilistico e reperire le fonti anche comunitarie

2.3 Distinguere tra persona fisica e giuridica e fornire

L’allievo:

1.1 costruisce un semplice schema relativo agli elementi fondamentali della Costituzione.

1.2 elabora una mappa concettuale degli articoli della Costituzione relativi ai diritti e doveri fondamentali indicando le conseguenze principali che ne derivano sulla vita dei cittadini.

1.3 compila un elenco ragionato delle istituzioni che tutelano i principi e le regole sanciti dalla Costituzione

2.1 individua le caratteristiche della norma giuridica a partire dalle proprie esperienze.

2.2 attua le norme giuridiche a partire dai regolamenti che si riferiscono al proprio contesto scolastico.

2.3 analizza aspetti e comportamenti delle realtà personali e

(4)

semplici esempi.

2.4 Distinguere tra capacità giuridica e capacità d’agire e fornire esempi adeguati.

3.1 Descrivere gli elementi fondamentali dei più distintivi sistemi politico sociali.

3.2 Identificare le principali relazioni tra persona famiglia- società-Stato

4.1 Individuare la varietà e l’articolazione delle funzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali

4.2 Individuare le interrelazioni tra i diversi soggetti giuridici nel promuovere e orientare lo sviluppo economico, sociale e territoriale

5.1 Orientarsi nella normativa comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale 5.2 Individuare le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

6. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

sociali e li confronta con il dettato della norma giuridica 2.4 applica le disposizioni normative a situazioni date 3.1 confronta l’attuale modello istituzionale e sistema sociale italiano con modelli e sistemi statali diversi del presente e del passato.

3.2 interagisce positivamente nel contesto scolastico sulla base del riconoscimento e del confronto delle diversità.

4.1 riconosce i principali settori in cui sono organizzate le attività sociali del proprio territorio.

4.2 riconosce i principali enti che operano in tali settori

4.3 riconosce le principali relazioni che esistono tra questi enti 4.4 ricostruisce uno schema elementare della struttura dello Stato 4.5 relaziona su una visita al Comune/Provincia di appartenenza, individuandone organi politici e amministrativi e le relative principali funzioni.

5.1 identifica le istituzioni europee a partire dalle opportunità offerte alla propria scuola e al proprio territorio.

5.2 riconosce le diverse funzioni che esse svolgono, a partire dagli ambiti territoriali di appartenenza.

5.3 identifica i canali adeguati per rapportarsi con le istituzioni territoriali nazionali e internazionali per usufruire dei servizi da esse forniti in rapporto ai propri bisogni.

5.4 compila uno schema sintetico posizionando in ordine cronologico le principali tappe di sviluppo della UE.

5.5 compila un semplice testo riguardante le funzioni del Parlamento Europeo e della Commissione Europea.

6.1 riconosce la stretta dipendenza tra le conseguenze delle azioni umane sull’ambiente a partire dalla propria esperienza di studente e di cittadino.

(5)

6.2. individua gli uffici territoriali competenti per la tutela dell’ambiente

3. Riconoscere le

caratteristiche essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

1.1 Analizzare il mercato del lavoro per coglierne i caratteri strutturali, gli aspetti normativi e fiscali, i vincoli e le opportunità con riferimento a specifiche situazioni ambientali e produttive

1.2 Riconoscere, attraverso visite guidate e testimonianze significative del mondo del lavoro, le caratteristiche principali del mercato del lavoro.

1.3 Individuare gli elementi essenziali delle diverse tipologie dei contratti di lavoro.

1.4 Confrontare le diverse tipologie di rapporti di lavoro per evidenziarne le differenze e contribuire ad indicare possibili scelte in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale

1.5 Redigere il curriculum vitae europeo

2.1 Riconoscere i principali settori dell’economia nel sistema produttivo del territorio ed individuare gli

L’allievo:

1.1 riconosce la propria responsabilità come lavoratore di fronte alla collettività.

1.2 riconosce la propria responsabilità in un processo produttivo che coinvolge più persone.

1.3 è consapevole del proprio diritto al lavoro e dei propri diritti sul luogo di lavoro.

1.4 individua gli enti preposti alla tutela dei diritti dei lavoratori.

1.5 individua i Centri di servizio che informano sull’andamento del mercato del lavoro nel proprio territorio.

1.6 descrive le principali caratteristiche del mercato del lavoro del proprio territorio.

1.7 riconosce la costante evoluzione tecnologica del mondo del lavoro

1.8 riconosce la dipendenza tra l’innovazione tecnologica e l’organizzazione sociale del lavoro.

1.9 è consapevole che le competenze professionali richieste dal mercato del lavoro sono soggette a continua evoluzione.

1.10 costruisce uno schema contenente le principali norme giuridiche relative ai contratti di lavoro.

1.11 individua le relazioni reciproche tra domanda e offerta di lavoro.

1.12 si orienta sul mercato del lavoro utilizzando le agenzie territoriali e web.

1.13 distingue tra varie proposte di curriculum vitae la più completa e coerente

1.14 redige il curriculum vitae europeo

2.1 individua i principali soggetti economici che operano nel proprio territorio

(6)

indirizzi professionali ad essi connessi

2.2 Riconoscere i principali settori in cui sono

organizzate le attività economiche del proprio territorio.

2.3 Riconoscere le modalità con cui l’intrapresa diventa impresa

2.4 Riconoscere le modalità con cui l’azienda opera nel rispetto della normativa in materia di sicurezza

2.2 illustra le relazioni che esistono tra i vari soggetti economici che operano nel proprio territorio e le principali relazioni che esistono tra di essi.

2.3 riconosce la funzione economica delle attività no profit 2.4 identifica le condizioni di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente, individuando i comportamenti da adottare in situazioni di emergenza.

(7)

ASSE STORICO SOCIALE – RUBRICHE di COMPETENZE

COMPETENZE DI ASSE

Livello BASE

Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure

fondamentali

Livello INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita

acquisite

Livello AVANZATO

Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

L’allievo: L’allievo: L’allievo:

1. Comprendere il

cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Individua le caratteristiche fondamentali dei principali

fenomeni, eventi e processi di tipo storico, sociale ed economico, orientandosi nel tempo e nello spazio

Utilizza coerentemente registro e lessico specifico in situazioni contestuali definite

Individua la funzione delle diverse fonti storiche ed utilizza i sussidi necessari per orientarsi nel proprio contesto

Mette in relazione fenomeni, eventi e processi storici, sociali ed economici anche lontani nel tempo e nello spazio utilizzando le coordinate spazio temporali

Utilizza correttamente registro e lessico specifico anche in modo trasversale per apprendere e trasmettere informazioni

Classifica le diverse tipologie di fonti in base alle loro caratteristiche e seleziona quelle attinenti a ciascuno scopo contestuale

Spiega fenomeni, eventi e processi storici, sociali ed economici, sulla base di

collegamenti ed inferenze effettuate utilizzando le coordinate spazio temporali

Utilizza il lessico specifico ed i concetti base in modo trasversale attualizzandoli e finalizzandoli a produrre nuovi

apprendimenti

Interpreta la realtà , in base ai propri bisogni cognitivi, selezionando le fonti più adeguate

2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,

Riconosce, in un contesto noto, il sistema di regole vigente ed adegua ad esso il proprio comportamento

Individua le caratteristiche

fondamentali di ciascun sistema di regole, riconducendolo al diverso modello istituzionale e di

organizzazione sociale che lo ha

Giustifica la scelta di comportamenti in base ai principi normativi che li generano scegliendo il sistema condiviso di principi e regole adeguato al contesto

(8)

a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Riconosce, in contesti noti,

l’interazione tra uomo e ambiente e ne rispetta principi e regole

generato

Mette in relazione costi e benefici nella gestione di un ecosistema

Interpreta la complessità della relazione uomo-ambiente e individua i

comportamenti più utili per lo sviluppo sostenibile

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio

Legge dati, tabelle e grafici relativi al sistema produttivo del territorio e utilizza le informazione per

orientarsi in esso, ottemperando ai propri doveri e perseguendo la tutela dei propri diritti

Riconosce i principali settori dell’economia nel sistema

produttivo del territorio e individua gli indirizzi professionali ad essi connessi

Opera confronti e mette in relazione i diversi dati e le diverse informazioni relativi al sistema produttivo del territorio al fine di orientarsi consapevolmente in esso ottemperando ai propri doveri e perseguendo la tutela dei propri diritti Mette in relazione domanda e offerta in base alle esigenze del sistema produttivo e del mercato del lavoro nel proprio territorio al fine di orientare le proprie scelte professionali

Analizza e interpreta dati, tabelle, grafici e statistiche relative al sistema produttivo del territorio al fine di sviluppare la propria azione di cittadino/a consapevole dei propri diritti e dei propri doveri

Individua i profili professionali adeguati alla complessità della realtà produttiva del territorio, nella comparazione con altre realtà, ai fini di un orientamento

professionale autonomo e consapevole

(9)

RUBRICHE DELLE COMPETENZE - complessive di ASSE

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

L’allievo

se guidato inizialmente, è in grado di:

• orientarsi rispetto al contesto storico sociale attinente la propria esperienza ricavandone le essenziali informazioni;

• collegare i principali eventi storici attraverso l’utilizzo di alcune fonti dalle quali ricavare le informazioni fondamentali che consentano di ricomporre un quadro sintetico ed essenziale.

L’allievo

in modo generalmente autonomo, è in grado di:

• orientarsi rispetto alla complessità del contesto storico-sociale attinente la propria esperienza attraverso una corretta lettura delle fonti;

• confrontare le fondamentali tappe storiche leggendo gli eventi nel loro significato

complessivo attraverso l’utilizzo delle principali categorie caratterizzanti i fenomeni politici, economici, sociali e culturali.

L’allievo

in modo autonomo e consapevole, è in grado di:

• orientarsi in modo autonomo e consapevole rispetto alla complessità del contesto storico- sociale attinente la propria esperienza,

attraverso un approfondimento sia delle fonti sia delle rilevanze storiche;

• confrontare contesti storico sociali differenti nel tempo e nello spazio interpretando gli eventi nel loro significato generale utilizzando le categorie distintive dei fenomeni politici, economici e culturali.

• collocare la propria esperienza di cittadinanza, in un sistema di regole accettate in quanto utili per la convivenza all’interno di un gruppo;

• interagire nel proprio ambiente scolastico cogliendo il valore della tutela dei diritti di tutti.

• collocare la propria esperienza di cittadinanza all’interno di un quadro di regole riconosciute come fondamentali in ambito locale e

nazionale;

• interagire nel proprio ambiente scolastico accettando contesti culturali e modelli di

• collocare la propria esperienza di cittadinanza consapevole all’interno di un sistema di regole conosciute e condivise in ambito locale, nazionale ed europeo;

• interagire consapevolmente, nel proprio ambiente scolastico, riconoscendo contesti

(10)

comportamenti diversi e il valore della tutela e del rispetto dei diritti di tutti.

culturali e modelli di comportamento diversi e assumendo il valore della tutela e del rispetto dei diritti di tutti.

• riconoscere i soggetti e le relazioni di un

sistema economico di base rapportandoli ai fatti e vicende del proprio contesto sociale;

• orientarsi nel mercato del lavoro locale utilizzando le informazioni ricevute da una varietà di fonti.

• riconoscere i concetti economici e giuridici del sistema economico e applicarli nel proprio contesto sociale e professionale;

• orientarsi nel mercato del lavoro a livello locale e nazionale rielaborando i dati e le informazioni ricavati da una varietà di fonti

• riconoscere i fondamentali concetti economici e giuridici del sistema economico e trasferirli concretamente nel proprio contesto sociale e professionale;

• orientarsi con padronanza sulle caratteristiche del mondo del lavoro (da quello locale a quello globale), interagendo in modo consapevole con i soggetti e i principi che lo regolano.

• comprendere gli aspetti essenziali della normativa sulla tutela della salute e dell’ambiente;

• intervenire per adottare comportamenti idonei al rispetto delle norme vigenti nel proprio

contesto.

• comprendere l’importanza delle norme che garantiscono la tutela della salute e

dell’ambiente;

• intervenire per promuovere comportamenti che rispettino le norme vigenti.

• comprendere il valore della tutela della salute e dell’ambiente come diritto fondamentale di ciascuno;

• intervenire attivamente nei vari contesti per la più ampia condivisione della cultura della sicurezza e per garantire il rispetto della normativa vigente.

Riferimenti

Documenti correlati

*(compresi negativo assente, inammissibilità, irreperibilità, presa d'atto rinuncia, sospesi ecc.) Fonte Vestanet C3 - ^ Dati soggetti a possibili

nn Hanno ricevuto ieri mattina anche la visita del capitano del Parma Calcio, Alessandro Lucarelli, i lavoratori della Froneri che, da qualche settimana, hanno dato vita ad un

Le Indicazioni Nazionali fissano come obiettivo del quinquennio degli studi la conoscenza dei principali eventi della storia nel quadro della storia globale del

Segretario Generale CISL Padova Rovigo.

Da un approfondimento della situazione al 2011 per il comune di Taranto emerge che la maggior parte delle aziende, 3.436 pari al 33% del totale, operano nel settore “Commercio

Situazioni comunicative - di tipo personale - di tipo pubblico - di tipo professionale Funzioni comunicative - Descrivere oggetti, luoghi, - Chiedere e

Tecniche per la redazione di testi coesi di varia natura, relativi all’indirizzo di studi.. Contenuti di testi poetici

Colonna 2 Nella fase di pianificazione indicare se gli eventuali lavori di revisione sono ritenuti indispensabili 2 = SI. Colonna 3 Nella fase di pianificazione indicare se