• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione n. 136

______________________________________________________________________________

L’anno duemilaquindici addì trenta del mese di dicembre alle ore 17:30 nella sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Comunale.

Eseguito l’appello risultano:

NOMINATIVO PRESENTI ASSENTI

TONELLO ANTONIO X

ZAFFARI DIEGO X

ZORDAN ANNALISA X

CALDERATO LUCA X

BRUNELLO DANIELA X

Assiste alla seduta Il Segretario Comunale Dr.ssa Elisa Conforto.

Il Sindaco Antonio Tonello, assume la presidenza e riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.

OGGETTO: ACCORDO CON LA PROVINCIA DI VICENZA E L’ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA PER IL COORDINAMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE VICENTINO.

ULTERIORE PROROGA FINO AL 30.06.2016.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO CHE

— dal 2009 la Provincia di Vicenza ha attivato un Servizio Bibliotecario Provinciale, inteso come sistema delle biblioteche vicentine che cooperano con l’intento di raggiungere il migliore livello di efficacia e di efficienza del servizio;

— per regolare tale sistema di servizi la Provincia ha predisposto un Accordo, approvato con D.G.

Provinciale n. 462 del 15.12.2009 ed inviato a tutti i Comuni della Provincia con nota prot.

n. 92678 del 16.12.2009;

PRESO ATTO CHE

— con deliberazione di Giunta comunale n. 08 del 25.01.2010, esecutiva, è stato approvato l’Accordo con la Provincia di Vicenza e l’Istituzione Pubblica Culturale Biblioteca Civica Bertoliana per il coordinamento e la gestione del Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino;

— detto Accordo, valevole per il periodo 01.01.2010-31.12.2014, regolava i rapporti tra la Provincia di Vicenza e gli 85 Comuni aderenti al SBPV e la gestione del Centro Servizi affidata alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza;

— in particolare, l’Accordo regolava gli aspetti relativi alla catalogazione e al trasporto dei prestiti inter-bibliotecari, con le relative tariffe a carico dei Comuni;

PRESO ATTO CHE

— nell’anno 2013, l’Organo di Indirizzo e Controllo politico-amministrativo, istituito ai sensi dell’art.

2 dell’Accordo, con la funzione di definire i piani di sviluppo della cooperazione, aveva formulato precise indicazioni per avviare il progetto di unificazione della rete geografica del servizio bibliotecario provinciale, inteso a superare la divisione, allora esistente, in due sotto- reti provinciali, gestite da due diverse software-house;

— l’Organo di indirizzo aveva, inoltre, condiviso con i Comuni il progetto “istituzionale” di aderire, in questa nuova fase, al Polo Regionale Veneto SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) e di collocare, conseguentemente, in esso il Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino.

— la totalità dei Comuni del sistema aveva accettato questo progetto di unificazione e nel dicembre 2013 sono state avviate le prime fasi operative;

DATO ATTO CHE

— nelle more del completamento del progetto di unificazione delle sub-reti vicentine e del passaggio al Polo Regionale del Servizio Nazionale Bibliotecario, con precedente D.G.C.

n. 119 dell’11.12.2014, esecutiva, è stata approvata la proroga, fino al 30.06.2015, dell’accordo con la Provincia di Vicenza e l’Istituzione Pubblica Culturale Biblioteca Civica Bertoliana;

— con successiva D.G.C. n. 74 del 09.07.2015, esecutiva, il suddetto accordo è stato ulteriormente prorogato fino al 31.12.2015;

RILEVATO CHE l’attività di unificazione, si è rivelata assai più complessa di quanto inizialmente ipotizzato e, negli ultimi mesi, la maggioranza degli Enti Locali vicentini ha comunicato alla Provincia la volontà di non aderire al Progetto del Polo Bibliotecario Veneto e di aver scelto la ditta Comperio e il sistema Clavis per la loro gestione;

PRESO ATTO che la Provincia, considerata la volontà espressa dai Comuni di abbandonare il Progetto del Polo Bibliotecario Veneto e per consentire loro la transizione al nuovo sistema e, quindi, la riorganizzazione della cooperazione inter-bibliotecaria, con nota del 15.12.2015 acquisita al prot. comunale in data 16.12.2015, al n. 7323, ha proposto la proroga per ulteriori sei mesi, dal 01.01.2016 al 30.06.2016, alle attuali condizioni, della Convenzione con il Centro Servizi Bertoliana. La proroga consentirà il proseguimento dei servizi di catalogazione e trasporto inter- bibliotecario e, nel contempo, l’avvio di un confronto con le amministrazioni interessate sul futuro

(3)

RITENUTO, pertanto, di approvare un’ulteriore proroga, fino al 30.06.2016, dell’Accordo con la Provincia di Vicenza e l’Istituzione Pubblica Culturale Biblioteca Civica Bertoliana, per la prosecuzione dei servizi di coordinamento, catalogazione e trasporto inter-bibliotecario;

VISTI gli allegati pareri previsti dall’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii;

Con voti unanimi, espressi nei modi e nelle forme di legge;

DELIBERA

1) le premesse costituiscono parte integrante, formale e sostanziale del presente atto;

2) di approvare l’ulteriore proroga fino al 30.06.2016 e alle stesse condizioni, dell’Accordo sottoscritto con la Provincia di Vicenza e l’Istituzione Pubblica Culturale Biblioteca Civica Bertoliana per il coordinamento e la gestione del Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino;

3) di demandare al Responsabile del Servizio competente ogni altro conseguente adempimento.

Con successiva, separata votazione in forma palese a risultato unanime favorevole, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile a norma e per gli effetti dell’art. 134, comma 4, del T.U.E.L. (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267), ritenuta l’urgenza di dare alla stessa immediato seguito, per garantire la prosecuzione del servizio di catalogazione e trasporto librario fino all’approvazione della nuova convenzione.

(4)

Pareri resi dai Responsabili dei servizi ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000

Visto:

Parere favorevole per la regolarità tecnica

Data, 30/12/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI ED AMMINISTRAZIONE

Rag. Agnese Rossi

Visto:

Parere favorevole per la regolarità contabile

Data, 30/12/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Rag. Claudia Ferrari

(5)

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto Il Sindaco

Antonio Tonello Il Segretario Comunale

Dr.ssa Elisa Conforto

Attestato di pubblicazione e certificato di esecutivitá

Io sottoscritto Il Segretario Comunale, attesto che copia della presente delibera viene pubblicata all’Albo on-line dal * per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art. 124, comma 1, D,Lgs 267/2000.

La presente deliberazione diverrà esecutiva decorsi 10 giorni dalla data di inizio di pubblicazione (art. 134, comma 3, D.Lgs. 267/2000)

Data,

Il Segretario Comunale Dr.ssa Elisa Conforto

Riferimenti

Documenti correlati

Ai soggetti beneficiari del contributo sarà data comunicazione scritta, tramite PEC, relativamente all’ammontare dell’importo del contributo riconosciuto, previa

Ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 678 comma 9, il posto messo a concorso dal Comune di Castelgomberto, è riservato in via prioritaria a favore dei volontari delle

Il comma 595 della predetta norma, prescrive l’indicazione, nei piani di cui alla sopraccitata lettera a), delle misure dirette a circoscrivere l’assegnazione di apparecchiature

RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI DI PROPAGANDA INDIRETTA... RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI DI

- ultimati, tutti al 100%, con emissione del certificato di avvenuta ultimazione delle forniture, lavori e prestazioni, da parte di professionista abilitato, entro 3 (tre)

Converter LED configurato con circuito per riduzione di potenza autonomo, attivato 3 ore prima e 5 ore dopo la mezzanotte calcolata. Chiusura: vetro temprato

In particolare è prevista la spesa di € 1.000,00 per garantire il servizio di vettovagliamento per i volontari e la scorta di acqua in bottigliette da 0,5 I., da conservare nei

1) L'aggiudicatario dovrà assicurare, sulla base della lista di carico approvata dalla Stazione appaltante, la predisposizione e l'invio delle ingiunzioni fiscali